Poste Italiane SpA - Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari
Ascolta!
FM: 95,000 - 97,500 - 99,900 102,200 - 104,000 Tel. 070 523162 Fax 070 523844 www. radiokalaritana.it
DOMENICA 28 LUGLIO 2013 A N N O X N . 30
SETTIMANALE DIOCESANO
DI
€ 1.00
CAGLIARI
in preparazione alla visita di papa Francesco L’Arcivescovo invita tutti a prepararsi alla visita di Papa Francesco (Cagliari, 22 settembre) recitando ogni giorno la seguente preghiera: santa Maria, nostra signora di Bonaria, Patrona Massima della Sardegna,vergine del silenzio e del fedele ascolto della Parola di Dio, tu sei partita in fretta come pellegrina della fede per portare la gioia del Signore nella casa di Elisabetta: insegnaci ad accogliere il Signore che viene a visitare la nostra terra con il pellegrinaggio di Papa Francesco al tuo Santuario sul colle di Bonaria. Come Vescovo di Roma e Successore dell'Apostolo Pietro è il vicario del tuo Figlio Gesù su questa terra: rendici docili al suo insegnamento per essere certi di seguire fedelmente la via di Gesù, pronti a fare tutto quello che ci chiederà. Accompagna, Madre Santa di tutta la Chiesa, il ministero di Papa Francesco come vescovo di Roma e pastore universale, benedici la nostra terra e la sua terra d'origine, legate dal tuo Nome e dalla tua materna protezione, perché ogni giorno della nostra vita siamo pellegrini della fede e portatori della gioia che viene dal Signore. amen
La delegazione della diocesi di Cagliari in partenza da Elmas per Rio: destinazione GMG2013.
Èil tempo dell’attesa + ARRIGO MIGLIO
lla vigilia della partenza per la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, Papa Francesco è andato a pregare nella basilica romana di Santa Maria Maggiore, davanti all’icona di Maria Salus Populi Romani, esattamente come aveva fatto all’alba del 14 marzo scorso, poche ore dopo essere stato eletto Vescovo di Roma. Questi sono i veri gesti più significativi di Papa Francesco, molto più di altri, pur importanti, tesi a rendere più ordinate e trasparenti le varie amministrazioni della Santa Sede. Papa Francesco avanza nel suo cammino mettendosi pienamente nelle mani del Signore attraverso la materna intercessione di Maria. In questa luce dobbiamo vedere il suo prossimo pellegrinaggio di settembre a Bonaria, un luogo e un titolo mariano che gli consentono di affidare a Maria il nostro Paese, la città di Buenos Aires che ha lasciato da pochi mesi, unendo nella preghiera a Maria il vecchio e il nuovo mondo. Argentino è anche il Padre Generale dell’Ordine Mercedario, che da tre secoli custodisce il Santuario di Bonaria. Belle coincidenze, o meglio, linee misteriose che ci confermano nell’amore provvidente di Dio e nell’importanza
A
dell’intercessione di Maria. Dalla preghiera di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore riceviamo un invito chiaro a preparare il suo pellegrinaggio in Sardegna con la preghiera, intensa e quotidiana. Lo dico pensando in questo momento ai vari problemi organizzativi, che vorremmo risolvere nel modo più essenziale, gravando il meno possibile sulla comunità ecclesiale e civile, pur consapevoli che si tratta di un grande evento che avrà ricadute positive su Città e Regione. Intanto, ringrazio quanti si sono resi
disponibili per il volontariato e per sponsorizzare alcune opere necessarie. Le preoccupazioni organizzative e quelle partecipative, come ad esempio le richieste di pass, non devono mettere in secondo piano lo spirito del pellegrinaggio papale, affidato anzitutto alla preghiera. È il nostro primo impegno! Ma ne vedo anche un secondo. Buenos Aires, come tutte le metropoli latino americane, ha zone periferiche molto povere, come quelle che Papa Francesco visita in questi giorni nelle favelas di Rio. Noi non siamo certo una regione ricca, siamo più poveri di altre aree del Paese, ed anche per questo siamo grati al Papa per aver pensato subito a Bonaria e a noi nei suoi programmi. Abbiamo tanta povertà, ma un grande cuore. Perché non offrire come dono a Papa Francesco un aiuto per qualche situazione di povertà estrema nelle periferie di Buenos Aires? Sappiamo che non vuole favoritismi per il suo Paese e infatti si sta occupando concretamente dei poveri di Roma, la sua nuova diocesi. Ma sono certo che da noi accetterà questo dono per i poveri di Buenos Aires. Molte volte sono stati proprio i poveri ad aiutare altri poveri. Proviamo con un euro a testa?
SOMMARIO ASPETTANDO IL PAPA 2
L’attesa del Pontefice: parlano mons. Saba e padre Giovannino Tolu DA BUENOS AIRES
3
Cronaca della consegna della statua della Madonna di Bonaria GIOVANI
5
La partenza da Cagliari alla volta di Rio per la Giornata mondiale CHIESA
10
L’arcivescovo ricorda monsignor Efisio Spettu e il suo amore alla Chiesa PAESI TUOI
13
A Ballao la festa di Santa Maria Maddalena ha contagiato il paese