PROGETTO
“Verso una consapevole cittadinanza attiva” Corsi di lingua italiana ed educazione civica per cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Toscana
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Toscana
PUBBLICA ASSISTENZA LIVORNO
In copertina: Angela Frontini, docente dell’associazione Al Alif di Pisa e alcune studentesse
Si ringraziano tutti i nostri partner
Associazione di Pisa COMITATO REGIONALE TOSCANA
Associazione di Porcari COMITATO PROVINCIALE DI PRATO
COMITATO PROVINCIALE DI PISA
COMITATO PROVINCIALE DI MASSA E CARRARA
COMITATO PROVINCIALE DI AREZZO
Associazione di Massa
COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO
e i sostenitori
Comitato di Calci
PROGETTO
Verso una consapevole cittadinanza attiva
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Toscana
PUBBLICA ASSISTENZA LIVORNO
Pubblicazione a cura di: Veruska Barbini - Coordinatrice del progetto per SVS Pubblica Assistenza Livorno Monitoraggio e Valutazione a cura di: Maria Luisa Pagano - Responsabile M & V per l’Università del Terzo Settore di Pisa
4
INDICE
Introduzione .................................................................................................................6 Presentazione del progetto.....................................................................................8 Ente capofila: SVS Pubblica Assistenza Livorno ............................................ 10 La rete di paternariato del Terzo Settore ........................................................ 17 I corsi di lingua italiana e di educazione civica ............................................. 19 Gli Enti partner suddivisi per Provincia ............................................................ 35 Provincia di Livorno ........................................................................................... 36 Provincia di Pisa................................................................................................... 38 Provincia di Firenze ............................................................................................ 44 Provincia di Arezzo............................................................................................. 48 Provincia di Prato................................................................................................ 52 Provincia di Pistoia ............................................................................................. 54 Provincia di Siena ............................................................................................... 58 Provincia di Grosseto ........................................................................................ 60 Provincia di Massa Carrara .............................................................................. 62 Provincia di Lucca ............................................................................................... 68 Monitoraggio e Valutazione finale .................................................................... 73 Sintesi dei risultati del progetto ......................................................................... 78 Grafici del Monitoraggio e Valutazione ........................................................... 82 5
Introduzione a cura del Presidente della SVS Pubblica Assistenza di Livorno Dott. Vincenzo Pastore
È
con grande piacere e con un po’ di orgoglio (visto il ruolo importante esercitato dalla SVS, Associazione che ho l’onore di presiedere) che presento questa pubblicazione, che diffonde materiali relativi ad una iniziativa di grande importanza realizzatasi nel corso del 2012 in Regione Toscana grazie all’impegno di numerose Associazioni di Volontariato, iniziativa volta a promuovere consapevolezza, a fornire strumenti culturali, a favorire in definitiva processi di inclusione, in favore delle persone più svantaggiate che - oggi - si confrontano con le accidentate condizioni di esistenza nella nostre comunità: gli stranieri extracomunitari. Aldilà della importanza dei contenuti e delle finalità che hanno caratterizzato l’iniziativa, su cui tornerò più avanti, mi preme in primis sottolineare la sua rilevanza per un altro aspetto che la caratterizza: la capacità di fare rete dimostrata in questa occasione da parte delle Associazioni di Volontariato partecipanti che si sono unite per realizzare un progetto concreto, che ha toccato tutte le Province della Regione Toscana. Ad esse va il mio più convinto plauso e il più sincero ringraziamento, con l’augurio che sia possibile nel prossimo futuro dare un seguito al lavoro svolto, così da non disperdere i risultati raggiunti e insieme consolidare il legame operativo costruitosi nell’impegno comune svolto. Associazioni impegnate in ambiti diversi della vita sociale e culturale che si sono riconosciute nell’impegno comune a partire dai nobili obiettivi che hanno ispirato il progetto in questione, dimostrando nel concreto, ancora una volta, la ricchezza che esse rappresentano per le comunità al cui interno declinano la loro operatività. Ricchezza rappresentata non solo dalla generosità che le definisce, ma anche dalla capacità di mantenersi a stretto contatto con le esigenze che si modificano, di riconoscerle, di progettare per esse risposte innovative, di spendersi per la loro realizzazione e contribuire così al progresso delle comunità di cui sono parte attiva e intelligente. Altrettanta lungimiranza va riconosciuta alla struttura regionale che ha condiviso e supportato la iniziativa, rendendone possibile la realizzazione. Il tema al centro della iniziativa, aldilà degli aspetti didattico-formativi, mette in campo la questione dei diritti, giacché, come è noto, parlare di cittadinanza vuol dire porsi al centro del dibattito sulle condizioni di esistenza che la organizzazione sociale offre / consente / definisce per gli appartenenti ad una comunità in un certo contesto storico, e su quali condizioni consentano ad essi di partecipare pienamente alle opportunità che quella comunità mette a disposizione dei suoi componenti.
6
Nello specifico, ci invita ad interrogarci su quali condizioni di esistenza vengano consentite - oggi - nella nostra democrazia avanzata ai componenti della comunità provenienti da paesi diversi, o, anche, nati in Italia da genitori provenienti da paesi diversi. Senza alcun dubbio la valutazione delle condizioni reali è scoraggiante e fa di queste persone il gruppo sociale più svantaggiato e ai margini della vita sociale. Il contenuto della cittadinanza si costruisce attraverso tre stadi successivi: il riconoscimento dei diritti civili (che garantiscono la sfera di libertà dell’individuo nei confronti dell’invadenza dello Stato e assicurano la vita, la libertà e la proprietà), dei diritti politici (che assicurano la partecipazione del cittadino alla formazione delle decisioni politiche) e dei diritti sociali (che garantiscono all’individuo un reddito minimo e la sicurezza sociale). L’interrogativo da porsi nel concreto, guardando alle condizioni reali di esistenza consentite alle persone di cui stiamo parlando, è relativo a quale livello di godimento di diritti la loro condizione di vita possa far riferimento. Questi interrogativi furono già posti in relazione alle condizioni, individuate da Kant duecento anni fa, per istituire la pace perpetua. Mi riferisco ai tre «articoli definitivi per la pace perpetua tra gli Stati», il cui contenuto essenziale è il seguente: 1) tutti gli Stati devono avere un regime repubblicano; 2) la Federazione mondiale è il mezzo per dare forza legale al diritto internazionale; 3) il diritto cosmopolitico deve riconoscere agli stranieri il diritto a ricevere protezione dallo Stato nel quale risiedono, a condizione che non si comportino in modo ostile nei confronti dello Stato che li ospita. Sono questi i tre aspetti del progetto kantiano, che tende a dare una soluzione di carattere giuridico al problema della pace. Sono, in altri termini, tre stadi del processo di estensione del diritto a tutte le relazioni sociali: prima alle relazioni tra gli uomini che formano i singoli popoli (diritto pubblico), poi alle relazioni tra gli Stati nei quali è suddiviso il genere umano (diritto internazionale), infine alle relazioni tra tutti gli uomini, in quanto cittadini di uno Stato universale (diritto cosmopolitico). La situazione che si vive oggi, sia a livello internazionale che nazionale, rende assolutamente attuali la riflessione e la proposta Kantiana: per perseguirla si richiede un salto di qualità nella consapevolezza di ciascuno di noi. In questa direzione si è mossa la iniziativa oggetto di questa pubblicazione; mi auguro che l’idealità, lo sforzo e l’impegno che l’hanno resa possibile, possano costituire un contributo concreto, pur nella sua limitatezza, alla costruzione di una società più giusta, fondata sulla solidarietà, l’accoglienza, il rispetto e il riconoscimento dei diritti per ogni persona, valori che costituiscono - da sempre - i fondamenti del mondo del Volontariato, in ogni sua declinazione.
7
Il Progetto
“VERSO UNA CONSAPEVOLE CITTADINANZA ATTIVA”
“Verso una consapevole cittadinanza attiva” è un progetto realizzato dalla SVS Pubblica Assistenza di Livorno in collaborazione con una rete di partenariato composta da 23 associazioni e cooperative della Toscana. Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Toscana. L’iniziativa si è svolta da gennaio a dicembre 2012 ed ha visto la realizzazione di 20 corsi di lingua e cultura italiana in tutte le province toscane, rivolti complessivamente a circa 400 cittadini stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio regionale.
Verso una consapevole cittadinanza attiva
Caratteristica peculiare del progetto è stata l’organizzazione di percorsi di formazione linguistica unita alla conoscenza delle nozioni fondamentali di educazione civica e alla promozione di una cittadinanza attiva e consapevole, attraverso incontri dedicati ai servizi socio-sanitari, all’orientamento al lavoro e ai servizi offerti dal Terzo Settore.
8
I corsi, inoltre, avevano come finalità la preparazione al conseguimento della certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) rilasciata dall’Università per stranieri di Siena, ente sostenitore del progetto. Il progetto è nato dalla convinzione che la conoscenza della lingua del paese di accoglienza sia condizione imprescindibile per promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva dei cittadini stranieri, permettendo il pieno soddisfacimento dei loro bisogni e l’esercizio consapevole dei loro diritti e doveri. I corsi sono stati organizzati al fine di agevolare la partecipazione dei soggetti più svantaggiati ed esposti a particolari fragilità, aventi in genere maggiori difficoltà a frequentare percorsi formativi. Sono stati dunque organizzati corsi rivolti a richiedenti asilo, rifugiati o titolari di protezione internazionale, detenuti, migranti di recente ingresso, inoccupati, disoccupati o precari e corsi specifici per sole donne. Nell’organizzazione dei corsi si è cercato di andare incontro alle varie esigenze, attraverso una maggiore flessibilità degli orari e la predisposizione di opportune misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Una particolare attenzione è stata dedicata agli interventi formativi per sole donne, in considerazione delle necessità di informazione specifiche sul tema dei diritti e della cittadinanza di genere e delle loro difficoltà di integrazione dovute alle minori possibilità
di accesso a percorsi di formazione linguistica e civica soprattutto a causa degli impegni familiari e della mancanza di reti di supporto parentali o amicali. Attraverso opportune misure di sostegno alla loro partecipazione, quali i servizi di babysitteraggio e la flessibilità degli orari, si è inteso quindi favorire la socializzazione delle donne che costituiscono spesso anche il fulcro dell’integrazione sociale familiare. Infine, finalità generale del progetto, è stato il rafforzamento della rete di partenariato del Terzo Settore promotrice del progetto, attraverso il coordinamento dei percorsi formativi, in modo che si operasse, nei diversi territori provinciali, secondo modalità omogenee e condivise di intervento, in grado di integrare la formazione linguistica a processi ampi di socializzazione e di promozione di una “cittadinanza attiva”, intesa come appartenenza consapevole alla vita della comunità.
Convegno finale del progetto “L’insegnamento dell’italiano L2 tra formazione linguistica ed educazione civica: l’esperienza del Terzo Settore in Toscana” svoltosi il 12 Ottobre 2012 a Livorno presso il Centro Convegni “Le Corallaie” della SVS
9
ENTE CAPOFILA La Storia della Società Volontaria di SoccorsoIeri…
Società Volontaria di Soccorso Pubblica Assistenza Sede legale: Via San Giovanni, 30 - Tel. 0586 888888 / 896040 Sede operativa Livorno nord: Via delle Corallaie, 10/14 - Tel. 0586 428001 Sede operativa Livorno Sud: Via Ricci, 2 - (Ardenza - La Rosa) - Tel. 0586 505011 e- mail: info@pubblicaassistenza.it
Ieri… Quando è richiesto di scrivere alcune righe sulla storia di un’Associazione di Pubblica Assistenza, quale la S.V.S di Livorno, ci accorgiamo di quanto sia impossibile racchiudere il tutto in un pensiero, presi anche dal desiderio di non tralasciare qualsiasi momento della vita delle società laiche. La Società Volontaria di Soccorso Pubblica Assistenza di Livorno, è un’associazione di volontariato costituita nel 1890, che persegue interesse di pubblica utilità a contatto con i bisogni della città e sempre più impegnata a garantire oltre ai servizi di soccorso quelli rivolti a prestazioni socioassistenziali. Attiva ininterrottamente sin dalla sua nascita, i valori dell’associazione si ispirano ai concetti di umanità, solidarietà, carità, soccorso, abnegazione. La nascita della S.V.S. si colloca nel periodo posto alla fine del XIX secolo dove, sull’onda dei pensieri Mazziniani, vi è un fiorire di associazioni di mutuo soccorso laiche che vanno subito a contrapporsi con quelle d’ispirazione religiosa, presenti alcune già dal medioevo, quali le Misericordie. L’idea del “reciproco aiuto” fra le persone bisognose e la “mutua assistenza” fra gli artigiani, gli operai e le altre classi di lavoratori, rafforza il concetto di fratellanza anche al dì fuori delle confessioni religiose; nascono le Società di Mutuo Soccorso, le Fratellanze, le Croci, che trasformano così il pensiero di “aiuto” in un’azione concreta. Nei primi anni del 1880 è presente a Livorno una “Associazione fra gli Assistenti ai Malati” con lo scopo di aiuto reciproco fra i Soci; quest’Associazione fu sciolta dopo pochi mesi. Nel 1885 nacque la prima Associazione con veri intendimenti di Pubblica Assistenza per il soccorso ai bisognosi, si chiamerà “CROCE VERDE” e si costituisce ufficialmente nel 1886. Nel 1889 risorse nuovamente la “Associazione di Mutuo Soccorso fra gli Assistenti ai malati - Pubblica Assistenza” la quale si pose subito in concorrenza con la già presente “Croce Verde”. Tale contrapposizione crea subito dei malumori in città ed accesi dibattiti soprattutto in Associazioni di uguale ispirazione, nelle Logge Massoniche, nei partiti politici ed alle Autorità e cittadini influenti. Ai dirigenti ed ai Soci delle due Associazioni di Pubblica Assistenza non resta che accelerare l’accordo a seguito delle pressanti richieste di “una sola Pubblica Assistenza cittadina”.
10
PUBBLICA ASSISTENZA LIVORNO
www.pubblicaassistenza.it
Nel 1890 con la fusione della Croce Verde e della Pubblica Assistenza nacque la Società Riunita “SOCIETÀ VOLONTARIA di SOCCORSO”. Gli anni che precedono il conflitto mondiale vedono una fiorente attività della S.V.S. che con i suoi Soci e soprattutto i suoi Militi porta il proprio aiuto ai bisognosi ed alla città, aiuto riconosciuto con elogi pubblici ricevuti anche da alte cariche dello stato ed in prima persona dal Re. Il Senatore Luigi Orlando, già fondatore dei cantieri navali omonimi, è Presidente onorario della Società. Un valido contributo è dato, prima dalla Croce Verde e poi dalla S.V.S., per la nascita della Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, per soddisfare il bisogno di organizzazione delle numerose Associazioni laiche sorte. Esiste tutt’oggi documentazione della Pubblica Assistenza Croce Verde di Roma a quella di Livorno che invita ad accelerare i tempi della costituzione della Federazione Nazionale. La Federazione fu costituita dopo circa sei anni e precisamente nel 1904. La S.V.S. ha la sua prima sede in un edificio appartenente al vecchio ospedale; l’Associazione è ancora giovane e non dispone di molti materiali e fondi quando scoppia la prima epidemia di colera nel 1893.
11
Verso una consapevole cittadinanza attiva 12
L’opera dei militi è incessante, molti di loro furono vittime dell’azione altruistica, la città apprezza e plaude l’opera della S.V.S. È l’inizio dei riconoscimenti elencati in ordine cronologico : termine dell’epidemia Medaglie d’argento del Municipio e della Massoneria, 1905 Medaglia d’oro ricevuta dal Sindaco per conto della cittadinanza, 1906 Grande Diploma d’Onore all’Esposizione Internazionale di Milano, 1908 Medaglia d’argento del Ministero degli Interni e Medaglia d’oro da parte degli operai livornesi per il soccorso al terremoto di Reggio e Messina, 1912 Medaglia d’Oro all’Esposizione Internazionale di Roma, 1913 concorso Toscano Soccorsi tre medaglie d’oro e una targa d’onore, 1914 Concorso Nazionale soccorsi a Pescia medaglia d’oro, 1914 Medaglia del Re d’Italia. Nel 1908 con solenni festeggiamenti, come riportato dalla stampa dell’epoca, s’inaugura il primo palazzo in Italia appartenente ad una Pubblica Assistenza l’attuale sede di Via San Giovanni e costruito grazie alle numerose offerte della popolazione, delle Istituzioni e del Re elencati nelle lapidi presenti all’interno. Scoppia la guerra e molti giovani militi sono chiamati al fronte; l’opera della SVS continua grazie allo sforzo dei militi anziani; molti militi inviati sulle linee di guerra non torneranno mai più. Il dopoguerra vede una ripresa dell’attività dell’Associazione, questa viene però subito ostacolata dagli avvenimenti politici. Il fascismo soffoca le Associazioni laiche di Pubblica Assistenza; la S.V.S. era giornalmente invasa da squadristi che con minacce, intimidazione e violenze cercano di distruggere e di allontare il corpo dei militi. I danni sono ingenti; la paura costrinse molti volontari a lasciare la Società ed una sola squadra rimane a garantire il servizio. Non vi è lo scioglimento dell’Associazione perché IPAB, contrariamente a quello che avvenne alla S.L.S. di Ardenza (Società Laica di Soccorso) che da sezione della S.V.S. poco prima del secondo conflitto mondiale divenne Associazione autonoma. Il palazzo di Via San Giovanni fu distrutto dai bombardamenti; il piano terreno ancora agibile requisito prima dai fascisti ed in seguito dagli alleati. Per opera di sette Soci si ricostruisce l’attività della S.V.S. in una sede provvisoria. È un Tenente Colonnello che assume la carica di Commissario prefettizio. I primi soccorsi della SVS, ed anche il nuovo apprezzamento, si hanno quando un palazzo danneggiato dalla guerra crolla in una via principale di Livorno causando morti e feriti. Pur con serie difficoltà economiche l’opera della S.V.S. non si arresta. Nel 1951 la S.V.S. partecipa ai soccorsi alla popolazione del Polesine. Nel 1960 una squadra di Militi vince cinque medaglie d’oro e la “Barella d’Oro” al Concorso nazionale di Savona. Il seguito è storia moderna; è costituito il “Plotone Motorizzato” attuale Protezione Civile, si costituiscono sezioni (Montenero, Sciangai, Ardenza,Collesalvetti e nel 1986 Stagno), vi è la partecipazione alle sciagure nazionali dei terremoti del Friuli e della Campania, la tragedia del Moby Prince a Livorno, le alluvioni di Genova, Piemonte, Versilia fino ad oggi impegnati in Umbria. Migliaia di interventi e di pubbliche riconoscenze quali l’assegnazione della “LIBURNINA d’ORO” da parte del Comune di Livorno in occasione del centenario ed il ricevimento ufficiale da parte del Presidente della Repubblica On. Scalfaro nella Sua visita a Livorno. Alcune cifre della S.V.S. di oggi : 7000 soci, 357 militi, 14 ambulanze, 3 automediche, 3 mezzi della Protezione Civile, autofunebri, ecc. I particolari della S.V.S. sono infiniti e non potendo narrarli tutti è bello soffermarsi per qualche secondo e pensare a tutti i militi dell’ASSISTENZA (come è chiamata dai Livornesi) che hanno fatto grande la Società Volontaria di Soccorso.
…Oggi La SVS Pubblica Assistenza oggi si colloca come una Istituzione a cui la cittadinanza livornese, ma anche quella dei territori limitrofi (Collesalvetti e recentemente Capraia Isola), è strettamente legata, in quanto nella sua “Mission” la “Pubblica Assistenza” esprime valore universale e nella sua “Vision” un interesse sempre maggiore ai bisogni della collettività. Il numero dei soci ammonta attualmente a 9382 persone e sono oltre 580 i volontari disponibili di cui circa 300 coinvolti attivamente nei servizi sociali e sanitari di prossimità oltre che d’emergenza sanitaria legata al 118. I soci volontari che operano nei vari settori dal sociale al sanitario alla protezione civile sono 488. Da gennaio 2012 ospita 4 progetti di Servizio civile che vedono coinvolti 28 giovani suddivisi tra soccorso sociale, civile e sostegno scolastico. Gli impegni e le attività vertono principalmente sul soccorso con le ambulanze (la S.V.S. garantisce circa il 60 % degli interventi totali di emergenza collegati al 118) con l’obiettivo di essere punto di riferimento cittadino per la gestione degli interventi ordinari; opera nel campo sanitario e del sociale ed effettua servizio di trasporto ordinario e di emergenza per anziani e portatori di handicap in convenzione con il Comune di Livorno e l’ Azienda ASL 6 di Livorno. Oltre all’attività istituzionale principale nel corso della propria storia ha sviluppato ulteriori attività quali: la Protezione Civile, le Maxiemergenze sanitarie, il Servizio Sociale, il Soccorso in Mare, l’Antincendio Boschivo, la Solidarietà Internazionale e le Attività culturali e ricreative con la costituzione del Circolo ricreativo “La solidarietà”, Il Poliambulatorio “Polo della salute” ed il servizio Onoranze Funebri. Dal 1975 la S.V.S. ha organizzato al proprio interno un gruppo di Volontari Donatori di Sangue affiliato all’AVIS Comunale di Livorno. La SVS ha varie sedi territoriali: Livorno Nord, Livorno Sud, Quercianella, Capraia Isola.
13
Nel Settore sociale è attiva da oltre 10 anni con vari progetti come il Call Center sociale e il servizio di TELEASSISTENZA (con Telesoccorso, Telecompagnia, Telemedicina), la formazione dei soccorritori e della popolazione anche con corsi di formazione professionale. Tra le novità di quest’anno il servizio di Pony Sociale (volontari in scooter per l’assistenza agli anziani) ed il servizio di Salvamento in mare con l’acquisto di un nuovo gommone attrezzato per i soccorsi. Il servizio di Telesoccorso assiste oggi oltre 250 persone anziane in collaborazione con i servizi socio- sanitari pubblici (Convenzione con il Comune di Livorno). La SVS ha inoltre costituito il Circolo ricreativo “La solidarietà”, un’associazione di promozione sociale affiliata ARCI che, in occasione delle festività e nei fine settimana, organizza cene e serate danzanti, oltre a periodiche gite ed eventi sociali. Le cene e le serate danzanti sono ospitate presso le strutture di una delle due sedi associative a Livorno (una sede storica centrale e una sede dislocata nella zone industriale vicino alle grandi vie di comunicazione e dotata di un ampio parcheggio) che dispongono di una sala mense che ospita fino a 150 posti, di una cucina adiacente e di due capannoni esterni per serate e gare di ballo e musica dal vivo. La struttura offre anche altri locali che sono disponibili per organizzare feste anche private e all’occorrenza di un Centro Convegni “Le Corallaie” da 200 posti. Nel 2009 la SVS, in ottemperanza delle nuove normative fiscali, ha promosso la costituzione dell’impresa no profit SVS Gestione Servizi srl che mantiene inalterati i valori e la missione dell’Associazione costituente così come la particolare attenzione all’offerta di servizi ad elevata qualità ed a prezzi calmierati. La SVS Gestione Servizi srl svolge servizi a carattere extra-istituzionale della Società Volontaria di Soccorso fra i quali: il servizio di Impresa ed Onoranze Funebri, la formazione professionale con l’Agenzia Formativa FORMAVOL, le attività sanitarie ambulatoriali con il POLO per la SALUTE ed il servizio di ambulanza privata ed assistenza alle gare e manifestazioni. L’impresa è in possesso di certificazione ISO 9001:2008. Dal 1982 la SVS ha scelto di complementare il suo campo d’azione offrendo anche prestazioni sanitarie nel campo della rieducazione funzionale e cardiologia offrendo servizi sanitari per i cittadini complementari a quelli del Servizio Sanitario Nazionale. SVS Gestione Servizi tramite il Poliambulatorio “Polo per la Salute” offre tutta una serie di servizi sanitari di base, visite specialistiche (ortopedia, riabilitazione, oculistica, studio
14
dentistico…) e accoglie corsi AFA (Corsi di attività fisica adattata) a tariffe agevolate rivolti attualmente a circa 100 anziani. L’ Agenzia Formativa Formavol della S.V.S. Gestione Servizi s.r.l., accreditata e certificata UNI EN ISO 9011:2000, per lo svolgimento di attività formative riconosciute in campo sanitario, della sicurezza sul lavoro e della formazione professionale. Oggi FORMAVOL fa propria la Mission dell’S.V.S. Pubblica Assistenza che dai primi del ‘900 è stata impegnata nell’assicurare ai cittadini una formazione nei settori sanitari e sociale. L’attività FORMAVOL mira a diffondere la cultura della formazione in ambito socio-sanitario e della sicurezza aziendale, offrendo un servizio di alta qualità a costi contenuti. Dal 2005 l’S.V.S. è riconosciuta Test Center AICA accreditato per il conseguimento della patente europea del computer ECDL e svolge regolarmente corsi di informatica, di base e avanzati, per rispondere all’esigenza della popolazione di sviluppare competenze in campo informatico necessarie per mantenere la capacità di utilizzare le tecnologie sempre più diffuse nel mondo del lavoro. Dal 2009 l’S.V.S. è anche sede locale PAAS che nel quadro dello sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza, generano un servizio gratuito verso i cittadini e costituiscono un momento di animazione locale su quei temi.
15
Verso una consapevole cittadinanza attiva 16
A partire dal 2005 è stato accolto nell’associazione il Gruppo SVS “Nati per comunicare”, costituito informalmente fin dal 1994 e composto in prevalenza da ex insegnanti. L’associazione svolge varie attività in campo didattico - culturale e si occupa dell’insegnamento della lingua e cultura italiana agli stranieri e del servizio di doposcuola per il supporto linguistico e extrascolastico ad alunni stranieri nelle varie discipline a partire dalla scuola elementare per arrivare fino agli studi universitari e all’età adulta. La finalità di questo tipo di sostegno è favorire la progressiva e partecipe integrazione dei cittadini stranieri, giovani e adulti, nel tessuto sociale di accoglienza e per continuare la strada che intraprese negli anni ‘50 con dei corsi di alfabetizzazione agli italiani analfabeti. In tutti questi anni sono stati seguiti 1400 stranieri con più di 15 nazionalità diverse. Il servizio di doposcuola è sostenuto oggi grazie all’opera volontaria di circa 47 ex insegnanti che seguono circa 90 bambini e ragazzi stranieri in varie sedi cittadine oltre la sede centrale della SVS e presso diverse scuole primarie e secondarie di Livorno. Presso le scuole svolge anche laboratori interculturali e attività ricreative e socializzanti quali il “Laboratorio di animazione corporea” che utilizza il corpo come mezzo principale di espressione. Il gruppo S.V.S. “Nati per comunicare” non si pone come unico scopo l’apprendimento della lingua, ma cerca anche nuovi sistemi per integrare i “nuovi italiani” con corsi di: poesia, autobiografia, alfabetizzazione informatica, musica progetto Trool promosso dalla Regione Toscana, Spazio di ascolto, partecipazione a feste organizzate in collaborazione con vari Enti locali come le Feste dei popoli, incontri culturali e ricreativi per mettere in contatto i cittadini stranieri e gli autoctoni; inoltre fondamentale è la conoscenza del territorio e della cultura italiana infatti vengono organizzate visite guidate al Museo di Storia Naturale, al Museo Fattori etc… È stata inoltre realizzata la collaborazione ad alcune iniziative promosse dall’Ufficio del Difensore Civico, documentate con una pubblicazione a cura del Comune di Livorno. Il progetto regionale “Verso una consapevole cittadinanza attiva” ha permesso la realizzazione di corsi di lingua e cultura italiana per stranieri finalizzati anche alla certificazione CILS (Certificato di Italiano come Lingua Straniera) avviando una proficua collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena.
LA RETE DI PATERNARIATO
I partner del progetto, suddivisi per Provincia, sono: Provincia
PARTNER 1)
Al Alif
2)
Cooperativa sociale il Ponte
3)
CIF Pisa
4)
AICS Pisa
5)
Frida
6)
El Comedor estudiantil Giordano Liva
7)
CeSDI
8)
AICS Comitato Regionale Toscana
9)
AICS Firenze
10)
CIF Porcari
11)
Pubblica Assistenza di Rassina
12)
AICS Arezzo
13)
AICS Solidarietà
14)
FASIM
15)
Cittadini del mondo
16)
CIF Carrara
17)
Cif Massa
Grosseto
18)
AICS Grosseto
Siena
19)
ACLI Colf Siena
20)
Croce Verde PT
21)
Cooperativa sociale “Gli altri”
22)
AICS Prato
23)
Cooperativa sociale Pane & Rose
Pisa
Livorno Firenze Lucca Arezzo
Massa Carrara
Pistoia Prato
17
18
I CORSI di LINGUA ITALIANA e EDUCAZIONE CIVICA
19
I CORSI
I 20 corsi di lingua italiana e di cittadinanza attiva erano rivolti sia a uomini che a donne immigrati provenienti da paesi terzi regolarmente residenti nei territori prescelti. Sono stati attivati, sulla base dei fabbisogni formativi emersi nei diversi territori, 17 corsi di livello A2 e 3 corsi di livello B1 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” (QCER). Gli iscritti ai corsi sono stati complessivamente 396, di cui 205 uomini e 191 donne. Al fine di agevolare la partecipazione delle donne immigrate, sono stati predisposti dei corsi di lingua a loro specificatamente dedicati e sono state messe in atto delle azioni di sostegno per facilitare la partecipazione di donne con bambini, quali orari dei corsi flessbili e il servizio di babysitteraggio. In particolare, i corsi miravano a promuovere l’integrazione degli immigrati attraverso l’offerta di moduli formativi strutturati nel rispetto degli standard qualitativi del livello di conoscenza A2 del QCER, necessario per il rilascio del Permesso di soggiorno di Lungo periodo- ex Carta di soggiorno. Inoltre scopo dei corsi è stata la promozione della conoscenza della cultura ed educazione civica italiana, attraverso il collegamento dei percorsi di apprendimento della lingua ai processi di socializzazione sviluppati nell’ambito dei servizi e dei contesti ricreativi e culturali delle reti associative e del Terzo Settore. Sono state attivate due tipologie di corsi: − Corso di educazione linguistica e civica rivolti a 20 uomini e donne adulti, di livello A2 o B1 e della durata di 70 ore. − Corso di educazione linguistica, culturale e civica rivolto a 20 donne, di livello A2 o B1 e della durata di 70 ore.
I Corsi
La struttura dei corsi prevedeva un modulo introduttivo composto da un test di ingresso fornito dall’Università per Stranieri di Siena che ha permesso la suddivisione delle classi in livelli A2 o B1 e in classi di tipo misto o rivolti a sole donne.
20
Il programma didattico dei corsi si è basato sui contenuti linguistico- comunicativi previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) e dalle Linee guida del Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena. Alla formazione linguistica sono state dedicate complessivamente 55 ore per ciascun corso.
Oltre alla formazione linguistica i corsi prevedevano un modulo di cittadinanza attiva di 15 ore così articolato: − 6 ore di educazione civica − 3 ore di orientamento ai servizi socio- sanitari − 3 ore di orientamento al lavoro − 3 ore di orientamento ai servizi del Terzo Settore In particolare il programma dei corsi di livello A2 e B1 mirava al raggiungimento dei seguenti obiettivi di competenza linguistico - comunicativa suddivisi nelle diverse abilità della lingua come previsto dagli standard del citato “Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue” (QCER) come di seguito riportato.
Liv. A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Abilità di ascolto: comprensione di parole ed espressioni di uso frequente • Abilità di parlato: uso di semplici espressioni e frasi per descrivere contesti familiari e consueti: le condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente. • Abilità di interazione: comunicazione relativa a compiti semplici e di routine che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. • Abilità di lettura: comprensione di testi brevi e semplici; reperimento di informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano (pubblicità, programmi, menù e orari); comprensione di lettere personali semplici e brevi. • Abilità di scrittura: scrittura di semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati.
Liv. B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Abilità di ascolto: comprensione globale di discorsi chiari in lingua standard su argomenti familiari, relativi alla vita quotidiana; comprensione globale di trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale.
21
• Abilità di parlato: capacità di descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i sogni, le speranze e ambizioni; capacità di motivare e spiegare brevemente opinioni e intenzioni capacità di narrare una storia e la trama di un libro o di un film, descrivendo le proprie impressioni. • Abilità di interazione: partecipazione attiva a situazioni comunicative occasionali; partecipazione spontanea a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d’attualità). • Abilità di lettura: comprensione di testi scritti prevalentemente in linguaggio quotidiano o relativo all’area di competenza professionale; comprensione di testi descrittivi relativi a avvenimenti, sentimenti e desideri (ad es. lettere personali). • Abilità di scrittura: produzione di semplici testi coerenti su argomenti noti o di interesse personale; produzione di lettere personali con descrizione di esperienze e impressioni. La metodologia adottata si è basata sull’impiego di tecniche attive e di strumenti (giochi d’aula, video, ecc.) atti a favorire la socializzazione ed il racconto del vissuto personale da parte di tutti i partecipanti. Durante le lezioni i docenti si sono avvalsi anche degli strumenti informatici utili per supportare l’apprendimento della lingua italiana e la migliore conoscenza ed accesso ai servizi del territorio, utilizzando le risorse disponibili on line. In particolare gli allievi sono stati indirizzati verso l’utilizzo della rete dei punti PAAS diffusi nel territorio regionale che hanno sede presso le associazioni e gli altri enti aderenti alla rete. Come supporto alla didattica, i docenti si sono avvalsi dei moduli formativi resi disponibili dalla piattaforma regionale TRIO, il portale di web learning della Regione Toscana.
I Corsi
Per la scelta del materiale didattico è stata fornita agli enti partners organizzatori dei corsi una bibliografia comune di riferimento da cui attingere per la scelta dei testi. Ad ogni allievo è stato fornito un libro di testo, integrato in alcuni casi da un eserciziario e da materiali didattici specifici per la preparazione dell’esame CILS. Per le docenze dei corsi è stato incaricato personale esperto nelle specifiche materie di competenza.
22
La formazione linguistica è stata affidata a docenti italiano L2 (lingua seconda) con esperienza pluriennale ed esperti nella preparazione alla certificazione CILS, preferibilmente in possesso della qualifica di somministratori dell’esame dell’Università per Stranieri di Siena.
I docenti non in possesso della qualifica hanno frequentato il corso apposito per somministratori di I e II livello erogato dall’Università per Stranieri di Siena. Le docenze di educazione civica sono state affidate nella maggior parte delle Province ad una stessa docente, la Dott.ssa Rossana Caselli (vedi apposita sezione dedicata), che ha eleborato un programma comune al fine di rendere la formazione civica la più omogenea possibile ed utilizzato come guida per tutti gli altri corsi non coperti dalla sua docenza. Gli incontri dedicati all’orientamento ai servizi socio-sanitari, del lavoro e del Terzo Settore hanno previsto come relatori, per la maggior parte dei corsi, gli operatori pubblici locali o esperti in materia. Per favorire la massima partecipazione ai corsi era possibile inoltre attivare un servizio complementare di babysitteraggio (per i corsi rivolti a sole donne) e in caso di necessità anche un servizio di trasporto per persone disabili.
23
MODULO di CITTADINANZA ATTIVA Orientamento ai Servizi
Aspetto peculiare dei corsi di lingua e cultura italiana realizzati all’interno del progetto è stata l’unione della formazione linguistica alla formazione civica e all’orientamento ai servizi del territorio. Ogni corso realizzato prevedeva infatti un modulo di cittadinanza attiva così articolato: - Educazione civica (6 h). - Orientamento ai servizi socio-sanitari (3 h). - Orientamento al lavoro e alla formazione professionale (3 h). - Incontro informativo sul Terzo Settore (3 h) (associazioni/ enti/ realtà che operano in loco con e per i migranti). Dato il ristretto numero di ore dedicate, dovute alla necessità di privilegiare prima di tutto la formazione linguistica, gli incontri sono stati pensati come momenti di introduzione e primo avvicinamento ai servizi e alle tematiche collegate. Fondamentale infatti è stato fornire, in ogni incontro, dei riferimenti e recapiti a livello locale dove poter rivolgersi per approfondimenti e ulteriori richieste di informazioni. Di seguito sono riportati i principali argomenti oggetto delle lezioni, diffusi come linee guida per i corsi realizzati nelle varie province.
Modulo Cittadinanza Attiva
Orientamento ai servizi socio-sanitari:
24
1. Breve cenno sul Sistema Sanitario Nazionale. 2. Breve cenno sulla legge regionale e sul diritto alla salute per tutti (senza distinzione di status giuridico). 3. Richiesta/ottenimento e utilizzo della tessera sanitaria. 4. Servizi sanitari gratuiti e prestazioni sanitarie a pagamento (ricetta medica e chiarimenti sui ticket sanitari). 5. Strutture ospedaliere (compreso il pronto soccorso/118/ guardia medica) e distretti sanitari locali. 6. La figura del medico di famiglia e le visite specialistiche. 7. Assistenza psicologica. 8. Servizi sociali: segretariato sociale, accesso ai servizi e la figura dell’assistente sociale, assistenza alle famiglie indigenti (come viene calcolato il grado di indigenza). Ed in particolare per le donne: 1. Assistenza familiare. 2. Consultori ginecologici e pediatrici (se esistenti servizi di mediazione linguisticoculturale). 3. Centri antiviolenza e supporto psicologico per donne che hanno subito maltrattamenti. 4. Assistenza al parto (corsi pre-parto e monitoraggio continuo durante il periodo di gestazione). 5. Presentazione dei servizi dedicati all’istruzione dei figli (accesso agli asili nido, scuole prima infanzia etc…).
Orientamento al lavoro: 1. Breve cenno sulla legislazione del lavoro in italia e la tutela dei diritti dei lavoratori (Introduzione del ruolo e della presenza dei sindacati sui luoghi di lavoro). 2. Diritti e doveri dei lavoratori: tipologie di contratto, diritti sul lavoro (ferie, malattia, tfr…), sindacati e lavoro nero o sommerso. 3. Informazioni per il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero. 4. Compilazione di un curriculum vitae (valorizzando le esperienza pregresse anche nel paese di provenienza). 5. Annunci di lavoro, come rispondere agli annunci, lettera di motivazione e di referenza. 6. Ricerca offerte di lavoro tramite siti internet o mezzi di comunicazione (mappatura dei principali siti internet dove ricercare lavoro e dei quotidiani o riviste locali e nazionali che pubblicano annunci di lavoro) e come riconoscere e difendersi dalle truffe. 7. Luoghi istituzionali e privati dove ricercare il lavoro in loco (circuito formale: centri per l’impiego, agenzie interinali, etc. Circuito informale: luoghi di culto, luoghi ricreativi, associazioni, etc..). 8. Colloquio di lavoro. 9. Accesso a corsi di formazione professionale ed espletamento di stage e tirocini formativi.
Incontri informativi sul Terzo Settore: L’incontro è concepito non tanto come una docenza ma piuttosto come l’occasione per far conoscere agli allievi del corso le opportunità e i servizi offerti dagli enti del Terzo Settore presenti nel territorio dove vivono. È stato dunque concepito come un incontro con i rappresentanti di enti (associazioni, cooperative etc…) che sono chiamati a far conoscere le loro attività e i servizi di cui possono usufruire i migranti. 1. Cosa significa il termine terzo settore e quali realtà ne fanno parte. 2. Mappatura del volontariato presente in loco e breve descrizione dei servizi offerti (i Rappresentanti delle associazioni sono invitati a partecipare e presentare gli enti che rappresentano e le loro attività). 3. Come diventare volontari e significato del lavoro volontario. 4. Cenni sulle diverse tipologie di volontariato (sociale, culturale, ambientale, etc.) e offerta di servizi gratuiti. 5. Partecipazione attiva e consapevole alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società. 6. Associazioni di migranti: tipologie e finalità. 7. Centri ricreativi e occasioni di socializzazione offerte dal territorio.
25
MODULO di CITTADINANZA ATTIVA
“Benvenuti al Centro Italia” di Rossana Caselli
Ho avuto l’incarico di svolgere docenze di educazione civica: due incontri di 3 ore ciascuno e quindi 6 ore complessive. È una goccia: una manciata di ore, insufficienti certamente per un obiettivo così ambizioso come quello di sviluppare una “consapevole cittadinanza attiva”, come indica il titolo del progetto stesso che ho collaborato ad elaborare. Si è trattato certamente di una BELLA ESPERIENZA, innanzitutto umana. Penso che questa esperienza possa aiutare anche ad integrarci meglio se la “raccontiamo”, perché da questi incontri sono venute tante indicazioni in tal senso, che potrebbe essere anche per altri corsi di questo tipo e forse anche per migliorare possibili nuove edizioni di questo tipo di corsi.
Modulo Cittadinanza Attiva
Il mio corso è stato innanzitutto un messaggio di benvenuti/e al centro Italia Non vi sono stati allievi ed insegnanti, ma persone che hanno diverse risorse culturali che si sono incontrate e hanno avuto il piacere di conoscersi meglio.
26
Penso infatti che l’integrazione va fatta in due direzioni: sei tu che ti ascolti me e quindi ti racconto anche le mie regole di convivenza civile e ti parlo delle regole della nostra società: la Costituzione, la nostra storia, la partecipazione e cittadinanza attiva ed il ruolo del terzo settore, del volontariato, in Italia e in Toscana, come si ottiene la cittadinanza italiana e quali sono i diritti e doveri delle persone che vi migrano, ecc. Ma anche io mi devo adattare a te e quindi innanzitutto ti ascolto, ti do il mio benvenuto nel nostro paese, cerco di capire le tue regole perché se ci capiamo, se condividiamo la “casa” comune e abbiamo regole che condividiamo, ci stiamo bene tutti. Si tratta quindi innanzitutto di sviluppare un dialogo tra le diversità, anche in aula, con questo corso d’italiano, evidenziando che questo può produrre reciproci vantaggi se ben gestito. Ben gestito significa anche cambiando da entrambe le parti, cooperando anche con intelligenza, capendo che vi sono reciproci vantaggi e possibilità se si gestiscono gli spazi conflittuali in modi “costruttivi”. I vantaggi reciproci sono quindi posti in evidenza dopo il primo momento di ascolto reciproco. In sintesi, ecco i punti essenziali del modulo di educazione civica: 1) Prima di parlare quindi delle nostre regole di convivenza ho ascoltato loro. Gli immigrati che ho incontrato con questo progetto sono persone che contribuiscono anche al nostro benessere, alla nostra vita familiare, con progetti migratori non più transitori, bensì “stabili”. Spesso sono intenzionati a richiedere la cittadinanza italiana.
Nonostante questo intendimento di rimanere sui nostri territori, di frequente non conoscono bene i diritti che sono riconosciuti loro (per esempio: cure mediche/ricoveri ospedalieri, per tutti; l’opportunità del servizio civile; la possibilità di fare domanda per una casa presso enti locali; cosa sono e a cosa servono gli stessi contributi INPS; come denunciare la violenza domestica o lo stalking -spiegando cosa s’intende con tali termini - o chi ti costringe alla illegalità anche sul lavoro, i diritti dei minori e l’obbligo scolastico o alla bigenitorialità, ecc). Quasi la metà delle persone che ho incontrato nei corsi non sanno con esattezza come e quando possono ottenere la cittadinanza italiana, o quando e in che condizioni i ragazzi nati e vissuti sui nostri territori possono chiederla al compimento dei 18 anni. Opportuno è stato quindi dare loro questo tipo di informazioni. Vi sono state giovani coppie che hanno deciso di sposarsi durante il corso, capendo che così era più semplice per ottenere la cittadinanza italiana di lei essendo lui ormai italiano. O mamme che han deciso di non tornare con il figlio piccolo ed il nuovo nascituro nel paese d’origine per più di un anno. 2) Opportuno è stato anche fare corsi per donne, come farne in carcere. Opportuno dare informazioni sui diritti/doveri che non possiamo dare per acquisite: molte informazioni non le hanno! Inoltre tra donne si crea un clima di sostegno reciproco, di socializzazione che continua anche fuori dal corso, scambiando informazioni sulla maternità, sulle scuole dei figli, sulla casa o altro: elementi che aiutano specialmente le nuove arrivate a sentirsi ben accolte da chi ha già passato questo tipo di esperienza. Anche in carcere è stato importante fare questo corso che ha avuto come filo conduttore proprio cos’è la legalità: fuori e dentro il carcere. Anche facendoci intuire la violenza dei rapporti che talora hanno accompagnato progetti migratori che sono finiti proprio in fondo alle celle di un carcere. 3) La lingua italiana diventa tua se è anche la lingua dei tuoi sentimenti e non solo dei rapporti con gli italiani. Quindi, dopo lo scambio iniziale di informazioni e conoscenze reciproche, nelle aule dei nostri corsi, ho parlato delle ragioni dei processi migratori partendo dai cambiamenti delle nostre famiglie (per es.: aumento degli anziani e delle donne al lavoro, matrimoni e nascite in diminuzione, ecc) e delle loro famiglie (la prima generazione di così tante donne che emigrano e perché, dei rapporti delle famiglie transnazionali, ecc.). Abbiamo parlato poi del loro lavoro e della disoccupazione, qui e nei rispettivi paesi, ma anche delle guerre da cui molti di loro fuggono alla ricerca di una pace che talora non hanno mai conosciuto da quando sono nati. Parlare dalle proprie famiglie, ossia della dimensione apparentemente privata, dei
27
loro progetti migratori, per poi passare alla dimensione sociale: cambiamenti anche delle società globalizzate e delle famiglie transnazionali, di cos’è e come possiamo costruire “benessere” e felicità, sia in famiglia che nella società, di cosa significa libertà e solidarietà, ancora in famiglia e nella società. Ognuno ha quindi espresso anche con lavori di gruppo le proprie opinioni e sentimenti. Il lavoro di gruppo si è concentrato soprattutto sui temi della famiglia, del benessere e cittadinanza attiva, indicando anche cos’è la felicità per ognuno di loro adesso, qui in Italia. Qui sotto riporto alcune delle frasi che essi hanno scritto in alcuni lavori di gruppo (Allegato 1). 4) Dopo questi lavori di gruppo di solito ho lavorato molto sui punti in comune tra la nostra Storia d’Italia e della Toscana e la loro storia anche personale, di ognuno di loro. Ho parlato dell’Italia e degli italiani come storie anche di emigrazioni e di ricerca di soluzione a tante povertà; delle divisioni storiche tra nord e sud, del debole senso dello “Stato” e del pubblico che “storicamente” si è sviluppato nella nostra “giovane” nazione unita; delle invasioni dei nostri territori, della dittatura fascista e del riscatto della resistenza; della Costituzione, sempre viva e lungimirante, delle difficoltà della democrazia oggi in Italia e non solo, del potere delle mafie e della corruzione, della cittadinanza attiva. Non ho elencato leggi e norme “statiche”, ma ho parlato delle leggi come qualcosa di vivo ed in cambiamento, con opinioni diverse, tra “crisi” di democrazia e bisogno di sicurezze, parlando così anche del ruolo del Terzo Settore e del prendersi cura del nostro vivere insieme, dei beni comuni. Ma anche del grande aiuto che gli immigrati possono dare oggi nel rinnovare la democrazia aiutando il consolidarsi di processi di fiducia reciproca, anziché di divisioni e conflitti sociali che spesso caratterizzano questa fase di crisi economico-finanziaria. Si è parlato quindi dell’importanza della politica perché le istituzioni possano assolvere al loro compito bene, e della cittadinanza attiva come linfa sia della politica che delle istituzioni, che dei rapporti di reciproca fiducia. 5) Gli immigrati che ho incontrato hanno caratteristiche che fanno capire le potenzialità enormi di nuova cittadinanza che essi hanno, ma in forme diverse da quelle a cui noi siamo abituati: sono soprattutto potenzialità di ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI, più che di associazioni PER IMMIGRATI. Loro sono interessati a associazioni “di ponte” anche con i loro paesi, per favorire scambi e facilitazioni di rapporti. Gli immigrati che ho incontrato non sono “CHIUSI” nella propria visione nazionale, ma sono ormai “viaggiatori della globalizzazione”. Sono molto “attivi” rispetto alla propria vita. Hanno affrontato spesso innumerevoli difficoltà, lunghi viaggi talora durati anni, anche
28
ragazzi diventati uomini o donne scappando dai propri paesi e lasciando tutto alle spalle, affrontando con coraggio tutto ciò che si trovavano a fronteggiare. Queste persone hanno nutrito una fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità di cavarsela senza delegare troppo agli altri. Queste persone venute da paesi lontani (si sta parlando di altri continenti) si sono formate attraverso queste esperienze tanto da non poter essere solo destinatari delle politiche che oggi li riguardano, né essere solo parte di associazioni per immigrati. Essi non sanno spesso come farsi sentire dagli EELL, dalle istituzioni: vorrebbero incontri “diretti”, non sempre mediati da rappresentanze di diverso tipo. Essi sono alla ricerca di rapporti diretti in cui confrontarsi, sperimentarsi come nuovi cittadini. Per questa ragione, credo, è anche risultato molto facile scrivere tutti insieme, in aula, al Ministro Andrea Riccardi quando è venuto in visita a Livorno il giorno della Pace. Allego anche la lettera (Allegato 2), per comprendere meglio il tipo di cittadini stranieri che hanno frequentato questi corsi: uno di loro ha detto che era contento di scrivere ad “Andrea”, perché è “mio amico era a Firenze con noi quando è morto senegalese ho fiducia”. Questi rapporti o occasioni d’incontro infatti creano fiducia e coesione sociale sui territori. 6) Mi sono chiesta come favorire lo sviluppo di questa “nuova” cittadinanza attiva? Avanzo alcune proposte: la Regione innanzitutto, potrebbe sviluppare protocolli d’intesa accordi (con EELL, con Cesvot) per favorire le OdV degli immigrati (non solo “per”, ma “con” e “degli”), soprattutto di tipo “trasversale” e interculturali, che sviluppino forme di partecipazione “deliberativa”: ossia, non tanto favorire forme di democrazia “rappresentativa” (Consulte), ma tipi di “laboratori territoriali” aperti su specifici problemi (anche perché esistono molte diversità anche negli welfare dei nostri territori) con la partecipazione delle istituzioni, e promuovendo la rete dei laboratori stessi. Gli stessi corsi d’italiano, come questo, potrebbero esser occasioni di incontri tematici a livelli territoriali diversi. Soprattutto perché mettono in rete le piccole associazioni di e con gli immigrati. 7) Cosa migliorare inoltre per ciò che concerne l’educazione civica: • Il coordinamento tra docenti, all’interno di ogni edizione, per far sì che i corsi siano trasversalmente di educazione civica e non di sole 6 ore: la convivenza in famiglia, nelle proprie comunità o società, può ben coniugarsi con l’uso degli articoli, dei verbi o avverbi, e si possono affrontare temi di educazione civica e quelli d’italiano in modi più coordinati durante tutta la durata del corso.
29
• I tutor dovrebbero sollecitare la continuità delle presenze: la continuità è importante per i risultati perché il nostro messaggio è che noi insegnanti ci teniamo a loro e loro sono importanti per noi. A volte l’educazione civica è vista nel programma del corso come una “materia misteriosa”, comunque non è l’italiano. Quindi alcuni non vengono perché non capiscono cosa sia. Credo quindi che sarebbe utile se i tutor spiegassero e sollecitassero la loro presenza prima dell’inizio del modulo di educazione civica. • L’uso del PC in tutte le aule, sia per gli insegnanti che per gli studenti: questo perché educazione civica è anche ricerca di informazioni e rapporti con istituzioni e sarebbe utile insegnare loro a cercare le informazioni che servono. Molti non lo sanno fare, non solo perché conoscono poco l’ italiano, ma perché non sanno dove andare a cercare le informazioni stesse. • Fare rete tra le associazioni, scambiandosi valutazioni intermedie, mettendo insieme anche risorse e le proprie esperienze: un TS che sappia parlare unitariamente, non frammentato, ai nostri “nuovi” cittadini, per sollecitare la loro partecipazione attiva. Ciò farebbe bene sia al nostro TS che per promuovere nuove forme di cittadinanza attiva degli immigrati. • Allargare i corsi anche agli immigrati comunitari almeno come uditori: cittadinanza attiva è anche favorire ponti con altri. • Lasciare loro materiali, compiti da fare e soprattutto favorire l’espressione sui concetti di base: quando una lingua è quella con cui esprimi i tuoi sentimenti ed idee, quella è diventa la tua lingua e non quella degli insegnanti .
Modulo Cittadinanza Attiva
• Ribadiamo poi che le istituzioni dovrebbero dare una mano per avviare territorialmente dei laboratori intesi come momenti di ascolto del TS per e di immigrati, coordinando territorialmente, come già detto.
30
In conclusione
L
’esperienza è stata molto positiva, anche per gli insegnanti che come me hanno lavorato proprio su un concetto (quello della cittadinanza attiva) apparentemente così difficile eppure ben “percepito” dagli immigrati che hanno partecipato ai nostri corsi, sia pure nella limitatezza delle ore a disposizione. È stato utile lavorare con reti di piccole associazioni, ma sarebbe ancor di più avere anche al fianco sia rappresentanti delle istituzioni che del Cesvot, per fare rete, per dare ascolto ai risultati di questi corsi, per favorire processi di integrazione che siano anche di democrazia diretta e di reali sistemi di governance territoriale.
Il punto di vista degli studenti…. Riflessioni degli studenti sulle parole - chiave proposte nei lavori di gruppo
BENESSERE E FELICITÀ: COSA TI FA SENTIRE BENE IN QUESTO PAESE, COSA TI DÀ FELICITÀ, SIA QUANDO SEI SOLO CHE QUANDO SEI CON GLI ALTRI? La cosa che mi rende più felice è quella di telefonare spesso alla mia famiglia per sapere le loro notizie, poiché si trovano lontano da me. Ascoltare la loro voce al telefono mi rende felice ed ho la sensazione di sentirli vicini, specialmente mio marito e mio figlio. La mia famiglia è numerosa e non posso telefonare spesso a tutti, quindi mi accontento di scrivere lettere su internet, specialmente alle mie sorelle, fratelli e nipoti. Felicità è rimanere in contatto con tutti loro, anche se sono qui ormai da più di dieci anni e son venuta per far studiare mio figlio sino all’università, come lui desiderava sin da bambino. Adesso ha un master in economia. L’anno prossimo tornerò in Bolivia, ma vorrei poter aiutare tutte le donne che emigrano con la mia esperienza: ne sarei felice! Isabella, Bolivia
L’arte in carcere rappresenta un modo di esprimersi e di raccontare i tuoi pensieri, di creare, di inventare. L’arte di fa viaggiare senza limiti. L’arte in carcere rappresenta molto, anche un po’ di libertà e di felicità. Marcelino, Brasile (carcere di Pisa) Sono siriana e per me la famiglia è tutto. Qua in Italia vivo con mio marito e la mia bella bimba in una casa bella e grande. Loro danno a me felicità e anche amore, ma rimangono dentro il cuore i miei genitori che vivono insieme in Siria. Quando penso alla mia famgilia sono felice anche se siamo un po’ qui ed un po’ là. Berabie Sabah, Siria
FAMIGLIA Famiglia è dove c’è amore e rispetto: la comunità dove vivo, a Firenze, è la mia famiglia Chamekh, Costa d’avorio La mia famiglia: è composta da papè, mamma e figli. Mio baba ha due mogli: quindi è difficile di vivere insieme. La mia mamma ha 4 figli e l’altro marito 3 figli. Loro sono piccoli e non hanno lavoro. Mio baba per forza deve avere due case ma comunque è molto difficile. Secondo me la monogamia è meglio. Si vivono con calma e con tranquillità le famiglie e si possono fare tante cose senza difficoltà. Qui in Italia vorrei una famiglia così, monogama. (non firmato)
31
La mia famiglia sono il mio papà e mamma che sono morti, le mie sorelle e fratelli che sono in Thailandia, e la mia moglie e figli che siamo qui: la mia famiglia è oltre il tempo e lo spazio dove vivo. Famiglia: ho un figlio di 6 anni, uno di tre e uno di un anno. Loro sono tutti in Kenya. La mia famiglia è là. Amhedmiri, Kenya
SOCIETÀ E CITTADINANZA ATTIVA È essere liberi di viaggiare, di andare e tornare, di aiutare a risolvere i problemi degli altri e degli altri che aiutano a risolvere i tuoi. È essere attivi nella vita. Fa bene essere cittadino di uno stato dove vivi, perché hai diritti uguali come tutti gli altri Marlene Kapita La cittadinanza attiva per me significa fare qualcosa per paese dove stai, se anche non è tuo paese origgine. Cmq vivere una vita attiva, come noi che migriamo, anche rispettare le legge e aiutare possibilmente. Maia Morchaster
Modulo Cittadinanza Attiva
Cittadinanza attiva vuol dire vivere in un paese civile, dove c’è la pace.
32
Lettera degli Studenti al Ministro Andrea Riccardi in occasione della “Giornata cittadina per la Pace”
Lettera degli studenti del corso organizzato dall’associazione CeSDI di Livorno, al Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi, in occasione della sua visita a Livorno per la Giornata cittadina per la Pace (28 maggio 2012) promossa dalla Comunità Sant’Egidio.
“Buongiorno caro Sig. Ministro! Scriviamo da parte di tutti gli stranieri che frequentano il corso di lingua italiana presso il CeSDI di Livorno. Innanzitutto, siamo molto contenti di essere in Italia e poi siamo molto lieti che Lei si trova qui, con noi, per il Giorno della Pace e noi abbiamo l’opportunità di parlare con Lei. Siamo giovani stranieri dai diversi paesi (Ucraina, Nigeria, Libia, Etiopia, Costa d’Avorio). Siamo venuti qui perché nei nostri paesi manca lavoro e qualcuno è scappato dalla guerra. Pensiamo che per integrarci meglio nella vita della comunità italiana noi avremo bisogno che i nostri permessi di soggiorno avessero un tempo di scadenza più lungo. Chiediamo riconoscimento per i rifugiati politici. Se noi, gli stranieri, avessimo più diritti civili, potremo aiutare gli altri, per esempio facendo volontariato e soprattutto aiutare chi è straniero come noi. Abbiamo bisogno anche di facilitare i ricongiungimenti con le nostri famiglie e con i nostri cari. Italia è un bel paese e noi siamo orgogliosi di essere oggi qui e di avere la possibilità di creare un futuro insieme perché vorremo avere la speranza di cambiamenti non solo per noi, ma anche per i nostri figli. Ci troviamo bene a Livorno: gente allegra, onesta, gentile e quindi vorremo rimanere qui. In particolare vorremo che lo status di rifugiato politico fosse riconosciuto in tempi molto brevi, perché molti di noi che vengono da paesi in guerra, vorrebbero potersi costruire una nuova vita, essere padroni della propria esistenza e non solo in mezzo alle onde di un mare, che non finisce mai. Siamo in attesa di una sua risposta che speriamo possa arrivarci a breve. Grazie. Cordiali saluti.” Livorno, 28 maggio 2012 Kseniia Kosiakova (Ucraina) Rayssa Chervinska (Ucraina) Aurora Hila (Albania) Durcim Gonzalves dos Prazeres (Brasile) Bayiré Moumouni (Burkina Faso) Guinko Adama (Burkina Faso)
Zhugay Mariya (Ucraina) Bichara Abdelkahhar (Marocco) Sikirullah Iyanda (Nigeria) Samuel Mercy Onogueresham (Nigeria) Livia Vaypan (Ucraina)
33
34
ENTI e ASSOCIAZIONI PARTNER
35
PROVINCIA DI LIVORNO
Ente capofila: SVS Pubblica Assistenza Ente partner: CeSDI Corsi realizzati: 2 corsi misti per migranti e richiedenti asilo politico Evento finale: Convegno finale “L’insegnamento dell’italiano L2 tra formazione linguistica ed educazione civica: l’esperienza del Terzo Settore in Toscana”
Associazione CeSDI (Centro Servizi Donne Immigrate)
Le Associazioni Partner
Via degli Asili, 35 - Livorno - Tel./Fax 0586 834350 e-mail: cesdi_formazione@yahoo.it
36
Il CeSDI è un’associazione di volontariato onlus nata in modo informale a Livorno nell’aprile 1996, nella casa d’Amina, una donna somala che accoglieva un gruppo di donne di diversi paesi. Il gruppo di donne si riuniva inizialmente per stare insieme e condividere le difficoltà dell’inserimento nella società di accoglienza e trovare quindi un supporto reciproco. Successivamente, compresa l’importanza di questo supporto è stata creata una rete di sostegno sempre più estesa per le donne immigrate presenti a Livorno, per gestire servizi rivolti alla popolazione immigrata e per animare e sensibilizzare la realtà cittadina al dialogo e alla conoscenza tra le culture. Formalmente l’associazione è stata fondata nel mese d’ottobre del 1997. Attualmente la nostra associazione è una associazione costituita da donne native e migranti provenienti da vari paesi, quindi portatrici di varie culture, e lavora per l’inserimento delle donne immigrate nel contesto sociale, in un’ottica di rispetto e di riconoscimento della loro soggettività e della loro autonomia. I corsi di lingua italiana per stranieri sono stati realizzati dal CeSDI fin dal 2001, nel 2002- 2003 con il patrocinio del Comune di Livorno e successivamente, fino ad oggi, a livello volontario. Sono stati inoltre realizzati corsi di italiano all’interno di progetti finanziati dagli enti locali, regionali e nazionali e per il rilascio della certificazione CILS dell’università per stranieri di Siena.
Alcuni studenti e le operatrici del CeSDI
Le principali attività svolte dall’associazione sono: -
Accoglienza ai cittadini/e stranieri e non e alle donne lavoratrici di cura.
-
Corsi di lingua e cultura italiana per giovani e adulti.
-
Corsi di informatica per giovani e adulti.
1. Gestione del Centro Servizi Oltre Frontiera, finanziato dal comune di Livorno, un servizio polivalente gratuito, rivolto ai cittadini stranieri, ma anche a quelli italiani ed ai servizi del territorio. La sua attività si articola in tre distinte aree funzionali strettamente interconnesse tra loro: Sportello Informativo,Centro Documentazione e l’Osservatorio. 2. Servizio di mediazione linguistica culturale presso le scuole elementare, medie e superiore del Comune di Livorno con i fondi del programma PIA. 3. Servizio di mediazione linguistico culturale presso la Casa circondariale di Livorno finanziati all’interno dei tavoli di progettazione promosse dal Comune di Livorno. 4. Servizio di mediazione linguistico culturale presso Consultori ginecologici e pediatrici e presso l’ospedale con finanziamenti dell’azienda USL6 di Livorno. 5. Servizi di Traduzione e Interpretariato. 6. Laboratorio di didattica interculturale presso le scuole materne del comune di Livorno. 7. Servizio di Dopo scuola per bambini e ragazzi stranieri con la presenza di mediatori culturali. 8. Organizzazione di seminari. 9. Laboratori di intercultura e di conoscenza delle culture attraverso la musica, la danza e il cibo. 10. Formazione ai volontari grazie ai progetti finanziati dal CESVOT. Il CeSDI è in rete con le associazioni e le comunità straniere del territorio ed in rete con altri Centri Interculturali, Nosotras di Firenze, Alma Mater di Torino, NODI di Roma, Donne in Movimento di Pisa, Api di Pistoia, Donne Insieme di Arezzo.
37
Enti partners: Al Alif - El Comedor estundiantil G. Liva - CIF Pisa - AICS Pisa - Associazione Frida - Cooperativa sociale “Il Ponte” PROVINCIA DI PISA
Corsi realizzati: 1 sole donne, 1 misto e 1 all’interno del carcere “Don Bosco” Eventi finali: Festa di consegna degli attestati Festa di consegna degli attestati presso la Casa circondariale “Don Bosco”
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE AL-ALIF Via A. Vespucci, 47 - 56125 Pisa - Tel. 050 20150 e-mail: alifpisa@yahoo.it L’Associazione Interculturale Al-Alif, si costituisce a Pisa il 7 gennaio 1997. Nasce per iniziativa di studenti di Orientalistica presso l’Università di Pisa, con l’obiettivo di far conoscere meglio la cultura araba nei suoi vari aspetti storico, linguistico, sociale, artistico, ma anche attraverso gli usi e i costumi. A partire dal 2000, in seguito all’esperienza maturata attraverso l’interazione con gli immigrati arabofoni presenti nel territorio di Pisa e provincia, le attività dell’associazione si sono altresì rivolte alle tematiche dell’intercultura, alle problematiche dell’integrazione culturale-linguistica di tutti gli immigrati e alle tematiche della glottodidattica. Al-Alif ha attivato annualmente diversi corsi di Italiano L2 per migranti in collaborazione con enti, istituzioni ed associazioni locali usufruendo di finanziamenti comunali, provinciali e regionali. Si è avvalsa della collaborazione di docenti specializzati (in possesso di diploma di DITALS di I e II livello) e con esperienza pluriennale. Recentemente, a seguito di una diffusa richiesta da parte dei soci e sostenitori, Al-Alif ha incluso nei propri ambiti di interesse lo studio e la conoscenze di altre lingue e culture straniere, sia antiche che straniere (tra cui Persiano, Turco, Giapponese, Indiano, Russo, Latino, Greco antico e Accadico).
Le Associazioni Partner
Relazione finale della docente di lingua italiana, Angela Frontini
38
Il corso per sole donne, tenutosi presso il CTP 6, ha preso in considerazione gli obiettivi del progetto ma anche quelli tipici del mondo femminile quali il bisogno di socializzare con altre donne e prendere contatto con ambienti sociali diversi da quelli frequentati per etnia. Le lezioni al mattino e il servizio di babysitteraggio hanno permesso alle donne madri di frequentare il corso. L’interesse verso la lingua italiana è apparso notevole, stimolato dalla spendibilità della certificazione Cils, ma anche da un vero desiderio di integrazione e dal piacere di apprendere mettendo alla prova o riscoprendo le proprie capacità. Le motivazioni, per una donna immigrata, di acquisire una lingua non sono solo personali, comprendono anche le necessità riguardanti la famiglia ed il bisogno di seguire i figli nel percorso scolastico. Il corso si è svolto in un clima sereno e le problematiche sono state superate grazie alla collaborazione tra il corpo docente, la tutor e le corsiste. La socializzazione tra le donne, anche di etnia diversa, ha facilitato l’uso delle lingua italiana come lingua di contatto e ha fatto nascere relazioni interpersonali di aiuto reciproco.
EL COMEDOR ESTUDIANTIL GIORDANO LIVA Via De Ruggiero, 14 - 56124 Pisa - Tel./Fax 050 577446 e-mail: info@elcomedor.it El Comedor Estudiantil Giordano Liva è un’associazione senza fini di lucro nata Pisa nel 2002 da un gruppo di persone unite dal desiderio di praticare un modello di vita basato sulla solidarietà e la partecipazione. L’attività dell’associazione inizia con un progetto di cooperazione internazionale nel sud andino del Perù, una mensa (el comedor) dedicato ai bambini svantaggiati: nel corso del tempo questo progetto si è solidificato e ingrandito e alla mensa è stato affiancato un asilo. L’attività in Perù si è ulteriormente allargata nel 2009 con l’apertura di un “Centro Culturale”, un doposcuola che ha come principio fondante quello dell’educazione alla pace, in uno dei quartieri più poveri della città di Cusco. Nel 2006 l’associazione ha iniziato a lavorare anche nel territorio pisano, dando vita ad una scuola di italiano per migranti che oggi si afferma come una realtà di riferimento per tutti quegli enti e associazioni che lavorano nel campo dell’integrazione. Attraversata da Le babysitter del CTP 6 più di 100 studenti e circa 30 volontari ogni anno, l’attività della scuola si è consolidata nel 2010 grazie all’ospitalità trovata presso i locali del corso serale dell’Istituto Matteotti. La convivenza all’interno di uno spazio pubblico di una scuola formale e una scuola informale, rendono questa realtà unica nel suo genere.
CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI PISA Vicolo dei Tinti, 19 - 56127 Pisa - Tel./Fax 050 544569 e-mail: info@cifpisa.com
Associazione di Pisa
Il Cif opera da 50 anni sul territorio provinciale specificatamente nell’ambito del sociale e il Cif Comunale di Pisa da anni organizza interventi di aiuto e sostegno destinati a soggetti svantaggiati grazie all’apporto delle socie e volontarie. In particolare negli ultimi anni: - Scuola di italiano per stranieri: da circa 20 anni nella sede di via San Paolo a Pisa vengono realizzati corsi di italiano gratuiti per immigrati, tenuti da insegnanti volontari. Oltre
39
all’insegnamento della lingua, i corsi offrono proficue e solidali possibilità di relazioni umane in un clima di serenità e speranza. - Carcere: da circa 10 anni il Cif è presente con attività di sostegno e animazione all’interno della Casa Circondariale “Don Bosco” di Pisa: Il CIF promuove un laboratorio settimanale dove le detenute progettano e poi realizzano con un lavoro di cucito oggetti che successivamente vengono offerte al pubblico ad una bancarella espositiva; - inoltre vengono offerti alle detenute corsi settimanali di pittura su stoffa e di inglese da qualificate volontarie CIF; - periodicamente vengono attivate corsi particolari (bigiotteria); - a Natale/giugno viene organizzato un momento di festa e condivisione. - Solidarietà: iniziative di solidarietà nei confronti del Brasile per dare un contributo economico a favore della missione nella favela di Foz do Iguaçu gestita da A.F.A. - Associazione Fraternità e Alleanza.
Progetti: Gennaio 2011 “L’utilizzo della stenotipia nel volontariato come mezzo di integrazione”: corso svolto nella sezione maschile, cofinanziato dal CESVOT. Marzo- giugno 2012 Corso di Italiano per extra-comunitari con certificazione a livello A2 rilasciato dall’Università di Siena, finanziato dalla Regione Toscana. Novembre 2011-giugno 2012 Pause, Note e Libertà - Corso di danza etnica (sezione femminile) e corso di percussioni (sezione maschile) con evento finale il 7 giugno 2012, cofinanziato dalla Provincia di Pisa.
Convegni-seminari-eventi vari: 4 febbraio 2012: Seminario “La didattica dell’italiano e l’accoglienza”. 3 marzo 2012: “Donne in Poesia” - Lettura di Poesie-accompagnamento musicalemostra di quadri. 15 marzo 2012: collabora con il convegno “Il Carcere luogo di punizione o di ricupero: dialogo fra passato presente e presente” organizzato dal CIF Regionale. 24 marzo 2012: La scrittrice Elena Torre presenta “il Noir al Femminile”.
Le Associazioni Partner
Rapporti e collaborazione con altre associazioni e enti:
40
- Adesione alla Casa della Città Leopolda; - Adesione all’Istituto Centro Nord-Sud; - Partecipazione alla Consulta della Aggregazioni Laicali; - Partecipazione al Consiglio Comunale delle Pari Opportunità; - Partecipazione alla Consulta della Società della Salute; - Collaborazioni con altre associazioni fra cui la Casa della Donna, Controluce, Oltre il Muro, Cif Formazione Pisa. Nell’ambito del progetto “Verso una consapevole cittadinanza” il Cif di Pisa si è occupato del corso di italiano livello A2 all’interno della Casa Circondariale Don Bosco di Pisa, avvalendosi dell’esperienza di lavoro in carcere conseguita in questi anni. La realizzazione di un’attività all’interno del carcere presenta difficoltà legate sia a aspetto formali e burocratici (permessi d’entrata per le persone, il materiale, le attrezzature…), sia legati alla struttura e alle sua carenze (orari, spazi, mancanza di attrezzature…), sia
alla tipologia dell’utenza; da parte dei partecipanti dobbiamo segnalare la loro richiesta di una continuazione del percorso e dell’esigenza di incontri anche informativi: per tutto questo noi consideriamo con particolare soddisfazione i risultati ottenuti con il conseguimento di sette attestati, ben significati, a nostro sentire, dalla frase di un detenuto al termine dell’esame: “ È la prima volta in vita mia che finisco una cosa”!
ASSOCIAZIONE FRIDA: Donne che sostengono Donne P.zza Guido Rossa, 16 - 56024 Loc. Ponte a Egola - S. Miniato (PI) Tel./Fax 0571 418070 - Cell. (h24) 346 7578833 e-mail: associazione.frida@libero.it L’associazione “Frida - donne che sostengono donne” è una onlus che agisce per il contrasto e per la prevenzione della violenza contro le donne, offrendo una linea telefonica di supporto attiva H24, consulenze legali gratuite, e colloqui di sostegno e accompagnamento rivolti alle donne in percorsi di uscita da situazioni di violenza di genere. Frida realizza collateralmente azioni di sensibilizzazione e di formazione sulle tematiche di genere, percorsi didattici nelle scuole, seminari universitari, laboratori e performance teatrali. Nata formalmente nel marzo 2008, opera in Toscana ed in particolare nel territorio del Valdarno Inferiore e dell’Empolese Valdelsa, in sinergia con i Soggetti Istituzionali del territorio. Attraverso i Centri d’Ascolto attivi nelle sedi del territorio, Frida è un luogo di accoglienza per tutte le donne che vi si rivolgono volontariamente, per un sostegno solidale in momenti di difficoltà, quali quelli correlati ad atti di violenza. S’impegna inoltre ad essere un luogo di ricerca e di studio costanti, dove si offre una lettura di genere di discipline quali il diritto, la medicina, la sociologia, la psicologia, la formazione, l’arte, affinché le donne possano avere una effettiva risposta a i loro bisogni, ma si rendano anche più consapevoli e libere di riconoscere e valorizzare la propria storia, ripensata in termini di desideri, talenti, e nuovi progetti di vita. Luoghi, giorni, orari Nell’ambito del progetto “Verso una consapevole di apertura al pubblico: cittadinanza attiva” Frida ha raccontato di sé alle studentesse di italiano L2 ospiti dell’associazione • Castelfranco di Sotto (via Al Alif di Pisa, narrando loro i motivi per cui è nata Gioberti 3): lunedi 10-13 ed esiste, i luoghi che la ospitano, il modo in cui • Montopoli Val d’Arno (via opera e il segno delle vite che ascolta ed accoglie. Matteo 4, Capanne): martedì Il modulo di docenza ha avuto molta cura della 10-13 possibilità di riflettere con le donne immigrate • Santa Croce sull’Arno (via su termini linguistici dai contenuti preziosi, quali Copernico 2): mercoledì 10-13 “associazionismo”, “genere”, “solidarietà femminile”, “violenza” nelle sue varie declinazioni: dome• Fucecchio (via Landini stica, sessuale, economica, attraverso modalità di Marchiani 38): giovedì 10-13 brainstorming e lo scambio di esperienze dirette • San Miniato (piazza Guido ed indirette declinate in racconti, traducendosi Rossa 16, Ponte a Egola): in un’esperienza umana e formativa empatica e venerdì 15-18 profonda.
41
AICS PISA Via di Capiteta, 3 - Loc. Ospedaletto - 56121 Pisa Tel. 050 9912381 - Fax 050 9912382 e-mail: info@aicspisa.it
COMITATO PROVINCIALE DI PISA
L’AICS è presente a Pisa e provincia sin dal lontano 1962 quando l’On. Giacomo Brodoloni la fondò. Ogni anno sempre più circoli sportivi, ricreativi, culturali e società sportive hanno sottoscritto l’affiliazione all’AICS Pisana. Impegnata a svolgere un’attività sociale non indifferente, l’AICS collabora con i Comuni della provincia nell’organizzazione dei campi estivi ricreativi per bambini/e da 3 a 14 anni, oltre ai campi estivi residenziali per giovani ed anziani in località rinomate. L’AICS Pisana ogni anno è impegnata nell’attività sportiva con numerosi sport e discipline: calcio amatori a 5 a 7, calcio a 5 femminile, calcio giovanile, ginnastica ritmica, ginnastica artistica, nuoto, pattinaggio, arti marziali, ballo, pesca sportiva ecc… Particolarmente attivo anche il settore formazione con corsi altamente professionali come il corso base di tecniche del massaggio, linfodrenaggio, shiatsu, corso per istruttore nuoto, corso arbitro di calcio, corso cucina, corsi per operatori C.E.R. ecc... oltre ai numerosi corsi di musica (pianoforte, chitarra, fisarmonica) e corsi di canto. Durante il corso dell’anno numerosi sono gli eventi organizzati anche dai settori culturali e ricreativi dell’Associazione (presentazione libri, mostre di pittura e scultura ecc...) ed il settore turismo.
COOPERATIVA SOCIALE “IL PONTE”
Le Associazioni Partner
Via Brigate Partigiane, 2 - 56025 Pontedera (PI) Tel. 0587 57667 - Fax 0587 211171 - e-mail: info@il-ponte.it
42
La Cooperativa Il Ponte è nata nel 1985 da un percorso partecipato nel quale un gruppo di cittadini insieme a genitori di ragazzi tossicodipendenti, a rappresentanti di associazioni e istituzioni, ha cercato di dare una risposta radicata nel territorio per affrontare il problema delle dipendenze non come sintomo isolato dal contesto, ma in continua relazione con la Rete sociale, dalla famiglia alle istituzioni. Già alla nascita si delineava forte l’alleanza tra comunità locale, elementi istituzionali e privato sociale che ha caratterizzato la nostra storia. Questo percorso ha fatto crescere un capitale sociale ricco di professionalità e competenze che consente tutt’oggi alla cooperativa di rispondere alle esigenze gestionali e a alle nuove sfide che i cambiamenti impongono. In questi 23 anni ha incontrato e ha costruito percorsi insieme a persone, famiglie, associazioni, enti locali. Attualmente la cooperativa opera sul territorio della ASL 5 di Pisa, della ASL 6 di Livorno, della ASL 3 di Pistoia e della ASL 2 di Lucca collaborando con i rispettivi servizi pubblici e con una serie di enti, associazioni, privati; gestisce vari servizi e progetti nel settore delle Dipendenze, della salute mentale, dell’ Infanzia e dell’adolescenza, nel settore dell’ Immigrazione, delle marginalità sociali e degli anziani. La Cooperativa sociale ha partecipato alla fondazione del Consorzio Sociale MOSAICO e della Fondazione Charlie, è socio nel Coordinamento Regionale Nuove Droghe e socio del CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza); è attualmente socio fondatore del Consorzio Sociale della Costa Toscana. Ha ottenuto la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 (Vision 2000) sui servizi rivolti a infanzia, psichiatria, dipendenza, anziani.
Ambito della Prevenzione/Educativa Territoriale: • • • • •
Servizio Consultoriale “La Zattera”, progetto di prevenzione e solidarietà, a S. Giuliano Terme. Progetti di Operatori di Strada nei comuni di S. Giuliano Terme (PI), Vicopisano (PI), Bagni di Lucca (LU). Centro polivalente “Poliedro” - Pontedera. Iniziative di prevenzione per patologie alcol collegate. Sportelli di ascolto nelle scuole dell’obbligo - Comuni di San Giuliano T.me Pisa- Cecina - Rosignano M.timo.
Ambito delle Dipendenze: • • • • • • • •
Comunità Residenziale “La Badia” a Pontedera, i “I Salci” a Rosignano Solvay. Centro di Accoglienza Diurna “Passo di Barca” a Pisa, “Oltre il Muro” a Pisa. Centro Residenziale a Bassa Soglia “Le Colmate” a Montecatini Terme. Strutture in rete Pisa - S. Giuliano - Ponsacco. Comunità Le Pianacce - Piombino. CIP - centro bassa soglia a Livorno. Unità mobile di riduzione del danno a Livorno. Progetto Vela: riduzione del danno.
Ambito dell’Infanzia: • •
Asilo Nido Riglione e S.Giuliano e Pisa. Sostegno scolastico ai bambini disabili dei nidi e scuole materne del Comune di Pisa.
Ambito dell’Immigrazione: • •
• • •
Sportelli per cittadini immigrati nei comuni di Pontedera, Ponsacco, S. Maria a Monte, Capannoli, Buti e Lari. Servizi di mediazione linguistico culturale nei Distretti Socio Sanitari e nell’Ospedale della ASL 5 - zona Valdera- Alta Valdicecina, pisana, nell’Azienda Ospedaliera Pisana, nel Carcere “Don Bosco” di Pisa, presso CNR di Pisa. Laboratorio Donne Immigrate - Comune di Ponsacco. Servizi di mediazione linguistico culturale nei Distretti Socio Sanitari e nell’Ospedale della ASL di Lucca. Gestione progetto Emergenza Nord Africa.
Ambito del Carcere: • Servizio “Oltre il Muro”, sportello di ascolto e casa di accoglienza per detenuti •
ed ex-detenuti. Progetto Cross - over nel Carcere di Pisa.
Ambito Socio-Educativa Territoriale: •
Gestione dei servizi di educativa territoriale - ASL 3 Pistoia zona Valdinievole.
Ambito Anziani: • • •
Gestione RSA Minghetti - loc. Spicchio Lamporecchio (PT) - ASL 3 Pistoia. Gestione moduli assistenziali RSA Del Campana Guazzesi - San Miniato. Gestione Ospice di Lamporecchio.
43
Enti partners: AICS Toscana - AICS Firenze Corsi realizzati: 1 corso sole donne, 2 corsi misti PROVINCIA DI FIRENZE
Evento finale: Festa di consegna degli attestati, Danze e canti degli studenti
AICS Comitato provinciale Firenze V.le Matteotti, 38 - 50132 Firenze Tel. 055 561172/73 - 055 571231 e- mail: aics.firenze@virgilio.it L’AICS di Firenze collabora fin dalla sua costituzione con tutti i Quartieri presso Centri Anziani organizzando attività motoria, uscite e gite; ha attivato già da diversi anni corsi di formazione e aggiornamento di vario livello, per operatori socio-sportivi, baby-sitter, educatori ambientali, assistenti all’infanzia. Nell’ambito del Quartiere 1 nel 2001 e nel 2002 l’AICS ha gestito la Ludoteca Interculturale “Il Fuligno”con interventi mirati all’integrazione e alla conoscenza di culture e usanze diverse provenienti da tutto il mondo; sempre nel Quartiere 1 ha operato presso i Giardini Nidiaci con personale qualificato intervenendo su ragazzi con situazioni di disagio sociale.
Le Associazioni Partner
AICS è intervenuta presso il campo ROM del Poderaccio con attività sportive e animazione rivolte ai giovani. Nell’area del carcere di Sollicciano è stata presente con operatori altamente specializzati con attività teatrali e socio culturali volte al reinserimento dei giovani detenuti.
44
L’AICS in collaborazione con vari Enti locali della Regione Toscana organizza Soggiorni Estivi per ragazzi e anziani, escursioni di carattere naturalistico e ambientale presso Centri Ecologici, Parchi Marini Oasi Naturali. Da quarant’anni a questa parte AICS, con le sue strutture internazionali, nazionali e periferiche, ha saputo costruirsi un proprio percorso, del tutto integrato nella storia di questo paese. Il radicamento e il dispiegamento dell’associazione sul territorio hanno permesso di acquisire esperienze e competenze apparentemente distanti fra loro ma tutte accomunate dall’interno di fondo di promuovere la diffusione della cultura, dello sport, della solidarietà.
AICS Comitato Regionale Toscana Via Frà Bartolommeo, 29 - 50132 Firenze Tel. 055 71231 - Fax 055 5799 e-mail: info@aicstoscana.it
COMITATO REGIIONALE TOSCANA
L’AICS Comitato Regionale Toscana ha, un patrimonio di 94.000 soci tesserati, 10 Comitati Provinciali (Firenze, Pisa, Pistoia, Lucca, Grosseto, Arezzo, Siena, Massa Carrara, Livorno e Prato) ed uno Zonale (Rosignano Solvay), 1.300 circoli (un anno prima erano 1.200) associazioni e società sportive affiliate. È presente su quasi tutto Esibizione di danze filippine durante la Festa finale il territorio regionale da più di quarant’anni e, con la sua presenza e con il proprio lavoro, è riuscito a rendere gli Enti Locali interlocutori più sensibili alla crescente domanda sociale di attività sportiva e sport per tutti (la pratica e la diffusione dello sport inteso come servizio sociale nei processi di emancipazione; come condizione di benessere psicofisico generale, al di là delle condizioni o dell’età anagrafica e; in particolare, come servizio di supporto alle nuove generazioni, dando un contributo particolare alla loro formazione morale e civile). Oggi, grazie anche al lavoro del Comitato Regionale, dei Comitati Provinciali toscani e di AICS - Solidarietà, la definizione “Sport per Tutti” ha acquisito un nuovo valore d’uso, ed è luogo comune intenderla come espressione di “politiche di inclusione sociale, indicatori della qualità della vita ed espressione di solidarietà e diritti civili”.
45
Relazione di fine corso L’AICS provinciale di Firenze ha organizzato tre corsi di cui due misti, uomini e donne, di livello A2, ed uno di sole donne di livello B1. L’esperienza è stata senza dubbio estremamente positiva dal punto di vista del risultato di apprendimento linguistico, tanto che tutti i candidati dei due livelli hanno poi superato l’esame CILS con ottimi risultati. Ciò che si ritiene opportuno sottolineare è stata da parte di tutti noi, la crescita umana e culturale. Le lezioni di lingua italiana sono diventate un momento atteso per ritrovarsi, condividere ed esprimere opinioni, esperienze ed emozioni, tanto che “le classi” sono diventate un vero “gruppo” di persone che, pur provenendo da paesi tanto lontani per lingua e cultura, ha fatto propria la condivisione di intenti. In primo luogo l’apprendimento della lingua italiana per meglio inserirsi nella realtà toscana ed esserne parte operativa. Questi momenti hanno dato lo spunto per ritrovarsi anche in circostanze diverse da quelle istituzionali, rafforzando quindi il senso di appartenenza al territorio. Molte sono state le sollecitazioni per corsi di lingua italiana più approfonditi e anche con nozioni complementari quali storia, cultura, educazione civica. Vi sono state anche richieste per corsi di lingua rivolti a principianti. La festa di fine corso ha visto, oltre la presenza della quasi totalità dei corsisti, anche quella di rappresentanti istituzionali, quali ad esempio il Console onorario a Firenze del Burkina Faso, Comm. Rossella Segreto Annigoni. Il Presidente del Comitato provinciale Aics, Carlo Alberto Calamandrei auspica che tale esperienza venga ripetuta anche nel prossimo anno. Danze e canti tradizionali di vari paesi rappresentati hanno reso la manifestazione di consegna degli attestati una vera festa che ha espresso una volta di più quel senso di condivisione e di fratellanza che l’intero ciclo del Progetto ha stimolato ed è riuscito a realizzare.
Le Associazioni Partner
Dott.ssa Natalia Benini e Dott. Gabriele Brogelli, Tutors del Progetto
46
Cerimonia di consegna attestati alla presenza del Presidente AICS Firenze Carlo Alberto Calamandrei e del Console del Burkina Faso Comm. Rosa Segreto Annigoni
Foto di gruppo della Festa finale
to sponsorizza o n a li a it i d corso olto , ti di questo . Il corso è m n e z a n ip e ic ir F rt a a Ciao Natalia p te i tto la gramine residen ena una de p rl tu p A li ra o fi p o m tà s li ia o a h n n c a Mi l’itali nazio . stato creato arato meglio e. Sono della le p n ra io im u g lt o re u m c a ll ia io e b b d . Ab scam to la e divertente erchè cè sta tegrazione e p in e i n d e o b g a o interessante it lu c anche un festa è rius scana, AICS, to a o L T ta . e .s o n È rs . io a o g c ic R tt a ma questo a. tori, L ia attraverso gli organizza come salute della donn i iz tt ic tu m r a e ti p n ie ta raz ttore a da ne di tutti. G n esperienz di diversi se U ri i. a lr in a m ti e n s collaborazio i ta e e ti compress ti di lavoro glli insegnan stituzione italiana,,dirit co conoscere la o cè sara la prossima? and ripetere. Qu B1 Donne - Liv. o rs o C e uta - Filippin Arlena Rod i ha Italiana e m ra u lt u c e a ICS, la a lingu , nizzatori - l’A liorare nell a ig rg m o e li g Ciao Natalia a re e ie c grammatica a fatto cres ionale. Graz la z h i a i rc rn m a n o te g rs in e s o ia c Il iciz ad in er zonte per am zelo e amore he. Ringraziamo Dio p allargato l’ori stra insegnante piena di ic am no tate nostre Regione, alla i allievi che sono diven tutt o. Italiana e ai rossimo cors p A . a it v a la vostr ra, Grazie anco B1 Donne - Liv. o rs o C e in lad - Filipp Candida Me
47
Enti partners: Pubblica Assistenza Rassina, AICS Arezzo PROVINCIA DI AREZZO
Corsi realizzati: 2 corsi misti per richiedenti asilo politico Evento finale: Festa di consegna attestati alla Festa dei Popoli del Casentino
PUBBLICA ASSISTENZA RASSINA
Le Associazioni Partner
Via Cavour, 2 - 52016 Rassina (AR) - Tel. 0575 592118 Fax 0575 592378 - e-mail: info@2000onlus.org
48
La Pubblica Assistenza Castel Focognano è stata fondata il 29/05/1974 e solo a partire dal 1994 la Pubblica Assistenza comincia a muoversi su terreni diversi da quelli ormai consolidati. Organizza l’invio di convogli umanitari verso la Bielorussia e l’accoglienza di bambini vittime del disastro di Chernobyl. Nel 1996 all’interno della Pubblica Assistenza nasce il Gruppo di Protezione Civile che assume nuovi e importanti impegni sia in ambito locale, nazionale ed internazionale. Si formalizzano le prime convenzioni con il Comune di Castel Focognano per la gestione e conduzione prima del Progetto Giovani, poi del C.I.A.F. (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglie) fino al 2004, anno di cessazione del sevizio. Aumenta l’impegno formativo dell’associazione con la promozione di attività formative differenziate, non più solo prettamente di tipo sanitario ma orientate alla formazione sociale della cittadinanza attiva. Iniziano in questo periodo i corsi di computer, lingua, ballo, ginnastica dolce. Inizia e si struttura il servizio di assistenza domiciliare verso anziani e diversamente abili regolato da apposita convenzione con il Comune di Castel Focognano. Nel 1999, durante la guerra del Kossovo, i volontari della Pubblica Assistenza Castel Focognano Onlus, a gruppi alterni, partecipano al Progetto Arcobaleno svolgendo l’attività di aiuto nella gestione del campo profughi di Shjak in Albania. In alcuni ambiti di intervento sono emersi nel tempo bisogni sempre crescenti, per rispondere ai quali c’era bisogno di mettere a disposizione interventi di tipo professionale; ciò rischiava di snaturare la missione dell’associazione e alterare la natura di associazione di volontariato pura. Per tale motivo, alla fine del 1999, l’Assemblea dei Soci ha valutato e deliberato la costituzione di una cooperativa sociale di tipo B 2000 Onlus. La cooperativa 2000 onlus s.c.a.r.l. ha lo scopo di creare occupazione e dare opportunità di inserimento lavorativo anche a persone che per vari motivi incontravano difficoltà particolari a inserirsi nel mondo del lavoro. La Pubblica Assistenza entra nella compagine aziendale della cooperativa come socio sovventore. Nel 2000 viene inaugurata, dopo un’importante ristrutturazione, la nuova sede, tanto desiderata dai volontari fondatori dell’Associazione che ne avevano acquistato l’immobile. La nuova struttura accoglie anche la sede aretina dell’agenzia formativa UniTS - Università del Terzo Settore, un’associazione che si occupa di ricerca, progettazione e formazione per il settore no profit. [L’UniTS è nata su progetto dell’A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), con la parte-
cipazione dell’AUSER, di associazioni di Pubblica Assistenza, di Enti Locali, di Istituzioni Pubbliche e Aziende Private]. Nello stesso anno, con modifica dello Statuto, si giunge alla variazione di associazione di mutuo soccorso in O.N.L.U.S. Nel 2001 viene fondata la cooperativa sociale di tipo A: L’Albero del Pane - Progetto Casentino Onlus - con lo scopo di erogare servizi socio sanitari a livello professionale, rivolti a soggetti quali bambini, anziani, portatori di handicap. Come nel caso della cooperativa 2000 onlus, la Pubblica Assistenza è nella compagine sociale come socio sovventore. Nel 2003 la Pubblica Assistenza si fa promotrice del progetto - ancora oggi attivo - denominato “Marco Polo”: un progetto che avrà come soggetto pubblico titolare la conferenza dei Sindaci della zona Casentino, come soggetto gestore la Pubblica Assistenza Castel Focognano e come soggetto attuatore le varie associazioni di volontariato del Casentino. Il progetto Marco Polo ha lo scopo di promuovere e razionalizzare la domanda di trasporto sociale, attraverso la effettiva individuazione dei bisogni reali da parte dei Servizi sociali, al fine di organizzare e realizzare un efficace servizio di trasporto sociale, con il coinvolgimento a rete di vari soggetti: Comunità Montana del Casentino, Comuni, le varie associazioni di volontariato presenti nel territorio. Nel mese di luglio viene costituito il Gruppo Sociale di Pubblica Assistenza come associazione di coordinamento tra l’associazione, le cooperative sociali, l’associazione di promozione sociale e l’Uni.T.s. - zona Aretina. Il principale scopo statutario sarà quello di “supportare gli inserimenti lavorativi con l’accompagnamento del volontariato, concordare e definire con gli altri soggetti del gruppo le finalità sociali e gli impegni da promuovere e finanziare, svolgere un’azione di controllo etico dell’intervento”. Nello stesso anno viene fondata l’Associazione di Promozione Sociale Il Grillo Parlante con lo scopo di promuovere cultura, socialità, solidarietà, diritti e formazione, senza scopi di lucro, che lo stesso anno dà vita al progetto di animazione in corsia Sbarelliamoci promosso dal Gruppo Sociale di Pubblica Assistenza - con lo scopo di ridurre l’ansia e lo stress della degenza ospedaliera attraverso momenti ricreativi di socializzazione - che vedrà impegnati i nostri volontari nelle corsie dell’ospedale di Bibbiena. Nel 2005 nasce la sede distaccata della Pubblica Assistenza nel Comune di Chiusi della Verna in Loc. Corsalone.Nel dicembre dello stesso anno viene svolto il primo corso di formazione rivolto a volontari che intendano svolgere la propria azione come volontari clown dal titolo “ il clown che è in me”, corso interamente autofinanziato dall’associazione. A seguito di questo, nasce il gruppo di volontari della P.A. che esplica attività clown “ I Giulivi”. Nel 2006 Il CdA, dopo una attenta e prolungata discussione, decide di integrare lo Statuto riguardo all’articolo relativo agli scopi e finalità associative e,
49
Le Associazioni Partner 50
sentendo la necessità di ufficializzare il proprio impegno in tutto il territorio Casentinese, decide di modificare la denominazione dell’Associazione in Pubblica Assistenza Casentino onlus. Nel corso dell’anno vengono finanziati due progetti. Attraverso il Bando di formazione Cesvot viene realizzato il progetto di formazione clown “ Allarme (naso) rosso.. chi non ride non è serio” che si realizzerà poi nel giugno 2006; con l’obiettivo di formare volontari clown che portino il riso non solo nei reparti ospedalieri di pediatria, ma anche alla degenza adulta. Grazie al Bando di innovazione Cesvot viene finanziato il progetto “ M.A.D.” Moduli abitativi didattici che si realizzerà poi fra dicembre 2007/ luglio 2008.Obiettivo del progetto è stato quello di strutturare ed attivare dei moduli abitativi didattici in cui persone diversamente abili - nel Consegna degli attestati con la Docente rispetto delle loro potenzialità/capacità - potesseMisa Baracchi e la coordinatrice del progetto ro sperimentare percorsi formativi di autonomia abitativa. Dall’estate del 2006 prende avvio la partercipazione al servizio “Anziano Fragile” - progetto della Regione Toscana a cui la zona del Casentino (composta di 11 Comuni) ha aderito - con l’attivazione di servizi di accompagnamento e monitoraggio per anziani segnalati come persone in situazione di “fragilità”.Al termine dell’anno, dopo un percorso che ha visto coinvolti soci, volontari e lavoratori degli enti componenti il Gruppo sociale di Pubblica Assistenza, è stato sottoscritto il MANIFESTO DEI VALORI. Tale documento - realizzato in collaborazione con Le Reti di Kilim - identifica il Gruppo, le sue caratteristiche in termini di valori, scopi e motivazioni ed esprime le ragioni per cui ha avuto origine e sta insieme. Nel 2007 attraverso il bando di formazione Cesvot: ottenimento del finanziamento per il progetto di formazione clown “ Vecchio scarpone... quanto tempo è passato” che si realizzerà poi fra febbraio/marzo 2008; con l’obiettivo di formare volontari clown ad operare in specifici ambiti di azione:in questo caso la geriatria. Nello stesso anno, grazie al Bando Cesvot di innovazione viene finanziato il progetto “Diversa- mente M.A.D.” che terminerà nel 2009 e rappresenterà la prosecuzione del precedente M.A.D., amplierà la partecipazione ad un numero maggiore di persone diversamente abili e cercherà di lavorare in maniera più mirata e specifica su alcune aree di autonomia abitativa. Nel mese di maggio viene organizzato e svolto un convegno - patrocinato dal Cesvot - incentrato sul tema del diritto del malato terminale a vivere pienamente l’ultima fase della propria vita dal punto di vista fisico,sociale,psicologico e spirituale. Il convegno “ Esserci fino alla fine”, svoltosi c/o il Centro Sociale di Bibbiena ha rappresentato un momento d’incontro rilevante per il nostro territorio- il Casentino - su un argomento tanto importante quanto impegnativo come quello della malattia terminale e le cure palliative da un lato ed il possibile ruolo di ogni “attore” sociale dall’altro. Da questo convegno nasce poi l’idea di un corso di formazione attraverso il bando di formazione Cesvot e presentato insieme all’Associazione Auser di Bibbiena: “Corso di formazione per volontari in cure palliative” che verrà esplicato nell’anno successivo.
Dal 2007 la Pubblica Assistenza partecipa al progetto “ Scuola e Volontariato” che ha l’obiettivo di sviluppare nei giovani la consapevolezza del proprio ruolo sociale e della propria appartenenza alla comunità civile, incentivare la loro partecipazione diretta alle attività delle associazioni di volontariato della provincia di Arezzo, creare occasioni di incontro e di scambio tra le organizzazioni e i partecipanti o la costituzione di realtà rappresentative dei loro interessi. Negli anni 2008, 2009,2011 vengono organizzate delle missioni del gruppo clown in Palestina “I Giulivi in Palestina”. A fine 2008 il gruppo di Protezione civile partecipa, insieme ad ANPAS Nazionale, al Bando di innovazione Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) con il progetto “ Sperimentazione tecniche innovative nel volontariato di protezione civile: la ricerca dei dispersi “, ottenendone poi il finanziamento. Ad oggi, anno 2012, la nostra Associazione continua le proprie attività in ambito sociosanitario, sociale,Protezione civile e clown terapia cercando di dare risposte ai bisogni che il territorio continuamente ci pone.
AICS AREZZO Via della Chimera, 76/A - 52100 Arezzo Tel. 0575 341259 - Fax 0575 406780 e-mail: posta@aicsarezzo.it Nel 1958, un gruppo di studenti, a seguito della disputa di un Torneo studentesco di pallacanestro, dette vita ad una società sportiva denominata A.S.A. (Associazione Sportiva Aretina), dando un nuovo impulso alla disciplina sportiva del basket dopo anni d’oblio e d’abbandono. Di questo primo manipolo di cestisti facevano parte fra gli altri Alessandro Alti, Luigi Vignaroli, i fratelli Mauro e Vincenzo Seppia, Luciano Carnesciali, Luigi Corradini, Vittorio Marchini, Ezio Reverberi, Beoni, Carlo Peruzzi, Giancarlo Ciofini, ecc.. che insieme a Guido Guidelli, vecchia gloria del cestismo aretino, e primo allenatore dell’ A.S.A., affrontarono, con gravi difficoltà economiche, il Campionato Regionale della F I P di Serie D. In seguito l’A.S.A. si affiliò all’Ente di promozione Sportiva denominato U.C.S.I. (Unione Circoli Sportivi Internazionale) trasformando anche la propria regione sociale in UCSI - ASA, rimanendo tale fino al 1962, allorquando una parte della Dirigenza Nazionale ed Internazionale dell’UCSI propose di dare vita ad un nuovo soggetto di Promozione Sportiva denominato A.I.C.S. (Associazione Italiana Circoli Sportivi) al quale l’A.S.A. immediatamente aderì, costituendone uno dei soggetti fondatori e di riferimento. Dal Circolo A.S.A. alla costituzione del Comitato Provinciale di Arezzo il passo fù brevissimo ed iniziò così il percorso nell’ AICS che oramai dura da 50 anni e che si caratterizzò, nei primissimi anni di attività, al fine di espandersi e consolidarsi nel territorio provinciale organizzando tutta una serie di frequentatissimi tornei studenteschi di pallacanestro, calcio e pallavolo, nonché di tornei calcistici per amatori nelle quattro vallate e nel capoluogo, oltre alla partecipazione con proprie rappresentative all’ attività dell’ Associazione a livello regionale e/o nazionale i moltissime discipline sportive. Nel primo periodo ebbe anche modo di estendere la propria attività, oltre lo sport, organizzando rassegne d’arte figurativa per studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Arezzo e con iniziative di carattere culturale, ambientalistico, turistico, ricreativo, ecc..
51
Enti partners: Cooperativa sociale “Pane & Rose” - AICS Prato PROVINCIA DI PRATO
Corsi realizzati: 2 corsi misti Evento finale: Festa di consegna attestati
COOPERATIVA SOCIALE “PANE & ROSE”
Le Associazioni Partner
Viale V. Veneto, 9 - 59100 Prato - Tel./Fax 0574 611501 e-mail: segreteria@panerosecoop.it
52
Pane&Rose è una cooperativa sociale di tipo A nata nel 1998 per iniziativa di 10 giovani accomunati dall’esperienza di volontariato condotta all’interno dell’Associazione Gabbiano Jonathan di Prato. Lo sviluppo della cooperativa ha permesso la realizzazione di numerosi nuovi posto di lavoro, soprattutto per giovani in cerca di prima occupazione, offrendo uno sbocco professionale anche per quegli studi universitari ritenuti “deboli” ed ha garantito un’adeguata formazione ai propri operatori, facilitando l’iscrizione e la frequenza a corsi offerti dal territorio o fornendo internamente un proprio servizio di aggiornamento, formazione e supervisione. Ad oggi, Pane&Rose vanta 135 addetti (tra soci-lavoratori, collaboratori e inserimenti socio-terapeutici). Possiede una sede centrale e 7 sedi operative, più di 400 famiglie iscritte ai vari servizi e numerose convenzioni con Enti Pubblici e Privati della Provincia di Prato. La Mission aziendale è rivolta alla progettazione e gestione di servizi per le persone con finalità educative, culturali, didattiche, formative, sociali e assistenziali per tutti gli individui (bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani, disabili, stranieri, famiglie) di cui riconosce e promuove i diritti. L’impegno della Cooperativa è guidato da: • continua e profonda attenzione all’“ascolto” dell’individuo, sia esso destinatario degli interventi, sia socio, dipendente o collaboratore; • convinzione dell’importanza della costruzione di una rete territoriale; • certezza del valore del coinvolgimento delle famiglie dei soggetti destinatari; • rilevanza dei processi di verifica. I valori che ispirano l’azione di Pane&Rose sono i seguenti: • Accoglienza, rispetto e ascolto della persona: mettere al centro la persona e offrire servizi attenti e rispettosi della sua dignità significa prestare sempre ascolto ai bisogni degli utenti e dei loro familiari con cortesia ed umanità. • Eguaglianza: nessuna distinzione nell’erogazione del servizio è compiuta in base a sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, età, condizioni e status sociale. La Cooperativa Pane&Rose garantisce la parità di trattamento, intesa non come uniformità delle prestazioni, bensì come personalizzazione dei servizi. • Imparzialità: il comportamento tenuto nell’erogazione della prestazione è ispirato a criteri di obiettività, imparzialità e giustizia. • Accessibilità: nell’erogazione dei servizi è prevista la massima flessibilità di tempi e modi per facilitare l’accesso alle prestazioni. • Trasparenza: il rapporto tra la Cooperativa Pane&Rose e l’utente si basa su un accordo chiaro e condiviso, stipulato prima dell’avvio della fornitura del servizio.
Gli studenti e Silvia Masciadri della Cooperativa Pane & Rose
• Continuità: la Cooperativa Pane&Rose garantisce l’erogazione continua, regolare e senza interruzioni dei servizi, affrontando eventuali problemi organizzativi e gestionali con tempestività al fine di arrecare agli utenti il minor disagio possibile. • Partecipazione: l’utente può sempre formulare osservazioni e suggerimenti per il miglioramento del servizio e la Cooperativa Pane&Rose si impegna ad accoglierli e valutarli con attenzione, e inoltre ad acquisire periodicamente la valutazione dell’utente circa la qualità del servizio reso. • Efficacia ed efficienza: tutti i servizi sono progettati ed erogati per soddisfare in modo tempestivo ed idoneo i bisogni espressi dalla persona, valorizzando e ottimizzando le risorse professionali ed economiche a disposizione. • Tutela della privacy: la Cooperativa Pane&Rose garantisce l’assoluta riservatezza delle informazioni relative ai propri utenti e il pieno diritto di accesso ai dati in possesso della Cooperativa nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 196 del 2003.
AICS PRATO Via U. Giordano, 12 - 59100 Prato - Tel. 0574 32462 Fax 0574 25729 - e-mail: prato@aics.it
COMITATO PROVINCIALE DI PRATO
Il Comitato di Prato opera già da anni nell’ambito della mediazione interculturale, facendo leva soprattutto sulla sede, ubicata in un quartiere abitato in larga parte da immigrati, soprattutto cinesi. Negli ultimi due anni, poi, grazie alla collaborazione della Confconsumatori Prato, questo servizio si è potenziato, dando la possibilità ai cittadini di origine italiana di interloquire con gli extracomunitari, per un sempre più quieto vivere. Nel corso dell’anno 2011 l’attività sportiva ha riscosso un buon successo partecipativo da parte degli associati, in particolare le categorie più disagiate quale portatori di handicap e persone con difficoltà fisiche ed economiche. Nonostante il vertiginoso aumento dei costi di utilizzo degli impianti, l’offerta dei nostri servizi è rimasta tutto sommato concorrenziale, i prezzi sono rimasti accessibili; la risposta delle componenti è stata buona, anche se la crisi economica negli ultimi mesi ha cominciato a far sentire i suoi effetti. Abbiamo sostenuto altresì con interventi economici e di servizi iniziative di solidarietà, nonché un corso per operatori del volontariato sportivo. Nell’anno associativo 2010/2011 all’AICS hanno aderito 39 associazioni e circoli e 2654 persone. Anche durante questa stagione, l’AICS di Prato si è distinta per la campagna contro il Doping, con incontri a tema svoltisi presso la sede ed alcuni circoli affiliati durante tutto l’anno, nonché sulla mediazione dei conflitti, grazie alla collaborazione della con l’associazione Confcosumatori Prato, affiliata AICS. Va detto che tutte le iniziative si sono avvalse del Patrocinio e del Contributo della Provincia di Prato.
53
Enti partners: Cooperativa sociale “Gli Altri” - Croce Verde PT PROVINCIA DI PISTOIA
Corsi realizzati: 2 corsi misti Eventi finali: 2 feste di consegna degli attestati a Monsummano Terme e a Uzzano
“GLI ALTRI” Cooperativa Sociale onlus
Le Associazioni Partner
Via della Madonna, 28 - 51100 Pistoia Tel./Fax 0573 964687 e-mail: informazioni@glialtri.org
54
La Cooperativa sociale “Gli Altri” gestisce, a partire dal 1995, in convenzione con gli Enti Pubblici, un’ampia serie di servizi sociosanitari ed educativi: dall’Assistenza scolastica e domiciliare a studenti disabili all’assistenza educativa domiciliare; dai CIAF (Centri Infanzia Adolescenza e Famiglia) ai Centri Socio-educativi e di socializzazione per minori; dal CentroGioco educativo fino ai progetti estivi per minori. • Aderisce alla Lega delle Cooperative. • Aderisce al Consorzio di Cooperative Sociali Metropoli nell’ambito dell’area compresa tra Pistoia, Prato e Firenze. • Aderisce al Consorzio Pegaso Network della Cooperazione Sociale. • Gestisce dal 2006 gli Sportelli Informativi per Migranti di Abetone, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Piteglio, Ponte Buggianese, San Marcello Pistoiese e Uzzano. • Gestisce dal 2007 lo Sportello Informativo per Migranti di Montecatini Terme. • Gestisce dal 2008 lo Sportello Informativo per Migranti di Sambuca Pistoiese. • Organizza da alcuni anni, in vari comuni della provincia di Pistoia, corsi lingua italiana L2 per migranti, a vari livelli, con docenti esperti nell’insegnamento della lingua italiana L2. • Gestisce da alcuni anni il Servizio educativo finalizzato all’integrazione di alunni stranieri e al contrasto della dispersione scolastica e alla formazione alle tematiche relative ai percorsi migratori e all’intercultura. • Ha gestito, dal 2007 al 2010, il Punto di Accesso Assistito ai Servizi e a Internet (Paas) del Cintolese, nel Comune di Monsummano Terme. • Dal 2008 al 2010 ha gestito il Progetto Ciao e Creattivi, diretto al mondo giovanile, nei Comuni di Abetone, Cutigliano, Piteglio e San Marcello Pistoiese. • Dal 2009 gestisce, attraverso il Consorzio Metropoli, il servizio di mediazione interculturale per i presidi ospedalieri e i consultori delle province di Firenze, Prato e Pistoia. • Dal 2009 gestisce, attraverso il Consorzio Metropoli, lo Sportello informativo e di consulenza legale per cittadini stranieri di Quarrata. • Da vari anni organizza, in vari comuni della provincia di Pistoia, corsi lingua italiana L2. Dal 2007 partecipa a Percorsi di cittadinanza promosso dall’assessorato al sociale
della Provincia di Pistoia. Tra il marzo 2011 e l’aprile 2012 è stato membro dell’Associazione Temporanea di Scopo per la gestione del Progetto “Edaintegra”. Interventi di Educazione degli Adulti per l’Integrazione dei cittadini migranti promosso dall’Assessorato alla Formazione della Provincia di Pistoia. Per “Edaintegra” ha organizzato tredici corsi di lingua italiana nei comuni della provincia di Pistoia, pari a quasi il 50% dell’intera attività. • Da vari anni gestisce corsi di storia delle migrazioni in vari istituti comprensivi della provincia di Pistoia. • Dal 2011 gestisce la struttura di accoglienza per profughi su incarico del Comune di Monsummano Terme. • Dal 2011 gestisce la struttura di accoglienza per profughi nel comune di Marliana su incarico della Prefettura di Firenze. “GLI ALTRI” Cooperativa Sociale onlus è certificata con TUV Sud Italia (certificato N° 50 100 8986) in «Erogazione di servizi di sportello informativo rivolto a migranti».
55
Le Associazioni Partner
I SEDICI SPORTELLI INFORMATIVI PER MIGRANTI GESTITI DALLA COOPERATIVA “GLI ALTRI”
56
A partire dal 2006 la Cooperativa “Gli Altri” gestisce sedici Sportelli Informativi comunali per Migranti della provincia di Pistoia e in accordo con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Pistoia e dei Commissariati di Montecatini Terme e Pescia. Gli utenti possono rivolgersi agli Sportelli aperti presso i dieci Comuni della Valdinievole (Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano) o quelli della Montagna Pistoiese (Abetone, Cutigliano, Piteglio e San Marcello Pistoiese) scegliendo sedi e orari più comodi, senza dover attendere l’apertura prevista nel Comune in cui sono residenti o domiciliati. Negli anni è stato riscontrato che tale pratica risulta particolarmente apprezzata sia per gli amministratori che per i funzionari dei vari servizi comunali e per l’utenza. I sedici Sportelli comunali gestiti dalla Cooperativa Gli Altri sono accreditati, a partire dall’aprile 2007, per la compilazione elettronica dei permessi di soggiorno in accordo con l’Anci nazionale; gli operatori della Cooperativa Gli Altri sono stati formati, attraverso specifici corsi di formazione, a svolgere tale servizio. I Comuni italiani accreditati per questo tipo di funzione sono circa 390. Presso i sedici Comuni è anche possibile, in accordo con la Prefettura di Pistoia, inoltrare le domande di ricongiungimento familiare con l’apposito programma fornito dal Ministero dell’Interno; il servizio presso gli sportelli prevede anche la compilazione delle domande per l’acquisizione della cittadinanza italiana. Gli operatori della Cooperativa Gli Altri svolgono anche consulenza e informazione per i cittadini comunitari che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi, la cui presenza viene regolata dal DLgs. 30/2007. Il coordinatore e gli operatori degli Sportelli Informativi per Migranti svolgono consulenza e informazioni per gli uffici tecnici e per gli utenti in relazione alle normative relative al rilascio e alla compilazione delle certificazioni di idoneità alloggiativa o igienicosanitaria, garantendo eventuali collegamenti tra gli uffici comunali e gli uffici delle sedi delle aziende Ausl territoriali.
CROCE VERDE PISTOIA Via dei Macelli, 1 - 51100 Pistoia - Tel. 0573 34345 e-mail: dicecio@croceverde.pt.it La Croce Verde di Pistoia si è sempre posta un lo sguardo rivolto agli effettivi bisogni della comunità pistoiese, in riferimento alla necessità presenti ma soprattutto a quelle future, in modo da sperimentare nuovi servizi e nuove tecniche. Per questo motivo sono venuti alla luce tutta una serie di servizi che un’ordinaria pubblica assistenza, in genere, non svolge. Ecco l’elenco dei servizi che possono essere richiesti in Croce Verde: Assistenza Sanitaria, TeleAssistenza /TeleSoccorso, Servizio Tartaruga, Trasporto Sanitario Ordinario, Servizio Medico Infermieristico e non Infermieristico Domiciliare, Servizio Infermieristico (in sede). Da diversi anni ad oggi la Croce Verde ha cercato di espandere il concetto di Pubblica Assistenza chiedendosi effettivamente cosa la popolazione (italiana ed estera) vuole o ha bisogno. Con questo spirito sono nate alcune attività importanti che spesso non vengono abbinate mentalmente alle associazione di pubblica assistenza. Ecco l’elenco delle attività che possono essere svolte in Croce Verde: Emergenza Sanitaria, Servizi Sociali, TeleAssistenza / TeleSoccorso, Servizio Tartaruga, Centralinista, Solidarietà Internazione, Protezione Civile.
57
Ente partner: Acli Colf PROVINCIA DI SIENA
Corsi realizzati: 1 corso rivolto a sole donne con servizio di babysitter, 1 corso misto Evento finale: Festa di consegna degli attestati
ACLI COLF SIENA Piazza La Lizza, 2 - Siena Cell. 393 5405196 e-mail: info@aclicolfsiena.it Le Acli Colf sono l’Associazione professionale delle Acli che organizza le collaboratrici e i collaboratori familiari. Nate nel 1945, operano per: tutelare i diritti delle colf; raccogliere domande ed offerte di lavoro e metterle in relazione; informare sulla normativa riguardante persone e famiglie migranti, ecc. Queste le più recenti attività dell’associazione: 2011: progetto AKWABA. Questo è il primo progetto di integrazione tra le diverse culture sviluppato in collaborazione con la cooperativa Mostrogirasole e l’ associazione Arte Saman di Roma. Qui si parla di integrazione con l’aiuto dell’arte e della cultura. Il primo evento ha avuto luogo nel febbraio 2011 con ottima affluenza di pubblico e la presenza di: Tv e radio Siena, Radio 3 Network. Corsi di Italiano per stranieri, Acli Colf Siena Avvia il Programma (I miei servizi) da vita a corsi per stranieri con l’ausilio di docenti volontari, da circa due mesi sono presenti più di 25 iscritti, di diverse nazionalità. Nel corso dell’anno si è creato, attraverso convenzioni con strutture professionali, nell’ambito del quale si sono avviate attività culturali, formative, di consulenza-servizio gratuite, per gli iscritti Acli e Acli Colf. 2010: Ideazione dei corsi di inglese resi operativi da Acli Poggibonsi e Misericordia Collaborazione con il Circolo Acli San Lucchese di via Fiume 117 Poggibonsi per la realizzazione del dopo scuola gratuito per i bambini delle scuole medie. Nel mese di Novembre 2010, grazie a RADIO 3 NETWORK di Poggibonsi (SI) si avvia un programma radio dove si parla di migranti e immigrati, di storie del mondo e dal mondo, partendo dal Brasile. Il programma, si arricchisce poi di interviste con “Persone” che si occupano e affrontano diverse realtà: formazione, solidarietà, arte, salute, lavoro.
58
Gli studenti e Adriana Almeida Di Nardo di ACLI COLF
59
Ente partner: AICS Grosseto PROVINCIA DI GROSSETO
Corsi realizzati: 1 corso misto Evento finale: Festa di consegna degli attestati
AICS GROSSETO Associazione di promozione sociale Via D. Chiesa, 21 - 58100 Grosseto Tel./Fax 0564 23529 e-mail: aics.grosseto@virgilio.it
COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO
AICS di Grosseto sul territorio provinciale con l’obiettivo generale della solidarietà sociale ed in particolare del miglioramento della qualità di vita e della tutela delle persone che sono in situazioni di maggior fragilità umana o di disagio sociale. Ha promosso iniziative ed interventi che favoriscano lo sviluppo della personalità e rimuovano gli ostacoli alla partecipazione sociale delle persone disabili. Ha promosso attività dirette alla integrazione ed alla tutela delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società. Ha favorito la comunicazione interculturale e la partecipazione degli immigrati ad ogni attività civile, lavorando con Associazioni di volontariato atte alla tutela degli extracomunitari, ha partecipato a convegni sulla mediazione culturale.
Le Associazioni Partner
Il corso è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Bianciardi di Grosseto.
60
La Fondazione Luciano Bianciardi, oggi con sede a Grosseto in via Depretis, valorizza l’opera dello scrittore grossetano e del contesto storico-sociale in cui egli ha operato, a partire dalla sua costituzione nel 1993. La Fondazione, di cui sono soci soggetti pubblici (Comune di Grosseto, Amministrazione Provinciale di Grosseto, Comune di Roccastrada) e privati (Unicoop Tirreno, CasapaUnipol, Luciana Bianciardi e Tiberio Gazzei - figlia e nipote dello scrittore), possiede un Archivio e una Biblioteca specializzati, dove sono raccolti, conservati e valorizzati scritti in volume e su riviste, carte, materiali visivi ed altra documentazione di Luciano Bianciardi e del periodo storico in cui ha agito. Inoltre, ispirandosi all’opera del narratore, giornalista e traduttore grossetano, la Fondazione promuove convegni, dibattiti, premi, seminari, corsi e incontri di formazione, anche in collaborazione con le scuole del territorio e con prestigiosi istituti culturali. Via Depretis, 32/34 - Grosseto - Tel. 0564 383794 email: info@fondazionebianciardi.it - www.fondazionebianciardi.it
Festa ďŹ nale con la docente Mattia Gabriele e l’Associazione Arts & Crafts
61
Enti partners: Cittadini del Mondo - Associazione Fasim - AICS Massa - CIF Carrara - CIF Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Corsi realizzati: 2 corsi misti Evento finale: Cerimonia di consegna degli attestati e conferenza
ASSOCIAZIONE CITTADINI DEL MONDO
Le Associazioni Partner
Via Bassagrande, 17g - 54036 Marina di Carrara Tel./Fax 0585 633135 - Cell. 339 3001787
62
Un breve sunto delle nostre attività: • Promozione e collaborazione nel progetto Grunvitg, con il Comune di Montignoso nell’ambito della Comunità europea 2006-2007. • Traduzioni ed interpretariato. • Feste multietnica (cucina, mostra e costumi) per il Comune di Carrara. • Organizzazione e realizzazione Festa della Pace con la Circoscrizione Destra Frigido Massa. • Collaborazione con il centro interculturale Tanti Ponti di Montignoso nell’ambito dell’intercultura, e la mediazione culturale 2005-06-07-08-09. • Relatrice e organizzatrice al Seminario sull’America Latina insieme al Forum per la Coop. Internazionale della Provincia di Massa Carrara 2007. • Relatrice nel Seminario sulla Mediazione Culturale del titolo “La mediazione come:” della Provincia Massa- Carrara e il Centro Tanti Ponti. • Compilazioni e informazione dei kit per il rinnovo del permesso di soggiorno di cittadini extracomunitari 2009. • L’Associazione fa parte del Consiglio Territoriale per l’immigrazione della Prov di Massa-Carrara dal 2004 ad oggi. • Collaborazione con il Forum Territoriale per La Coop. Internazionale della Prov. Massa-Carrara come rappresentante per il tavolo America Latina a livello Regionale. • Festival Sotto-Sopra Provincia di Massa-Carrara.2008-2010-2011-2012 percorso di sensibilizzazione nelle scuole sul tema dell’immigrazione. • Formazione sul decreto sicurezza e legge sull’immigrazione con l’ANCI Toscana. Nel 2009-2011. • Partecipazione attiva al bilancio partecipato del Comune di Massa 2009 come associazione impegnata nel tavolo intercultura e altra economia. • Progetto di Formazione finanziato del CESVOT Toscana. • “l’operatore immigrato volontario nei servizi del territorio” anno 2011-2012. • Progetto accoglienza e mediazione culturale per i cittadini richiedenti asilo presso il Comune di Montignoso dal luglio 2011-fino di ad oggi. • Seminario “La mediazione culturale come” finanziato della Provincia Massa-Carrara e del Cesvot Toscana febbraio 2011.
•
•
•
• • • • •
La mediazione linguistico -culturale come strumento di accesso per gli stranieri al “Consenso Informato”, seminario organizzato dell’ ASL1, Cesvot e la partecipazione dell’Associazione Cittadini del Mondo. Nov 2011. Corso di lingua italiana per stranieri nel progetto “Rete e Cittadinanza 2011-2012” finanziato della Regione Toscana e gestito della Provincia Massa-Carrara settore sociale. Corso di Lingua italiana per cittadini stranieri nel progetto “Verso una cittadinanza consapevole”, finanziato della Regione Toscana e gestito dell’Associazione S.V.S di Livorno in collaborazione con l’associazione Cittadini del Mondo nel Comune di Montignoso anno 2011-2012. Gestione Sportelli immigrati del Comune di Massa e Montignoso 2006-11. Ricerca in collaborazione con il CESVOT dal titolo: “Gli Sportelli Immigrazione della Provincia di Massa Carrara: realtà e prospettive” 2006. Partecipiamo attivamente al comitato aziendale ASL1 da novembre 2011. Partecipiamo al percorso sul consenso informato iniziato dall’ASL1 per contribuire all’informazione dei cittadini stranieri presente nel nostro territorio 2012. Iniziative varie nell’ambito culturale: corso di cucina multietnica, feste latinoamericane, corsi di lingua.
Carla Peruta, Presidente di AICS Massa Carrara e Rocio Del Carmen Quinones Presidente di Cittadini del Mondo
63
ASSOCIAZIONE FASIM (Forum Associazione Sociale Intercultura e Mediazione Culturale) Via Covetta, 44 - 54033 Marina di Carrara (MS) Tel./Fax 0585 857607 - e-mail: afranchini@interfree.it
OBIETTIVI Creare un servizio di mediazione culturale rivolto agli stranieri per facilitarne il percorso d’accesso ai servizi e l’inserimento nella società. Lavorare con lo straniero guidandolo alla conoscenza ed all’acquisizione dei suoi diritti e doveri. Promuovere e valorizzare le capacità individuale delle donne ai fini dell’inserimento lavorativo e il superamento del disagio sociale. Arricchire i servizi esistenti con le nostre competenze.
SERVIZI
Le Associazioni Partner
Mediazione Culturale e interpretariato in lingua: Arabo, spagnolo, albanese, wolof, inglese e francese e altro. Consulenza legale gratuita: Permessi di soggiorno, lavoro, casa, famiglia, ricongiungimento famigliare. Accompagnamento e Mediazione linguistica: Questura, comuni, servizi sociali, servizi socio sanitari. Informazione: Corsi di Formazione, servizi socio sanitari, centro donne. Documentazione varia per uffici socio sanitari, comune, questura, prefettura, consolati, tribunali. Gestione: Uffici immigrati, corsi di formazione linguistica per stranieri, dopo-scuola, emergenza profughi, ricerche sulle comunità straniere presenti nel territorio,progetti mediazione culturale scuola, salute e ambiente.
64
AICS SOLIDARIETÀ MASSA CARRARA Via Sforza, 58 - 54038 Montignoso (MS) Tel./Fax 0585 349304 e- mail: aics-massacarrara@libero.it COMITATO PROVINCIALE DI MASSA E CARRARA
AICS è presente sul territorio nazionale da 50 anni e sulla provincia di Massa Carrara con attività variegate che vanno dallo sport al sociale alla cultura alla protezione civile, alla tutela ambientale, con la parte di AICS SOLIDARIETÀ MASSA CARRARA opera in maniera specifica, sul territorio provinciale, con l’obiettivo generale della solidarietà sociale ed in particolare del miglioramento della qualità di vita e della tutela delle persone che sono in situazioni di maggior fragilità umana o di disagio sociale.
Il Prof. Giuseppe Faso, relatore alla Conferenza finale
Nell’anno 2011 ha favorito la comunicazione interculturale e la partecipazione degli immigrati ad ogni attività civile, lavorando con Associazioni di volontariato atte alla tutela degli extracomunitari, ha partecipato a convegni sulla mediazione culturale. Per le attività di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto contro lo sfruttamento, la violenza e il maltrattamento dei minori e delle donne, Aics Solidarietà ha presentato vari progetti alla Regione Toscana e al Cesvot sullo sviluppo dell’educazione ambientale sulla prevenzione alla violenza di genere. Ha promosso le giornate dello sport e solidarietà con il Coni. Ha continuato con un seminario la sensibilizzazione sulle energie rinnovabili. Nel 2012 Aics solidarietà ha presentato vari bandi, alle Fondazioni, Cesvot per Innovazione sul Nido Sonoro modalità didattica per bambini degli asili nido e scuole materne, per l’attività volte alla protezione dell’infanzia e a garantirne il pieno e armonico sviluppo psicofisico, anche attraverso adeguata igiene alimentare, pratica motoria, educazione ambientale.
65
CIF MASSA Viale Europa, 1 - 54100 Massa - Tel./Fax 0585 489543 e-mail: cifcomunale.ms@libero.it
Associazione di Massa
Le Associazioni Partner
L’associazione Centro italiano Femminile Comunale di Massa è un ente di volontariato che da anni svolge la propria attività culturale e sociale con particolare riferimento alle azioni di sostegno alle fasce più deboli della popolazione (donne, anziani, stranieri e minori). Ai corsi di cucina svolti negli anni precedenti si sono aggiunti corsi di educazione alimentare per una cucina sana, semplice ed economica. Ai corsi di lingua inglese e francese si è unito un corso di base di lingua spagnola, che continuerà nel 2012. Nel corso degli ultimi tre anni le principali iniziative portate avanti dall’associazione sono state: 1. il progetto di sostegno svolto insieme al Servizio Sociale del comune di Massa e l’U.O. di neuropsichiatria Infantile della Asl 1 e rivolto a ragazzi in difficoltà: il numero dei ragazzi seguito è stato di 31 e 22 il numero degli insegnanti - il servizio era rivolto in particolare ai minori stranieri; 2. il Seminario sugli adolescenti svolto in collaborazione con la Provincia di Massa Carrara, Comune di Massa, il Cesvot, il Liceo classico P. Rossi di Massa; 3. n. 5 corsi di personal computer di primo e secondo livello per 85 persone; 4. n. 4 corsi di taglio e cucito per 55 partecipanti; 5. numero 2 corsi di maglia; 6. il progetto “Informabile” Addetto Informatico Diversamente Abile finanziato dalla Provincia di Massa Carrara ed in collaborazione con I. C. Dazzi di Carrara; 7. il progetto ammesso a finanziamento dalla Provincia di Massa Carrara, “agibilità”, Apicoltura e diversabilità realizzata presso l’Istituto Agrario di Soliera; 8. il progetto donne per la famiglia che ha istituito un centro servizi per le donne in difficoltà e vittime di violenza; 9. lo Sportello di ascolto legale per donne e stranieri; 10. n. 5 corsi di italiano per stranieri; 11. un progetto per favorire l’educazione alla parità tra i sessi presso le scuole del territorio comunale; 12. l’apertura di una nuova sede; 13. allestimento di una piccola Biblioteca di genere e sono state messe a disposizione due borse di studio per donne del territorio. Ogni anno è stata celebrata la “Giornata della Donna” con conferenze e dibattiti su temi proposti dal Centro Nazionale e con la celebrazione della Santa Messa. Inoltre, in occasione della Giornata dell’Adesione, sono state fatte riflessioni sull’importanza della partecipazione e dell’appartenenza all’associazione stessa.
66
CIF CARRARA Via Don Minzoni, 27 ter - 54033 Carrara (MS) Tel./Fax 0585 70615 e-mail: cifcarrara@cifcarrara.net L’Associazione C.I.F - Centro Italiano Femminile Comunale di Carrara - si è costituita in Ass. di Volontariato nel 2008 con il nome di CIF CARRARA ONLUS, ed ha indicato nello statuto come sua finalità prioritaria la difesa della dignità della persona umana; il settore di intervento principale è stato quello volto al miglioramento della condizione femminile sul territorio del Comune di Carrara ed alla difesa dei diritti delle donne e minori, senza distinzioni di cultura, etnia e religione.
Le attività svolte come CIF Carrara Onlus sono state le seguenti: 2008/2009 - 1°progetto (CESVOT) ”NON UNO DI MENO: Contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile nella preadolescenza” è stato attuato presso la scuola media statale G.Carducci di Carrara ed ha coinvolto anche i genitori, in una innovativa proposta di patto educativo di Scuola - Famiglia - Istituzioni verso le nuove generazioni. In questa occasione, abbiamo preso contatto anche con le famiglie di scolari immigrati e quindi con le difficoltà di lingua e di integrazione familiare. 2009 - È stato aperto uno sportello di Ascolto CIF, con accoglienza, consulenza legale e psicologica, rivolto alle donne in difficoltà, attivo due volte alla settimana presso il Centro Giov. ANSPI di Carrara. 2010 - Convegno Scuola Carducci: giornata di sensibilizzazione sulla violenza. Conferenza/ Dibattito destinata ai genitori sull’importanza di precoci azioni preventive del comportamento aggressivo e del rischio di devianza negli adolescenti. 2010 - Programmazione ed attuazione di un corso di formazione di 40 ore (CesvotPercorsi delle idee) intitolato “TUTELA DONNA E BAMBINO” destinato alle volontarie e finalizzato all’acquisizione di competenze di accoglienza, ascolto e supporto di donne e minori in difficoltà. 2010 - Aggiudicazione della gara di appalto del Comune di Carrara - Servizi Sociali per la gestione del Centro di Ascolto “Donna chiama Donna”. L’organizzazione della struttura operativa è stata particolarmente impegnativa in quanto sono stati attivati: a) servizio di front-office quotidiano con una incaricata dell’accoglienza e delle comunicazioni (telefona, internet, ecc) b) servizio di ascolto: colloqui di operatrici qualificate ad individuare i bisogni e le richieste delle utenti con possibilità di usufruire di consulenza legale e/o psicologica. c) incontri periodici di riflessione e confronto coordinati da un’esperta in comunicazione Dall’esperienza del C.A. è emersa la difficoltà delle donne immigrate ad esprimersi in italiano, la difficoltà di integrazione culturale, oltre alla reciproca non-conoscenza del modo di vivere e di comportamento, da cui derivano anche le incomprensioni nella vita quotidiana.. 2010 - Conferenza/ Dibattito tra varie Associazioni di Volontariato presenti sul territorio sul tema “La Risorsa Donna nel Volontariato” - Aspetti Relazionali e giuridici, con particolare riferimento alla necessità di collaborazione e di “fare rete” tra le varie associazioni e gli enti locali, comprese le associazioni delle immigrate. In questa occasione, anche la Dottoressa rappresentante della ASL ci chiese di fare un corso di mediazione linguistica riguardante i termini medici, che vorremmo attuare appena possibile. L’attività del CIF Carrara Onlus sta continuando nel 2011 con altri progetti per rafforzare e potenziare le reti antiviolenza e di integrazione sociale, che riguardano famiglie, donne e minori, sia di immigrati che non, con lo scopo principale di sensibilizzare la popolazione ai problemi di convivenza civile e cittadinanza attiva, Vorremmo soprattutto incidere e migliorare, per quanto possibile, il substrato culturale del territorio, aprendoci alla conoscenza di un mondo che sta cambiando.
67
Ente partner: CIF Porcari PROVINCIA DI LUCCA
Corsi realizzati: 1 sole donne con il servizio di babysitteraggio Evento finale: Convegno “Parola di donna” e consegna degli attestati
CIF DI PORCARI Via Roma, 121 - 55016 Porcari (LU) Tel. 0583 297736 - e-mail: fiumalbi.elena@virgilio.it
Associazione di Porcari
Il C.I.F. Centro Italiano Femminile di Porcari è una Associazione di Volontariato che opera fin dagli anni 1970 circa nel nostro Comune della Provincia di Lucca. È collegato ai vari C.I.F. vicini e dipendente dal Centro Italiano Femminile Nazionale e si occupa in particolare della promozione delle Pari Opportunità. Negli anni passati il C.I.F. di Porcari ha sentito in particolare il problema degli anziani ed ha promosso e sostenuto la nascita di un centro diurno per la terza età nel paese. Ogni anno organizza e gestisce alcuni corsi di attività psicomotoria dedicato alle persone della terza età.
Le Associazioni Partner
Esperienza nel settore dell’insegnamento della lingua italiana a donne immigrate
68
Il CIF di Porcari dall’anno 2010 si è attivato per sensibilizzare la comunità al problema dell’integrazione degli stranieri, in particolare le donne. Ha stipulato una convenzione con l’Istituto Comprensivo Statale di Porcari ed ha affiancato la scuola nella gestione di un corso di italiano - circa 30 ore da febbraio 2010 a maggio 2010 - per le mamme e le parenti degli alunni stranieri dell’Istituto: per facilitare la presenza delle donne il CIF ha organizzato contemporaneamente nei locali attigui della scuola un servizio di Baby Parking per i loro bambini più piccoli (0-5 anni). Tale corso è stato portato a termine da circa 20-22 donne. Nella propria sede, presso l’Istituto Cavanis di Porcari, il CIF ha effettuato un’altra serie di lezioni solo con le volontarie, in particolare per due gruppi di livello, prima alfabetizzazione e potenziamento italiano per comunicare, per circa 13-14 donne, sempre con servizio di baby parking, nei mesi di aprile, maggio e giugno 2010. Il comune di Porcari, dove il nostro CIF opera, ha un’alta presenza di stranieri, soprattutto rumeni, albanesi e marocchini e i corsi di lingua italiana, sono molto attesi e frequentati, in tutti i livelli di apprendimento. Nello scorso anno scolastico, 2010-2011, il CIF di Porcari ha affiancato l’Agenzia Proteo in un corso di italiano per 20 donne di 120 ore, 5 ore a settimana, alla scuola media, con 3-4 volontarie per il servizio di Baby parking, e 2-3 volontarie in affiancamento all’insegnante incaricata, poichè vi erano nel gruppo delle discenti, almeno tre livelli di apprendimento.
Nel 2012, ultima esperienza con la SVS di Livorno, che il CIF di Porcari ha ritenuto molto valida: il corso di 70 ore è stato frequentato da quasi 30 donne, una ventina delle quali lo hanno terminato e 7 di queste hanno sostenuto l’esame CILS per il livello A2 superandolo. Il corso è stato sostenuto e supportato dalla presenza di diverse volontarie che hanno permesso che tutto si svolgesse nel migliore dei modi in quanto si è potuto lavorare per livelli di apprendimento e si è potuto creare un servizio di baby sitter efficiente: molte di queste donne infatti non avrebbero potuto partecipare al corso se non avessero potuto tenere con sè i figli piccoli. La “lezione finale” ha visto protagoniste le donne che hanno creato una festa coloratissima dei loro abiti tradizionali e profumatissima dei loro cibi tipici: è stato il loro modo per esprimerci la loro gratitutdine e anche noi siamo grate a loro che con tanto impegno hanno seguito le lezioni!!! La Presidente del CIF Porcari Elena Fiumalbi
Intervento al Convegno finale della Docente Riccarda Bernacchi Il Centro Italiano Femminile è una associazione di volontariato che è presente dagli anni ‘70 a Porcari. Durante il corso degli anni ha cercato di essere attenta ai bisogni e alle emergenze sociali del territorio. Da alcuni anni sta affrontando il tema dell’immigrazione: dal 2010, collaborando con l’Istituto Comprensivo Statale, ha iniziato a seguire e sostenere i corsi di italiano per adulti, in particolare delle donne, diventando così un punto di riferimento per molte famiglie che si sono impegnate in questa impresa di integrazione nel proprio paese di residenza. Il comune di Porcari ha da diversi anni un’alta presenza di stranieri e i corsi di lingua italiana, sono molto attesi e frequentati, in tutti i livelli di apprendimento. Non mi soffermo sui numeri perchè una volta che noi ci siamo messe a disposizione per questi corsi, supportandoli con maestre-volontarie, con baby-sitter che custodivano i bambini di queste mamme volenterose, la nostra attenzione si è concentrata sulle persone e sulle relazioni positive che si instauravano attraverso questa attività. L’ultimo corso, gestito completamente dal C.I.F. in partenariato con SVS di Livorno, capofila del Progetto, a rappresentare la quale oggi è presente la coordinatrice Veruska Barbini, è un corso di 70 ore, finanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tenutosi alla Scuola Media “Pea” da Marzo a Giugno, e frequentato da circa 30 donne di origine albanese, marocchina, nigeriana, cingalese... Oggi per me è un’emozione presentare questo progetto per diversi motivi:
69
Le Associazioni Partner 70
Da una parte il gran numero di partecipanti ha dato a queste donne il coraggio, la forza, la volontà di affrontare le difficoltà che sempre si presentano a delle madri di famiglia che intendono formarsi ed informarsi, per migliorare la propria situazione, per integrarsi di più in un paese che almeno all’inizio risulta sconosciuto, a volte ostile, quando non indifferente... Al corso anche chi è arrivata da sola, ha trovato amiche, ha condiviso l’impegno e la fatica, ma anche la gioia e la soddisfazione di imparare... D’altra parte il gran numero di volontarie, non solo del C.I.F., che ha collaborato in questo progetto, e che ha contribuito anche oggi ad organizzare questa bella giornata, ha dimostrato che ciò che ci sta a cuore, si può realizzare: certo non ci cade tutto dal cielo, ci vuole l’impegno, ma è possibile: ed è possibile nella misura in cui riusciamo a collaborare con altre realtà che per noi sono state la scuola, la biblioteca, la parrocchia e le altre associazioni di volontariato del territorio che oggi sono qui presenti: ognuno ha messo il suo pezzettino, in modo che questo progetto è diventato come un grande puzzle che pian piano si costruiva ed innescava un circolo virtuoso di accoglienza, partecipazione, interazione. L’altra mia emozione consiste nel presentare la Professoressa Clara Silva, Docente di Pedagogia Interculturale del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze: lei ci aiuterà a comprendere meglio il fenomeno immigratorio, in particolare riferito alla figura femminile, e da lei potremo intuire quali sono le prospettive attuali e le prossime sfide sul tema dell’integrazione, per farle nostre e proseguire nell’impegno di creare nuove formae mentis attente al dialogo ed alla collaborazione. L’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana è solo il primo passo in un percorso che si proponga come finalità la partecipazione delle persone immigrate alla vita sociale: è per questo motivo che il progetto che abbiamo seguito prevedeva anche una parte delle ore dedicate allo studio dell’educazione civica ed alcune lezioni di approfondimento sui servizi socio-sanitari, sul Terzo Settore e il mondo del Volontariato, e sull’approccio al mondo del lavoro. Per questo motivo dopo la Prof. Silva interverranno le persone che hanno effettuato i diversi interventi all’interno del corso. Ringrazio tutti quanti, in particolare la docente, la tutor, le docenti volontarie, del CIF, della CROCE VERDE, del GRUPPO ACCOGLIENZA IMMIGRATI, che con tanta costanza, impegno, dedizione hanno seguito questa iniziativa. Ringrazio tutte le partecipanti, che non si sono risparmiate ed hanno sempre partecipato con interesse ed entusiasmo. Infine vorrei raccontarvi di una di queste signore, che ha seguito sempre i nostri corsi... a quest’ultimo era arrivata un po’ in ritardo e noi non sapevamo più come fare perchè le iscritte erano troppe, avevamo già fatto
le assicurazioni, diventava difficile seguire tutte... Io cercai di dissuaderla, ma lei tanto ha fatto e si è raccomandata che ci ha convinto e alla fine è stata iscritta anche lei ed ha partecipato insieme alle altre. Mi auguro che anche noi possiamo affrontare con questa caparbietà le cose in cui crediamo, quelle che ci avvicinano agli altri e che ci fanno sperare in un mondo migliore...
Intervento al Convegno finale di dell’Insegnante Carla Franceschini Io sono un’insegnante di scuola elementare, ora in pensione. Negli ultimi anni della mia carriera scolastica, ho avuto in classe una presenza massiccia di alunni stranieri, soprattutto albanesi e marocchini, ma anche rumeni, kosowari e serbi. Le difficoltà, sia nell’insegnamento della nostra lingua che nell’inserimento nella classe, erano tante, anche perché noi insegnanti non avevamo nessuna preparazione specifica e perché questi alunni arrivavano in terza, in quinta e magari ad anno scolastico iniziato da un pezzo. Quello che però mi creava molto disagio era il non poter avere un rapporto con le famiglie, in particolare con le mamme. Quando la scuola organizzava assemblee o ricevimenti per i genitori, loro non erano presenti ed è comprensibile perché non avrebbero capito né avrebbero potuto esprimersi. Anche quando mandavamo a casa degli avvisi, dovevamo raccomandarci ai bimbi di riferire il messaggio, ma anche la loro comprensione era ancora molto approssimativa e quindi molto spesso si verificavano disguidi. I papà, per ragioni di lavoro o per la maggior permanenza in italia, sono più padroni della lingua, ma si interessano meno dell’andamento scolastico dei figli, che in genere viene delegato alle mamme. Quindi, quando l’associazione ha cominciato ad organizzare dei corsi di alfabetizzazione per le donne, sono stata proprio contenta e mi sono messa a disposizione per offrire il mio contributo. Finalmente anche le donne avrebbero potuto uscire di casa per trovarsi con altre di nazionalità diversa ma con problematiche simili, e avrebbero imparato almeno quel tanto che basta per scrivere due righe o leggere un semplice avviso. Quando è cominciato il corso, io pensavo di fare da supporto all’insegnante, di aiutare durante le esercitazioni chi si fosse trovata in difficoltà; invece è stato necessario formare tre gruppi e a me è stato affidato l’insegnamento in quello di livello intermedio. Con alcune donne ci conoscevamo già, perché avevano frequentato anche l’anno passato; altre venivano per la prima volta. Abbiamo fatto un percorso insieme, ho condiviso con loro le difficoltà, i momenti di scoraggiamento (e ce ne sono stati perché imparare a leggere e scrivere nella nostra lingua è più difficile di quanto si possa immaginare), ma anche momenti di soddisfazione quando si verificavano dei progressi. Loro mi hanno ringraziato tante volte, praticamente alla fine di ogni lezione; oggi io voglio ringraziare loro perché mi hanno permesso di vivere un’esperienza che mi ha arricchito, soprattutto dal lato umano. E vorrei ringraziare anche l’insegnante Riccarda che mi ha dato piena autonomia, si è fidata di me ed è sempre stata molto disponibile.
71
72
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
73
PRESENTAZIONE
UniTS
Monitoraggio e valutazione
Università del Terzo Settore
74
Il nuovo Welfare che si sta affermando nel nostro Paese è all’insegna del federalismo, della sussidiarietà anche orizzontale, della collaborazione pubblico-privato. Il Terzo Settore (volontariato, cooperazione, associazionismo, impresa non profit) è unanimemente indicato come soggetto fondamentale, insieme agli Enti Locali, per la partecipazione democratica dei territori e della società civile. Per sostenere tale ruolo è necessario che dirigenti, operatori e volontari acquisiscano anche competenze professionali adeguate. UniTS - Università del Terzo Settore ha voluto dare una risposta concreta a tale bisogno, proponendosi come agenzia formativa che nasce dal Terzo Settore per il Terzo Settore. Si propone, quindi, di rafforzare il ruolo e migliorare l’efficienza delle organizzazioni del Terzo Settore in Italia potenziando la ricerca e promuovendo lo sviluppo della formazione di alta qualità per gli operatori del Terzo Settore.
Il Monitoraggio e la Valutazione degli esiti del progetto sono stati volutamente affidati ad un ente esterno rispetto al capofila e alla rete degli enti partner, specializzato in servizi di formazione, progettazione e assistenza nel settore: l’Università del Terzo Settore di Pisa. Responsabile dell’attività di M & V è stata la Dott.ssa Maria Luisa Pagano che ha effettuato varie visite presso le sedi di svolgimento dei corsi e varie riunioni di monitoraggio con i rappresentanti degli enti partners e con il personale docente e i tutors. Gli esiti del M & V sono stati esposti dalla Dott. ssa Pagano durante il Convegno finale del progetto tenutosi a Livorno presso la sede della SVS Pubblica Assistenza il 12 Ottobre 2012 e sono qui di seguito presentati.
UniTS è un’organizzazione non lucrativa gestita da un Consiglio Direttivo eletto dall’Assemblea dei Soci e si avvale della consulenza tecnica di un Comitato Scientifico Didattico appositamente costituito. Nasce nel 1996 su progetto dell’A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) con la partecipazione dell’AUSER, di associazioni di Pubblica Assistenza, Enti Locali, Istituzioni Pubbliche e Aziende Private per promuovere e sviluppare la formazione a tutti i livelli per dirigenti, operatori e volontari del Terzo Settore. Si è dotata di un Comitato Scientifico Didattico che è un organo di consulenza della Direzione e del Consiglio. Esso si riunisce periodicamente con l’obiettivo di formulare proposte formative sulla base dei bisogni espressi dalle organizzazioni del Terzo Settore. Esso è, inoltre, lo strumento di confronto della Direzione e del Consiglio su tematiche specifiche del Terzo Settore in relazione alla riforma dello Stato Sociale nel nostro Paese.
I soci Sono soci di UniTS: AUSER, ANPAS Regione Toscana, ADA - Associazione per i Diritti degli Anziani, Provincia di Pisa, Pubblica Assistenza di Rassina (AR), Pubblica Assistenza Humanitas Scandicci (FI), Pubblica Assistenza SVS Livorno, Croce Verde Padova, Pubblica Assistenza Moliterno (PZ), Pubblica Assistenza Papa Charlie Pagani (SA), P.A. Viareggio (LU). Sono in corso contatti per eventuali adesioni con Comune di Montopoli (PI), P.A. Cascina (PI), P.A. Pontedera (PI), P.A. Fornacette (PI).
Il comitato scientifico didattico Sono membri del Comitato Scientifico Didattico: Gregorio Arena, Università Trento e Presidente Labsus; Ugo Ascoli, Università di Ancona; Pietro Fantozzi, Università di Cosenza; Francesco Marsico, Caritas italiana; Mario Morroni, Università di Pisa; Cinzia Scaffidi, Slowfood; Salvatore Settis, Accademia del Lincei ed Andrea Volterrani, Fondazione Fortes.
Le partecipazioni UniTS è socia di: Eda Forum - Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti (dal 2003), United Network - UNITED for Intercultural Action (dal 2005), IEFC - Institut Europeen De Formation Continue Du Secteur Tertiaire Social (dal 2006), EPYD - European Platform for Youth Development (dal 2006), EVBB - Europaischen Verband Beruflicher Bildungstrager (dal 2007), Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani (dal 2007), REL - Rete Europa Lazio (socio fondatore dal 2007).
Gli accreditamenti UniTS è nell’Albo delle Agenzie Formative nel settore dell’educazione non formale degli adulti della Provincia di Pisa dal 2002; accreditata presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani come organizzazione di invio e coordinamento per i progetti SVE (Servizio Volontario Europeo) dal 2007; accreditata come Agenzia di Formazione nella Regione Toscana dal 2002. Ha ottenuto la certificazione del Sistema Qualità in conformità alla ISO 9001:2008 da parte dell’Istituto Bureau Veritas (Ente accreditato dal SINCERT) valida fino al 2013.
75
Monitoraggio e valutazione
I temi su cui UniTS lavora
76
· · · · · ·
Democrazia e partecipazione.
· · · · · ·
Il Terzo Settore e l’evoluzione legislativa.
Etica del volontariato. Comunicazione sociale e marketing dei servizi. Fund raising. Progettazione e co-progettazione. Formazione strategica, gestionale ed amministrativa per dirigenti di organizzazioni del Terzo Settore. Formazione per operatori socio-sanitari, socio-assistenziali e della protezione civile. Interculturalità e mediazione socio-culturale. Formazione outdoor. Contrasto alla violenza. Formazione, orientamento e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (disabili, immigrati, donne in difficoltà, giovani drop-out).
I servizi L’UniTS offre i seguenti servizi:
·
Formazione: ideazione, progettazione, gestione e rendicontazione di corsi di formazione per gli operatori del Terzo Settore, di Amministrazioni Pubbliche e Scolastiche, di Enti in genere sulle tematiche di maggior rilievo per il Terzo Settore.
·
Informazione: diffusione dei principali bandi per il Terzo Settore della Commissione Europea, dei vari Ministeri, delle Regioni, delle Province e altri Enti finanziatori.
·
Progettazione: elaborazione e presentazione di progetti, direttamente o su incarico di Enti e organismi del Terzo Settore.
·
Assistenza: supporto alle attività di Organizzazioni del Terzo Settore, Enti Pubblici e Privati, con particolare attenzione al coordinamento, gestione e rendicontazione di progetti approvati nell’ambito di Bandi Europei e Nazionali.
L’attività in numeri (Settembre 2012)
UniTS, in 15 anni di attività, ha sviluppato progetti collaborando con 628 organizzazioni partner italiane e straniere in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea e in altri 6 Paesi, lavorando in tutti i continenti. Ha realizzato 108 progetti, di cui 55 europei nell’ambito dei principali Programmi della Commissione Europea e 53 italiani. Riguardo ai temi, 57 su formazione professionale, 13 sul settore sociosanitario, 11 su integrazione degli immigrati, 17 su violenza e discriminazione verso donne e bambini, 23 su inclusione sociale e disabilità, 26 su giovani, intercultura e cittadinanza attiva, 5 su educazione ambientale, e 12 su
progettazione sociale. Ha organizzato 18 Convegni e Seminari sulle principali tematiche del Terzo Settore, ha elaborato 34 prodotti tra ricerche, studi, CD, DVD, report e altro.
77
SINTESI
Monitoraggio e valutazione
dei risultati del progetto
78
Il progetto “Verso una consapevole cittadinanza attiva” si è svolto in tutte le 10 province della Regione, privilegiando quelle aree urbane caratterizzate da un numero maggiore di immigrati (Firenze, Prato, Arezzo e Pisa) con un’offerta maggiore di corsi (3 a Firenze e 3 a Pisa). Il progetto ha visto il coinvolgimento di 396 immigrati provenienti da paesi terzi in un percorso di formazione linguistica e di promozione della cultura ed educazione civica italiana. I 20 corsi di lingua di livello A2 e B1 e di cittadinanza attiva, sono stati realizzati nelle diverse province come di seguito riportato: in provincia di Arezzo due corsi di livello A2, a Firenze due corsi di livello A2 e uno di livello B1, a Grosseto un corso di livello A2, a Livorno un corso di livello A2 e uno di livello B1, in provincia di Lucca un corso di livello A2, in provincia di Massa Carrara due corsi di livello A2, a Pisa tre corsi di livello A2, in provincia di Pistoia due corsi di livello A2, a Prato un corso di livello A2 e uno di livello B1, a Siena due corsi di livello A2. Dei 396 immigrati iscritti ai corsi di lingua, 276 hanno terminato il corso, di cui 139 donne, e 215 si sono iscritti all’esame finale per ottenere la certificazione CILS, di cui 109 donne. Di questi, 207 hanno conseguito la certificazione CILS, di cui 105 donne. In percentuale hanno terminato il percorso formativo circa il 74% dei partecipanti e hanno conseguito la certificazione CILS circa il 55% dei corsisti. La presenza dei due sessi e stata piuttosto equilibrata: 181 donne e 191 uomini. Tra gli studenti che si sono iscritti all'esame CILS ben il 96% è riuscito a conseguire la certificazione di lingua italiana, di cui il 50% donne. Sono stati attivati quattro corsi rivolti a sole donne, rispettivamente uno per Pisa, Firenze, Siena e Lucca. Le donne partecipanti ai corsi hanno apprezzato particolarmente questa esperienza in quanto hanno così avuto modo di migliorare la loro conoscenza della lingua e della cultura italiana ma anche di condividere difficoltà e problematiche della vita quotidiana con altre donne provenienti da diversi paesi, e di creare una sorta di rete di auto aiuto. Importante sottolineare l’impegno e l’applicazione allo studio dimostrato dalle donne che hanno partecipato ai corsi. Un’altra particolarità del progetto è stata la realizzazione del corso di lingua nel carcere “Don Bosco” di Pisa, rivolto a detenuti maschi. Il corso è stato svolto dal CIF di Pisa e ha visto la partecipazione attiva di 7 detenuti di diverse nazionalità, i quali hanno anche conseguito la certificazione CILS per il livello A2. Numerosi sono stati anche i partecipanti richiedenti asilo politico o con permesso di soggiorno per motivi umanitari (pari al 22,83% del totale dei partecipanti formati) presenti soprattutto nei corsi di Livorno, Massa e in entrambi i corsi organizzati a Rassina in provincia di Arezzo che sono stati completamente dedicati ai richiedenti asilo accolti nella zona che altrimenti non avrebbero potuto usufruire di alcuna formazione linguistica. Il progetto prevedeva inoltre un servizio di trasporto per disabili che di fatto non è stato necessario attivare.
In tutti i territori provinciali, è stata attuata una campagna di comunicazione per informare i possibili utenti dei corsi offerti dal progetto e per dare visibilità allo stesso sul territorio e tra le istituzioni pertinenti. Sono stati utilizzati i siti web delle associazioni partner, volantini, locandine e manifesti. Sono stati, inoltre, contattati i media locali, inclusi giornali per immigrati, radio e televisione, per garantire la diffusione capillare dell’informazione. Infine, tra settembre ed ottobre 2012 in ogni provincia sono state organizzate feste ed eventi pubblici per consegnare agli studenti gli attestati di partecipazione al progetto ed i certificati CILS. La conferenza finale del progetto, invece, è stata realizzata a Livorno, presso la sede operativa della SVS Pubblica Assistenza, il giorno 12 ottobre 2012. Durante la conferenza sono stati illustrati i risultati della valutazione e del monitoraggio finali, è stato spiegato il percorso di cittadinanza attiva affiancato al corso di lingua e sono stati presentati i risultati degli esami CILS. I partecipanti alla conferenza, oltre ai rappresentanti della rete territoriale, sono stati associazioni del Terzo Settore di Livorno ed i partecipanti ai corsi di Livorno.
Profilo dei partecipanti ai corsi Il progetto ha visto la pertecipazione di 396 immigrati di cui donne e uomini. La provenienza dei partecipanti ai corsi è stata estremamente variegata. Le nazionalità più rappresentate sono state Filippine (9,78%), Marocco (8,70%), Perù (8,33%), corrispondenti ad alcune delle comunità più numerose a livello regionale. Altri partecipanti provenivano da Albania, RPC, Ucraina, Tunisia, India, Ecuador, Senegal, Sri Lanka e altre. La fascia d’età dei partecipanti ai corsi è stata relativamente giovane. Infatti, il 43,84% ha un’età compresa tra i 26 ed i 35 anni, mentre il 21,74% ha un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni, in linea con le rilevazioni regionali. La motivazione del loro soggiorno in Italia è prevalentemente per motivi di lavoro (42,39%), di famiglia (22,83%), e per motivi politici (22,83%). Rispetto alla loro posizione lavorativa, circa il 37% ha un lavoro più o meno stabile, mentre il 26,81% è alla ricerca di un’occupazione, e 12,68% è casalinga. I settori lavorativi predominanti sono il lavoro domestico (22,92%), il commercio (20,83%), assistenza e cura alla persona (17,36%) ed il turistico alberghiero (9,03%). Il progetto ha voluto dare un contributo all’integrazione di cittadini di paesi terzi nei territori della regione Toscana, migliorandone le competenze linguistiche e la conoscenza dei propri diritti e doveri, con approfondimenti di educazione civica. Al termine del progetto, infatti, il 55% dei partecipanti giudica ottimo il miglioramento realizzato della conoscenza della lingua e della cultura italiana, mentre il 56% ritiene che il corso abbia contribuito in maniera ottimale all’inserimento nella città in cui abita. Per l’apprendimento della lingua sono stati utilizzati casi con contenuti conoscitivi del luogo in cui i partecipanti vivono.
79
Rispetto al modulo di cittadinanza attiva (15 ore complessive di orientamento al lavoro, ai servizi socio-sanitari, di educazione civica e di informazioni sul Terzo Settore), il 50% dei partecipanti ritiene che sia stato molto utile, soprattutto per quanto riguarda l’orientamento ai servizi socio-sanitari e al lavoro.
Monitoraggio e valutazione
Riflessioni sulle criticità e sugli obiettivi raggiunti:
80
La gestione di 20 corsi di lingua e di una rete di partenariato composta da 23 enti del Terzo Settore non sempre è stata facile. Non tutte le sedi sono state in grado di iniziare il corso nei tempi stabiliti per questioni logistiche ed alcuni enti si sono cimentati per la prima volta nell’organizzazione di tali corsi per cui all’associazione capofila e stato richiesto un affiancamento costante soprattutto nella fase di avvio di questa nuova esperienza. Nonostante questi assestamenti iniziali, tutte le sedi hanno completato il corso di 70 ore nei tempi previsti per poter partecipare all’esame CILS, fissato all’inizio di giugno. Dal punto di vista della didattica, una forte criticità rilevata è stato il livello iniziale di conoscenza della lingua, da parte di chi ha fatto richiesta di partecipazione ai corsi. Infatti, molti immigrati che si sono iscritti avrebbero avuto bisogno di corso di livello A1 o inferiore. Dove è possibile, si è cercato di accettare anche coloro che possedevano un livello linguistico inferiore, offrendo loro un supporto didattico supplementare, garantito anche da insegnanti volontari. In tutte le sedi, comunque, è stato notato che il bisogno del territorio corrisponde a corsi di lingua di livello A1 se non addirittura di alfabetizzazione. Da parte dei docenti è stata evidenziata inoltre la necessità di un numero di ore più elevato rispetto alle 55 ore dedicate alla formazione linguistica, soprattutto in considerazione dei tempi necessari alla preparazione all’esame CILS. Un obiettivo del progetto era “promuovere l’integrazione degli immigrati attraverso l’offerta di moduli formativi strutturati in maniera tale da rispettare gli standard qualitativi idonei ad impartire almeno il livello di conoscenza A2 del “Quadro comune di riferimento europeo (QCER) per la conoscenza delle lingue” approvato dal Consiglio d’Europa e finalizzati a promuovere l’acquisizione di un’attestazione di tale competenza linguistica”. Possiamo ben affermare che tale obiettivo è stato pienamente raggiunto, in quanto su 396 immigrati iscritti ai corsi di lingua, 276 hanno terminato il corso, di cui 139 donne, e 215 si sono iscritti all’esame finale per ottenere la certificazione CILS, di cui 109 donne. Di questi, 207 hanno conseguito la certificazione CILS, di cui 105 donne. Un secondo obiettivo era “promuovere la conoscenza della cultura ed educazione civica italiana attraverso il collegamento dei percorsi di apprendimento della lingua ai processi di socializzazione sviluppati nell’ambito dei servizi e dei contesti ricreativi e culturali delle reti associative e del Terzo Settore”. Anche questo obiettivo è stato pienamente raggiunto, in quanto ogni sede ha realizzato 20 ore di corso di cittadinanza attiva, offrendo orientamento ai servizi socio-sanitari, al lavoro, alle attività del Terzo Settore ed educazione civica. Rispetto al modulo di cittadinanza attiva, il 50% dei partecipanti ritiene che sia stato molto utile, soprattutto gli orientamenti ai servizi socio-sanitari e al lavoro. Un terzo obiettivo era “promuovere una rete dei contesti associativi del Terzo Settore impegnati nell’offerta di opportunità di apprendimento della lingua in favore dei cittadini stranieri in ambito regionale”. La rete costituita tra 24 soggetti differenti del Terzo Settore ha rappresentato una ricchezza ed un valore aggiunto per il progetto, in quanto gli enti coinvolti operano da molti anni con gli immigrati nei diversi territori della Regione, hanno una comprovata esperienza e metodologie di base comuni e per
quanto appartengano a contesti anche culturali diversi, hanno obiettivi d’azione comuni. La rete regionale proposta era costituita sia da associazioni di immigrati e per immigrati (quali le associazioni Al Alif ed El Comedor di Pisa e l’associazione CeSDI- Centro Servizi Donne Immigrate di Livorno, Fasim e Cittadini del Mondo di Massa) sia da associazioni di volontariato che operano in ambiti di inclusione sociale e culturale (quali per esempio l’AICS), sia da associazioni di donne per donne (come i diversi CIF territoriali), sia da associazioni di volontariato che operano soprattutto nell’ambito socio-sanitario e dei diritti (come la stessa associazione capofila, la Pubblica Assistenza SVS di Livorno e la Pubblica Assistenza di Rassina), sia da cooperative sociali (quali la Coop. Pane e Rose di Prato e la Coop Gli altri di Pistoia), sia da associazioni di promozione sociale quale Acli Colf di Siena e fondazioni culturali quali la Fondazione Bianciardi di Grosseto. La rete territoriale del progetto “Verso una consapevole cittadinanza attiva”, in fase di valutazione dello stesso ha dimostrato la volontà di proseguire nell’esperienza di rete, sia dando una continuità progettuale anche in altri ambiti di intervento che replicando il progetto nei territori, integrando il livello A1 e il corso di alfabetizzazione. A tal fine si farà riferimento ai bandi provinciali, regionali e nazionali, nonché europei.
La valutazione degli allievi e dei docenti: Al termine del corso di lingua, i partecipanti hanno valutato i risultati del corso tramite un questionario. Alla domanda “La conoscenza della lingua e della cultura italiane sono migliorate?”, il 55% risponde moltissimo ed il 29% molto, mentre alla domanda “Pensi che questo corso ti abbia aiutato ad inserirti meglio nella città in cui vivi?”, il 56% risponde moltissimo ed il 33% molto. Questa valutazione molto positiva del corso fa ben sperare in una ripercussione positiva in tutti gli ambiti della vita quotidiana dei cittadini stranieri che hanno partecipato al progetto. Allo stesso modo, i docenti di italiano hanno valutato il corso tramite un questionario ed alla domanda “Ritiene che il suo modulo abbia soddisfatto un’esigenza del territorio?” 11 docenti su 20 rispondono moltissimo e 7 rispondono molto. Alla domanda “Ritiene che il suo modulo abbia soddisfatto le esigenze personali dei partecipanti?” 8 docenti su 20 rispondono moltissimo e 11 molto. Dalla valutazione dei docenti rileviamo che il progetto come strutturato ha soddisfatto appieno le esigenze dei partecipanti e quelle dei territori provinciali di riferimento. Un valore aggiunto del progetto “Verso una consapevole cittadinanza attiva” è stato il coinvolgimento come partner sostenitore dell’Università per Stranieri di Siena, l’Università per Stranieri di Siena rilascia la Certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia. La certificazione CILS è stato senza dubbio un incentivo alla frequenza dei partecipanti, come sostengono 16 docenti di italiano su 20. Infine, un ultimo valore aggiunto riscontrato dal progetto è la collaborazione avuta a livello locale con consolati, ASL, Provincie e Comuni che in varie misure hanno collaborato con le associazioni della rete territoriale per la realizzazione del progetto, soprattutto in termini di visibilità e comunicazione e prestando servizi o strutture.
81
GRAFICI Monitoraggio e Valutazione
Di cui Partecipanti che Di cui Di cui hanno concluso donne uomini donne il corso
Ente/Associazione
Tot. iscritti al corso
Di cui uomini
Arezzo
Pubblica Assistenza di Rassina (2 corsi di A2)
30
28
2
30
28
2
Firenze
Aics Comitato Firenze (3 corsi, A2(2) e B1)
33
9
24
33
9
24
Grosseto
Fondazione Bianciardi
21
10
11
14
7
7
Livorno
SVS Pubblica Assistenza di Livorno
23
16
7
20
13
7
Livorno
CeSDI
22
5
17
12
2
10
CIF di Porcari
19
0
19
15
0
15
Massa Carrara
Cittadini del mondo
16
14
2
10
8
2
Massa Carrara
Associazione FASIM
25
17
8
18
12
6
Pisa
El Comedor Estudiantil Giordano Liva
25
17
8
18
12
6
Pisa
Al Alif
23
0
23
16
0
16
Pisa
Cif di Pisa
21
21
0
7
7
0
Pistoia
Cooperativa p Gli Altri (2 corsi di A2)i
40
25
15
30
19
11
Prato
Cooperativa Pane e Rose ((2 corsi,, A2 e B1))
26
11
15
19
7
12
Siena
ACLI Colf Siena (2 corsi di A2)
48
18
30
34
13
21
A2 (18 corsi) B1 (2 corsi)
372
191
181
276
137
139
Provincia
Lucca
TOTALE
82
La valutazione degli allievi Corso di Lingua
Miglioramento della conoscenza della lingua 120 105
100
90
80
84
77
60 38
40
26 16
20 5
7
4
0 2
3
Lingua scritta
4
5
6
Lingua parlata
I risultati corrispondono alle aspettative? 4% 52%
9% sufďŹ ciente buono discreto
35%
ottimo
83
La valutazione degli allievi Corso di Lingua
Personale - Insegnante di lingua e Tutor 180 158
160
144
144
140
136
120 100 72
80 60 40 20 0
62 49 17
12 4
3
Monitoraggio e Valutazione
Competenza
84
48
5 11
2 11 Operato del Tutor
Chiarezza nella risposta Gestione del gruppo Insegnate di lingua sufďŹ ciente
buono
discreto
ottimo
Informazioni ricevute prima del corso 2% 3%
8%
43%
scarso sufďŹ ciente buono
44%
discreto ottimo
La valutazione degli allievi Modulo Cittadinanza Attiva
Utilità del modulo di Cittadinanza Attiva 140 120 100
83 82
75
75
80
116
103
100
70
60 40 23
20 0
5
10
3
Educazione civica
10
5
4 4
Orientamento al lavoro
scarso
28
21
19
Orientamento ai servizi socio-sanitari
sufficiente
buono
8
Organizzazioni del Terzo settore
discreto
ottimo
Utilità del modulo di Cittadinanza Attiva 1% 5% 50%
12%
scarso sufficiente buono
32%
discreto ottimo
85
La valutazione degli allievi
Luoghi e Orari 120 100 82 2
8 0 80
60 30 0 12 1 2 1
7
4
insufďŹ ciente
Monitoraggio e Valutazione
5 35
8 38
Struttura
86
7 77
53 5 3
40
0
104
93
80
20
110
101
5 25
17 0 10 2 Attrezzatura
scarso
8
Materiale didattico
sufďŹ ciente
6
1 2
buono
Orari
discreto
ottimo
Miglioramento della conoscenza della lingua e della cultura italiana 1% 55%
4% 11%
scarso sufďŹ ciente buono discreto
29%
ottimo
Il corso ti è servito ad inserirti meglio nella città in cui abiti 2% 56%
9% sufficiente buono discreto
33%
ottimo
Suggerimenti e commenti 1 = 2% 31 = 56% 15 = 27%
2 = 4% 6 = 11% Aumentare ore corso/nuovi corsi Capacità/professionalità insegnanti Migliorare struttura, attrezzatura, orari Soddisfatto del corso (utile per la lingua e l’integrazione, bella esperienza, corso gratuito) Altro (corso computer)
87
La valutazione dei docenti di italiano
Luoghi e Orari 10 9
9
8
7 6
6 4
4 2
7
3
3
3
2 1
1
1
1
0 Struttura
Monitoraggio e Valutazione
Orari
Attrezzatura
insufficiente
88
3
scarso
sufficiente
buono
discreto
ottimo
Omogeneità partecipanti 10%
5%
15%
30% scarso sufficiente buono
40%
discreto ottimo
16
15
14 12 10
9 8
8 6
sufficiente
3
4
buono
2
2
2
discreto
1
ottimo
0 Assistenza dello Staff
12
Informazioni ricevute prima del modulo
11
11
9
10 8
8
7 6
6 4 2
1
1
0 Impatto sul territorio
insufficiente
Impatto sui partecipanti
scarso
sufficiente
buono
1 1 Certificazione CILS come incentivo discreto
ottimo
89
La valutazione dei docenti di italiano Suggerimenti e commenti
6 = 18% 3 = 9% 6 = 18%
3 = 9%
3 = 9% 3 = 9%
10 = 28%
Migliorare struttura, materiali e orari Aumentare ore corso Svolgere attività all’esterno (socializzazione, pubbliizzare di più il corso) Integrare con altri corsi (informatica, storia dell’Italia, percorsi formativi, in ambianti di vita e lavoro comuni) Organizzare anche corsi di livello base Corso ben riuscito Altro (aumentare ore tutor, tutor e front office più comptetenti, servizio di babysitteraggio, maggiore omogeneità dei partecipanti, migliorare qualità corsi)
90
La valutazione dei docenti del modulo di Cittadinanza Attiva Luoghi e Orari 25 20
20
16 16
15 10 5 0
12
9 8 8 5
4 5
3 1
2
1 Struttura
1 1
scarso
sufficiente
3
Orari
Attrezzatura
insufficiente
2
buono
discreto
ottimo
Omogeneità partecipanti 18% 41%
3% 15%
scarso sufficiente buono discreto
23%
ottimo
91
La valutazione dei docenti del modulo di Cittadinanza Attiva 23
25 20
15 14
15
insufficiente
10
scarso
7
5 0
sufficiente
4
5
buono
1 2
1 1 1
3
discreto ottimo
Assistenza dello Staff
Informazioni ricevute prima del modulo
Monitoraggio e Valutazione
25
92
20
20
18 1 8 14
15
12
10
scarso
5
5 0
insufficiente
1 1
2
3
Impatto sul territorio
sufficiente buono
2
discreto ottimo
Impatto sui partecipanti
La valutazione dei docenti del modulo di Cittadinanza Attiva - Suggerimenti e commenti
3 = 9%
4 = 11%
2 = 6% 5 = 14%
10 = 29%
7 = 20% 4 = 11%
Migliorare struttura, materiali e orari Migliora la comunicazione (tra docenti, con i partecipanti, pubblicizzare di piÚ il corso, monitoraggio anche in itinere) Svolgere attività all’esterno (uscite sul territorio, socializzazione, accompagnamento servizi) Integrare con altri corsi (diritto, approfondimento) Suddividere i partecipanti in base alla conoscenza della lingua Corso ben riuscito Altro (regalare tessera bibliotecaria ai partecipanti, i corsisti non resteranno in Italia)
93
La valutazione dei Tutor
14 12
12 10
9
9
8 6
6
5
4 2
2
2
2
3
1
0 Assistenza coordinatore Indicazioni ricevute prima Impatto progetto sulla sua associazione/ente/coop. del progetto del modulo
Monitoraggio e Valutazione
sufďŹ ciente
94
buono
discreto
ottimo
OmogeneitĂ partecipanti 6% 29% 36% sufďŹ ciente buono discreto ottimo
29%
Punti di forza 3 = 13% 10 = 43%
2 = 9%
Capacità/professionalità insegnanti Buona collaborazione tra lo staff e capacità di fare rete Interesse dei partecipanti Esame CILS (incentivo alla partecipazione)
5 = 22%
Corso ben riuscito
3 = 13% Punti di debolezza 4 = 11% 2 = 6%
2 = 6% 6 = 18%
Impossibile aumentare le ore proseguire corso Migliorare struttura, attrezzatura e orari Diversi livelli linguistici dei partecipanti Necessità di corsi di livello più basso Corso poco pubblicizzato
10 = 28% 13 = 35%
Altro (calo i partecipazione, corsisti non puntuali, aumentare ore coordinamento e tutoraggio, assenza di servizio di babysitteraggio, non differenziare tra comunitari/extra comunitari per l’accesso al corso)
95
La Certificazione CILS
Esame CILS - 215 iscritti
Certificazioni non conseguite
2 2
Certificazioni parzialmente conseguite
2 2 105 102
Certificazioni conseguite
109 106
Allievi iscritti all’esame
di cui donne di cui uomini
Monitoraggio e Valutazione
Livello B1 - 33 iscritti
96
Certificazioni conseguite
29 4
29 Allievi iscritti all’esame
di cui donne di cui uomini
4
Livello A2 - 182 iscritti
Certificazioni non conseguite
2 2
Certificazioni parzialmente conseguite
2 2
Certificazioni conseguite
Allievi iscritti all’esame
76 98 80 102
di cui donne di cui uomini
97
Finito di stampare nel Febbraio 2013 da Mediaprint - Livorno
Progetto Grafico: Ilaria Manetti -
99
Melazeta Grafica • Livorno - www.melazetagrafica.it
99
www.pubblicaassistenza.it
PUBBLICA ASSISTENZA LIVORNO
Sede legale: Via San Giovanni, 30 - Tel. 0586 88.88.88 / 89.60.40 Sede operativa Livorno nord: Via delle Corallaie, 10/14 - Tel. 0586 42.80.01 Sede operativa Livorno Sud: Via Ricci, 2 - (Ardenza- La Rosa) - Tel. 0586 50.50.11 e- mail: info@pubblicaassistenza.it