portico20140112

Page 1

Poste Italiane SpA - Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari

Ascolta!

FM: 95,000 - 97,500 - 99,900 102,200 - 104,000 Tel. 070 523162 Fax 070 523844 www. radiokalaritana.it

DOMENICA 12 GENNAIO 2014 ANNO XI N.2

SETTIMANALE DIOCESANO

DI

€ 1.00

CAGLIARI

Servire il bene comune + ARRIGO MIGLIO

ll'inizio del nuovo anno Papa Francesco ci ha affidato il compito di essere artigiani di pace, infatti ha definito la pace come un prodotto artigianale: un'espressione efficace per farci comprendere che il cammino della pace comincia da ciascuno di noi, da casa nostra. La pace è come il pane fatto in casa, in quel particolare forno che è il nostro cuore, chiamato a mantenere la temperatura giusta per offrire sempre del pane fragrante. Tocca a noi, non ha senso aspettare che comincino gli altri. Se poi teniamo presente il tema che Papa Francesco ha assegnato per la Giornata della Pace quest'anno - Fraternità, fondamento e via per la pace - ci sentiamo ancor più chiamati a lavorare in noi e intorno a noi, poiché affermare la fraternità solo nei confronti di quanti abitano in paesi lontani può diventare una bella ipocrisia per non dire una beffa. Nostra casa è anche la terra in cui viviamo. Nei prossimi mesi la nostra regione sarà chiamata a vivere alcuni appuntamenti elettorali importanti, a livelli diversi: ecco un terreno concreto su cui verificare la nostra disponibilità a costruire pace, parola inseparabile da fraternità, giustizia, dignità, lavoro, ecc.; parola che invece non significa tranquillità sonnolenta o velo che copre i

A

problemi. Lavorare per la pace nella nostra regione significa quindi anzitutto partecipare, preparati e informati, ai prossimi appuntamenti elettorali, e più ancora, significa avere tanti uomini e donne disponibili ad impegnarsi direttamente in quella particolare forma di carità alta che è la politica, sconfiggendo ogni tentazione di astensionismo, di qualunquismo, di indifferenza, di anti politica, fossero pure motivati da rabbia comprensibile. Per tutti i cristiani la ricerca del bene comune è un dovere che nasce dal Vangelo e per i fedeli laici l'impegno politico diretto è una loro vocazione specifica. Anche la ricerca del bene comune ha una necessaria dimensione artigianale, per non restare a livello di slogan e di luoghi comuni, per provare invece a declinare il bene comune nella situazione concreta. A noi in particolare Papa Francesco ha dato una consegna precisa, durante la sua visita a Cagliari: far crescere il lavoro. Come regione saremo un laboratorio di pace se sapremo essere anzitutto un laboratorio che promuove il lavoro. Quali esempi virtuosi abbiamo avuto nell'anno o nel biennio trascorso? Divulghiamoli. Quali occasioni di lavoro possiamo promuovere, utilizzando le risorse a disposizione che attendono di essere spese? Quali impedimenti da superare? Solo burocratici? Parliamone.

Quali percorsi da potenziare o da attivare per offrire ai giovani una formazione professionale che risponda anzitutto alle esigenze locali? C'é una seconda parola importante ed é proprio il territorio, l'ambiente, per i credenti tanto più prezioso perché é il Creato, il dono del Creatore. I recenti tragici eventi dell'alluvione rendono ancor più urgente e indifferibile l'accelerazione di interventi troppo a lungo rimandati, tenendo presente anzitutto che una sistematica cura del Creato offre non poche occasioni di lavoro. Dal lavoro alla Famiglia! Sostenere e incoraggiare in tutti i modi possibili la famiglia - – intesa come da sempre insegnano l’esperienza umana e giuridica, la Chiesa, e anche la nostra Costituzione, cioè fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna e aperta alla vita – significa sostenere la prima scuola di cooperazione, di solidarietà e di tutte quelle virtù umane che preparano al lavoro come dimensione fondamentale per la dignità della vita. Nessun'altra istituzione e nessun'altra forma di convivenza può offrire alla società quanto una famiglia è capace di dare, e sta dando anche oggi con grande generosità. La Sardegna conosce bene tale ricchezza e sarebbe grave che dovesse vedersi impoverita anche di questo tesoro.

SOMMARIO CARITÀ

3

L’impegno assiduo della Caritas con gli immigrati SCUOLA

6

Il Messaggio della Presidenza Cei sulla Religione Cattolica DIOCESI

7

Gli operatori pastorali si formano alla scuola della Evangelii gaudium COMUNICAZIONE

13

Prende il via il corso di formazione per webmaster SANTITÀ

15

Maria Cristina di Savoia sarà dichiarata Beata il prossimo 25 gennaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
portico20140112 by Simone Bellisai - Issuu