Poste Italiane SpA Spedizione in abb.to postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 comma 1 - DCB Cagliari
SETTIMANALE DIOCESANO
A N N O X I I N .8
Scuola
3
Stato sociale
7
DI
CAGLIARI
Pastorale
DOMENICA
11
22
FEBBRAIO
2015
Eventi
13
Il dimensionamento scolastico in Sardegna
Il sostegno per i malati di Sla
Sempre accanto ai fratelli che soffrono
Il “per sempre” dell’amore di coppia
on mancano le discussioni sulla N decisione di accorpare
’assessore Arru, incontrando l’Aisla, L ha confermato l’impegno
N.S. di Bonaria si è svolta la A Giornata Diocesana
l 15 febbraio si è tenuto l’Incontro IDiocesano dei
vari istituti scolastici
sui fondi per l’assistenza
del malato
fidanzati
EDITORIALE Amati e perdonati di + Arrigo Miglio l cammino quaresimale verso la Pasqua è il tempo più prezioso che ogni anno ci viene offerto dalla Chiesa, nella ricchezza spirituale della Liturgia e nelle iniziative di condivisione e di carità fraterna particolarmente intense in questo periodo. 1 – Nella Quaresima siamo chiamati in primo luogo a riscoprire quale grande dono sia per noi la fede in Gesù Crocifisso e Risorto. Questa ricchezza non ci è data solo per noi. Con il Battesimo e con gli altri Sacramenti abbiamo ricevuto la missione di portare la presenza di Gesù, la sua parola e la sua grazia, nella vita di ogni giorno, nella nostra vita personale e nella vita della società in cui viviamo. Nella celebrazione della Veglia Pasquale rinnoveremo i nostri impegni battesimali e la Quaresima vuole aiutarci a riscoprire e a rimettere al centro della nostra vita ciò che è essenziale per vivere da cristiani. È dunque questo il tempo per fare una seria revisione di vita, un profondo esame di coscienza alla luce del Vangelo. È il tempo in cui siamo invitati a gustare la dolcezza del perdono da parte del Signore, che non si stanca mai di attenderci, di guarirci, di ridarci forza per camminare con Lui sulla via della vita vera. Nella Quaresima siamo chiamati a vivere il sacramento della Riconciliazione, preparato e celebrato in modo che la luce e la grazia del Signore possano scendere nel profondo del cuore.
I
2 – Il tempo quaresimale possiede una grazia particolare perché in questi giorni tutta la Chiesa, sparsa nel mondo intero, si mette in cammino verso il Mistero della Pasqua di Gesù. Lasciamoci prendere per mano dalla nostra santa Madre Chiesa e dalla parola di Papa Francesco, che nel suo messaggio per questa Quaresima ci ricorda anzitutto che siamo amati e perdonati dal Signore. Dio si prende cura di noi e delle nostre sofferenze, come leggiamo nel libro dell’Esodo: “Dio ascoltò il loro lamento, Dio si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. Dio guardò la condizione degli Israeliti, Dio se ne diede pensiero” (Es 2, 2425). Continua a pagina 2
€ 1.00
Chiesa. Papa Francesco ha creato Cardinale Luigi De Magistris
Un servitore della misericordia
«La dignità cardinalizia conferita all’Arcivescovo Luigi De Magistris è un grande onore per lui, per Cagliari e per tutta la nostra Regione. Non è difficile comprendere quale tipo di servizio viene richiesto e al tempo stesso riconosciuto al Cardinale Luigi De Magistris: il servizio della misericordia. Il lungo impegno del Cardinale De Magistris nella Curia Romana è stato sempre accompagnato da un’assidua presenza nel confessionale, vivendo il ministero della misericordia nella celebrazione sacramentale a diretto contatto col popolo di Dio» (Mons. Miglio) 6
Regione
3 Giovani
La protesta contro i tagli al “bonus famiglie”
Cagliari La Marina in festa per Sant’Eulalia
6
Le attività dell’oratorio di Sant’Elena
7 Consultorio 12 Gli incontri sulla bellezza della vita di coppia
n CELEBRAZIONE DI RINGRAZIAMENTO PER IL CARDINALE DE MAGISTRIS Domenica 22 febbraio, alle ore 19, nella Cattedrale di Cagliari sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il Cardinale De Magistris