Igiene pubblica e lotta programmata ai vettori di malattie o semplici molesti, ratti, zanzare, chironomidi, cimici dei letti, ecc… Giuseppe Ceretti, Federico Grim, Gianluigi Dalla Pozza
Nella presente relazione vengono descritte le attività di ricerca volute e sostenute dal dottor Franco D’Andrea nel campo del controllo di specie vettrici di malattia o semplici molesti. Il primo rapporto di collaborazione scientifica, con ampia esperienza su campo, nasce nel 1983 come risposta al «fenomeno invasivo di chironomidi» nella città di Venezia, con un’azione multidisciplinare tra Comune di Venezia, Sanità pubblica, Istituto superiore di sanità e Università della Florida – per la mappatura e il monitoraggio finalizzato al controllo di Chironomus salinarius K. (Diptera: Chironomidae)1 durante gli anni 1983-1992. Nel 1986 la Regione Veneto conferisce l’incarico per una ricerca sanitaria finalizzata: «proposta finalizzata e di piano progetto operativo per interventi contro artropodi vettori» (zanzare). Nel 1987 inizia un progetto biennale, in sinergia con il Comune di Venezia, di «Mappatura e censimento delle popolazioni murine a Venezia», Mappa di rischio nurino ancora attuale2. 1
I chironomidi (Ditteri) sono insetti di dimensioni piccole, simili alla zanzare, ma non dotati di apparato pungitore. La maggior parte della loro vita viene generalmente passata in acqua come larva: raggiungono lo stadio adulto attraverso una metamorfosi completa che si compie all’interno di una pupa. Ampiamente diffusi, possono raggiungere densità ragguardevoli in condizioni favorevoli al loro sviluppo, potendo creare problemi economici e sanitari (possibili allergie) nel caso il fenomeno si prolunghi nel tempo. Sono una componente importante della comunità bentonica e la loro presenza viene utilizzata negli indici di qualità biologica delle acque (ad es. nell’Extended Biological Index). 2 Si cita il Regolamento ce 528/2012 e la successiva modifica 334 del 2014, che sostanzialmente riducono il numero di biocidi commerciabili e utilizzabili nella Comunità europea. . 1