32 57

Page 1

32

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore

17

Ordine Architetti PPC Ordine Architetti PPC Provincia di Varese Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetti vincitori e progetti menzionati

Progetto vincitore


18

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Massimo Boffino (It.) e Franck Nolesini (Fr.) si laureano in Architettura (1999) al Politecnico di Milano. Sono soci fondatori di Arcoquattro Architettura. Qui, entrambi esercitano l’attività di progettisti, svolgendo incarichi per committenti pubblici e privati e collaborando alla redazione di progetti di pianificazione architettonica e urbana a livello nazionale e internazionale.

Progetto vincitore

Massimo Boffino è docente a contratto al Politecnico di Milano (Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura e Facoltà di Architettura e Società). Franck Nolesini è docente a contratto presso il Politecnico di Milano (Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura e Master of Science in Building Engineering).

31

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore Over 40


30

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore

19

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore Under 40

Ristrutturazione ex fienile Attivare le strategie e gli strumenti che puntano alla sostituzione edilizia e, insieme, che evitano forme di consumo del territorio e delle risorse è uno degli obiettivi per l’architettura in Italia. Il progetto risponde a tale prospettiva, ripartendo dallo scheletro esistente (uno stabile agricolo) e utilizzandolo come ‘risorsa’ utile per ripensare al nuovo. L’intervento costruisce un equilibrio tra la rilettura linguistica della tipica cascina lombarda e l’affermazione di una contemporaneità senza compromessi.

5

10

15

20

25

30

La ristrutturazione di una porzione di corte rurale utilizzata come stalla e fienile è un’occasione per rivisitare gli spazi e gli elementi costruttivi legati alla tradizione agricola. L’intervento, volto alla trasformazione in residenza, interviene con un risanamento conservativo sulle parti strutturalmente non compromesse. È consolidata la muratura in pietra a nord e sono recuperate le strutture in laterizio perimetrali. Il fronte sud mantiene il pilastro centrale in mattoni e è caratterizzato da grigliati in legno che richiamano i tradizionali graticci utilizzati antecedentemente per l’essiccazione del fieno. La condizione di allineamento del fronte con gli edifici adiacenti è segnata della corte muta, appena viene oltrepassato l’ingresso definito dai graticci lignei. Uno svuotamento a doppia altezza del volume consente la formazione di un piccolo giardino privato, spazio di filtro tra la corte e l’ingresso dell’abitazione. Una scala centrale in calcestruzzo conduce al primo piano, inquadrando, attraverso una grande apertura, gli alberi del bosco sul lato nord. Al piano primo sul perimetro della scala in metallo e legno sono organizzati gli spazi a giorno dell’abitazione. Così, l’open space è caratterizzato dalla linea bianca della scala che porta al piano superiore, dove si trova la zona notte. Una particolare attenzione è stata rivolta al contenimento energetico passivo dell’edificio.

Localizzazione Vicolo Nuovo, Cagno (Co). It . 45.814 N e 8.918 E Cronologia 2009 (progetto) 2010-2011 (realizzazione) Dati dimensionali 205 mq Committenza Privata Tipologia Residenza privata Progettazione architettonica Arcoquattro Architettura Via Pietro Custodi, Milano. It . 45.450 N e 9.182 E arcoquattro.it Progetto e direzione lavori Massimo Boffino, Franck Nolesini Collaboratori Elena Ferrari, Evita Gavrilova, Marco Gioffrè, Vanessa Mantuano Consulenti Max Casalini Ordine Architetti PPC della Provincia di Como e della Provincia di Milano


20

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore

29

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore


28

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore

21

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore


22

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore

27

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore Over 40

Casa Bill e atelier ... linguaggio maturo ma innovativo, intelligenza nell’inserimento del nuovo rispetto alla costruzione preesistente, aderenza totale alle indicazioni del bando. Totale rispetto e dialogo con il territorio, il progetto realizzato è coerente con la scala esistente dell’edificio oggetto dell’intervento di recupero e ampliamento. Notevole, inoltre, l’aspetto tecnologico legato al totale rivestimento interno.

5

10

15

20

25

30

Il progetto prevede il recupero di un nucleo di rustici sopra Pianezzo, in Val Morobbia. I due rustici più recenti sono stati sostituiti da una costruzione riservata all’abitazione, mentre nei rimanenti cinque sono stati inseriti degli spazi espositivi e un atelier. In assenza di un accesso veicolare al cantiere, i nuovi interventi hanno presupposto l’utilizzo di elementi prefabbricati in legno, trasportabili con l’elicottero. La nuova costruzione, completamente vetrata, è rivestita da pannelli scorrevoli con lamelle in legno, che dialogano armonicamente, insieme al vetro, con le pareti in pietra dei rustici vicini. Nei rustici sono stati inserite solette, pareti e soffitti in legno autoportanti. Tutte le aperture esistenti sono state mantenute, così da evitare interventi importanti sulla muratura esterna. Sotto questi nuovi spazi si situano i locali tecnici e i depositi, che fungono da veri “vespai”, per non intaccare la nuova struttura con l’umidità ascendente dal suolo. L’astrazione costruttiva delle nuove unità di legno, inserite nella struttura originale di pietra, evidenzia l’irregolarità tipologica dei rustici, garantendo una sorprendente tensione spaziale. L’unità d’insieme dell’intervento è garantita dai pannelli scorrevoli frangisole della nuova costruzione che riprendono la stratificazione orizzontale dei muri e dei tetti in pietra naturale dei cinque rustici ristrutturati. Questo progetto propone una soluzione facile e innovativa per il recupero delle architetture rurali, presenti su tutto il territorio alpino.

Localizzazione Pianezzo, Bellinzona (Ti). Ch . 46.100 N e 9.020 E Cronologia 2001-2002 (progetto) 2002-2003 (realizzazione) Dati dimensionali 300 mq Committenza Privata Tipologia Residenza privata e atelier Progettazione architettonica Michele Arnaboldi | Architetti Piazzetta Fronzoni. Locarno (Ti). Ch . 46.101 N e 8.476 E ma-a.ch/ Collaboratori e direzione lavori (da verificare) Francesco Bianda, Michael Winklmann Fotografie © Michele Arnaboldi | Architetti, © Nicola Roman Walbeck + Maya Fritschi, © Gaston Wicky SIA / FAS / OTIA / FSU


26

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Michele Arnaboldi (CH) si diploma al Politecnico Federale di Zurigo. Subito, collabora con Luigi Snozzi. Al Politecnico, è assistente (1982-1985) di Dolf Schnebli. È visiting professor (1986) alla Washington University di St. Louis e in seminari in università europee. Architetto e urbanista, dal 1985 ha un suo studio a Locarno. Con oltre un centinaio di progetti, è vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. Invitato a

Progetto vincitore Over 40

esposizioni collettive, propone una personale (2009) in Italia, Francia, Svizzera e Emirati Arabi Uniti. È membro della FAS Ticino (1986-1992), della Commissione Bellezze Naturali del Canton Ticino (1993-2005), della FUS (dal 1998) e del comitato di redazione di Werk Bauen Wohnen. Dirige (dal 2010) PNR 65 - Public space in the “città-Ticino” of tomorrow, programma dedicato alla cultura del territorio e allo spazio pubblico.

23

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore


24

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore Under 40

Ordine Architetti PPC Provincia di Varese

Premio di Architettura Claudio Baracca 2012

Progetto vincitore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.