POSTE ITALIANE SPA spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP-AT/C/CA/
SETTIMANALE DIOCESANO
A N N O X I I N .35
Sardegna
3
Chiesa
4-5
DI
CAGLIARI
Giovani
DOMENICA
6
4
OTTOBRE
€ 1.00
2015
Diocesi
15
Scuole paritarie: una ricchezza per la società
Papa Francesco in visita negli Usa
L’opportunità del Servizio Civile in Caritas
Il Convegno catechistico e pastorale
li istituti paritari isolani lamentano G i ritardi nell’erogazione
e parole del Santo Padre durante Lil viaggio negli Usa per
e testimonianze dei giovani che hanno L iniziato l’esperienza
l 14 e 15 ottobre si terrà il Convegno sui giovani, Itema centrale del prossimo
dei fondi previsti
l’Incontro delle Famiglie
nella Caritas diocesana
triennio pastorale
EDITORIALE
Chiesa. Il 4 ottobre prende il via il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia
Lezioni americane di Roberto Piredda gni figlio o figlia di una determinata nazione ha una missione, una responsabilità personale e sociale. La vostra propria responsabilità come membri del Congresso è di permettere a questo Paese, grazie alla vostra attività legislativa, di crescere come nazione. Voi siete il volto di questo popolo, i suoi rappresentanti. Voi siete chiamati a salvaguardare e a garantire la dignità dei vostri concittadini nell’instancabile ed esigente perseguimento del bene comune, che è il fine di ogni politica». Questo passaggio del discorso di Papa Francesco all’assemblea plenaria del Congresso degli Stati Uniti d’America aiuta a comprendere la logica del suo intervento al parlamento: ricordare la responsabilità e la vocazione alta di chi è chiamato a servire, specie in consessi così delicati, il bene comune. Qualsiasi attività politica, ha mostrato il Santo Padre, «deve servire e promuovere il bene della persona umana ed essere basata sul rispetto per la dignità di ciascuno», così come si legge della Dichiarazione d’Indipendenza del 1776: «Consideriamo queste verità come per sé evidenti, cioè che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi ci sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità». Da ciò consegue, ha spiegato il Papa, che «se la politica dev’essere veramente al servizio della persona umana, non può essere sottomessa al servizio dell’economia e della finanza. Politica è, invece, espressione del nostro insopprimibile bisogno di vivere insieme in unità, per poter costruire uniti il più grande bene comune: quello di una comunità che sacrifichi gli interessi particolari per poter condividere, nella giustizia e nella pace, i suoi benefici, i suoi interessi, la sua vita sociale». L’attività legislativa deve essere basata quindi «sulla cura delle persone». Ed è proprio in questa prospettiva che nell’intervento al Congresso il Pontefice ha fatto riferimento ad alcuni temi sociali di stretta attualità. In un mondo che è sempre più «un luogo di violenti conflitti, odi e brutali atrocità, commesse perfino in nome di Dio e della religione», è più che mai necessario procedere con «uno spirito rinnovato di fraternità e solidarietà» tra laici e credenti. In una terra come quella americana, ha ricordato il Papa, dove «le varie denominazioni religiose hanno contribuito grandemente a costruire e a rafforzare la società», è indispensabile «che oggi, come nel passato, la voce della fede continui ad essere ascoltata, perché è una voce di fraternità e di amore, che cerca di far emergere il meglio in ogni persona e in ogni società». Tra le figure menzionate da Papa Francesco nelle sue parole al Congresso, troviamo quella di Martin Luther King. Il suo “sogno” legato ai diritti civili degli afro-americani rimane ancora un orizzonte di riferimento per il nostro tempo segnato dal fenomeno dell’esodo dei migranti. Appellandosi, come King, allo spirito americano nato dalla mescolanza di popoli giunti da diverse parti del mondo, Papa Francesco ha ricordato l’esigenza attualissima dell’accoglienza solidale dei migranti: «Quando lo straniero in mezzo a noi ci interpella, non dobbiamo ripetere i peccati e gli errori del passato.
O
Continua a pagina 4
In preghiera per il Sinodo Facciamo nostro l’invito di Papa Francesco a pregare per il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia partecipando alla Veglia diocesana e recitando la preghiera composta dal Santo Padre: «Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell’amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. Santa Famiglia di Nazareth, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole del Vangelo e piccole Chiese domestiche. Santa Famiglia di Nazareth, mai più nelle famiglie si faccia esperienza di violenza, chiusura e divisione:chiunque è stato ferito o scandalizzato conosca presto consolazione e guarigione. Santa Famiglia di Nazareth, il prossimo Sinodo dei Vescovi possa ridestare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio. Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen»
Politica
2 Celebrazioni 10
L’accordo sulla riforma del Senato
Pastorale
San Pio X in festa per il suo Patrono
11 Chiesa
Si è svolto a Oristano il Convegno dei catechisti
L’Ottobre missionario in diocesi
n ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Sabato 3 ottobre, alle ore 20.00, nella Basilica di N.S. di Bonaria si terrà la Veglia di preghiera diocesana, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Miglio, in preparazione al Sinodo sulla famiglia
13