SUPPLEMENTO
A L N .30 DEL
Giovani
26
LUGLIO
2
2015
SETTIMANALE DIOCESANO
Pastorale
3
DI
COPIA GRATUITA
CAGLIARI
Testimonianze
4-5
Papa Francesco
Un viaggio dentro il CreGrest
L’impegno dei sacerdoti in oratorio
Le voci degli animatori degli oratori
Il Vangelo dentro la vita dei giovani
ono oltre trenta le parrocchie che hanno S promosso l’attività estiva
a testimonianza di preti che si spendono L dentro le attività degli
ono diverse centinaia gli adolescenti S impegnati nelle attività
a “lezione” di pastorale giovanile L del Santo Padre nei suoi
oratoriale
oratori parrocchiali
del CreGrest
incontri con i ragazzi
EDITORIALE
POSTE ITALIANE SPA spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP-AT/C/CA/
Supplemento gratuito al n. 30 del 26 luglio 2015
8
Chiesa. La testimonianza di impegno educativo degli oratori estivi
La sfida dell’educare di Roberto Piredda he effetto potrebbe fare un fenomeno in grado di coinvolgere migliaia di ragazzi e ragazze a Cagliari e in decine di centri del nostro territorio, per diverse settimane, suscitando un entusiasmo generale? Potremmo dire che è una grande notizia, che meriterebbe le prime pagine dei giornali, l’apertura dei tg, e l’interessamento di chi si occupa della vita sociale. Eppure tutto questo non accade. È tutto reale, ma non fa “notizia”, almeno per certi media. Di cosa parliamo? Di tantissimi ragazzi e ragazze coinvolti nel fenomeno degli oratori estivi della nostra diocesi. Fa più “notizia” il negativo, di qualsiasi genere, vero o presunto che sia, e il gossip, che con un evidente eufemismo possiamo definire “creativo”, utile tutt’al più per alimentare qualche chiacchiera leggera sotto l’ombrellone o sulle panchine di una piazzetta. Non fa “notizia” la realtà bella, giovane, positiva, di un movimento che coinvolge una marea di bambini, seguiti da centinaia di animatori, in massima parte adolescenti, guidati dai sacerdoti dei nostri oratori parrocchiali. In queste settimane bastava farsi un giro in città o nei nostri paesi, per notare all’ingresso degli oratori la fila dei bambini, accompagnati dai genitori o dai nonni, che non aspettavano altro che entrare per vivere una nuova giornata del Grest. Questa è una realtà che “grida” un futuro che è già presente, fatto dell’impegno concreto di tante persone che si dedicano al campo dell’educazione delle nuove generazioni. Il popolo degli oratori estivi è fatto dai sacerdoti delle parrocchie che spendono il loro ministero con generosità per i ragazzi, dagli adulti che offrono la loro esperienza, dagli animatori adolescenti che si mettono in gioco nel servizio educativo, e dai più piccoli che sono chiamati a vivere un’occasione formativa di straordinaria ricchezza. Il CreGrest è una vera esperienza di vita, mette insieme attività di servizio e di gioco, preghiera, catechesi, e permette di far incontrare le diverse generazioni. Nell’esperienza degli oratori estivi si ripete quanto nella vita della Chiesa è avvenuto tante altre volte: ci si lascia interpellare dalla realtà per riuscire a comprendere come portare dentro di essa la speranza affidabile che proviene dal Vangelo. È esattamente quanto Papa Francesco ha richiamato di recente nel suo incontro con i giovani di Torino, ricordando l’esperienza di Don Bosco e invitando i giovani ad andare “controcorrente”: «In questa terra alla fine dell’Ottocento c’erano le condizioni più cattive per la crescita della gioventù: c’era la massoneria in pieno, anche la Chiesa non poteva fare nulla, c’erano i mangiapreti, c’erano anche i satanisti … Era uno dei momenti più brutti e dei posti più brutti della storia d’Italia. Ma se voi volete fare un bel compito a casa, andate a cercare quanti santi e quante sante sono nati in quel tempo! Perché? Perché si sono accorti che dovevano andare controcorrente rispetto a quella cultura, a quel modo di vivere. La realtà, vivere la realtà. E se questa realtà è vetro e non diamante, io cerco la realtà controcorrente e faccio la mia realtà, ma una cosa che sia servizio per gli altri. Pensate ai vostri santi di questa terra, che cosa hanno fatto!» (21 giugno).
C
La “buona notizia” dell’oratorio il Portico dedica questo supplemento interamente al tema degli oratori estivi, una realtà che ha registrato uno sviluppo enorme nel nostro territorio. Il popolo dell’ oratorio estivo è fatto dai sacerdoti delle parrocchie che spendono il loro ministero con generosità per i ragazzi, dagli adulti che offrono la loro esperienza, dagli animatori adolescenti che si mettono in gioco nel servizio educativo, e dai più piccoli che sono chiamati a vivere un’occasione formativa di straordinaria ricchezza. Nell’esperienza del CreGrest si ripete quanto nella vita della Chiesa è avvenuto tante altre volte: ci si lascia interpellare dalla realtà per riuscire a comprendere come portare dentro di essa la speranza affidabile che proviene dal Vangelo
Supplemento speciale de
Le attività degli oratori estivi nella diocesi di Cagliari
n AVVISO AI LETTORI Le pubblicazioni de il Portico riprenderanno domenica 6 settembre. Il Direttore e tutti i collaboratori augurano ai lettori una Buona Estate.
Continua a pagina 2