Malte ed intonaci dalla Storia al Contemporaneo
materiali per restauro, risanamento e la nuova edilizia civile
La calce aerea o grassello di calce spenta Denominazione:
Guida alla conoscenza e all’uso dei leganti
Legante per malte o intonaci di tipo aer eo, ossia per la pro pria maturazione dev e espellere acqua ed essere a contatto con l’aria, non indurisce in acqua.
Grassello di calce
o Calce spenta
La calce aerea è inequivocabilmente il legante che ha permesso sin dalla notte dei tempi la formazione di malte ed intonaci. L’uso delle calci nel le costruzioni era certamente noto ai Minoici, ai Micenei e ai Greci dell’epoca arcaica.
Calcare puro oltr e il 90%
La prima descrizio ne del funzionament o di un forno da calce aerea si deve a Catone e risale al 160 a.C. circa.
MGN Intonaci Pubblicazione Guida ai Leganti
Il Vitruvio ed il periodo romano È questo molto probabilmente il periodo di maggior svilupda po e cultura delle malte di calce, degli intonaci derivanti impasti di calce aera, pozzolana, cocciopesto ecc… Il cocciopesto, ossia l’antico e sapiente impasto di calce aerea con sabbie e coccio macinato, per l’appunto cocciopesto, è tra le prime malte della storia capaci di avere presa idraulica ossia: riesce ad indurire e a far presa anche in ambiente fortemen te umido a differenza della malta di sola calce aerea e sabe bia, e di raggiungere più velocemente superiori resistenz meccaniche. , Sono facilmente intuibili le grandi virtù di questo intonaco che infatti si è perfettamente conservato ed è giunto a noi attraverso i secoli, anche se utilizzato dai romani in ambienle ti che potremmo definire difficili come fognature, porti, terme o gli acquedotti. Altri grandi cultori e conoscitori del cocciopesto, visto l’ambiente dove vivevano, furono i veneziani.
Il primo calcestruz zo a cui fa riferim ento il Vitruvio, chiaramente è di epo ca romana, vista la contemporaneità con l’imperatore Aug usto ed era un imp asto di calce aerea, mattone frantumato , sabbia e acqua gettati in casseri di laterizio.
1
2
3 4
1 - Laterizio 2 - Laterizio macinato Cocciopesto 3 - Calce spenta 4 - Malta di Cocciopesto ed Moltissimi palazzi della serenissima sono stati edificati in intonacati a cocciopesto (calce aera e coccio-macinato) quanto ben si adatta all’ambiente aggressivo della laguna, ninfatti riesce a far presa anche in ambiente forteme te umido ed ad avere elevate resistenze meccaniche, peculiari di un materiale idraulico, mantenendo però inalterate le caratteristiche di traspirazione ed evaporazione d’acqua tipiche delle malte aeree.
Per le opere idraul iche quali porti o fon dazioni la sabbia era in parte o tot almente sostituita dalla pozzolana o dal cocciopesto. Solo alla fine del dic iottesimo secolo la parola cemento iniziò a identificare il leg ante che attualment e noi conosciamo con tale nome. L’apporto di pozzol ana nelle miscele di calce attribuisce all’impasto, elementi chimici quali silice e allumina trasformandole in malte idrauliche, con car atteristiche simili a quelle formulate con la calce idraulica ma più traspiranti vista la porosità del la calce aerea. Teniamo a precis are che gli impas ti migliori per malte ed intonaci prevedono l’uso di calce aerea perché più traspiran te, eventualment e idraulicizzata a seconda delle esi genze e dell’utili zzo.
Specifica su ques ti due additivi idraulicizzanti Tutte queste sostan ze usate come add itivi sono ricche di silice e allumina, le quali permettono la formazione di silicati e alluminati di calcio, composti più resistenti all’acqua di quanto non sia il carbonato di calcio. La pozzolana è infa tti una terra di origine vulcanica e perciò è in larga misura cos tituita da silicio-allum inati. Il cocciopesto è costituito da fram menti di ceramica, derivata, come si è visto, dalla trasforma zione in seguito a cottura di minera li argillosi, che son o appunto silicati idrati di alluminio. Durante la cottura, poiché perdono l’ac qua di cristallizzazione, la silice e l’al lumina si trovano allo stato libero, non cristallino, e pertan to possono facilment e combinarsi col calcio.
MGN Intonaci Pubblicazione Guida ai Leganti
Magazine nº 1 Maggio 2007 e studio dei materiali a cura di MGN intonaci pubblicazione di ricerca tecnico/scientifica
Il nostro obiettivo:
costruire edifici sani e confortevoli, usando materiali naturali e garantiti nel tempo
Caratteristiche termiche ed igrometriche dei componenti opachi
Pagina 19
L’attività di ric erca che svo lge MGN ha lo scopo di dare un contr ibuto di alto profilo scien tifico a pro fes addetti ai lav sionisti e ori nel camp o dell’edilizia offrendo info rmazioni precis e e dettagliate su come si comportano nella realtà materiali (lateri i zi, malte, int onaci, isolan naturali ecc.. ti ) nelle divers e combinazio stratigrafiche. ni Con questa fina lità MGN offre a tutti i professionisti e agli interessa ti la possibilità di venire a vis itare i propri lab oratori e a partecipare ai aggiornamento corsi di formazione che organizz a anche su richie sta.
19
CMR Centro MGN Ricerca Magazine Informativo per professionisti dll’edilizia
P10
Prove sui materiali
Prova di pull-off Prove sui leganti e gli aggregati Pagina 3
Indice Nozioni in troduttive
Realizzazione in LAB di una volta intonacata per valutare la tenuta degli intonaci con la prova di Pull-off. Questa tipologia di volta è stata realizzata nel restauro del “Teatro La Fenice” di Venezia.
Isofoto: lamento term Nella ico e e la sezione delle prove chimich Tra ate. nza terte moder analisi smittanamen miattrezz ca glosingoli sono svolte sui bale U Le analisi Condutt ività tivi, io esemp ter per mi ca costrut ti λ elemen Trasopi intonac laterizi rabi i. lità
Resistenza alla diffusione µ
Inerzia term ica 16
Lo smorzam ento σ e lo sfa samento φ La diffusività termica α
Le prove svolte nel LAB CMR
P1 Prova pe r la determina zione della tra smittanza ter P2 Prova pe mica U r la determina zione della co nduttività ter P3 Prove di mica assorbi
mento d’acq ua (tubo di Ka P4 Prova pe rsten) r la determina zione al vapore di della permea malte per int bilità on
aco P5 Prove di assorbimento e scarico d’a cqua P6 Prove di
risalita capillare Prove di resist enza agli ag enti atmosfer ici P8 Prova pe r la valutazion e dell’accum ulo termico P9 Analisi all’ infrarosso P10 Prove su i materiali P11 Prove su costruzioni a dimensione reale P12 Prove de i requisiti acus tici passivi
P7
λ
pag.
5
pag.
5
pag.
6
pag.
6
pag.
6
pag.
7
pag.
8
pag.
8
pag.
9
pag.
10
pag.
11
pag.
11
pag.
12
pag.
13
pag.
13
pag.
14
pag.
15
pag.
16
pag.
17
pag.
18
3
CMR Centro MGN Ricerca Magazine Informativo per professionisti dll’edilizia
Che cos’è Net@Pro? Execution System) specializzato nel Net@Pro è il software M.E.S. (Manufacturing dipartimentale che si integra con un È ione. supporto e controllo della produz azienda. Il principale compito di qualsiasi gestionale – ERP già presente in o un vero e proprio Sistema Net@Pro è gestire il reparto produttivo, creand Integrato di Fabbrica. ione ed i responsabili operativi che È lo strumento ideale per il direttore di produz nate, affidabili e quadrate riguardo necessitano di informazioni complete, aggior enti che si ottengono in reparto, gli lo svolgimento del piano produttivo, i rendim qualità ed i controlli eseguiti, la la attesi, rd standa agli o rispett menti scosta tracking fisico dei materiali, la il ole, matric delle e lotti dei bilità traccia e, la sequenziazione dei lavori. manutenzione degli impianti e della strumentazion nto in Italia. riferime di M.E.S. a sistem il come ciuto Ad oggi è riconos
g na 1
Qualitas informatic a
Quali sono le principali funzionalità? automatica, consuntivazione e In aggiunta alle funzionalità di raccolta dati ende importanti funzionalità monitoraggio del piano e delle risorse, compr innovative per supportare la fabbrica a 360°. bilità e rintracciabilità di lotti e Con Net@Pro infatti si ottiene una completa traccia ire la manutenzione ordinaria e matricole. È un valido supporto per garant dati di qualità e collaudo (TQM). straordinaria (TPM) e consente di raccogliere zzati in ottica lean production organi nti ambie gli gestire a anche aiuta ro Net@P si ripetitivi, permette l’uso di proces per , mentre ico elettron n kanba il attraverso DC. cassoni e UDM/U il warehouse management system Include specifici moduli quali il sequenziatore, avanzata. stica reporti una per er (WMS) ed il KPI Analyz ura funzionale completa e aperta La gamma dei moduli assicura una copert all’innovazione su tutti i fronti della produzione.
Scopri come contro la tua produzllare ion in tempo rea e le
Net@Pro® Manufacturin
g Execution Syst em
Qualitas informatica Magazine periodico di informazione Software
Decidere in velocità imprevisti o quanto meno con un quasi, hanno dovuto fare i conti con dei problemi Nel corso dell’ultimo anno tutte le aziende, o ridefinirsi degli scenari economici. ne dei costi. Ma questa misura da sola iniziando dapprima a ragionare sulla diminuzio Ogni buon imprenditore ha cercato di reagire serie di azioni più o meno “creative”. poteva non bastare e quindi si è dato il via ad una Toyota. Come tutti sappiamo, l’aziendaaziendale ci è data infatti dal recentissimo caso Una lezione che sta già passando ai libri di strategia un componente dell’acceleratore difettoso uno scandalo di proporzioni enormi a causa di da travolta stata è totale qualità della simbolo ale, quanto sia pericoloso per un’imauto. Questo ci dimostra, seppur in modo paradoss che l’ha costretta a ritirare oltre sette milioni di La vera qualità c’è infatti quando la di essere già perfetta e smettendo di innovare. nendo presuppo sé di su si interrogar di presa cessare enti. ne apportando continue correzioni e cambiam perfezione stessa è messa di continuo in discussio e andremo incontro e quanto ci difficilmente intravediamo a che cosa realment Certamente gestire il cambiamento non è facile: costerà in termini monetari e di impegno. in atto! Più si è rapidi e tempestivi, magio prendere velocemente le decisioni e metterle Ma cambiare di per sé non basta: è necessar amente, tenderanno a replicare le ad anticipare le mosse dei concorrenti che, successiv giormente si riesce a massimizzare i risultati e iniziative di successo. essere anche corrette. Ovviamente le decisioni, oltre che rapide, devono e e i nostri clienti ce lo confermano ogni giorno! Questo è vero anche se parliamo di produzion oni utili per prendere decisioni ma Execution System significa in primis avere informazi Avere infatti a disposizione un Manufacturing in tempo. time ovvero di decidere quando siamo ancora soprattutto avere la certezza di essere in real Antonio Pizzolato Presidente Qualitas Informatica
Qualitas magazine Ap rile 201 0 · Nu me ro 5
Editoriale Decidere in Velocità Magazine Sintetizzale con il MES Overview Indici di Presta zione KPI Focus Soluzion i Modulo Quad ra
tura
Speciale Nuovi Proget ti Qualitas Magazin e English Editi on
2
Quadratura e C ostificazione rformance e le cr
Analizzare le pe
iticità del ciclo pr oduttivo
Qualitas informatica Magazine periodico di informazione Software
VicenzaSette
magazine
rivista settimanale free press di politica, economia e spettacolo di vicenza e provincia
dicembre 2009 路 anno 0 路 numero 0
Vicenza Sette Proposta Grafica per rivista a tiratura locale
Verba Volant Scripta Manent a cura di Antonio Lubrano Insomma quello vicentino non è solo un miracolo economico, è anche un miracolo letterario di scrittura e di scultura, che queste pagine vogliono solamente abbozzare per grandissime linee, suggerendo percorsi, talvolta effettuati con l'aiuto di figure illustri e intellettuali, che di questa terra hanno colto aspetti e fascino sorprendenti, con la speranza di sorprendere anche il visitatore nostro contemporaneo, spronandolo, ritornato a casa dopo il suo Grand Tour nel Vicentino, a ricercare quella vecchia edizione di Rigoni Stern, Meneghello, Piovene, Parise, Fogazzaro ... finita chissà dove nella biblioteca. (brano di Antonio Franzina tratto da "I parchi culturali del vicentino" edito dal Touring Club Italiano) Di seguito elenchiamo gli autori vicentini e non, attraverso i quali l'autore ha identificato "I parchi culturali del vicentino" che prima di essere dei veri e propri spazi con confini fisici e rigidi sono innanzitutto contenitori mobili e mentali scaturiti dalle loro opere, dal loro "raccontare" il territorio vicentino. Ne è uscita una piacevole guida che vuole dare degli spunti, offrire dei suggerimenti, stimolare, come detto, nel visitatore il bisogno della lettura o della rilettura. Se, come sostiene lo stesso Touring Club, il turista del XXI secolo si prefigura maturo, consapevole, informato, aperto, curioso e soprattutto responsabile, storia, arte e cultura saranno le attrattive del turismo del terzo millennio e dunque crediamo importante questa operazione di estrapolazione dal patrimonio culturale di Vicenza e del Vicentino, che non è solo Palladio. Siamo anche certi che i Parchi Culturali potranno avere un futuro e diventare Imprese Culturali in relazione alla capacità degli abitanti di apprezzare la loro storia approfondendone la conoscenza e trasformando tutto in eventi e spettacoli, coniugandoli con forme di ospitalità caratteristica, gastronomia tradizionale, elementi di economia applicata alla cultura per individuare delle basi su cui costruire un'offerta di turismo culturale innovativo. Insomma quello vicentino non è solo un miracolo economico, è anche un miracolo letterario di scrittura e di scultura, che queste pagine vogliono solamente abbozzare per grandissime linee, suggerendo percorsi, talvolta effettuati con l'aiuto di figure illustri e intellettuali, che di questa terra hanno colto aspetti e fascino sorprendenti, con la speranza di sorprendere anche il visitatore nostro contemporaneo, spronandolo, ritornato a casa dopo il suo Grand Tour nel Vicentino, a ricercare quella vecchia edizione di Rigoni Stern, Meneghello, Piovene.
23 Vicenza Sette Proposta Grafica per rivista a tiratura locale
Vicenza Calcio Tradizione e Sport Sottotitolo e autori Insomma quello vicentino non è solo un miracolo economico, è anche un miracolo letterario di scrittura e di scultura, che queste pagine vogliono solamente abbozzare per grandissime linee, suggerendo percorsi, talvolta effettuati con l'aiuto di figure illustri e intellettuali, che di questa terra hanno colto aspetti e fascino sorprendenti, con la speranza di sorprendere anche il visitatore nostro contemporaneo, spronandolo, ritornato a casa dopo il suo Grand Tour nel Vicentino, a ricercare quella vecchia edizione di Rigoni Stern, Meneghello, Piovene, Parise, Fogazzaro ... finita chissà dove nella biblioteca. (brano di Antonio Franzina tratto da "I parchi culturali del vicentino" edito dal Touring Club Italiano) Di seguito elenchiamo gli autori vicentini e non, attraverso i quali l'autore ha identificato "I parchi culturali del vicentino" che prima di essere dei veri e propri spazi con confini fisici e rigidi sono innanzitutto contenitori mobili e mentali scaturiti dalle loro opere, dal loro "raccontare" il territorio vicentino. Ne è uscita una piacevole guida che vuole dare degli spunti, offrire dei suggerimenti, stimolare, come detto, nel visitatore il bisogno della lettura o della rilettura. Se, come sostiene lo stesso Touring Club, il turista del XXI secolo si prefigura maturo, consapevole, informato, aperto, curioso e soprattutto responsabile, storia, arte e cultura saranno le attrattive del turismo del terzo millennio e dunque crediamo importante questa operazione di estrapolazione dal patrimonio culturale di Vicenza e del Vicentino, che non è solo Palladio. Siamo anche certi che i Parchi Culturali potranno avere un futuro e diventare Imprese Culturali in relazione alla capacità degli abitanti di apprezzare la loro storia approfondendone la conoscenza e trasformando tutto in eventi e spettacoli, coniugandoli con forme di ospitalità caratteristica, gastronomia tradizionale, elementi di economia applicata alla cultura per individuare delle basi su cui costruire un'offerta di turismo culturale innovativo. Insomma quello vicentino non è solo un miracolo economico, è anche un miracolo letterario di scrittura e di scultura, che queste pagine vogliono solamente abbozzare per grandissime linee, suggerendo percorsi, talvolta effettuati con l'aiuto di figure illustri e intellettuali, che di questa terra hanno colto aspetti e fascino sorprendenti, con la speranza di sorprendere anche il visitatore nostro contemporaneo, spronandolo, ritornato a casa dopo il suo Grand Tour nel Vicentino, a ricercare quella vecchia edizione di Rigoni Stern, Meneghello, Piovene.
31 Vicenza Sette Proposta Grafica per rivista a tiratura locale