Analisi_Logica_complementi

Page 1

Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI PARAGONE

Per ripassare

Il complemento di paragone, o secondo termine di paragone, stabilisce un rapporto tra due persone, animali o cose. Dipende quasi sempre da un aggettivo comparativo (di uguaglianza, di maggioranza, di minoranza) ed è introdotto da: di, come, quanto, che. Risponde alle domande ➜ di chi? di che cosa? come? quanto che cosa? Molti animali sono più veloci (di chi?) ➜ dell’uomo = complemento di paragone

IL COMPLEMENTO PARTITIVO Il complemento partitivo indica il tutto di cui si prende in considerazione una parte. È introdotto dalle preposizioni di, fra (semplici o articolate) e spesso è retto da un aggettivo al superlativo relativo. Risponde alle domande ➜ di chi? di che cosa? tra chi? tra che cosa? Il professore di educazione fisica è il più giovane (tra chi?) ➜ tra i docenti = complemento partitivo Il complemento partitivo, come il complemento di specificazione, può essere espresso dalla particella pronominale ne. Attenzione a non confonderli. Non ne ho bisogno = non ho bisogno di questo. In questo caso ne è complemento di specificazione. Ne vuoi un po’? = vuoi un po’ di questo? In questo caso ne è complemento partitivo.

11 Nelle seguenti frasi individua e sottolinea il complemento di paragone. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

La catena degli Appennini è più antica della catena delle Alpi. Le donne sono spesso più intuitive degli uomini. Il cane è sicuramente un animale meno indipendente del gatto. Ormai mio nipote è alto come mio figlio, anche se è nato un anno dopo. Si applicò agli studi tanto quanto Martina. Sei fastidioso come una zanzara. La mia collana è meno costosa di quella esposta in vetrina. Vorreste affermare di essere più preparati di Matteo?

12 Inventa quattro frasi utilizzando i seguenti aggettivi e complementi di paragone: simpatico • utile • fedele • basso • del gatto • di un libro • quanto il tuo compagno • di Martina 1. ________________________________________________________________________________ 2. ________________________________________________________________________________ 3. ________________________________________________________________________________ 4. ________________________________________________________________________________ 13 Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi. 1. I grandi magazzini sono più a buon mercato delle boutique. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 2. Sei più cocciuto di un mulo! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Analisi_Logica_complementi by ELVIRA USSIA - Issuu