Festival Filosofia Modena Carpi SAssuolo

Page 1



dieci anni di festivalfilosofia

ModenaCarpiSassuolo

ifilosofi | lemostre | inscena | perragazzi | instrada | suimedia | ipartner | inumeri


Progetto grafico e impaginazione: Avenida srl Per i crediti fotografici si ringraziano: Nobuyoshi Araki: p. 26 2. Baracchi, Campanini, Marchetti: pp. 4 1, 3; 6 2, 3; 8 1, 2, 3, 5, 6; 9 1, 2, 3, 4, 5; 10 1, 2, 4; 11 1, 3, 5; 12 2; 13 1, 2; 14 1, 2, 3; 15 1, 4, 6; 16 1, 2, 3, 4; 17 1, 5, 6, 7; 18 2; 20 1, 2; 21 1, 2; 22 1, 2, 4; 23 3; 24 1, 2, 3, 5; 26 1, 4; 27 1, 2, 3, 4; 28 1, 2, 3, 4; 29 1, 2, 3, 4, 5, 6; 30 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; 31 1, 2, 4, 5, 6, 8; 32 1, 2, 3, 4; 33 1, 2, 3, 4; 34 1, 2, 3; 35 1, 2, 3, 4; 36 1; 37 2, 3, 4, 6; 38 1, 2; 40 1, 3; 41 1, 4; 43 2; 45 1. Olivo Barbieri: p. 25 2. Antonella Battilani: p. 37 5. Leonardo Cendamo: pp. 11 4; 12 4; 15 5; 16 6; 17 3; 18 3; 31 3. Sandro Goldoni: pp. 13 3; 17 2; 37 1. Corrado Nuccini: pp. 41 3; 44 1. Roberto Pagliani: pp. 8 4; 10 3; 11 2; 12 1; 15 2; 30 8. Filippo Pallottino: p. 43 1. Daniel Sheehan: p. 16 5. Ernesto Tuliozi: pp. 4 2; 6 1; 12 3, 5; 15 3; 17 4; 18 1; 21 3; 22 3; 23 1, 2; 24 4; 25 1; 26 3, 4; 39 1, 2, 3; 41 2. Stampa: La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio srl Finito di stampare nel mese di dicembre 2010

Š Consorzio per il festivalfilosofia

Largo Porta Sant’Agostino 337, 41121 Modena telefono 059 2033382, fax 059 203 3120 info@festivalfilosofia.it www.festivalfilosofia.it


Consorzio per il festivalfilosofia

Consorziati fondatori Comune di Modena Giorgio Pighi Sindaco Città di Carpi Enrico Campedelli Sindaco Città di Sassuolo Luca Caselli Sindaco Provincia di Modena Emilio Sabattini Presidente Fondazione Collegio San Carlo di Modena Roberto Franchini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Andrea Landi Presidente

Assemblea Presidente Giorgio Pighi Sindaco di Modena

Programmazione/Organizzazione (nel 2010) Michelina Borsari Direttore scientifico

Consiglio direttivo Presidente Franco Tazzioli Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Daniele Francesconi Assistente di direzione

Alda Baldaccini Fondazione Collegio San Carlo Paola Bonfreschi Provincia di Modena Giulia Severi Comune di Modena Massimo Grillenzoni Comune di Carpi Elisabetta Leonardi Comune di Sassuolo Comitato scientifico Presidente Remo Bodei University of California, Los Angeles (USA) Tullio Gregory Accademia dei Lincei Marc Augé École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris (F) Direzione scientifica Michelina Borsari Responsabile amministrativo Paola Bonfreschi Revisore unico Nadia Monari

Monia Castagnetti Annita Pagliani Fabio Ferretti Lisa Guerzoni Bianca Paradisi Consorzio per il festivalfilosofia Giulia Severi Comune di Modena Assessorato alla cultura Marco Rovatti Massimo Grillenzoni Odo Semellini Patrizia Venturini Comune di Carpi Assessorato alla cultura Elisabetta Leonardi Simonetta Palandri Patrizia Spezzani Clara Tinarelli Elena Tagliavini Comune di Sassuolo Assessorato alla cultura Daniele Bindo Lauretta Longagnani Provincia di Modena Immagine coordinata Avenida Ufficio Stampa MediaMente Comunicazione Web solution Mutinabit Sicurezza Studio Nicoli


Modena

Carpi

Sassuolo

4 | festivalfilosofia 2001-2010


Il decennale del festivalfilosofia propone un bilancio decisamente positivo della manifestazione, che con la nascita del “Consorzio” sembra avere trovato una formula di particolare efficacia, centrando pienamente l’obiettivo di affermare e qualificare ancora di più un evento già importante sulla scena internazionale. È dunque un’esperienza da consolidare e proiettare nel futuro, non solo per rispondere a bisogni diffusi di riflessione sui temi centrali della vita e di “orientamenti alti” riguardo la sfera esistenziale, ideale, spirituale, ma anche per sviluppare le collaborazioni e le forme di partenariato che il Consorzio per il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo ha con altre realtà europee, dando vita a nuove esperienze di festival, simili nella formula e accomunati da analoga, straordinaria partecipazione. Si creano così grandi opportunità di proiezione internazionale, proponendo “il meglio” del nostro territorio e valorizzando i diversi, grandi patrimoni che custodisce. Per questo è necessario andare avanti ed allargare l’esperienza dei festival, coinvolgendo stabilmente altri partner in una “rete europea” che deve diventare, sempre di più, il nuovo orizzonte a cui tende il lavoro del Consorzio per il festivalfilosofia. Giorgio Pighi Sindaco di Modena Presidente dell’Assemblea del Consorzio per il festivalfilosofia

A dieci anni dal suo inizio è evidente che festivalfilosofia è stato un ottimo investimento, non solo culturale. La partecipazione di pubblico alle tre giornate di settembre nelle città di Modena, Carpi, Sassuolo è cresciuta, strada facendo, fino alle punte di oltre 150.000 presenze degli ultimi anni; come il pubblico, è aumentato anche il rilievo che i media hanno attribuito all’evento. Notorietà e reputazione sono fattori che ripagano. I budget a disposizione, cresciuti anch’essi negli anni, ma sempre sobri e contenuti, hanno prodotto, grazie alla qualità della progettazione e delle realizzazioni, ricadute rilevanti. Insieme e intorno alle lezioni dei filosofi e agli spettacoli e alle mostre degli artisti si è generato, per esempio, un indotto economico interessante fatto di turismo e altri scambi. E anche un indotto, forse ancora più rilevante, fatto di relazioni, di conoscenze, di percezione dei luoghi e delle loro caratteristiche, che ha effetti duraturi nel tempo. Osservando la qualità dei protagonisti dell’evento –sia di chi parla che di chi ascolta–, la provenienza e l’età giovane del pubblico, l’atmosfera che si viene a creare e che rimane nelle memorie, allora gli investitori non possono che dirsi soddisfatti. Si tratta degli enti del territorio, sia pubblici che privati, che operano per il successo di ogni singola edizione ma anche, ed opportunamente, in una logica di lungo periodo. Questa coralità di intenti e questo accoppiamento giudizioso di soggetti pubblici e privati è, insieme alla capacità scientifica e culturale messa in campo, il punto di forza di festivalfilosofia, garanzia di solidità e continuità. Franco Tazzioli Presidente del Consiglio Direttivo del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2001-2010 | 5


Modena

Carpi

Sassuolo

6 | festivalfilosofia 2001-2010


Da qualche tempo l’interesse per la filosofia è cresciuto. Essa costituisce, infatti, un antidoto contro le banalità spesso diffuse dai mezzi di comunicazione di massa; risponde al bisogno di certezze conseguente al tramonto delle ideologie; pone interrogazioni sul destino di ciascuno di fronte al profilarsi di un avvenire più insicuro; sostituisce gli argomenti all’indebolita o fanaticamente rafforzata fede nei dogmi di alcune religioni; colma le lacune provocate dal dissesto delle istituzioni scolastiche e universitarie. Nel momento, poi, in cui leggi e costumi dei paesi occidentali tendono a scaricare sui singoli responsabilità inedite (relative a questioni vitali prima gelosamente amministrate dagli stati e dalle chiese: aborto, eutanasia, rapporto con altre culture), alla filosofia è assegnato il compito interminabile di districare, a livello della teoria, i nodi antichi e nuovi che bloccano o frenano il pensiero e l’esistenza. Il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo cerca di soddisfare la diffusa fame di senso, in quanto esigenza di situarsi e di orientarsi, in maniera più meditata e coerente, nell’orizzonte del mondo. Sotto tale profilo, il suo compito è quello di una pedagogia pubblica.

Nuovo spazio pubblico di formazione e di conversazione, il festivalfilosofia ha una vocazione extra-vagante, che privilegia gli spazi aperti e di transito, comuni e inclusivi. Riconsegnati alla parola argomentata e alla relazione densa, piazze e cortili, centri storici e siti monumentali assumono un aspetto festivo e partecipato che integra residenti e visitatori in una diffusa atmosfera conoscitiva e culturale. Al cuore filosofico della manifestazione, con le sue voci autorevoli e il suo dialogo aperto, sono infatti innestati percorsi molteplici e sorprendenti di mostre e installazioni, concerti e spettacoli, giochi, film e grandi pranzi che ridisegnano d’un colpo il volto ordinario delle città. Ad ogni edizione una parola chiave agisce da elemento catalizzatore e consente la costruzione di un clima unitario di rinvii e risonanze che, a partire dal lessico concettuale tessuto nelle lezioni magistrali, apre ad innumerevoli vie di partecipazione e comprensione. Tutti gli attori locali sono in gioco: musei, gallerie, biblioteche, ma anche imprese, ospedali e uffici postali. E tutti i media sono contagiati dal suo virus benefico. Modena, Carpi e Sassuolo trovano così nel festivalfilosofia una speciale evidenza nazionale e internazionale.

Remo Bodei Professore di Filosofia, UCLA Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia

Michelina Borsari Direttore scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2001-2010 | 7


ifilosofi Emanuele Severino Marc AugĂŠ Mario Vegetti Tzvetan Todorov Peter Sloterdijk Giovanni Reale

8 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


La filosofia si riprende l’agorà . Lezioni magistrali dei principali pensatori italiani e stranieri aggiornano in diretta il lessico concettuale del senso comune.

Piero Coda Adriana Cavarero Gianni Vattimo Carlo Sini Zygmunt Bauman

festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 9


Ogni edizione sceglie una parola chiave che articola un vero e proprio lessico filosofico in cui trovano voce diverse prospettive di indagine e ipotesi teoriche tra le pi첫 avanzate.

Franco Volpi Angelo Panebianco Roberta De Monticelli Massimo Cacciari

10 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


Slavoj Zizek Stefano Boeri Giacomo Marramao Vincenzo Vitiello Jeremy Rifkin

festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 11


Domenico De Masi Maurizio Ferraris Enzo Bianchi Roberto Esposito Tullio Gregory

12 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


Carlo Galli Umberto Curi Salvatore Natoli

Le parole chiave individuano al tempo stesso concetti chiave della tradizione filosofica e questioni calde dell’esperienza contemporanea. Felicità , bellezza, vita, sensi, mondo, umanità , sapere, fantasia, comunità , fortuna sono le dieci parole su cui il festival ha sintonizzato la coscienza del presente. festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 13


Sergio Givone Vittorino Andreoli Stefano RodotĂ Niles Eldredge Edoardo Boncinelli Luigi Luca Cavalli Sforza James Hillman con Michelina Borsari Gillo Dorfles Isabelle Stengers 14 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 15


Umberto Galimberti Gustavo Zagrebelsky Gianfranco Ravasi Enrico Ghezzi J端rgen Moltmann Fernado Savater

16 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


Alle lezioni magistrali si sono aggiunte dal 2009 le lezioni dei classici, in cui studiosi di spicco commentano le opere che hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti nella storia del pensiero occidentale. Il programma filosofico è giunto cosÏ a oltre 50 lezioni.

Vandana Shiva Richard Sennett Jean-Luc Nancy Luisa Muraro Gabriella Turnaturi Silvia Vegetti Finzi Laura Boella

festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 17


Remo Bodei Peter Greenaway Raimon Panikkar

203 filosofi dal 2001 al 2010

18 | festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi


Leonardo Amoroso 2008 Jean-Loup Amselle 2004 Vittorino Andreoli 2004, 2005 Anthony Appiah 2007 Henry Atlan 2006 Marc Augé 2001, 2002, 2004, 2007, 2008, 2009, 2010 Etienne Balibar 2006 Pietro Barcellona 2007 Franco Battiato 2005 Zygmunt Bauman 2001, 2002, 2007, 2010 Giuseppe Bedeschi 2002 Hans Belting 2008 Ermanno Bencivenga 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 Alessandro Bergonzoni 2010 Enrico Berti 2004, 2008, 2009 Maria Bettetini 2008 Enzo Bianchi 2002, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 Giuliano Boccali 2005, 2006 Remo Bodei 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 Laura Boella 2003, 2009 Stefano Boeri 2003, 2004 Stefano Bonaga 2006 Edoardo Boncinelli 2003, 2005, 2006 Aldo Bonomi 2009 Michelangelo Bovero 2009 Rosi Braidotti 2002, 2004 Armando Branchini 2002 Manlio Brusatin 2005 Giulio Busi 2008 Massimo Cacciari 2002, 2004, 2009, 2010 Omar Calabrese 2008 Giuseppe Cambiano 2005 Eva Cantarella 2006 Massimo Carboni 2010 Carla Casagrande 2005 Franco Cassano 2008, 2009 Barbara Cassin 2007 Luigi Luca Cavalli Sforza 2006 Adriana Cavarero 2003, 2005 Stanley Cavell 2008 Ivan Chvatik 2007 Piero Coda 2003, 2009, 2010 Gilberto Corbellini 2003 Nicholas Cronk 2010 Umberto Curi 2001, 2002, 2004, 2006, 2007, 2009 Francesco D’Agostino 2003 Paolo De Bernardis 2004 Marcello De Cecco 2010 Luciano De Crescenzo 2004 Raffaele De Giorgi 2010 Derrick De Kerckhove 2005 Fulvia De Luise 2001 Domenico De Masi 2006, 2008

Roberta De Monticelli 2001, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 Daniele Del Giudice 2002, 2004 Jean Delumeau 2001 Philippe Descola 2006 Marcel Detienne 2008 Georges Didi-Huberman 2005, 2008 Massimo Donà 2003 Gillo Dorfles 2002 Milad Doueihi 2010 Jean-Pierre Dupuy 2010 Terry Eagleton 2008 Niles Eldredge 2010 Jon Elster 2009 Andrea Emiliani 2007 Roberto Escobar 2007, 2009 Elena Esposito 2010 Roberto Esposito 2001, 2003, 2006, 2008, 2009, 2010 Paolo Fabbri 2001, 2002, 2003, 2005 Adriano Fabris 2009 Franco Farinelli 2004 Giuseppe Farinetti 2001 Alessandro Ferrara 2001 Maurizio Ferraris 2004, 2005, 2007, 2008, 2009, 2010 Giovanni Filoramo 2009, 2010 Giovanni Fornero 2001 Bruno Forte 2002, 2003 Jonathan Friedman 2004 Chiara Frugoni 2008 Frank Furedi 2010 Umberto Galimberti 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 Vittorio Gallese 2005 Carlo Galli 2002, 2006, 2009, 2010 Franco Gallo 2002 Paolo Galluzzi 2005 Aldo Gargani 2004, 2005, 2007, 2008 Enrico Ghezzi 2008, 2010 Sossio Giametta 2004 Oscar Giannino 2010 Gerd Gigerenzer 2010 Giulio Giorello 2003 Sergio Givone 2002, 2003, 2005, 2007, 2008, 2009, 2010 Antonio Gnoli 2010 Jack Goody 2003 Peter Greenaway 2004 Tullio Gregory 2005, 2007, 2009, 2010 Agnes Heller 2003 James Hillman 2002, 2007 Alfonso M. Iacono 2002, 2005, 2006 Eva Illouz 2009 Luce Irigaray 2001

Francisco Jarauta 2001, 2002, 2006, 2009 François Jullien 2003, 2005, 2007, 2010 Franco La Cecla 2003, 2004, 2006, 2010 Diego Lanza 2007 Bruno Latour 2006 Ignazio Licata 2004 Giorgio Luppi 2002 Michel Maffesoli 2003, 2004, 2008 Charles Malamoud 2005 Gabriele Mandel 2003 Diego Marconi 2005 Avishai Margalit 2009 Jean-Luc Marion 2004, 2005 Giacomo Marramao 2001, 2004, 2006, 2008, 2009 Michela Marzano 2010 Armando Massarenti 2007, 2010 Elio Matassi 2004, 2007 Virgilio Melchiorre 2006 Cettina Militello 2004 Jürgen Moltmann 2003, 2005, 2010 Pietro Montani 2008 Sergio Moravia 2006, 2007 Luisa Muraro 2006 Jean-Luc Nancy 2005, 2008, 2009, 2010 Salvatore Natoli 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 Marino Niola 2010 Piergiorgio Odifreddi 2002 Maurice Olender 2009 Angelo Panebianco 2010 Raimon Panikkar 2001 Giulio Paolini 2002 Antonio Paolucci 2007 Giangiorgio Pasqualotto 2002, 2005 Mario Perniola 2002, 2005 Mario Pezzella 2001 Ruggero Pierantoni 2008 Massimo Pivetti 2010 Luigi Pizzolato 2001 Pier Paolo Portinaro 2010 Alain Prochiantz 2007 Giovanni Puglisi 2007 Elena Pulcini 2001, 2004, 2006, 2009 Amedeo Quondam 2010 Gianfranco Ravasi 2007 Giovanni Reale 2010 Francesco Remotti 2003 Jeremy Rifkin 2007 Francesca Rigotti 2002, 2007 Giacomo Rizzolatti 2008 Stefano Rodotà 2005, 2006, 2007, 2009

Pier Aldo Rovatti 2006 Carlo Rovelli 2004 Enzo Ruffaldi 2002 Remo Ruffini 2004 Marshall Sahlins 2006 Saskia Sassen 2003 Fernando Savater 2002, 2003, 2007, 2009 Detlev Schild 2005 Wolfgang Schluchter 2009 Maria Emanuela Scribano 2010 Richard Sennett 2009 Pierangelo Sequeri 2002 Carlo Severi 2005 Emanuele Severino 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010 Manlio Sgalambro 2005 Vandana Shiva 2009 Carlo Sini 2005, 2007, 2008, 2009 Peter Sloterdijk 2003, 2005 Davide Sparti 2008 Giorgio Stabile 2010 Jean Starobinski 2002 Isabelle Stengers 2008 Bernard Stiegler 2006 Antonio Tabucchi 2001 Silvano Tagliagambe 2005 John Tomlinson 2004 Tzvetan Todorov 2006 Torno Armando 2009 Mario Trombino 2002 Gabriella Turnaturi 2001, 2003, 2008, 2009 Nicla Vassallo 2010 Gianni Vattimo 2002, 2004 Salvatore Veca 2001, 2003, 2005, 2006, 2010 Silvia Vegetti Finzi 2001, 2003, 2005, 2007, 2008 Mario Vegetti 2001, 2004, 2007, 2009 Marcello Veneziani 2010 Paolo Virno 2004, 2008, 2009 Maurizio Viroli 2004, 2009 Sergio Viti 2005 Vincenzo Vitiello 2005, 2007, 2009 Franco Volpi 2006 Marco Vozza 2005, 2009, 2010 Bernhard Waldenfels 2009 Christoph Wulf 2006, 2008, 2009 Gustavo Zagrebelsky 2010 Gianfrancesco Zanetti 2010 Piero Zanini 2004 Paolo Zellini 2007 Slavoj Zizek 2003, 2005 Danilo Zolo 2004

festivalfilosofia 2001-2010 | ifilosofi | 19


lemostre Mimmo Paladino per Modena | Modena 2007 Serge Bloch, Galleria di illustrazioni stravaganti e oggetti strampalati | Carpi 2008

20 | festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre


Ugo Rondinone, Giorni felici Modena 2006 Antonio Catalano, Il padiglione dei grandi sognatori Modena 2008

Il festival privilegia il rapporto con le arti. Mostre e installazioni di affermati artisti contemporanei intersecano la parola chiave dell’edizione mostrando le connessioni tra forme del pensiero e della creazione visiva.

Claudio Parmiggiani, In silenzio a voce alta 1993 (2005) Modena 2005

festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre | 21


Cuoghi Corsello, SUF. Sono un filosofo Sassuolo 2008 Wainer Vaccari, Pensiero di testa Sassuolo 2001 Luigi Ghirri e Giorgio Morandi, Il senso delle cose Carpi 2005 Giulio Paolini, Piazze d’Italia Modena 2002

22 | festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre


Anne e Patrick Poirier, Il labirinto della memoria Modena 2007 Mimmo Paladino, Testimoni Modena 2009 Mario Merz, Doppia spirale Modena 2003

festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre | 23


Arnaldo Pomodoro, Sfera n. 1, 1963 | Modena 2004 Daido Moriyama, Visioni del mondo | Modena 2010 Yayoi Kusama, Metamorfosi | Modena 2006 E.T. e Alien. Modelli e progetti di Carlo Rambaldi | Sassuolo 2006 Ben Vautier, Il sapere dell’ego | Modena 2007

24 | festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre


Per realizzare il programma creativo, il festival coinvolge musei, fondazioni, associazioni, gallerie civiche o private che producono e realizzano mostre ispirate al tema dell’edizione. Inaugurate nei tre giorni, le iniziative proseguono spesso per molti mesi.

Katharina Grosse, Un altro uomo che ha fatto sgocciolare il suo pennello Modena 2008 Olivo Barbieri, Site specific_NEW YORK 07. La biblioteca della contemporaneitĂ Sassuolo 2007

festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre | 25


Paolo Icaro, Fare disfare rifare vedere Modena 2008 Nobuyoshi Araki, Tutte le donne del mondo. The world of Nobuyoshi Araki | Modena 2002 Vittime: istruzioni per l’uso. La rappresentazione contemporanea della violenza collettiva | Carpi 2006 Daniel Spoerri, La stanza dell’unicorno Modena 2008 Alberto Giacometti, Femme qui marche, 1932–1933 | Modena 2006 Silvia Levenson, Piccolo Ulisse | Modena 2009 Antonio Riello, Community Face | Modena 2009 Franco Guerzoni, Mandala. Gioco scenico Sassuolo 2002 Uno sguardo in bianco e nero. La scena dell’arte, 1948-1986 | Modena 2005

26 | festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre


festivalfilosofia 2001-2010 | lemostre | 27


inscena Sandra Ceccarelli Ascanio Celestini Paolo Hendel Gene Gnocchi

28 | festivalfilosofia 2001-2010 | inscena


La scena del festival ha per protagonisti autori e attori che prestano la loro voce a scritture letterarie o filosofiche, antiche o moderne, con le quali le parole chiave vengono interpretate in maniera sorprendente, obliqua, spesso scanzonata.

Stefano Benni Moni Ovadia Carlo Lucarelli Vincenzo Cerami Paolo Villaggio Valerio Massimo Manfredi

festivalfilosofia 2001-2010 | inscena | 29


Giuseppe Conte Daniele Del Giudice David Riondino Giuseppe Cederna Ermanno Cavazzoni Paolo Nori

30 | festivalfilosofia 2001-2010 | inscena

Alessandro Bergonzoni Vinicio Capossela


Fabio De Luigi Paolo Rossi

Luciano Erba Erri De Luca Alessandro Haber Roberto Citran Ivano Marescotti Gianni Celati festivalfilosofia 2001-2010 | inscena | 31


Ensemble La Reverdie | Modena 2007 Rossana Casale | Sassuolo 2010 Melò. Il dramma della sorte avversa | Modena 2010 Sarah Jane Morris | Sassuolo 2009

32 | festivalfilosofia 2001-2010 | inscena


Jamal Ouassini ensemble | Carpi 2007 Cristina DonĂ | Modena 2010 Claudio Lolli | Carpi 2003 Shel Shapiro con Edmondo Berselli Modena 2007

festivalfilosofia 2001-2010 | inscena | 33


Nelle tre sere del festival viene proposto un programma di spettacoli dal vivo –di teatro, musica e danza– che accosta forme colte e popolari, a partire dall’accordamento con il tema di ciascuna edizione.

34 | festivalfilosofia 2001-2010 | inscena


Casanova, Compagnia Aterballetto | Sassuolo 2010 POèTANZ, Compagnia Artemis Danza | Sassuolo 2007 Quello della radio, Giorgio Comaschi | Sassuolo 2009

Brevi ritratti del vento, TIR Danza Modena 2006 Lucia Poli e Remo Remotti, Conversazioni sul tempo del mondo Modena 2004 Profumerie, Dama Bianca Teatro Sassuolo 2005 Rimbaud vs Rambo, Paolo Gera e Forum Teatro Carpi 2007

festivalfilosofia 2001-2010 | inscena | 35


perragazzi Al carattere festivo del festival partecipano anche bambini e ragazzi. Laboratori, narrazioni, colori, suoni e provette mettono in gioco il tema dell’edizione, puntando sulla fantasia e sull’avventura del pensiero.

36 |festivalfilosofia 2001-2010 | perragazzi


festivalfilosofia 2001-2010 | perragazzi | 37


instrada

Il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo promuove una mobilità sostenibile. Si può arrivare col treno e muoversi con ferrovie locali, bus, trenini e biciclette urbane.

38 | festivalfilosofia 2001-2010 | instrada


Anche l’arredo urbano è sostenibile. Totem e poster, muri e fondali segnano le città col materiale più eco ed economico che c’è: il cartone.

festivalfilosofia 2001-2010 | instrada | 39


Il festival mette i libri in circolo. Con le sue paginette ripropone le lezioni magistrali, pronte da assumere come corroborante della critica e antidoto al torpore intellettuale. Con le bancarelle e i mercati promuove una lettura duratura.

40 | festivalfilosofia 2001-2010 | instrada


Ispirato dal tema dell’anno, Tullio Gregory firma i menu della cucinafilosofica, serviti da ristoranti ed enoteche delle tre città per invitare ai piaceri del convito e della conversazione. Per gustare un pasto più sobrio c’è invece la razionsufficiente, un cestino di prodotti tipici che costa poco e non fa perdere il ritmo delle lezioni magistrali.

festivalfilosofia 2001-2010 | instrada | 41


suimedia

Per trovare il suo pubblico, il festival corre le strade della rete. Il sito parla italiano e inglese e contiene schede sugli eventi, profili dei protagonisti, gallerie d’immagini, rassegne stampa e info utili. Newsletter e social network fanno circolare gli aggiornamenti nella community del festival.

42 | festivalfilosofia 2001-2010 | suimedia


Modena, conferenza stampa 2010 Da sinistra: Luca Caselli (Sindaco di Sassuolo), Enrico Campedelli (Sindaco di Carpi), Giorgio Pighi (Sindaco di Modena e Presidente dell’Assemblea del Consorzio), Franco Tazzioli (Presidente del Consiglio Direttivo), Michelina Borsari (Direttore scientifico), Andrea Landi (Presidente della Fondazione CRMO), Alda Baldaccini (Fondazione Collegio San Carlo), Massimo Mezzetti (Assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna), Elena Malaguti (Assessore alla cultura della Provincia di Modena). Roma, conferenza stampa 2010 Da sinistra: Franco Tazzioli, Giorgio Pighi, Remo Bodei (Presidente del Comitato scientifico del Consorzio), Michelina Borsari, Tullio Gregory (del Comitato scientifico), Elena Malaguti, Massimo Mezzetti. Roma, conferenza stampa 2009 Da sinistra: Remo Bodei, Enrico Campedelli, Michelina Borsari, Luca Caselli, Giorgio Pighi.

Come evento di comunicazione, il festival presta particolare attenzione ai media e ne viene ricambiato (oltre 1.000 i ritagli dell’ultima rassegna). Presenta il programma in due conferenze stampa, a Roma e a Modena, e durante i tre giorni fa incontrare filosofi e giornalisti accreditati (401 nel 2010) in una sala stampa attrezzata che trasmette in diretta web.

festivalfilosofia 2001-2010 | suimedia | 43


Il festival si comunica sui quotidiani nazionali, regionali e locali con inserzioni, inserti speciali, anticipazioni delle lezioni filosofiche e su Rairadio3 Fahrenheit con interviste live. 44 | festivalfilosofia 2001-2010 | suimedia


ipartner Nel suoi 10 anni il festivalfilosofia è stato accompagnato e sostenuto da: Camera di Commercio Modena Confindustria Modena Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Regione Emilia-Romagna CNA Modena Cooperativa di Costruzioni Modena FER – Ferrovie Emilia Romagna Gamma Due Gruppo Hera Haripro La Mercareccia Agriculture Legacoop Modena Mo.Mar RATP Développement Sacmi Santimone Comunicazione Smaltochimica Unicredit Banca Viva ceramica Acantho Buonristoro CTS Modena Gavioli forniture per ufficio Grazi cristalli Unipol assicurazioni

festivalfilosofia 2001-2010 | ipartner | 45


inumeri

1.575 iniz iat ive 397 lezioni magistrali e dibattiti 282 mostre 68 letture 91 concerti 83 spettacoli 145 film 265 attivitĂ per ragazzi 76 menu filosofici 200 borse di studio

250

207

200 197 187 172 167 150

160

157

156

154

153

134 123

122 116 106

108

100 98

80 69

64

54

50 39

34

2001

43

2002

2003

45

40

2004

2005

2006

43

39

38

2007

53

2008

iniziative

2009

2010

totale iniziative programma creativo programma filosofico

46 | festivalfilosofia 2001-2010 | inumeri


1.051.000 p r e s e n z e

588.000 233.000 230.000

Modena Carpi Sassuolo

170.000 94.000 76.000 154.000 80.000 74.000 132.000 74.000 58.000 132.000 71.000 61.000 98.000 56.000 42.000 105.000 53.000 52.000 100.000 49.000 50.000 75.000 42.000 33.000 51.000 31.000 20.000 34.000 22.000 12.000

presenze

totale iniziative programma creativo programma filosofico

festivalfilosofia 2001-2010 | inumeri | 47



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.