I.R.
CORSI Sicurezza anno 2013 / 2014
Organigramma tipo della sicurezza aziendale Formazione obb. dei lav. in materia di sicurezza sul lavoro Aggiornamento Formazione obb. dei lav. 16 ore prima Segnaletica Stradale - Formazione lavoratori Aggiornamento Segnaletica Stradale - Formazione lavoratori Preposti - 16 Ore MICS Preposti Aggiornamento preposti Segnaletica Stradale - Formazione preposti Aggiornamento Segnaletica Stradale - Formazione preposti Dirigenti Aggiornamento Dirigenti Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (rls) Aggiornamento (rls) Responsabile servizio prevenzione e protezione (rspp) Agg. responsabile servizio prevenzione e protezione Datore di lavoro con compiti di prevenz. e prot. dei rischi (dl spp) Aggiornamento dl spp Addetto primo soccorso Aggiornamento primo soccorso Addetto antincendio (basso) Aggiornamento addetto antincendio (basso) Addetto antincendio (medio) Aggiornamento addetto antincendio (medio) Corsi macchine Lavoratore e preposto add. montaggio - smontaggio e alla trasformazione di ponteggi Aggiornamento addetto mont. smont. e trasf. ponteggi Form. per verifica appl. norme sicurezza e disposizione i PSC imp. subaffidatarie Form. per verifica idoneità tecnico prof. imprese e lav. autonomi subaffidatari Formazione per verifica organizzazione e logistica cantiere Formazione per verifica pos imp. esecutrici Formazione ed add. per armatura e disarmo armature provvisorie Formazione per sostanze pericolose Formazione per montaggio ponteggi su ruote Formazione per dpi II cat. Formazione per dpi ed addestramento protezione dell’udito Formazione per dpi ed addestramento dpi III cat. anticaduta Formazione per Opere Provvisionali Formazione utensili Formazione per attrezzature da cantiere Formazione su uso di Alcool Formazione per pdi ed Addestramento dpi III cat. Autorespiratori Corso form. per lav. che operano in ambienti confinati Aggiornamento Corso ambienti confinati Coordinatore di progettazione ed esecuzione lavori Agg. Coordinatore di progettazione ed esecuzione lavori Redazione Pi. M.U.S Piano operativo di sicurezza e piano di sicurezza e coordinamento Corso installatori sistemi anticaduta e linee di ancoraggio Prezziario ScuolaCUNEO Edile
2 4 4 6 7 7 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 17 18 22 22 23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 24 24 24 25 25 26 26 26 26 27 28
Ente Scuola Edile
Corso Francia 14/c tel. 0171/697306 fax 0171/698991 scuolaed@scuolaedilecuneo.it www.scuolaedilecuneo.it
Costituzione Italiana art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro...
SICURO mattone su mattone costruisci la tua sicurezza
Organigramma tipo della sicurezz
2
za aziendale con nomine e ruoli
3
LAVORATORE
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO (art. 37 D.Lgs n. 81/2008 – Accordo CSR 21 dicembre 2011) Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 è stato pubblicato l’accordo relativo alla individuazione dei contenuti della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, di cui all’art. 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Entrata in vigore il 26/01/2012 (a 15 giorni dalla pubblicazione del 11.1.2012) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.37 D.Lgs. N.81 del 9 aprile 2008 smi – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 PROFILO: Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 4 ore rischio basso - 12 ore rischio medio - 16 ore rischio alto VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenzae per far fronte ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni et alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore edile. CONTENUTI: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Rischi infortuni, meccanici, elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, esplosione, chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima ed illuminazione, videoterminali. DPI ed Organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, MMC, movimentazione merci, segnaletica, gestione emergenze, procedure di sicurezza in edilizia, procedure evacuazione ed incendi, organizzazione del pronto soccorso, incidenti e infortuni mancati. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a qunto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008 CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Cittadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Lavoratori operanti nel settore edile PREREQUISITI: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro in edilizia.
Aggiornamento (ogni 5 anni)
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.37 D.Lgs. N.81 del 9 aprile 2008 smi – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 PROFILO: Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 6 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Aggiornare i partecipanti sulle significative evoluzioni ed innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. CONTENUTI: approfondimenti giuridico-normatici; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; fonti di rischio e relative misure di prevenzione. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a qunto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008 CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Cittadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Lavoratori operanti nel settore edile già formati ex Art.37 D.Lgs.81/2008 smi, ed Accordo CSR del 21.12.2011. PREREQUISITI: Lavoratori già formati Art.37 D.Lgs.81/2008 smi, ed Accordo CSR del 21 dicembre 2011, o in possesso dei crediti formativi riconosciuti dall’ESE previsti dall’Accordo CSR.
CREDITI FORMATIVI Per i lavoratori di cui al punto 1 che hanno ricevuto una formazione sulla Sicurezza prima dell’entrata in vigore dell’Accordo (24/1/2012), al fine del Riconoscimento del Credito Formativo Permanente, dovranno esibire alla Scuola Edile, la seguente documentazione: 1) Indicazione del soggetto o Ente formativo erogatore del corso di formazione; 2) Normativa di Riferimento; 3) Dati anagrafici e profilo professionale del corsista; 4) Specifica della tipologia del corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato; 5) Data e orario del corso e relativi contenuti; 6) Curriculum docente corso; 7) Attestazioni di Enti Bilaterali del settore ex Art. 22 C.6 D.Lgs.626/94 smi ovvero, Art.37 C.12 D.Lgs.81/2008 smi., o in difetto, autocertificazione attestante le modalità di effettuazione conforme ex Art. 37 C.12 D.Lgs.81/2008 smi o ex Art. 22 C.10 D.Lgs. 626/94 smi. NB – Sarà facoltà della Scuola Edile riconoscere i corsi effettuati conformi alle disposizioni di Legge e quindi rilasciare i crediti formativi. Le previsioni relative al riconoscimento della formazione pregressa richiedono che il datore di lavoro comprovi lo svolgimento di attività formative pregresse con qualsiasi mezzo di prova idoneo a dimostrare la durata, i contenuti e le modalità (ovviamente, comprensive anche delle prove dell’avvenuto svolgimento dei corsi) dei corsi in oggetto. In difetto, le previsioni di riferimento non possono operare, con la conseguenza che i corsi di formazione per lavoratori vanno svolti nei tempi previsti dalla norma.
4
5
6 ORE DI AGGIORNAMENTO entro 12 mesi dalla Pubblicazione dell’Accordo (primo aggiornamento entro il 11/1/2013, a seguire quinquennale)
6 ORE DI AGGIORNAMENTO Cadenza quinquennale dall’entrata in vigore dell’Accordo CSR (primo aggiornamento entro 26/1/2017)
12 ORE DI FORMAZIONE SPECIFICA (per i settori della classe di rischio alto) - entro 60 giorni dall'assunzione
8 ORE DI FORMAZIONE SPECIFICA (per i settori della classe di rischio medio) - entro 60 giorni dall'assunzione
4 ORE DI FORMAZIONE SPECIFICA (per i settori della classe di rischio basso) - entro 60 giorni dall'assunzione
4 ORE DI FORMAZIONE GENERALE (per tutti i settori) - entro 60 giorni dall'assunzione
moduli formativi
MODULI FORMATIVI
Situazioni che si possono trovare
CREDITO FORMATIVO
provenienti da che non hanno altro settore che partecipato a corsi hanno già di formazione partecipato a corsi (Art.37 di formazione D.Lgs.81/2008 (Art.37 smi) - O D.Lgs.81/2008 ASSUNTI DOPO smi), per altro 26/01/2012 settore produttivo
che non operano in cantiere
CREDITO FORMATIVO
Assunto prima del 1/1/2009 e dopo 11/1/2007 e che ha frequentato il corso "8 ore Neo Assunti"
Assunto Prima del NEL CASO IN CUI 11/1/2007 e che NEL CASO IN CUI IL CORSO NON ha frequentato il IL CORSO VENGA VENGA corso "8 ore Neo RICONOSCIUTO RICONOSCIUTO Assunti"
Punto 1) MAESTRANZE DI MAESTRANZE DI CANTIERE Formate in osservanza agli obblighi di CANTIERE formate non in osservanza agli obblighi di Legge e CCNL Presso Enti o legge e CCNL strutture e non Scuola Edile e/o CPT
Assunto dopo il Assunto dopo il che operano in 1/1/2009 privo di 1/1/2009 Con cantiere provenienti da esperienza esperienza altro settore che hanno pregressa in pregressa in già svolto le 4 ore di edilizia e che ha edilizia e che ha formazione generale frequentato il frequentato il (Art.37 D.Lgs.81/2008 corso "16 ore corso "8 ore Neo smi) Prima" Assunti"
superato
CREDITO FORMATIVO
che non operano in cantiere provenienti da altro settore che hanno già svolto le 4 ore di formazione generale (Art.37 D.Lgs.81/2008 smi)
che operano in cantiere
IMPIEGATI TECNICI E O AMMINISTRATIVI
LAVORATORE
MAESTRANZE DI CANTIERE
Tabella riepilogativa delle varie sistuazioni che si possono trovare e di conseguenza cosa si deve fare:
LAVORATORE
16 ORE PRIMA RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Le 16 ore sono un’importante innovazione contrattuale introdotta nei Contratti Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritti nel periodo giugnoluglio 2008. PROFILO DESTINATARI: L’innovazione contrattuale prevede che, con decorrenza dal 1° gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell’assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore presso la locale Scuola Edile. L’impresa sarà tenuta ad effettuare la comunicazione preassuntiva alla locale Cassa Edile con tre giorni di anticipo. DURATA: 16 ore VERIFICA FINALE: Si ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti informazioni e conoscenze di base sulla sicurezza sul lavoro, sull'uso delle attrezzature, sostanze e materiali. CONTENUTI: La legislazione di riferimento. Diritti/doveri dei lavoratori subordinati. Cartellonistica di sicurezza e mezzi di protezione individuale (DPI). Principali rischi nel settore edile: scavi, macchine, impianti elettrici, opere provvisionali, ecc. Nozioni di pronto soccorso. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto nei Contratti Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) o dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008 CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Lavoratori che per la prima volta entrano a lavorare nel settore edilizio / costruzioni o che non possono dimostrare di avere già avuto tale esperienza sul territorio nazionale a far data dal 1 gennaio 2009. PREREQUISITI: Dipendenti di impresa edile
Per entrare in cantiere dalla porta Principale MODALITA’ OPERATIVE PER L’ISCRIZIONE AL CORSO 16ORE PRIMA Modulo A - Comunicazione in vista dell'assunzione (modulo da compilare per l’iscrizione al corso) Modulo B - Scheda informativa (modulo da consegnare al nuovo dipendente) Calendario (documento da consultare per visionare quando sono previsti i corsi) N.B.: i moduli sopra indicati si possono reperire sul sito www.scuolaedilecuneo.it nella sezione “16ore prima”. In base a quanto concordato dalle parti sociali nei contratti di lavoro del settore edile, (Industria, Artigiani, PMI, Cooperative) sottoscritti nel periodo giugno-luglio 2008, dal 1° gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceverà, prima dell’assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore organizzata dalla Scuola Edile. Per perfezionare l’iscrizione l’impresa dovrà inviare alla Cassa Edile ed alla Scuola Edile, entro il mercoledì mattina antecedente il corso (previsto nelle giornate del giovedì e venerdì come da calendario), la comunicazione di invio informazione in vista dell’assunzione, utilizzando l’apposito modulo. In attuazione di quanto previsto dai nuovi contratti di lavoro e dal D.Lgs. n. 81/2008: ❚ L’impresa sarà tenuta ad effettuare la comunicazione pre-assuntiva alla locale Cassa Edile e Scuola Edile con almeno tre giorni di anticipo rispetto al primo giorno di lavoro previsto. Per l’iscrizione a tale corso è necessario compilare il modulo A – Comunicazione in vista dell’assunzione da inviare ai rispettivi numeri di fax della Scuola Edile (0171/698991) e Cassa Edile (0171/615312) entro il mercoledì mattina antecedente al corso. ❚ La cassa edile provvederà “in automatico”, ad effettuare un controllo sui dati inviati per consentire la corretta pianificazione ed organizzazione dei corsi. ❚ La scuola edile organizzerà i corsi di 16 ore prima tutti i giovedì e venerdì di ciascuna settimana sulla base del calendario allegato, presso la sede di Savigliano in via C.L.N., 6. ATTENZIONE: Tenendo conto che Il consiglio di amministrazione dell’Ente Scuola Edile ha deliberato di garantire l’attività formativa 2 giorni la settimana come da calendario, qualora l’impresa assuma il lavoratore senza inviarlo preventivamente in formazione, potrà farlo anche nei 30 giorni successivi. In questo caso però dovrà farsi carico del costo delle ore di formazione contrattualmente previste e non potrà quindi chiedere rimborsi all’Ente Scuola Edile.
6
SEGNALETICA STRADALE - FORMAZIONE LAVORATORI
Aggiornamento Segnaletica Stradale - Formazione Lavoratori (Ogni 4 Anni) Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il corso è erogato secondo le disposizioni del allegato II del recente Decreto interministeriale 04 marzo 2013. Firmato in data 4 marzo e comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 il 20 marzo 2013 il Decreto interministeriale Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare Entrata in vigore 30 entro 30 giorni dalla pubblicazione 20 aprile 2013. RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Decreto interministeriale 04/03/2013 allegato 2 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 3 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche. CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti: DESTINATARI: lavoratori alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto PREREQUISITI: formazione segnaletica per lavoratori
7
LAVORATORE
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il corso è erogato secondo le disposizioni del allegato II del recente Decreto interministeriale 04 marzo 2013. Firmato in data 4 marzo e comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 il 20 marzo 2013 il Decreto interministeriale Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare Entrata in vigore 30 entro 30 giorni dalla pubblicazione 20 aprile 2013. RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Decreto interministeriale 04/03/2013 allegato 2 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 8 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: a) modulo giuridico - normativo della durata di 1 ora: Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti; Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico. b) modulo tecnico della durata di 3 ore: Nozioni sulla segnaletica temporanea; i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto) c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico); d) modulo pratico della durata di 4 ore: tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: − strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); − strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); − strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza; e) Prova di verifica finale (prova pratica). CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti: DESTINATARI: lavoratori addetti alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto. PREREQUISITI: Formazione lavoratore addetto alla segnaletica stradale CREDITI: I soggetti tenuti allo svolgimento dei corsi di cui al presente allegato che alla data di entrata in vigore del presente regolamento operano già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dal corso di formazione di cui al punto 5, essendo tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto.
PREPOSTI
PREPOSTI - 16 ore MICS Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 è stato pubblicato l’accordo relativo alla individuazione dei contenuti della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, di cui all’art. 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Entrata in vigore il 26/01/2012 RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 20 DURATA: 16 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: - Gli obblighi in capo ai preposti previsti dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione ed individuazione dei fattori di rischio; Incidenti e infortuni;Tecniche di Comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Valutazione dei Rischi dell’azienda; Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori della disposizioni di legge ed aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei DPC e DPI mesi a loro disposizione. - FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo IV Art.97 C.3 et 3 ter. CONTENUTI: Coordinamento gli interventi all’interno del cantiere; mantenimento del Cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; scelta dell’ubicazione dei posti lavoro tenendo conto delle condizioni di acceso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione; condizione di movimentazione dei vari materiali; la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio ed il controllo periodico degli apprestamenti, delle attrezzature di lavoro, degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e salute dei lavoratori; la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e sostanze pericolose; l’adeguamento, in funzione dell’evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro; la cooperazione ed il coordinamento tra i datori di lavoro ed i lavoratori autonomi; le interazione con le attività che avvengono sul luogo , all’interno o in prossimità del cantiere; condizioni di accesso e recinzione di cantiere con modalità visibili ed individuabili; la disposizione e l’accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitare il crollo o il ribaltamento; le condizioni atmosferiche che possono compromettere la sicurezza o la salute dei lavoratori; la rimozione dei materiali pericolosi ed il relativo coordinamento con il Committente; lo stoccaggio e l’evacuazione dei detriti e delle macerie in modo corretto. Formazione per Verifica POS Imp. Esecutrici - CONTENUTI : Verifica della congruenza dei POS delle Imprese Sub Affidatarie rispetto al proprio , prima della trasmissione al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione. - Casi dei cantieri in cui si svolgono attività in presenza di traffico veicolare e differenza tra cantiere fisso e cantiere mobile; la segnaletica provvisoria e collocamento su strada; schemi grafici e le procedure; le problematiche di attuazione per il rispetto delle procedure e la gestione del posizionamento mantenimento e rimozione della segnaletica provvisoria, il controllo e i rapportino - Il preposto quale figura interfaccia. L’importanza che le funzioni di comunicazione, negoziazione, formazione, rivestono nel lavoro quotidiano del preposto. Capire e farsi capire: gli stili comunicativi e il loro effetto nella relazione con gli altri.La gestione del team - organizzare e distribuire il lavoro, i rapporti con il team e i singoli, la stima il rispetto, gli strumenti di gestione del personale, la negoziazione. La gestione della propria leadership. CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti: - Attestato di FORMAZIONE PARTICOLARE E AGGIUNTIVA per il Preposto (ex art. 2, c. 1, lett. e) del D.lgs 81/08) con riferimento ai contenuti formativi di cui all’art. 37, comma 7 del D.lgs 81/08 integrati con l’elenco (pp. 1-8) riportato al c. 5 dell’Accordo assunto in sede di Conferenza Stato Regioni il 21 dicembre 2011. - Attestato di formazione previsto al C. 3-TER DELL’ART. 97 ObbLIGhI DEL DATORE DI LAVORO DELL’IMPRESA AFFIDATARIA del D.lgs 81/08 in relazione allo svolgimento delle attività di cui al c. 3, lett. a e b) del medesimo art. 97. - Attestato di Credito Formativo di ore 4 (quattro) in relazione al corso di formazione per Preposti (12 ore) di cui al Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla SEGNALETICA STRADALE. - Attestato di Competenza per il ruolo di formatore aziendale. DESTINATARI: Lavoratori, preposti PREREQUISITI: Formazione Lavoratore p.to 4 dell’Accordo CSR del 21/12/2011, o Credito Formativo riconosciuto dalla Scuola Edile ex p.to 11 lett. b) Accordo CSR 21/12/2011.
8
PREPOSTI
Aggiornamento Preposti (ogni 5 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 N. MASSIMO PARTECIPANTI:35 DURATA: 6 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: aggiornamento su gli obblighi in capo ai preposti previsti dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008 smi CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti DESTINATARI: Preposti PREREQUISITI: Formazione Preposto p.to 5 dell’Accordo CSR del 21/12/2011, o Credito Formativo riconosciuto dalla Scuola Edile ex p.to 11 lett. a) Accordo CSR 21/12/2011.
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE VARIE SITUAZIONI CHE SI POSSONO TROVARE E COSA SI DEVE FARE
moduli formativi
Formazione non effettuata o non riconosciuta per personale assunto antecedente all'emtrata in vigore dell'accordo (26/01/2012)
Adempiuto alla formazione prevista per i Lavoratori o riconosciuta come credito, formazione preposti effettuata nel rispetto delle previsioni normative e dei contratti collettivi, effettuata prima dei 5 anni dalla Pubblicazione dell'Accordo (prima del 11/1/2007)
credito formativo
credito formativo
credito formativo
entro 18 mesi dalla publicazione dell'accordo(entro 11/07/2013)
credito formativo
credito formativo
16 ore di FORMAZIONE LAVORATORI
8 ore di FORMAZIONE PREPOSTI
aggiornamento preposti
entro 18 mesi dalla pubblicazione dell'accordo (11/ 07/2013) o entro 60 giorni dalla nomina
quinquennale
entro 60 giorni dall'assunzione
quinquennale
quinquennale
9
superato
Situazioni che si possono trovare
Adempiuto alla formazione prevista per i Lavoratori o riconosciuta come Personale di nuova Adempiuto alla credito, formazione assunzione, formazione prevista preposti effettuata successivamente per i Lavoratori ai nel rispetto delle all'entrata in vigore sensi dell'accordo o previsioni normative dell'accordo (dopo il riconosciuta come e dei contratti 26/01/2012) credito collettivi, effettuata entro 5 anni dalla Pubblicazione dell'Accordo (dopo il 11/1/2007)
entro 5 anni entro 12 mesi dalla dall'entrata in vigore pubblicazione dell'accordo dell'accordo ( (11/01/2013) - poi 26/1/2017) poi quinquennale quinquennale
PREPOSTI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 è stato pubblicato l’accordo relativo alla individuazione dei contenuti della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, di cui all’art. 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Entrata in vigore il 26/01/2012 RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 N. MASSIMO PARTECIPANTI:35 DURATA: 8 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: gli obblighi in capo ai preposti previsti dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione ed individuazione dei fattori di rischio; Incidenti e infortuni; Tecniche di Comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Valutazione dei Rischi dell’azienda; Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori della disposizioni di legge ed aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei DPC e DPI mesi a loro disposizione. CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti DESTINATARI: Lavoratori, preposti PREREQUISITI: Formazione Lavoratore p.to 4 dell’Accordo CSR del 21/12/2011, o Credito Formativo riconosciuto dalla Scuola Edile ex p.to 11 lett. b) Accordo CSR 21/12/2011.
PREPOSTI
SEGNALETICA STRADALE - FORMAZIONE PREPOSTI Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il corso è erogato secondo le disposizioni del allegato II del recente Decreto interministeriale 04 marzo 2013. Firmato in data 4 marzo e comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 il 20 marzo 2013 il Decreto interministeriale Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare Entrata in vigore: entro 30 giorni dalla pubblicazione (20 aprile 2013). RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Decreto interministeriale 04/03/2013 allegato 2 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 12 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: a) modulo giuridico - normativo della durata di 3 ore: legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti; statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico. b) modulo tecnico della durata di 5 ore: il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto) . c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico) d) modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento della durata di 4 ore: sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: − strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); − strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); − strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza; e) Prova di verifica finale (prova pratica). CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti: DESTINATARI: preposti alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto. PREREQUISITI: Formazione preposto Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 CREDITI: I soggetti tenuti allo svolgimento dei corsi di cui al presente allegato che alla data di entrata in vigore del presente regolamento operano già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dal corso di formazione di cui al punto 5, essendo tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto.
Aggiornamento Segnaletica Stradale - Formazione Preposti (ogni 4 anni) Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il corso è erogato secondo le disposizioni del allegato II del recente Decreto interministeriale 04 marzo 2013. Firmato in data 4 marzo e comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 il 20 marzo 2013 il Decreto interministeriale Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare Entrata in vigore 30 entro 30 giorni dalla pubblicazione 20 aprile 2013. RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Decreto interministeriale 04/03/2013 allegato 2 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 3 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche. CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti: DESTINATARI: preposti alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto. PREREQUISITI: Formazione preposto Decreto Interministeriale del 04/03/2013 allegato 2
10
DIRIGENTI
Aggiornamento Dirigenti (ogni 5 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 6 ORE VERIFICA FINALE: SI ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: in relazione ai compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro propri del dirigente CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento DESTINATARI: Persone incaricate dal Datore di lavoro a svolgere, o che “di fatto” svolgono, funzioni da Dirigente prevenzionistico ex Art. 18 D.Lgs. 81/2008 smi. PREREQUISITI: Formazione Dirigenti ex Art.37 D.Lgs.81/2008 smi – Accordo CSR del 21/12/2011 – Credito Formativo riconosciuto dalla Scuola Edile ex p.to 11 lett. b) Accordo CSR 21/12/2011. Prerequisiti (Precedenti alla Pubblicazione dell’Accordo CSR) Nessuna Formazione
Obblighi in vigore dal 26 Gennaio 2012 Formazione Dirigenti (16 ore) 18 mesi dalla Pubblicazione dell’Accordo CSR (entro 11/7/2013) o 60 gg dalla nomina
Formazione Dirigenti con i contenuti previsti dall’Accordo CSR, Leggi e CCNL, effettuata dopo il 24/1/2011 Formazione RSPP – ASPP ex D.M. 16/1/1997 Effettuata dopo il 24/8/2003
Credito Formativo*
Formazione RSPP – ASPP - Modulo A- ex Accordo CSR del 26/1/2006,
N.B.: * per il credito formativo vedi a pag. 4
11
Formazione in Aggiornamento corso effettuato scadenza Formazione Dirigenti
Cadenza quinquennale
Cadenza quinquennale Riconoscimento dall’Entrata in vigore CSR Credito Formativo dell’Accordo (26/1/2017)
DIRIGENTI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 è stato pubblicato l’accordo relativo alla individuazione dei contenuti della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, di cui all’art. 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Entrata in vigore il 26/01/2012 RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. – Accordo CSR del 21 dicembre 2011 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 16 ORE VERIFICA FINALE: SI ASSENZA CONSENTITA: 10% CONTENUTI: modulo 1, Giuridico Normativo; modulo 2, Gestione ed Organizzazione della Sicurezza; modulo 3, Individuazione e valutazione dei rischi; modulo 4, Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Programma conforme al p.to 6 dell’Accordo CSR. CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento DESTINATARI: Persone incaricate dal Datore di lavoro a svolgere, o che “di fatto” svolgono, funzioni da Dirigente prevenzionistico ex Art. 18 D.Lgs. 81/2008 smi. PREREQUISITI: incarico da Dirigente Prevenzionistico (Direttore Tecnico di Cantiere, Responsabile Commessa/Cantiere, ecc.)
RLS
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37 commi 10 e 11 PROFILO: Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto dai lavoratori dell'impresa e li rappresenta per quanto concerne gli aspetti della salute della sicurezza durante il lavoro. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 32 ORE - Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale + verifica finale oltre il monte ore del corso. ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI:formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi CONTENUTI: a) principi giuridici comunitari e nazionali; b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; d) definizione e individuazione dei fattori di rischio; e) valutazione dei rischi; f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; h) nozioni di tecnica della comunicazione - verifica finale oltre il monte ore della formazione ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento DESTINATARI: Dipendente PREREQUISITI: Essere eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della sicurezza e della salute durante il lavoro
Aggiornamento (RLS) D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37, Comma II Per imprese fino a 50 lavoratori: 4 ore annue Per imprese con più di 50 lavoratori: 8 ore annue
LA FORMAZIONE senza INFORMAZIONE È CIECA. L’INFORMAZIONE senza FORMAZIONE È MUTA!
12
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)
Aggiornamento Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (ogni 5 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 32 PROFILO: Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, diverso dal datore di lavoro, è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 32 dovrà verificare, promuovere, ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tale figura collabora con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il medico competente al fine di promuovere la sicurezza nello svolgimento delle mansioni all'interno del ciclo produttivo N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: Accordo Stato-Regioni pubblicato su G.U. n. 37 del 14/02/2006 - 40 ore (edili) VERIFICA FINALE: Si ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: CONTENUTI: Accordo Stato-Regioni pubblicato su G.U. n. 37 del 14/02/2006 ORARIO: Normale orario di lavoro CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti DESTINATARI: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione PREREQUISITI: Possesso dell'attestato di frequenza ai moduli A, B e C secondo Accordo Stato-Regioni pubblicato su G.U. n. 37 del 14/02/2006
13
RSPP
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 32 c. 2 e 4 PROFILO: Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, diverso dal datore di lavoro, è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 32 dovrà verificare, promuovere, ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tale figura collabora con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il medico competente al fine di promuovere la sicurezza nello svolgimento delle mansioni all'interno del ciclo produttivo N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: Modulo A: 28 ore, Modulo B: (ATECO 3) 60 ore, Modulo C: 24 ore VERIFICA FINALE: Modulo A: 2 ore, Modulo B: (ATECO 3) 4 ore, Modulo C: 5 ore ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Formare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione CONTENUTI: D.Lgs. 195/03, D.Lgs. 81/08 ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti DESTINATARI: Lavoratori o consulenti esterni PREREQUISITI: MODULO A e B: Art. 32. D.Lgs. 81/2008 comma 2 - 3; MODULO C: Aver frequentato con esito positivo il modulo A COMUNICAZIONE A (da parte dell'Ente Scuola Edile): Alla Regione Piemonte
DL SPP
DATORE DI LAVORO CON COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (DL SPP) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 34 – Accordo CSR del 21 Dicembre 2011 PROFILO: Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 smi art. 34 che, all'interno dell'azienda e/o unità produttiva verifica, promuove, ed elabora procedure disicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 48 ore (edile) - rischio alto VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Formare il Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi CONTENUTI: Art. 34 comma 2, D.Lgs. 81/08 – Accordo CSR del 21/12/2011 Modulo 1: NORMATIVO – Giuridico; Modulo 2: GESTIONALE – Gestione ed organizzazione della Sicurezza; Modulo 3: TECNICO – Individuazione e valutazione dei rischi; Modulo 4: RELAZIONALE – Formazione e consultazione dei lavoratori. ORARIO: diurno / serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza con Verifica della Frequenza e degli Apprendimenti DESTINATARI: Datori di lavoro PREREQUISITI: Datori di lavoro
Aggiornamento DL SPP (ogni 5 anni)
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 34 – Accordo CSR del 21 Dicembre 2011 PROFILO: Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 smi art. 34 che, all'interno dell'azienda e/o unità produttiva verifica, promuove, ed elabora procedure disicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 35 DURATA: 14 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Aggiornamento tecnico giuridico per il Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi CONTENUTI: Significative evoluzioni ed innovazioni tecnico procedurali e normative, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti: - Apprtofondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; - Sistemi di gestione e processi organizzativi; - Fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico; - Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. ORARIO: diurno / serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza con Verifica della Frequenza e degli Apprendimenti DESTINATARI: Datori di lavoro che abbiano frequentato il corso DL SPP PREREQUISITI: Attestato di frequenza al corso per “Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi”
Corso da effettuare
Situazione attuale
Aggiornamento
Assunzione compiti SPP
Concludere il corso entro 90 gg dall’apertura attività
Esonerati ex Art.95 D.Lgs. 626/94 smi (Notifica ASL DPL entro 31/12/1996)
Credito formativo*
entro 24 mesi dalla pubblicazione (11.1.2014) - argomenti punto 5 ACSR
Corso effettuato ex Art.3 DM 16/1/1997 (corso DL SPP 16 ore)
Credito formativo*
Quinquennale - entro 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo (a partire dal 26.1.2012)
Corsi ex Art.32 ACSR del 26/1/2006 Codice Ateco 3 (corso RSPP 112 ore)
Credito formativo*
Quinquennale - entro 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo (a partire dal 26.1.2012)
N.B.: * per il credito formativo vedi a pag. 4
14
Quinquennale
ADDETTO PRIMO SOCCORSO
Aggiornamento Primo Soccorso (ogni 3 anni per quanto attiene la capacità di intervento pratico)
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37.9 PROFILO: L'addetto al primo soccorso si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio N. MASSIMO PARTECIPANTI: 10 DURATA: 6 ORE VERIFICA FINALE: ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: In base a quanto previsto dal decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004, n. 27, che definisce le norme di pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 18, comma 1 lett.1) del D. Lgs. N. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso incaricato di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene inoltre durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio CONTENUTI: BLS: tecniche, sequenze, scenari ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. B), del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 PREREQUISITI: Attestato di prima Formazione o aggiornamento
15
ADDETTO PRIMO SOCCORSO
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37.9 PROFILO: L'addetto al primo soccorso si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio N. MASSIMO PARTECIPANTI: 20 DURATA: 16 ore VERIFICA FINALE: 1 ora ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: In base a quanto previsto dal decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004, n. 27, che definisce le norme di pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 18, comma 1 lett.1) del D. Lgs. N. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso incaricato di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene inoltre durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio CONTENUTI: Come da decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004 n. 27, viene organizzata l’attività formativa su tre moduli in base a quanto indicato nel gruppo A (settore edile) e precisamente: Modulo A (durata 6 ore) Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso; Modulo B (durata 4 ore) Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; Modulo C (durata 6 ore) Acquisire capacità di intervento pratico. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Cittadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. B), del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 PREREQUISITI: Designati dal datore di lavoro D.Lgs. 81/08 art. 18 comma 1/b
ADDETTO ANTINCEDIO
ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37 c.9 PROFILO: L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 4 ORE VERIFICA FINALE: 1 ora ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Formare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.Lgs. 81/2008. CONTENUTI: Allegato X D.M. 10/3/1998 ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Addetto antincendio (Rischio basso - medio - alto) PREREQUISITI: Designati dal datore di lavoro D.Lgs. 81/08 art. 18 comma 1/b
Aggiornamento Addetto Antincendio (rischio basso) (ogni 5 anni dall’entrata in vigore del testo unico 9.04.2008)
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37 c.9 PROFILO: L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze rischio basso. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 DURATA: 2 ORE VERIFICA FINALE: SI ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Aggiornare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.Lgs. 81/2008. CONTENUTI: Programma corso Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della difesa Civile – Direzione Centrale per la Formazione del 23/02/2011 ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Addetto antincendio (Rischio basso) PREREQUISITI: Designati dal datore di lavoro D.Lgs. 81/08 art. 18 comma 1/b e Attestato di Formazione di Addetto Antincendio
16
ADDETTO ANTINCENDIO (rischio medio)
Aggiornamento Addetto antincendio (rischio medio) (ogni 5 anni dall’entrata in vigore del testo unico 9.04.2008)
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37 c.9 PROFILO: L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze rischio medio N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 DURATA: 5 ORE VERIFICA FINALE: SI ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Aggiornare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.Lgs. 81/2008. CONTENUTI: Programma corso Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della difesa Civile – Direzione Centrale per la Formazione del 23/02/2011 ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Addetto antincendio (Rischio medio) PREREQUISITI: Designati dal datore di lavoro D.Lgs. 81/08 art. 18 comma 1/b e Attestato di Formazione di Addetto Antincendio
17
ADDETTO ANTINCEDIO
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37 c.9 PROFILO: L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 8 ORE VERIFICA FINALE: 1 ora ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Formare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
CORSI ATTREZZATURE
CORSI MACCHINE Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisisti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. PUBBLICATO 12/03/2012 ENTRATA IN VIGORE 1 ANNO DOPO e quindi 12/03/2013 I lavoratori che alla data di entrata in vigore del presente accordo sono incaricati dell’uso delle attrezzature di cui al presente accordo, devono effettuare i corsi di che trattasi entro 24 mesi dall’entrata in vigore del presente accordo.
Riconoscimento della Formazione Pregressa (Credito Formativo) DECORRENZA
Dal 12/03/2013
SITUAZIONI COSA FARE Corsi di formazione della durata complessiva non inferiore Aggiornamento quinquennale a quella prevista dagli allegati, composti di modulo teorico, modulo pratico e verifica finale dell’apprendimento Corsi, composti di modulo teorico, modulo pratico e veri- Modulo d’aggiornamento di 4 ore fica finale dell’apprendimento, di durata complessiva in- entro 24 mesi dall’entrata in viferiore a quella prevista dagli allegati gore del presente accordo Corsi di qualsiasi durata non completati da verifica finale Integrati dal modulo di aggiornad’apprendimento mento di 4 ore + verifica finale di apprendimento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del presente accordo
Al fine del riconoscimento del corso effettuato prima dell’entrata in vigore del presente accordo, questo deve essere documentato tramite registro del corso recante: elenco dei partecipanti (con firme), nominativi e firme dei docenti, contenuti, ora di inizio e fine, esiti della valutazione teorica e dell’esercitazione pratica. La documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni dalla data di conclusione del corso. Il partecipante al corso deve essere in possesso di attestato di partecipazione. La formazione di seguito prevista, essendo formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 24 unità (per la pratica rapporto 1 a 6) DURATA: 16 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% ORARIO: DIURNO CERTIFICAZIONE: Attestato di abilitazione. DESTINATARI: Operatori attrezzature art.71 comma 7 D.ls. 81/2008 PREREQUISITI: Maggiorenni, idonei alla mansione, con almeno due anni di esperienza nel settore
Aggiornamento Corsi Macchine (ogni 5 anni) N. MASSIMO PARTECIPANTI: 24 unità (per la pratica rapporto 1 a 6) DURATA: 4 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% ORARIO: DIURNO CONTENUTI: 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica CERTIFICAZIONE: Aggiornamento attestato di abilitazione. DESTINATARI: Operatori abilitati o con credito formativo riconosciuto PREREQUISITI: Maggiorenni idonei alla mansione
“Sistema” Bilaterale delle costruzioni 18
19
MOVIMENTO TERRA
SOLLEVAMENTO
MODULO DI BASE: 4 ore
MODULO DI BASE: 4 ore
4 ore
MODULO DI BASE:
MOD. TECNICO-PRATICO COMUNE: 4 ore
ADDESTRAMENTO ALL'UTILIZZO DEI DPI DI TERZA CATEGORIA (4 ore, obbligatorio per PLE, accreditabile se giĂ svolto)
MODULO TECNICO-PRATICO COMUNE: 4 ore
MOD. TECNICO-PRATICO COMUNE: 4 ore
Conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
Conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
Conduzione di pompe per calcestruzzo
Conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso
Conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/ sollevatori/elevatori telescopici rotativi
Conduzione di gru a torre rotazione in basso e gru a torre a rotazione in alto
Conduzione di gru caricatrici idrauliche (gru autocarrate)
MODULO TECNICO-PRATICO SPECIFICO: 8 ore
ABILITAZIONI MACCHINE LAVORI EDILI E STRADALI: schema dei percorsi formativi
Progetto MICS
CORSI ATTREZZATURE
CORSI
DESCRIZIONE ATTREZZATURE
PROGETTO MICS DURATA TOTALE CORSO
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (Ple) (allegato III)
Macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
16 ore
Gru a torre (allegato V)
Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro.
16 ore
Gru mobile (allegato VII)
Autogrù a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
*autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile1
Gru per autocarro (allegato IV)
Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (allegato VI)
Macchine movimento terra (allegato IX)
Gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, sua una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo 1. Carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopico o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello. 2. Carrelli Industriali semoventi: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolari su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile. 3. Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi, telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile. 1. Escavatori idraulici: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg. 3. Pale caricatrici frontali: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg. 4. Terne: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore. 2. Escavatori a fune: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una torretta normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta una struttura superiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente per scavare con una benna per il dragaggio, una cucchiaia frontale o una benna mordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, per lavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali1. 5. Autoribaltabile a cingoli: macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg1.
Dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di auPompe per calcestruzzo tomezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace di scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso (allegato X)
Macchine per perforazioni piccolo e grande diametro1 Macchine perforatrici piccolo e grande diametro 1
20
N.B.: non fanno parte del progetto MICS
16 ore
8 ore (pre-requisito aver frequentato il corso *) 16 ore
16 ore
16 ore
12 ore
10 ore
14 ore
56 ore
MODULI FORMATIVI
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (7 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico ai fini dell'abilitazione alla conduzione sia di gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto (6 ore) - Verifica Pratica Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (6 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (7 ore) - Verifica Pratica
Modulo tecnico (4 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (4 ore) - Verifica Pratica Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) - Verifica Questionario Modulo pratico (8 ore) - Verifica Pratica
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (7 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico ai fini dell'abilitazione dei carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telscopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore) - Verifica Pratica
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore) - Verifica Pratica
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (6 ore) - Verifica Pratica
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (6 ore) - Verifica Pratica
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (6 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (7 ore) - Verifica Pratica
Accoglienza, tecniche di comunicazione, sicurezza sul lavoro nel cantiere, gestione ambientale, meccanica - elettromeccanica - idraulica, perforazione a grande e piccolo diametro, manutenzione della macchina in sicurezza, impiantistica della macchina, officina di cantiere in sicurezza, presentazione della macchina in sicurezza, posizionamento della macchina in sicurezza, prova di perforazione in sicurezza piccolo e grande diametro, trasporti della macchina in sicurezza, motoristica e manutenzione, tecnologie d’avanguardia e possibile sviluppi, esame finale
21
CORSI ATTREZZATURE
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) - Verifica Questionario - Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore) - Verifica Pratica
CORSI PONTEGGI
LAVORATORE E PREPOSTO ADDETTO AL MONTAGGIO, ALLO SMONTAGGIO E ALLA TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.136 Commi 7 e 8, Allegato XXI - D.Lgs.81/2008 PROFILO: Addetto Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 32 ORE VERIFICA FINALE: 4 ore ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Formare l'Addetto e preposto al Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi CONTENUTI: Modulo giuridico - normativo (4 ore): Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni - Analisi dei rischi - Norme di buona tecnica e di buone prassi - Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri (2 ore); Titolo IV, Capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, Capo I. “Cantieri” (2 ore). Modulo tecnico (10ore): Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto (4 ore); DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione (2 ore); Ancoraggi: tipologie e tecniche (2 ore); Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie (2 ore). Modulo (14 ore): Montaggio - smontaggio - trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG) (4 ore); Montaggio - smontaggio - trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTG) (4 ore); Montaggio - smontaggio - trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) (4 ore); Elementi di gestione prima emergenza - salvataggio (2 ore). ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento DESTINATARI: Lavoratori PREREQUISITI: Persona incaricata a far parte della squadra di montaggio, trasformazione, smontaggio ponteggi COMUNICAZIONE A (da parte dell'Ente Scuola Edile) REGIONE PIEMONTE
Aggiornamento Addetto Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi (ogni 4 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.136 Commi 7 e 8 - D.Lgs.81/2008 PROFILO: Addetto Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 4 ORE VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Aggiornare l'Addetto e preposto al Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi CONTENUTI: 4 ore di cui 3 di contenuti pratici ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Inserimento nella III sezione “Elenco delle certificazioni e attestazioni” del libretto formativo del cittadino, così come definito all’art. 2, comma 1 – lettera i), del d.lgs 10 settembre 2003, n. 276, approvato con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2005 DESTINATARI: Lavoratori PREREQUISITI: Lavoratori con Attestato corso formazione con verifica dell'apprendimento "Addetto Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi " COMUNICAZIONE A (da parte dell'Ente Scuola Edile) REGIONE PIEMONTE
22
Formazione per verifica applicazione norme sicurezza e disposizione i PSC Imp. Subaffidatarie
Formazione per Verifica Idoneità Tecnico Professionale Imprese e Lavoratori autonomi subaffidatari (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 97 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i.Titolo IV Art.97 C.2 et 3 ter. DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale delle Imprese e Lavoratori Autonomi Sub Affidatari.
Formazione per Verifica Organizzazione e logistica Cantiere (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 97 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i.Titolo IV Art.97 C.3 lett.a) et 3 ter. DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Coordinamento gli interventi all’interno del cantiere
Formazione per Verifica POS Imp. Esecutrici (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 97 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs.81/2008 s.m.i. Titolo IV Art.97 C.3 lett.b) et 3 ter. DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Verifica la congruenza dei POS delle Imprese Sub Affidatarie
Formazione ed Addestramento per armatura e disarmo armature provvisorie (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 145 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 145 C. 1 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Disarmo armature provvisorie: solai laterocemento, volte, voltini, ecc
Formazione per Sostanze Pericolose (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 227 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Lgs.81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 227 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Adesivi; additivi per cls; detergenti per mutarure e pietre; trattamenti protettivi e decorativi delle murature, dei metalli, del legno; trattamenti e finiture per pavimenti; trattamenti per casseforme; intonaci; isolanti a base di schiume; turapori; antivegetativi; solventi. lavori in presenza di amianto.
Formazione per montaggio ponteggi su ruote (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 136 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo IV Art. 136 C.6, 7 DURATA: 8 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Modulo tecnico e modulo pratico ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008.
23
FORM. D.L. DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORE
(FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 97 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo IV Art.97 C.1 et 3 ter. DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Verifica condizioni di sicurezza lavori affidati in subappalto ed applicazione disposizioni Piano di Sicurezza e Coordinamento delle Imprese sub Affidatarie
FORM. D.L. DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORE
Formazione per DPI II Cat. (teorico) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 77 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI : Protezione del capo, del piede, degli occhi e del viso, delle mani, del corpo, dalle intemperie, indumenti ad alta visibilità, sistemi antiannegamento et Protezione delle vie respiratorie
Formazione per DPI ed Addestramento Protezione dell’udito II Cat. (teorico + addestramento) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 77 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 et 5 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: dell’udito
Formazione per DPI ed Addestramento DPI III Cat. Anticaduta (teorico + addestramento) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 77 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 et 5 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Sistemi Anticaduta
Formazione per Opere Provvisionali (teorico) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 37 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 37 Art. 73 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Uso corretto di: Andatoie e passerelle; Intavolati; Parapetti; Ponti su cavalletti; Protezione aperture solai e verso il vuoto, Armature scavi Ponteggi, balconcini di carico, castelli di tiro, parasassi, ponti a sbalzo e ponti su ruote (trabattello), ponteggi a pendolo. Canale per scarico macerie, puntelli regolabili, scale a mano, tra battello, doppie, reti anticaduta
Formazione utensili (teorico + addestramento) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 37 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 37 Art. 73 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Avvitatore elettrico e pneumatico, vibratore elettrico e pneumatico, trapano elettrico, Scanalatrice, martello demolitore elettrico e pneumatico, decespugliatore a motore, martinetto idraulico a mano, Cannello ad aria calda, cannello per guaina, cannello ossiacetilenico, pistola per intonaco, pistola per verniciatura a spruzzo, Pompa a mano per disarmante, pistola sparachiodi, saldatrice elettrica, Cesoie elettriche e pneumatiche, Mola da banco e motosega, smerigliatrice, sega circolare portatile e seghetto alternativo, tosasiepi
Formazione per macchine da cantiere (teorico + addestramento) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 37 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 37 Art. 73 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Impianto aria compressa, pompa per cls, tagliaerba ad elica o lama falciante, con lame rotanti, Battipiastrelle, betoniera, carriola a motore, centrale confezione bitumi e/o betonaggio, clipper, compattatore a piastra vibrante e/o battente, gruppo elettrogeno con o senza fari, idropulitrice, impastatrice, livellatrice ad elica, molazza, motopompa, motosaldatrice, motosega a disco diamantato, piegaferro, pompa idrica, puliscitavole, sabbiatrice, sega a disco per metalli, sega a nastro, sega circolare, tagliapiastrelle elettrico a disco, tranciaferro, carotatrice
Formazione su uso di Alcool (teorico) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 36 D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo I Art. 36 DURATA: 2 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Informazione Rischio Alcool correlati e Sostanze Psicotrope
Formazione per DPI ed Addestramento DPI III cat. Autorespiratori (teorico + addestramento) (FORMAZIONE AGGIUNTIVA IN BASE ALL’INCARICO SPECIFICO (Art. 77 - D.lgs. 81/2008 s.m.i.) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 et 5 DURATA: 4 ORE ASSENZA CONSENTITA: 0% N. MASSIMO PARTECIPANTI: 15 CONTENUTI: Autorespiratori
24
CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI CHE OPERANO IN AMBIENTI CONFINATI RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.37 D.Lgs. N.81 del 9 aprile 2008 smi – DPR 177 del 14 settembre 2011 PROFILO: Qualsiasi persona, datori di lavoro e lavoratori autonomi compresi, che svolgono qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. N. MINIMO PARTECIPANTI: 3 DURATA: 8 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenzae per far fronte ai rischi insiti negli ambienti confinati e a rischio di inquinamento. CONTENUTI: Normativa vigente; Definizione di spazio Confinato; Rischi associati con le attività di ingressi in spazi confinati; Valutazione rischi/precauzioni con permesso di lavoro sicuro; Carenza di Ossigeno; Incendio/Esplosione; Sostanze tossiche; Cosa e come monitirare; Ventilazione; DPI per la protezione delle vie respiratorie; Altri DPI; Incidenti reali. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a qunto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008 CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori Autonomi e Lavoratori operanti nel settore edile PREREQUISITI: Formazione ed Addestramento ex Art. 77 D.Lgs. 81/2008 smi, DPI anticaduta e Protezione delle vie Respiratorie, Autorespiratori.
Aggiornamento Lavoratori Ambienti Confinati (ogni 5 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art.37 D.Lgs. N.81 del 9 aprile 2008 smi PROFILO: Qualsiasi persona, datori di lavoro e lavoratori autonomi compresi, che svolgono qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. N. MINIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 4 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Aggiornare i partecipanti sulle significative evoluzioni ed innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, sui rischi da Ambienti confinati e a rischio inquinamento. CONTENUTI: approfondimenti giuridico-normatici; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; fonti di rischio e relative misure organizzative, di prevenzione ed emergenza. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a qunto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008 CERTIFICAZIONE: Registrazione sul Libretto formativo del Citadino (Art.2 Comma 1 lett.i) D.Lgs. 10/9/03 n.276) DESTINATARI: Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori Autonomi e Lavoratori operanti nel settore edile già formati ed Attestati per operare in Ambienti confinati ed a rischio di inquinamento. PREREQUISITI: Formazione ed Addestramento ex DPR 177/2011 conseguito presso Ente Formativo Accreditato in Regione.
25
AMBIENTI CONFINATI
(teorico + addestramento)
COORDINATORI - PI.M.U.S. - P:O:S
COORDINATORE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 98 Commi 2 e 3 PROFILO: Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la verifica del rispetto a carico dei lavoratori autonomi e delle imprese esecutrici degli obblighi contenuti nel Titolo IV Capo I del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento. Predispone il fascicolo contenete le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori. DURATA: 120 ORE VERIFICA FINALE: 4 ora ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Formare il Cordinatore della Sicurezza N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 CONTENUTI: Allegato XIV D.Lgs. 81/2008 ORARIO: DIURNO/SERALE CERTIFICAZIONE: ATTESTATO CON VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DESTINATARI: Geometri, Architetti, Ingegneri (o titolo di studio equiparato) PREREQUISITI: Art.98 Comma 1 Lett.a), D.Lgs.81/2008
Aggiornamento Coordinatore di progettazione ed esecuzione lavori (ogni 5 anni) RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 98 Commi 2 e 3 PROFILO: Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la verifica del rispetto a carico dei lavoratori autonomi e delle imprese esecutrici degli obblighi contenuti nel Titolo IV Capo I del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento. Predispone il fascicolo contenete le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 30 DURATA: 40 ORE ogni 5 anni (10 mod. da 4 ore cad.) VERIFICA FINALE: SI ASSENZA CONSENTITA: 0% OBIETTIVI: Aggiornare il Cordinatore della Sicurezza CONTENUTI: NON DEFINITI ORARIO: DIURNO / SERALE CERTIFICAZIONE: ATTESTATO DI AGGIORNAMENTO DESTINATARI: Geometri, Architetti, Ingegneri (o titolo di studio equiparato) PREREQUISITI: Art.98 Comma 1 Lett.a), D.Lgs.81/2008
Redazione Pi.M.U.S. N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 16 ORE VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Dare indicazioni su come predisporre correttamente un Pi.M.U.S. CONTENUTI: Linee, orientamenti e strumenti operativi per la redazione del PIMUS, in base a quanto previsto dall'art. 36 quater del D.Lgs. 626/94 e s.m.i. ed il relativo Allegato XXII. ORARIO: DIURNO / SERALE CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, tecnici e preposti sulla sicurezza
Piano operativo di sicurezza e piano di sicurezza e coordinamento (P.S.C.-P.O.S.) N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 16 ORE VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: Dare indicazione su come predisporre correttamente un POS CONTENUTI: Il Titolo IV Capo I del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., obblighi del datore di lavoro, rapporti con l'Impresa Affidataria ed il coordinatore per l’esecuzione e gli altri soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza. Linee, orientamenti e strumenti operativi per la redazione dei P.O.S. ORARIO: L'orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008. CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, tecnici e preposti sulla sicurezza
26
CORSO PER INSTALLATORI SISTEMI DI ANTICADUTA CON DISPOSITIVI E LINEE DI ANCORAGGIO A NORMA UNI EN 795-2002 RIFERIMENTI LEGISLATIVI: N. MASSIMO PARTECIPANTI: 25 DURATA: 8 ore VERIFICA FINALE: si ASSENZA CONSENTITA: 10% OBIETTIVI: il corso si propone di fornire agli Installatori la formazione necessaria per conoscere le responsabilità ed i contenuti delle procedure per eseguire a regola d’arte i valori di messa in opera di dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795; la formazione e l’addestramento necessari per eseguire a regola d’arte i lavori di messa in opera e manutenzione di dispositivi di ancoraggio con marchio Linea Vita a norma UNI EN 795. CONTENUTI: PARTE TEORICA - Normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili; analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.); DPI specifici per lavori su funi: imbracature e caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori freni, bloccanti, carrucole, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione; loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze, manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità); Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti; Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita della zona di lavoro; Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione. PARTE PRATICA: Prove pratiche di elaborazione di progetti e preventivi; Installazione di dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795 CLASSE A1; Installazione di dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795 CLASSE A2; Installazione di linee di ancoraggio flessibili a norma UNI EN 795 CLASSE C; Installazione di linee di ancoraggio rigide a norma UNI EN 795 CLASSE D; Tecniche per la manutenzione e verifiche dei sistemi. CERTIFICAZIONE: Attestato di “Installatore Qualificato” dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. DESTINATARI: a tutte le figure professionali che vogliono specializzarsi nell’ambito dell’installazione dei dispositivi di ancoraggio strutturale operatori del settore PREREQUISITI: formazione ed addestramento ex articolo 77 D.Lgs. 81/2008 s.m.i., DPI anticaduta
27
5*#"!"'
&4+#"$'$)(#$!!$'' ("))"'+5$6+ 789':;<=>?'@;:A?B;9C8D
(&#)&
-&-(23452662 47337(892:8
(&#)$'0E&#+'4#$F"'5+66G"))*-,$&-+ ;<(%&*(
2013-2014
;<(%&*( <(%&* K(%&*( I(%&* K(%&* <(%&* ;N(%&*( I(%&*( ;<(%&*( <(%&*( IN(%&* RMK(%&*( NK(%&* <A(%&* NR(%&* RA(%&* RK(%&*( ;R(%&*
PREZZIARIO CORSI SICUREZZA
;<(%&*( <(%&* R(%&* N(%&* K(%&*( P(%&* ;<(%&*( R(%&* ;<(%&*( R(%&* ;<(%&*( R(%&* K(%&*( R(%&* ;<(%&*( R(%&* ;<(%&*( R(%&* ;<(%&*( R(%&* ;A(%&* R(%&* ;A(%&* R(%&* ;R(%&* R(%&* P<(%&*( IN(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* R(%&* K(%&*( R(%&* ;NA(%&* RA(%&* ;<(%&*( ;<(%&*( K(%&*
4%&-%(;<(%&*($&"#+(=*,,>+--0.?"%.*( 6"H&#"!&#$ D%&#+?"%.*(%EE,"/+'%&"+(=*"(,+F%&+'%&"(".(#+'*&"+(="(-"G0&*??+(-0,(,+F%&%( !+&'HIJ(9H:/-H(K;LAK(M(7GGH(435(N;L;NLNAAK1 7//"%&.+#*.'%($*&"%="G%(O0".O0*..+,*(,+F%&+'%&"(!+&'HIJ(9H:/-H(K;LAK(M(7GGH(435(N;L;NLNAAK1 3*/.+,*'"G+(-'&+=+,*(M()%&#+?"%.*(,+F%&+'%&"( 7//"%&.+#*.'%(-*/.+,*'"G+(-'&+=+,*(M()%&#+?"%.*(,+F%&+'%&"( 4#+4&)!$ Q&*$%-'" 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*((Q&*$%-'"( 3*/.+,*'"G+(-'&+=+,*(M()%&#+?"%.*($&*$%-'"(( 7//"%&.+#*.'%(-*/.+,*'"G+(-'&+=+,*(M()%&#+?"%.*($&*$%-'"( 5$#$I+-!$ 9"&"/*.'" 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(9"&"/*.'"( #"44#+)+-!"-!+'5+$'6"H&#"!&#$'4+#'6"')$(*#+,," 5+$$&*-*.'+.'*(=*"(,+F%&+'%&"($*&(,+(-"G0&*??+(!5:31 7//"%&.+#*.'%(+..0+,'*(5:3("#$&*-*( #+)4&-)"J$6+')+#H$,$&'4#+H+-,$&-+'+'4#&!+,$&-+'7#)44D' 5*-$%.-+E",*(3*&F"?"%(Q&*F*.?"%.*(*(Q&%'*?"%.*(M(ST9U:T(7 5*-$%.-+E",*(3*&F"?"%(Q&*F*.?"%.*(*(Q&%'*?"%.*(M(ST9U:T(V 5*-$%.-+E",*(3*&F"?"%(Q&*F*.?"%.*(*(Q&%'*?"%.*(M(ST9U:T(4 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(5*-$%.-+E",*(3*&F"?"%(Q&*F*.?"%.*(*(Q&%'*?"%.* 5"!&#+'5$'6"H&#&'(&-'(&F4$!$'5$'4#+H+-,$&-+'+'4#&!+,$&-+'5+$'#$)(K$'756')44D 9+'%&*(="(,+F%&%(G%.(G%#$"'"(="($&*F*.?"%.*(*($&%'*?"%.*(=*"(&"-GW"(!9:(3QQ1 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(9+'%&*(="(:+F%&%(!9:(3QQ1( "55+!!&'4#$F&')&((&#)& 7==*''%(Q&"#%(3%GG%&-%( 7//"%&.+#*.'%('&"*..+,*($&"#%(-%GG%&-%( "55+!!&'"-!$-(+-5$&' 7==*''%(7.'".G*.="%(&"-GW"%(E+--% 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(7==*''%(7.'".G*.="%(&"-GW"%(E+--%( 7==*''%(7.'".G*.="%(&"-GW"%(#*="% 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(7==*''%(7.'".G*.="%(&"-GW"%(#*="%( (&#)$'F"((K$-+ Q"+''+)%&#*(="(,+F%&%(#%E","(*,*F+E","(!Q:81 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%($"+''+)%&#*(="(,+F%&%(#%E","(*,*F+E","(!Q:81( @&0(+('%&&* 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(/&0(+('%&&*( @&0(#%E",*(+0'%G+&&+'*(-*#%F*.'" 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(/&0(#%E","(+0'%G+&&+'*(-*#%F*.'" @&0(#%E",*(-0(&0%'*(G%.()+,G%.*('*,*-G%$"G%(%(E&+.=*//"+E",* 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(/&0((#%E",*(-0(&0%'*(G%.()+,G%.*('*,*-G%$"G%(%(E&+.=*//"+E",* @&0($*&(+0'%G+&&%( 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(/&0($*&(+0'%G+&&%( 4+&&*,,"(*,*F+'%&"(-*#%F*.'"(G%.(G%.=0G*.'*(+(E%&=% 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(G+&&*,,"(*,*F+'%&"(-*#%F*.'"(G%.(G%.=0G*.'*(+(E%&=%( S+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!*-G+F+'%&"("=&+0,"G"X($+&"(G+&"G+'&"G"()&%.'+,"X('*&.*1 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(#+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!*-G+F+'%&"("=&+0,"G"X($+&"(G+&"G+'&"G"()&%.'+,"X('*&.*1 S+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!*-G+F+'%&"(+()0.*1 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(#+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!*-G+F+'%&"(+()0.*1 S+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!+0'%&"E+,'+E","(+(G"./%,"1 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%(#+GGW".*(#%F"#*.'%('*&&+(!+0'%&"E+,'+E","(+(G"./%,"1 Q%#$*($*&(G+,G*-'&0??% 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%($%#$*($*&(G+,G*-'&0??%( S+GGW".*($*&)%&+'&"G"($"GG%,%(*(/&+.=*(="+#*'&% 6"H&#"!&#$'+'4#+4&)!$'"55+!!$'"6'F&-!"II$&L)F&-!"II$&L!#")%&#F",$&-+'5$'4&-!+II$ :+F%&+'%&*(*(Q&*$%-'%(+==*''%(+,(#%.'+//"%X(+,,%(-#%.'+//"%(*(+,,+('&+-)%&#+?"%.*(="($%.'*//" 7//"%&.+#*.'%(O0+=&"*..+,*(G%&-"($%.'*//" %&#F",$&-+'5"!&#$'5$'6"H&#&M'5$#$I+-!$M'4#+4&)!$M'6"H&#"!&#$ D%&#+?"%.*($*&(,+(F*&")"G+(+$$,"G+?"%.*(.%&#*(-"G0&*??+(*(="-$%-"?"%.*("(Q34(2#$H(30E+))"=+'+&"* D%&#+?"%.*($*&(,+(F*&")"G+("=%.*"'Y('*G."G%($&%)*--"%.+,*("#$&*-*(*(,+F%&+'%&"(+0'%.%#"(-0E+))"=+'+&" D%&#+?"%.*($*&(F*&")"G+(%&/+."??+?"%.*(*(,%/"-'"G+(G+.'"*&* D%&#+?"%.*($*&(F*&")"G+(QT3(2#$H(8-*G0'&"G" D%&#+?"%.*(*=(7==*-'&+#*.'%($*&(+&#+'0&+(*(="-+&#%(+&#+'0&*($&%FF"-%&"* D%&#+?"%.*($*&(3%-'+.?*($*&"G%,%-* D%&#+?"%.*($*&(#%.'+//"%($%.'*//"(-0(&0%'* D%&#+?"%.*($*&(9Q2(22(4+'*/%&"+ D%&#+?"%.*($*&(9Q2(*=(7==*-'&+#*.'%(Q&%'*?"%.*(=*,,>0="'%(22(4+'*/%&"+ D%&#+?"%.*($*&(9Q2(*(7==*-'&+#*.'%(9Q2(222(4+'H(7.'"G+=0'+ D%&#+?"%.*($*&(T$*&*(Q&%FF"-"%.+," D%&#+?"%.*(0'*.-"," D%&#+?"%.*($*&(#+GGW".*(=+(G+.'"*&* D%&#+?"%.*(-0(0-%(="(7,G%%, D%&#+?"%.*($*&(9Q2(*(7==*-'&+#*.'%(9Q2(222(4+'H(70'%&*-$"&+'%&"( "FJ$+-!$'(&-%$-"!$ 4%&-%()%&#+?"%.*($*&(,+F%&+'%&"(GW*(%$*&+.%(".(+#E"*.'"(G%.)".+'" 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%&-%()%&#+?"%.*($*&(,+F%&+'%&"(GW*(%$*&+.%(".(+#E"*.'"(G%.)".+'"( (&#)&'(&&#5$-"!&#$ 4%%&=".+'%&*(".()+-*(="($&%/*''+?"%.*(*=(*-*G0?"%.*(,+F%&" 7//"%&.+#*.'%(O0".O0*..+,*(G%%&=".+'%&*(".()+-*(="($&%/*''+?"%.*(*=(*-*G0?"%.*(,+F%&"( #+5",$&-+'48NFN*N)N 5*=+?"%.*((Q"HSHUH3H #+5",$&-+'4&) 5*=+?"%.*((Q"+.%(%$*&+'"F%(="(-"G0&*??+(*($"+.%(="(-"G0&*??+(*(G%%&=".+#*.'% )$)!+F$'"-!$("5*!"'+'5$)4&)$!$H$'6$-++'5$'"-(&#"II$&' 4%&-%($*&(".-'+,,+'%&"(-"-'*#"(="(+.'"G+=0'+(G%.(="-$%-"'"F"(*(,".**(="(+.G%&+//"%(+(.%&#+(0."(*.(JZPMNAAN
@&+'0"'%
;<A(B(2C7(
@&+'0"'%
;<A(B(2C7(
@&+'0"'% PA(B(2C7 IAB2C7(
<A(B(2C7 ;AA(B(2C7 <A(B(2C7
PA(B(2C7 PAB2C7( <A(B(2C7 IA(B(2C7(
;AA(B(2C7 KA(B(2C7 ;NA(B(2C7 <A(B(2C7
;AA(B(2C7 PA(B(2C7(
NPA(B(2C7( ;AA(B(2C7
;PA(B(2C7 PA(B(2C7
IAA(B(2C7 ;AA(B(2C7
;AA(B(2C7 NAAB(2C7 ;AA(B(2C7 IA(B(2C7(!#%=H(R(%&*1
NAA(B(2C7( RAA(B(2C7 NAA(B(2C7( PA(B(2C7(!#%=H(R(%&*1 NPA(B(2C7( ;AA(B(2C7(
;AA(B(2C7 PA(B(2C7
NPA(B(2C7 KA(B(2C7
PA(B(2C7 IA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7
;AA(B(2C7 PA(B(2C7 NAA(B(2C7( ;AA(B(2C7
;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 ;AA(B(2C7 PA(B(2C7 NAA(B(2C7
NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 NAA(B(2C7 KA(B(2C7 RAA(B(2C7
NAA(B(2C7 PA(B(2C7
IPA(B(2C7 ;AA(B(2C7
PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7 PA(B(2C7
;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7 ;AA(B(2C7
;AA(B(2C7 PA(B(2C7
NAA(B(2C7 ;AA(B(2C7
IAA(B(2C7 IA(B(2C7(!#%=H(R(%&*1
<AA(B(2C7 (PA(B(2C7(!R(%&*1
;AA(B(2C7
NAA(B(2C7
;AA(B(2C7
NAA(B(2C7
;AA(B(2C7
NAA(B(2C7
L’orario dei corsi deve essere conforme a quanto previsto dall’art. 37 comma 12 del D.L. 81/2008
Nel caso in cui il corso risulti essere a pagamento, l’utente dovrà versare l’intera quota entro la prima lezione tramite Bonifico bancario (come indicato su lettera di comunicazione inizio corso) Tale quota non sarà rimborsata in caso di rinuncia alla frequenza o non attestazione corso.
28
Cresc i con la Scu ola Ed ile Pas nel se sapor ttore to pe delle r il l costr avoro uzoni “sicur o”
I.R.
CORSI Qualificazione anno 2013/ 2014 CORSI QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Disegno tecnico 1° livello
3
Disegno tecnico 2° livello
3
Lingua italiana per stranieri
3
Informatica 1° livello
4
Informatica 2° livello
4
Preventivazione costi e contabilità lavori
4
Sistema CAD di base
5
Sistema CAD avazato
5
Piastrellista
5
Pavimentazioni esterne in porfido e pietra
6
Operatore del mosaico
6
Tecniche costruttive in ambiente montano
6
Elementi di Bioarchitettura e Sviluppo Sostenibile
7
Tecnico responsabile di cantiere all'installazione e sistemi di posa isolamento termico a cappotto 7 Addetto all'installazione ai sistemi di isolamento termico a cappotto Tecnico di impresa edile
7 8
Operatore edile per le attività di manutenzione al patrimonio edilizio
8
Muratore Intonacatore
8
Carpentiere Ferraiolo
9
Obbligo di Istruzione - percorsi integrati
10
Apprendistato
12
La formazione del Tutore
13
Progetto di Sviluppo Professionale
14
Ente Scuola Edile
Corso Francia 14/c tel. 0171/697306 fax 0171/698991 scuolaed@scuolaedilecuneo.it www.scuolaedilecuneo.it
L’ENTE SCUOLA EDILE di Cuneo è un Ente bilaterale di categoria, costituito ai sensi dell’ art. 36 e seguenti del Codice Civile e rientra tra quelli riconosciuti ai sensi dell’art. 11 della Legge Reg. n° 63/’95. Non ha scopo di lucro ed è lo strumento paritetico che le parti sociali hanno individuato, per il perseguimento dei fini istituzionali previsti dallo Statuto e dai contratti ed accordi collettivi stipulati a livello nazionale e provinciale. E’ promosso e gestito insieme dalle Associazioni Imprenditoriali, (Sezione Costruttori Edili dell’Unione Industriale ed Anaepa/Confartigianato) e dalle organizzazioni Sindacali (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil). Il meccanismo di finanziamento è previsto dalle normative contrattuali attraverso una % contributiva versata dalle imprese sulla massa salari. PIANO FORMATIVO ENTE SCUOLA EDILE: Verbale di Accordo del 18/06/2008 per il rinnovo del C.C.N.L. 20/05/2004 per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini (Art. 91 – FORMAZIONE PROFESSIONALE) FORMAZIONE PER L’IMPIEGABILITA’ ◗ Istruzione e Formazione Professionale ◗ Formazione per l’inserimento di disoccupati adulti ◗ Formazione professionalizzante integrativa FORMAZIONE PER LA PROGRESSIONE PROFESSIONALE ❚ Formazione per l’apprendistato ❚ Formazione continua ❚ Formazione a catalogo per un percorso professionale FORMAZIONE PER LA SICUREZZA LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SARANNO RIVOLTE A: ◆ Giovani inoccupati o disoccupati da avviare al lavoro nel settore, ivi compresi i lavoratori extracomunitari; ◆ Giovani neo-diplomati e neo-laureati ◆ Giovani titolari di contratto di apprendistato (formazione esterna) o formazione – lavoro (formazione teorica) ◆ Personale (operai, impiegati, tecnici e quadri) dipendente da impresa ◆ Manodopera femminile per facilitarne l’inserimento nel settore ◆ Lavoratori in mobilità ◆ Lavoratori in disoccupazione ◆ Lavoratori in Cig Il sistema di gestione della qualità della Scuola Edile di Cuneo è certificato secondo la normativa ISO 9001:2008 per la “progettazione ed erogazione di servizi di formazione, orientamento e accompagnamento lavorativo finanziati e non nell’ambito del settore edile e dei settori considerati affini al contratto di lavoro”
I corsi riportati nelle prossime pagine sono stati progettati a seguito di bandi/direttive redatti dalla Regione Piemonte / Provincia e pertanto potranno essere erogati tramite contributo FSE. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento della Provincia di Cuneo e al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le iscrizioni sono aperte fino al completamento dei posti disponibili, compatibilmente con la possibilità per l’allievo di raggiungere gli obiettivi del corso. I corsi verranno anche erogati in assenza di finanziamento, ma solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti esclusi quelli contrassegnati dal seguente simbolo ***. I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L. 903/77; L. 125/91) I corsi sono destinati a occupati, inoccupati, disoccupati, titolari, soci e coadiuvanti residenti e domiciliati in Provincia di Cuneo. Le sedi dei corsi sono Cuneo, Savigliano, Alba e Boves Il periodo di svolgimento sarà da ottobre 2013 a giugno 2014.
2
Disegno Tecnico 1° livello N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Acquisire la capacità ad interpretare i disegni tecnici esecutivi e particolari delle costruzioni edili ed in particolare: piante, sezioni, prospetti, scale, lettura di disegni vari. CONTENUTI:Modalità per disegno edile (formati fogli, loro squadratura e suddivisione, tipologia, strumenti semplici per il disegno, tipi e spessori delle linee, disegno geometrico e loro tracciatura), scale metriche, le rappresentazioni fondamentali (i geometrici, orientamento e disposizione del disegno, quotatura nei disegni e scritture), strutture di fondazione, murature, solai, coperture, scale, infissi, rappresentazioni grafiche convenzionali, lo schizzo, il rilievo, restituzione grafica in scala, sezioni e prospetti. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: NESSUNO PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito * Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 Disoccupato: gratuito * Utenti non del settore edile: €. 440,00
* A chi conclude regolarmente il corso verrà riconosciuto dall'Ente Scuola Edile un importo di Euro 5,16 per ogni ora di frequenza, rimborso chilometrico per chi arriva da fuori sede di 0,13 Euro a Km oppure rimborso del mezzo pubblico + sussidio di studio erogato dalla Cassa Edile di Euro 284 a chi supera la prova finale con un punteggio pari o superiore ai 7/10
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Disegno Tecnico 2° livello N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Acquisizione di capacità ad interpretare disegni tecnici esecutivi, particolari edili, rappresentazione di piccoli elaborati con strumenti da disegno. CONTENUTI: Rilievo semplice, trilaterazione, rilievo coordinate cartesiane, rilievo coordinate polari, tacheometri, teodoliti, stazioni totali, livelli, disposizione dei ferri nelle varie strutture armate, materiali, prove sui materiali (distruttive e non distruttive), cenni sulle varie tipologie di armate, materiali, prove sui materiali (distruttive e non distruttive), cenni sulle varie tipologie di costruzione (civile, rurali, cimiteri, ecc.), normative, realizzazione di progetto ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Attestato corso disegno tecnico primo livello. PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito * Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 Disoccupato: gratuito * Utenti non del settore edile: €. 440,00
* A chi conclude regolarmente il corso verrà riconosciuto dall'Ente Scuola Edile un importo di Euro 5,16 per ogni ora di frequenza, rimborso chilometrico per chi arriva da fuori sede di 0,13 Euro a Km oppure rimborso del mezzo pubblico + sussidio di studio erogato dalla Cassa Edile di Euro 284 a chi supera la prova finale con un punteggio pari o superiore ai 7/10
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Lingua italiana per stranieri N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Fornire ai corsisti le competenze di base relative alla comunicazione in lingua italiana CONTENUTI: La lingua italiana nel lavoro, la lingua italiana negli ambiti tecnici e storico geografici. La specificità della lingua scritta. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Stranieri - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 NON DEL SETTORE EDILE Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00 Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
3
Informatica 1° livello N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Essere in grado di operare in ambiente Windows, utilizzare le principali funzioni dell’elaboratore di testi Word e del foglio elettronico Excel, acquisire conoscenze sul sistema delle comunicazioni informatizzate CONTENUTI: Windows (gestione dei files, gestione risorse e del pannello di controllo); Word; Excel; sistemi di comunicazione informatizzata quali: invio fax, utilizzo e-mail, Internet. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 NON DEL SETTORE EDILE Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00 Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Informatica 2° livello N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Al termine del corso l’allievo saprà utilizzare Word ed Excel come strumento di lavoro nelle sue forme più complesse CONTENUTI: Word: formattazione di caratteri, paragrafi, colonne, uso degli stili, uso della stampa unione, gestione efficace delle tabelle, codici di campo, moduli e finestre di dialogo, inserimento caselle di testo, immagini, note a piè pagina e di chiusura, indici, sommari. Excel: formattazione del foglio di lavoro, uso delle formule e delle funzioni, creazione di grafici, ricerca ordinamento e analisi dei dati, creazione di macro, finestre di dialogo e controlli, visual basic, application, personalizzazioni, interfaccia con altri applicativi. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Attestato corso informatica primo livello. PREZIARIO Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 NON DEL SETTORE EDILE Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00 Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Preventivazione Costi e Contabilità Lavori N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Il corso si prefigge la finalità di guidare gli impiegati tecnici di imprese edile alla preventivazione costi, all’analisi prezzi ed alla contabilità lavori con compilazione della relativa modulistica. CONTENUTI: Aggiudicazione dei lavori; preventivazione dei costi; contabilità dei lavori stilando il relativo certificato di pagamento, stato avanzamento lavori, libretto delle misure, liste operai e mezzi d’opera, liste materiali, libretto dei ferri, registro di contabilità, sommario del registro di contabilità, stato finale lavori; esame approfondito della modulistica inerente la gestione dell’appalto; strumenti informatici specialistici per la gestione tecnica. ORARIO: Diurno - Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Nessuno PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
4
Sistemi CAD base N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 51 ORE OBIETTIVI: Imparare a comprendere i principi di funzionamento di una stazione grafica; operare su PC utilizzando con competenza gli applicativi CAD; utilizzazione del programma CAD per la creazione di elaborati grafici con determinate caratteristiche formali CONTENUTI: Cultura generale sui sistemi di progettazione computerizzata; conoscenza ed uso dei principali comandi per semplici realizzazioni grafiche; applicazione dei comandi necessari per la realizzazione di elaborati grafici bidimensionali mediante l’utilizzo di appropriati comandi; realizzazione di elaborati grafici tridimensionali; conoscenza ed applicazione delle tecniche necessarie per l’interconnessione del programma CAD con altri pacchetti applicativi per la condivisione di dati e immagini. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Conoscenza del disegno e uso pc PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Sistemi CAD avanzate N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 51 ORE OBIETTIVI: Imparare a conoscere le tecniche per la trattazione degli oggetti in tre dimensioni e realizzare, in modo autonomo, elaborati grafici tridimensionali su personal computer CONTENUTI: Disegno tridimensionale; la modellazione solida; il Rendering; l’accesso a database esterni; personalizzazione del sistema e introduzione alla programmazione ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Conoscenza del disegno e uso pc, attestato corso CAD base. PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 220,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 360,00 Operaio: €. 360,00 Disoccupato: €. 440,00 Utenti non del settore edile: €. 440,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Piastrellista N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 60 ORE OBIETTIVI: Formare la figura del piastrellista che si occupa delle pavimentazioni, rivestimenti con prodotti ceramici. E' in grado di utilizzare i diversi metodi di posa, sia quelli tradizionali a calce su massello umido, sia a colla su massello secco. CONTENUTI: I sottofondi, Schede tecniche, I materiali ceramici, Tipologie di posa, Tecnologia dei materiali, La produzione dei materiali ceramici, Normativa di riferimento, Le contestazioni sulla posa dei materiali ceramici. ORARIO: Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 330,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 540,00 Operaio: €. 540,00 Disoccupato: €. 660,00 Utenti non del settore edile: €. 660,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
5
Pavimentazioni esterne in porfido e pietra PROFILO: Formare una figura in grado di posare pavimentazioni esterne in porfido e pietra, apportare rappezzi a pavimentazioni già esistenti. N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 80 ORE OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti le capacità teoriche e pratiche per realizzare correttamente la posa di pavimentazioni in porfido e pietra in completa autonomia. CONTENUTI: Preparazione cantiere, preparazione materiale e attrezzature per la lavorazione, tracciamento dei lavori, effettuare la posa in opera di materiale lapideo a spessore fisso in materiale cementizio (lastre a diversa finitura in spessore cm. 2, 3, 4, ecc.), effettuare la posa in opera di materiale lapideo a spessore variabile (lastre irregolari, piastrelle, masselli) in materiale cementizio, effettuare la posa in opera di materiale lapideo a spessore variabile (cubetti a file parallele, smolleri, ciottoli) in sabbia, in frantumato di roccia o in sabbia e cemento, effettuare la posa in opera di materiale lapideo a spessore variabile (cubetti ad archi contrastanti, a cerchi concentrici) in sabbia, in frantumato di roccia o in sabbia e cemento. ORARIO: Serale - Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 440,00 Operaio: gratuito NON ISCRITTI CASSA EDILE Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 720,00 Operaio: €. 720,00 NON DEL SETTORE EDILE Disoccupato: €. 880,00 Utenti non del settore edile: €. 880,00 Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Operatore del mosaico N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 80 ORE OBIETTIVI: Formare la figura del mosaicista che realizza o recupera decori a tessere di pietra, vetro, marmo ecc CONTENUTI: I supporti, Disegno, I materiali da mosaico, Tecniche di posa, I leganti e le colle, Storia dell'arte, Teoria del colore, Metodologie per l'avanzamento della lavorazione, Difetti e interventi di ripristino, Le finiture. ORARIO: Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 440,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 720,00 Operaio: €. 720,00 Disoccupato: €. 880,00 Utenti non del settore edile: €. 880,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Tecniche costruttive in ambiente montano N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 40 ORE OBIETTIVI: Dare nozioni di base sulle tecniche costruttive in ambiente montano che si stanno perdendo. CONTENUTI: Teoria e esercitazioni pratiche su realizzazione tetti in paglia, tetti in losa, caminetti, muri in pietra, ecc. ORARIO: Serale - Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Nessuno PREZIARIO Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 440,00 Operaio: gratuito ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 720,00 Operaio: €. 720,00 NON DEL SETTORE EDILE Disoccupato: €. 880,00 Utenti non del settore edile: €. 880,00 Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
6
Elementi di Bioarchitettura e Sviluppo Sostenibile N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 60 ORE OBIETTIVI: il corso propone di fornire un quadro aggiornato sulle normative vigenti in materia di acustica e termica e su una corretta adozione del materiale e dei valori richiesti in opera: sensibilizzando l'utenza alle tematiche di tutela, rispetto e salvaguardia dell'ambiente, attraverso le nuove tecniche costruttive che consentono risparmio ed efficienza energetica; fornendo soluzioni tecniche, costi di cantiere, requisiti, affidabilità nel tempo dei materiali eco-compatibili in uso nella bioarchitettura. CONTENUTI: Normativa acustica, termica, bioarchitettura (materiali, analisi costi e benefici), sviluppo sostenibile risparmio ed efficienza energetica. ORARIO: Serale - Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 330,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 540,00 Operaio: €. 540,00 Disoccupato: €. 660,00 Utenti non del settore edile: €. 660,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Tecnico responsabile di cantiere all'installazione e sistemi di posa isolamento termico a cappotto N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 20 ORE OBIETTIVI: Acquisire la capacità a seguire e controllare la corretta posa del sistema di isolamento termico a cappotto. CONTENUTI: Conoscere: la legislazione vigente e norme UNI, i materiali, i sistemi di fissaggio, i pezzi speciali, le malte, come effettuare le finiture, le fasi di lavoro e relativo cronoprogramma, valutazione della regolare esecuzione. ORARIO: Serale - Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 88,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 144,00 Operaio: €. 144,00 Disoccupato: €. 176,00 Utenti non del settore edile: €. 176,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Addetto all'installazione ai sistemi di isolamento termico a cappotto. N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 16 ORE OBIETTIVI: Operaio in grado di posare isolamenti termici a capotti. CONTENUTI: PARTE TEORICA: Individuare le caratteristiche del supporto (controllo della planarità), individuare la giusta posizione del fissaggio del profilo, individuare le attrezzature idonee, individuare i sistemi di fissaggio, individuare i corretti pezzi speciali (giunti, angoli, spigoli, voltini, gocciolatoi), individuare la corretta successione delle operazioni di posa e finitura. PARTE PRATICA:Preparazione del supporto, fissaggio dei profili di partenza, fissaggio delle lastre isolanti, posa elementi speciali, posa di malta con rete di armatura, rivestimento intermedio, rivestimento di finitura, pitturazione. ORARIO: Serale - Diurno CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza DESTINATARI: Titolari, occupati e disoccupati - in caso di corso finanziato pre requisiti previsti dal Bando Provinciale per la Formazione Continua ad Iniziativa Individuale PREREQUISITI: Intonacatore e rasatore, esperienza posa cartongesso PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 110,00 Operaio: gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. 180,00 Operaio: €. 180,00 Disoccupato: €. 220,00 Utenti non del settore edile: €. 220,00
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
7
Tecnico di impresa edile - cantiere *** N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 1200 ORE (di cui 400 in stage) OBIETTIVI: Formare un tecnico d'impresa edile che coordina le attività di cantiere garantendo il corretto interscambio di informazioni tra impresa e lavoratori che si preoccupa di garantire le condizioni di sicurezza all'interno dei cantieri e predispone la programmazione e l'organizzazione dei lavori. Il tecnico d'impresa edile avrà inoltre competenze legate alla contabilità tecnica dei lavori indispensabili nell'acquisizione e gestione di una commessa. Il tecnico d'impresa edile deve conoscere in maniera approfondita la tecnica della gestione del lavoro nei cantieri e le tecniche del lavoro di tipo tradizionale. CONTENUTI: Tecnologia delle costruzioni, gare d’appalto, avvio e gestione del cantiere, sicurezza nel cantiere edile, CAD, aggiornamento informatico ECDL; inoltre saranno date nozioni di qualità, pari opportunità, autopromozione, disciplina del lavoro, relazioni e contesti lavorativi. ORARIO: Pre - Serale CERTIFICAZIONE: Specializzazione DESTINATARI: Direttiva MDL / Adulti (>25 anni) e giovani (> 18 anni) disoccupati qualificati, diplomati, laureati PREREQUISITI: Titolo di studio da Geometra, Architetti, Ingegneri (o titoli di studio equiparati) PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: €. Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: €. Disoccupato: gratuito *Utenti non del settore edile: €. -
* A chi conclude regolarmente il corso verrà data una borsa lavoro pari a 1500,00 Euro proporzionate alle ore di frequenza effettive
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Operatore edile per le attività di manutenzione al patrimonio edilizio *** N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 16 DURATA: 550 (165 stage) VERIFICA FINALE: Si OBIETTIVI: Formare la figura di collegamento tra coloro che escono dalle scuole deputate per la formazione del restauro e monovalanza; figura in grado di effettuare della manutenzione sulle opere del patrimonio edile CONTENUTI: Analisi dei costi, spese generali ed utili d'impresa, Computi metrici estimativi - Stesura di preventivi, Prezziari delle opere edili, Apparecchiature di cantiere, Il piano operativo di sicurezza, Norme generali in materia di sicurezza, Disegno edile, strutturale ed impiantistico, Operazioni di tracciamento utilizzando i principali strumenti di misura, Tecnologia delle costruzioni, Manuale sul rilievo architettonico, Gestione del cantiere, Pianificazione dei lavori, Capitolati d'appalto generali e speciali, Computi metrici e contabilità dei lavori, pratica di cantiere edile in particolare gli interventi di recupero e restauro. ORARIO: -CERTIFICAZIONE: Qualità DESTINATARI: Direttiva MDL / Giovani (> 18 anni) occupati, Adulti (> 25 anni) disoccupati o occupati con licenza di scuola secondaria di 1° grado. PREREQUISITI: -PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito Disoccupato: > 25 anni gratuito - Utenti non del settore edile: occup. > 18 anni gratuito
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
Muratore Intonacatore *** N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PARTECIPANTI: 16 DURATA: 280 (84 stage) - avvio previo finanziamento pubblico OBIETTIVI: Formare un muratore che sia in grado di eseguire murature portanti, di tamponamento e tramezzature; inoltre essere in grado di recuperare e ripristinare le murature esistenti. Formare un intonacatore in grado di rivestire o ripristinare le murature con ogni tipo di malte. CONTENUTI: Schede tecniche, Tipologie di malte, Misure e controlli, Tecniche di tracciamento, Tipologie di legatura, Tipologie di muratura, Tracciamento delle murature, Fasi e tempi di lavorazione, Normativa di riferimento, Disegno tecnico, Computo dei materiali, Tecnologia dei materiali, Tipologie di strumenti di misura e loro caratteristiche, Parametri di valutazione, Aggregati e curve granulometriche, Tipi di leganti, Tipologie di malte, Tecniche di arriccio, Tecniche di tracciamento, Tipologie di stesura e rifinitura, Reazioni dei materiali, Tipologie dei supporti. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Frequenza con profitto DESTINATARI: Immigrati stranieri che per problemi linguistici non sono in grado di frequentare corsi di formazione relativi ad altre azioni PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito * Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito Disoccupato: > 25 anni gratuito * Utenti non del settore edile: occup. > 18 anni gratuito
* A chi conclude regolarmente il corso verrà data una borsa lavoro pari a 400,00 Euro proporzionate alle ore di frequenza
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
8
Carpentiere Ferraiolo N. MINIMO PARTECIPANTI: 12 N. MASSIMO PERTECIPANTI: 16 DURATA: 280 (84 stage) - avvio previo finanziamento pubblico OBIETTIVI: Formare un carpentiere edile in grado di realizzare i casseri per i getti in calcestruzzo (cls) e cemento armato (C.A.); formare il ferraiolo in grado di individuare sul disegno i ferri di armatura, di tagliarli su misura, sagomarli e posarli in opera. CONTENUTI: Strumenti di misura, Tecniche di tracciamento, Manuali tecnici di carpenteria, Normative di riferimento, Armatura in ferro, Casseratura in legno, Tecniche di getto, Fasi e tempi di lavorazione, Tipologie di strumenti di misura e loro caratteristiche, Parametri di valutazione, Il controllo di processo, Lettura del disegno, Tecnica delle costruzioni, La posa del ferro, La realizzazione della gabbia, Le piegatura, Le tipologie di ferro, Organizzazione del lavoro, Tecnologia dei materiali. ORARIO: Serale CERTIFICAZIONE: Frequenza con profitto DESTINATARI: Immigrati stranieri che per problemi linguistici non sono in grado di frequentare corsi di formazione relativi ad altre azioni PREZIARIO ISCRITTI CASSA EDILE (in regola con i versamenti) NON ISCRITTI CASSA EDILE NON DEL SETTORE EDILE
Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito * Titolare/socio/ coadiuvante/impiegato: €. - Operaio: > 18 anni gratuito Disoccupato: > 25 anni gratuito * Utenti non del settore edile: occup. > 18 anni gratuito
* A chi conclude regolarmente il corso verrà data una borsa lavoro pari a 400,00 Euro proporzionate alle ore di frequenza
Qualora venga acquisito un numero di candidature superiore a 16, l’ammissione al corso verrà definita sulla base dell’ordine di iscrizione
LA PERCENTUALE DI ASSENZE IN TUTTI I CORSI DI QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE CONSENTITA È PARI AL 20% IL TUTTO FATTO SALVO DIVERSE INDICAZIONI DA BANDO PROVINCIALE. I prezzi riportati nel listino sono esclusi iva.
NEL CASO IN CUI I CORSI INDICATI NEL CATALOGO SARANNO FINANZIATI: ❱ verranno applicate le disposizioni previste dal Bando di riferimento, sino ad esaurimento delle risorse; ❱ i requisiti per la partecipazione potrebbero subire variazioni in base alle disposizioni del bando.
Nel caso in cui il corso risulti essere a pagamento, l’utente dovrà versare l’intera quota entro la prima lezione tramite Bonifico bancario (come indicato su lettera di comunicazione inizio corso) Tale quota non sarà rimborsata in caso di rinuncia alla frequenza o non attestazione corso.
AVVISO IMPORTANTE Al fine di migliorare il servizio di informazione alle Imprese, ai lavoratori ed ai Consulenti, si richiede di inviare il proprio indirizzo e-mail all’Ente Scuola Edile: Corso Francia, 14/c - Cuneo - tel. 0171.697306 - fax 0171.698991
scuolaed@scuolaedilecuneo.it
9
www.scuolaedilecuneo.it
Ente Scuola per l’Addestramento Professionale Edile
GUAR DA AL FUTUR O dopo la terza media scegli i
PROGETTI INTEGRATI SCUOLA EDILE/ISTITUTI PER GEOMETRI Avrai tempo ancora 2 anni per decidere se: Acquisire la qualifica di
Operatore Edile in 3 anni dopo la terza media
Conseguire il diploma di Geometra in 5 anni dopo la terza media
PASSAPORTO SICURO VERSO IL LAVORO NEL SETTORE COSTRUZIONI
10 ALBA
BRA
CEVA
CUNEO
MONDOVI’
SALUZZO
SAVIGLIANO
3a Annualità - Operatore Edile , 1200 ore Da grande vorrei diventare...???
ta! t e p As
NOn decidere subito...
Di qualificarti Operatore Edile avviandoti subito al lavoro (Dalla formazione al lavoro: conoscenze e abilità da costruirsi nel tempo)
scegli i percorsi integrati
“ITG-Ente scuola Edile” alla fine del II° anno potrai scegliere
Di proseguire il percorso di studi per diventare Geometra
cosa sono i percorsi integrati? Sono percorsi realizzati insieme con degli Istituti Tecnici per Geometri, finalizzati anche all’acquisizione di una qualifica professionale, la cui articolazione è sviluppata in tre anni formativi secondo le seguenti modalità: Primi due anni di integrazione con la scuola Il terzo anno (per coloro che abbandonano il percorso scolastico) a tempo pieno nella formazione professionale FINALITA’: permettere una scelta consapevole e favorire il successo formativo e lavorativo dell Zllievo
Primo anno 200 ore Secondo anno 200 ore
INTEGRAZIONE
ITG
ENTE SCUOLA EDILE INTEGRAZIONE
ITG
ENTE SCUOLA EDILE
TERZO ANNO
CUNEO, CEVA , SALUZZO CUNEO, CEVA , SALUZZO Proseguimento Scuola Geometri
1200 ore
PASSAGGIO CORSO DI QUALIFICA (OPERATORE/TRICE EDILE) COMPETENZE DI BASE :
Italiano, Inglese, Storia, Diritto, Matematica.
COMPETENZE TRASVERSALI :
Sviluppo delle capacità personali, rapporti sociali e di lavoro, sicurezza nel lavoro.
COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI :
Principi fondamentali delle discipline e delle tecniche professionali; attività pratiche,
di laboratorio finalizzate all’apprendimento delle competenze professionali più complesse del cantiere.
STAGE : I ragazzi svolgeranno attività pratica presso Imprese Edili per consentire la formazione in alternanza scuola-lavoro.
ESAME PER ATTESTATO DI QUALIFICA Accesso al IV anno del percorso dell’I.T.G. attraverso il superamento di una prova integrativa
IV anno di ASSISTENTE EDILE (1100 ore). Diploma di Istruzione F.P.
I.F.T.S.
Avviamento al Lavoro
I Programmi delle materie teoriche (COMPETENZE DI BASE) sono stati elaborati da un gruppo di lavoro composto da docenti provenienti dalle scuole per Geometri della Provincia di Cuneo allo scopo di garantire una reale integrazione tra formazione professionale e sistema dei Licei.
Vieni a informarti
ANNO INTEGRATIVO + ESAME DI STATO
CONTRATTO DI APPRENDISTATO I Docenti delle materie teoriche, di norma provengono dal sistema scolastico statale. I Docenti delle attività di laboratorio provengono dal mondo del lavoro ed hanno competenze specialistiche.
Gli orari delle lezioni prevedono 5 mattine da 6 ore e 2 rientri pomeridiani da 3 ore e sono compatibili con i mezzi di trasporto. Le lezioni e le attività di laboratorio si svolgono presso i locali degli Istituti per Geometri, mentre le esercitazioni pratiche presso idonei laboratori costruzioni della Scuola Edile.
Ente Scuola per l’Addestramento Professionale Edile 12100 CUNEO - Corso Francia 14/C - Tel. 0171.697306 - Fax 0171.698991 11 www.scuolaedilecuneo.it e-mail: scuolaed@scuolaedilecuneo.it
APPRENDISTATO L’apprendistato è un rapporto di lavoro che favorisce l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, dando loro la possibilità di acquisire una professionalità specifica. Il contratto di apprendistato è un contratto a contenuto formativo, definito per questo, a causa mista. L'impresa deve garantire all'apprendista la realizzazione della formazione professionale. La Regione Piemonte con la L.R. n. 2/2007, e con i successivi provvedimenti attuativi, ha regolamentato gli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Approfondisci le tematiche sulla formazione. ◗ La capacità formativa dell'impresa ◗ Il tutore aziendale. ◗ Il repertorio dei profili formativi. ◗ Il Piano Formativo Individuale - PFI. La capacità formativa dell'impresa Il percorso formativo dell'apprendista si svolge: ◗ presso Operatori individuati dalla Pubblica Amministrazione Competente; ◗ presso le imprese con "capacità formativa". Le imprese con "capacità formativa" devono disporre di specifiche caratteristiche e requisiti che garantiscano: ◗ l'acquisizione delle competenze in uscita dal percorso formativo dell’apprendista; ◗ la certificazione delle medesime da parte della P.A. competente e la successiva registrazione sul Libretto formativo del cittadino. Le imprese che intendono erogare direttamente la formazione all'apprendista devono attestare il possesso dei requisiti richiesti mediante la specifica procedura di autocertificazione della propria "capacità formativa". Le modalità di autocertificazione della "capacità formativa" sono disponibili all'interno dell'applicativo "Gestione on line Comunicazioni Obbligatorie (GECO)".
Per raggiungere questo è necessaria un’azione formativa condivisa tra azienda, apprendista e agenzia formativa, solo così si possono creare condizioni favorevoli affinché l’apprendimento si sviluppi. La nostra Agenzia Formativa offre all’impresa i seguenti servizi formativi: ◗ Redazione del piano formativo di dettaglio. ◗ Erogazione della formazione formale dell’apprendista. ◗ Realizzazione di azioni di supporto per il tutor aziendale per la gestione del livello pratico formativo.
Per maggiori informazioni consulta il sito: ◗ http://www.regione.piemonte.it/archivio/formaz/formaz/apprend/cosa1.htm ◗ http://www.provincia.cuneo.it/lavoro-formazione-orientamento/formazione/area-aziende/catalogo-apprendistato Per tutti gli apprendisti: - assunti antecedentemente alla data del 1/06/2011 - assunti dopo la data del 1/06/2011 e che non sono stati inviati regolarmente alla formazione devono provvedere all’iscrizione al corso c/o la Scuola Edile. Non potendo più accedere al vaucher Regionale, la tariffa della Scuola Edile è la seguente: - Impresa che versa regolarmente in Cassa Edile Euro 300,00 - Impresa che NON versa in Cassa Edile Euro 400,00
12
La Formazione del tutore L'apprendista durante il suo percorso di apprendistato deve essere seguito da un Tutore Aziendale il cui nominativo, indicato nel PFI, è individuato dal datore di lavoro tra persone in possesso dei seguenti requisiti previsti all’art. 2 commi 4 e 5 della legge regionale n. 2/2007: 1. livello di inquadramento contrattuale pari o superiore a quello che l’apprendista consegue alla fine del periodo di apprendistato; 2. svolgimento di attività lavorative coerenti con quelle dell’apprendista; 3. possesso di adeguata esperienza lavorativa nel settore. Nelle imprese con meno di quindici dipendenti e di imprese artigiane, il Tutore Aziendale può essere il titolare o un amministratore dell'impresa, un socio o un familiare coadiuvante inserito nell’attività di impresa. Ai sensi di quanto previsto dal Decreto Ministeriale 28 febbraio 2000, n. 22 ciascun Tutore può affiancare non più di cinque apprendisti. Il Tutore Aziendale esercita le proprie funzioni nell’ambito delle seguenti macroaree di intervento: 1. co-progettazione del percorso di apprendimento; 2. facilitazione e supporto all’apprendimento; 3. coordinamento; 4. valutazione degli apprendimenti.
La Scuola Edile organizza dei corsi gratuiti per i Tutor al fine di supportarli e a conclusione del percorso di formazione, al Tutore Aziendale verrà rilasciata, previo superamento della prova finale, una attestazione delle competenze acquisite.
“Sistema” Bilaterale delle costruzioni
13
PROGETTO SVILUPPO PROFESSIONALE Il Formedil Nazionale (Ente di coordinamento delle Scuole Edili), ha scelto la Scuola Edile di Cuneo, per sperimentare i progetti di sviluppo professionale (P.S.P.). Il progetto prevede la possibilità di: ◗ favorire lo sviluppo di competenze e progressioni professionali da parte dei lavoratori ◗ favorire e consolidare la loro permanenza nel settore ◗ Sostenere e qualificare le carriere professionali degli addetti ◗ Finalizzare attività formative utili ai lavoratori ed alle imprese per migliorare la qualità del lavoro prodotto. ◗ Dare risposta alle esigenza di manodopera qualificata delle imprese
e
del
I destinatari del progetto: Apprendisti e operai comuni che hanno una età inferiore a 40 anni. La formazione prevista, sarà convenuta tra l’Ente Scuola Edile, il lavoratore e l’impresa interessati e prevede: ◗ 24 ore di formazione iniziale (per gli apprendisti si possono utilizzare parte delle ore già realizzate o da realizzare nei corsi previsti dalla normativa vigente). ◗ 24 ore di formazione da effettuarsi in orario pre-serale durante il primo trimestre ◗ 52 ore di formazione da effettuarsi nei successivi 3 trimestri sempre in orario pre-serale I contenuti della formazione saranno definiti insieme alle imprese ed ai lavoratori coinvolti nel progetto, tenendo conto delle esigenze aziendali e delle competenze utili da acquisire da parte dei lavoratori. E’ una iniziativa importante!!! Può favorire il rapporto tra impresa e lavoratore, migliorando le capacità professionali del lavoratore e rafforzando il legame con l’impresa ed il settore. E’ un progetto sostenuto dall’Associazione Nazionale dei Costruttori, dai sindacati di categoria FENEAL/UIL – FILCA/CISL – FILLEA/CGIL e le Organizzazioni Artigiane.
Le imprese ed i lavoratori interessati potranno rivolgersi per ulteriori informazioni e/o adesioni all’Ente Scuola Edile di Cuneo C.so Francia 14/c tel. 0171/697306 oppure all’indirizzo e-mail scuolaed@scuolaedilecuneo.it
14
Cu n
eo ,
Co rso F
ran cia ,
14 /C
Ente Scuola Edile Sedi in Provincia di Cuneo Cuneo: Corso Francia 14/C Savigliano: Via C.L.N. 6 Alba: Via P. Ferrero, 20 Boves: Via Borgo San Dalmazzo, 19
Organismo Centrale Sede Sede Sede
Tel. 0171.697306 Fax 0171.69899 scuolaed@scuolaedilecuneo.it www.scuolaedilecuneo.it 15
DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE DATI DELLA SOCIETÀ Ragione sociale Indirizzo sede legale
Località
Telefono
Indirizzo cantiere Part. IVA
Cod. Cassa Edile
DATI DEL CANDIDATO Cognome
Nome
Nato a
Data
Nazionalità
Residente in
Prov.
Indirizzo
Tel.
Cod. Fiscale
TITOLO DI STUDIO
❑ Scuola obbligo
❑ Qualifica prof.le ❑ Lic. media sup.
SITUAZIONE ATTUALE
❑ Studente
❑ Occupato
❑ Disoccupato / Inoccupato
❑ Qualificato ❑ Amministrativo ❑ Professionista
❑ Comune
❑ Apprendista
❑ Socio
❑ Coadiuvante
PRINCIPALI MANSIONI ATTUALMENTE SVOLTE OPERAIO ❑ Specializzato IMPIEGATO ❑ Tecnico ALTRO ❑ Titolare
❑ Laurea
CORSO/ATTIVITÀ promossa dall’Ente Scuola Edile che ha suscitato il suo interesse: Sede preferenziale per lo svolgimento del corso: ❑ Cuneo
❑ Alba
❑ Savigliano
❑ Boves
Data:
Timbro e firma dell'impresa
Firma del candidato
Firma del genitore (se minorenne)
NOTE ❚ Le pre-iscrizioni dovranno pervenire al più presto all'Ente Scuola Edile ai recapiti sotto riportati. Le aziende e/o i singoli candidati verranno successivamente contattati per confermare l’effettiva intenzione ad iscriversi al corso indicato ❚ Qualora il corso per cui si è presentata la pre-iscrizione dovesse essere finanziato dal FSE, l’ente Scuola Edile avrà cura di rispettate tutte le indicazioni definite dagli Enti territoriali di riferimento ❚ Qualora non sia necessario formalizzare l’iscrizione al corso su un documento specifico, la presente domanda di pre-iscrizione verrà assimilata ad una richiesta di partecipazione al corso. ❚ Fermo restando la durata ed i contenuti, il calendario delle lezioni potrà subire delle variazioni. ❚ Eventuali informazioni aggiuntive circa le modalità di iscrizione e partecipazione verranno fornite direttamente dall’ente Scuola Edile a seguito dell’invio della presente pre-iscrizione ❚ Si precisa che l’eventuale attestato di frequenza / qualifica verrà rilasciato a fine corso esclusivamente ai partecipanti che avranno frequentato il corso con assiduità e profitto il corso ❚ Per la frequenza ai corsi svolti in orario di lavoro è richiesta la firma di autorizzazione dell'Impresa ❚ L’iscrizione comporta l'accettazione del regolamento generale dei corsi dell'Ente Scuola Edile e quello specifico riportato sulla scheda corso. In osservanza di quanto previsto dal D.lgs. 196/2003, l’Ente Scuola Edile, TITOLARE del trattamento, nella persona del legale rappresentante dichiara che la finalità del trattamento dei dati personali che sono in suo possesso o che verranno richiesti in seguito o comunicati da terzi sono necessari e saranno utilizzati per le seguenti finalità: A.organizzazione e gestione di corsi di formazione professionale e di percorsi di orientamento B.attività di invio del calendario formativo e di altro materiale promozionale relativo alle attività organizzate dall’Ente scuola Edile. Il titolare potrà venire a conoscenza di dati definiti sensibili ai sensi del D.lgs 196/2003, quali idonei a rivelare lo stato di salute, l’adesione ad un sindacato, a partiti politici, convinzioni religiose, origini raziali od etniche, ecc. I dati saranno conservati presso gli archivi e le banche dati dell’Ente Scuola Edile e saranno comunicati esclusivamente ai soggetti competenti per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti di riservatezza dell’interessato. L’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni necessarie, ha come conseguenze emergenti: ❚ l’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cui esso sia eseguito; ❚ la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa . Tale trattamento sarà effettuato con l’ausilio di moderni sistemi informatici ed ad opera di soggetti appositamente incaricati. Ogni ulteriore comunicazione o diffusione avverrà solo previo Suo esplicito consenso. Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dall’art. 7,8,9 e 10 del D.lgs. 196/2003, rivolgendosi al TITOLARE del trattamento. CONSENSO Con la firma in calce alla presente informativa, preso atto di quanto previsto dagli art. 7,8,9 e 10 del D.lgs. 196/2003, attesto il mio libero consenso scritto al trattamento dei miei dati personali comuni e sensibili (crocettare l’espressione scelta) esclusivamente per quanto concerne l’erogazione del corso di formazione per il quale è stata effettuata l’iscrizione senza esclusione alcuna. Tale autorizzazione comprende il diritto di utilizzare la mia immagine (acquisita tramite fotografie / videoriprese) per attività di promozione dell’Ente (sito, cataloghi corsi, pubblicazione su giornali e riviste, ecc.). Resta inteso il vincolo al rispetto delle condizioni della presente clausola informativa ed ad ogni altra condizione imposta per legge. Data …………………….
Firma……………………………………..
Firma genitore (se minorenne) …………………………………..
Le iscrizioni dovranno pervenire al più presto all’Ente Scuola Edile - Si accettano le iscrizioni via Fax. Info.: ENTE SCUOLA EDILE - Corso Francia, 14/c, - CUNEO - Tel. 0171.697306 - Fax 0171.698991- scuolaed@scuolaedilecuneo.it - www.scuolaedilecuneo.it
16