3 minute read
In forma con l’hula-hoop
ALLENARE TUTTO IL CORPO DIVERTENDOSI
Foto: Alexandra Herzog
Sicuramente molti di voi ricordano i momenti trascorsi durante la ricreazione a fare l’hula-hoop sul piazzale. A «Gym’n’Move» ad Aarau è stato dimostrato che con questo attrezzo di culto si può fare più di quanto si pensi.
Come tante altre cose, negli ultimi anni l’hula-hoop è tornato di moda. Non più però come «gioco», bensì quale attrezzo di allenamento. I cerchi sono più pesanti e grandi rispetto a quelli che si trovavano in palestra. E all'inizio non è raro trovare qualche livido sul corpo.
Sandra Müller-Flury, allenatrice di fitness e monitrice di lunga data di aerobica di gruppo in seno al DR Matzendorf, ha intrattenuto sé stessa e altri con l’hula-hoop durante la pausa dovuta al coronavirus. «Le attività sportive da svolgere a casa o in giardino erano molto richieste. I cerchi da hula-hoop erano temporaneamente esauriti negli shop online» spiega Müller-Flury.
Allenarsi, allenarsi, allenarsi
A «Gym’n’Move» di metà marzo, Müller-Flury ha proposto due workshop sull’hula-hoop. Con il suo variato workout ha subito iniziato a far sudare i partecipanti. Come per molte altre cose, riuscire a far girare il cerchio attorno alla vita necessita soprattutto di allenamento. «Non abbattetevi se non funziona subito», spiega l’allenatrice di fitness. Che aggiunge tuttavia: «Da principiante non bisognerebbe esagerare, da cinque a dieci minuti di allenamento sono sufficienti. E bisogna sempre cambiare direzione, altrimenti si formeranno dei livi-
L’ESSENZIALE IN BREVE
Per chi?
Per ogni età e forma fisica
Cosa è necessario avere?
Cerchi da hula-hoop, abiti comodi e aderenti, spazio di 2 × 2 metri
Il cerchio giusto?
«Più è grande e pesante, più è facile» (più tempo per ruotare) La propria altezza è anche importante ➔ deve arrivare fino all’ombelico 100 cm di diametro; 1,3 kg
Quanto spesso?
Allenarsi regolarmente, da principiante max. 5–10 minuti di allenamento al giorno
Da considerare
– Buona posizione, entrambi i piedi ben saldi a terra – Stringere addome e pavimento pelvico – Non ruotare i fianchi, ma muoverli in avanti e indietro o lateralmente – Non fare movimenti ampi
di», afferma Müller-Flury pensando alla sua esperienza.
Molti effetti positivi
È particolarmente importante stringere bene l’addome e il pavimento pelvico. Quando si riesce a far girare il cerchio, un regolare allenamento di hula-hoop non è solo divertente, ma ha anche un effetto sul corpo e sulla forma fisica: – più movimento = si bruciano più
grassi
– si migliora la resistenza – la muscolatura di addominali,
gambe, sedere, schiena, pavi-
mento pelvico e braccia viene rafforzata. – Arriva più sangue al centro del corpo, cosa che porta al rafforzamento
del tessuto
– aumento della mobilità – miglioramento della coordinazione
Includere variazioni
Mentre si fa roteare il cerchio viene allenato tutto il corpo. Poiché però non si dovrebbe far girare il cerchio attorno alla vita per ore, si consiglia di combinare il workout con diversi esercizi. Il cerchio ha sempre la sua funzione. Si può ad esempio fare l’hula-hoop per 60 secondi, poi continuare con un altro esercizio per altri 60 secondi e così via. Nella prossima pagina trovate alcuni esempi.
1
2
BASI
Posizione parallela
– Gambe divaricate alla larghezza delle spalle – Ginocchia leggermente piegate – Spalle leggermente indietro – Sollevare il cerchio con entrambe le mani all’altezza della vita. Il cerchio tocca la bassa schiena. – Piedi ben saldi al suolo
Un piede avanti
Piedi distanziati di 20–30 cm. Il resto del corpo rimane uguale alla posizione parallela.
Dare lo slancio
Girare il busto in una direzione e al contempo dare uno slancio vigoroso al cerchio nella direzione opposta. Per poter mantenere alto il cerchio devi subito iniziare a spostare il peso del tuo corpo in avanti e indietro. ➔ Durante lo spostamento del cerchio devi prestare attenzione al fatto che i piedi rimangano sempre ben saldi a terra (non andare sulle punte o sui talloni).
Posizione delle braccia
Mantenere le braccia sopra la vita o tenderle verso l’alto.
Testo: Alexandra Herzog/lr
POSSIBILI ESERCIZI DA SVOLGERE DURANTE L’HULA-HOOP
– «SidetoSide» con braccia tese sopra la testa – Tricipiti – Repeater – Pettorali da sdraiati – Step Squats – Squat e alzare il cerchio – Correre tra i cerchi posizionati a terra – Plank e toccare il cerchio – Remare con le gambe attraverso i cerchi
Su gymlive.ch trovate maggiori informazioni in merito a questo workout