a cura di
G. LUPO V. GRANDINETTI • L. PEPE
SUSSIDIARIO delle DISCIPLINE
Area matematico - scientifico - tecnologica • Area storico - geografica
matica mate
QUANTITÀ E NUMERI Sai già che per indicare le quantità usiamo i numeri naturali e che per scrivere i numeri usiamo dei simboli detti cifre.
Ecco le dieci cifre del nostro sistema di numerazione, con le quali possiamo scrivere tutti i numeri.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1. Quanti elementi ci sono in ogni insieme? Scrivilo nelle caselle. Osserva gli esempi e completa. ........
........
........
........
2. Disegna in ogni insieme le quantità indicate.
14
11
17
19 4
i numeri fino a 100
3. Osserva gli insiemi, conta e completa, scrivendo i numeri nelle caselle.
O T N E U Q IO FRE DA N O C E LA S
Le parole in tutto sono
........
Le vocali in tutto sono
........
Le consonanti in tutto sono
........
Le lettere in tutto sono
........
I delfini in tutto sono
........
Le tartarughe in tutto sono
........
I pesciolini in tutto sono
........
Gli animali in tutto sono
........
I pasticcini sono
........
Le caramelle sono
........
I cioccolatini sono
........
I dolci in tutto sono
........
5
matica mate
I NUMERI FINO A 20 1. Unisci i punti da 0 a 20.
2. Completa le successioni, scrivendo i numeri che mancano. .......
5
....... ....... .......
....... ....... ....... ....... ....... .......
.......
.......
.......
.......
0
.......
.......
16
....... ....... ....... ....... .......
....... .......
20
.......
12
Ogni numero ha un numero che viene prima (precedente) e un numero che viene dopo (successivo).
....... .......
....... ....... .......
16
.......
....... .......
....... ....... .......
20
3. Completa scrivendo il precedente e il successivo dei numeri dati. ........
16
........
........
9
........
........
11
........
........
13
........
........
15
........
........
14
........
........
18
........
........
19
........
6
i numeri fino a 100
L’ADDIZIONE E LA SOTTRAZIONE 1. Completa le addizioni e le sottrazioni. a. 9 + 3 = ......
b. 10 + 4 = ......
c. 15 + 4 = ......
d. 7 + 12 = ......
5 + 4 = ......
10 + 3 = ......
13 + 3 = ......
3 + 15 = ......
7 + 6 = ......
10 + 5 = ......
12 + 5 = ......
8 + 11 = ......
8 + 5 = ......
10 + 6 = ......
11 + 6 = ......
4 + 12 = ......
a. 9 – 4 = ......
b. 10 – 6 = ......
c. 15 – 4 = ......
d. 17 – 8 = ......
7 – 4 = ......
10 – 3 = ......
17 – 3 = ......
13 – 5 = ......
7 – 6 = ......
10 – 7 = ......
18 – 5 = ......
18 – 9 = ......
8 – 3 = ......
10 – 8 = ......
19 – 6 = ......
14 – 6 = ......
2. Completa secondo l’ordine dell’operatore. 0
+3
20
–4
........
........
+1 –2
+2
........
........
–1
........
........
+3 –3
........
........
+4 –3
........
........
+3
........
–1
........
+2 –3
........
........
+2 –2
........
........
3. Completa le tabelle. + 8 3
10
1
3
5
7
9
11
–
8
10
1
3
5
7
9
13
5
15
9
17
8
16
6
14 7
11
matica mate
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE: OPERAZIONI INVERSE 1. Osserva e descrivi la situazione in due modi diversi.
«Fabio aveva 7 euro. La mamma gli ha ................................................................................................................. . 7 euro che aveva Fabio
........
2 euro regalati dalla mamma
2 euro regalati dalla mamma ........
euro in tutto ........
euro in tutto
7 euro che aveva Fabio
+ ........
+ ........ = ........
........
........
........
– ........ = ........
........ 2. Scrivi i numeri che mancano. +7 12 13 ........
+4
+6 ........
7
........
– ........
– ........
– ........
+ ........
+ ........
+ ........
18
........
–4
15
........
9
........
–7
–7
3. Completa, scrivendo i numeri che mancano. ........
numero quadrati
........
figure in tutto
........
numero cerchi
........
numero cerchi
........
figure in tutto
........
numero quadrati
........
– ........ = ........
........
8
+ ........ = ........
i numeri fino a 100
RAGGRUPPARE PER DIECI Per scrivere i numeri noi raggruppiamo per 10. Per questo motivo il nostro sistema di numerazione è detto a base 10 o decimale.
1. Raggruppa per 10 e completa.
1 decina e 0 unitĂ 1
da
0
u
10 + 0 = 10
........
+ ........ = ........
da
u
1
0
da
u
........ ........
da ........
+ ........ = ........
10 + 10 = 20
........
+ ........ = ........
u
........ ........
da
u
2
0
da
u
........ ........
da ........
+ ........ = ........
u
........ ........
9
matica mate
I NUMERI DA 21 A 50
21 22
1. Completa le sequenze.
23
24
21 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
25
26 27
31 +1
28
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
29
30 31
41 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
32
33
2. Unisci in ordine crescente i punti da 20 a 50.
34 35
36 37
38 39
40 41
42 43
44 45
46 47
48 49
50
10
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
i numeri fino a 100
I NUMERI DA 51 A 80
51 52
1. Completa le sequenze.
53
51 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
54 55
56
61 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
57
........
58 59
60
71 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
61
62
63
2. Unisci in ordine crescente i punti da 51 a 80.
64 65
66 67
68 69
70 71
72 73
74 75
76 77
78 79
80
11
matica mate
81 82
I NUMERI DA 81 A 99 1. Completa le sequenze. 81 +1
83
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
84 85 91 +1
........
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
86 87 2. Unisci in ordine crescente i punti da 81 a 99.
88 89
90 91
92
93 94 95
96 97
98 99
12
+1
........
+1
........
+1
........
+1
........
che cosa ho imparato? 1 Completa scrivendo nella tabella i numeri in cifre.
2 Completa la tabella scrivendo i numeri in cifre o in lettere.
da
u
da
u
3 decine e 6 unità
........
........
trentadue
........
........
4 decine
........
........
cinquantaquattro
........
........
1 decina e 5 unità
........
........
........................................................
2
9
6 unità
........
........
........................................................
4
8
7 decine e 3 unità
........
........
ottantacinque
........
........
3 Collega i numeri con le rispettive scomposizioni.
25
3 da 8 u
52
38
8 da 3 u
83
2 da 5 u
71
5 da 2 u
17
7 da 4 u
74
1 da 7 u
7 da 1 u
4 Osserva i disegni, rispondi e completa con le operazioni.
Quante pere?
........
Quanti frutti in tutto?
........
Quanti frutti in tutto?
........
Quante mele?
........
Quante mele?
........
Quante pere?
........
Quanti frutti in tutto?
........
Quante pere?
........
Quante mele?
........
........ ........ ........
=
........
........ ........ ........
=
........
........ ........ ........
=
........
13
matica mate
L’ADDIZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le addizioni in colonna e completa.
Luca ha addobbato il suo albero di Natale con tante palline colorate: 15 rosse e 12 gialle. Quante palline in tutto ha appeso sull’albero? Per calcolare il numero complessivo di palline devi eseguire l’addizione Come si fa? Metto sull’abaco e nella tabella il 15 1 da e 5 u Aggiungo il 12 1 da e 2 u Addiziono le unità con le unità e le decine con le decine. Ottengo 27 2 da e 7 u
15 + 12 = ........
15 + 12.
da u
da
u
........ ........
1
5 +
1
2 =
........ ........
2. Esegui le seguenti addizioni in colonna. 43 + 16 =
23 + 15 =
22 + 17 =
36 + 21 =
44 + 13 =
da u
da u
da u
da u
da u
4
3 +
+
+
+
+
1
6 =
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
3. Esegui le seguenti addizioni in colonna sul tuo quaderno. 34 + 41 =
25 + 31 =
26 + 52 =
15 + 63 =
28 + 31 =
52 + 47 =
36 + 61 =
41 + 56 =
32 + 47 =
25 + 64 =
14
L’addizion e e la sottrazione
CON IL CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le addizioni con il cambio e completa.
Luca aggiunge, accanto alle 27 palline già appese, le 14 palline che i nonni gli hanno regalato. Quante palline ci sono ora in tutto sull’albero? Per calcolare il numero complessivo di palline devi eseguire l’addizione Come si fa? Metto sull’abaco e nella tabella il 27 2 da e 7 u Aggiungo il 14 1 da e 4 u Le unità sono 11. Sull’abaco ce ne possono stare solo 9. Scrivo 1 e… … cambio 10 unità con una decina che aggiungo alle decine. Addiziono le decine. Ottengo 41 4 da e 1 u
27 + 14.
27 + 14 = ........ da u
da
u
........ ........
12
7 +
1
4 =
........ ........
2. Esegui le seguenti addizioni in colonna. 43 + 19 =
23 + 18 =
28 + 17 =
49 + 25 =
46 + 29 =
da u
da u
da u
da u
da u
4
3 +
+
+
+
+
1
9 =
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
3. Esegui le seguenti addizioni in colonna sul tuo quaderno. 27 + 39 =
47 + 37 =
66 + 26 =
55 + 25 =
38 + 48 =
29 + 19 =
26 + 55 =
15 + 67 =
75 + 16 =
72 + 18 = 15
matica mate
COME SI RISOLVE UN PROBLEMA? Per risolvere i problemi puoi seguire l’itinerario suggerito dal diagramma di flusso. Inizio Leggi il testo.
• Leggi il testo. Una scatola contiene 22 caramelle al gusto di limone, 16 al gusto di arancia e 6 cioccolatini. Quante caramelle ci sono in tutto nella scatola?
Sottolinea la domanda.
• Sottolinea la domanda. Quante caramelle ci sono in tutto nella scatola?
Cerca e riscrivi i dati, cioè le informazioni utili per la risoluzione. Non tener conto di eventuali dati inutili. Scegli l’operazione adatta.
• Riscrivi i dati utili. ........
caramelle al gusto di limone
........
caramelle al gusto di arancia
• Scegli l’operazione adatta. 22 22 + 16 = ........
+
he Puoi usare anc fico uno schema gra Esegui l’operazione.
Scrivi la risposta.
• Esegui l’operazione.
• Scrivi la risposta.
16
........
da u 2
2 +
1
6 =
........ ........
In tutto nella scatola ci sono ............... caramelle. Fine 16
L’addizion e e la sottrazione
1. Risolvi i seguenti problemi utilizzando la procedura che hai imparato nella pagina precedente. Leggi il testo.
Leggi il testo.
a. Nell’acquario di Luca ci sono 16 pesci rossi e 13 pesci blu. Quanti pesci ci sono in tutto?
b. Mario e Luca vanno a pesca in mare. Mario cattura 14 pesci e Luca ne pesca 12. Quanti pesci in tutto?
Sottolinea la domanda.
Sottolinea la domanda.
Riscrivi i dati utili.
Riscrivi i dati utili.
........
pesci rossi
........
pesci blu
........
pesci di Mario
........
pesci di Luca
Scegli l’operazione adatta.
Scegli l’operazione adatta.
Operazione in riga: ........................................................
Operazione in riga: ........................................................
Esegui l’operazione. Con lo schema grafico.
Esegui l’operazione. Con lo schema grafico.
........
........
........
........
........
........
In colonna
In colonna
da u
da u +
+
=
=
........ ........
........ ........
Scrivi la risposta.
Scrivi la risposta.
......................................................................................................
......................................................................................................
......................................................................................................
......................................................................................................
17
matica mate
PROBLEMI CON L’ADDIZIONE L’addizione è l’operazione che ti permette di risolvere problemi in cui ti viene richiesto di mettere insieme, aggiungere due o più quantità. Nei problemi che si risolvono con l’addizione la domanda generalmente è: «Quanti in tutto?», «Quanti complessivamente?».
1. Risolvi i seguenti problemi.
a. Luca e Sandro hanno partecipato a una partita di minibasket. Luca ha segnato 12 canestri e Sandro ne ha segnati 13. Alla fine della partita hanno bevuto 2 succhi di frutta. Quanti canestri hanno totalizzato i due bambini insieme? dati ........
operazione in riga
in colonna
schema grafico
da u
canestri di Luca
........
........
+ ........
canestri di Sandro
........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
b. Per completare un lavoro di collage, Luigi ritaglia 15 triangoli e 24 quadrati di cartoncino. Quanti pezzi ha ritagliato complessivamente? dati ........
triangoli
........
quadrati
operazione in riga
in colonna
schema grafico
da u ........
........
+ ........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta: 18
........................................................................................................................................................................................
L’addizion e e la sottrazione
c. La nonna ha lavato 7 cucchiai, 14 forchette, 14 coltelli e 16 piatti. Quante posate ha lavato in tutto?
dati ........
operazione in riga
in colonna da u
cucchiai
+ ........ ........
forchette coltelli
schema grafico
........
....
........
....
........
=
........
........
........
+
........
=
........
........ ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
d. In una fattoria ci sono 25 galline, 12 oche, 2 tacchini e 3 maialini. Quanti sono in tutto gli uccelli?
dati ........
operazione in riga
in colonna da u
galline
+ ........ ........
oche tacchini
schema grafico
........
....
........
....
........
=
........
........
........
+
........
=
........
........ ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
19
matica mate
LA SOTTRAZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le sottrazioni in colonna e completa.
Per il suo compleanno, Luca riceve una scatola contenente 48 cioccolatini. In una settimana Luca ha mangiato 12 cioccolatini. Quanti cioccolatini contiene ora la scatola? Per calcolare il numero dei cioccolatini rimasti nella scatola devi eseguire la sottrazione 48 – 12. Come si fa? Metto sull’abaco e nella tabella il minuendo 48 4 da e 8 u Tolgo il sottraendo 12 1 da e 2 u Mi rimane 36 3 da e 6 u Attenzione! Tolgo sempre le unità dalle u e le decine dalle da
48 – 12 = ........ da u
da
u
........ ........
4
8 –
1
2 =
........ ........
2. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna. 54 – 31 =
27 – 15 =
38 – 17 =
36 – 21 =
44 – 13 =
da u
da u
da u
da u
da u
5
4 –
–
–
–
–
3
1 =
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
3. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul tuo quaderno. 84 – 41 = 65 – 31 = 66 – 52 = 95 – 63 =
88 – 54 =
79 – 36 =
56 – 41 =
20
85 – 34 =
99 – 78 =
79 – 35 =
L’addizion e e la sottrazione
CON IL CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le sottrazioni con il cambio e completa.
Nelle due settimane successive, Luca preleva dalla scatola altri 17 cioccolatini. Quanti cioccolatini in tutto sono rimasti nella scatola? Per calcolare il numero dei cioccolatini rimasti nella scatola devi eseguire la sottrazione 36 – 17. Come si fa? Metto sull’abaco e nella tabella il 36 3 da e 6 u. 1 da e 7 u, Devo togliere il 17 ma non posso togliere 7 u da 6 u Cambio 1 decina con 10 unità. Le unità diventano 16; ora posso togliere 7 unità (16 – 7 = 9). Dalle 2 decine rimaste tolgo 1 decina. Conto le palline rimaste e scrivo il risultato.
36 – 17 = ........
da u 23 1 6
da
u
........ ........
da
u
........ ........
–
7 =
1
........ ........
2. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna. 32 – 16 =
43 – 19 =
51 – 37 =
42 – 25 =
62 – 35 =
da u
da u
da u
da u
da u
23 12
1
–
–
–
–
–
6 =
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
3. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul tuo quaderno. 67 – 29 = 43 – 17 = 60 – 26 = 50 – 27 = 90 – 39 = 73 – 55 = 75 – 37 = 80 – 43 =
........ ........
81 – 48 = 71 – 32 = 21
matica mate
PROBLEMI CON LA SOTTRAZIONE La sottrazione è l’operazione che ti permette di risolvere problemi in cui ti viene richiesto di togliere una quantità da un’altra e di ottenere il resto, oppure di calcolare la differenza tra due quantità. Nei problemi che si risolvono con la sottrazione la domanda generalmente è: «Quanti ne restano?», «Qual è la differenza?».
1. Risolvi i seguenti problemi.
a. Luca ha già finito 2 quaderni di matematica. Quello che sta utilizzando ha 56 pagine. Se ne ha usate 25, quante pagine può ancora utilizzare? dati ........
........
operazione in riga
schema grafico
da u
pagine del quaderno pagine usate
in colonna
........
........
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
b. Lara ha ricevuto in regalo 3 libri. Domenica ha iniziato la lettura di un libro di 36 pagine e ne ha già lette 14. Quante pagine le restano da leggere? dati ........
pagine del libro
........
pagine lette
operazione in riga
in colonna
schema grafico
da u ........
........
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta: 22
........................................................................................................................................................................................
L’addizion e e la sottrazione
dati c. Un tram della linea 5 ha 54 posti a sedere. Alla partenza salgono 35 passeggeri. Quanti sono i posti ancora liberi? d. Michele ha 62 figurine. Roberto, un suo amico, ne ha 45 e Simone, il fratello di Michele, ne ha 12. Qual è la differenza tra le figurine di Michele e quelle di Roberto?
e. Il nonno di Luca ha 62 anni, il papà ne ha 36 e Luca 8. Quanti anni in meno ha Luca rispetto al papà?
........
operazione in riga
in colonna da u
posti a sedere
...... ........
passeggeri saliti
........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ......................................................................................................................................
dati ........
........
operazione in riga
da u
figurine di Michele figurine di Roberto
in colonna
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ......................................................................................................................................
dati ........
anni del papà
........
anni di Luca
operazione in riga
in colonna da u ......
........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ...................................................................................................................................... 23
matica mate
IL CENTO E OLTRE Osserva che cosa succede sull’abaco che rappresenta il numero 99 quando aggiungo 1 unità. Come si fa? Le 10 unità ottenute (9 + 1) si cambiano con 1 decina (1 pallina rossa), che si aggiunge sull’asta delle decine. Le decine ottenute sono 10 (9 + 1) e si cambiano con 1 centinaio (1 pallina verde), che si aggiunge sull’asta delle centinaia (h). Ora sull’abaco c’è una sola pallina verde che vale 1 h. Abbiamo formato il numero 100.
h
da 9
u 9
h 1
da 0
u 0
1. Completa in modo da ottenere sempre il numero 100. 40 + ........ 10 + ........
70 + ........
100
60 + ........ 90 + ........
20 + ........ 50 + ........
80 + ........ 2. Completa, scrivendo i numeri che mancano: segui le frecce. 0
10
........
........
........
........
........
........
........
........
+ 10
100
200
190
24
........
........
........
........
........
........
........
........
L’addizion e e la sottrazione
3. Osserva l’esempio e completa. centotrentuno
4. Completa con il segno < o >.
h da u
131 100 + 30 + 1
1
3
1
103 ...... 93
centosessantadue centodiciotto
125 ...... 124
centoquaranta
146 ...... 176
duecentotrentadue
154 ...... 159
trecentosedici 5. Scrivi in cifre i numeri rappresentati su ogni abaco.
h
da
u
h
........ ........ ........
da
u
h
........ ........ ........
da
u
h
........ ........ ........
da
u
........ ........ ........
h
da
u
........ ........ ........
6. Esegui le seguenti operazioni in colonna. 127 + 38 =
96 + 49 =
143 – 36 =
174 – 29 =
h da u
h da u
h da u
h da u
........ ........ ........
+
+
–
–
=
=
=
=
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
7. Esegui le operazioni in colonna sul tuo quaderno. 135 – 17 = 105 – 96 =
162 – 48 = 141 – 16 =
178 – 52 = 124 – 36 =
173 – 51 = 158 – 49 =
152 – 37 = 118 – 26 = 25
che cosa ho imparato? 1 Osserva l’esempio e completa.
h da u
centoquarantatré
1
143 100 + 40 +3
4
2 Completa con il segno < o >.
3
123 ......
centoventisette
23
centodiciannove
145 ...... 135
centotrentacinque
128 ...... 158
duecentoventuno 176 ...... 174
trecentoventitré 3 Esegui le seguenti addizioni in colonna.
13 + 26 =
25 + 14 + 12 =
da u
da u
44 + 9 =
26 + 3 + 9 =
da u
da u
+
+
+
+
=
+
=
+
=
........ ........
=
........ ........
........ ........
........ ........
4 Esegui le seguenti sottrazioni in colonna.
51 – 19 =
60 – 28 =
73 – 57 =
91 – 65 =
da u
da u
da u
da u
........ ........
26
–
–
–
–
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
che cosa ho imparato? 5 Risolvi i seguenti problemi.
a. Sara ha letto 13 pagine di un libro che ne ha 32. Quante pagine le restano da leggere?
dati ........
operazione in riga
in colonna da u
pagine del libro
...... ........
pagine lette
........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ......................................................................................................................................
b. In 2ª A ci sono 24 alunni e in 2ª B ce ne sono 22. Quanti alunni ci sono in tutto?
dati ........
operazione in riga
in colonna da u
alunni di 2ª A
...... ........
alunni di 2ª B
........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ......................................................................................................................................
c. Michele ha 45 figurine. Franco ne ha 73. Qual è la differenza tra le figurine dei due bambini?
dati ........
........
operazione in riga
da u
figurine di Michele figurine di Franco
in colonna
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........
Risposta: ...................................................................................................................................... 27
matica mate
LA MOLTIPLICAZIONE Osserva il disegno e scrivi i numeri che mancano. 7 fiori in ogni vaso 4 vasi ........
fiori in tutto
7 + 7 + 7 + 7 = ........
Hai notato che tutti gli addendi in questa addizione sono uguali? Un’addizione con gli addendi tutti uguali si può trasformare in una nuova operazione che si chiama moltiplicazione. L’addendo 7 si ripete 4 volte, 7 fiori per 4 vasi
7 + 7 + 7 + 7 = 7 × 4 = ........ Termini della moltiplicazione
Il segno x che vedi tra i numeri 7 e 4 si legge «per» ed è il segno della moltiplicazione.
7 × 4 = 28 moltiplicando
prodotto
moltiplicatore
1. Osserva i disegni e scrivi i numeri che mancano.
........
+ ........ + ........ + ........ = ........ ........
28
x ........ = ........
........
+ ........ + ........ + ........ = ........ ........
x ........ = ........
........
+ ........ + ........ = ........
........
x ........ = ........
licazione La moltip
GLI SCHIERAMENTI 1. Scrivi nelle caselle il numero dei disegni di ogni riga e di ogni colonna. Completa, poi, le due addizioni e le due moltiplicazioni. 5 + ........
2
+
+
........
+
........
+
........
=
........
=
........
5 × 2 =
........
2 × 5 =
........
Avrai notato che le automobiline sono 10. Ottieni questo risultato: sia contando le automobiline sulle 2 righe (5 + 5) sia contando le automobiline sulle 5 colonne (2 + 2 + 2 + 2 + 2). 5×2=2×5
5+5=2+2+2+2+2
........
........
........
+
........
........
+
+
........
........
+
+
........
........
+
+
........
........
+
+
........
........
=
=
+
×
........
=
........
........
×
........
=
........
........
×
........
=
........
........
×
........
=
........
=
........
........
+
........
+
........
=
........
........
29
matica mate
IL PRODOTTO CARTESIANO 1. Osserva quante sono le possibilità di scelta di Alessandro e completa.
Alessandro deve vestirsi per uscire e ha a disposizione 3 paia di pantaloni e 2 magliette.
pantaloni
magliette ×
3
2
coppie =
6
Tutte le coppie possibili tra i pantaloni e le magliette di Alessandro sono .................. Alessandro ha .................. possibilità di scelta. 2. Completa le tabelle indicando quante coppie di lettere puoi ottenere. A S
E
I
O
SA
L
D
N
M
S
A
consonanti 1
U
vocali ×
5
=
coppie
vocali
.................
1
consonanti ×
C
5 T
coppie =
F
.................
P
V
R consonanti 1 30
vocali ×
0
=
coppie
vocali
.................
0
consonanti ×
5
coppie =
.................
licazione La moltip
MOLTIPLICA CON GLI INCROCI Ogni linea verde corrisponde a una riga. Ogni linea blu corrisponde a una colonna. Ogni incontro fra una riga e una colonna corrisponde a un incrocio (un pallino rosso).
1. Completa scrivendo il numero dei pallini che indicano gli incroci. 4
righe
5
righe
3
righe
3
colonne
2
colonne
3
colonne
........
incroci
4 × 3 = ........
........
incroci
incroci
........
5 × 2 = ........
3 × 3 = ........
Attenzione a questi ultimi incroci! Conta e completa. 6
righe
0
righe
0
colonne
6
colonne
........
incroci
........
incroci
6 × 0 = ........
0 × 6 = ........
4
righe
1
righe
1
colonna
6
colonne
........
incroci
4 × 1 = ........
........
incroci
1 × 6 = ........ 31
matica mate
LA TABELLINA DEL 2 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
2
4
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
20
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+2
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
2
2
4. Completa la tabellina del 2. 2 × 0 =
............
2 × 1 =
............
2 × 2 =
............
2 × 3 =
............
2 × 4 =
............
2 × 5 =
............
2 × 6 =
............
2 × 7 =
............
2 × 8 =
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Una bicicletta ha 2 ruote.
Quante ruote conti in 7 bici?
2 × 7 = ........
............
Quante ruote conti in 4 bici?
2 × 4 = ........
2 × 9 =
............
In tutto 16 ruote. Quante bici?
2 × ........ = 16
2 × 10 =
............
In tutto 12 ruote. Quante bici?
2 × ........ = 12
32
licazione La moltip
LA TABELLINA DEL 3 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
3
6
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
30
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+3
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
3
3
4. Completa la tabellina del 3.
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano.
3 × 0 =
............
3 × 1 =
............
3 × 2 =
............
3 × 3 =
............
3 × 4 =
............
3 × 5 =
............
Quante ruote conti in 8 tricicli?
3 × 6 =
3 × 8 = ........
............
3 × 7 =
Quante ruote conti in 5 tricicli?
3 × 5 = ........
............
3 × 8 =
............
In tutto 27 ruote. Quanti tricicli?
3 × 9 =
3 × ........ = 27
............
3 × 10 =
............
In tutto 18 ruote. Quanti tricicli?
3 × ........ = 18
Un triciclo ha 3 ruote.
33
matica mate
LA TABELLINA DEL 4 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
4
8
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
40
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+4
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
4
4 4. Completa la tabellina del 4. 4 × 0 =
............
4 × 1 =
............
4 × 2 =
............
4 × 3 =
............
4 × 4 =
............
4 × 5 =
............
4 × 6 =
............
4 × 7 =
............
4 × 8 =
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Un’auto ha 4 ruote.
Quante ruote conti in 3 auto?
4 × 3 = ........
............
Quante ruote conti in 6 auto?
4 × 6 = ........
4 × 9 =
............
In tutto 32 ruote. Quante auto?
4 × ........ = 32
4 × 10 =
............
In tutto 24 ruote. Quante auto?
4 × ........ = 24
34
licazione La moltip
LA TABELLINA DEL 5 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
5
10
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
50
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+5
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
5
5 4. Completa la tabellina del 5. 5 × 0 =
............
5 × 1 =
............
5 × 2 =
............
5 × 3 =
............
5 × 4 =
............
5 × 5 =
............
5 × 6 =
............
5 × 7 =
............
5 × 8 =
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Una mano ha 5 dita.
Quante dita conti in 6 mani?
5 × 6 = ........
............
Quante dita conti in 9 mani?
5 × 9 = ........
5 × 9 =
............
In tutto 20 dita. Quante mani?
5 × ........ = 20
5 × 10 =
............
In tutto 50 dita. Quante mani?
5 × ........ = 50 35
matica mate
LA TABELLINA DEL 6 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
6
12
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
60
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+6
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
6
6
4. Completa la tabellina del 6. 6 × 0 =
............
6 × 1 =
............
6 × 2 =
............
6 × 3 =
............
6 × 4 =
............
6 × 5 =
............
6 × 6 =
............
6 × 7 =
............
6 × 8 =
............
6 × 9 =
............
6 × 10 =
............
36
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Ogni coccinella ha 6 zampe.
Quante zampe conti in 7 coccinelle?
6 × 7 = ........
Quante zampe conti in 5 coccinelle?
6 × 5 = ........
In tutto 48 zampe. Quante coccinelle?
6 × ........ = 48
In tutto 18 zampe. Quante coccinelle?
6 × ........ = 18
licazione La moltip
LA TABELLINA DEL 7 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
7
14
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
70
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+7
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
7
7 4. Completa la tabellina del 7. 7 × 0 =
............
7 × 1 =
............
7 × 2 =
............
7 × 3 =
............
7 × 4 =
............
7 × 5 =
............
7 × 6 =
............
7 × 7 =
............
7 × 8 =
............
7 × 9 =
............
7 × 10 =
............
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. In una settimana ci sono 7 giorni.
Quanti giorni conti in 7 settimane?
7 × 7 = ........
Quanti giorni conti in 5 settimane?
7 × 5 = ........
In tutto 56 giorni. Quante settimane?
7 × ........ = 56
In tutto 28 giorni. Quante settimane?
7 × ........ = 28 37
matica mate
LA TABELLINA DELL’8 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
8
16
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
80
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+8
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
8
8 4. Completa la tabellina dell’8. 8 × 0 =
............
8 × 1 =
............
8 × 2 =
............
8 × 3 =
............
8 × 4 =
............
8 × 5 =
............
8 × 6 =
............
8 × 7 =
............
8 × 8 =
............
8 × 9 =
............
8 × 10 =
............
38
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Ogni ragno ha 8 zampe.
Quante zampe conti in 5 ragni?
8 × 5 = ........
Quante zampe conti in 9 ragni?
8 × 9 = ........
In tutto 72 zampe. Quanti ragni?
8 × ........ = 72
In tutto 32 zampe. Quanti ragni?
8 × ........ = 32
licazione La moltip
LA TABELLINA DEL 9 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
9
18
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
90
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+9
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
9
9 4. Completa la tabellina del 9. 9 × 0 =
............
9 × 1 =
............
9 × 2 =
............
9 × 3 =
............
9 × 4 =
............
9 × 5 =
............
9 × 6 =
............
9 × 7 =
............
9 × 8 =
............
9 × 9 =
............
9 × 10 =
............
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. In una scatola ci sono 9 biglie.
Quante biglie conti in 3 scatole?
9 × 3 = ........
Quante biglie conti in 7 scatole?
9 × 7 = ........
In tutto 54 biglie. Quante scatole?
9 × ........ = 54
In tutto 45 biglie. Quante scatole?
9 × ........ = 45 39
matica mate
LA TABELLINA DEL 10 1. Completa scrivendo i numeri che mancano. 0
10
20
......
......
......
......
......
......
......
......
........
........
100
2. Completa. Puoi aiutarti contando le palline degli incroci.
0
+10
........
........
........
3. Completa la tabella.
........
× 0
1
0
10
10 4. Completa la tabellina del 10. 10 × 0 =
............
10 × 1 =
............
10 × 2 =
............
10 × 3 =
............
10 × 4 =
............
10 × 5 =
............
10 × 6 =
............
10 × 7 =
............
10 × 8 =
............
10 × 9 =
............
10 × 10 =
............
40
........
........
2
3
........
4
5
6
7
8
9
10
5. Rispondi scrivendo i numeri che mancano. Ogni persona ha 10 dita delle mani.
Quante dita hanno 4 persone?
10 × 4 = ........
Quante dita hanno 8 persone?
10 × 8 = ........
In tutto 60 dita. Quante persone?
10 × ........ = 60
In tutto 40 dita. Quante persone?
10 × ........ = 40
licazione La moltip
SULLA LINEA DEI NUMERI Per moltiplicare 4 × 3 sulla linea dei numeri devi fare così: • parti da 0; • 4 è il moltiplicando e indica quanto vale ogni salto; • 3 è il moltiplicatore e indica quanti salti devi fare.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
4 × 3 = ........ 1. Rappresenta i salti sulla linea dei numeri e scrivi il risultato delle moltiplicazioni.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
3 × 4 = ........
0
1
2
6 × 2 = ........
0
1
2
5 × 3 = ........
0
1
2
3 × 5 = ........ 41
che cosa ho imparato? 1 Completa la tabella riassuntiva della moltiplicazione. Otterrai così la «tavola pitagorica». Imparala a memoria.
× 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0 0 0 0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 0 1 2 4 9 16 25 36 49 64 81 100
2 Completa le moltiplicazioni scrivendo il prodotto.
a. 5 × 4 = ..........
b. 6 × 8 = ..........
3 × 5 = ..........
6 × 9 = ..........
5 × 6 = ..........
7 × 7 = ..........
7 × 4 = ..........
7 × 8 = ..........
8 × 3 = ..........
8 × 8 = ..........
2 × 6 = ..........
8 × 7 = ..........
3 × 7 = ..........
7 × 9 = ..........
7 × 6 = ..........
9 × 4 = ..........
3 Completa le moltiplicazioni scrivendo i termini mancanti (moltiplicando o moltiplicatore).
a.
........
× 4 = 24
........
× 8 = 24
c. 4 × ........ = 16
d. 5 × ........ = 40
........
× 5 = 30
........
× 7 = 42
8 × ........ = 16
4 × ........ = 28
........
× 3 = 21
........
× 9 = 45
3 × ........ = 18
4 × ........ = 32
........
× 6 = 36
........
× 6 = 48
6 × ........ = 18
3 × ........ = 12
........
× 2 = 18
........
× 5 = 20
6 × ........ = 24
6 × ........ = 36
b.
4 Completa le moltiplicazioni scrivendo il prodotto e il fattore mancante.
a. 3 × 4 = ........ = 4 × ........
b. 8 × 5 = ........ = ........ × 8
7 × 3 = ........ = 3 × ........
9 × 6 = ........ = ........ × 9
3 × 8 = ........ = 8 × ........
........
6 × 5 = ........ = 5 × ........
9 × ........ = ........ = 4 × 9
42
× 7 = ........ = 7 × 5
che cosa ho imparato? 5 Osserva i disegni e completa con una moltiplicazione.
In tutto ci sono 2 ×
........
=
........
ruote
In tutto ci sono 3 ×
........
=
........
biscotti
In tutto ci sono 4 ×
........
=
........
zampe
In tutto ci sono 7 ×
........
=
........
palloncini
In tutto ci sono 6 ×
........
=
........
banchi
43
matica mate
MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le moltiplicazioni in colonna e completa.
Una scatola contiene 12 bicchieri di cristallo. Quanti bicchieri ci sono complessivamente in 4 scatole uguali? Per calcolare il numero complessivo di bicchieri devi eseguire la moltiplicazione 12 × 4.
12 × 4 = ........ da u
Come si fa? Metto i numeri in colonna. Moltiplico le unità (4 × 2) e scrivo 8 nella colonna delle unità. Moltiplico le unità per le decine (4 × 1) e scrivo 4 nella colonna delle decine.
1
2 × 4 =
4
8
2. Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna. 13 × 3 = da u
........ ........
12 × 3 = da u
14 × 2 = da u
44 × 2 = da u
32 × 2 = da u
×
×
×
×
×
=
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
3. Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul tuo quaderno. 23 × 2 =
43 × 2 =
20 × 4 =
33 × 3 =
22 × 2 =
32 × 3 =
24 × 2 =
23 × 3 =
22 × 4 =
30 × 2 =
12 × 3 =
11 × 3 =
11 × 5 =
31 × 3 =
21 × 4 =
11 × 6 =
12 × 4 =
14 × 2 =
41 × 2 =
31 × 2 =
44
licazione La moltip
CON IL CAMBIO 1. Scopri come fare per eseguire le moltiplicazioni con il cambio e completa.
Una scatola contiene 12 bicchieri. Un negoziante vende 9 scatole. Quanti bicchieri ha venduto complessivamente? Per calcolare il numero complessivo di bicchieri devi eseguire la moltiplicazione 12 × 9. 12 × 9 = ........
Come si fa? Metto i numeri in colonna. Moltiplico le unità e calcolo (9 × 2 = 18). 18 = 1 da e 8 u. Scrivo le 8 unità e riporto 1 nella colonna delle decine. Moltiplico le unità per le decine (9 × 1 = 9, aggiungo 1 che avevo riportato e ottengo 10). Scrivo 0 nella colonna delle decine e 1 nella colonna delle centinaia.
h da u 11
1
0
2
×
9
=
8
2. Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna. 28 × 6 =
48 × 3 =
29 × 5 =
64 × 4 =
h da u
h da u
h da u
h da u
42
........ ........
8 ×
×
×
×
6 =
=
=
=
8
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
3. Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul tuo quaderno. 77 × 2 =
25 × 8 =
64 × 5 =
49 × 6 =
33 × 7 =
62 × 7 =
25 × 6 =
12 × 9 =
65 × 5 =
26 × 4 =
36 × 2 =
24 × 3 =
18 × 7 =
36 × 9 =
42 × 8 =
55 × 3 =
42 × 9 =
56 × 3 =
28 × 5 =
65 × 3 = 45
matica mate
PROBLEMI CON LA MOLTIPLICAZIONE La moltiplicazione è l’operazione che ti permette di risolvere problemi in cui ti viene richiesto di ripetere la stessa quantità, di calcolare le combinazioni possibili. Nei problemi che si risolvono con la moltiplicazione la domanda generalmente è: «Quanti in tutto?», «Quanti complessivamente?».
1. Risolvi i seguenti problemi.
a. Marco ha acquistato 15 bustine di figurine di animali. Ogni bustina contiene 5 figurine. Quante figurine in tutto ha acquistato Marco? dati ........
........
operazione in riga
schema grafico
da u
bustine acquistate figurine in ogni bustina
in colonna
........
........
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
b. In un supermercato si vendono le mele in contenitori che ne contengono 12 ciascuno. Quante mele ci sono in 6 contenitori? dati ........
........
operazione in riga
schema grafico
da u
mele in un contenitore contenitori
in colonna
........
........
...... ........
....
........
=
........
= ........ ........ ........
Risposta: 46
........................................................................................................................................................................................
che cosa ho imparato? 1 Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna.
44 × 2 =
23 × 3 =
da u
28 × 3 =
da u
27 × 3 =
da u
da u
45 × 2 = da u
×
×
×
×
×
=
=
=
=
=
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
24 × 7 =
54 × 3 =
65 × 3 =
36 × 4 =
h da u
h da u
h da u
h da u
×
×
×
×
=
=
=
=
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
2 Risolvi i seguenti problemi.
a. Un cartolaio ha venduto 7 confezioni di colori. Ogni confezione contiene 13 colori. Quanti colori in tutto ha venduto il cartolaio? ............ ...... ............
= ............
da u
b. Un pasticciere prepara 5 sacchetti, ognuno dei quali contiene 24 biscotti. Quanti sono i biscotti contenuti in tutti i sacchetti? ............ ...... ............
h da u
×
×
=
=
........ ........
Risposta:
= ............
...............................................................................
......................................................................................................
........ ........ ........
Risposta:
...............................................................................
.....................................................................................................
47
matica mate
LA DIVISIONE COME RIPARTIZIONE Osserva.
La fioraia ha sistemato 15 tulipani in 3 vasi in modo che ogni vaso avesse un numero uguale di fiori. Quanti fiori ha messo in ogni vaso? Nella situazione presentata in questa pagina, la divisione ti permette di distribuire una quantità in parti uguali. Il segno della divisione è «:».
dati ........
tulipani
........
vasi
operazione in riga ........
dividendo
:
........
=
divisore
diagramma
........
........
........
quoziente ........
Risposta:
........................................................................................................................................................................................
1. Distribuisci in parti uguali e scrivi i numeri che mancano.
........ : ........
48
= ........
........ : ........
= ........
la divisione
LA DIVISIONE COME CONTENENZA Osserva.
Luca desidera fissare su un pannello di legno le foto del suo gattino. Se dispone di 32 puntine da disegno e ne usa 4 per ogni foto, quante foto può attaccare sul pannello?
Nella situazione presentata in questa pagina, la divisione ti permette di raggruppare una quantità in parti uguali. Si chiama di contenenza, perché indica quanti gruppi uguali sono contenuti in una certa quantità.
dati ........
puntine da disegno
........
puntine per ogni foto
Risposta:
operazione in riga ........
dividendo
:
........
=
divisore
........
diagramma ........
........
quoziente ........
........................................................................................................................................................................................
1. Conta e scrivi i numeri che mancano. ........
bibite in tutto
........
bibite in ogni cassetta
........
gruppi di bibite (cassette) ........ : ........
= ........ 49
matica mate
DIVISIONI ESATTE E CON RESTO Osserva. Quando distribuisci o raggruppi in parti uguali, ti puoi trovare di fronte a due situazioni.
a. Nel distribuire o nel raggruppare hai utilizzato tutti gli elementi. Restano fuori 0 elementi. Ă&#x2C6; una divisione esatta.
b. Restano degli elementi che non sono sufficienti per fare un nuovo giro di distribuzione o per formare un nuovo gruppo.
12 : 3 = 4 resto 0
14 : 4 = 3 resto 2
1. Osserva i raggruppamenti e completa le divisioni.
........
: 4 = ........ resto ........
........
: 6 = ........ resto ........
2. Esegui le seguenti divisioni. 6 resto .......... 0 8 resto .......... 1 30 : 5 = .......... 17 : 2 = ..........
25 : 5 = .......... resto ..........
42 : 6 = .......... resto ..........
11 : 3 = .......... resto ..........
22 : 3 = .......... resto ..........
21 : 3 = .......... resto ..........
23 : 4 = .......... resto ..........
64 : 8 = .......... resto ..........
49 : 7 = .......... resto ..........
34 : 5 = .......... resto ..........
14 : 4 = .......... resto ..........
40 : 8 = .......... resto ..........
41 : 6 = .......... resto ..........
81 : 9 = .......... resto ..........
50
la divisione
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE: OPERAZIONI INVERSE 1. Osserva e descrivi la situazione in due modi diversi. 6 colori in ogni barattolo 3 barattoli ........
colori in tutto ........
× ........
× ........ = ........
........
........
colori in tutto
........
barattoli
........
colori in ogni barattolo
........ : ........
........
= ........
: ........ 2. Scrivi i numeri che mancano. ×7
×4
8
×6
9
........
5
........
: ........
........
: ........ × ........
× ........
28
........
: ........ 35
........
:4
:7
3. Completa scrivendo i numeri che mancano. ........
........ ........
palloncini di ogni bambino
........
palloncini in tutto
........
bambini
........
palloncini di ogni bambino
bambini palloncini in tutto ........
× ........ = ........
× ........ ........
........
........ : ........
= ........
: ........ 51
matica mate
NUMERI PARI E NUMERI DISPARI 1. Indica il numero di scarpe, raggruppa per due e scrivi se il numero è pari oppure dispari.
3 scarpe sono un paio e 1 scarpa. 3 è un numero dispari.
Un paio di scarpe sono 2 scarpe. 2 è un numero pari.
2
........
pari
3
.......................................
........
.......................................
2. Completa scrivendo i numeri che mancano. :
2 resto
2
1
3
1
0 1
:
2 resto
10
12
5
13
6
14
7
15
8
16
9
17 Se i numeri divisi per 2: hanno come resto 0 sono pari; hanno come resto 1 sono dispari. 52
.......................................
3. Osserva e completa. Se parto da 0 e conto per 2 incontro i numeri pari. Se parto da 1, ........................................... .....................................................................................................
11
4
........
dispari
0
1
+2
+2
2
3
......
......
......
......
Aprendo un libro, ti sei accorto che le pagine con un numero pari sono a sinistra mentre le pagine con un numero dispari sono a destra?
la divisione
IL DOPPIO E LA METÀ 1. Osserva e completa.
La metà di 6 è 3 6:2=3
Il doppio di 3 è 6 3×2=6 Calcolare il doppio vuol dire moltiplicare per 2.
×2 3
6 :2
×2 2
Calcolare la metà vuol dire dividere in 2 parti uguali.
×2 4
........
:2
×2 5
........
:2
........
: ........
2. Leggi e completa. 8 × ......... 2 = ......... Il doppio di 8 = .........
18 : ......... 2 = ......... La metà di 18 = .........
Il doppio di 6 = ......... × ......... = .........
La metà di 24 = ......... : ......... = .........
Il doppio di 20 = ......... × ......... = .........
La metà di 36 = ......... : ......... = .........
×2 50
×2 ........
:2
×2 100
........
:2
30
........
: ........ 53
che cosa ho imparato? 1 Per ogni divisione, esegui il raggruppamento richiesto e scrivi il risultato.
11 :
2
=
resto
........
12 :
........
26 :
4
=
........
resto
3
=
........
resto
........
........
2 Esegui le seguenti divisioni.
35 : 5 = .......... resto ..........
19 : 2 = .......... resto ..........
50 : 5 = .......... resto ..........
43 : 6 = .......... resto ..........
17 : 3 = .......... resto ..........
22 : 7 = .......... resto ..........
34 : 8 = .......... resto ..........
27 : 4 = .......... resto ..........
29 : 9 = .......... resto ..........
3 Scrivi i numeri che mancano.
×9
×8
9
×6
7
........
8
........
: ........
: ........ × ........
........
:4
36
........
: ........ × ........ ........
42
:7
4 Osserva e completa.
Il doppio di 9 = ......... × ......... = .........
La metà di 16 = ......... : ......... = .........
Il doppio di 7 = ......... × ......... = .........
La metà di 12 = ......... : ......... = .........
54
che cosa ho imparato? 5 Conta e scrivi i numeri che mancano.
10 paste in tutto
6 fiori in tutto
........
piatti
........
vasi
........
paste in ogni piatto
........
fiori in ogni vaso
........ .... ........
........ .... ........
= ........
2 lame in un paio di forbici 8 forbici ........
lame in tutto ........
Ă&#x2014; ........ = ........
= ........
........
lame in tutto
........
forbici
........
lame in un paio di forbici
Ă&#x2014; ........ ........
........
........ : ........
= ........
: ........ 2 lenti in un paio di occhiali 6 occhiali ........
lenti in tutto ........
Ă&#x2014; ........ = ........
Ă&#x2014; ........ ........
........
........
lenti in tutto
........
occhiali
........
lenti in un paio di occhiali
........ : ........
= ........
: ........ 55
matica mate
MISURE DI TEMPO In un giorno ci sono 24 ore. Quando l’orologio segna la ventiquattresima ora, diciamo che è mezzanotte. In «mezzo giorno» ci sono 12 ore. Quando l’orologio segna la dodicesima ora, diciamo che è mezzogiorno. Sul quadrante dell’orologio con le lancette ci sono solo 12 numeri. Quando sono le 13, la lancetta blu è sull’1 perché indica un’ora dopo le 12. Infatti: 12 + 1 = 13 Quando l’orologio numerico o digitale indica le 15, l’orologio con le lancette segna le 3 (3 ore dopo mezzogiorno: 12 + 3 = 15).
Per misurare il tempo che passa adoperiamo le ore.
1. In ogni gruppo, quale dei due orologi indica con precisione che siamo dopo mezzogiorno? Indicalo con una crocetta.
2. Scrivi l’ora indicata da ogni orologio.
Se è prima di mezzogiorno, sono le… Se è dopo mezzogiorno, sono le… 56
6 18
gra
ndezze da misurare
La lancetta rossa segna i minuti. Quando è sull’1, indica 5 minuti. Quando è sul 2, indica 10 minuti … Continua tu. Gli orologi a fianco segnano 5 minuti dopo le 8. Diciamo: «Sono le 8 e 5». In un’ora ci sono 60 minuti. In mezz’ora ci sono 30 minuti. Infatti la metà di 60 è 30. In un quarto d’ora ci sono 15 minuti.
3. Completa le frasi e disegna le lancette. Io mi alzo alle ore ..........................
Le lezioni iniziano alle ore ..........................
Esco da scuola alle ore ..........................
Vado a dormire alle ore ..........................
4. Disegna le lancette in modo che ciascun orologio indichi la stessa ora dell’orologio numerico.
57
matica mate
IL CALENDARIO: MESI E GIORNI
Sul calendario sono indicati tutti i giorni dell’anno divisi in 12 mesi. Non tutti i mesi hanno lo stesso numero di giorni: alcuni ne hanno 31, altri 30. Febbraio può avere 28 giorni oppure 29 (ogni quattro anni).
30 giorni ha novembre con april, giugno e settembre. Di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31.
1. Cerca un calendario e verifica se la filastrocca di Ondino è vera. 2. Completa.
precedente
successivo venerdì martedì domenica
I giorni della settimana sono .........................
mercoledì giovedì
3. Leggi e rispondi alle domande.
Luca è stato assente da scuola da martedì 6 marzo al 21 marzo. Quanti giorni è stato assente? ................... Che giorno della settimana era quando è rientrato? ........................ 58
gra
ndezze da misurare
MISURE DI VALORE Quando acquistiamo qualche cosa paghiamo con gli euro perché l’euro è la nostra moneta. Il suo simbolo è D. 1. Scrivi il valore delle monete e delle banconote.
Vale ............ euro
Vale ............ euro
Vale ............ euro
Vale ............ euro
Vale ............ euro
Vale ............ euro
Vale ............ euro
2. Con le monete contenute in ciascun salvadanaio quale giocattolo puoi acquistare? Rispondi e completa.
Posso acquistare ....................................................................... perché il salvadanaio contiene ............ euro.
Posso acquistare ....................................................................... perché il salvadanaio contiene ............ euro. 59
matica mate
LUNGO O CORTO? Prendi gli oggetti indicati nella tabella. Confrontali a due a due e scrivi qual è il più lungo. Ripeti altri confronti con oggetti scelti da te.
La sua misura non cambia, ma qualche volta può essere lunga e qualche volta corta. Che cos’è? 1. Per scoprire di che si tratta, ordina i rettangoli dal più corto al più lungo e scrivi le lettere corrispondenti. La prima lettera è già stata scritta.
oggetti confrontati matita, gomma matita, temperino gomma, temperino
U
I
G N
A
oggetto più lungo
L
L ........ ........ ........ ........ ........ ........
I nostri antenati, per misurare le lunghezze, si servivano di alcune parti del loro corpo. pollice
spanna
braccio
piede
Le misure, però, erano imprecise perché le unità di misura non erano tutte uguali, erano cioè arbitrarie. Fu così che nacque l'esigenza di inventare degli strumenti più precisi e convenzionali. Il righello, per esempio, è uno strumento di misura preciso e convenzionale che anche tu usi ogni giorno. 60
passo
gra
ndezze da misurare
MISURARE LE LUNGHEZZE Come hai appena imparato, per misurare puoi usare la spanna, la matita, …, oppure il righello, che è uno strumento di misura conosciuto da tutti ed è suddiviso in centimetri. 1. Misura la lunghezza degli oggetti usando le unità di misura indicate. 0
Il banco misura ..................
Il banco misura
spanne
..................
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Il banco misura
matite
..................
centimetri
Il libro misura .................. spanne
Il libro misura .................. matite
Il libro misura .................. centimetri
La lavagna misura
La lavagna misura
La lavagna misura
..................
spanne
..................
matite
..................
centimetri
2. Scrivi quanti centimetri misurano i tre oggetti.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
........
centimetri
........
centimetri
........
centimetri 61
15
16
matica mate
CONFRONTARE PESI 1. In ogni riquadro cerchia l’oggetto più pesante.
2. Osserva le illustrazioni e indica con una crocetta se le frasi sono vere oppure false.
2 pacchi di pasta pesano più di 1 pacco. 1 pacco di pasta pesa meno di 2 pacchi. Per pesare puoi usare la bilancia, che ha come unità di misura il chilogrammo (kg).
V F V F
I 3 pacchi a destra, pesano di più. I pacchi di destra pesano come quelli di sinistra . bilancia pesapersone
3. Divertitevi a pesare in classe alcuni oggetti. Per esempio, con una bilancia da cucina pesate le vostre merendine. Con una bilancia pesapersone pesate alcuni zaini, i libri… Poi compilate delle tabelle di confronto.
62
bilancia da cucina
V F V F
gra
ndezze da misurare
CONFRONTARE CAPACITÀ 1. In ogni riquadro cerchia l’oggetto che contiene di più, che ha la capacità maggiore.
2. Osserva il disegno in basso: con il vino contenuto nella botte si possono riempire 5 damigiane grandi oppure 10 piccole. Indica con una crocetta se le frasi sono vere oppure false.
La botte ha la stessa capacità di 5 damigiane grandi.
V F
La botte ha la stessa capacità di 10 damigiane piccole.
V F
Con il contenuto di mezza botte riempio 5 damigiane piccole.
V F
Per misurare la capacità dei recipienti puoi usare le caraffe graduate, che hanno come unità di misura il litro (l).
3. Divertitevi a misurare la capacità di alcuni recipienti. Per esempio, con delle caraffe graduate verificate se la capacità scritta sulle bottiglie o sulle lattine che contengono le vostre bibite preferite corrisponde alla verità. 63
che cosa ho imparato? 1 Scrivi l’ora indicata da ogni orologio.
Se è prima di mezzogiorno, sono le… Se è dopo mezzogiorno, sono le… 2 Disegna le lancette in modo che ciascun orologio indichi la stessa ora dell’orologio numerico.
3 Osserva lo schema con i cambi possibili e scrivi i numeri che mancano.
20 = ............. + 10 20 = 5 + ............. + ............. + .............
10 = 20 – ............. 5 = 10 – .............
20 è il doppio di .............
La metà di 20 è .............
10 è il doppio di .............
La metà di 10 è .............
64
che cosa ho imparato? 4 Con il righello misura l’altezza dei cavallucci marini e mettili in ordine dal più alto al più basso.
B
A
E
D
C
Dal più alto al più basso:
.........
..........
..........
..........
..........
5 Ordina le botti dalla più capace alla meno capace. C D
E
B
A
Dalla più capace alla meno capace:
.........
..........
..........
..........
..........
6 Osserva queste 3 situazioni e rispondi alle domande. Fabio
Paolo
Il/La bambino/a più pesante è:
Lucia
Fabio ...........................
Lucia
Paolo
Il/La bambino/a più leggero è: ............................ 65
matematica
FIGURE GEOMETRICHE 1. Collega ogni oggetto della realtĂ al solido corrispondente.
cubo
cono
parallelepipedo
sfera
piramide
cilindro 66
figure spazio e
vertice
In ogni figura geometrica puoi sempre riconoscere i vertici e i lati. Osserva.
lato
2. Scrivi il numero dei vertici e dei lati di queste figure geometriche.
quadrato
rettangolo
triangolo
pentagono
esagono
lati: ......
lati: ......
lati: ......
lati: ......
lati: ......
vertici: ......
vertici: ......
vertici: ......
vertici: ......
vertici: ......
3. Il pilota dellâ&#x20AC;&#x2122;aereo, Fabio e Alice guardano la casa da punti di vista diversi. Scrivi vicino a ogni figura chi vede la casa in quel modo.
................................................ ................................................
................................................
67
matematica
REGIONI E CONFINI 1. Osserva l’esempio e collega ogni disegno alla linea che lo rappresenta. Completa poi la tabella.
linee linee aperte chiuse
a
b
c
d
.................
b .................
.................
.................
Osserva il disegno. Il bordo del tappeto è una linea chiusa e si chiama confine. Il confine separa la regione interna (superficie interna) dalla regione esterna (superficie esterna).
2. Colora…
… la regione interna
68
… il confine
… la regione esterna
figure spazio e
3. Finisci di colorare le lettere dellâ&#x20AC;&#x2122;alfabeto che sono state scritte adoperando solo linee chiuse. Esercitati, poi, a scrivere delle parole in questo modo.
4. Completa le frasi. Nel cerchio ci sono ................ tartarughe. Nel rettangolo ci sono ................ tartarughe. Le tartarughe dentro il rettangolo, ma non dentro il cerchio , sono ................
5. Collega con una linea ogni pesciolino alla frase che descrive la sua posizione.
Si trova dentro la linea rossa e fuori della linea blu. Si trova fuori della linea rossa e fuori della linea blu. Si trova dentro la linea blu e fuori della linea rossa. Si trova sopra la linea rossa (sul confine rosso). Si trova dentro la linea rossa e dentro la linea blu. 69
matematica
DISEGNO DI FIGURE 1. Partendo dai punti verdi, disegna un quadrato e un rettangolo seguendo le indicazioni delle frecce. Indica, poi, con una X se le frasi sono vere oppure false. 3
2
3
3
3
2
3
3
Per disegnare il quadrato ho adoperato V F frecce con lo stesso valore. Il quadrato e il rettangolo hanno 4 vertici e per disegnarli ho cambiato direzione 4 volte (4 frecce).
V F
Il rettangolo ha tutti i lati uguali.
V F
2. Riproduci due volte il disegno partendo dal puntino verde e seguendo le indicazioni delle frecce. 2 1 2 1 1 1 1
3. Colora le varie regioni come indicato da ciascun modello.
70
2
5
figure spazio e
TANTE LINEE Nella realtĂ puoi osservare diversi tipi di linee. linea curva
aperta
linea spezzata
chiusa
aperta
Osserva il disegno. I bracci della gru e i cavi per sollevare pesi danno lâ&#x20AC;&#x2122;idea di parti di linea retta, cioè di segmenti in posizione orizzontale, verticale e obliqua. 1. Collega ogni disegno con la targhetta che indica la posizione dei segmenti disegnati. orizzontale
verticale
chiusa
linea mista
aperta
chiusa
o
iqu
obl
orizzontale
verticale
linea retta
obliquo
2. Osserva nelle illustrazioni come possono essere le due linee rette che in questo caso rappresentano il cammino di due pedoni.
Le linee rette non si incontrano, seguono la stessa direzione e si dicono parallele.
Le rette seguono direzioni diverse, si incontrano in un punto che divide il piano in quattro parti e si dicono incidenti.
Le rette incidenti che dividono il piano in quattro parti uguali si dicono perpendicolari. 71
matematica
POLIGONI E NON POLIGONI Una figura piana che ha per confine una linea spezzata chiusa si chiama poligono. Una figura piana che ha per confine una linea curva chiusa o mista chiusa si chiama non poligono.
1. Colora in rosso i poligoni e in verde i non poligoni.
2. Scrivi il nome delle seguenti figure geometriche.
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
72
che cosa ho imparato? 1 Scrivi nelle tabelle i numeri delle figure corrispondenti.
cubo: ........ parallelepipedo: ........ 1
2
3
sfera: ........
cilindro: ........ piramide: ........ cono: ........
4
5
6
triangolo: ........ quadrato: ........ rettangolo: ........ pentagono: ........ esagono: ........ cerchio: ........ 1
2
segmento orizzontale: ........
3
1
segmento verticale: ........ segmento obliquo: ........
2
3
4
5
6
segmenti paralleli: ........
1
segmenti incidenti: ........
2
segmenti perpendicolari: ........
3
2 Colora in rosso i poligoni e in verde i non poligoni.
73
matica mate
CLASSIFICAZIONI E RELAZIONI 1. Circonda nel primo disegno gli animali che hanno quattro zampe e nel secondo gli animali con sei zampe. Chi hai lasciato fuori?
.....................................................................................................
.....................................................................................................
2. Circonda nel primo disegno i quadrati verdi e nel secondo i numeri pari. Che cosa hai lasciato fuori?
.....................................................................................................
.....................................................................................................
3. Circonda nel primo disegno i quadrati e nel secondo i numeri maggiori di 10. Che cosa hai lasciato fuori?
.....................................................................................................
74
.....................................................................................................
Log
ica, statis tica, dati e previsioni
4. In ogni riquadro c’è un intruso. Indicalo con una X e completa le frasi adoperando le parole qui di seguito. Ortaggio • frutto • posata • elettrodomestico • stoviglia • abitazione
Non è una
.......................................................................
Non è una
.......................................................................
Non è un ..........................................................................
Non è un ..........................................................................
Non è un ..........................................................................
Non è una
.......................................................................
75
matica mate
LE RELAZIONI 1. Osserva il disegno e completa indicando con le frecce dove sta ciascun animale. Sta sul…
2. Collega con una freccia rossa ogni mamma al suo piccolo e con una freccia blu ogni piccolo alla sua mamma. è la mamma di…
è il piccolo di…
3. Traccia le frecce rosse e le frecce blu in modo corretto. Segui l’esempio.
76
Log
… un ha
4. Osserva quali animali hanno in casa i seguenti bambini e rappresenta la stessa situazione nella tabella.
ica, statis tica, dati e previsioni
X
Sara
Sara
X
Davide
Davide Carlo
Carlo
Laura
Laura
Sandro
Sandro
5. Conta le lettere delle parole scritte accanto ai disegni e verifica se lo schema è esatto. Completa, poi, la tabella mettendo le X al posto giusto. posate
ha più lettere di…
ha più lettere di…
X
stoviglie
frigorifero
6. Osserva il disegno e completa le frasi.
7. Osserva il disegno e scrivi i numeri che mancano.
+3 2
5 –3 + ........
Sara ha .................. figurine in più di Ivo. Ivo ha .................. figurine in meno di Sara.
........
........
– ........ 77
matica mate
CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE 1. Osserva i disegni e rispondi, segnando con una X la casella giusta.
L’orologio segna le 21 : 30 È certo È possibile È impossibile
Estrarrò una biglia rossa È certo È possibile È impossibile
La gallina ha 4 zampe È certo È possibile È impossibile
Estrarrò una biglia gialla È certo È possibile È impossibile
Lanciando una moneta uscirà testa È certo È possibile È impossibile
Estrarrò una biglia verde È certo È possibile È impossibile
Di quale colore è la biglia che ha più possibilità di essere estratta? Gialla Azzurra Rossa Verde
Spiega perché.
..............................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
78
Log
ica, statis tica, dati e previsioni
LE SCELTE POSSIBILI 1. Nel menù di un ristorante sono elencati quattro «primi» e cinque «secondi». Quante sono le combinazioni possibili? Puoi scoprirlo rappresentando nella tabella tutte le coppie possibili di primo e secondo piatto. 2°piatto 1°piatto 1
2
3
4
5
A B C D
Quante combinazioni possibili offre il menù del ristorante? ....................... Quante possibilità ci sono che un cliente scelga spaghetti e pollo? ................ su ................ 2. Nel menù del ristorante sono elencati anche i dolci e la frutta disponibili. Quante sono le combinazioni possibili? Puoi scoprirlo rappresentando nella tabella tutte le coppie possibili. frutta 1 dolce
2
3
4
5
6
A B
Quante combinazioni possibili ha a disposizione il cliente? ............................ Quante possibilità ci sono che un cliente scelga l’uva e il gelato? ................ su ................ 79
matica mate
I GRAFICI Gli alunni della 2ÂŞ A hanno effettuato unâ&#x20AC;&#x2122;indagine per scoprire lâ&#x20AC;&#x2122;animale preferito. Ognuno ha espresso una sola preferenza. Le risposte sono rappresentate nel grafico qui in basso.
gatto
cavallo
pesce
cardellino
cane
pulcino
criceto
1. Completa la tabella e rispondi alle domande.
animale numero di preferenze Quanti bambini hanno partecipato allâ&#x20AC;&#x2122;indagine? ..................................... Quale animale ha ottenuto il maggior numero di preferenze? ............................................................... Quale animale ha ottenuto il minor numero di preferenze? ..................................................................... Quali animali hanno ottenuto lo stesso numero di preferenze? ............................................................ 80
Log
ica, statis tica, dati e previsioni
SPORT E FRUTTA PREFERITA Sandro svolge un’indagine tra i suoi amici per conoscere quale sia lo sport preferito da ciascuno. Qui in basso puoi vedere i risultati della sua indagine. Ines Davide Massimo Giuseppe Roberta Alessia Eleonora Piergiorgio Anna Ilenia
nuoto basket calcio pallavolo nuoto calcio pallavolo pallavolo nuoto pallavolo
1. Metti una X per ogni preferenza. Completa poi la frase in basso.
Lo sport preferito dal gruppo di amici di Sandro è: ..............................................................................
Fai un’indagine in classe per scoprire la frutta preferita, tra arance, banane, mele, pere, ciliegie. Ognuno può esprimere una sola preferenza. 2. Metti una X per ogni preferenza. Scrivi, poi, qual è la frutta preferita da più bambini.
La frutta preferita dal maggior numero di bambini è: ....................... 81
che cosa ho imparato? 1 Collega ciascun insieme al suo cartellino.
numeri pari
9
numeri dispari
5
36
44
12
7 1
numeri maggiori di 10
14
91 28
3
2 Scopri la relazione che esiste fra questi numeri e collegali nel modo corretto.
36 48
55
20
9
40
6
21
20
16
5
18
15
30
7
12
8
18
4
15
La relazione è:
La relazione è:
.........................................................
.........................................................
3 Metti in relazione i numeri completando le tabelle con le X al posto giusto.
30
è il precedente di … 5
48
71
66
193
è il doppio di …
82
24
15
33
194
6
72
che cosa ho imparato? 4 Osserva i disegni e rispondi segnando con una X la casella giusta.
La tartaruga è un rettile È certo È possibile È impossibile
La formica ha 4 zampe È certo È possibile È impossibile
5 Luca, Anna e Federica possono scegliere uno solo degli sport indicati nella tabella. Rappresenta in tabella tutte le coppie possibili. Poi rispondi alle domande.
sport 1 bambini
Estrarrò una biglia rossa È certo È possibile È impossibile 2
3
4
Anna Luca Federica
Quante sono le combinazioni possibili? ............ Quante possibilità di scelta ha ogni bambino? ............ Quante possibilità ha Anna di praticare il nuoto? ............ su ............ 6 È stato chiesto agli alunni quale fosse il programma televisivo preferito. Ogni bambino ha espresso una preferenza. Le risposte sono rappresentate nel grafico a lato. Osserva il grafico e rispondi alle domande.
film
X X X
documentari
X X
giochi a quiz
X X X X X
cartoni animati
X X X X X X X
avvenimenti sportivi X X X X
Quanti bambini hanno partecipato all’indagine? ............ Qual è il programma televisivo più seguito? .......................................................................................................... Qual è il programma televisivo meno seguito? ..................................................................................................... 83
ologia tecn
DISEGNARE CON PAINT Nel tuo computer câ&#x20AC;&#x2122;è un programma molto facile da usare con cui puoi divertirti a disegnare. Si chiama PAINT, che in inglese significa, appunto, DISEGNARE.
Impara a usare Paint seguendo queste indicazioni. Accendi il computer e il monitor. Clicca con il pulsante sinistro del mouse su start. Clicca su Tutti i programmi. Scegli Accessori. Clicca su Paint. Ed ecco come appare sul monitor la videata di PAINT. Osservala con attenzione. Pulsante per chiudere Paint
Barra degli strumenti per disegnare Seleziona parte Cancella Scegli colore Matita Aerografo Linea Rettangolo Ellisse
Seleziona Riempi Ingrandisci Pennello Testo Curva
Foglio di lavoro
Poligono Rettangolo arrotondato
Tavolozza dei colori
84
sull’onda informatica
STRUMENTI PER DISEGNARE La matita Con il tasto sinistro del mouse scegli lo strumento matita . Scegli un colore dalla tavolozza . Traccia a tuo piacere alcune linee, componendo un disegno semplice. Scegli un altro colore e traccia nuove linee nel tuo disegno.
Il pennello Con il tasto sinistro del mouse scegli lo strumento pennello . Scegli un colore dalla tavolozza. Scegli la dimensione e la forma del pennello. Vai con il mouse sul foglio di Paint e traccia delle linee componendo un disegno. Scegli un altro colore e traccia altre linee. Disegna in libertà dando spazio alla fantasia!
L’aerografo Con il tasto sinistro del mouse scegli lo strumento aerografo . Scegli un colore dalla tavolozza. Scegli la dimensione dello spruzzo. E ora procedi come hai già fatto con il pennello: cambia più volte forma e colore di questo strumento e lasciati guidare dal tuo estro di pittore…
85
ologia tecn
Il secchiello Con gli strumenti matita e pennello disegna a tuo piacere delle figure con un contorno chiuso. Scegli con il mouse lo strumento secchiello . Scegli un colore e vai con il mouse sul foglio di lavoro di Paint. Clicca su una delle figure che hai disegnato. La figura si riempirà del colore che hai scelto. Ripeti la stessa procedura cambiando colore per ogni figura.
La gomma Scegli lo strumento gomma e la sua dimensione. «Scarabocchia» con la gomma sul disegno. Come vedi spariscono delle parti di disegno. Questo ti fa capire che se sbagli puoi sempre rimediare cancellando.
La casella testo Ora puoi «firmare» il tuo disegno. Scegli lo strumento testo . Vai con il mouse sul foglio di Paint: ti compare una casella tratteggiata con il cursore che lampeggia. Clicca su visualizza: compare una finestra da cui puoi scegliere il carattere e il corpo del testo. Fai le tue scelte. Scrivi il tuo nome. Ora il disegno è firmato! 86
sull’onda informatica
Le linee rette Seleziona lo strumento linea retta . Scegli il colore e lo spessore della linea. Vai sul foglio di Paint e traccia delle linee rette. Scegli un altro colore e spessore di linea. Vai sul foglio di Paint e disegna un triangolo. Scegli il secchiello e un colore. Vai sul foglio di Paint e riempi di colore il triangolo.
Le linee curve Seleziona lo strumento linea curva . Vai con il mouse sul foglio di Paint, trascinalo e poi rilascia il pulsante: compare ancora una linea retta. Questa volta però… Posiziona il mouse su un punto qualsiasi di questa linea e trascinalo. Ora puoi notare che la linea retta «si curva» come decidi tu! Fai qualche esperimento, ripetendo tante volte questa procedura: scoprirai che puoi disegnare linee curve aperte e chiuse. Se hai disegnato linee curve chiuse prova a usare il secchiello per colorarle.
87
ologia tecn
Le forme geometriche Con Paint puoi disegnare tanti tipi di forme geometriche utilizzando i pulsanti a lato. Scegli la forma che desideri. Vai sul foglio di Paint e trascina il mouse. Compare la forma geometrica che hai scelto. Prima di disegnare una forma geometrica puoi decidere il colore principale e il colore di sfondo. Vediamo come devi fare. Per scegliere il colore principale clicca sulla tavolozza con il pulsante sinistro del mouse. Per scegliere il colore di sfondo clicca sulla tavolozza con il pulsante destro del mouse.
Dopo aver scelto i colori, puoi scegliere fra 3 pulsanti diversi per disegnare le tue forme. Pulsante 1 Pulsante per forma vuota con contorno del colore principale che hai scelto. Pulsante 2 Pulsante per forma piena con contorno del colore principale e regione interna con colore secondario. Pulsante 3 Pulsante per forma piena del colore principale e senza contorno. Fai diversi esperimenti scegliendo tutte le diverse combinazioni possibili di forme e colori.
88
Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3
sull’onda informatica
DUPLICA I TUOI DISEGNI Con Paint puoi sempre fare molte copie di un tuo disegno. Disegna una figura a tuo piacere a mano libera o di forma geometrica precisa. Scegli lo strumento seleziona . Posiziona il mouse in alto a sinistra dell’oggetto che vuoi duplicare. Trascina il mouse e circonda l’oggetto con la cornice tratteggiata. Ora l’oggetto è «selezionato». Clicca su modifica e su copia. Clicca su modifica e su incolla. Ora trascina l’oggetto in un’altra posizione… e il gioco è fatto!
eliminare??
eliminare??
SALVA IL TUO DISEGNO Quando hai terminato il tuo disegno non dimenticarti di «salvarlo». Clicca su File. Clicca su Salva con nome. Appare una finestra: nel riquadro nome file digita il titolo del tuo disegno; per esempio: disegno-1. Nella casella Salva in scegli desktop. Clicca sul pulsante Salva. Ora il disegno è salvato. La sua «icona» appare sul desktop. 89
nze e tecnologia scie
SOLIDI, LIQUIDI O… Completa con i nomi. Questi sono SOLIDI
Questi sono LIQUIDI
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
Parti dall’esperienza: osserva come si comportano liquidi e solidi.
Versa… Metti…
in un bicchiere alto e stretto
in una tazza bassa e larga
Il latte I sassi
Scopri che… Il latte nel bicchiere ha una forma alta e stretta, invece nella tazza ha una forma bassa e larga, dunque assume la forma del recipiente che lo contiene. I sassi sono rimasti come erano, cioè hanno mantenuto la loro forma. 90
Le cose e I MATERIALI
… GAS Altri invece non sono né solidi né liquidi… Si chiamano gas. Completa.
Sono GAS
L’ ....................................... che esce dal palloncino.
Il ....................................... che esce dal camino.
Il ....................................... che esce dalla pentola.
L’ ....................................... che esce dalla bocca.
Parti dall’esperienza: gonfia tre palloncini di forma diversa. Che cosa osservi? L’aria che hai soffiato dentro i palloncini ha preso la loro forma!
Scopri che… I gas, come i liquidi, non hanno forma propria, ma assumono la forma del contenitore che occupano. I solidi hanno una forma propria, che mantengono anche se vengono messi in un contenitore.
Se sgonfi un palloncino, dove finisce l’aria che esce? Quando non sono in un contenitore i gas si disperdono dappertutto! 91
nze e tecnologia scie
SOLIDI IN POLVERE Ricordi quello che hai scoperto nelle pagine precedenti? I solidi hanno una forma propria e la mantengono… finché non accade qualcosa che li manda in briciole anche piccolissime! Che cosa accade ai chicchi di grano quando vengono macinati? .............................................................................................................. ......................................................................................................................
E ai sassi sotto la macchina schiacciasassi? ........................................................................................................ ........................................................................................................
Scopri che… Quando i solidi si frantumano in tanti piccolissimi granelli si formano le polveri.
Parti dall’esperienza: gioca con i liquidi e le polveri. Versa sul tavolo, a poco a poco, un sacchetto di farina. Che cosa accade? La farina si sparge dappertutto La farina forma un mucchietto Ora versa lentamente dell’acqua. Che cosa vedi? L’acqua si sparge dappertutto L’acqua forma un mucchietto Riesci a rimettere la farina nel sacchetto?
Sì No
Puoi rimettere tutta l’acqua nel bicchiere?
Sì No
L’acqua si è sparsa perché è un liquido e ha dunque bisogno di un contenitore; la farina è polvere, ma è solida e perciò riesce a mantenere meglio una certa consistenza. 92
Le cose e I MATERIALI
FARINA + ACQUA Parti dall’esperienza.
La farina è formata da tanti piccoli granelli. Se la prendo con le dita la sento finissima, se ci soffio sopra si solleva una nuvola di polvere!
L’acqua invece è un liquido, ha bisogno di un contenitore sennò scappa dappertutto! È trasparente, non ha sapore e non ha odore.
Irene:Verso la farina in
Simone: Impasto con le
una tazza con dell’acqua. Prima la farina resta a galla, poi affonda.
dita, ma c’è troppa acqua, allora aggiungo un altro po’ di farina e ottengo un impasto colloso, che si appiccica alle dita.
Irene: Se aggiungo
Simone: Ora ho fatto
ancora farina, l’impasto diventa più asciutto e si stacca con facilità dalle mani.
una palla morbida ed elastica. Schiaccio la palla e stendo l’impasto aiutandomi con le dita.
Irene: Faccio tante formine con gli stampi per
biscotti. Questi non sono biscottini da mangiare, ma li useremo per giocare quando si saranno seccati.
Che cosa osservi? Che cosa accade quando la farina cade nell’acqua? Com’è l’impasto se c’è troppa acqua? Com’è l’impasto se aggiungi farina? Com’è la palla che ottieni? Morbida Dura Elastica 93
nze e tecnologia scie
L’ACQUA E LE COSE Che cosa osservi? Parti dall’esperienza. Queste sostanze subiscono delle modifiche a contatto con l’acqua. Ora la spugna è: leggera Prima Dopo pesante morbida dura più grande spugna più piccola acqua Ora la carta è: intera rotta più grande fazzoletto di carta ridotta in poltiglia Parti dall’esperienza. Queste sostanze invece scompaiono… ma non del tutto! Versa
Agita zucchero
Assaggia l’acqua che contiene lo zucchero. Com’è? ................................................................................... Tocca l’acqua che contiene il sapone. Che cosa senti? ........................................................................... Che cosa si è formata sulla superficie? ......................................................................................................
acqua
sapone acqua
94
Che cosa osservi? Dov’è lo zucchero? ........................................................
L’acqua bagna questi materiali ma non li modifica.
Le cose e I MATERIALI
GLI OGGETTI CAMBIANO ASPETTO Parti dall’esperienza. Anche senza la magia, solo con le mani, si possono trasformare gli oggetti. Per esempio un cappello, se lo appallottoli, diventa una palla… Se lo schiacci, diventa piatto come un quaderno. Mettiti alla prova. Che cosa devi fare per trasformare con le mani un foglio di carta? Prova a completare la tabella.
Azioni
Aspetto del foglio
Piega
Il foglio sembra
Appallottola
Il foglio ha l’aspetto di una
Arrotola
Ora il foglio sembra
Strappa
Il foglio ora non è più intero, ma è diviso in tanti
più grande
più piccolo
.........................................................................................
......................................................................................................... ......................................
Scopri che… Cambia l’aspetto ma non il materiale. Il foglio è strappato, ma ogni pezzetto rimane di carta.
Che cosa puoi fare con questi strumenti? Collega.
Segare il legno Tagliare la carta Conficcare i chiodi Avvitare le viti 95
nte e i b m a ’ l Rispettare I materiali di scarto Ogni giorno produciamo montagne di rifiuti! Con i rifiuti prodotti nel mondo in un anno si potrebbe fare una strada per arrivare dalla Terra alla Luna! Riutilizzare i rifiuti è importantissimo per evitare sprechi e danni all’ambiente.
Forse non sai che…
Le lattine di alluminio possono diventare una caffettiera o una bicicletta.
Carta e cartone possono diventare nuovi libri e giornali, oppure fogli per scrivere.
Il vetro si può rifondere: si possono ottenere nuove bottiglie e, perché no, anche un prezioso flacone di profumo!
Con il legno tritato e mescolato con la colla si possono costruire tanti nuovi mobili e perfino un tavolo da ping-pong.
I fogli di carta riciclata non sono bianchi come i fogli nuovi e contengono anche qualche imperfezione, ma hanno un grande valore perché per produrli non è stato tagliato neanche un albero. Prova a usare anche un solo quaderno di carta riciclata, potrai dare anche tu una mano alla natura! 96
Rispettare
l’ambiente Attenzione a dove la butti La plastica è un materiale che è stato inventato dall’uomo si ottiene dal petrolio con un complicato procedimento. Questi sono contenitori di plastica. Ne riconosci alcuni? Che cosa contengono? Osserva la loro forma. I contenitori sono bagnati, che cosa osservi sulla loro superficie? .......................................................................................................
Questo ti fa capire che la plastica:
assorbe l’acqua non assorbe l’acqua La plastica è leggera e resistente, ma quasi indistruttibile! Se viene abbandonata nell’ambiente, ci rimane per moltissimi anni, danneggiandolo. Che cosa vedi nell’immagine? Spiegalo con parole tue.
Per fortuna la plastica si può riutilizzare! Che cosa vedi in questa pubblicità?
97
nze e tecnologia scie
L’ACQUA SCENDE… 1 L’acqua che scorre nei torrenti
5 Quando le nubi incontrano venti più freddi di loro cadono a terra sotto forma di pioggia, neve o grandine.
e nei fiumi scende dalle montagne per formare i laghi e i mari.
2 Una parte dell’acqua viene ripulita e purificata negli acquedotti, poi è trasportata a tutte le case.
Mettiti alla prova. Osserva le immagini e racconta a voce l’uso che si può fare dell’acqua.
Scopri che… L’acqua è indispensabile per la vita di tutti: persone, animali e piante. 98
…L’ACQUA SALE
4 Il vapore acqueo si raffredda, si trasforma in piccole gocce d’acqua e forma le nubi.
3 L’acqua contenuta nei mari e nei laghi viene riscaldata dal calore del Sole e sale verso l’alto, sotto forma di vapore acqueo.
Rispettare l’ambie
nte
L’acqua è preziosa: non va sprecata e neppure sporcata! Non devi far scorrere l’acqua se non ne hai bisogno.
Non buttare mai la spazzatura nei fiumi e nei torrenti.
Di’ alla mamma di usare poco detersivo per lavare i panni.
Quali altri modi ci sono per rispettare l’acqua? Prova a suggerirne qualcuno. 99
nze e tecnologia scie
SCHERZI DI NUVOLE Ti sei mai divertito a osservare la forma delle nuvole? Forse non lo sai ma le nuvole hanno nomi diversi e forniscono importanti informazioni sul tempo!
Il cirro annuncia il cattivo tempo.
Il cumulonembo porta la pioggia.
Il cumulo è una nuvola che porta bel tempo.
L’altocumulo è formato da piccole nuvole.
Mettiti alla prova. Se nel cielo vedi un cirro ti prepari per andare a fare un picnic?
Sì No
Nel cielo c’è un bel cumulo. Puoi andare a fare una gita in bicicletta?
Sì No
Da che cosa è formato l’altocumulo?
...........................................................................................................................
Che cosa porta il cumulonembo? ................................................................................................................................... 100
MPO FA? CHE TE
VUOI CREARE UNA NUVOLA? Parti dall’esperienza. Per fare questa esperienza Irene ha chiesto aiuto al papà.
Per prima cosa faccio bollire dell’acqua in un pentolino. Che cosa vedi?
Dal pentolino esce tanto vapore che si alza come una nuvola! L’acqua si muove, dal fondo del pentolino salgono bolle grandi e piccole.
Papà: Verso l’acqua in
Irene: L’acqua ora non
un recipiente di vetro. Che cosa vedi?
bolle più, ma esce ancora tanto vapore…
Papà: Ora prendi dei
Irene: I cubetti sono
cubetti di ghiaccio e mettili in un piatto. Che cosa senti sulle dita?
freddi, il primo si attacca alla pelle perché ho le mani asciutte. Bagno le mani e il cubetto si stacca!
Papà: Appoggia il
Irene: Il piatto fa da
piatto sopra il recipiente di vetro con l’acqua calda…
coperchio e il vapore non esce più.
Papà: Fai buio nella
Irene: Che meraviglia!
stanza e osserva il recipiente con la torcia elettrica…
Nel recipiente c’è una nuvola!
Scopri che… Il vapore a contatto con la superficie fredda del piatto forma una nuvola.
Che cosa osservi? Che cosa accade quando l’acqua bolle? Come si comporta il ghiaccio sulle dita asciutte? Che cosa fa il vapore a contatto con l’aria fredda? 101
nze e tecnologia scie
IL TEMPO È CAPRICCIOSO! Pioggia, nebbia, neve e grandine… Cambia la temperatura e le gocce delle nuvole si trasformano.
Quando piove… La nuvola è carica di gocce. Con il freddo le gocce, già strette, si attaccano le une alle altre. In questo modo diventano pesanti, non ce la fanno più a stare sospese e cadono verso terra sotto forma di pioggia. C’è il temporale quando le rondini volano basse. C’è il sole se le pigne si aprono!
Quando nevica… Che freddo! Le gocce che si trovano dentro la nuvola gelano. Diventano pesanti, cadono verso il basso e si attaccano alla polvere che c’è nell’aria. Ghiaccio e polvere insieme formano fiocchi che sembrano stelle gelate. Fa rumore la neve che cade? Se cammini su uno strato di neve soffice che cosa succede? 102
Scrivi in breve.
La nuvola è carica di
....
Le gocce ...............................
......................................................
......................................................
Diventano grosse e
Cadono sotto forma di
......................................................
......................................................
Scrivi in breve.
Fa molto freddo e le Diventano pesanti e .... gocce ...................................... ......................................................
Si attaccano alla ..............
Infine formano .................
....................................................
......................................................
MPO FA? CHE TE
Scrivi in breve.
Quando grandina… Dentro la nuvola le gocce gelano, diventano pesanti e cadono. Ma che succede? L’aria in basso è più calda e le gocce si sciolgono. E poi? Più in basso incontrano ancora aria freddissima. Le gocce gelano di nuovo e diventano grossi chicchi! Che rumore quando cadono!
Prima le gocce
.................
Poi cadono verso il ........
......................................................
......................................................
Nell’aria fredda ................. Nell’aria calda le gocce si ................................. ......................................................
Questo è un barometro, uno strumento che permette di sapere che tempo farà. Leggi le scritte e i numeri e osserva che cosa indica la freccia.
Quando non si vede niente… Quando l’aria calda e leggera è piena di minute goccioline d’acqua, con il freddo della notte, le goccioline s’ingrossano e danno origine alla nebbia. Che cosa succede quando c’è tanta nebbia? Camminare nella nebbia ti piace o ti fa paura?
Scrivi in breve.
Nelle nuvole basse L’aria è piena di ................ l’aria è calda e ................... ...................................................... ......................................................
......................................................
Con il freddo le goccioline ................................... .....................................................
103
nze e tecnologia scie
BIANCO INVERNO Durante l’inverno la vita delle piante rallenta. Solo le piante più robuste resistono al gelo. Osserva l’albero dell’inverno. Che cosa osservi? Come sono i rami dell’albero? Spogli Fioriti
Che cosa osservi? Com’è il tronco? Rugoso Liscio
Che cosa osservi? Chi c’è sotto le radici? Il ghiro e poi…?
104
Parti dall’esperienza. Anche i bambini, come gli alberi, cambiano aspetto secondo le stagioni. Com’è vestito il bambino dell’immagine? E tu, come ti vesti in inverno?
MPO FA? CHE TE
PRIMAVERA IN FIORE In primavera la temperatura si fa mite e le giornate si allungano. Tutto cresce: le foglie spuntano, i rami diventano più lunghi, i fiori sbocciano. In pochi giorni il paesaggio diventa colorato! Osserva l’albero della primavera. Che cosa osservi? Queste sono le gemme. Alcune sono chiuse, altre sono aperte: che cosa vedi spuntare? Che cosa osservi? Chi c’è tra i rami?
Che cosa osservi? Osserva le foglioline. Sono appena nate! Com’è il loro colore? Verde tenero Verde scuro Verde brillante Verde opaco
Parti dall’esperienza. Come sono vestite le bambine dell’immagine? Come ti vesti tu in primavera?
105
nze e tecnologia scie
ESTATE CALDA Durante l’estate le piante devono essere annaffiate perché non piove abbastanza. Gli alberi crescono molto: i rami si allungano e maturano i frutti. Osserva da vicino l’albero dell’estate. Che cosa osservi? Le foglie sono cresciute e adesso l’albero ha una bella chioma. Circonda con un segno di matita tutta la chioma dell’albero.
Che cosa osservi? Chi c’è sul tronco?
Che cosa osservi? I rami sono carichi di frutti. Segna con una crocetta tutti quelli che riesci a individuare. Parti dall’esperienza. Come sono vestiti i bambini? Come ti vesti in estate?
106
MPO FA? CHE TE
AUTUNNO COLORATO In autunno i frutti sono già maturi e i loro semi si spargono al suolo. Le giornate sono più corte. Alcune piante appassiscono, molti alberi perdono le foglie. La natura si veste di giallo, di arancio, di rosso… Osserva l’albero dell’autunno. Che cosa osservi? L’albero sui rami ha: poche foglie molte foglie Di che colore sono? Giallo Marrone Arancio Rosso
Verde Blu Che cosa osservi? Osserva una foglia da vicino. Che cosa vedi?
Che cosa osservi? Chi c’è sotto la corteccia? Uno scoiattolo Un insetto Una chiocciola
Parti dall’esperienza. Com’è vestito il bambino? Come ti vesti in autunno?
107
che cosa ho imparato? 1 Completa.
Una nuvola passeggia nel cielo. Che cos’è una nuvola? Un solido Un liquido Un gas Ricordi quando si forma una nuvola? Scegli il completamento giusto. Una nuvola si forma quando l’aria calda/fredda, leggera, sale e incontra l’aria calda/fredda. Dalla nuvola cadono gocce di pioggia. Che cos’è la pioggia? Un solido Un liquido Un gas Perché la pioggia cade? Scegli la spiegazione giusta. Le gocce si riscaldano e diventano più leggere Le gocce si raffreddano e diventano più pesanti Le gocce di pioggia cadono sulla palla in giardino. Che cosa accade alla pioggia che cade sulla palla? Viene assorbita Scivola via La pioggia modifica l’aspetto della palla? Sì No
108
EL TEMPO Le PAROLE D
RACCONTARE CON ORDINE Racconta in ordine queste quattro piccole storie usando le parole: prima • dopo • infine ......................................
......................................
...................................... ......................................
...................................... ...................................... ......................................
...................................... ...................................... ......................................
......................................
......................................
109
IA STOR
LE PAROLE DEL TEMPO Osserva le immagini e leggi la storia.
Prima suona la campanella e Giulia entra in classe.
Poi c’è la ricreazione.
Dopo la maestra scrive la data sulla lavagna e si lavora tutti insieme.
Più tardi si va in palestra.
Infine si torna a casa.
Scopri che… Quando i fatti accadono l’uno dopo l’altro nel tempo sono in successione. 110
Racconta la tua giornata scolastica usando le parole evidenziate.
LE PAROLE DEL TEMPO
LA LINEA DEL TEMPO Ora sai che il tempo scorre e non si ferma mai. Possiamo rappresentarlo su una lunga «linea»:
PRIMA
ORA
DOPO
Scopri che… I fatti accaduti prima fanno parte del passato, quelli che si verificano ora fanno parte del presente, quelli che accadranno dopo fanno parte del futuro. Mettiti alla prova. Osserva e racconta ciò che accade. Prima
......................................................................................................
....................................................................................................................... .......................................................................................................................
Ora
............................................................................................................
....................................................................................................................... .......................................................................................................................
Dopo
.......................................................................................................
....................................................................................................................... .......................................................................................................................
111
IA STOR
LA SETTIMANA Parti dall’esperienza. Collega nel modo giusto, come nell’esempio. Oggi
È il giorno appena passato.
Domani
È adesso, il giorno che stai vivendo.
Ieri
È il giorno che verrà.
Mettiti alla prova. Disegna quello che fai nei vari giorni della settimana. Lune dì
Domenica
Marte dì
Sabato
Mercole dì
Giove dì
ì Venerd
Scopri che… I giorni della settimana sono sette e si succedono sempre allo stesso modo. 112
IL TEMPO
CICLICO
I MESI DELL’ANNO Mettiti alla prova. In quale mese avvengono questi eventi? Collega con una freccia. CARN EVA LE
FEBBRA IO
MA RZ
VA
BRE O T OT
M A G G IO
E NZ CA
GI U
E BR
NOVEM BRE
ILE APR
O GN
LIO LUG
AGOST O
SE T T EM
Il tuo co mpleanno
E BR M
AIO N N GE
O
DI CE
ALE T A N
Scopri che… In un anno ci sono dodici mesi che si susseguono sempre nello stesso ordine. 113
IA STOR
LE STAGIONI
21 marzo
AP RI LE
GNO GIU
GEN NA IO
IO A R BB
RZO MA
O GI AG M
FE
Mettiti alla prova. Quante stagioni ci sono in un anno? Quanto dura ogni stagione? Le stagioni si succedono sempre nello stesso ordine? Osserva e poi rispondi.
21 dicembre
TO OS
E MBR TTE SE
23 settembre
LU G LIO AG
MBRE E C DI E BR M VE
21 giugno
OTT O BR E
NO
Mettiti alla prova. Segna con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F). I momenti della giornata non hanno un ordine.
V F
Dopo la domenica torna sempre il lunedì.
V F
Il tempo torna indietro.
V F
114
Il tempo va sempre avanti.
V F
Le stagioni sono tutte uguali.
V F
Le stagioni, come le settimane e i mesi, seguono un ordine ciclico. V F
che cosa ho imparato? ENICA M DO
ì ERD N VE
Dì
A SER
APRIL E O GI
GNO GIU
LUGLIO
AG O
Le parti della giornata, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni si succedono sempre allo stesso modo. Quando finiscono le stagioni il tempo torna indietro. Le parti della giornata, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni sono periodi di tempo che si ripetono in un ciclo che va sempre avanti.
PR I
MA G
ATE T ES
NO
INVE RN O
ERA AV M
ZO MAR
AU TU N
GIOVEDì IO RA
EMBRE GENNAIO C I D FEB RE B B M
TEMBRE OTTOBRE T E S NO O VE T S
RTEDì MER C O MA LE
TE NOT
LUN ED ì
SABA TO
P
O
IO IGG ER OM
MA TT IN
1 Scegli vero (V) o falso (F).
V F V F V F
115
IA STOR
OGGI È UN GIORNO NUOVO Lisa, sfogliando il calendario, capisce che ogni giorno è identificato da un nome e da una data: giorno, mese e anno.
2009 e
s
t
t
b
m
e
r
e
Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Secondo te, perché ogni giorno ha la sua data? Perché è bello che ogni giorno abbia il suo numero Per non confondere i giorni tra loro Perché i giorni della settimana vengono l’uno dopo l’altro ordinatamente
sabato
Questi sono, in disordine, i giorni della settimana. Scrivili in ordine nel diagramma.
domen
mercoledì ica
te mar
dì
g io v e dì lunedì
venerdì
Lunedì
Rifletti. È vero, è di nuovo lunedì. Attenzione però: la data è uguale a quella del lunedì passato? Perché? 116
IL TEMPO MISURARE
IL CALENDARIO
Perché ogni giorno viene strappato un foglio del calendario?
Rifletti e rispondi alla domanda di Lisa. Osserva un calendario e rispondi con una X. Sì No
I numeri dei giorni sono in ordine crescente?
Sì No
I numeri arrivano a un massimo di 31, poi si ricomincia da 1. Ma è sempre lo stesso mese?
Sì No
Puoi ritornare a un giorno già trascorso?
Racconta ai tuoi compagni un giorno che ricordi particolarmente.
ottobre Mettiti alla prova. Costruisci con i compagni e l’insegnante 1 2 un calendario per la tua classe. Ogni giorno puoi scriverci che tempo fa, chi è assente, il compleanno di un compagno, Assenti Assenti un evento particolare come un’uscita… Paolo Ogni mese deve avere il proprio foglio, che viene sostituito via via.
3
5
Assenti Assenti Assenti Marta Marta Rita Rita
Lia
A giugno potrete «srotolare» tutti i mesi e ricostruire l’anno scolastico trascorso.
4
6
7
Assenti
Assenti
Elio Uscita Museo scienze
117
IA STOR
IL TEMPO CHE PASSA E L’OROLOGIO Che cos’è che fa passare i giorni? Ondino è curioso e lo chiede al nonno, alla mamma, alla maestra … – Guarda l’orologio – gli risponde la mamma, – osserva bene le lancette: si muovono? – Oh, sì! Si muovono! – dice Ondino dopo averle osservate per un po’. Osserva anche tu.
Che cosa è accaduto? Le lancette dell’orologio si sono spostate? In che direzione, in avanti o all’indietro? Parti dall’esperienza.
Che cosa cambia via via che le lancette vanno avanti? Passano le ore e, contemporaneamente, la luce del giorno cambia Passano le ore e la luce del giorno è sempre uguale Il tempo passa Il tempo si ferma Adesso prendi un orologio L’orologio misura il tempo che passa vero e guardalo bene. Chiedi a un adulto di farti capire come funziona: L’orologio divide il tempo in pezzetti è interessante! che si chiamano secondi, minuti, ore 118
IL TEMPO MISURARE
UNA VOLTA IL TEMPO… Noi misuriamo il tempo con gli orologi: ma come sono cambiati! Il primo orologio è stato il sole che scandiva le giornate…
… e la meridiana sfruttava proprio la sua luce. Poi si costruirono gli orologi meccanici.
Alcuni, più piccoli, si potevano anche mettere in tasca.
Si usava pure la clessidra, riempita con acqua o sabbia. Oggi usiamo orologi da polso meccanici o elettronici.
Un momento… L’orologio segna le ore, ma tu sai di quante ore è fatto un giorno? Parti dall’esperienza. A casa tua che strumenti hai per misurare il tempo? Hai mai notato che anche il computer segna l’ora? Prova a cercare sullo schermo acceso. 119
IA STOR
SCUSI, CHE ORA È? «Scusa, che ore sono?». Chissà quante volte l’hai chiesto. Bene, ora hai l’occasione per imparare a leggere l’orologio con le lancette. Parti dall’esperienza. Leggi con attenzione e guarda la figura. Sul quadrante sono segnati dodici numeri (da 1 a 12), che rappresentano le 24 ore del giorno.
Osserva le lancette e vedrai che una è più lunga dell’altra. La più corta serve per contare le ore, quella più lunga per contare i minuti.
I numeri sono messi in circolo alla stessa distanza, proprio perché le ore hanno tutte la stessa durata. 120
IL TEMPO MISURARE
I minuti in un’ora sono 60. Infatti se parti dal 12 e ci ritorni dopo aver fatto tutto il giro, vedrai che il quadrante è diviso in 60 piccoli spazi, ognuno dei quali è un minuto.
Quando la lancetta lunga ha fatto un giro completo di quadrante è passata un’ora; intanto anche la lancetta corta si è spostata un poco per volta ed è finita sul numero successivo a quello su cui stava prima. Quindi, per leggere l’ora, guarda a quale numero è più vicina la lancetta corta e, per leggere i minuti, guarda su quale dei sessanta spazi si trova la lancetta lunga.
Per esempio, se la lancetta corta ha appena superato il 3 e la lancetta lunga è sul decimo spazio, sono le 3 e 10 (di notte o di giorno).
Scopri che… Siccome le ore del giorno sono 24 ma i numeri sul quadrante vanno solamente da 1 a 12, da mezzanotte fino a mezzogiorno le ore si leggono così: l’una, le due, le tre e così via. Da mezzogiorno a mezzanotte si leggono così: le tredici, le quattordici, le quindici… fino alle ventiquattro. Buonanotte! 121
che cosa ho imparato? 1 Leggi la filastrocca e, su ciascun quadrante, disegna l’ora indicata nella strofa.
Alle sette del lunedì fuori dal vetro sentivo piopì: erano sedici passerotti che si beccavano i miei biscotti. Se li beccavano ad uno ad uno e il mio stomaco era digiuno.
Alle dieci si apre la rosa meravigliosa. Alle dieci soffia il vento e io lo sento. Alle dieci fischia il treno là oltre il fieno. Alle dieci splende il sole sulle viole.
Alle dodici buon appetito, tu m’inviti, io t’invito. Tu t’inchini, io m’inchino, buon appetito con pane e vino. A te un cece abbrustolito, a me un piatto ben condito. Alle dodici buon appetito, tu t’inchini, io m’inchino.
122
che cosa ho imparato? Alle sedici di giovedĂŹ me ne sono rimasta cosĂŹ, ben seduta sulla poltrona come una morbida bambolona. Bambolona di stoffa e pezza, il sole dava la sua carezza, bambolona di pizzo e raso, mi baciava il sole sul naso. Alle diciannove esatte rema il cucchiaio nel caffelatte, nuota il cucchiaio nella minestra, lotta il coltello con la forchetta, mentre fuori dalla finestra si accende una stella senza fretta.
Verso le venti i movimenti mi si fanno un poco lenti. Mi vien sonno, sono stanca, il lenzuolo è seta bianca. Mi addormento pian pianino nel silenzio sul cuscino. 123
IA STOR
Per Fare e Creare FAI TU L’OROLOGIO Materiale: cartone pesante (non di scatolone), un fermacampioni, cartoncino robusto, un paio di forbici, pennarelli.
1. Facendoti aiutare da un adulto ritaglia un disco di circa 30 cm di diametro dal cartone pesante e fai un foro nel centro.
2. Scrivi le ore da 1 a 12 lungo tutto il
bordo, a distanza uguale; poi segna gli spazi dei minuti, 5 tra un numero e l’altro.
3. Sul cartoncino disegna due lancette,
4. Fissa le lancette nel foro del disco con
una lunga e stretta, l’altra corta e larga. Colorale in modo diverso e ritagliale.
il fermacampioni ed esercitati a «fare» tutte le ore che ti vengono in mente.
Quando sarai in gamba, ai numeri potrai sostituire figure che ti piacciono, disegnandole tu o ritagliandole da riviste e fumetti. 124
IL TEMPO MISURARE
LA DURATA DEI FATTI Ogni attività svolta, ogni fatto accaduto, ha un inizio e una fine. Tra l’inizio e la fine trascorre del tempo, che può essere più o meno lungo. Questo tempo si chiama durata. 1. Rifletti e rispondi.
Quanto tempo durano queste attività? Leggere un fumetto. Poco Tanto Tantissimo Mangiare una caramella. Poco Tanto Tantissimo
Trascorrere una vacanza al mare. Poco Tanto Tantissimo
Scopri che… Se un’attività dura poco è breve, se dura tanto o tantissimo è lunga.
Quanto dura un anno di scuola?
Come si può sapere con precisione quanto dura un fatto? Si divide il tempo in tante parti misurabili: minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni. Contando queste parti si misura la durata del fatto accaduto. 125
IA STOR
CAUSE E CONSEGUENZE I fatti che accadono sono provocati da una causa. Osserva.
Causa
Conseguenza
Guido ha dato al pallone un calcio troppo forte.
Il vetro si è rotto.
Che cosa è successo? Il vetro si è rotto perché
........................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Guido ha calciato troppo forte perciò
........................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
La parola perché indica la causa di un fatto. La parola perciò indica la conseguenza di un’azione. 1. Indica la causa e la conseguenza dei seguenti fatti. Lia si è bagnata perché
...........................................................................................................................................................
Marco è caduto perciò
............................................................................................................................................................
2. Completa con perciò o perché la seguente relazione di causa-effetto. Causa
Effetto Marta si è ammalata ............................... ................................................................................ ................................................................................
126
E IL TEMPO CH PASSA
TRACCE E SEGNI Quando cerchiamo la causa di un fatto accaduto, possono esserci utili le tracce o i segni lasciati. 1. Osserva e rifletti. La mamma aveva cucinato un delizioso polpettone, ma ora non c’è più! Arriva Dario che si diverte a fare il detective e risolve subito il mistero.
Anche tu hai capito che cosa è successo?
.........................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................
Che cosa ti ha aiutato a risolvere il mistero del polpettone sparito? ........................................... ..................................................................................................................................................................................................................
Scopri che… Osservando con attenzione le tracce e i segni possiamo ricostruire un fatto accaduto.
Briciola, lo so che sei stata tu!
2. Osserva il disegno e ricostruisci il fatto accaduto. Che cosa è successo? Scrivilo qui. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................
127
IA STOR
UN SOLO FATTO, NOTIZIE DIVERSE Osserva gli esempi e completa.
Mamma Amelia sfoglia il diario che tiene da anni. Arriva alla pagina in cui ha annotato la nascita di Ondino e la rilegge volentieri… Oggi è nato il mio bel pesciolino. Ha gli occhi vispi e due belle pinne colorate. Lo chiameremo Ondino.
Poi, commossa, Mamma Amelia va a cercare il fiocco azzurro che aveva appeso alla porta per annunciare la nascita del suo primogenito…
Mamma e papà annunciano a parenti e amici la nascita del piccolo Ondino.
INO OND
Infine tira fuori il «Giornalino di Mare Blu», dove si dava la notizia della nascita.
All’ospedale del villaggio i coniugi Vivacetti sono stati allietati dalla nascita di Ondino, il loro primo figlio. Rispondi sul quaderno. Il diario, il fiocco, il giornale parlano di uno stesso fatto o di fatti diversi? Danno tutti le stesse informazioni? Se no, quali sono le informazioni diverse che puoi ricavare da ciascuno di essi? 128
E IL TEMPO CH PASSA
I DOCUMENTI Collega con una freccia.
fotografie
racconti
biberon
scarpine
Documenti orali Documenti visivi
giocattoli
Documenti materiali
diari
ricordi giornali
Scopri che… Tutti i documenti sono fonti di informazione, testimoniano fatti e ci raccontano tante cose. Mettiti alla prova. Insieme alla mamma cerca degli oggetti che ricordano i tuoi primi anni di vita. Quali hai trovato? Che cosa testimoniano? Puoi dire che questi oggetti sono documenti? Perché? Ce n’è uno in particolare che ti ricorda qualcosa? Che cosa? Racconta. 129
IA STOR
LA MIA STORIA Anche tu hai una storia: e comincia con la tua nascita, per questo per ricostruirla i tuoi ricordi non bastano. Puoi chiedere qualcosa ai tuoi genitori che, con i loro racconti, possono aiutarti nella ricostruzione. Questi ricordi sono testimonianze.
≥o§o nato/a il ...................................................................... a ................................................................................................... ≤esavø ................................................................................................................ Quando av™vø ............................................ è spuntato il mio primo dentino. Ho coμinciato a camminare quando av™vø ............................................................. Ho detto le mie prime paro¬e a ................................... ....................................................................
A ........................................................ so§o andato/a alla scuo¬a dell’infånzia.
Le testimonianze, le fotografie, i certificati, gli oggetti sono documenti che servono a conoscere il passato. Quali, tra questi, sono documenti orali, cioè detti a voce? Quali sono visivi? Quali sono materiali? 130
E IL TEMPO CH PASSA
RICORDI VICINI Poco tempo fa frequentavi la scuola dell’infanzia. Che cosa ricordi di quegli anni? Prova a rispondere alle seguenti domande aiutandoti con i tuoi ricordi, con la testimonianza dei tuoi genitori e con le informazioni che puoi ricavare da fotografie e oggetti di quegli anni.
Quanti anni avevi quando sei andato/a per la prima volta alla scuola dell’infanzia? .....................................................................................................
Come si chiamavano gli insegnanti? ..................................................................................................... .....................................................................................................
Quali giochi facevi più spesso insieme agli altri?
.................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Con chi ti piaceva giocare?
..................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Ricordi un momento particolarmente felice?
........................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Che cosa hai imparato?
..........................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
131
IA STOR
RICORDI ANCORA PIÙ VICINI L’anno scorso hai iniziato la classe prima della scuola primaria. Prova a ricostruire il tuo primo anno di scuola con l’aiuto dei tuoi ricordi e con le testimonianze di lavori svolti, fotografie, oggetti. Incolla qui una fotografia dello scorso anno.
Qui ero ................................................................................................................................................................................................. Il primo giorno di scuola mi sentivo
..............................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Quel giorno mi ha accompagnato Ho conosciuto nuovi amici:
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
Durante l’anno scolastico ho imparato
.......................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................
Mi è piaciuto molto .................................................................................................................................................................... 132
E IL TEMPO CH PASSA
COME TE, DIVERSI DA TE Eh sì, la scuola esiste in tutto il mondo da tanto tempo. Però anche gli scolari cambiano, così come tutto cambia… Osserva i diversi tipi di scolari raffigurati e segna quelli che assomigliano di più a te e ai tuoi compagni.
Rispondi sul quaderno. Sapresti dire quali scolari appartengono di più al passato? Che cosa te lo fa pensare? 133
IA STOR
LUOGO IERI E OGGI Le due fotografie della pagina ti fanno vedere una stessa strada oggi e molto tempo fa.
Mettiti alla prova. Scrivi tutte le differenze che riesci a vedere nelle cose e nelle persone ritratte. ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
134
E IL TEMPO CH PASSA
CON IL TEMPO TUTTO CAMBIA Tanto tempo fa l’acqua si prendeva al pozzo o alla fonte e bisognava conservarla…
in vasi di terracotta,
in otri, cioè sacchi di pelle di animale,
in barili di legno,
perfino in zucche svuotate.
Rispondi. Come viene conservata e venduta oggi l’acqua nei nostri negozi?
.......................................................
...................................................................................................................................................................................................................
Di che cosa sono fatte le bottiglie?
................................................................................................................................
Che cosa testimonia il cambiamento avvenuto? .................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................
135
IA STOR
ACQUA …ANCORA ACQUA Osserva queste costruzioni di e spiega perché hanno a che fare con l’acqua.
Parti dall’esperienza. Rispondi a voce. Dove vivi tu c’è qualcuna di queste costruzioni? Racconta. 136
che cosa ho imparato? 1 Rifletti e completa inserendo le parole scritte in fondo alla pagina.
Queste pagine di storia mi hanno insegnato tante cose. Ho capito che i fatti si succedono ................................................. nel tempo e che hanno una ................................................. più o meno lunga. Ogni fatto ha una ................................................. e una conseguenza. Il tempo va sempre ................................................. , come se camminasse su una strada che non finisce mai.
Con il tempo tutto cambia.
Il tempo che passa lascia sempre delle ................................................. che ci aiutano a ricavare informazioni su com’erano le cose un tempo e su che cosa è successo in passato.
Per ricostruire il passato abbiamo bisogno di ................................................. , che possono essere orali, visivi, ................................................. . durata • causa • materiali • ordinatamente • tracce • avanti • documenti 137
grafia Geo
C’È SPAZIO E SPAZIO Che cosa osservi?
Lo spazio dentro l’aula è uno spazio chiuso. Traccia un segno lungo le pareti.
Anche quello dentro la cameretta è uno spazio chiuso.
Quello che si vede dalla finestra, invece, è uno spazio aperto. In questo spazio vedi Sì No un contorno che lo delimiti?
Questo è un giardino pubblico. È all’aperto, ma è delimitato da una recinzione e da un cancello. È uno spazio chiuso o aperto?
Scopri che… Gli spazi chiusi si chiamano così perché sono limitati da un confine. 138
Guarda sopra: qual è il confine dell’aula? E quello della cameretta?
OSSERVARE LO spazio
QUALCOSA IN COMUNE Mettiti alla prova. Guarda le foto e per ciascuna scrivi se si tratta di uno spazio chiuso o di uno spazio aperto.
.....................................................................................................
.....................................................................................................
.....................................................................................................
.....................................................................................................
.....................................................................................................
.....................................................................................................
Se osservi bene le immagini puoi trovare dei collegamenti fra gli spazi chiusi e quelli aperti. Uniscili a due a due. 139
grafia Geo
DA CHE PUNTO LO GUARDI? Parti dall’esperienza. Le cose hanno un aspetto diverso se le guardi da posizioni diverse.
Una casa
Davanti Che cosa vedi sulla facciata? Vedi tutto il tetto? Che cosa c’è a destra della casa?
Dietro Adesso vedi la porta? Vedi tutto il tetto? L’albero ora è a destra o a sinistra?
Dall’alto Che cosa vedi ora? Puoi vedere le pareti della casa? Puoi vedere la porta?
Un’automobile Scrivi che cosa vedi.
Davanti
Di fianco
Dall’alto
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
140
OSSERVARE LO spazio
In quale posizione è il letto? Scrivilo sotto le immagini.
.................................................................
.................................................................
.................................................................
Scopri che… Le cose viste dall’alto sembrano «schiacciate». Infatti si vede bene la parte superiore e non si vede quello che c’è sotto!
Vuoi disegnare le cose che hai nell’astuccio viste dall’alto? Semplice: basta appoggiarle su un foglio e disegnare il loro contorno. Prova anche tu!
Chi ha lasciato questa impronta? Collega ogni sagoma alla scatola corrispondente.
141
grafia Geo
UN’AULA UGUALE… Parti dall’esperienza. Oggi i bambini della 2ª B hanno disegnato la loro aula. Questo è il disegno di Matteo
Non c’è l’armadio perché non ci stava!
Scopri che… Per disegnare un ambiente molto grande sopra un foglio devi osservarlo dall’alto, rimpicciolirlo e disegnarlo in modo molto semplice.
Che cosa osservi? Guarda i due disegni a fianco. Quello sopra è l’aula senza soffitto. È grande come l’aula vera? Sì No Come sono gli elementi visti dall’alto? ..........................................................................................................
Quello sotto è la stessa aula disegnata in maniera molto semplice. Riesci a riconoscere gli elementi? 142
Questo è il disegno di Laura
Ho disegnato il mio banco troppo grande!
OSSERVARE LO spazio
… PER TUTTI Simone vede l’aula così
Questi disegni assomigliano molto alla nostra aula, ma non la descrivono esattamente com’è!
Ho disegnato le finestre e la porta, ma non tutti i banchi. Mettiti alla prova. La maestra invita i bambini a disegnare l’aula su un foglio quadrettato: tre quadretti per il banco, un quadretto per la sedia, quattro per l’armadio… Aiuta i bambini a completare il disegno.
Scopri che… Il disegno di uno spazio riportato sulla carta in piccolo, cioè in dimensioni ridotte, prende il nome di pianta. 143
grafia Geo
PIÙ PICCOLO ANCORA! Come hai scoperto, in una pianta lo spazio e gli elementi rappresentati sono molto più piccoli che nella realtà. … Ma possiamo farli diventare ancora più piccoli. Osserva. Mettiti alla prova. Ecco qui una bella matitona vista dall’alto. È lunga (senza la punta) 12 quadretti e larga 2. La punta è lunga 4 quadretti.
Nello spazio qui sotto disegna la stessa matita, facendola sempre lunga 12 quadretti, larga 2 e con la punta lunga 4.
Copia ancora una volta la matita mantenendo le stesse misure. Che cosa noti? Scopri che… Se confronti le tre figure puoi osservare che hanno la stessa forma, ma non le stesse dimensioni; infatti passando dalla prima alla seconda e poi alla terza immagine, hai fatto una riduzione perché hai usato quadretti più piccoli. 144
DISEGNARE LO spazio
PROVA CON LA TUA AULA Misura il confine dell’aula con i passi: ogni passo lo fai corrispondere a 2 quadretti. Ricorda le finestre e la porta. Per gli oggetti stabilisci tu le misure, per esempio: banco = 1 quadretto, cattedra = 3 quadretti, armadio = 4 quadretti…
Vuoi provare a disegnare la pianta della tua aula sempre più ridotta?
Mettiti alla prova. Prima con i quadretti grandi…
Poi con quelli piccoli…
Infine con quelli piccolissimi.
145
grafia Geo
CHE SIMBOLO È? In una pianta ci sono tanti simboli, cioè figure o segni che indicano gli elementi presenti che si vuole rappresentare. Alcuni simboli sono riconoscibili, altri è difficile capire a che cosa corrispondano. Osserva questa pianta e prova a scrivere il nome degli elementi.
.........................
.........................
.........................
.........................
.........................
.........................
Hai riconosciuto tutti i simboli?
Sì No
Sapresti dire a quale spazio si riferisce la pianta?
Sì No
Che cosa osservi? Osserva ora la stessa pianta, leggi la legenda e confrontala con quella che hai compilato tu.
Scopri che… La legenda aiuta a capire una pianta perché offre la spiegazione dei simboli.
Legenda
Quale ambiente raffigura la pianta? Un giardino pubblico Una scuola 146
panchina
albero
siepe
scivolo
girello
altalena
Una fattoria
DISEGNARE LO spazio
SCOPRI LA PIANTA Dalla legenda si può risalire allâ&#x20AC;&#x2122;ambiente illustrato nella pianta. Osserva questi esempi: a quale ambiente si riferisce ciascuna legenda? Legenda n.1
Legenda n.2
cattedra
tappeto
lavagna
scrivania
banco
sedia
sedia
letto
armadio
cesto dei giochi armadio
cestino .................................................................
.................................................................
Legenda n.3
stalla
fienile
pollaio
recinto
abbeveratoio
campi coltivati
.................................................................
Mettiti alla prova. Collega i simboli della legenda con gli elementi corrispondenti nellâ&#x20AC;&#x2122;immagine. aiuola
panchina
bancarella
furgone
Di quale ambiente si tratta?
La piazza del mercato
Il parcheggio 147
grafia Geo
COSTRUISCI UNA LEGENDA 1 Prima scegli un ambiente da rappresentare, per esempio la palestra. 2 Individua gli elementi da riprodurre. 3 Infine trova dei simboli per ciascun elemento. Ricorda che i simboli sono riproduzioni degli oggetti da rappresentare visti dall’alto e che la rappresentazione è molto più semplice rispetto alla realtà. Mettiti alla prova. Scegli i simboli e completa la tua legenda. Legenda
148
Legenda
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
DISEGNARE LO spazio
SAI LEGGERE UNA PIANTA? Ecco la pianta di una palestra. Riesci a capire dove sono stati posizionati gli oggetti? Osserva la legenda. alto
rete clavetta ostacolo cavallo cesto materasso
sinistra
destra
basso Mettiti alla prova. La rete da pallavolo è Il cesto da basket è in basso Gli ostacoli sono a sinistra Le clavette sono a destra Il materasso è Il cavallo è
al centro a sinistra in alto in alto vicino al cesto distante dal muro
in basso a destra in basso in basso vicino alla rete vicino al muro 149
grafia Geo
INVENTA I SIMBOLI Questo è il giardino della scuola. Come vedi c’è anche un orto per osservare la crescita delle piantine e due gazebo dove si può andare a giocare se c’è tanto sole.
Mettiti alla prova. Questa invece è la pianta del giardino: inserisci i simboli degli elementi e completa la legenda.
Legenda sabbiera
filare di pioppi
orto
gazebo
150
che cosa ho imparato? 1 Costruisci una pianta tutta tua.
1 Disegna la pianta di una cameretta. Puoi disegnare la tua oppure progettarne una come la vorresti. 2 Disponi gli elementi come pi첫 ti piace. 3 Aggiungi nuovi elementi a quelli che ti vengono suggeriti e per tutti inventa tu i simboli.
Legenda letto
armadio
scrivania
Legenda tappeto
..............................
..............................
..............................
2 Ora riduci riportando il disegno su quadretti pi첫 piccoli. 151
grafia Geo
DOVE VIVI? Parti dall’esperienza. Incolla qui una cartolina del luogo dove vivi oppure disegnalo.
Completa. Il luogo dove vivo si chiama ................................................................................................................................................ È un posto di: pianura montagna mare collina La mia casa è: in centro un po’ fuori isolata Vicino a casa mia c’è:
il supermercato la palestra l’edicola
la farmacia la panetteria il cinema
la cartoleria la chiesa il giardino pubblico
Il luogo dove abito mi piace perché
.............................................................................................................................
Dove abito vorrei che ci fosse anche
............................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
152
O RI ENTARSI NELLO spazio
VILLAGGIO O CITTÀ? Questo è un piccolo villaggio: poche case e tanto verde.
Se dovesse diventare una grande città, quali cose si dovrebbero aggiungere? Segnale con una x. Case Prati Ruscelli
Palazzi Uffici Automobili
Alberi Scuole Animali selvatici
Strade Colline Antenne TV
Negozi Ponti Lampioni
Mettiti alla prova. Disegna questo villaggio trasformato in una grande città.
153
nte e i b m a ’ l Rispettare Vivere in campagna Questo è un paesaggio di campagna. Osservalo con attenzione. Vedi grandi strade? Grandi fabbriche? Parcheggi? Secondo te, dalla finestra di una casa si può guardare lontano? Descrivi con parole tue.
..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................
Chi dice queste cose? Immagina di intervistare due bambini che abitano uno in città e l’altra in campagna e collega in modo opportuno la loro immagine a quello che dicono.
Bianca abita in campagna Sotto casa ho tutti i negozi che mi servono.
Se tengo le finestre aperte sento l’odore dei gas di scarico delle automobili.
Dove abito non c’è neppure un cinema! Mi basta fare pochi passi e sono già in mezzo al bosco. 154
Luca abita in città Dove abito ci sono tanti servizi utili: la farmacia, gli ambulatori, la banca, l’ufficio postale…
Il rumore del traffico è insopportabile fino a notte tarda. La mattina quando mi sveglio sento gli uccellini che cantano!
Rispettare
l’ambiente
Vivere in città Questa invece è una città. Vedi boschetti e giardini? Come sono le abitazioni? Quali differenze noti con il paesaggio di campagna? Descrivi con parole tue.
..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................
A quali ambienti appartengono queste immagini? Collega correttamente.
155
grafia Geo
PER NON PERDERE LA STRADA Intorno a noi ci sono tanti punti di riferimento che ci aiutano a orientarci dovunque si vada ogni giorno. Parti dall’esperienza. I punti di riferimento sono gli elementi fissi del paesaggio, cioè quelli che non si spostano. Li sai riconoscere nell’immagine?
Questi sono invece elementi mobili. Sai dire perché? Potresti servirti degli elementi mobili per orientarti? Perché?
156
O RI ENTARSI NELLO spazio
PER ANDARE A SCUOLA Bianca e Luca si recano a scuola a piedi perché ci abitano vicino. Ciascuno di loro per orientarsi si serve di punti di riferimento. Aiuta Bianca e Luca a raggiungere la scuola. I miei punti di riferimento sono il ponte, il torrente, gli orti, il melo e il campanile della chiesa.
I miei punti di riferimento invece sono l’edicola, il cartello stradale, la banca, la pasticceria e il semaforo all’angolo della scuola.
Che cosa osservi? Che punti di riferimento sono quelli di Bianca e Luca? elementi fissi elementi mobili Tu hai dei punti di riferimento che incontri sempre durante il percorso da casa a scuola? Quali sono? 157
grafia Geo
PERCORSI IN CITTĂ&#x20AC; Parti dallâ&#x20AC;&#x2122;esperienza. Oggi Lilia esce con la mamma. Vuoi scoprire dove vanno? Segui sulla pianta il percorso leggendo le indicazioni.
Lilia e la mamma escono di casa, attraversano la strada e imboccano via Margherita, poi girano a sinistra in via Viola, attraversano ed entrano in cartoleria. Passano davanti alla scuola, girano intorno alla fontana e imboccano via Gardenia. Arrivano cosĂŹ ................................................................................................................................................................................... Di quali elementi ti sei servito per seguire il percorso di Lilia e della mamma? ............................. ...................................................................................................................................................................................................................
158
O RI ENTARSI NELLO spazio
Quando escono dal .......................................................... Lilia e la mamma ritornano a casa. Nel pomeriggio escono di nuovo per andare ai giardini. Quale percorso devono seguire? Scopri cheâ&#x20AC;Ś Per orientarsi, cioè per capire dove si deve andare, i punti di riferimento sono molto importanti.
Quali punti di riferimento ti hanno aiutato a seguire i percorsi di Lilia? 159
grafia Geo
AL LUNA PARK Pietro e Matteo si danno appuntamento davanti al negozio di giocattoli per andare al luna park. Pietro abita in via Verdi, Matteo in via Rossi. Parti dallâ&#x20AC;&#x2122;esperienza. Osserva la pianta e traccia con colori diversi i percorsi dei due amici.
Quali punti di riferimento incontra Pietro? ............................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
Quali Matteo?
................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
160
O RI ENTARSI NELLO spazio
DENTRO IL LUNA PARK Comâ&#x20AC;&#x2122;è bello il luna park! Pietro e Matteo si guardano intorno per vedere dove andare. Poi decidono: prima si divertiranno sulla giostra, poi sul Vascello dei pirati e infine saliranno sulla ruota panoramica.
Mettiti alla prova. Segui il percorso dei due bambini sulla pianta e descrivilo a voce. Ricorda: solo gli elementi fissi sono punti di riferimento. 161
grafia Geo
UN RETICOLO PER GIOCARE Pietro e Matteo si sono proprio divertiti al luna park! Per coinvolgere gli amici preparano questa mappa e chiedono loro di trovare sul reticolo la posizione dei divertimenti. Per farlo, gli amici devono indicare le coordinate, cioè la lettera e il numero della casella in cui si trova ogni simbolo. Parti dall’esperienza. A
B
C
D Scrivi la lettera e il numero della casella dove si trova…
1
Il labirinto ...................... Il castello incantato ...................... La ruota panoramica ......................
2
Il tappeto elastico ......................
3
4
Che cosa si trova nella casella indicata? Scrivilo. A2
............................................................................................................................
B3
............................................................................................................................
C1
............................................................................................................................
D4
............................................................................................................................
162
Scopri che… Le .................................................. servono a trovare la posizione degli elementi su un .............................................. .
Completa con le parole: reticolo • coordinate
O RI ENTARSI NELLO spazio
TUTTO A POSTO! Mettiti alla prova. Disegna Ondino e i suoi amici nelle caselle indicate.
A
B
C
1
A3 B1 2 C1
3
B3 C2 A
B
C
D
Ora metti nelle caselle giuste i giocattoli.
1
B2
A3
2
C3 D4
3 B4
4 A1
163
grafia Geo
LA MAPPA La famiglia di Paola si reca nella casa di campagna dei suoi amici per trascorrere insieme alcuni giorni di vacanza. Per aiutarli a trovare la strada, gli amici hanno dato loro le seguenti indicazioni: la nostra casa si trova oltre la Val Verde è circondata da un vasto giardino
Questa è la mappa del luogo. Qual è la casa degli amici? Segnala con una X.
164
O RI ENTARSI NELLO spazio
Mettiti alla prova. Dopo aver osservato la mappa, scrivi che cosa rappresentano i simboli. Legenda
.....................................................................
.....................................................................
.....................................................................
.....................................................................
.....................................................................
.....................................................................
165
rezza u c i s a l Rispettare Muoversi sicuri Anna esce per andare a giocare a casa di Valentina, dove possono divertirsi insieme in giardino. Per muoversi sicura per le vie della sua cittĂ deve non solo avere punti di riferimento, ma anche conoscere regole stradali importanti per evitare pericoli. Osserva lâ&#x20AC;&#x2122;immagine e segna con una X i comportamenti scorretti.
Quali sono i comportamenti corretti da tenere per muoversi con sicurezza per le strade della cittĂ ? Rispettare il colore del semaforo Camminare sul marciapiede Giocare per strada Rispettare i segnali stradali Attraversare senza guardare le strisce pedonali 166
Rispettare la
sicurezza
Le strade che percorriamo ogni giorno, soprattutto in città, sono piene di cartelli, di strisce, di semafori. Questi elementi sono le «parole» di una lingua che serve a regolare il traffico e a rendere sicura la circolazione dei pedoni. Le strisce sono segnali orizzontali.
Il semaforo è un segnale luminoso.
I cartelli sono segnali verticali.
Quando, invece, non ci sono questi segnali, devi comunque seguire alcune regole importanti per la tua sicurezza.
Se non c’è marciapiede, devi camminare sulla sinistra, così puoi vedere di fronte i veicoli in arrivo.
Se non ci sono strisce pedonali, guarda bene a sinistra e a destra prima di attraversare!
Non attraversare mai vicino a una curva: non riusciresti a vedere un veicolo in arrivo.
Mentre raggiungi la scuola, osserva bene la segnaletica che trovi sul tuo percorso e prova a riconoscere i tipi di segnale che vedi. Ricordati di osservare le regole anche dove la segnaletica stradale non c’è. 167
che cosa ho imparato? 1 Disegna il percorso che devi compiere per andare da casa a scuola, poi descrivilo a voce. Metti in evidenza i punti di riferimento pi첫 importanti.
Quali regole di educazione stradale devi osservare sul tuo percorso? .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................
168