FSE 2/265/2010
TITOLO PROGETTO
“LAVORARE TUTTI COVIENE A TUTTI”
ARGOMENTO Presentazione risultati progetto e ricerca
DATA
Giovedì 21 Giugno 2012, LUOGO - ORA ore 10.00 sala Carretti Federsolidarietà Via G.Galilei n.2, Bolzano 1
Agenda dei lavori 10.00 10.10 10.30 11.15
TITOLO Arrivo e registrazione
PROGETTO
Avvio lavori: il progetto e i suoi obiettivi Presentazione risultati ricerca Euricse Il lavoro di rete e le unità documentali prodotte (Syntegra) 11.45 work4job: La piattaforma LUOGO informatica - ORA e il marchio qualità 12.30 DATAIntervento Autorità 12.45 13.00
ARGOMENTO
Alessandra Berloffa Sara Depedri Luisa Dudine
Alessandra Berloffa Ass. Roberto Bizzo
Discussione e conclusioni Buffet
2
Organigramma progetto e professionisti coinvolti Direzione progetto
Paolo Tanesini TITOLO PROGETTO
Resp. Metodologico prog. e coordinamento comitato scientifico
Alessandra Berloffa
Claudia Lanteri ARGOMENTO
Coordinamento organizzativo
Devid Delvai
Referente amministrativo Staff di progetto
Euricse - Carlo Borzaga, Sara Depedri LUOGO - ORA Syntegra – A. Barillari, S. Schena, L. Dudine , P. Ricchiuti, M. Favretto Gruppo cooperativo CGM - M. Mennella DATA Cooperativa Loogut - Paolo Gasperi, Daniel Farinati Contatti : federsol.bz@gmail.com FSE.2.265.10@gmail.com 3
Comitato scientifico del progetto TITOLO PROGETTO Carlo Borzaga /Sara DePedri Euricse - Università di Tn Alessandra Berloffa/Paolo Tanesini Federsolidarietà ARGOMENTO Antonia Barillari/Luisa Dudine Syntegra – Trieste Bruno Marcato ASSB Michela Trentini Comune di Bolzano LUOGO - ORA Uff. Handicap- Prov. Bz Luciana Fiocca Alberto Stenico/Giulia Failli Legacoopbund DATA Natalia Benati/Katia Sartori U.E.P.E Bolzano
4
I partner del progetto EURICSE: European Research Institute onPROGETTO TITOLO Cooperative and Social Enterprises)
SYNTEGRA Srl: professioniARGOMENTO integrate a supporto di politiche e servizi sociali e del benessere delle organizzazioni
CGM: Consorzio Nazionale della Cooperazione LUOGO di - ORA Solidarietà Sociale “Gino Mattarelli” S.C.S. a R.L. DATA
collaboratori del progetto MULTIMEDIA FLUG S.a.s (coop. Loogut) 5
Gli obiettivi del progetto Preparare il sistema cooperativo, dal punto di vista metodologico, delle TITOLO PROGETTO competenze e delle tecnologie, a rispondere in modo efficace ed efficiente alla nuova domanda di inserimento lavorativo espressa dalle istituzioni, dai servizi invianti e dalle persone.
ARGOMENTO
Efficacia ed efficienza Unità DATA documentali Produzione di statistiche area sociale
LUOGO - ORA
Protocollo d’azione Marchio qualità
Piattaforma informatica Promozione della cooperazione anche nei mercati privati
6
Le Fasi del progetto Fase I: gli attori nel contesto dell’inserimento lavorativo (Euricse)
TITOLO PROGETTO
Individuazione degli attori coinvolti in processi di inserimento lavorativo
ARGOMENTO
Ri-descrizione del contesto e degli obiettivi possibili dell’inserimento lavorativo.
Fase II: Il ruolo delle Coop Sociali lavorativo LUOGOnell’inserimento - ORA (Euricse: fase empirica di ricerca sulle cooperative sociali)
DATA
Governance, gestione, rete, percorsi formativi,dati economicofinanziari, target dei lavoratori, ecc; Questionario rivolto ai lavoratori svantaggiati.
7
Fase III : Dalla Teoria alla pratica Migliorare TITOLO l’incontro domanda offerta rispetto PROGETTO al accesso al lavoro di persone svantaggiate nelle coop. sociali nel raccordo con i servizi invianti
ARGOMENTO
Apporto delle cooperative sociali nella risposta alla domanda di inserimenti lavorativi generate dai servizi sociosanitari territoriali (quanti inserimenti; fasce grigie) LUOGO - ORA
DATA
Favorire l’innalzamento della qualità nella gestione degli ins. lavorativi e nella rendicontazione dei risultati sociali
8
Obiettivi specifici
Risultati ottenuti
protocollo d’azione con gli enti TITOLO PROGETTO invianti territoriali metodologie e strumenti di scheda invio unica e condivisa individuazione delle competenze ed scheda posizione lavorativa in abilità delle persone da inserire coop
condividere con i soggetti della rete
ARGOMENTO
le schede di processo delle 4 fasi “a fornire una strumentazione sistema” fanno statistica adeguata (piattaforma work4job) che modulo soddisfazione utente fornisca i “dati” dell’inserimento LUOGO - ORA modulo soddisfazione committente lavorativo e statistiche su tutta l’area valutazione abilità trasversali sociale relazione sociale DATA rilevare la domanda di inserimento lavorativo dei nuovi target di svantaggio ( fasce grigie)
area dedicata in piattaforma per la rilevazione delle fasce grigie (reg CE)
9
FASE IV Qualità: dalla certificazione al marchio CertificazioneTITOLO ISO
Il marchio qualità PROGETTO
- certificazione dell’intero processo d’inserimento
- Identità, identificazione territorialità
- fortemente (troppo) impattante sulle coop.
- compilabile dalla piattaforma informatica
ARGOMENTO
- molta burocrazia DATA
LUOGO - ORA
- verificato: questionario di autovalutazione, verifica dati, verifica in coop. - forte visibilità/valenza commerciale
10
FASE V: L’integrazione tra cooperazione sociale e il “sistema imprese”
TITOLO PROGETTO
Obiettivi
- Creare sinergie tra economia tradizionale e economia sociale
Risultati
ARGOMENTO
- Individuazione di ambiti/aree per lo sviluppo interazioni tra imprese LUOGO - ORA e cooperazione Sociale;
- Legge finanziaria - Clausole sociali - Capitolati tipo
- Partnership (commesse, appalti, DATA ATI,ecc);
11