Poste Italiane SpA - Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari
Ascolta!
FM: 95,000 - 97,500 - 99,900 102,200 - 104,000 Tel. 070 523162 Fax 070 523844 www. radiokalaritana.it
DOMENICA 24 MARZO 2013 A N N O X N . 12
SETTIMANALE DIOCESANO
DI
€ 1.00
CAGLIARI
Habemus Papam
Papa Francesco abbraccia un bambino all'inizio della messa inaugurale del Pontificato. In basso, mons. Miglio in una foto di Roberto Pili.
Stupore e gioia + ARRIGO MIGLIO
tupore e gioia si leggono in questi giorni sul volto della gente per l’elezione del nuovo Papa Francesco. Nel clima dell’attesa e dei pronostici non era mancato qualcuno che azzardava proprio quel nome, quasi come un’utopia! E invece eccolo: “venuto dalla fine del mondo”, come ha detto nel presentarsi la sera del 13 marzo scorso, portando dentro alla veste bianca nuova tutta la sua umanità e la sua storia, e su tutto questo la semplice croce che lo accompagna da quando è diventato vescovo. Lo stupore e la gioia della gente li ho sperimentati anch’io attraverso le molte persone sconosciute che mi hanno fermato e parlato, per la strada, in chiesa e anche in aeroporto e sull’aereo, per dirmi la loro partecipazione che, si indovina subito, è piena di speranza. Proprio attraverso la Chiesa, vista nei suoi vertici, lo Spirito del Signore ha voluto parlarci e rassicurarci: non temete, sono proprio io! Sono molto contento di tutto questo specialmente per i giovani. La mia generazio-
S
ne aveva vissuto qualcosa di simile all’elezione di Giovanni XXIII, nel ’58, dopo un momento di delusione perché alla figura ieratica e autorevole di Pio XII era subentrata la figura bonaria e un po’ contadina di Papa Roncalli. Ma ci volle poco a capire quale grande dono fosse quel Papa per il mondo, benché così diverso dal grande predecessore. Sono contento dunque per i giovani di oggi, perché possono vedere che il Signore sa fare cose sempre nuove nella sua Chiesa e con la sua Chiesa. Sono le novità vere, quelle che ci fanno sperimentare la novità del Vangelo, che non abolisce nulla della legge di Dio, neppure un punto o una virgola, ma ci guida a trovare nelle parole del Signore la vita vera che non invecchia mai. Inutile dunque cercare di inquadrare il nuovo Papa negli schemi vecchi, vecchi come le ideologie che li producono. La sua storia di prete e di vescovo, radicata nella fede e nella laboriosità di una famiglia di emigrati, è lì che ci parla e attende di essere meglio conosciuta e ascoltata. L’ideologia delle dittature militari del suo paese non è riuscita ad arruolarlo e neppure l’ideologia contrapposta dei guerriglieri: quindi giù sospetti e accuse, anche da parte di
qualcuno dei suoi preti che invece si erano fatti “arruolare”. Lui ha risposto sempre e solo con la vita, con la carità e con la preghiera. E con la misericordia: è la prima parola del suo motto e in questi primi giorni da Vescovo di Roma l’ha già ripetuta più volte. Evidentemente si è reso conto che ce n’è bisogno anche in Europa, anche a Roma e nella Chiesa: altri muri devono cadere, dopo quello minato e saltato durante il pontificato di Papa Wojtyla. Inutile anche giocare a cogliere contrapposizioni con il Predecessore. Vedo due parole che ci aiutano a cogliere il filo della continuità: la ricerca dell’essenziale e la via della Carità. Papa Benedetto ci ha offerto un insegnamento solare su questi temi: basti pensare alle tre encicliche Deus Caritas Est, Spe Salvi, Caritas in Veritate e ai tre volumi su Gesù. Papa Francesco,nei suoi primi gesti e nelle sue parole, sobrie ed essenziali, sembra dirci che in fondo vivere tutto questo è molto semplice, è una via aperta a tutti, come ha potuto sperimentare egli stesso nelle “villas miserias” di Buenos Aires per tanti anni. Ora è il nostro Papa, incontrerà altre miserie non meno gravi ma la strada rimane quella a lui ben nota, che già ci ha indicato giovedì 14 marzo dalla Cappella Sistina, invitandoci a camminare, edificare, confessare il Cristo Crocifisso e Risorto.
A pagina 11 tutti gli orari delle celebrazioni della Settimana Santa
SOMMARIO PAPA FRANCESCO
2
Nostro speciale sull’elezione del nuovo Pontefice FAMIGLIE
9
Giornata diocesana, incontro in seminario tra fiducia e speranza CHIESA
11
Gianni Bottalico, presidente nazionale Acli, e la crisi della politica LAVORO
13
Miniera di Serbariu, l’Azione Cattolica a convegno SOCIETÀ
A Benevento seminario verso la prossima Settimana sociale
16