newca5_10-17

Page 1

Revision unit We’re in Australia Lo scopo di questa unità è la revisione delle strutture e del lessico presentati in terza e in quarta, in modo da verificare che tutti gli alunni ricordino e sappiano mettere in pratica le nozioni acquisite. DIALOGUE - EX 1 Iniziare il ripasso facendo ascoltare il dialogo alle pagine 4 e 5. Spiegare che i tre protagonisti sono arrivati in Australia, dove risiederanno per l’intero anno scolastico. Invitare gli alunni a seguire il testo sui loro libri mentre ascoltano la registrazione. ORAL PRACTICE ● Svolgere esercitazioni orali per verificare le nozioni acquisite dagli alunni. Mettere sulla cattedra un oggetto qualsiasi, di cui si conosce il termine inglese, e rivolgere le seguenti domande: 1) What is it? 5) Is it a / an…? 2) What colour is it? 6) Is it… (colour / adjective)? 4) Where is it? 8) Is it in / on / under / the… (object)? Con le domande indicate è possibile verificare sia la padronanza del lessico, sia quella delle strutture. EXERCISE 3 Far svolgere l’esercizio 3 a pagina 6, che consiste nel leggere le descrizioni degli indumenti illustrati e abbinarle ai disegni. Answers: 1E, 2F, 3H, 4B, 5I, 6A, 7J, 8G, 9C, 10D. ORAL PRACTICE Utilizzare le illustrazioni nell’esercizio 3 per effettuare un ripasso dei nomi degli indumenti. Chiedere a un alunno per volta di fornire una descrizione dell’abbigliamento di un compagno. È consigliabile verificare la padronanza del genitivo sassone.

➸■ WORKSHEET - What are they wearing?, pag. 12 EXERCISE 4 Far svolgere l’esercizio 4 a pagina 6, in cui gli alunni devono osservare i disegni e descrivere l’abbigliamento. GAME The mystery person

■ Materiale occorrente: fogli per scrivere ☞ Invitare gli alunni a scrivere una descrizione completa di un compagno, senza indicarne il nome. Spiegare loro che devono fornire una descrizione fisica e una descrizione degli indumenti che indossa il bambino scelto. Invitare un volontario alla cattedra a leggere la descrizione. Il bambino che per primo indovina di chi si tratta sostituisce l’alunno alla cattedra.

ORAL PRACTICE Descrivere alla lavagna le azioni che si svolgono durante una giornata tipica. Raccontare la propria giornata aiutandosi con la mimica.

10


EXERCISE 5 Far svolgere l’esercizio 5 a pagina 7, che consiste nel collocare i verbi appropriati sotto le illustrazioni. ORAL PRACTICE ● Accertarsi che tutti i bambini ricordino le strutture relative all’orario. Utilizzando l’orologio di cartoncino, posizionare le lancette su un’ora qualsiasi e invitare gli alunni a leggere il quadrante. Dare la possibilità a tutti gli alunni di posizionare le lancette e rivolgere la domanda What time is it? LISTENING - EX 6 Far svolgere l’attività di Listening a pagina 7, che consiste nell’ascoltare l’ora e disegnare le lancette sugli orologi. 1. It’s seven o’clock. 3. It’s a quarter to eight.

2. It’s half past nine. 4. It’s a quarter past four.

ORAL PRACTICE Utilizzare le illustrazioni precedenti per effettuare esercitazioni orali usando la terza persona singolare. Suggerire la prima frase He gets up. Invitare gli alunni a continuare facendo riferimento alle illustrazioni. Porre molta attenzione nel sottolineare la ‘s’ finale del verbo. ● Fare un veloce ripasso della forma negativa. Scrivere alla lavagna alcune frasi affermative e chiedere agli alunni di trasformarle in negative. ●

SUGGERIMENTI PER GIOCHI GAME 1 The negative game ■ Materiale occorrente: nulla Dividere la classe in due squadre e spiegare che il gioco consiste nel trasformare le frasi dalla forma affermativa alla forma negativa. Chi trasforma la frase correttamente ottiene un punto per la propria squadra. Se si vuole aumentare il livello di difficoltà, si possono utilizzare tutti i verbi studiati, compresi to be e to have. Qui di seguito vi è un elenco di alcune frasi da proporre.

I am Italian. I live in Italy.

I have got a dog. They are pens.

It is a book. I like apples.

He has got a cat. I get up at 8:00.

GAME 2 The famous person ■ Materiale occorrente: nulla Invitare un volontario alla cattedra, il quale dovrà pensare a un personaggio famoso senza dirne il nome ai compagni. Alla classe vengono concesse 10 domande che richiedono come risposta solo yes e no. Far chiedere informazioni sul tipo di lavoro, la nazionalità e sull’aspetto fisico.

11


✄

WORKSHEET

What are they wearing?

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

✄

Invitare gli alunni a colorare gli indumenti a piacere; in seguito, svolgere esercitazioni orali. In un secondo tempo chiedere agli alunni di scrivere sotto il disegno la descrizione di un bambino e una bambina a piacere. 12


Unit 1 Let’s count again! Vocabulary ★ numbers 10-100 ★ numbers above 100

Functions Contare fino a 100 e oltre ● Chiedere e dire dove si vive ● Chiedere e dare il numero di telefono ●

Structures ● What number is it? ● What’s your address? My address is… ● Where do you live? I live in… ● What’s your telephone number? My telephone number is… LESSON PLAN ORAL PRACTICE ● È consigliabile fare un ripasso dei numeri fino a 10 prima di proseguire con gli altri numeri. Scrivere alcuni numeri alla lavagna e chiedere What number is it? ● Proseguire con l’introduzione dei numeri fino a 20. Scrivere i numeri alla lavagna e indicarli con il dito a mano a mano che vengono pronunciati. Porre molta enfasi nell’evidenziare la corretta pronuncia di thirteen e fourteen. WORD ALBUM - EX 1 Far osservare il Word Album a pagina 8 e far ripetere il nuovo lessico. Appena gli alunni dimostrano una buona padronanza, continuare con i numeri composti fino a 29 che non si trovano nel Word Album. Far presente che i numeri composti si scrivono sempre con il trattino. ORAL PRACTICE ● Insegnare i numeri fino a cento, iniziando con le decine. ● Evidenziare la corretta pronuncia dei numeri che sono abbastanza simili: thirty / thirteen, forty / fourteen… ecc. ● Introdurre i numeri composti mostrando insieme sia una flashcard con una decina in cifre, sia una flashcard con un numero da 1 a 9. Chiedere agli alunni di leggere il nuovo numero; poi scriverlo alla lavagna per esteso, in parola. GAME Beep

■ Materiale occorrente: nulla ☞ Riproporre il gioco del Beep. Stabilire i numeri che non devono essere pronunciati, scegliendo i multipli di un qualsiasi numero. Chi esita o dice un numero che non deve essere pronunciato viene eliminato dal gioco. SONG - EX 2 Far ascoltare la canzoncina a pagina 9, poi farla ripetere coralmente. Invitare gli alunni a completarla aggiungendo i numeri mancanti. EXERCISE 3 Far svolgere l’esercizio 3 a pagina 9, che consiste nello scrivere il numero in cifra accanto alla parola. MODULE 1

13


ORAL PRACTICE ● Utilizzare una cartina geografica per ricordare agli alunni i nomi dei paesi di provenienza dei tre personaggi principali del libro. Indicare con il dito l’Italia e dire I live in Italy; dopodiché, indicare i paesi di provenienza dei tre bambini e dire … (name) lives in…(country). ● Rivolgere agli alunni la domanda Where do you live? e dare a tutti la possibilità di rispondere. EXERCISE 4 Far svolgere l’esercizio 4 a pagina 10, che consiste nel completare le frasi con i nomi dei paesi di provenienza dei bambini illustrati. Answers: 1. Mexico 2. China 3. Australia 4. Egypt 5. England 6. Peru ORAL PRACTICE Introdurre i numeri oltre il cento. Scrivere alla lavagna prima in cifra e poi in lettere 125 / one hundred and twenty-five. Cerchiare la parola and con un gesso colorato e spiegare che tutti i numeri composti oltre il cento prevedono la parola and.

➸■ WORKSHEET - Numbers everywhere, pag. 16 ORAL PRACTICE ● Proseguire con l’introduzione della domanda What’s your address? e suggerire la risposta My address is… (number) via / corso / piazza … (name of street). ● Spiegare che in inglese il numero precede il nome della via. EXERCISE 5 Far leggere i due testi a pagina 11. Insegnare la domanda Where does he / she live? Chiedere agli alunni di scrivere un paragrafo simile su un compagno di classe. EXERCISE 6 Invitare gli alunni a parlare dei personaggi fotografati a pagina 11, usando come modello i testi dell’esercizio precedente. DIALOGUE - EX 7 Far ascoltare il dialogo a pagina 12 e chiedere agli allievi di seguire guardando le illustrazioni. Successivamente far ripetere il dialogo fermando la registrazione dopo ogni frase; infine, invitare un gruppo di volontari a recitarlo. ORAL PRACTICE ● Introdurre i numeri telefonici. Spiegare che in inglese il numero di telefono si legge una cifra per volta e che quando la stessa cifra si ripete bisogna pronunciare la parola double prima del numero. ● Spiegare che lo zero di solito si legge oh ma che anche zero è accettabile. ● Rivolgere la domanda What’s your telephone number? e dare a tutti la possibilità di rispondere. EXERCISE 9 Far svolgere oralmente l’esercizio 9 a pagina 13 per consolidare i numeri telefonici. CULTURE STOP Invitare gli alunni a osservare la sezione Culture Stop e a completare le frasi mentre ascoltano la registrazione. Kangaroos live in Australia. They are marsupials. There are more than fifty species of kangaroos. 14


LISTENING - EX 11 Far svolgere l’attività di Listening a pagina 14. Gli alunni devono ascoltare e cerchiare True oppure False. 1. Alice is Italian. (false) 3. Her address is 39 Queen Street. (false) 5. Her address is 29 Queen Street. (true)

2. She lives in Perth. (true) 4. She lives in America. (false)

MY ENGLISH DIARY Invitare gli allievi a completare la pagina del loro diario inglese. Spiegare che devono completare le frasi e poi illustrare il luogo in cui vivono. LAST STOP La sezione Last Stop, che è strutturata come momento di revisione, è divisa in due parti. Nel primo esercizio Listen and Repeat viene fornito il modello di domande e risposte da seguire per lo svolgimento del lavoro nel Take Turns. Questo tipo di esercitazione si può svolgere in pair work (tutte le coppie eseguono l’esercizio contemporaneamente) oppure, se si ritiene che questo tipo di attività risulti difficile da controllare, l’insegnante può invitare gli alunni a esercitarsi alla cattedra.

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI ACTIVITY 1 - Number dictation! Svolgere un dettato dei numeri per verificare che tutti gli alunni sappiano scriverli correttamente.

☞■ Materiale occorrente: nulla

SUGGERIMENTI PER GIOCHI GAME 1 Higher, lower

■ Materiale occorrente: foglietti di carta ☞ Disporre gli alunni seduti per terra in cerchio. Scrivere un numero sul foglio, senza farlo vedere agli alunni. Aiutare gli alunni dicendo che il numero scelto è compreso tra due numeri da indicare. Gli alunni a turno cercano di indovinarlo: se il numero è più basso dire lower, se è più alto dire higher. Chi indovina, sostituisce l’insegnante. GAME 2 What number is it?

■ Materiale occorrente: 1 set di cartoncini con le decine / 1 set di cartoncini ☞ con i numeri da 1 a 10 Dividere la classe in squadre. Mettere i cartoncini in due pile sulla cattedra. A turno gli alunni prendono un cartoncino da ciascuna pila e leggono il numero che viene composto. Per esempio: se l’alunno prende 50 e 6, dovrà dire fifty-six. Se lo fa correttamente, ottiene un punto per la squadra. Se gli alunni hanno già imparato i numeri oltre il cento, si può aggiungere una terza pila di cartoncini con le centinaia. 15


✄

WORKSHEET

Numbers ever ywhere

75

✄

SEVENTY-FIVE

Invitare gli alunni a osservare attentamente il disegno e a scrivere nella tabella tutti i numeri che trovano per esteso e in cifre. 16


Name

Date

Unit Test 1 1 Colora con lo stesso colore i numeri in cifra e quelli corrispondenti scritti in lettere.

fifty

fourteen

thirteen

14

50

70

17

seventy

ninety

90

13

80

40

eighty

60

30

15

16

thirty

sixteen

sixty

forty

fifteen

seventeen

2 Scrivi questi numeri per esteso.

74

............................................

28 ............................................

53

............................................

41

............................................

85 ............................................

97

............................................

3 Leggi e collega i numeri di telefono.

a. 856-4791

1. nine five six three five nine three

b. 956-3593

2. double seven four nine two one eight

c. 739-8854

3. eight five six four seven nine one

d. 774-9218

4. seven three nine double eight five four

4 Ascolta e scrivi i numeri sulle case.

a. ■ unsatisfactory

b. ■ satisfactory

c.

d. ■ good

e. ■ very good

f. ■ excellent 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.