Poste Italiane SpA - Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari
Ascolta!
FM: 95,000 - 97,500 - 99,900 102,200 - 104,000 Tel. 070 523162 Fax 070 523844 www. radiokalaritana.it
DOMENICA 26 MAGGIO 2013 A N N O X N . 21
SETTIMANALE DIOCESANO
DI
€ 1.00
CAGLIARI
Papa Francesco in piazza San Pietro poco dopo aver annunciato il viaggio a Cagliari.
Il Papa in Sardegna + ARRIGO MIGLIO
iamo stati pellegrini a Roma, alla sede di Pietro, a salutare personalmente per la prima volta il successore di Pietro Papa Francesco ed ora ci rimettiamo in cammino con lui, che ci ha chiesto di essere pellegrino con noi al Santuario di N.S. di Bonaria. I particolari del pellegrinaggio a Roma svoltosi nei giorni 14-17 maggio, culminato nell’udienza generale di mercoledì 15, nella S. Messa alla tomba di Pietro giovedì 16 e nell’incontro del Papa con i vescovi sardi venerdì 17, sono stati ampiamente raccolti e raccontati dai mass media locali, regionali e anche nazionali, per via dell’annunciato prossimo viaggio del Papa in Sardegna: ringrazio tutti gli operatori delle comunicazioni sociali per l’attenzione dimostrata e per l’impegno a trasmettere fedelmente gli eventi. E grazie in primo luogo ai pellegrini venuti a Roma, sacerdoti, seminaristi e laici, che mi hanno fatto sentire vicina fisicamente tutta la comunità diocesana nel momento in cui ho presentato al Santo Padre il nostro cammino di chiesa, con la nostra vicinanza e la nostra preghiera per lui e con tutti i gravi problemi che la nostra gente vive e patisce. Grazie soprattutto a Papa Francesco, per la prontezza con cui ha accolto l’invito a venire a Bonaria e per le parole cariche di
S
affetto con cui ha voluto comunicare egli stesso questo prossimo viaggio. Nell’incontro avuto con il gruppo dei vescovi sardi ci ha confermato la sua conoscenza ed il suo legame con la Madonna di Bonaria ma anche il suo desiderio di essere vicino ad una regione molto provata dal punto di vista economico, specialmente per la crisi del lavoro. Nostra Signora di Bonaria è Patrona Massima della Sardegna e il pellegrinaggio del Papa riguarda dunque tutta la regione, quasi un abbraccio ideale, dal colle di Bonaria, a tutte le comunità ecclesiali e civili dell’isola. Abbiamo vissuto, con i confratelli vescovi della conferenza regionale, un’esperienza davvero unica. Insieme all’emozione nell’apprendere dal Papa stesso che accettava di venire in Sardegna abbiamo vissuto una consuetudine inedita con Papa Francesco, nella Domus di Santa Marta, dove il Papa ha mantenuto la sua abitazione privata, recandosi al palazzo apostolico solo per gli impegni ufficiali. La presenza del Papa nella residenza Santa Marta è molto discreta, non ha modificato sostanzialmente il ritmo della casa, dove risiedono ospiti fissi e ospiti di passaggio, come eravamo noi. E da parte di tutti c’è attenzione ad avere la medesima discrezione, per non intralciare la vita e gli orari del Papa. Dopo un po’ ci si abitua a vederlo passare, salire e scendere con l’ascensore come
gli altri ospiti e talvolta con gli altri ospiti, a vederlo al suo tavolo nella sala da pranzo, con qualche suo collaboratore, cordiale con tutti ma anche rapido nei suoi ritmi giornalieri. Al mattino celebra la S. Messa nella cappella centrale della casa, con la partecipazione a turno di gruppi dei collaboratori e del personale della S. Sede e le brevi omelie di ogni mattina sono ormai un appuntamento per mezzo mondo. Mettiamoci dunque in cammino con gioia e con impegno per accogliere Papa Francesco e per farci pellegrini con lui. Quanto prima sarà messa a punto la macchina organizzativa e ringrazio fin d’ora tutte le autorità civili che hanno già dichiarato la loro disponibilità a collaborare. Il primo impegno però è quello della preghiera: è ciò che Papa Francesco chiede ogni giorno ed ha chiesto anche a noi in modo particolare nel congedarci, “pregate per me, ne ho bisogno”! Da subito, ogni giorno, non lasciamo mancare la preghiera per il Papa e per la sua prossima visita in Sardegna, perché sia portatrice di grazia, di speranza, di conversione al vangelo, di rinnovata amicizia con il Signore Gesù. La Vergine di Bonaria non ci dice altro: “fate quello che Lui vi dirà”. Mettiamoci in ascolto e fidiamoci del suo amore, di cui abbiamo ancora una volta un segno così bello nel gesto di Papa Francesco.
SOMMARIO SPECIALE
DA PAG. 2
Visita ad limina, immagini e cronaca dell’annuncio del viaggio CAGLIARI
7
Ripensare la carità alla luce del Concilio Vaticano II FAMIGLIE
9
Convegno del Forum: “Sostenere la famiglia salverebbe il Paese” LAVORO
11
L’alleanza tra comuni: “Ripartiamo dalla terra per creare occupazione” PAESI TUOI
14
A Decimoputzu un paese in festa intorno al santo patrono