Corso per navigator

Page 1

2017-1-RO01-KA205-036829

MANUALE TECNICO PER IL CORSO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

1.-OBIETTIVI DEL MANUALE 1.- I partecipanti conoscano e sviluppino le abilità per svolgere e trasmettere i processi, le tecniche e le modalità di intervento nell'Assistenza Professionale.

2.- I professionisti sviluppino metodologie per la realizzazione e il monitoraggio dei servizi di assistenza.

3.- I partecipanti eseguano l'elaborazione di materiali di supporto per i processi di orientamento professionale e inserimento lavorativo.

2.-CONTESTO DEI PROFESSIONALE

SERVIZI

DI

ORIENTAMENTO

La diversa realtà culturale ed economica, che ci allontana, si può avvicinare se noi osserviamo il nostro comune punto di riferimento come manager dell'occupazione. Questo punto in comune è il nostro cliente: la persona disoccupata. Questo cliente è la persona alla ricerca di un lavoro, colui che è stato licenziato, chi finisce i suoi studi, chi cerca il suo primo lavoro o chi ha subito un processo di riconversione industriale.

p. 2


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

Cosa significa orientamento professionale? Orientare significa "dirigere o indirizzare qualcuno o qualcosa verso un obiettivo specifico", quindi, quando parliamo di orientamento lavorativo, intendiamo un processo di consulenza personalizzato nella definizione dell'obiettivo professionale di ciascun partecipante e quali sono i passi da compiere per la sua realizzazione. Pertanto, l'orientamento collega il percorso della persona alla sua integrazione socio-lavorativa e deve essere presente durante l'intero itinerario.

L'orientamento professionale tratta una serie di attività che consentono ai cittadini di identificare le loro capacità, abilità e interessi, prendere decisioni importanti in materia di formazione e occupazione e gestire la loro traiettoria di vita individuale nell'apprendimento, nel lavoro e in altri ambienti in coloro che acquisiscono o usano le suddette capacità o attitudini.

L'orientamento è agevolato in diversi contesti: istruzione, formazione, occupazione, su scala locale e nel settore pubblico e privato.

La formazione e l'intermediazione sono quasi sempre misure necessarie nell'itinerario di inserimento di persone con maggiori difficoltà nell'accesso all'occupazione, ma ci sono anche altre misure che possono essere utili come la consulenza per il lavoro autonomo o il lavoro per l'ambiente. Le diverse azioni non dovrebbero essere svolte in modo isolato, poiché in un modo o nell'altro tutte le forme partono dall'itinerario verso l'occupazione e si completano a vicenda. È proprio l'interrelazione di tutte le misure che garantisce l'attenzione integrale della persona e, quindi, di qualità superiore all'intervento.

p. 3


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

Finalità Gli obiettivi dell'orientamento sono i seguenti: • Allenare i cittadini a gestire e pianificare i loro percorsi d'istruzione e lavorare secondo i loro scopi di vita, mettendo in relazione le loro capacità ed i loro interessi con l'educazione, la formazione, le opportunità di lavoro e il lavoro autonomo, e quindi contribuire alla loro realizzazione personale. • Aiutare gli istituti di formazione ad avere studenti ed allievi motivati che si prendano le loro responsabilità per il proprio apprendimento e collocano i propri obiettivi nei loro risultati. • Aiutare aziende e organizzazioni ad avere personale motivato e flessibile, in grado di accedere e beneficiare delle opportunità di apprendimento offerte sul posto di lavoro e al di fuori di esso.

• Sostenere le economie locali, dipartimentali e nazionali attraverso lo sviluppo e l'adattamento dei lavoratori alle richieste economiche e alle mutevoli circostanze sociali. Esempi di tali attività possono includere l'offerta di informazioni, consulenza, capacità di giudizio, tutoraggio, supporto, insegnamento in termini di prendere decisioni e di gestire capacità della carriera professionale. Per evitare ambiguità, dato che sono usati per riferirsi ai servizi coinvolti in queste attività in termini diversi, come ad esempio servizi di orientamento scolastico, orientamento professionale, orientamento e consulenza professionale, ecc., il termine "assistenza" viene usato per riferirsi a uno di questi servizi e si deve comprendere che si riferisce ai servizi pertinenti del vostro paese. Principi di base nel provvedere a servizi di assistenza I seguenti principi formano le basi dei servizi di assistenza: 1. Focus sul beneficiario Indipendenza: l'assistenza facilitata rispetta la libertà di scelta professionale e sviluppo personale dell'utente cittadino. • Imparzialità: l'assistenza in dotazione è esclusivamente adeguata agli interessi della persona, •

p. 4


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

non è influenzata dagli interessi del fornitore, essa interessa le risorse istituzionali o finanziarie e non discrimina in base a sesso, età, origine etnica, classe sociale, qualifiche, abilità, ecc. • Riservatezza: i cittadini hanno il diritto della privacy delle informazioni personali che forniscono nel processo di orientamento. •

Uguaglianza di opportunità: l’assistenza facilitata promuove l'uguaglianza per ciò che riguarda l'apprendimento e le opportunità di lavoro per tutti i cittadini.

Approccio globale: il contesto è considerato nel processo decisionale di orientamento personale, sociale, culturale ed economico del cittadino.

2. Questo forma i cittadini Partecipazione attiva: l'orientamento è un'attività collaborativa fra i cittadini, il fornitore ed altri importanti rappresentanti, per esempio, coloro che offrono istruzione, compagnie, membri della famiglia o interessi del Comune e si basa sulla partecipazione attiva del cittadino. • Abilitare: l'assistenza fornita aiuta il cittadino ad essere capace di pianificare e gestire i propri percorsi professionali e di apprendimento e le transizioni in essi. •

3. Migliora l'accesso per il cittadino • Trasparenza: la natura del servizio di assistenza o dei servizi facilitati è immediatamente evidente per l'utente. • Cordialità ed empatia: il personale di assistenza offre un'atmosfera accogliente ai i cittadini. • Continuità: l'assistenza fornita supporta i cittadini attraverso l'insieme di transizioni di apprendimento, lavoro, sociali e personali che eseguono o trovano. • Disponibilità: tutti i cittadini hanno il diritto di accedere ai servizi di orientamento. p. 5


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

Accessibilità: l'assistenza fornita è accessibile in modo flessibile e facile da usare, ad esempio attraverso interviste personali, per telefono, via e-mail o nell'ambito di attività di promozione esterna e in momenti e luoghi adatti alle esigenze degli utenti.

Adeguatezza: l'assistenza è facilitata tramite un'ampia varietà di metodi per rispondere alle diverse esigenze dei cittadini.

4. Ciò garantisce la qualità dell'orientamento per il cittadino • Appropriatezza dei metodi di assistenza: i metodi di assistenza utilizzati hanno una base teorica e / o scientifica pertinente all'obiettivo utilizzato. • Miglioramento continuo: i servizi di assistenza sono migliorati includendo regolarmente le opinioni dei cittadini e vengono offerti alle possibilità personali di una formazione continua. • Diritto di rimedio: i cittadini hanno il diritto di presentare un reclamo formale se ritengono che l'orientamento ricevuto non sia soddisfacente. • Personale competente: lo staff facilita l'orientamento alle capacità accreditate a livello nazionale per identificare e affrontare i bisogni dei cittadini e, in caso, inviare le persone al servizio più appropriato.

p. 6


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

3. -MODELLO DI INTERVENTO PER INSERIMENTO DI LAVORO GIOVANILE La postura dell’Orientatore Uno degli aspetti che consideriamo molto importanti da un punto di vista teorico è che il consulente è associato dall’inizio al discorso del disoccupato. Il dialogo e le storie dei disoccupato saranno il nostro materiale di lavoro. Lavoreremo con quello che ci dice il disoccupato. E quello che ci dice sarà sempre diverso da quello che ci dirà un’altra persona. Su questo discorso renderemo possibili e adatte le varie soluzioni. Cosa possiamo riscontrare nelle storie dei disoccupati? La posizione che prendiamo riguardante questo discorso sarà di incentrare la nostra attenzione sulle risorse dei disoccupati. A volte queste risorse saranno così presenti nel resoconto del richiedente che il nostro intervento non sarà necessario. (Il disoccupato mostra fiducia nelle sue possibilità, si sente motivato a cercare lavoro, sente di avere abilità tecniche per sviluppare un lavoro professionale, dice di essere sicuro delle sue abilità di ricerca del lavoro, è molto chiaro riguardo i suoi obiettivi lavorativi). Il nostro intervento in questo caso, se necessario, sarà in linea per rafforzare queste risorse e supportare specifici aspetti. Ma sappiamo anche che molti dei nostri clienti ci offrono un altro tipo di discorsi. Queste storie sono piene di problemi e difficoltà. In queste situazioni è dove c’è il nostro intervento che potrebbe avere più senso quando proviamo a cercare e investigare le risorse del disoccupato Decalogo del consulente: • • • • • • • •

CREDIAMO ALLE RISORSE DEI DISOCCUPATI CREDIAMO IN QUELLO CHE ABBIAMO CERCHIAMO DI ADATTARCI AL SUO MODO DI COLLABORARE NON ACCETTIAMO PREGIUDIZI O ETICHETTE E NEMMENO LE METTIAMO NON OFFRIAMO RICETTE MAGICHE O SOLUZIONI CI ADATTIAMO AL TUO MODO DI COMUNICARE LAVORIAMO DAI TUOI PUNTI DI VISTA INTERVENIAMO IL MENO POSSIBILE p. 7


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

INTERRELAZIONE ALLENAMENTO

TRA

MISURE

DI

FORMAZIONE

E

La formazione contribuisce all'orientamento: fornire alle persone un modo per acquisire competenze sociali e abitudini o conoscenze utili che accelerino il lavoro svolto dall'area di orientamento. • L’orientamento contribuisce all’allenamento: facilitare la pianificazione e la progettazione di azioni di formazione adeguate alle caratteristiche e agli interessi delle persone e alle richieste del mercato del lavoro. •

Interrelazione tra le misure di orientamento e intermediazione • L’Intermediazione contribuisce all’Orientamento: fornire dati sulla realtà del mercato del lavoro. Quest’informazione aiuta a sapere quali siano le esigenze delle aziende, i più richiesti profili professionali, i processi di selezione che vengono effettuati, le formule usate per l’assunzione di candidati, etc. tutti questi dati sono fondamentali per esercitare la funzione di consulente di qualità. Le preselezioni sono utili per valutare le abilità delle persone e la gestione che hanno delle tecniche di ricerca di impiego. Quest’informazione potrebbe essere usata per lavorare sulle carenze riscontrate e allenare le capacità necessarie nelle sessioni di orientamento • L’orientamento contribuisce all’Intermediazione: fornire le informazioni necessarie riguardo i profili delle persone (allenamento, esperienza, competenze …) e le loro aspettative, che dirigeranno le azioni commerciali dell’intermediazione verso alcuni settori e occupazioni determinati e velocizzerà i processi di preselezione che vengono effettuati Interrelazione tra misure di Guida e Consulenza per lavoro autonomo • La Consulenza per il Lavoro Autonomo contribuisce all’Orientamento: fornire informazioni riguardo il mercato del lavoro e i settori nei quali troviamo nicchie di occupazione. Fornire contatti validi di progetti di lavoro consolidati in quelli che le persone possono rendere auto-candidature • La Guida contribuisce a Consigliare sul Lavoro Autonomo: individuare persone con un profilo imprenditoriale e che potrebbero essere interessate nella creazione di un’impresa. Lavorare con le competenze delle persone e le necessarie p. 8


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

capacità sociali e lavorative per la creazione, il mantenimento o consolidamento di un’impresa. È necessario che l’orientamento sia la forza trainante della maggior parte dei progetti di occupazione che vengono effettuati, i seguenti aspetti dovrebbero essere presi in considerazione: • PERSONALIZZAZIONE: Il punto di partenza, le caratteristiche personali e professionali di ogni partecipante e i loro interessi e aspettative renderanno ogni processo, che inizia, unico dato che il tempo e il tipo di intervento dovranno essere adattati alle necessità di ogni individuo • AGGIORNAMENTO/BIDERZIONALITÀ: Non è un percorso lineare ma interagisce con l'ambiente e con l'apprendimento che la persona fa, in modo che dobbiamo costantemente confrontare e adattare l'intervento ai cambiamenti che produce. • PARTECIPAZIONE: Ogni persona è il vero protagonista del proprio itinerario di inserimento ed è lui che, come le informazioni adeguate di cui è fornito, deve prendere decisioni che ritiene appropriate per raggiungere i suoi obiettivi professionali. • PROCESSO: Non riguarda effettuare azioni isolate, ma riguarda’iniziare un processo con un approccio coerente che porti sempre più vicine le persone alla loro integrazione sociale e al lavoro. • COMPLESSITÀ: Durante l’itinerario vengono effettuate diverse misure, intervengono diversi fattori e sono richieste varie risorse interne o esterne. Inoltre, è un lungo processo con obiettivi a corto, medio e lungo termine. Tutto ciò comporta una complessità molto maggiore rispetto a quella di un’esecuzione di azioni isolate o azioni specifiche

4. -IL SISTEMA DI FACILITAZIONE DI INSERIMENTO NEL LAVORO L’attività che cerca di supportare il compito dell’inserimento professionale dei nostri clienti può essere rappresentata da un sistema che consiste di quattro elementi per l’intervento • PIANIFICAZIONE: sono tutte le azioni volte a favorire la programmazione di attività di inserimento da parte dei p. 9


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

• • •

disoccupati e portare alla costruzione di obiettivi professionali raggiungibili INFORMAZIONE: queste azioni aiutano l’utente a ottenere dati e conoscenza per affrontare la ricerca del lavoro ABILITÀ: sono quelle azioni orientative che suppongono l’allenamento delle tecniche per la ricerca del lavoro più appropriate per l’inserimento nello stesso del querelante MOTIVAZIONE: motivazione: sono quelle azioni volte a promuovere atteggiamenti di ricerca di lavoro in quelle persone che mostrano scoraggiamento nella ricerca di lavoro, o un lavoro con le tue aspettative.

L’ORIENTAMENTO INDIVIDUALE: IL PERCORSO VERSO L’AUTONOMIA NELLA RICERCA DI IMPIEGO L’asse di attenzione verso il disoccupato avrà unl formato individuale. Le azioni restanti, che verranno eseguite in gruppo, emergeranno dalla decisione all’interno del processo di guida individuale Il rapporto,che stabiliamo con una persona disoccupata, inizierà sempre con un modello di colloqui individuali Gli obiettivi che seguiamo in tutte le azioni di guida sono: • Mettere i disoccupati nelle migliori condizioni per il loro inserimento nel lavoro • Allla fine del processo orientativo, la persona disoccupata possegga un’autonomia per la propria ricerca di lavoro Questa concezione di orientamento ci fa vedere l’attenzione individuale dai seguenti criteri: • Guida come accompagnamento in occasioni brevi, in altre più lunghe • Questo processo cerca l’autonomia del disoccupato (paradosso) • Suppone una relazione che, iniziando nel presente, miri al futuro • Il punto di supporto per l’orientamento sarà formato da risorse, comportamenti e aspettative verso l’inserimento. • Il materiale di lavoro sarà costituito dalle storie dei disoccupati. • L’orientamento segue l’acquisizione e implementazione da parte del querelante di comportamenti motivati verso l’inserimento

p. 10


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

• Il contesto de disoccupato è sistematiche e possibili risultati

presentato

come

soluzioni

Dal processo di Orientamento Individuale, altre possibili azioni di carattere di gruppo. Abbiamo stabilito che lo stesso consulente è quello che accompagna l’itinerario in qualsiasi caso che sia corto o lungo. Il resto delle azioni di gruppo possono essere sviluppate da altri tecnici. Questo processo di attenzione individuale, indipendentemente dalla durata, può essere descritto, seguendo tre fasi:

FASE INIZIALE

In questa prima fase, che può avvenire durante il primo colloquio, proponiamo tre obiettivi principali: -

-

Stabilire un’unione comunicativa ed emozionale con il disoccupato. Cercare di definire la situazione del Sistema di inserimento facilitato. Quali elementi sono presumibilmente trattati? Salvare le risorse del disoccupato sin dall’inizio.

OBIETTIVI • • • • •

Il ricorrente sia collocato all’interno del contesto nel quale viene offerta l’attenzione I disoccupati riconoscono le competenze, raggiungimenti, e tecniche sviluppate in passato. I disoccupati mostrano il loro atteggiamento quando stanno cercando un lavoro e le aspettative che hanno nell’ottenerlo. I disoccupati dichiarano se possiedono o meno e in che forma di abilità professionali e sistema di pianificazione per raggiungerle I disoccupati rivelano le informazioni rilevanti che li stanno conducendo a cercare un impiego.

p. 11


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

I disoccupati rivelano la capacità di gestire le situazioni di ricerca di un lavoro.

FASE DI SVILUPPO Qui troviamo un approccio completamente aperto a ciascuna situazione personale, rivelata nella fase iniziale. Si può lavorare sui diversi elementi del Sistema di inserimento professionale facilitato” Insertion Facilitation System Professiona”l. Questi elementi possono essere indirizzati ad una struttura individuale oppure di gruppo. Lo svolgimento di attività di gruppo deve essere sempre vincolato sulla base della convenienza di ogni caso sia all’adeguatezza di una certa struttura.

FASE CONCLUSIVA L’orientamento individuale sarà terminato quando il consulente e il candidato considerano che i disoccupati sono preparati a prendere il controllo del loro stesso percorso di inserimento. Questo momento può avvenire prima di aver esaurito i sei colloqui che sono il numero massimo di incontri, considerati adatti per il nostro approccio. Consideriamo che un voto temporaneo che ufficializza la fine dell’azione di orientamento può essere una sfida e aiuta al conseguimento dei risultati nella ricerca di un impiego. Durante quest’ultimo incontro è fondamentale enfatizzare gli aspetti più rilevanti che l’utente ha gestito per iniziare processo di inserimento. Questo aspetto è importante per incoraggiare l’autonomia dell’utente riguardo al sistema di orientamento. L’idea è di restituire tutto ciò che può essere valutato come positivo, attribuendo il merito in un tono di normalità.

p. 12


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

5.-ORIENTAMENTO OCCUPAZIONALE NELLA STRUTTURA DI GRUPPO

Abbiamo notato l’importanza dell’attenzione individuale ad essere in grado di adattarsi alle caratteristiche di ciascun utente ed essere più efficace. L’orientamento professionale perciò adotterà un formato generale di attenzione al disoccupato per una continua relazione individuale tra l’utente e il consulente, che è il filo conduttore del processo di inserimento lavorativo. Si tratta di quello che abbiamo chiamato Orientamento Individualizzato. Mantenendo questo modello di attenzione individualizzata non significa che ridurremo il nostro lavoro ad una semplice serie di colloqui con l’utente. L’attività di Orientamento include altre strutture di lavoro che completano i colloqui e hanno un eccezionale valore quando sono svolti correttamente. La struttura di intervento è basata sulle seguenti risorse: utilizzo di qualità, abilità e caratteristiche personali come strumento base di intervento e tutto ciò che il candidato svolge per sviluppare il suo processo di inserimento. Il nostro metodo di azione inizia dall’ambiente relazionale dei membri del gruppo. Noi siamo interessati alle esperienze, pensieri, emozioni che essi provano durante il loro processo d’ inserimento. Nel corso di gruppi di conversazione, potrebbe essere detto che noi “costruiamo” una determinata storia con il disoccupato, basata sulle sue esperienze di ricerca, le sue aspettative, i suoi obiettivi professionali, ecc. Ciò che caratterizza il nostro modo di intervenire è l’importanza che diamo al gruppo di informazioni, se osserviamo alcune cose o altre e come affrontiamo quelle storie. Se il consulente affronta un gruppo con difficoltà di inserimento, allora il gruppo ci offrirà una storia “ricca” di problematiche. La cosa normale è che le loro convinzioni si concentrano sui fallimenti di esperienze negative, su come si sono sentiti a disagio quando sono stati più e più volte rifiutati per le posizioni lavorative per le quali si sono presentati. La metodologia di intervento è caratterizzata dalla focalizzazione sulle cosiddette” eccezioni”. Si tratta di attenersi a certi dettagli, informazioni,

p. 13


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

qualche volta inestimabili, eventi che possono essere qualificati come “eccezionali” dovuti al fatto che i disoccupati difficilmente li notano, non attribuiscono loro alcuna importanza perché sono considerati insignificanti in un mercato del lavoro ostile, dominato dalle difficoltà. Per menzionare alcune delle caratteristiche che rendono il gruppo una scatola di risonanza che moltiplica il valore dell‘ intervento, evidenziamo:

• Credibilità: il fatto di configurare uno spazio di esperienze condivise

da un gruppo di persone che stanno vivendo le stesse condizioni, rende la conversazione, le storie che sono collegate, vissute come autentiche e prese dalla realtà. Moltiplicazione di informazioni rilevanti: ogni membro del gruppo possiede molti fatti conosciuti attraverso la sua storia nella ricerca del lavoro: indirizzi di lavoro, conoscenze, istruttori, pettegolezzi riguardo progetti in arrivo, pubblicazioni, ecc. Queste informazioni sono più rilevanti piuttosto che gli elenchi o i dati che i tecnici informatici danno e generano varie iniziative di attività Ambiente collaborativo e di auto- aiuto: i partecipanti sono introdotti in una dinamica nella quale i comportamenti di collaborazione sono incrementati positivamente e si preparano in squadre di lavoro. Allargamento della rete dei contatti: nei gruppi di disoccupati si fondano nuove relazioni che rendono l’esperienza della ricerca un compito maggiormente tollerabile. Trovarsi insieme per compiere un incarico, aiutare qualcuno a trovare e condividere i contatti esterni con il gruppo rende la rete di supporto sociale più estesa e migliora il suo lavoro.

• Effetto

contagioso: i membri del gruppo condividono emozionalmente le esperienze che vivono. Quando qualche persona disoccupata espone al gruppo le sue conquiste, il resto dei partecipanti empatizzano in parte con quella storia e possono considerare che anche a loro potranno succedere quelle cose.

p. 14


2017-1-RO01-KA205-036829 INNOVATION FOR YOUTH EMPLOYABILITY & SELF – EMPLOYMENT

Azioni di orientamento struttura del gruppo

professionale

nella

1.-Gruppo motivazione Azione mirata a influenzare gli aspetti personali che facilitano l’avviamento e il mantenimento di attività in un processo di inserimento professionale. Essa consiste di una serie di sessioni di gruppo e contatti individuali e in quelle che riguardano l’attivazione di risorse personali (capacità sociali e comunicazione) che semplificano la ricerca di un impiego. Esso si sviluppa in tre fasi consecutive: fase di coesione e attivazione per il gruppo, fase di contrasto e di risposta di esperienze e fase di supporto per l’autonomia nella ricerca dell’impiego. 2. gruppi di ricerca lavoro Azione che configura gruppi di lavoro nei quali gli utenti sono impegnati a svolgere un’attività di ricerca di lavoro, organizzata e pianificata. Consiste nell’ implementazione delle tecniche di ricerca di lavoro con il consiglio di un tecnico che coordina i partecipanti durante sei sessioni suddivise in quattro moduli di contenuti:1. Collocare te stesso 2.Come e dove cercare lavoro 3. Il circuito di selezione 4. Informazione lavorativa l e lavoro autonomo. 3. Workshop del colloquio Azione che facilita la preparazione e la pratica delle capacità necessarie per affrontare, con maggiore garanzia di successo, il colloquio di selezione. Consiste ini una serie di sessioni teoriche e pratiche nelle quali vengono provate e simulate situazioni tipiche del colloquio di selezione. Sebbene i gruppi si pongono diverse mete e i loro formati sono ampiamente diversificati, abbiamo cercato di mantenere in tutti loro l’attenzione e, in questo senso, loro condividono un certo modo di lavorare, un punto di vista comune che li rende coerenti con il lavoro che viene svolto dall’orientamento individuale.

p. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.