VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA VALLE TANARO ATTRAVERSO LA MESSA IN ESERCIZIO DELLA NUOVA FERROVIA TURISTICA CEVA - ORMEA
Progetto REALIZZAZIONE DEL PRIMO PERIODO DI SPERIMENTAZIONE DI ESERCIZIO DELLA FERROVIA TURISTICA DELLA VALLE TANARO CEVA - ORMEA 1.applicabile nelle aree soggette a vincolo ed estendibile a tutta l’area GAL 2.
per tutelare e valorizzare gli ambiti del paesaggio nella procedura di compatibilità paesaggistica di competenza delle Commissioni del paesaggio di suppor
3.
o a progettisti e imprese e applicabile nel Bando del GAL
a) Soggetti richiedenti: Associazione “MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE” sede legale: Via Belfiore, 23 – 10125 TORINO sede espositiva: Via Coloira, 7 - 12038 SAVIGLIANO (CN) Regione Piemonte (Assessorato alla cultura e trasporti) Provincia di CUNEO Comune di CEVA Comune di NUCETTO Comune di BAGNASCO Comune di PRIOLA Comune di GARESSIO Comune di ORMEA Comune di BRIGA Alta C.A.I. sezioni di Ceva, Garessio, Ormea Slowfood condotta monregalese-cebano-alto tanaro
b) Soggetto capofila: Associazione “MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE”
c) Referente: Claudio DEMARIA nato a BUENOS AIRES il 17.08.1957, Codice Fiscale DMRCLD57M17Z600D, residente in RIVOLI (TO), Via Sestriere n. 129, in qualità di Presidente e Legale Rappresentante dell’Associazione “MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE” presenta richiesta per la concessione di contributo per il progetto di seguito descritto e dal titolo: “REALIZZAZIONE DEL PRIMO PERIODO DI SPERIMENTAZIONE DI ESERCIZIO
DELLA FERROVIA TURISTICA DELLA VALLE TANARO CEVA - ORMEA” allegando la documentazione richiesta.
d) Localizzazione del progetto proposto: L’intero territorio compreso fra gli estremi dei comuni di Ceva ed Ormea, nel bacino idrografico dell’alta Valle Tanaro attraversato dalla linea ferroviaria Ceva – Ormea, oggi dismessa dall’esercizio ordinario ed in corso di riconversione al servizio turistico.
e) Motivazioni e funzioni del progetto Le ferrovie turistiche con materiale rotabile storico possono costituire un’importante risorsa per lo sviluppo dell’economia locale, ispirandosi ad un modello mai attuato prima d’ora in Italia. Oltre ai benefici immediati per la Valle Tanaro, questa esperienza potrebbe rappresentare un progetto pilota per altre realtà territoriali italiane. 3
Le ferrovie storiche e in maniera particolare quelle panoramiche sono parte integrante dell’offerta turistica in molti Paesi europei. Le ferrovie turistiche e storiche: -
in Europa ogni anno sono visitate da più di 20 milioni di persone;
-
generano direttamente posti di lavoro a tempo indeterminato;
-
sono fonte indiretta di altri posti di lavoro;
-
impegnano un gran numero di volontari;
-
attirano nuove opportunità di business nelle aree in cui si trovano;
-
contribuiscono a rivitalizzare l’economia delle aree rurali più decentrate;
-
danno un considerevole contributo all’economia locale e nazionale.
La Federazione Europea delle Ferrovie Turistiche e Museali (FEDECRAIL) stima che ogni anno più di venti milioni di persone visitino le ferrovie storiche e turistiche in Europa e la Gran Bretagna rappresenta quasi il trenta per cento di questo volume. Oggi in Gran Bretagna ci sono circa sessanta linee che esercitano corse ferroviarie regolari. Altre iniziative hanno contemplato l’adozione delle stazioni per restaurarle. Lord Faulkner di Worchester, Membro della Camera dei Lords dal 1999, in un proprio intervento ha illustrato con competenza l’importanza delle ferrovie turistiche nell’economia del Regno Unito: “Le ferrovie turistiche sono una vetrina industriale che impiega direttamente 2000 persone, 18000 volontari; hanno trasportato finora 6,8 milioni di passeggeri in 15 milioni di viaggi, generando un giro d’affari di 84 milioni di sterline, contribuendo all’economia nazionale per la sbalorditiva cifra di 579 milioni di sterline”. Le ferrovie storiche hanno ricavato finora circa 85 milioni di sterline, il 55% dei quali dai viaggi in treno, il 15% dalla ristorazione, il 10% dai negozi ed il restante 20% da eventi e servizi charter. In molti paesi le ferrovie a vapore ed i musei contribuiscono in maniera significativa alla diffusione della storia, dell’arte, dello sviluppo tecnologico e dell’evoluzione dei modelli socio-economici di quel determinato territorio. Molte di queste iniziative sono sorte per un impegno isolato di un gruppo di appassionati e non hanno fatto parte di una strategia coordinata con altre realtà impegnate nello sviluppo e la riqualificazione di un determinato territorio. Questo progetto mira a creare un approccio fortemente orientato alla comunità, attuato in stretta collaborazione con le autorità locali della Val Tanaro e le comunità stesse, per ottimizzare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio succitato anche mediante la realizzazione di percorsi di scoperta guidati con il coinvolgimento di risorse locali. Il progetto si sviluppa nei poli geografici individuati all’interno dei vari comuni attraversati dalla ferrovia, in cui questo soggetto si colloca come vettore di riferimento, promozione e di collegamento:
4
LA FUNZIONE DELLA FERROVIA TURISTICA IN VALLE TANARO La Valle Tanaro è la parte sud-orientale della Provincia di Cuneo, ponte naturale fra il Piemonte e le vicine province di Imperia e Savona, un territorio vario in cui, dalle linee più dolci e collinari della bassa valle, si passa a quelle affascinanti, verticali e decisamente montane della parte alta dominata dalle Alpi Liguri. L’ambiente pressoché incontaminato, insieme ad un passato caratterizzato dal passaggio di molti popoli, la rendono un luogo d’incanto dalle molte sfaccettature, poliedrico e denso, ricco di antiche tradizioni dalle millenarie radici che ancora resistono alla fuga del tempo. Da sempre terra di confine e di passaggio, solcata prima da sentieri e poi da strade di collegamento verso la Francia ed il mare, nel 1885 si iniziò la costruzione di una nuova linea ferroviaria per collegare Ceva alla costa ligure di Ponente attraverso l’Alta Valle Tanaro ed un nuovo valico sul Col di Nava. Il forte attaccamento e la tenacia dei residenti hanno permesso a “sbrivazu” e “scuriazu”, i nomi dialettali che contraddistinguono le corse ferroviarie ascendenti e discendenti fra Ceva ed Ormea, di resistere fino ad oggi. Adesso servono nuovi stimoli che mettano in luce altre potenzialità, soprattutto in chiave turistica e culturale, di questa ferrovia; il treno storico può infatti costituire un caposaldo per il recupero e la rivalutazione di questo territorio. Percorrendo la ferrovia Ceva - Ormea si incontrano paesi ricchi di cultura e di storia, con tradizioni e ricchezze eno-gastronomiche tutte da scoprire, in una cornice naturale così variegata da divenire in certi punti persino selvaggia e perciò ancor più affascinante. Il rischio che tutto questo venga dimenticato rimane alto in quanto la Valle Tanaro oggi è soprattutto una via di transito per molti viaggiatori e turisti fra la pianura piemontese e la costa ligure. La presenza di un’infrastruttura ferroviaria ancora perfettamente efficiente costituisce un’occasione unica e quindi imperdibile. Percorrere questa linea ricca di opere d’arte di pregevole rilevanza come gli arditi ponti sul fiume Tanaro fra Ceva, Nucetto e Bagnasco permetterebbe al viaggiatore-turista di riappropriarsi dell’ambiente che attraversa osservandolo in un modo diverso, più lento e piacevole; di fermarsi lungo il percorso per partecipare ad una delle tante proposte turistiche e culturali, riscoprire le varie curiosità e bellezze del territorio, o ancora semplicemente di utilizzare il treno come tappa di spostamento parziale di un’escursione più ampia. Il progetto concordato con la Regione Piemonte – Assessorati alla Cultura e ai Trasporti, si propone di istituire un servizio turistico festivo a cadenza settimanale con treni d’epoca per offrire al viaggiatore la possibilità di utilizzare un mezzo esclusivo e particolare per gli spostamenti, diventando esso stesso motivo primario d’interesse. Una parte fondamentale di questo progetto è volto a creare una rete culturale ed una strategia mirata ad accompagnare il turista fruitore della ferrovia nella visita dei comuni inseriti nelle tappe del viaggio o in occasione di un evento particolare proposto in specifico nella Valle con ricadute economiche sul territorio.
5
PRINCIPALI ATTRATTIVE DELLA VALLE TANARO VALORIZZATE DALLA FERROVIA TURISTICA
6
IL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA FERROVIA TURISTICA CEVA - ORMEA La proposta di esercizio si articola su 2 distinti filoni. La parte sostanziale del programma verterà sull’impostazione di un “servizio ad orario”, secondo una calendarizzazione che sarà oggetto di una metodica divulgazione sul territorio attraverso tutti i canali di comunicazione. In alcune domeniche del trimestre Ottobre - Dicembre i convogli circoleranno con una coppia di corse in partenza da Ceva in media mattinata, facendovi ritorno entro le 13,00; una seconda coppia di corse partirà nel primo pomeriggio, per fare ritorno entro le 18,00.
Stazione CEVA NUCETTO BAGNASCO PIEVETTA PRIOLA GARESSIO TRAPPA ECA NASAGO ORMEA
ORARI TRENO STORICO Automotrice Automotrice Diesel Treno a vapore Diesel A1 V1 A3 10:30 10:30 14:30 10:42 10:47 14:42 10:50 10:58 14:50 10:59 11:10 14:59 11:04 11:16 15:04 11:15 11:30 15:15 11:21 15:21 11:30 15:30 11:40 15:40 A2
ORMEA ECA NASAGO TRAPPA GARESSIO PRIOLA PIEVETTA BAGNASCO NUCETTO CEVA
V2 13:00 13:10 13:19 13:25 13:36 13:41 13:50 13:58 14:10
A4
13:10 13:24 13:30 13:42 13:53 14:10
Treno a vapore V3 14:30 14:47 14:58 15:10 15:16 15:30
V4 16:50 17:00 17:09 17:15 17:26 17:31 17:40 17:48 18:00
17:00 17:14 17:20 17:32 17:43 18:00
Tutte le corse saranno in coincidenza con i servizi regionali di Trenitalia, al fine di realizzare un’efficace possibilità di interscambio ferroviario per la clientela proveniente dalla Liguria e dal Cuneese/Torinese. Coincidenze con treni regionali Trenitalia da Torino, Cuneo e Savona: Torino P.N. – Ceva: Reg. p. 8.25 – a. 9.41 Ceva – Torino P.N.: Reg. p. 18.18 – a. 19.45 Savona – Ceva: Reg. p. 9.30 – a. 10.16 Ceva – Savona: Reg. p. 19.43 – a. 20.36 Cuneo – Fossano - Ceva: Reg. p. 8.12 a. 8.35 - p. 9.13 a. 9.41 Ceva – Fossano – Cuneo: Reg. p. 18.18 a. 18.46 - p. 19.25 a. 19.49 7
I biglietti per il servizio turistico verranno venduti attraverso il sito web F.T.V.T., tramite numero telefonico dedicato e tramite la segreteria del Museo Ferroviario Piemontese. I clienti del treno storico, appena scenderanno in stazione, saranno assistiti da cartelli informativi o da personale qualificato per la visita illustrata del centro cittadino sopra citato. I convogli sosteranno in tutte le stazioni della linea, dove i passeggeri troveranno punti informativi e strutture d’accoglienza per il proseguimento della giornata verso le mete di visita locali. In occasione di particolari eventi e/o manifestazioni organizzati nei comuni della Valle, il calendario prevederà dei �treni tematici� con orari e programma dedicato, in alternativa al servizio di base in orario. Sono allo studio altre iniziative mirate per viaggi tematici dedicati alla degustazione a bordo treno di prodotti enogastronomici locali o per la visita organizzata a particolari strutture turistiche della zona.
8
I SERVIZI PROPOSTI: Servizio ad orario: Possibilità di visita a scelta del cliente ai seguenti siti di interesse turistico: Ceva: - Chiesa dei Padri Cappuccini – Piazza Vittorio Emanuele, 7 - Chiesa di San Carlo – Via De Rossi - Chiesa di S.Maria e S.Caterina – Via Roma - Chiesa di S.Spirito – C.so Garibaldi - Duomo – Via Marenco - Torre Guelfo – Via Porta Tanaro - Teatro Civico – Via Pallavicino Nucetto: - Chiesa di S. Maria Maddalena – Via Nicolini - Lavatoio Regis – Via Case Regis - Piloni Votivi – Via del Pilone - Torre Saracena - Museo Storico di Nucetto e dell’Alta Val Tanaro – Ex-Stazione Ferroviaria – Via Lungo Tanaro, 3 - Museo Ferroviario Ceva – Ormea – Magazzino Merci Ex-Stazione Ferroviaria Bagnasco: - Chiesa di S.Antonio – Via Basteris - Chiesa di Santa Margherita – P.zza Santa Margherita - Piaza del Municipio - Centro Storico - Torre Medioevale Priola: - Chiesa di S.Desiderio – Via Teofilo Giusto, 4 - Chiesa di S.Giusto – Via Valfredi
9
Garessio: - Centro Storico: Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Cappello, Antiche Porte di Accesso alla Città - Museo Civico c/o Palazzo Comunale - Pinacoteca Civica c/o Palazzo Comunale - Chiesa di S.Caterina – Via Vittorio Emanuele II° Ormea: - Centro Storico: Casa delle Meridiane, Corte della Signora, Casa dei Signori di Ormea - Museo Etnografico dell’Alta Val Tanaro – Via Madonna d.Angeli - Parrocchia di S.Martino Vescovo – Piazza S.Martino - La Balconata di Ormea - Scuola Forestale Briga Alta: In ogni località sarà prevista la possibilità di prenotare il pranzo nei locali segnalati dall’organizzazione.
Treni tematici: Fiera del Fungo a CEVA - Settembre L’evento si svolge nella cittadina in cui ha normalmente origine il viaggio sulla ferrovia turistica per Ormea ma per questa circostanza l’esperienza sul treno d’epoca può costituire un originale compendio alla giornata di visita alla fiera. Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro) Arrivo a Garessio ore: 11.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore) Partenza da Garessio ore: 12,00 Arrivo a Ceva ore:13,00.
Ai passeggeri verrà spiegato dove andare per il pranzo organizzato dalla pro-loco locale, in due punti del paese: un punto è nel centro e l’altro è appena fuori dal centro storico. Il menù a base di funghi, come primo ci sarà la polenta con sugo ai funghi o ai formaggi, e per secondo c’è molta scelta: funghi fritti, salsiccia, patatine.
10
Nel pomeriggio visita autonoma o con guide qualificate: -
al centro storico:
-
mercatino di prodotti tipici;
-
mostra del fungo nelle vie del centro con i funghi tipici regionali in esposizione e molte altre cose riguardanti la natura;
-
spettacolo artistico degli sbandieratori nella piazza comunale;
-
spettacolo pirotecnico h. 22.00.
Seconda opportunità di viaggio/esperienza con il treno d’epoca Partenza da Ceva ore: 16.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro) Arrivo a Garessio ore: 17.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore) Partenza da Garessio ore: 18,00 Arrivo a Ceva ore:19,00. Treno del Cece di Nucetto - Ottobre Partecipazione alla “Festa del Cece di Nucetto”, viaggio a bordo treno storico, visita del Museo etnografico Alta Val Tanaro, Museo Ferroviario Ceva-Ormea, mercatino prodotti tipici del territorio del GAL Mongioe proposti da Consozio Fattoria Amica e Campagna Amica Coldiretti, possibilità di pranzo presso “Parco Gurei” effettuato dalla locale “Proloco”.
Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro)
Arrivo a Garessio ore: 11.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore)
Partenza da Garessio ore: 11.45
Arrivo a Nucetto ore: 12.30 (partecipazione a manifestazione “Festa del Cece di Nucetto 2014, pranzo presso Parco “Gurei”, nel pomeriggio visita ai locali musei etnografico e ferroviario)
Partenza da Nucetto ore: 17.45
Arrivo a Ceva ore: 18.00
11
Treno del “Fagiolo di Bagnasco e Bal do Sabre”: Partecipazione alla “Festa del Fagiolo di Bagnasco”, viaggio a bordo treno storico, visita del centro cittadino (bagnasco aderisce al progetto “Muri d’autore”) mercatino prodotti locali proposti da “Consorzio Prodotti tipici Alta Val Tanaro”, possibilità di pranzo presso “Parco manifestazioni” effettuato dalla locale “Proloco”, partecipazione allo spettacolo della danza folkloristica “Bal do Sabre”.
Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro)
Arrivo a Garessio ore: 11.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore)
Partenza da Garessio ore: 11.45
Arrivo a Bagnasco ore: 12.20 (partecipazione a manifestazione “Festa del Bal do Sabre 2014”, pranzo presso Proloco locale, nel pomeriggio visita al centro cittadino)
Partenza da Bagnaco ore: 17.35
Arrivo a Ceva ore: 18.00
________________________________________________________________________________ Treno della “Polenta Saracena” di Priola: Partecipazione alla “Festa della Polenta Saracena”, viaggio a bordo treno storico, visita del centro cittadino, mercatino prodotti locali proposti da “Consorzio Prodotti tipici Alta Val Tanaro”, possibilità di pranzo presso “Parco manifestazioni” effettuato dalla locale “Proloco”, possibilità di escursione in bicicletta lungo la pista ciclabile che partendo da Priola può condurre a Garessio oppure in direzione opposta a Pievetta.
Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro) Arrivo a Garessio ore: 11.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore)
Partenza da Garessio ore: 11.50
Arrivo a Priola ore: 12.00 (partecipazione a manifestazione “Festa del Bal do Sabre 2014”, pranzo presso Proloco locale, nel pomeriggio visita al centro cittadino)
Partenza da Priola ore: 17.15
Arrivo a Ceva ore: 18.00
12
Treno della “Sagra della Castagna” di Garessio - Ottobre: Partecipazione alla “Sagra della Castagna”, viaggio a bordo treno storico, visita del centro cittadino, mercatino prodotti locali proposti da “Consorzio Prodotti tipici Alta Val Tanaro”, possibilità di pranzo presso “Parco manifestazioni” effettuato dalla locale “Proloco”, possibilità di escursione in bicicletta lungo la pista ciclabile che partendo da Priola può condurre a Garessio oppure in direzione opposta a Pievetta.
Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro)
Arrivo a Garessio ore: 11.30 (pausa con possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore)
Raduno passeggeri da parte dei volontari addetti alle visite guidate entro le h. 12:15. Pranzo Contadino organizzato dalla pro-loco locale dalle h. 12:30 in centro paese, oppure da prendere in considerazione eventuali convenzioni per il pranzo, con le strutture ricettive della zona. Visita libera o guidata a scelta dei clienti, della sagra nel pomeriggio:
mercatino di prodotti tipici nelle vecchie botteghe e negli androni del borgo; appuntamento nel bosco (laboratorio natura per grandi e piccini); polenta bianca e castagnata; merenda sinoira.
Raduno passeggeri per il ritorno h. 17:00.
Partenza da Garessio ore: 17.10
Arrivo a Ceva ore: 18.10
_______________________________________________________________________________ Treno del “Raschera” di Ormea: Partecipazione alla “Sagra del Raschera”, viaggio a bordo treno storico (automotrice Diesel anni ‘40), visita del Museo etnografico Alta Val Tanaro, visita mercatino artigianato e prodotti tipci, degustazione formaggio raschera e burro di Ormea fatto sul momento.
Partenza da Ceva ore: 10.30 (viaggio attraverso la Ferrovia Val Tanaro) Arrivo a Ormea ore: 11.30 (possibilità di effettuare fotografie alle fasi di rifornimento e manutenzione alla locomotiva a vapore, partecipazione a manifestazione “Sagra del Raschera e formaggio di alpeggio” )
Partenza da Ormea ore: 17.00 Arrivo a Ceva ore: 18.00
13
Treno dei Forti di Nava: Fra il 1880 ed il 1888 sul Colle di Nava venne realizzato un campo trincerato formato da cinque forti per controllare il passo ed impedire che le truppe francesi potessero sbarcare nella zona di Imperia ed arrivare al Piemonte. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, tutte le fortificazioni della piazza, tranne il Forte Bellarasco, tuttora utilizzato dall’Esercito, vengono abbandonate e dimenticate. Negli ultimi anni, grazie alla Provincia di Imperia, è stato avviato un progetto di recupero dei forti Centrale e Montescio. Visita alla Piazzaforte di Nava: viaggio a bordo del treno storico (automotrice Diesel Anni ’40). Visita del Forte Centrale di Nava; escursione panoramica ai Forti Bellarasco e Richermo; escursione panoramica ai Forti Pozzanghi e Montescio, lungo le strade militari di collegamento tra le opere ed i sentieri dell’Appennino Ligure. Gli itinerari sono facili ed adatti a tutti. Programma della giornata: Partenza da Ceva Ore 9:00 (viaggio sulla Ferrovia della Val Tanaro) Arrivo a Ormea ore 10:00; trasbordo su autopullman Arrivo a Nava ore 10:30 Visita al Forte Centrale di Nava (1 h circa) Visita ai Forti Bellarasco e Richermo e ritorno (2 ore circa) Pranzo al sacco Visita ai Forti Pozzanghi e Montescio e ritorno (2h30’ circa) Partenza da Nava ore 17:00 Arrivo a Ormea ore 17:30; trasbordo sul treno storico Arrivo a Ceva ore 18:30
Treno-Trekking L’Alta Val Tanaro offre innumerevoli itinerari per gli appassionati di trekking, mountain bike e bicicletta, sulle tracce dei campioni del Giro d’Italia. Possibilità 1 Da Ceva a Garessio: viaggio su treno storico (locomotiva a vapore inizio Novecento, carrozze Anni Trenta, carro anni Trenta per trasporto biciclette). Escursioni sui monti circostanti e rientro. Per chi lo desidera è possibile percorrere uno o più tratti dell’Alta via dei Monti Liguri, e perfino prevedere pernottamenti in rifugio. Programma della giornata: Partenza da Ceva ore 8:30 (viaggio sulla Ferrovia della Val Tanaro) Arrivo a Garessio ore 9:00 Alcuni degli itinerari possibili: Borgo Ponte - colla di Casotto Colla di Casotto – Bric Mindino Borgo Ponte- Monte Galero Borgo Ponte – Pravandino Borgo Poggiolo – Priola Visita allo stabilimento S. Bernardo ed alle grotte in cui Marie Curie svolse i suoi esperimenti sulla radioattività Partenza da Garessio ore 17:00 Rientro a Ceva ore 17:30 14
Possibilità 2 Da Ceva ad Ormea: viaggio su treno storico (locomotiva a vapore inizio Novecento, carrozze Anni Trenta, carro anni Trenta per trasporto biciclette). Escursioni sui monti circostanti e rientro. Per chi lo desidera è possibile percorrere uno o più tratti dell’Alta via dei Monti Liguri, e perfino prevedere pernottamenti in rifugio. Partenza da Ceva ore 8:00 (viaggio sulla Ferrovia della Val Tanaro) Fermata a Bagnasco Per chi desidera l’escursione alla miniera di carbone Fermata a Priola Per chi desidera l’escursione al Colle S. Bartolomeo Fermata a Garessio Per chi desidera le escursioni previste per la Possibilità 1 Fermata a Eca-Nasagò Per chi desidera la traversata Eca-Nasagò (stazione) – Eca- Villaro- Ormea Arrivo a Ormea ore 9:30 Alcuni degli itinerari possibili: Torano – Armetta Balconata di Ormea Alta Via dei Monti Liguri Ormea-Balma del Messere/Grotta dei Saraceni Ormea-Torre dei Saraceni Gli appassionati di ciclismo possono cimentarsi con innumerevoli itinerari – molti di quelli citati sono adatti anche alla mountain bike. Chi preferisce il ciclismo su strada ha a disposizione vari itinerari, alcuni dei quali ricalcano anche tutto o parte del tracciato di edizioni passate del Giro d’Italia. Chi vuole cimentarsi col cronometro, può sfidare sé stesso ed il tempo sul percorso cronometrato Ponte di Nava-Briga Alta. I ticket per il “chrono point” sono in vendita alle biglietterie FTVT A Ormea sono inoltre disponibili: o Palestre di arrampicata o Canyoning o Fit-walking o Equitazione o Free-ride o Parapendio o Speleologia o Soft-air
Partenza da Ormea ore 16:30. Fermate nelle località intermedie Arrivo a Ceva ore 18:00
15
Treno della neve L’Alta Val Tanaro offre anche attrattive per gli appassionati di sport invernali. Da Ceva ad Ormea: viaggio su treno storico (locomotiva a vapore inizio Novecento, carrozze Anni Trenta, una delle quali con compartimento bagagli per trasporto sci). Partenza da Ceva ore 8:30 (viaggio sulla Ferrovia della Val Tanaro) Fermata a Garessio ore 9:00 per chi desidera trascorrere la giornata sugli impianti di Garessio 2000 – raggiunti tramite ski-bus navetta dedicato. Gli skipass sono in vendita alle biglietterie FTVT. Arrivo ad Ormea ore 10:15 o Sci di fondo (centro fondo di Cantarana) o Cascate di ghiaccio o Ciaspolate o Sci fuoripista (Comprensorio di Monesi) Tutte le località sono collegate con skibus dedicato. Partenza da Ormea ore 16:30 Fermata a Garessio ore 17:00 Arrivo a Ceva ore 17:45
16