portico20130721

Page 1

Poste Italiane SpA - Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari

Ascolta!

FM: 95,000 - 97,500 - 99,900 102,200 - 104,000 Tel. 070 523162 Fax 070 523844 www. radiokalaritana.it

DOMENICA 21 LUGLIO 2013 A N N O X N . 29

SETTIMANALE DIOCESANO

DI

€ 1.00

CAGLIARI

in preparazione alla visita di papa Francesco L’Arcivescovo invita tutti a prepararsi alla visita di Papa Francesco (Cagliari, 22 settembre) recitando ogni giorno la seguente preghiera: santa Maria, nostra signora di Bonaria, Patrona Massima della Sardegna,vergine del silenzio e del fedele ascolto della Parola di Dio, tu sei partita in fretta come pellegrina della fede per portare la gioia del Signore nella casa di Elisabetta: insegnaci ad accogliere il Signore che viene a visitare la nostra terra con il pellegrinaggio di Papa Francesco al tuo Santuario sul colle di Bonaria. Come Vescovo di Roma e Successore dell'Apostolo Pietro è il vicario del tuo Figlio Gesù su questa terra: rendici docili al suo insegnamento per essere certi di seguire fedelmente la via di Gesù, pronti a fare tutto quello che ci chiederà. Accompagna, Madre Santa di tutta la Chiesa, il ministero di Papa Francesco come vescovo di Roma e pastore universale, benedici la nostra terra e la sua terra d'origine, legate dal tuo Nome e dalla tua materna protezione, perché ogni giorno della nostra vita siamo pellegrini della fede e portatori della gioia che viene dal Signore. amen

In cammino verso Rio Sui passi di Abramo, di Maria, di Pietro con Papa Francesco alla Giornata Mondiale della Gioventù + ARRIGO MIGLIO

ll’inizio dell’Anno della Fede l’esperienza del pellegrinaggio era apparsa subito come uno dei momenti forti che saremmo stati chiamati a vivere. Abbiamo avuto pellegrinaggi a Roma, in Terra Santa, a Lourdes, in altri santuari mariani; sono stati già fatti alcuni pellegrinaggi foraniali alla Chiesa Cattedrale, e nei prossimi giorni inizia quello che si presenta come un pellegrinaggio davvero speciale che vede una quarantina di giovani con alcuni sacerdoti in partenza per Rio de Janeiro, accompagnando Papa Francesco anch’egli pellegrino tra i giovani come i suoi due ultimi predecessori. Per la nostra Diocesi quest’evento coinvolge non solo i partenti per il Brasile, ma tutte le realtà giovanili e specialmente quelle degli oratori estivi perché l’esperienza della GMG ci orienta e ci prepara alla giornata del 22 settembre prossimo, quando Papa Francesco sarà pellegrino al Santuario di Bonaria e dedicherà uno dei momenti più significativi della giornata proprio ai giovani. Da tempo la Chiesa, e in particolare Papa Benedetto prima e Papa Francesco ora, ci stanno richiamando ad avere una visione della fede più dinamica, non intellettuale e non individualista. Certamente la fede provoca la ragione e la invita a cercare e a camminare sempre ver-

A

so la pienezza della verità, ma la fede non è questione principalmente intellettuale. Certamente nella fede Dio ci chiama uno per uno, ma la fede non può essere esperienza solitaria. Nella recente enciclica Lumen Fidei, Papa Francesco ci ricorda che “è impossibile credere da soli. La fede non è solo un’opzione individuale che avviene nell’interiorità del credente, non è rapporto isolato tra l’io del fedele e il Tu divino, tra il soggetto autonomo e Dio. Essa si apre, per sua natura, al noi, avviene sempre all’interno della comunione della Chiesa. La forma dialogata del credo, usata nella liturgia battesimale ce lo ricorda” (LF 39). La fede nasce dall’incontro con il Signore Gesù risorto, si trasmette attraverso l’incontro e la testimonianza: per questo alla luce di queste dinamiche della fede si comprende il tema assegnato per la prossima GMG: “Andate e fate discepoli tutti i popoli” (cf Mt 28,19). Non è invito a fare proselitismo, ma a condividere e sperimentare che per crescere nella fede abbiamo bisogno di testimoniarcela gli uni gli altri. Nell’epoca della globalizzazione non possiamo lasciare che sia globalizzata solo l’indifferenza, come ha gridato Papa Francesco a Lampedusa, e neppure che la prodigiosa capacità comunicativa offerta dalla rete serva a far passare nel villaggio globale messaggi spesso vuoti o demolitori. Oggi comprendiamo ancora meglio l’intuizione profetica che il Beato Giovanni

Paolo II ebbe fin dalla metà degli anni ’80, lanciando la Chiesa nell’avventura delle GMG, molte delle quali si sono svolte nei diversi Continenti. Nonostante qualche pigrizia e qualche bofonchiamento da parte di alcuni, l’esperienza delle GMG è andata via via crescendo e oggi si presenta come il grande pellegrinaggio dei giovani chiamati a scambiarsi la testimonianza della fede e a condividerla con quanti ancora non l’hanno sperimentata. Ne ha bisogno la Chiesa intera, ne ha bisogno la nostra Chiesa particolare; per questo chiedo non soltanto la preghiera di tutte le comunità per i giovani pellegrini a Rio, ma chiedo veramente a tutte le parrocchie e a tutti i gruppi di vivere intensamente qui in Diocesi l’esperienza della 28a GMG, attraverso il collegamento con gli eventi presieduti dal Santo Padre, perché anche a livello diocesano abbiamo bisogno di vivere in modo più dinamico la nostra esperienza di fede, di testimoniarcela reciprocamente gli uni gli altri, una parrocchia all’altra, una comunità all’altra, per “riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede… la fede infatti cresce quando è vissuta come esperienza di un amore ricevuto e quando viene comunicata come esperienza di grazia e di gioia. Essa rende fecondi perché allarga i cuori nella speranza e consente di offrire una testimonianza capace di generare…” (PF 7).

SOMMARIO FAMIGLIA

2

Non basta una norma per riuscire a cambiare la coscienza di un popolo CHIESA

3

Mons. Efisio Spettu, si è spento tra coloro che ha servito fino alla fine GIOVANI

5

Dal 22 luglio a Rio la Giornata mondiale della Gioventù CAGLIARI

7

Salvatore Martinez: “Siamo portatori sani di laicità” DALLE PARROCCHIE 12

Un’estate di feste, campi giovani e attività per tutti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.