GEOGRAFIA
La regione Campania
CARTINE A PAGG. 361-362
La Campania M
O
ISERNIA
I
Mo n ti
de
I
S
E
te
se
FOGGIA
U
A N O
I
A
Benevento
L
Caserta
Mondragone
L
I
Golfo di Gaeta
G
N
Vo ltu rno
Teano
Posizion e
CAMPOBASSO
A
Z
L
S
2050 M. Miletto
O
P
l M a
P IA NU R A C A MP A NA
Pomigliano d’Arco
NAPOLI
Parco Vesuvio Naz. del 1279 Vesuvio
Pompei
i n
o C
Parco Naz. del Cilento e Vallo di Diano L L
SUD I
E
T
O
A
R
M. Cervati 1898 1705 M. Sacro
O A N D I
N
Castellabate
Sala Consilina
D
IL
O
C
A
A
E
Paestum
V
1742
EL L S
S a l e r n o
Ascea
T
I
R
R
E
N
O
Superficie: 13 595 Kmq Popolazione: 5 701 931 ab. Densità: 419 ab./Kmq Province: Napoli,
T
DE
M. Alburno
A
A
O
d i
Sella di Conza
I C
AN
G
Sele
POTENZA
I L
o
PI
LA
G o l f o
NO
M
S
Eboli
Salerno
n
Amalfi
a
Sorrento
Capri PA
Ofanto n
p
PE M
n
m
CI A
e
N
Amalfi C
I R P I N I A
p
a
AR
Golfo di Napoli
p
A
Ercolano
a
A
B
Procida
Ischia
Avellino
34% montagna 15% pianura 51% collina
Palinuro Golfo di Policastro
Il territorio La regione presenta una varietà eterogenea di paesaggi; montagne e colline s’alternano a vaste pianure e a golfi pittoreschi. Il suolo campano è prevalentemente montuoso e collinare: l’Appennino è Ischia situato nella parte più interna della Campania e scendendo lungo la costa s’incontra l’Antiappennino, con i Campi Flegrei. In questo territorio, costituito da vulcani spenti, sono presenti le “solfatare”, getti di vapore caldi e ricchi di zolfo. Non mancano le pianure, in prevalenze costiere, attraversate dai fiumi Volturno e Sele. Il Vesuvio, che sovrasta Napoli, è uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa. La Campania è, inoltre, una zona sismica soggetta pertanto a terremoti. La costa si articola in quattro grandi golfi divisi da promontori rocciosi: Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro. Di fronte alle coste campane emergono le splendide isole di Capri, Ischia e Procida. La regione, grazie alla vicinanza del mare, ha un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati temperate. Solfatara
324
47% montagna 8% pianura Localizzazione
Nord 45%Centro collina Sud
Confini
nord est ovest sud
2% montagna
Monti 53% pianura Vulcani Colline Pianure Fiumi
45% collina
42% montagna Golfi 9% pianura
49% collina
Mari Isole
Parchi 24% montagna 14% pianura Clima 62% collina
Conoscere le regioni dell’Italia meridionale ed insulare: la Campania
C