cop.CRV+europa (Convertito)-1 3-02-2011 10:07 Pagina 1 C
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
CarmenLasorella viaggio in
fotografieGianniVolpi
Colori compositi
capitali dell’est
Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola
+Europa. Viaggio in 5 capitali dell’Est A cura di Roberta Marzullo e Ufficio Marketing e Relazioni Esterne Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola Traduzioni Shula Atil Curto e Context Progetto grafico e impaginazione avenida.it Prestampa Zincografica Vaccari Stampa e legatura Tipolitografia FG © 2002 Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola Proprietà letteraria riservata. Riproduzione in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, cinema, radio, televisione) sono vietate senza autorizzazione scritta dell’Editore. Finito di stampare: ottobre 2002
Ad un anno di distanza da “Le Piazze dell’Europa” il nostro viaggio continua verso Est per sottolineare l’importanza del cammino verso un’Europa unita, in cui tutti i paesi mantengano una propria identità e possano svilupparsi nella reciproca integrazione. Per questo motivo il volume di quest’anno si intitola “+Europa. Viaggio in 5 capitali dell’Est”. Guardando a oriente ci è parso inevitabile partire da Berlino, per quello che rappresenta geograficamente, storicamente e politicamente. Ci siamo poi diretti verso Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia, in un breve percorso che speriamo possa in futuro abbracciare tutte le nazioni dell’Europa. In questo viaggio abbiamo avuto una guida davvero eccezionale: Carmen Lasorella, giornalista attenta, colta e sensibile, profonda conoscitrice delle realtà dei paesi dell’Est, dove ha vissuto lunghi periodi della sua vita, seguendone da vicino eventi storici e trasformazioni politiche. Oltre a farci da guida ideale, Carmen Lasorella ha scritto per noi cinque racconti, uno per ogni città, dai quali possiamo trarre informazioni e notizie, ma soprattutto cogliere i sentimenti e l’atmosfera che vi si respira. Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia ci vengono raccontate attraverso l’esperienza scaturita dall’incontro con donne con cui la giornalista ha condiviso periodi della sua vita. Di Berlino invece Carmen Lasorella parla in prima persona, perché è lì che vive e lavora come inviata RAI da alcuni anni. Al fotografo modenese Gianni Volpi è stato affidato il reportage che svela i luoghi più caratteristici di ogni città, non necessariamente i più famosi, ma senz’altro quelli che testimoniano il cambiamento, i contrasti tra passato e presente, la forza e la vitalità di popoli che vogliono emanciparsi da una storia opprimente per guardare avanti e proiettarsi verso un futuro nuovo. Verso una nuova identità, quella europea, per l’appunto. E noi siamo convinti che questo allargamento sarà un arricchimento per tutti, laddove integrazione è Franco Crotali Direttore Generale Banca CRV
Franco Rabitti Presidente Banca CRV
Per descrivere in breve queste cinque città dell’Est ho scelto la formula del racconto-reportages. Dunque fantasia, notizie, esperienze. Dato il contesto e nella chiave di un libro illustrato, saranno i personaggi, incontrati via via, a portarci dentro queste realtà - con l’allargamento - presto a noi più vicine. Quattro donne (per Berlino mi è venuto naturale fare direttamente da cicerone) che ciascuna a suo modo, esprimono attese, impegno, convinzioni, misurandosi con una vita quotidiana che negli ultimi dieci anni è stata ricca di accelerazioni e cambiamenti. A partire naturalmente dalla caduta del Muro, ma già prima, negli eventi che l’avevano preparata. Ho privilegiato le donne, non per spirito di parte. In questo Est, che guarda all’occidente, sono soprattutto loro, sulla propria pelle e profondamente, che sintetizzano speranze e problemi. Soggetti in apparenza più forti di ieri - comunque con la determinazione di contare di più - in fondo ancora più deboli e più esposti in una fase di transizione. Le varie Juliscka, Jrina, Ania, Natasa sono pronte a mettersi in gioco per difendere la ritrovata libertà dei loro paesi, che rischiano dopo il socialismo reale, di tornare ad essere omologati nel segno della globalizzazione, perdendo anche quel valore che hanno sempre custodito: l’identità. E sono piene di energia positiva: un misto di ingenuità e ostinazione. Un’immagine, dunque, da sovraporre a quella che, con superficialità, spesso accompagna le donne dell’Est. Per Berlino, naturalmente, il discorso è diverso. Ma più che cedere alla tentazione di parlare del suo futuro, per il quale si prepara da mattatrice (futuro in allestimento, come lo sono i suoi tanti nuovi palazzi), ho indugiato dietro le facciate, nelle sue stanze vuote o spesso troppo piene. Una città che non finisci di scoprire, eppure che non muove più passioni. Le foto di Gianni Volpi, suggerite dalla sua sensibilità e in un percorso compiuto in assoluta autonomia, offrono quelle istantanee, che per alcuni riallacceranno i ricordi, ad altri suggeriranno il piacere di un itinerario. Carmen Lasorella
PRAGA
Berlino
6
7
PRAGA
BERLINO
8
Erika, 24 anni, universitaria con un figlio, vende giornali e gadgets della memoria al Checkpoint Charlie
Erika, 24 years old, a university student with a son, sells newspapers and souvenirs at Checkpoint Charlie
Ancora oggi i militari dei due schieramenti guardano in opposte direzioni mentre giovani turisti annoiati aspettano di entrare al museo del Checkpoint
The soldiers of the two sides still stand staring in opposite directions while bored young tourists wait to be allowed into the Checkpoint Museum
A
BERLINO
ncora non ho incontrato qualcuno che mi abbia detto, chiaro e tondo: “Amo Berlino”. Né un abitante della città che mi abbia risposto: “Sì, sono un berlinese”. Certo, anch’io ho sulla scrivania l’immancabile orsetto con il cuoricino e la scritta Ich liebe Berlin e basta andare al mercatino del weekend su Siebzehnter Juni (nella parte in cui il viale passa vicino al faraonico showroom della Mercedes) per trovare un vecchio libro sul Muro, dove è riportata la frase storica di Kennedy: Ich bin ein Berliner. Dunque, se l’ha detto perfino lui?! Ma erano altri tempi ed era un’altra Berlino. Oggi nell’unificata-neo-mega-capitale della Bundesrepublik, si arriva, ma non si resta (potendo) e chi vi è nato preferisce l’identificazione con il proprio quartiere. Diranno: “Sono di Schöneberg, sono di Charlottenburg …” e ciascuno di questi grandi rioni (Bezirk), considerando che Berlino si estende su un’area di 889 chilometri quadrati, ha il suo bravo Rathaus in mattoni rossi, il Municipio, che è qualcosa di più della nostra circoscrizione. Il sindaco, dopo l’89, oggi è uno solo, ma anche qui non è così semplice. Berlino, è una città-stato, al pari di Brema e Amburgo, il primo cittadino della capitale (al momento un intraprendente gay dichiarato, Klaus Wowereit) è allora anche presidente del Senato dello Stato di Berlino, dunque presidente del Consiglio dei Ministri del Land (la regione) e presidente del Bundesrat (la Camera dei Laender) che affianca il Parlamento nella legislazione e amministrazione della Federazione. Non basta. Si è risvegliato lo spirito prussiano e si torna a parlare di Berlino, capitale della Prussia, con il suo territorio allargato all’attuale regione del Brandeburgo. Potrebbe essere una cosa seria, che apre nuove prospettive! Dopo interminabili polemiche, nell’anno del Signore 2002, il Comune-Senato-Consiglio di Berlino ha detto sì alla ricostruzione del castello degli Hohenzollern, gli ultimi re e imperatori della Germania.
9
10
BERLINO
Alexander Platz, known to the Berliners as Alex, is still the colourful heart of the East. Having walked down the long and monotonous Unter den Linden, you get to the Brandeburg Gate, where the legs of German footballers stand guard
BERLINO
Alexander Platz, per i berlinesi confidenzialmente Alex, tuttora cuore variegato dell’Est. Percorso il lungo e monotono Unter den Linden si giunge alla Porta di Brandeburgo dove le gambe dei calciatori tedeschi montano la guardia
11
Ma, diciamolo! (viene in mente la parodia di un noto showman) per chi voglia farsi solo un’idea di Berlino, che importanza ha? Eppure, anche le motivazioni di una semplice visita a Berlino sono articolate. Intanto, non si arriva per caso. “Perché dovrei andare a Berlino?” mi ha guardato, interrogativa, giorni fa, un’impiegata dell’Aeroporto di Fiumicino, comunicandomi che sul volo diretto, istituito solo a metà luglio (ci sono volute ecumeniche pressioni e indagini di mercato) eravamo appena in 35. “Fa freddo - ha aggiunto - è cara e non c’è più niente di speciale!” Mancava il tempo per convincerla del contrario. Ma nella sua superficialità non aveva torto: in effetti, ci vuole una ragione per venire a Berlino. La più comune è quella di chi aveva conosciuto l’altra Berlino, che lo aveva emozionato, e vuole vedere, dopo il Muro, come è cambiata, tornando nei luoghi dei suoi ricordi. C’è chi arriva dopo aver sfogliato un catalogo di architettura: il concentrato di novità urbanistiche non ha uguali. Ci sono i motivi di studio. Il centro ebraico. La politica. Gli affari. Gli omosessuali. E per i tedeschi, in tour da altre parti del paese, anche la curiosità (unita a un misto di stizza e di orgoglio) di capire come la grande capitale abbia fatto a spendere un patrimonio, accumulando debiti per 35 miliardi di euro, nel nuovo mix di Ossis e Wessis.
BERLINO
Ancora gli Ossis, i Wessis, ovvero quelli dell’Est, quelli dell’Ovest. Gira, gira, ecco il Muro. Fisicamente, ne trovi qualche pezzo sparso in città in guisa di monumento. E già che sono stati scelti per la memoria quelli più colorati dai graffiti, ci resti anche male perché te lo aspettavi diverso. Puoi perfino comprarlo, a centimetri, via Internet.
12
BERLINO
Come fosse in realtà lo vedi, appena, all’incrocio tra Wilhelmstrasse e Niederkichnerstrasse (fa da contenimento alla Topografia del Terrore, area che non ha ancora trovato una destinazione e di cui parleremo) appena, ancora, a Bernauerstrasse, ma solo a Muehlenstrasse, dove è lungo più di un chilometro, hai il senso di quel serpente di cemento che divideva i tedeschi e due mondi. Anche lì, però, puoi scorrerlo appena, solo di passaggio: su una via di grande traffico, sono proibite le soste. Nei luoghi storici, incassata nel selciato, compare una linea di sampietrini a fila doppia. Dunque, Die Mauer muss weg, via il Muro: fisicamente scomparso. Le ruspe hanno completato, con rigore prussiano, l’opera di quelle mani e dei picconi, nella notte più lunga – era il 9 novembre dell’89 – che commosse il mondo. Alle spalle i vopos, le fughe, la guerra fredda, il grande gioco. Eppure, lo senti il Muro. Resta. È ovvio il suo posto nella storia, ma lo trovi nelle atmosfere, nelle persone. È vero che anche un tedesco in giro per la città, completamente trasformata, non è più sicuro: “Sono all’Est o all’Ovest?” Ma il dubbio maturerà in una testa dell’Est o dell’Ovest. E diversi saranno gli occhi. Die Mauer im Kopf (Il Muro nella testa), libro scritto da Peter Schneider – puntualmente citato in queste occasioni – benché di qualche anno fa, rimane attuale. E quando l’ho intervistato nella sua casa “estemporanea” all’Est, Schneider mi ha espresso il suo pessimismo: “Forse ci vorranno tre o quattro generazioni”. I Wessis e gli Ossis convivono nella reciproca indifferenza, che non esclude la diffidenza. Disincantati, disinibiti, intraprendenti, anche megalomani, gli uni; introversi, fatalisti, remissivi, ingessati, gli altri. Con buona pace delle eccezioni. E se è vero che molti “occidentali”
13
14
BERLINO
From the Television Tower, the rigidly schematic eastern urban layout can be seen. Will the new building sites serve to soften the skyline?
BERLINO
Dalla torre della Televisione si coglie il rigido schematismo dell’impianto urbano orientale. Nuovi cantieri ne addolciranno il profilo?
15
BERLINO
Postdamer Platz, orgoglio architettonico della nuova Berlino, tagli arditi e decisi verso il cielo. Penso a New York, ma poi realizzo che qui è tutta un’altra cosa
16
Postdamer Platz, the architectural pride and joy of the new Berlin, hard lines thrust skyward. I think of New York, but then I realise that this is completely different
hanno preso casa nei quartieri degli “orientali”, non è vero il contrario. Fa chic abitare a Mitte (Est), nei palazzi nuovi o completamente ristrutturati; costa poco vivere a Prenzlauer Berg (ancora Est), scelta oggi dagli studenti e dagli artisti, che stanno sfrattando gli operai; ma lo vedi un Ossi, che si permette Fasanenstrasse? la via più elegante dell’Ovest, o Grünewald? o Wannsee, con le ville nel verde, sul lago? “Giusto chi ha soldi facili!” sarà il commento acido dei vicini. Il Muro, in sostanza, è rimasto anche nelle tasche. Più bassi gli stipendi, più bassi i costi, più scadenti i prodotti, all’Est. Più disoccupati. Più emarginati. Più emigrati. Più neonazisti. Perfino nei locali tutti uguali, in stile minimalista, come va di moda, che sono spuntati come funghi (il loro ciclo di vita altrettanto breve) tanto all’est quanto all’ovest, ti accorgi subito da che parte sei. È una sorta di die Seele der Mauer (spirito del Muro) e voci e gesti e volti lo confermano.
BERLINO
Ma Berlino, come è? Vastissima, sicuramente, e ancora piena di spazi vuoti (nel dopoguerra era un deserto di macerie) tanti i cantieri e le costruzioni avveniristiche, a volte ciclopiche. Il fiume, la Sprea, e i canali, percorsi ininterrottamente da chiatte e battelli. Le Kneipen (birrerie), affollate di giovani, davanti a una birra o a un cappuccino. Gli anziani a passeggio, le biciclette sulle corsie preferenziali. E poi verde, tantissimo verde (2.600 parchi coprono un terzo della sua superficie), parchi abitati da stormi di uccelli e (incredibile!) da famiglie di cinghiali e colonie di leprotti, e dove, proprio nel cuore della città, a Tiergarten, alla domenica, i turchi fanno il picnic, sotto il cielo grigio. Li vedi con i loro barbecue fumanti, nel profumo del montone arrosto, dei fazzoletti delle
17
18
BERLINO
Sony Forum, International cathedral of the football Happening in June 2002. Young German and Turkish fans attended the event
BERLINO
Sony Forum, nel giugno 2002 cattedrale mondiale del rito calcistico. Giovani tifosi tedeschi e turchi assistono all’evento
19
BERLINO
Neoclassico e barocco esasperato contrastano con i momenti di umana quotidianitĂ
20
Neo-classical and overstated baroque styles contrast with moments of day-to-day humanity
donne annodati alla maniera islamica e a piedi nudi, mentre i ragazzini sguazzano nell’acqua delle fontane o giocano a pallone. Gli uomini, seduti in circolo con le sigarette, quando non gira il narghilè. Istantanee facili da scattare. Istantanee, però. Ancora una volta, la realtà non è così come appare a Berlino. Le 80 etnie diverse (turchi in testa, oltre duecentomila) vivono ciascuna nel suo ghetto. Comunità a parte quella ebrea, ma ci sono i circoli omosessuali, quelli dei giovani, le organizzazioni neo-nazi. E per provare a capirla, non puoi prescindere dal passato, né evitare di proiettarla nel futuro. Un passato a volte ostentato, altre nascosto, che cogli comunque all’improvviso – come possono scivolare i riccioli da un cappello – e che riemerge a tratti. Un futuro, che la vede divorata dalla febbre. Cambia più in fretta di quanto non riesca a pensare, ha manie di gigantismo, senza preoccuparsi di apparire velleitaria. Berlino non ha chiarito il suo rapporto con l’uno, né sa ancora bene come vivere l’altro. Vuole essere diversa e di più. Capitale di una Germania più europea o – come dicono i maligni – di un’Europa più tedesca. Intreccio di contraddizioni. Città aperta, che accetta chiunque, ma nella reciproca indifferenza e alle sue condizioni.
BERLINO
Eppure, come la mettiamo? Un concerto di musica classica alla Philarmonie è emozione pura. Unica, se sul podio c’è Claudio Abbado. Straordinaria la musica, straordinario il pubblico, straordinario perfino l’Auditorium di Hans Scharoun degli anni ’60 (progetto che fece arricciare il naso allora e oggi solo lo sguardo).
21
22
BERLINO
Museum Island: more building sites and clashes of different eras and styles. Babel Platz, which houses the prestigious Humboldt University and the Opera House. And yet it was right here that the Nazis burned the works of the so-called “degenerated culture”
BERLINO
Isola dei Musei: ancora cantieri, scontro di epoche e stili. Babel Platz, sede della prestigiosa Humboldt Universitat, del Teatro dell’Opera. Eppure proprio qui i nazisti bruciarono le opere della cosiddetta “cultura degenerata”
23
BERLINO
A Berlino, cultura e gusto musicale si esaltano. Migliaia di persone, la stessa gioia, assaporata lentamente, interiore, con la concentrazione giusta ad ogni battuta. In secondo piano la mondanità: molti venuti da soli, giovani, anziani. Donne e uomini. Abbigliamento casuale, biglietti per tutte le tasche. Dopo l’ultima nota, un’apoteosi. Almeno, per Abbado. E l’amore per l’arte – anche la preparazione – non mancano a teatro, alle mostre, nei musei. Sempre allestimenti, messi su con grande cura e in grandi spazi. Puoi intavolare affascinanti conversazioni sul classico, come sul moderno. Un artista, sicuramente, trova attenzione a Berlino, più che altrove e una vetrina più grande. Quante facce, allora, ha questa città? - ti chiedi. Agnostica, asettica, agamica, al tempo stesso supponente, trasgressiva, quasi sfrontata eppure così ricca di sensibilità, forse romantica… - provi a pensare - intanto ascolti le note di quella canzone con la voce sensuale di Marlene: Ich hab’ noch einen Koffer in Berlin… (Ho ancora una valigia a Berlino…). Quella della Dietrich, però, era ancora un’altra Berlino. E tra sé e l’allora capitale del III Reich, l’interprete de L’ angelo azzurro – pur lasciando una valigia (l’avrà ritrovata dopo tanti anni?) – ci mise addirittura l’oceano. L’ America ne avrebbe fatto un simbolo dell’antinazismo. Lei stessa, che aveva il vezzo di parlare di sé in terza persona, esaltò quel mito. Lily Marlen si cantava nelle trincee, mentre i bombardieri già scatenavano l’inferno su Berlino. I tedeschi e soprattutto i berlinesi non le hanno perdonato per lungo tempo “di essere passata al nemico”. La sua tomba, che ho visitato, al piccolo cimitero nella zona di Friedenau – in piena città, intorno i palazzi – è modesta, nella nuda terra. Marlene è morta a Parigi. Anche il suo ultimo viaggio ha provocato polemiche. Berlino ha celebrato la sua diva, solo dopo che è tornata ad essere “capitale”.
24
BERLINO
Di nuovo capitale. Il trasloco, fatto appena nel ’99. Per quasi cinquat’anni, Berlino è rimasta nel cono d’ombra del suo passato. Umiliata ad est, scavalcata a ovest dalla piccola Bonn. Eppure, sul traguardo del millennio, si è riappropriata del suo rango e ha ritrovato la sua boria, con naturalezza. Ma è apparenza, ancora una volta. Il Reich, il Nazismo, la Guerra, il Führer, i tempi del controllo delle quattro potenze vincitrici, fino al Muro, sono documentati con dovizia nei libri, in bella mostra nei musei, ricordati negli anniversari, stampati sulle cartoline, ma dalle coscienze sono stati rimossi appena. Manca ancora il distacco. In fondo, è stata una sconfitta, nell’orrore dell’Olocausto. E dopo gli anni della colpa e della vergogna, lunghissimi, oggi avanza il fastidio, si arriva all’ignoranza. Gli studenti di un liceo di Berlino, in proposito, ne sanno meno dei loro coetanei di altre città europee. Va meglio all’università, ma è sempre più raro che questi temi siano scelti per le tesi. Perfino a teatro, non è apprezzata l’ironia. Mi è capitato di ascoltare i Comedian Harmonists, 5 tenori, molto conosciuti in Germania, che sulla Kurfuerstendamm mettevano in scena una storia del tempo nazista. La vicenda, quella di un gruppo di artisti, soprattutto ebrei, che pur avendo raggiunto il successo, venivano costretti all’esilio e poi si scioglievano. Quando sul palco sono scesi i teli con la croce uncinata e il riflettore ha inquadrato l’attore nei panni di un ufficiale delle SS, tra il pubblico è passato un fremito. Molti hanno cambiato posizione sulla sedia, altri hanno abbassato gli occhi, c’è stato anche chi ha guardato davanti a sé, con aria di sfida. Eppure, queste storie non dovrebbero essere infinitamente lontane? Stanno scomparendo gli ultimi testimoni e “con la morte” - ha scritto un poeta tedesco - “le fiamme di collera si
25
BERLINO
Il fascino dei locali all’Est: ancora si legge il giornale imbacchettato bevendo vino di qualità presso un antiquario che vende preziose seggiole tonnet
26
The local charm of the East. Still today, you can read the newspaper on a book-rest while drinking good wine near an antiques shop selling precious tonnet chairs
The Golden Angel dominates the Great Star of the Tier-Garten. This is where the swastikas were hoisted on parade. But it makes me think more of Wim Wenders and his “sky”
BERLINO
L’Angelo Dorato domina la Grande Stella del Tier-Garten. Qui sfilarono in parata le croci uncinate. Penso piuttosto a Wim Wenders ed al suo “cielo”
27
BERLINO
Nuovo Museo Ebraico: monito crudele a non dimenticare, doloroso esorcismo, angosciante pellegrinaggio che auspica il perdono
28
The New Jewish Museum. Brutal warning not to forget, painful exorcism, agonising pilgrimage on the road to forgiveness
The New Chancellery, well-ordered and functional, guaranteeing that the slumber of reason may never again dream up such monsters
BERLINO
La Nuova Cancelleria ordinata e funzionale, garante a che il sonno della ragione mai pi첫 generi mostri
29
spengono”. Bis zum letzen Tag, (fino all’ultimo giorno) - come soleva dire Hitler - è stata una voragine, il buio. Ecco allora che non capisci. Né basta il fastidio o l’insofferenza della gente che grida in strada Nazis raus! Via i nazisti! Magari ancora con le lacrime agli occhi. In un giorno qualsiasi, oltre la cintura di migliaia di poliziotti con blindo e idranti, per le vie di Berlino sta sfilando solo un corteo di “teste rasate”. Corteo scomodo ma autorizzato, in una democrazia. E quelli non sono fantasmi.
BERLINO
La memoria della Shoah, tenuta viva soprattutto dalla Comunità ebraica (che controlla anche il mercato immobiliare di Berlino), è immanente. E cupa. Proprio là dove è la Porta di Brandeburgo – che lascia perplesso il turista, già che la immaginava più imponente – invece di proseguire per la monumentale Unter den Linden (il mitico viale sotto i tigli), ma girando a destra, nella direzione opposta al Reichstag, si trova uno spiazzo grande quanto due volte un campo di calcio. Lo sguardo corre all’inconfondibile cupola del Sony Center, ai grattacieli di Potsdamer Platz, progettata da Renzo Piano, ma è su quello spazio vuoto che deve fermarsi l’attenzione. È il luogo che Berlino dedica al Denkmal, il Memoriale della Shoah, non dell’Olocausto, come mi ha chiarito Lea Rosh, scrittrice e personaggio di spicco della Comunità: “Deve essere un monumento per ricordare lo sterminio degli Ebrei.” - ha detto, ferma - “Nell’Olocausto, sono stati sterminati anche i Rom, gli omosessuali e tutti coloro che i nazisti consideravano inferiori, proviamo pietà per tutti, ma il Denkmal è degli ebrei”. Saranno 2.700 lapidi in cemento alte due metri. Un percorso-labirinto da vertigine. La stessa, con un senso di asfissia, che si prova tra le pareti squadrate del museo ebraico disegnato da Daniel Libe-
30
skind. Spazi vuoti, bianchi e neri, dentro un involucro di zinco, segnato da tagli di luce, più acuminati di una lama. Nessuna architettura nuova, per ora, ma il freddo delle mattonelle dei sotterranei della Gestapo, e una teoria di fotografie ingiallite sotto le tettoie, nell’area brulla, chiamata Topografia del Terrore. Pellegrinaggio dovuto: sia alla storia, sia alla pietà. Ma la memoria, che è una risorsa, ancora non ti dà energia. La frenesia del cambiamento che vive Berlino nasce proprio, forse, dal desiderio di aumentare la distanza dal passato e di accorciarla nella mentalità. La sua prerogativa di essere diventata la capitale degli omosessuali sulla sponda di un fiume europeo – come lo è San Francisco sulla grande baia americana – probabilmente è un altro segno della sua ansia di stupire, di essere diversa. I gay a Berlino sono più di mezzo milione. E ne continuano ad arrivare. È una condizione esibita, volutamente calcata nei comportamenti, ovunque e comunque, che diventa straripante nel Christopher Street Day, il giorno dell’orgoglio omosessuale, celebrato ogni anno a luglio. Una parata faraonica, nel segno dell’eccesso, ma anche della perfetta organizzazione. Bloccato per tutta la giornata il centro della capitale, chioschi di würstel e gelati come a una fiera. I passanti che si fermano, guardano, poi proseguono distratti. Fino a notte, ai piedi della Siegesäule, continuerà il bivacco, musica, carezze e lattine di birra.
BERLINO
Quando, se il freddo lo permette, mi affaccio dalla mia terrazza sulla Sprea – a sera, una quiete irreale, con i lampioni del vecchio ponte degli orsi e i grattacieli illuminati, specchiati nel fiume – mi soffermo a pensare che, in fondo, cercare la propria identità, è una magnifica sfida. Berlino, oggi realtà incompiuta, l’ha raccolta.
31
32
PRAGA
PRAGA
Bratislava
33
È Bratislava una piccola capitale ridente e mi si dice, salottiera. Ma quel lunedì 10 giugno 2002 non indossa nulla di sgargiante. Null’altro che una triste inadatta grisaglia. E poi la pioggia
B R AT I S L AVA
Il Teatro Nazionale emerge orgoglioso sulla piazza, quel mattino frequentata solamente da rari passanti frettolosi. E continua a piovere
34
Bratislava is a small cheery capital and, I am told, somewhat showy. But on that Monday June 10th 2002, it wasn’t wearing anything at all garish. Nothing but a sad, unbecoming greyness. And the rain The National Theatre stands proudly in the middle of the square, which that morning was peopled only by the odd passer-by in a hurry. And the rain
A
veva la pancia e vendeva fiori di campo ai tavoli dei caffè sulla piazza. Il vestitino di maglia a fiori diventato più corto. Le ho fatto cenno di no con la testa. Lei ha insistito. 20 corone per quegli occhi adolescenti e così tristi. Gliene ho date cento, poco più di due euro. Ha contato 5 mazzetti. Quando le ho fatto di nuovo cenno di no con la testa, mi ha restituito i soldi. Quella torta più che gustarla, la divorava. Aveva esitato al mio invito, ma sulla sedia si era ˘ 17 anni in attesa di un bimbo, al sesto mese. Nella cattolica appoggiata sfiancata. Natasa, e conservatrice Slovacchia, una vita difficile senza marito. Non ci voleva molto a capire che doveva aver passato brutti momenti, né che erano finiti. Prima a monosillabi, poi come un fiume in piena, il suo racconto. A una straniera.
B R AT I S L AVA
Viveva in uno di quei palazzoni tutti uguali al di là del fiume. Petrzalka, il quartiere satellite di Bratislava, costruito sulla sponda orientale del Danubio, quando ancora il regime comunista credeva nel futuro. 170 mila abitanti, per lo più operai, ammassati in gabbie di conigli a dodici piani, dai 20 ai 50 metri quadri a famiglia. Suo padre, la tessera del partito in tasca, come i più del resto, che tornava a casa nel tardo pomeriggio dopo una giornata di lavoro in ferrovia e una birra allo spaccio all’angolo. Sua madre, che se ne era andata con un ungherese, proprio in quell’autunno dell’89, quando sembrava che tutti fossero impazziti. Ricordava poco di allora, aveva solo quattro anni. In fondo, quella svolta storica significava per lei essere rimasta orfana. Suo padre aveva riposto la tessera del partito in un cassetto, prudenza o nostalgia non le importava, e tenendola per mano era sceso in strada con gli altri a far festa. Per la prima volta aveva attraversato il grande ponte sul fiume, vanto del regime, il Novy Most (Ponte Nuovo).
35
36
B R AT I S L AVA
Water from the fountains and water from the heavens. The wet paving stone doubles up the monuments in a curiously virtual manner
B R AT I S L AVA
Acqua di fontane e acqua dal cielo. Il lastrico bagnato sdoppia i monumenti in un gioco curiosamente virtuale
37
B R AT I S L AVA
Monumento celebrativo all’aeroporto, non ho letto nomi e date. Lo stile ne denuncia il gusto precedente al 1989
38
Commemorative monument at the airport: I didn’t read the names or dates. The style denotes pre-1989 tastes
B R AT I S L AVA
Non pensava che potessero esserci tante luci la sera e sulla piazza davanti all’Hotel Savoy non si passava per la calca, ma tutti erano gentili, sorridenti, sciamavano nelle stradine della città vecchia, molti cantavano. Lei ricordava il suono delle fisarmoniche. Accadde un’altra volta che suo padre la prendesse per mano e attraversarono daccapo il grande fiume. Daccapo una sera fredda, la notte di San Silvestro del ’92. Il giorno dopo il suo paese sarebbe diventato una nazione, staccata dalla vicina Cechia. Ma, lo ricordava bene, non c’era lo stesso clima di festa di quattro anni prima. Molti uomini, a piccoli gruppi, chiacchieravano fitto, le donne si stringevano nei cappotti, le chiese avevano le porte aperte, alla radio, diffuso dagli altoparlanti, l’inno nazionale. Gli anni a venire erano stati duri. Le 18 mila corone che guadagnava suo padre (400 Euro) non bastavano più ad arrivare a fine mese. Erano aumentate le tasse, le bollette, lui, che non si era mai occupato di politica, andava ai comizi di quell’ex pugile, che era diventato primo ministro, quel Meciar, di cui si raccontavano cose orribili. Così assetato di potere da allearsi contemporaneamente con gli ultranazionalisti e i socialisti. Capace di tenere in scacco gli uni e gli altri. Si mormorava di affari torbidi negli appalti pubblici, che era diventato molto ricco, che era perfino implicato nel rapimento del figlio dell’ex-presidente della repubblica Kovác, cui l’aveva giurata per essere stato estromesso per alcuni mesi dal governo. Quel ragazzo se l’era vista brutta: era stato picchiato, torturato con scariche di corrente elettriche ai genitali, poi i suoi aguzzini – ubriacato e bendato – lo avevano scaricato sulla strada che porta alla frontiera con la vicina Austria. Le indagini si erano arenate, i due funzionari incaricati del caso, senza una motivo erano stati licenziati. Si era accertato solo che nel rapimento erano implicati agenti del SIS, la poli-
39
40
B R AT I S L AVA
The bright red of an old Skoda serves at the only hint of colour. Despite the unpleasant weather, the place rather appeals to me
B R AT I S L AVA
Il rosso vivo di una vecchia Skoda come unica nota di colore. Nonostante l’inclemenza della stagione il luogo mi risulta piuttosto gradevole
41
B R AT I S L AVA
zia segreta slovacca e che avevano agito per ordine dei più alti gradi del governo. Meciar era stato anche arrestato, ma se l’era cavata con un colpo di scena, nel suo costume. Rilasciato su cauzione, era arrivato a dire di essere stato tradito e imprigionato come Cristo: già! tutto era avvenuto una settimana prima di Pasqua! Il padre di Natasa diceva invece che erano sciocchezze, come tanti a Petrzalka aveva fiducia cieca in Meciar. Era stato per una vita un uomo mite, era diventato un attacca brighe. Quando tornava dal lavoro si fermava a lungo allo spaccio e arrivava a casa ubriaco. Lei si chiudeva in camera per evitare le botte. Poi l’incontro con Lùbosa, che le avrebbe cambiato la vita. Lùbosa aveva sempre bei vestiti, le unghie lunghe laccate e leggeva quelle riviste patinate piene di fotografie. Più vecchia di due anni, la stessa figura slanciata, Lùbosa le aveva insegnato a farsi bella, le aveva perfino regalato “qualche straccetto”, come chiamava i suoi vestiti, e con lei aveva attraversato di nuovo il fiume. Natasa aspettava il sabato e la domenica già dal lunedì per tornare dall’altra parte del Danubio. Era un altro mondo! Le facciate degli edifici storici, ridipinte di fresco, erano esaltate dalle luci che accarezzavano le forme tardo barocche, la pavimentazione delle strade, lucida, grazie ai ciottoli che avevano sostituito il bitume e caffè e ristoranti e i lampioni in ferro battuto. A grandezza naturale poi, quelle bizzarre statue di bronzo: il fotografo all’angolo, il soldato che si appoggia alla panchina, l’altro che sbuca da un tombino (moda ispirata alle sculture di Steward Johnson, che ha infestato molte capitali, anche se lei non lo sapeva). Sottobraccio a Lùbosa, Natasa si era inebriata del piacere di essere ammirata e corteggiata. Aveva fatto nuove amicizie, tornava a casa in macchina, niente più autobus.
42
Caffè Roland and Caffè Mayer, ideal stop-off points for a sweet placinka and an expresso. I already feel like one of the locals. The customers’ speech is incomprehensible to me, but it has a musical ring to it
B R AT I S L AVA
Caffè Roland e Caffè Mayer, soste obbligate per una dolce placinka ed un espresso. Mi sento già più dei loro. Il parlare degli avventori è a me incomprensibile, eppure suona musicale
43
B R AT I S L AVA
Un soldato napoleonico, un clown ed un uomo delle fogne, sorridenti e di bronzo, paiono prendermi bonariamente in giro. Rido da solo
44
A Napoleonic soldier, a clown and a sewage man, smiling bronzily, seem to be gently poking fun at me. I laugh alone
La prima volta che un ragazzo allungò le mani, lei si schermì a disagio. Lùbosa rise, ma le disse che aveva fatto bene. Doveva puntare più in alto. E una sera la portò al Carlton, l’albergo di lusso di Bratislava. Marmo bianco per terra, verde quello delle colonne, al centro della hall un lampadario di Boemia, grande come non ne aveva mai visti. Non c’erano ragazzi, ma signori ben vestiti. Con il suo inglese stentato non poteva certo fare conversazione, aveva capito però che fino a pochi anni prima – al tempo in cui la Slovacchia era paese leader nella produzione di armi – quegli uomini importavano quella merce. Oggi, si occupavano, invece, di macchine pesanti per l’edilizia. Parlavano e ridevano forte, con lei e Lùbosa erano gentili. Cenarono a “La Dolce Vita” il ristorante di un istriano proprio di fronte all’hotel. Il proprietario li aveva salutati come vecchi amici. Poi in discoteca. Di quella notte finita in una camera d’albergo, Natasa non voleva ricordare nulla, ma non frequentò più Lùbosa, né per lungo tempo attraversò il fiume. L’ aveva messa incinta un ragazzo di Petrzalka, disoccupato, partito per Praga in cerca di fortuna.
B R AT I S L AVA
Dal castello, una fortezza brutta e fredda a 100 metri sul livello del Danubio, ricostruita negli anni 50 dopo i danni delle bombe alleate contro i nazisti, che avevano installato nel ’39 a Bratislava il governo fantoccio di Jozef Tiso, abbracciavo con lo sguardo tutta la città e ripensavo a Natasa. Mi aveva lasciato l’indirizzo e un sorriso. Città dai contrasti forti Bratislava, divisa da un fiume, il padre Danubio, che continua ad essere un muro, quando perfino quello di Berlino è caduto. Condannata per secoli al ruolo di
45
seconda. Capitale mancata: prima per l’egemonia di Budapest, poi di Praga. Giovane nei nuovi panni (li veste appena dal 1° gennaio del ’93, data di fondazione dello stato slovacco) proprio come le tante Natasa e Lùbosa, che affollano le sue strade. Come loro a un bivio: l’orgoglio di lottare per una vita migliore oppure il rischio di cedere a un benessere facile ma effimero.
B R AT I S L AVA
Lasciato il centro storico con i suoi palazzi monumentali e le vetrine di antiquariato – porcellane boeme, cristalli – la città appare anonima e disordinata. Una grossa provincia di confine col suo mezzo milione di abitanti, a pochi chilometri dall’Austria e dall’Ungheria. Ma se dell’una subisce il fascino, dall’altra prende le distanze. Un esempio. La seconda lingua, dopo lo slovacco, è il tedesco (snobbato invece dai cugini cechi, che parlano l’inglese con disinvoltura) addirittura, però, la lingua ungherese è proibita per legge negli atti pubblici, come se non conti che i magiari in Slovacchia siano uno su dieci! E la diffidenza verso gli immigrati – laddove anche i turisti sono ancora scarsi – in una realtà da sempre introflessa, benché di confine, diventa vera e propria intolleranza nei confronti dei Rom. Gli zigani, che una volta erano molto numerosi, negli ultimi anni sono stati vittime abituali di brutali omicidi a sfondo razzista. Non casuale, la comparsa di movimenti ultranazionalisti e neonazisti. Il loro nomadismo era stato distrutto dal sistema sovietico, che aveva dato a tutti una casa e un lavoro, oggi non hanno l’una, né l’altra. Gonfiano le fila di quel 20 per cento di disoccupati della media nazionale, che invece di diminuire, aumenta. Non va meglio sul fronte della corruzione. Tra le capitali dell’Est in via di transizione, con il traguardo dell’ingresso in Europa, Bratislava è all’ultimo posto. Quel Vladimir Meciar, di cui Natasa aveva tracciato un profilo inquietante, negli anni del suo governo, dal 93 al 98, ha
46
Outside the town centre, the huge billboards remind me that globalised Europe is never far away
B R AT I S L AVA
Fuori dal centro storico i grandi cartelli pubblicitari denunciano che anche qui l’Europa è globalizzata
47
B R AT I S L AVA
Archi e passaggi coperti aprono lo sguardo su pittoresche piazze e vicoli. Tutto ben conservato e amato, senza la patina melanconica della museificazione
48
Arches and covered passageways open onto picturesque squares and alleys. Everything has been lovingly preserved, without the melancholic sheen of muse umification
B R AT I S L AVA
frenato le privatizzazioni e gli investimenti stranieri – nel nome di una visione nazionalista – ma ha svenduto i beni dello stato a un decimo del loro valore. In tasche amiche, il guadagno. E altri proventi dagli appalti pubblici, diventati riserva di caccia per pochi. A Bratislava, ti trovi all’improvviso davanti a un ponte che non porta da nessuna parte o a brevi tratti di autostrada pressoché deserti, dal momento che gli alti costi di gestione fanno preferire le vecchie strade. Eppure, il bivio di cui parlavo è ancora un’opzione possibile. Bratislava, capitale di un paese grande grosso modo quanto due volte il Piemonte, può scegliere, proprio come hanno fatto, in senso opposto, Natasa e Lùbosa. I suoi conti in questo scorcio del nuovo millennio sono migliorati, è aumentata la voglia di Europa: cresce nei modelli, dunque, a seguire, nelle teste. E titanica, la riconversione operata. È stato smontato un sistema che nell’era comunista considerava questo territorio, bacino dell’industria bellica, e poco altro. Sono state aperte banche straniere al centro e nuove fabbriche, dalla Coca Cola alla Volkswagen, nella cintura di periferia. Si è ritrovato il gusto per l’arte, così per la musica. Anche il tempo dei Meciar nelle coscienze è tramontato e obsoleto appare il suo “machismo”. Sarà perché a Bratislava incontri le ragazze più belle d’Europa: e davvero tante? Ma sono più alte di lui di una spanna.
49
PRAGA
Budapest
N
BUDAPEST
o, un momento così proprio non me lo aspettavo. Ero nella grande piazza del parlamento, a un comizio elettorale e sulle note di una canzone dolcissima la gente piangeva. Ero arrivata a Budapest da poche ore, di nuovo affascinata da quell’atmosfera insolita: una città di quasi due milioni di abitanti, che vive senza fretta, senza rumore e la gente gentile che ti guarda negli occhi. Eppure, erano giorni particolari. Stavano scorrendo le ultime ore di una campagna elettorale definita la più dura e velenosa dell’Ungheria post comunista. Sotto la minaccia di brogli e colpi bassi. Allora, perché quel pianto? Cosa dicevano mai le parole di quella canzone? La lingua ungherese, di origine ugro-finnica, nella definizione del grande poeta Gyula Illyés è al tempo stesso una culla morbidissima e una solidissima bara ovvero accessibile solo agli iniziati. Da escludere interpretazioni a senso. Ho immaginato che potesse evocare uno dei tanti momenti tragici di cui è piena la storia ungherese, forse la rivolta sanguinosa del ’56? Errato! Era una canzone d’amore, anzi La Canzone d’Amore, che ha provocato più danni di un moto di piazza: Szomorù vasàrnap (Triste domenica), di Rezso Stress. Nata negli anni ’30, aveva scatenato un’ondata di suicidi (l’Ungheria ne detiene comunque il primato in Europa, gli ultimi dati riferiti al 2000, ne hanno registrati 3.300, staccati di molte lunghezze i finlandesi). La storia, quella di una ragazza, che in una triste domenica a Budapest, lasciata dal fidanzato, si toglie la vita. Penoso! Ma perché cantarla a un comizio elettorale, e poi, nel 2002!? Queste capitali dell’Est, non smettono di stupire! Negli ultimi dieci anni hanno cambiato la pelle, i colori… erano scivolate agli inferi e ne sono tornate. Nuova la loro anima, ma più che mai intrecciata alle radici e alla propria identità che quarant’anni di comunismo ave-
52
Arpad, the legendary Magyar leader, still dominates the monumental Heroes’ Square with his gaze
Varosliget, parco civico, celebrato luogo di svaghi domenicali
Varosliget, the public park, renown as the place to spend a pleasant Sunday
BUDAPEST
Arpad, mitico condottiero magiaro, ancora domina col suo sguardo immobile la monumentale Piazza degli Eroi
53
BUDAPEST
Ai suoi piedi turisti intruppati e giovani skaters scanzonati. A parte, Helena vive il mondo della sua lettura
54
At her feet stand troops of tourists and young skaters hanging out. Aloof, Helena is immersed in her reading
BUDAPEST
vano negato. Tenaci nella ricerca finalmente di un ruolo, ma facili anche all’inganno, alla delusione e soprattutto al rischio, forse, di essere travolte da un sistema, che pur con regole diverse, porta all’omologazione. Insomma, sospese tra il fu-statalismo sovietico e la neo-globalizzazione. La piazza di Kossuth Lajos (neanche casuale il luogo, è dedicata all’uomo che guidò la guerra d’indipendenza del 1848-49), gli occhi lucidi della gente, mi stavano offrendo una chiave di lettura. Al diavolo! I modelli che inevitabilmente, applichiamo alle situazioni. Oltre la spuma, che cogliamo di un luogo e di una cultura che non ci appartengono (capita di essere inadeguati rispetto alla propria) e che spalmiamo sulle croste dei nostri pregiudizi e dell’ignoranza! Dinanzi a me non c’era un assembramento di ultrà, che di lì a due giorni avrebbero votato il leader oltranzista e xenofobo István Csurka, poco prima al microfono sul palco. Tra i militanti e le bandiere, con piccoli lumini sul palmo della mano, anche giovani e anziani, uomini e donne che si erano fermati al richiamo di quella canzone, che fremevano alle note scritte sull’orlo del baratro, come se, in quello scorcio del primo quarto di secolo, non fosse bastato il terrore bianco di Horthy, l’ammiraglio senza marina, reggente di un regno senza re (definizione attribuita a Roosevelt), sempre più vicino al nazismo. Sarebbe arrivata anche la guerra, la dittatura di Mosca. Un canto triste dopo un amore finito, come perduta era stata la gioia. Un condensato di malinconia e di passione magiara. E l’emozione non nasceva solo dalla memoria, quell’ansia era legata al presente. Finalmente la possibilità di essere protagonisti del proprio futuro. Il timore di sbagliare. Non
55
BUDAPEST
Il Parlamento Ungherese visto da un piccolo molo. Una barca in attesa di nessuno. Un adolescente che sogna di partire
56
The Hungarian Parliament seen from a small jetty. A boat waiting for nobody. A teenager who dreams of leaving
ancora passata la sbornia della ritrovata democrazia, l’urgenza, il bisogno di partecipare. La strada giusta avrebbe portato in Europa. Alla pari, con le altre nazioni dell’Unione. Ma nel conto, intanto, i clientelismi, la corruzione, i facili guadagni di pochi e la miseria dei più, in un paese dove, ancora, quasi un cittadino su due vive sotto la soglia della povertà.
BUDAPEST
“Bello, vero?” - mi girai di scatto a quelle parole in italiano, pronunciate con accento straniero. “L’ ho riconosciuta. Immagino che sia qui per le elezioni.” Al mio cenno di assenso, si presentò, porgendo la mano. “Juliscka Marano, sa, mio marito è un italiano. Ma non creda…” - aggiunse con un sorriso “non sono una sostenitrice di Csurka. Sto seguendo tutti i comizi. Non ho ancora deciso per chi votare!” Sui trentacinque anni, capelli biondi corti, non bella, ma un tipo. “Dovrà sbrigarsi, mancano meno di 48 ore!” - le restituii il sorriso e continuai - “non mi sembra, però, che i programmi dei conservatori o dei socialisti si somiglino. Perché tanta incertezza?” Juliscka, non mostrò alcuna esitazione. “Le dico subito: la delusione è forte. In questi dodici anni, non arrivo a dire che la situazione sia peggiorata, ma c’è chi è diventato più povero di prima. Abbiamo cambiato governo ogni quattro anni e sulla scena politica solo litigi, confusione, promesse tradite. La gente vota per protesta, non per convinzione. Abbiamo sofferto tanto. E poi tanto tempo sprecato!” La guardai meglio, sorpresa dalla foga. Juliscka, colse al volo il mio interesse. “Vuole fare un giro con me, le vorrei far vedere una cosa.” - leggendo la mia incertezza, aggiunse - “Le porto via un’ora al massimo.”
57
58
BUDAPEST
After 1989, the celebratory image of Real Socialism was laid to rest in the Park of Statues. They are almost rather touching now
BUDAPEST
Dopo l’89 l’immagine celebrativa del Socialismo Reale è stata messa a riposo nel Parco delle Statue. Fanno quasi tenerezza, ora
59
A Sándor, che ci aspettava alla macchina, diede un’indicazione incomprensibile. Lui ridacchiò, sornione. Partimmo. I lampioni cominciavano lentamente ad accendersi nell’imbrunire, luci gialle nel via vai dei battelli turistici, delle chiatte, delle canoe. Il corso affollato del Danubio per secoli aveva lasciato divisa la città: da una parte l’aristocratica Buda, dall’altra la vivace Pest (curioso, che entrambe le parole, più la vecchia Obuda, che pure oggi fa parte di Budapest, corrispondano tutte nella traduzione alla parola “forno”. Nome nato dalle fornaci che un tempo cuocevano le polveri di calcare). Sullo sfondo, già illuminato da migliaia di lampadine, il Ponte delle catene, Széchenyi Lánc híd, il primo che aveva legato le due sponde, ma al pari degli altri minato dai nazisti nella ritirata del ’45. “Allora?” domandai, paziente, quando Juliscka chiuse il cellulare. “Si va al teatro che non c’è e poi nel centro che non si vuol vedere.” Risposta impertinente, che esigeva una spiegazione. Ma eravamo già arrivati.
BUDAPEST
Sulla piazza, Erzsébet tér, lo spazio di una grande area attrezzata a giardini. “Lo sa che qui sotto ci sono le fondamenta di quello che doveva essere il teatro nazionale? Non archeologia, ma lavori di appena sette anni fa. Il governo dei post comunisti nel ’95 ci ha speso un capitale, assumendo l’impegno di riedificare finalmente quel teatro che la guerra aveva distrutto e che il governo di Kádár, d’accordo con i russi non voleva. Hanno perso le elezioni nel ’98 e il nuovo governo di centrodestra di Orban, accampando dei pretesti, ha coperto tutto con le margherite! Anzi il dispetto è arrivato al punto di costruire il teatro da un’altra parte. L’ hanno tirato su appena in un anno. È finito da poco, in tempo per le
60
elezioni! Ha senso? Gli uni e gli altri spendono soldi ed energie a litigare, senza risolvere i problemi della gente.” * Avrei potuto dirle, che nel nostro paese, banalmente, spesso è routine. Ho evitato. Sándor ci stava conducendo nel cuore della città vecchia, benché usare questo aggettivo a Budapest sia improprio. Millenaria già alla fine dell’800, la capitale magiara, nelle parti che oggi la compongono, in realtà a quell’epoca era appena nata. 1873 la data della fusione tra Buda e Pest. I 40 anni a seguire, l’età dell’oro della neo-capitale, l’età del dualismo: Impero d’Austria da una parte, Regno d’Ungheria dall’altra, con le atmosfere fin de siècle, che se pur sfumate, oggi, restano il suo segno più compiuto. Art nouveau tipicamente ungherese (secessionismo), dove le curve sinuose si sposano alle forme leggere, asimmetriche, intarsiate di piastrelle colorate e di vetri, nelle trasparenze smorzate dell’opalina.
BUDAPEST
Sándor parcheggiò con le ruote sul marciapiede, per via della strada troppo stretta. Eravamo tra l’ottavo e il nono distretto, appena alle spalle del ring grande che, più largo di quello piccolo, cintura il centro. Non credevo ai miei occhi. Palazzi scrostati, ringhiere arrugginite, sui muri graffiti indecenti, portoni di sghembo sulla strada, asfittici perfino gli alberelli nelle aiuole. “Qui abitano anche alcuni miei amici musicisti. E impiegati, professori, operai, vecchine rimaste vedove e prostitute: si vive con poco e si lascia vivere”. Juliscka gongolava all’effetto sorpresa che aveva provocato. “Era qui - domandai assorta - anche il ghetto ebraico che Giorgio e Nicola Pressburger raccontano nelle Storie dell’ottavo distretto?” Juliscka si serrò nelle spalle, ma Sándor la pregò
61
62
BUDAPEST
The Bridge of Chains, narrow yet solid. It comes out well in pictures, just like a postcard
BUDAPEST
Ponte delle Catene snello e volitivo. Viene bene in fotografia, proprio come una cartolina
63
BUDAPEST
di fare da interprete: il nostro biondo autista era un letterato disoccupato, che al nome di Pressburger aveva intuito il senso della domanda. “L’ ottavo distretto, raccontato nel libro, è un po’ più in là… non tutta l’area era occupata dagli ebrei - spiegò, sicuro - ma tornando qui, ogni volta, sembra che la guerra sia appena finita. Non è cambiato molto in 50 anni…” Mi venne in mente quel passo del libro che dice: …voglio sapere perché tanto dolore e tanta miseria. Voglio sapere che senso ha tutto questo, dove conduce la nostra strada, che destino aspetta noi poveri esseri del distretto più sciagurato del mondo. La storia sembrava essersi fermata, senza risposte. Avrei potuto incontrare Natan o Zilla con i lunghi capelli neri raccolti in trecce… una bocca rossa fatta a cuore, atteggiata ad allegria. “Lo sa che qui hanno girato anche il film su Perlasca?” irruppe Juliscka, rimettendo un colpo a segno. Già, Budapest e Perlasca e i nazisti. La scenografia ancora perfetta, nel dolore e nella miseria. Nessuna finzione cinematografica, sfondo naturale per un antieroe, che aveva salvato la vita a migliaia di ebrei ungheresi, scoperto per caso, suo malgrado. Cosa avreste fatto al mio posto? - ricordo che si schermiva in un’intervista, il viso lungo ossuto, il sorriso aperto, ma raro. Sulla sua tomba, vicino Padova, c’è scritto solo Giusto tra le Nazioni. “Oddio!” - saltò Juliscka - “sono le nove!” Le feci eco pensando al battello e alla cena ufficiale sul Danubio, che mi aspettava, forse… Sándor dimostrò di essere padrone anche del mestiere imparato per necessità. Quando vuole un ungherese mette il turbo. Anzi, a mezzanotte sarebbe stato perfino all’attracco. Disponibilità istintiva e preziosa, già che i taxi a Budapest scarseggiano, oltre ad essere inaffidabili nel prezzo.
64
I’m in the sprawling grounds of the Royal Castle. A throng of tourists and locals. The old violinist performs his rather monotonous concert. I came across him in other places, imperturbably solemn and ever faithful to the same notes
BUDAPEST
Sono nello sconfinato complesso del Castello Reale. Viavai di turisti e locali. Il vecchio violinista esegue il suo concerto monotono. Lo ritroverò poi in altri luoghi, imperterrito e composto, fedele alle stesse note
65
Regina dei ponti, Perla, Parigi dell’Est. Nella prospettiva che scorre da un battello sul Danubio – ancor di più di notte – le tante definizioni date di Budapest non si piegano all’enfasi. Aggiungi le note, i musicisti tzigani, quella musica che scuoia l’anima… sbiadiscono i dubbi: gli ungheresi hanno davvero saputo conservare l’identità magiara: passione, che si impasta di malinconia, quiete che può volgere a tempesta. A dispetto delle sconfitte che ha subito nella storia – dominato, schiacciato, diviso – questo popolo ha preservato l’orgoglio e la fierezza, più di altri. Forse era scritto nel suo DNA: magiaro, dalle parole ugro-finniche mon ed er, significa parlare da uomo.
BUDAPEST
Luminosi nel buio, sospesi, quasi incantati, non lontano l’uno dall’altra, il Castello, con il suo borgo, e la Cittadella. L’ uno su quella collina a cuneo, che era nata per essere fortezza. Già dalla preistoria. Che era stata baluardo cristiano e, dopo la conquista turca, presidio islamico, poi roccaforte asburgica. Scelta anche dai nazisti e dai russi. Ogni volta contesa, saccheggiata, distrutta. Ogni volta ricostruita, perfino riprogettata. Oggi un composto che ha fuso il vecchio al nuovo: chiese, caffè, museo, albergo, statue, portali, insieme nel perimetro delle antiche mura. L’ altra, poco più in là, a strapiombo sui 140 metri, che pomposamente vengono chiamati Monte Gellert. Nata per celebrare il potere asburgico – nell’odio per anni degli ungheresi, che prigionieri erano stati costretti a realizzarla – aveva usato i suoi sessanta cannoni solo per sparare a salve nelle feste ufficiali, finendo col rimanere un belvedere, oggi, con tanto di albergo e ristorante. Nel gioco beffardo del tempo, ancora una volta, momenti cruciali, dietro immagini da fiaba.
66
* Nelle elezioni hanno vinto i socialdemocratici, che guidano il nuovo governo. Anche questa volta premiata l’alternanza. La storia del teatro si è comunque arricchita di un nuovo capitolo: polemiche sul sovrintendente nominato “dagli altri”, di sicuro in uscita. Tra le emergenze del governo, da ultimo, l’alluvione.
BUDAPEST
“Ha visto, che meraviglia le terme del Gellert?” si informò cortese uno degli ospiti della mini-crociera, seguendo il mio sguardo. Nei viaggi di lavoro, il tempo per le terme naturalmente non si trova. “Ma - insistette il mio interlocutore - può considerarla un’esperienza professionale, avrà l’impressione di fare il bagno in una cattedrale! Un’enorme piscina tra stucchi e colonne art nouveau, meta di ricchi stranieri, ma anche degli ungheresi, che possono pagare metà biglietto, senza contare che potrà fare incontri interessanti…” Non ho approfondito, lo terrò a mente. Nel salone vetrato del battello, c’era anche chi, a dispetto del vocio e dei virtuosi tzigani, sfogliava le pagine di un libro. Quasi una tentazione per i colti ungheresi, che lo portano in tasca, nelle buste di plastica, perfino – come avrei verificato l’indomani – sul cruscotto dell’auto. “Sì?” al cellulare di nuovo lei: Juliscka. “Mi chiedevo… ha mai visto lo zoo del socialismo… non è lontano… se vuole domani glielo mostro…” Impagabile Juliscka! Non si perdeva un comizio, né mollava. E quelle definizioni, studiate per catturare l’attenzione! Il suo zoo, altro non era che il Parco delle Statue, che conoscevo. In effetti, uno zoo o – a scelta – un cimitero del passato comunista. Teste, figure intere, bassorilievi, almeno una trentina, rovesciate dai loro piedistalli o staccati dalle facciate. Non una intatta, eppure erano state raccolte.
67
Praga
Ore 10.15: un signore con baffi a manubrio e telefonino. Lo ritroverò più tardi lungo la Moldava a dirigere un quartetto d’archi che suona Smetana
PRAGA
Piazza della Città Vecchia all’imbrunire: animazione di visi suoni colori voci
70
10.15 am: a man with a handlebar moustache and a mobile. I come across him some time later on the bank of the Moldava conducting a string quartet playing Smetana Square in the Old Town at dusk: the flickering of faces, sounds, colours and voices
N
PRAGA
on la immaginavo così. La voce che, puntualmente per 25 giorni, mi aveva aggiornato al telefono sulla vicenda della Tv occupata a Praga era giovanile e decisa. Jrina, piccola, minuta, camicetta e gonna a pieghe, era vicina ai 60. Amava parlare in francese, eredità di un amore dell’esilio parigino, dopo i carri armati che avevano soffocato la Primavera di Praga. Per lei oramai ero una vecchia amica. Mentre il tassì correva veloce dall’aeroporto verso il centro (lei era venuta a prendermi in autobus, non guidava, né poteva permettersi l’auto) mi illustrava il programma che aveva preparato: ce n’era per una settimana e avevo solo tre giorni! Aveva prenotato un alberghetto proprio alle spalle della piazza della città vecchia. Un grazioso edificio neogotico completamente ristrutturato, con i gerani alla finestre, e sì e no dieci stanze. ˘˘ me” ˘ (Salve, piacere di conoscerla). Naturalmente, un amico di Jrina il pro“Dobry´ den, tesí prietario, naturalmente, un ex dissidente come lei, naturalmente, che parlava in inglese, come i più a Praga, ma che aveva voluto salutarmi nella sua lingua in segno di amicizia. Una bomboniera di legno la stanza, sottotetto, bianchissima la biancheria e ricamata. Avrei avuto solo il problema di un po’ di rumore la sera: proprio di fronte, suonavano musica jazz fino a tardi e la gente rimaneva in strada. “Ma questa è Praga*, oggi, la città più vivace d’Europa, invasa dai turisti, eppure sempre avvolta nei suoi misteri, ricca di storia…” - sorrise Pavel. “E di passioni!” - completò Jrina - “Non dimenticare, che fu fondata da una regina slava che ebbe il coraggio di sposarsi per amore e portò al trono ˘un contadino. Libuse, regina veggente, figura leggendaria (ma vedrai quante ne troverai qui di leggende) vide un futuro radioso per la sua cittadella sulla Moldava, costruita con pietra e calce. Il nome Praha, Praga, ha a che fare proprio con la durezza della terra, aspra a dispetto del fiume.”
71
72
PRAGA
Square in the Old Town. A young traveller writing her impressions of the day out to a friend of hers, while somebody else looks for potential diners
PRAGA
Piazza della Città Vecchia. Chi, giovane turista in gita, scrive all’amica i ricordi della giornata, chi cerca clienti da avviare a cena
73
PRAGA
˘ La sede della Tv, la˘ Ceská Telévise, era rimasta quella dell’epoca sovietica: un complesso di edifici squadrati in periferia. Ma erano in corso lavori e si erano aggiunte un paio di costruzioni nuove. Vit Kólar, uno dei responsabili del tg, ci aspettava. Era più giovane di Jrina, ma della stessa pasta: un intellettuale, un po’ sognatore, cocciuto e in un certo senso integralista. Era stato tra coloro, una settantina di “ribelli”, tecnici e giornalisti, che avevano tenuto in scacco la Tv ceca per più di tre settimane a cavallo del Natale 2001. Un terremoto che da Praga si era esteso a Brno a Ostrava, in Moravia, che aveva riportato centinaia di migliaia di persone, come nell’89, nella storica piazza di San Venceslao, che aveva coinvolto perfino il presidente Havel, il parlamento, il governo. Per dirla in breve: una protesta contro la lottizzazione. No, a un direttore generale e alla sua squadra, considerati troppo vicini al leader di centrodestra, Václav Klaus. Quasi fantascienza! In un paese ex protettorato nazista, ex dominio comunista, che aveva subito deportazioni e l’invasione del ’68, e purghe e rivoluzioni, l’orgoglio di rischiare il posto di lavoro contro un sistema che nella democratica Europa occidentale, troppe volte, scivola nell’opaca normalità. Vit raccontava di quei giorni senza enfasi. Anche lui aveva ricevuto una lettera di licenziamento (ne erano state spedite venti). Ricordava l’assedio delle squadre della polizia privata, ingaggiata dal nuovo direttore, intorno ai locali occupati, i notiziari oscurati, la battaglia dei comunicati. Finalmente, di fronte alla piazza che si era mobilitata e a una petizione con le firme di 150 mila cittadini – con le provviste quasi finite e senza luce – era arrivata la presa di posizione del presidente e del parlamento. Havel aveva addirittura dichiarato: “Quanto sta accadendo è estremamente pericoloso. Ricorda la presa del potere dei comuni-
74
Everywhere is a theatre: indoors or outdoors. Students promote culture for their own city
PRAGA
Ogni luogo è un teatro, chiuso o all’aperto. Studenti promuovono cultura per la loro città
75
76
PRAGA
Loving and reading along the river. Motionless artists look on, silently gratified
PRAGA
Amori e letture lungo il fiume. Artisti statuari osservano compiaciuti e silenziosi
77
PRAGA
Ponte Carlo è passaggio obbligato: il tempo per un ritratto, l’acquisto di un souvenir, la foto rubata di un momento qualsiasi che diverrà per te unico
78
Charles Bridge is a must-visit. Time to have your portrait drawn, to buy a souvenir, steal a shot of a passing moment which you will treasure as unique
sti nel ’48 in Cecoslovacchia.”˘ Conclusione, Hódac, il direttore, che tra l’altro aveva avuto un mezzo infarto, si era dimesso. Una vittoria, però, rimasta a metà. Con l’impegno di garantire il pluralismo, si era trovata ˘ una soluzione di compromesso: restavano alcuni collaboratori di Hódac, tra cui la sua vice, la Vera Valterova, così come conservavano il posto i “ribelli”. “Non pensare che abbiamo calato le brache” - intervenne Jrina, che si era data un gran daffare all’esterno per sostenere la protesta - “lo scopo era raggiunto: un segno forte, l’attenzione di tutto il paese, i politici avvisati che i loro giochetti non potevano continuare. Di più non era possibile e la condizione attuale è accettabile. Questa non è certo la generazione dei Samisdat!” concluse ironica, fiera, lei, di averla vissuta.
PRAGA
Avevo scelto di andare a piedi al ristorante. Jrina aveva fissato l’appuntamento alla Taverna ˘ Svejk, U Kalicha, un pezzo della storia ceca. di “Ci sarà l’assalto dei turisti, ma ne vale la pena” aveva detto, scrivendo l’indirizzo. E sarebbero venuti anche alcuni suoi amici, proprio del tempo dei Samisdat (libri proibiti copiati a macchina e distribuiti clandestinamente). Avevo dunque due lunghe ore per una passeggiata, la mappa sotto il braccio, gli occhi in vacanza. Praga è più che la Città d’Oro, è un gioiello mitico, senza pari, che stordisce le orde di turisti che la invadono e che loro malgrado conserva la sua magia. Le torri medievali, le guglie gotiche, le cupole barocche si intrecciano in coreografie da fiaba. E a sera, l’illuminazione sapiente le esalta. E la scena si arricchisce di facciate rinascimentali, di volte liberty, né manca il déco o il cubismo. Stili diversi nei quali si è stratificata la storia, ma che oramai galleggiano acronici. E senza tempo è anche la musica, che filtra dai palazzi nelle strade. Le note
79
80
PRAGA
A stop-off in Castle Square waiting for the Changing of the Guard accompanied by a variety of drinks and snacks. The art-nouveau architecture can wait
PRAGA
Sosta nella Piazza del Castello in attesa del cambio della guardia tra bibite e merende. L’architettura art-nouveau può attendere
81
PRAGA
La maestosa cattedrale gotica è incombente. Alte, in campo azzurro, nuvole barocche trascorrono leggere e indifferenti
82
The daunting gothic cathedral. High up on a light blue background, baroque clouds float by indifferently
di Smetana, specchio delle inquietudini del primo Ottocento e dell’irredentismo ceco, quelle di Mozart, celebrato proprio qui, dopo l’indifferenza di Vienna. Tanti poi, i musicisti e i cantanti che si improvvisano agli incroci – repertorio classico e jazz – e musica curiosa ˘ dei turisti. Dvorák, ma anche Gershwin, le note, sfiorando appena con le dita bicad uso chieri di puro cristallo boemo, colmi a varia altezza d’acqua. Un organo da strada. Girovagando, nel piacere fisico di quell’atmosfera, ero arrivata davanti a una casa barocca, che sembrava non avere niente di particolare, ma dove si fermavano in tanti. Ero, nientemeno, davanti alla residenza del conte Ferdinando Mladota di Solopysky, più semplicemente, il Dottor Faust. Dietro quelle mura, secondo la leggenda, un uomo si era venduto al diavolo, pur di fabbricare l’oro. Simbolo della sfida umana al sapere, per Goethe, che nel suo capolavoro lo perdona; avido alchimista, schiavo in eterno del principe delle tenebre, invece, nel credo popolare. E Margherita? - mi sono chiesta - erano quelle due in alto, forse, le sue finestre?
PRAGA
Addirittura con i pullman erano arrivati i turisti alla Taverna U Kalicha, resa celebre da Jaro˘ slav Hasek ne Le avventure del buon soldato˘ Svejk, tra i romanzi più noti della lettura ceca. Un misto di ironia, anarchia, astuzia, grottesco. A lungo un modello che aveva diviso l’intellighentia boema: immorale o geniale? All’interno, fumo, confusione e un piano meccanico. Jrina rideva di gusto con i suoi amici a un tavolo d’angolo. Karel, ex direttore di giornale; Jachim, scrittore, così la Richterova e Filip, musicista rock. “Stavamo parlando della differenza tra gli anni ’70 e gli anni ’80, qui a Praga” - mi aggiornò Jrina - “e Jachim ha ricordato una frase riportata da Hrabal (n.d.r. lo scrittore più in voga
83
PRAGA
negli anni ’90 in Cechia) ne L’uragano di novembre. Una scritta sul muro: Russi, andate affanculo subito, perché mi è finita la calce!” “Fa ridere, ma è molto più che una burla.” - si fece serio Jachim - “In quella frase c’è il riassunto di una generazione. Del regime, di Praga in quel tempo. I ragazzi degli anni ottanta hanno trovato la dittatura di Mosca esausta, traballante e hanno cominciato a prenderla in giro apertamente, non avevano più paura. Portavano i capelli lunghi e vedevano la Tv. Suonavano la chitarra ed erano convinti oramai di poter fare quello che volevano. Solo dieci anni prima, invece, noi abbiamo vissuto il tempo dell’umiliazione, del silenzio, della delazione. Lo choc dei carri armati nel ’68, alla tragedia aveva aggiunto il terrore. E in quel clima c’era corruzione, diffidenza, la gente pur di sfuggire ai processi e all’internamento, si rifugiava nella rassegnazione.” “Ma quella generazione ha potuto prendersi dei lussi, perché c’era stata la nostra.” - riprese il filo del ragionamento Karel - “Noi, pur convinti dell’invulnerabilità del regime, dopo la Primavera, lo abbiamo combattuto. Certo, come si poteva, ma abbiamo affrontato il carcere, la clandestinità.” “In fondo, questo piccolo dolce paese, come lo chiamava Václav (Havel, n.d.r.) ha saputo trovare, quel granello di sabbia, che secondo lui avrebbe inceppato la macchina. In fondo, è andata così” chiosò la Richterova. “Sono passati 25 anni e voi continuate a sottovalutare il contributo che diede la musica underground alla lotta contro il regime.” - sbottò Filip - “Non è forse vero che Charta 77 è nata dopo l’arresto del gruppo rock, Plastic People? Anche il mondo del dissenso politico, anche chi di voi era in esilio si è accorto che nelle cantine di Praga stava accadendo qualcosa di grande. Si faceva musica, poesia. E nel nome di quei diritti elementari, si sono por-
84
On the street of gold, artists have left colourful water paintings to the delight of on-lookers
PRAGA
Sulla via dell’oro artisti inconsapevoli hanno dipinto acquerelli colorati per la gioia di chi guarda
85
86
PRAGA
Ancient and sumptuous towering buildings admire themselves provocatively against the new Modern Art Gallery
PRAGA
Palazzi vetusti e altezzosi godono a specchiarsi provocatoriamente sulla nuova Galleria d’Arte Moderna
87
88
PRAGA
Everything is on sale: artworks, past regimes, fashion and beer placed in shop windows to be photographed
PRAGA
Tutto si può acquistare: arte, regime del passato, moda e birra in vetrine che si fanno fotografare
89
PRAGA
Giovani della scuola di disegno studiano inquadrature della vecchia città. Più in basso il pulmino invita a curiosità più effimere
90
Young design students consider how best to frame the Old Town. Further down, the minibus provides a source of rather more passing curiosity
tati avanti i diritti civili. Insomma, è stato il seguito dei samisdat, anche se di sicuro meno faticoso!” La risata contagiosa di Filip, concesse una pausa alla conversazione, che però ricominciò di lì a poco, sempre ritornando al passato. Del resto era “La Storia”, rispetto a un presente anonimo, e loro erano stati protagonisti. Quella notte sognai gli amici di Jrina, nei panni di monaci amanuensi che copiavano di nascosto i samisdat. La scena in una torre medievale: erano passati trent’anni, che sembravano secoli!
PRAGA
Il dottor Maisel, che lavorava al museo ebraico, era in ritardo. Un gruppo di ebrei americani di origine ceca si era trattenuto più a lungo del previsto. Quelle visite, quotidiane, da tutto il mondo, dalle 9 alle 6 del pomeriggio, tranne naturalmente il sabato, erano a pagamento e comprendevano le sinagoghe e il vecchio cimitero. Straordinaria, la collezione di arte giudaica: 4 mila oggetti, 100 mila libri, la storia di sette secoli di ebraismo nel cuore dell’Europa. Preso il biglietto, Jrina fece strada. Sulle pareti della sinagoga Pinkasova sono scritti a mano gli 80 mila nomi degli ebrei boemi e moravi sterminati dai nazisti. Grafia minuta, col pennarello, segnati in rosso i cognomi delle famiglie, di seguito, in nero, l’elenco dei familiari uccisi, senza fare eccezione per i bambini. Solo nel campo di Terezin, tra il ’42 e il ’44, ne morirono 10 mila, i più vecchi non raggiungevano i 15 anni. Di molti di loro restano disegni a matita, colorati, nonostante il buio di quei giorni. Eravamo nel vialetto del cimitero, quando ci raggiunse Maisel. Benché formale, salutò con cordialità Jrina, per me una sorta d’inchino.
91
92
PRAGA
The Jewish Cemetery: the names and dates of a tragedy which has never been fully overcome
PRAGA
Cimitero Ebraico: nomi e date per una tragedia mai superata nelle coscienze
93
PRAGA
Praga si compiace nel proprio riflesso, sobria ed insieme vezzosa in una semplice e quotidiana bellezza
94
Prague bathes in its own reflection, sober and yet seductive: a straightforward, everyday beauty
Era un lontano discendente di quel Mordecai Maisel, che alla fine del ’500 aveva finanziato la ristrutturazione del ghetto, una delle tante, dopo demolizioni e incendi. Si muoveva tra le lapidi più leggero delle cornacchie, numerose, che gracchiavano stonate. Dopo l’89, le cose erano andate molto meglio. Gli edifici, finalmente restituiti alla Comunità, di nuovo sacri, non – come nel perverso disegno dei nazisti – lo spazio esotico, dedicato ad una razza estinta. Eravamo, intanto, arrivati alla tomba del Rabbi Löw, il personaggio più importante sotto quelle pietre, migliaia, addossate l’una a l’altra, segnate dal tempo. Secondo la leggenda – l’ennesima – il rabbino, astronomo, teologo e alchimista, in una notte scura, vestito di bianco, se ne era andato sulle rive della Moldava. Quella notte nacque il Golem. Rabbi Löw lo aveva creato con i quattro elementi fondamentali: l’acqua, il fuoco, la terra, l’aria. Il Golem avrebbe protetto gli ebrei perseguitati, ma con un che di sinistro. Nella letteratura che se ne appropriò, la creatura è restata un mostro, per sempre rinchiuso nella soffitta della Sinagoga Staronová.
PRAGA
“A questo punto” - dissi a Jrina, che gustava un lungo sorso della famosa birra ceca, sfinita dopo aver visitato quattro sinagoghe - “mi lascerebbe indifferente, tra astrologi e alchimisti, artisti e martiri, incontrare il cavaliere senza testa dell’epoca dei Templari, al galoppo sul ponte Carlo e magari gli spiriti dell’acqua, che montano la guardia sulle rive della Moldava!” “Basta aspettare una notte di luna piena” sorrise lei, enigmatica. Al tavolo accanto, due ragazzi scrivevano cartoline. In evidenza, quella con il ritratto di Franz Kafka. Sfiorai istintivamente la testa: Metamorfosi? No, ancor nessun segno di antenne.
95
96
PRAGA
People and trams travel plod along the streets and bridges, tireless and red. Eye-catching colours in motion
PRAGA
Persone e tram transitano instancabili e rossi per vie e ponti. Colori in movimento che catturano la vista
97
PRAGA
*Precedente all’alluvione, il testo.
98
Varsavia
99
PRAGA
Recita la guida: Rynek Starego Miasta (il mercato della città vecchia), perfettamente quadrata con due vie ad ogni angolo, fu aperta verso il 1400; è da allora centro della vita politica, commerciale e culturale della città; circondata da magnifiche case dipinte. Girato l’angolo, una gigantesca Megan Gale lancia il suo invito impudente verso il mio obiettivo
VA R S AV I A
Anonime e moderatamente attempate signore passeggiano eleganti nel giardino di Wilanow. Mi piace pensarle inglesi e avide consumatrici di Agatha Christie e Twinings Tea
100
As the guide book says: Rynek Starego Miasta (the market of the old town), perfectly square with two streets leading off from each corner, was opened around 1400. Since then, it has been the centre of the city’s political, commercial and cultural life, surrounded by magnificent painted houses. Around the corner, a giant Megan Gale casts her impudent gaze towards my lens Anonymous and slightly elderly ladies stroll elegantly through the Wilanow gardens. I could almost see them as English ladies, great devourers of Agatha Christie novels and Twinings tea
C
ome impigliate nei rami dei faggi, quelle note. E nel pomeriggio quieto di fine estate, volti estasiati nel parco, magari in fila davanti a un chiosco di gelati, buonissimi a Varsavia. Le note, naturalmente, quelle di Chopin – inconfondibile il Notturno in Si bemolle – i volti, quasi tutti polacchi e tanti, di ogni età (Varsavia non cattura molti turisti), il parco, uno dei più belli della città, già serraglio reale, poi arricchito di giardini all’italiana, di padiglioni, di ville, con quel palazzo dei bagni, che dà il nome al Parco, Lazienki, costruito sull’acqua. Ania aveva avuto ragione, con il sole, finalmente, e in un luogo così, sembrava di non essere a Varsavia. Davanti al mio umore grigio, come grigia è quasi sempre Varsavia, aveva insistito per quella passeggiata tra un appuntamento e l’altro. “Ci vediamo al teatro sull’isola.” Ed era corsa via, per incontrare non avevo capito bene chi. “Ma come la trovo?” L’ avevo raggiunta con la voce, mentre già svoltava nel corridoio dell’hotel. “Segui la musica!” Il viso largo, con i due immensi occhi chiari e la fossetta pronunciata sul mento, era illuminato dal sorriso. Un attimo. La massa dei capelli biondi annodati, che oscillava curiosamente come una coda di cavallo quando spostava, a lunghe falcate, il suo metro e ottanta, spariva già nell’ascensore. Ania era la mia interprete-producer a Varsavia. Tipica ragazza slava, piena di risorse, colta, poliglotta. Assistente all’università e aspirante scrittrice.
VA R S AV I A
Se vi dicono isola, cercate un’isola. Ma il teatro che avevo di fronte, raggiunto grazie a Chopin, era solo un palco galleggiante, staccato dalle tribune da un fossato. Eppure, quelle
101
VA R S AV I A
Plac Zamkowy, la triangolare piazza del castello interamente ricostruito dopo la guerra. Al tramonto squarci di luce violenta allungano le ombre, come in un teatro
102
Plac Zamkowy, the triangular square of the castle entirely rebuilt after the war. At sunset, harsh beams of light lengthen the shadows, like in a theatre
From the same square, glimpses of understandable yearnings for modernity
VA R S AV I A
Dalla stessa piazza aperture di comprensibili aneliti alla modernitĂ
103
VA R S AV I A
quinte di marmo avevano per me qualcosa di familiare: un’immagine che, a tutt’altra latitudine, mi aveva colpito molti anni prima. Nella valle della Bekaa in Libano, davanti al tempio romano di Baalbek, la mitica Heliopolys (ero lì per una faccenda di terrorismo), quelle colonne, che sembravano sospese nel tempo, indifferenti alla guerra. Ania era in compagnia di un signore, alto, distinto, vicino ai sessanta. “Ti presento Adam Zagajewski, uno dei nostri più grandi poeti.” Aveva pronunciato quel nome con emozione e con orgoglio. Zagajewski, che vive tra Huston e Parigi, era in Polonia per un giro di conferenze. Avevo sfogliato un suo libro: Solidarnosc i samotnosc (Solidarietà e Solitudine), i versi di un uomo, che non era sfuggito alla tentazione della politica, ma che ne prendeva le distanze, nella sua visione di un mondo doppio, diviso, splendido e banale, greve e leggero, eroico e codardo. Tornava volentieri nella sua terra? E come la percepiva? Zagajeswki puntò l’indice nella direzione del palco: “Vede quel fossato? Non è molto largo, ma separa gli spettatori dalla scena, chi è giù non può salire. Noi polacchi, oggi, siamo sulle gradinate, molto vicini al palco, ma ancora divisi da un fossato. E ci teniamo la rabbia per quello che è stato e per quello che vorremmo avere.” Intorno a noi avevano fatto cerchio alcuni ragazzi armati di carta e penna e lasciai Zagajewski agli autografi. Non era la prima volta, a Varsavia, che incontravo amarezza e disincanto, quasi che quello spirito messianico, tante volte evocato dalla storia, nelle guerre, nelle rivolte, negli scioperi per un traguardo, vissuto nel nome dei diritti, ma come una missione divina (anche se con una punta di irrazionalità e di anarchia) si fosse diluito nell’opacità di un presente ordinario, avaro di emozioni. Perfino l’era di Solidarnosc, il sindacato guidato
104
Red chair in a washy cobalt blue field. Like in the paintings of my friend, Franco Guerzoni
VA R S AV I A
Sedia rossa in campo blu cobalto, piuttosto dilavato; come nei quadri del mio amico Franco Guerzoni
105
VA R S AV I A
Di vicoli e di cattedrali e, ancora, di colori
106
Of alleyways and cathedrals and, again, of colours
VA R S AV I A
da Lech Walesa, l’elettricista di Danzica, diventato il primo presidente dell’era post-comunista, era relegato nel passato e il nome di Walesa (cancellato dalla scena politica nelle ultime elezioni del 2001) pronunciato quasi con fastidio. L’ immagine di una Polonia ingenua, troppo provinciale, che aveva acceso gli animi, spegnendo, però, poi, la fiamma della fiducia e anche quella del successo. Sì, ho rimpianti - aveva ammesso Walesa, nell’intervista che mi aveva rilasciato nei giorni delle elezioni - ho commesso degli errori, ma posso dirle che stiamo andando in una direzione opposta al comunismo e il cambiamento costa, i conti si pagano. Appariva stanco e appesantito, nessun sorriso negli occhi chiari. Per raggiungere la città vecchia dal parco, prendemmo un tassì: costano poco e filano che è un piacere. Avevo appuntamento con un giovane prete, conosciuto in Vaticano, alla parrocchia di Sant’Anna, che tutti chiamano la Chiesa dell’Università. Varsavia, ´in quella domenica afosa, era semivuota. Sigillate le grandi ville su viale Ujazdowskie, con i proprietari (ricchi commercianti e vecchi aristocratici) in vacanza o fuori per il weekend e chiuse le tante ambasciate dietro i cancelli. Più vivo, come sempre, il vecchio corso Nowy Swiat, con i suoi palazzi neoclassici (tutti ricostruiti dopo la guerra e di recente ristrutturati) arricchiti dalle ringhiere ricamate in ferro battuto e dalle fioriere sulla strada, davanti a negozi e caffè. Lo spiazzo antistante la chiesa (misto di architettura gotica, barocca e neoclassica), era affollato di gente vestita a festa, abiti non esattamente all’ultima moda, ma che esprimevano la bontà delle intenzioni. Mi colpirono soprattutto due cose: i tacchi altissimi delle signore, su scarpe evidentemente nuove, comunque scomode, e i fiori: decine di mazzolini, che ciascuna reggeva con cura, e con cura manieristica confezionati. In quel momento, sull’atrio, una coppia di sposi.
107
VA R S AV I A
Oroscopi, cianfrusaglie e gallerie all’aperto
108
Horoscopes, odds and ends, and outdoor galleries
Ian skates around the square dedicated to the Unknown Soldier
VA R S AV I A
Ian volteggia col suo monopattino sulla piazza dedicata al Milite Ignoto
109
VA R S AV I A
Gli invitati rimasero immobili a fare ala. La coppia a braccetto, molto composta, attraversò il portico, girò su se stessa e tornò a guardare Sant’Anna. Solo allora, in bell’ordine, parenti e amici si avvicinarono: tre baci sulle guance, alla maniera russa, gli uomini che sfioravano il guanto della sposa e le porgevano i fiori. I testimoni, uno per parte, a raccogliere poi tutti quei mazzetti. Ma erano già pronti altri sposi, altre toilettes improbabili, altri fiori guarniti di nastri. “Ben arrivata, hai visto quanti matrimoni?” - Padre Jan era scivolato al mio fianco, come di consueto allegro e torrenziale - “Solo oggi, dieci unioni benedette. Sai, Sant’Anna porta bene, è la chiesa degli studenti, i matrimoni celebrati qui, durano. Però - sospirò pensoso - questi ragazzi stanno prendendo le abitudini occidentali, si sposano sempre più tardi e fanno sempre meno figli!” Certo, lontani i tempi del pane e del sale propiziatori, che il padre della sposa porgeva, insieme alla benedizione, ma il cattolicesimo dei polacchi resta pressoché unico. E padre Jan lo ammetteva. D’altra parte, un paese diviso tra russi, tedeschi e austriaci nei secoli, dunque nella morsa del protestantesimo da una parte, dello spirito ortodosso dall’altra e per di più baluardo cristiano contro i turchi, non poteva che stringersi intorno alla sua fede (chiese edificate ovunque), intesa anche come bandiera. Il discorso naturalmente cadde sul Papa. Preoccupazione per la sua salute, gioia di rivederlo ancora una volta in Polonia. E la sua foto, come in tanti altri luoghi a Varsavia, campeggiava su uno degli altari barocchi di Sant’Anna, tra i lunghi candelabri e i merletti sulla mensa. Tuttavia, celebrazione dei matrimoni a parte, padre Jan in quei giorni era in vacanza. Il suo lavoro, all’università, tra i giovani, sarebbe ripreso con l’apertura dei cancelli a settem-
110
Palac Kultury I Nauki, the Centre of Culture and Science (1952), commissioned and donated by Stalin. It needs no presentation. The boys playing basketball make it seem more human
VA R S AV I A
Palac Kultury I Nauki, Palazzo della Cultura e della Scienza (1952) voluto e donato da Stalin. Si presenta da solo. I ragazzi del basket lo umanizzano col loro gioco
111
VA R S AV I A
Periferia fatta di rossi tram e pornoshops. Ăˆ domenica, poca gente in giro
112
Outskirts of town with its red trams and porno shops. It’s Sunday: not a lot of people around
1944: Warsaw heroically resisted the German army. The Polish soldier and his vain lunge are emotionally touching
VA R S AV I A
1944: Varsavia oppone eroica resistenza all’esercito tedesco. Lo slancio vano del soldato polacco è emotivamente coinvolgente
113
VA R S AV I A
Nel giardino di Wilanow una grassa signora mi ha sorriso; e poi ci siamo scambiati uno scatto, con simpatia
114
In Wilanow Gardens, a portly lady smiled at me, and we indulged in an exchange of shots
bre. Mi raccontava della sua frustrazione, troppe volte. Ragazzi capaci, preparati, giunti alla laurea con il sacrificio delle famiglie, che ingrossavano le fila dei disoccupati e si arrabattavano in piccoli mestieri o emigravano. Le prestigiose facoltà umanistiche dell’ateneo più importante della Polonia, trascurate a vantaggio di quelle scientifiche, giudicate più utili nel trovare un lavoro. Problemi non solo polacchi, evidentemente, ma qui accentuati da una scolarità ancora preclusa a gran parte della popolazione rurale e su livelli medio-bassi nelle aree urbane. Ci salutammo, con la promessa di rivederci a Roma.
VA R S AV I A
Nella Piazza del Castello sembrava che Ania conoscesse tutti. Ai piedi della colonna di Sigismondo III Waza (Columna Zygmunta), statua di un re, che brandisce croce e spada in cima a un piedistallo di 22 metri (l’uno e l’altra di fattura italiana), ragazzi accovacciati tra risate e lattine di birra. “Per noi è il salotto dell’università, più che del castello” - mi spiegò Ania - “qui ci si incontra, si osserva lo struscio, le facce nuove, le ragazze. Non c’è persona che venga a Varsavia, che non passi da qui.” Sullo sfondo il rombo assordante di un raduno di Harley Davidson. “Che ti dicevo - rise Ania - sono venuti anche i motociclisti!” Il castello reale, come tutto il resto nella città vecchia, è una copia dell’originale. Non solo i nazisti bruciarono il castello nel ’44, ma lo fecero esplodere. Era il simbolo della capitale. E nel dopoguerra con infinita pazienza i polacchi hanno ricostruito tutto daccapo. Non fermiamoci ai particolari, alcune architetture sono diverse rispetto al passato, e nei restauri più recenti, sono cambiati anche i colori – effetto che si marca poco più avanti, nella
115
deliziosa piazza del mercato – come scelti dal gusto vivace di un bambino, ma restano l’orgoglio e la tenacia, in un paese, satellite per 40 anni, che si è affacciato al futuro solo tredici anni fa.
VA R S AV I A
Il ristorante, come oggi va di moda, in stile minimalista, salvo per quei due portali gotici, ai lati opposti della sala. Niente di nuovo, i polacchi si uniformano, ma sempre con un tocco legato alla propria cultura. Gentilissimi e giovanissimi i camerieri, sicuramente studenti. E neanche affatto curioso, che alla clientela straniera, si rivolgessero solo in inglese e non in russo o in tedesco, lingue degli ospiti vicini al nostro tavolo e vicini, per loro, di casa. “A Varsavia, continuano ad esserci moltissimi russi - confermava Giorgio, un vecchio residente con a fianco la moglie polacca - anzi ne arrivano di nuovi per fare affari. Ma sa, come succede, si scontano vecchie cambiali: tra slavi parlano in inglese! Comunque, c’è meno corruzione di prima, benché, come avrà visto, siano sorti centri commerciali, alberghi e fabbriche, messe su con capitali occidentali, che hanno preso il posto dell’industria pesante dell’era sovietica.” In crescita, gli interessi italiani, tra l’altro, con un invidiabile patrimonio culturale condiviso. Va bene. Ma con i tedeschi?, rimaneva l’insofferenza? Non sono bastati i marchi ed oggi gli euro (la Germania è lo sponsor principale della Polonia in Europa), oltre alle eccellenti relazioni tra i governi a saldare il conto col passato? “Nelle teste abbiamo superato l’orrore, preservando la memoria, ma per il cuore serve altro tempo - intervenne Wanda, ebrea polacca, residente a New York, che tornava ogni anno a trovare i suoi morti a Varsavia - non solo nelle nostre case, ma in quelle di tutte le famiglie polacche, c’è almeno una fotografia di Varsavia distrutta dai tedeschi. Dopo la guerra e
116
Lazienkowski Park. An unlikely building on the water attracts promising young artists. Somewhere else, like every Sunday afternoon, the Chopin monument awaits the beginning of the concert he is entitled to
VA R S AV I A
Park Lazienkowski: un improbabile palazzo sull’acqua attrae giovani promesse dell’arte. Da un’altra parte il monumento a Chopin attende come tutte le domeniche pomeriggio l’inizio del concerto che gli è dovuto
117
ventidue mesi di occupazione, solo qui i nazisti hanno lasciato 670 mila morti e 20 milioni di metri cubi di macerie. Della città rimase in piedi sì e no il 15 per cento. Sul ghetto, dopo averlo incendiato, erano passati con i panzer. Ciascuno di noi, poi, conta decine di amici e parenti tra le vittime polacche, a milioni, nei campi di sterminio. Auschwitz è a sud di Varsavia.” Rimanemmo in silenzio. Tutti avevamo visitato Auschwitz. E la sottoscritta anche Treblinka, e a seguire gli altri campi. E poi i ghetti, i cimiteri, tappe d’obbligo per chi fa il corrispondente dalla Germania. Arrivarono in quel momento i piatti consigliati dalla casa. Cucina alternativa. Non mancava l’ananas e l’avocado, ma c’era uno spicchio di mela nostrana. Cambiando registro, raccontai di quella volta che sul confine dell’Oder, in macchina, restai ferma alla dogana per più di sette ore (ma gli autotreni in file interminabili potevano rimanere lì anche un giorno intero) e solo perché l’auto era targata Berlino e avevamo una telecamera. Pratiche interminabili, alleggerite, da una mazzetta, che i polacchi preferiscono considerare un pensiero, suggerito dalla cortesia.
VA R S AV I A
Il sole era stato un regalo della domenica. Quella mattina Varsavia era tornata al suo grigio. Non ero mai salita in cima al Palazzo della Cultura. Trentatré piani di realismo socialista, impastati di medioevo, nella base che evoca quattro torri e con la guglia, che sembra scopiazzata dall’Empire State Building. Ania mi aveva accompagnata malvolentieri. Il “dono” della Russia sovietica, negli anni ’50, che aveva utilizzato 40 milioni di mattoni (immagino uno zelante funzionario di partito, che teneva il conto), è tuttora il palazzo più odiato di Varsavia. Meta d’obbligo, però, per i
118
VA R S AV I A
turisti e per chi deve fare riprese dall’alto. “Sì, vista da qui, Varsavia è davvero brutta” ammise Ania, contrariata. Palazzoni grigi ai quattro angoli cardinali, strade squadrate, incise al centro dalle rotaie, traffico incessante di piccola cilindrata, i magnifici parchi, che sembravano incassati nel cemento. Anche il fiume, la Vistola, dall’alto, che appariva dimenticato, scavalcato com’è dai pesanti ponti industriali, ad uso dei pendolari. Meglio tornare da basso. Solo dalle mani che reggevano un libro, mi accorsi che l’ascensorista, con la testa sotto il piccolo ventilatore agganciato, in posizione strategica sulla pulsantiera, non era più un uomo, ma una donna. Suggestioni. Ma in quel luogo il tempo era come prigioniero.
119
BERLIN
120
BERLIN I have yet to meet the person who says to me, straight from the shoulder: “I love Berlin”. Or an inhabitant of the city willing to answer my questions with an unequivocal: “Yes, I’m a Berliner”. Of course, I too have one of those ubiquitous little bears wearing a heart and the words Ich liebe Berlin sitting on my desk, and you have only to go to the week-end market on the Seibzehnten Juni (located on the avenue in the vicinity of the ostentatious Mercedes show-room) to pick up an old book on the Wall quoting Kennedy’s famous remark: Ich bin ein Berliner. Well then, if even Kennedy could say it?! But those were different times and this was another Berlin. Today, people might go to the unified-neo-mega-capital of the Bundesrepublik, but they don’t (if possible) stay and even those who were born there prefer to be identified with the neighbourhood in which they live. They will tell you: “I’m from Schöneberg, I’m from Charlottenburg…” and, bearing in mind that Berlin covers an area of 889 square kilometres, each one of these large administrative districts (Bezirk) has its very own red-brick Rathaus, or Town Hall, although, ever since 1989, the city has only one mayor. Sound simple? Not at all. Berlin is a city-state, similar to Bremen and Hamburg, and the mayor of the city (currently an enterprising gentleman named Klaus Wowereit, who makes no secret of his homosexuality) is thus president of the Senate of the State of Berlin, thus president of the Council of Ministers of the Land (region) and president of the Bundesrat (the Chamber of the Laender) which works together with Parliament in the legislation and administration of the Federation. And that’s still not all. There has been a reawakening of the Prussian spirit and there is again talk of the territory of Berlin, capital of Prussia, being extended to include the Brandenburg region. If this is a serious matter, it could well open up new and exciting prospects! Moreover, after much controversy, in the Year of our Lord 2002, the Berlin Borough-Senate-Council agreed to the rebuilding of the castle of the Holhenzollern dynasty, which furnished the last kings and emperors of Germany. Let’s admit it, if all you want is to get an idea of Berlin, what does it matter? On the other hand, the reasons for even a brief visit to this city are many and varied. In all events, you don’t go there by chance. “Why am I going to Berlin?” the girl at Rome’s Fiumicino airport gave me a questioning look as she explained that there were a mere 35 passengers on the direct flight, which was only introduced in mid-July (having required wholesale coercion and innumerable market surveys). “It’s cold - she added - it’s expensive and there’s nothing special left!” I didn’t have time to persuade her otherwise. But her rather superficial view was not entirely without grounds: in actual fact, you do need a reason to come to Berlin. The most common reason is that you knew the other Berlin, the one that gave you so much excitement, and you want to see how it has changed after the Wall, by
going back to the places you remember. Some come back, their curiosity aroused by a catalogue on architecture: urban development in the city has, in truth, few equals. Or there are those who come to study. Or are drawn by the Jewish centre. Politics. Business. Homosexuals. And for the Germans themselves, on tour from other parts of the country, there is the desire (together with a mixture of anger and pride) to understand how the great capital could have spent a fortune, accumulating a debt of 35 billion euros, to get this new mix of Ossis and Wessis on its feet… The Ossis and Wessis again, in other words those from the East and those from the West. Whichever way we look at it, we come back to that Wall. A few pieces of it are scattered around the city disguised as monuments. And as most of the pieces chosen for posterity are covered in brightly-coloured graffiti, you will probably be disappointed because you were not expecting it to look like that. You can even buy the Wall, by centimetres, on the Internet. You can get a glimpse of how it really was at the crossing between Wilhelmstrasse and Niederkichnerstrasse (it skirts the so-called “Topography of Terror”, an area whose future has yet to be decided and which we will come back to later) and again, briefly, at Bernauerstrasse, but it is only at Muehlenstrasse, where it is over a kilometre long, that you get the true feeling of that concrete serpent which divided the Germans and two worlds. But even here you are only allowed a fleeting glance: stopping is not allowed on a busy main road. In the places that have made history, a double line of cobblestones is embedded in the pavement. So, Die Mauer muss weg, away with the Wall: physically removed. Excavators have completed, with true Prussian rigour, what naked hands and pickaxes began on a night, it was 9 November ’89, that impassioned the world. The vopos, the escapes, the cold war, the big game, are all things of the past. And yet, you can feel the Wall. It is still there. Its place in history is obvious, but you can sense its presence in the air, and in the people. True, even the Germans themselves, moving from place to place in this completely transformed city, have their doubts: “Am I in the East or in the West?” But the doubt will arise in a head from the East or a head from the West. And the eyes that observe will be different. Die Mauer im Kopf (The Wall in the Head), a book written by Peter Schneider – unfailingly quoted on such occasions – albeit published some years ago, is still much to the point. And when I interviewed Schneider in his “makeshift” home in the East, he expressed his pessimism: “It’ll probably take three or four generations”. The Wessis and Ossis live together in a climate of mutual indifference, which does not necessarily rule out diffidence. The former disillusioned, uninhibited, enterprising, even megalomaniac; the latter introverted, submissive, fatalistic, mummified. No offence meant to
But what is Berlin like? Unquestionably vast, and still full of empty spaces (in early post-war years it was a desert of debris and destruction); there are building sites everywhere and a multitude of futuristic, at times even Gargantuan, constructions. Boats and barges navigate, ceaselessly, along the river Sprea and the canals. The Kneipen (pubs), are crowded with young people sipping beer or cappuccinos. The elderly taking a stroll, bicycles gliding along the cycle lanes. And then the greenery, lots of it (2.600 parks covering a third of the city’s area), parks inhabited by flocks of birds and (incredibly) by families of wild boar and colonies of leverets, and where, right in the heart of the city, at Tiergarten, on Sunday, the Turks have a picnic, beneath the leaden sky. You can see them hovering over their smoking barbeques, savouring the smell of roast mutton, the women with their headscarves tied in the typical Muslim way, their feet bare, while the children splash in the fountains or play ball. The men, sitting in a circle with their cigarettes, when there is no narghile at hand. Easy to take snapshots. Just snapshots, though. Once again, reality is not as it seems in Berlin. The 80 different ethnic groups (first and foremost the Turks, over two hundred thousand) each live in their own ghetto. The Jews are a community apart, but there are also clubs for homosexuals, and for young people, and Neo-Nazi organizations. And in order to understand it, you can neither forget its past, nor fail to consider its future. A past that is sometimes flaunted, sometimes hidden, but which always takes you by surprise – rather like curls that peep out from beneath a hat – and which opens up before you sporadically. In the vision of the future, the city is as though devoured by fever. It changes more quickly than it can think, has manic ideas of colossal proportions, and cares little if it
seems over-ambitious. Berlin has yet to clarify its relationship with the one, and at the same time has still to learn how to live with the other. It wants to be different and to be more. The capital of a more European Germany or – as the malicious say – of a more German Europe. A hodgepodge of contradictions. An open city, willing to accept anyone, but on terms of mutual indifference and on its own conditions. So how do we explain this? A concert of classical music at the Philarmonie, is emotion pure and simple. Unique, if Claudio Abbado is on the podium. The music is extraordinary, the audience is extraordinary and even the Auditorium designed by Hans Scharoun in the sixties (a project greeted with thumbs down at the time but which today gets only raised eyebrows) is extraordinary. In Berlin, culture and the taste for music reach the height of expression. Thousands of people, the same pleasure, relished slowly, spiritually, with just the right concentration at every beat. In second place the social side: many have come alone, both young and old. Men and women. Casual clothes, prices to suit all pockets. After the final note, a triumph. At least, for Abbado. The love, and indeed the understanding, of art are evident at the theatre, at exhibitions, at the museums. New happenings everywhere, painstakingly set up and often covering considerable areas. You can get involved in fascinating conversations on classical arts, or on modern arts if you prefer. An artist will, without a doubt, get more attention in Berlin than elsewhere, and more limelight. “How many faces does this city have, then?” you ask yourself. Agnostic, detached, agamic, at the same time arrogant, transgressive, even brazen yet with a sensitive, almost romantic, heart… think about it, while you listen to the notes of that song sung by the sensual voice of Marlene: “Ich hab’ noch einen Koffer in Berlin… (I still have a suitcase in Berlin…) But there again, Dietrich’s home town was yet another Berlin. And though she may well have left a suitcase there, this famous star of The Blue Angel nonetheless made quite sure to put a whole ocean between her adopted country and the capital of the III Reich. America was to make her a symbol of anti-nazism. While she, who had the habit of referring to herself in the third person, encouraged the myth. They sang Lily Marleen in the trenches, while the bombers unleashed all hell over Berlin. For a long time the Germans and especially Berliners could not forgive her for having “gone over to the enemy”. Her simple grave, which I have seen, at the little cemetery in the Friedenau zone, in the centre of town, surrounded by buildings, is set in the bare earth. Marlene died in Paris. Even her last journey aroused controversy. Berlin celebrated its star only after it had once again become the “capital”.
BERLIN
the exceptions, of course. And although it is true that many “westerners” have moved to neighbourhoods in the East, the “easterners” have stayed put. It’s trendy to live at Mitte (East), in one of its smart new or completely refurbished buildings; it’s cheap to live at Prenzlauer Berg (again East), the current choice of students and artists, who are gradually pushing the workers out; but you’ll have a hard time finding an Ossi who can afford to live on Fasanenstrasse, the West’s most elegant street, or at Grünewald, or Wannsee, with its villas immersed in nature and overlooking the lake. “Unless he’s got easy money!” will be the neighbours’ scathing comment. It wouldn’t be far wrong to say that people have the Wall in their pockets, too. Salaries are lower, costs are lower, goods are of poorer quality, in the East. More unemployed. More underprivileged. More Neo-Nazis. Even in the restaurants and cafés, all looking alike, in pure minimalist style, because that’s the fashion, and which have sprung up like mushrooms (and their life cycle is as equally brief) both in the East and West, you know right away where you are. It’s a sort of die Seele der Mauer (spirit of the Wall) and the voices, the gestures, the faces confirm it.
Once again the capital. But not until 1999. For almost fifty years, Berlin remained in the shadow of its past.
121
BERLIN
Humiliated in the East, supplanted in the West by little Bonn. And then, on the eve of the new Millennium, it regained both its place and its self-respect, quite naturally. But once again, appearances are deceptive. The Reich, Nazism, the War, the Führer, the era in which the four victorious powers had control of the city, the building of the Wall, all are described in detail in books, on display in museums, remembered on anniversary days, printed on postcards, but they are only just beginning to fade from the minds of the people. Total removal has yet to come. All things considered, it was defeat, in the horror of the Holocaust. And after the long, long years of blame and shame, there is today a sense of irritation, even ignorance. Students of Berlin’s high schools know less about these events than their young contemporaries in other European cities. Things are a little better at university, but it is becoming increasingly difficult to find students who chose these topics for their thesis. Even in the theatre, irony is not appreciated. I had occasion to see a play, staged on the Kurfuerstendamm, by the Komoedian Harmonists, five tenors, famous in Germany. Set in the time of the Nazis, the story told of a group of artists, above all Jewish, who though having achieved success, were forced into exile and eventually split up. When the curtains bearing the swastika were lowered onto the stage and a spotlight picked out the actor playing the part of an SS officer, a shudder ran through the audience. Many shifted in their seats, others lowered their eyes and there were even those who looked straight ahead, with an air of defiance. Surely, these stories should by now be so remote. There will soon be no witnesses left and “with death” - wrote a German poet - “the flames of wrath burn out”. Bis zum letzen Tag (until the last day) - as Hitler used to say - it has been a bottomless pit, total darkness. So you can’t understand. Nor are you helped by the irritation or the intolerance of the people shouting in the street Nazis raus! Kick the nazis out! Perhaps with tears still in their eyes. On a day like any other, a human barrier formed by thousands of policemen with armoured cars and water throwers, keeps a watchful eye on a procession of “skinheads” parading along the streets of Berlin. It may be disconcerting, but it’s permitted, in a democracy. And they are not ghosts.
122
The memory of the Shoah, kept alive above all by the Jewish community (which also controls the Berlin real estate market) is immanent. And sombre. Right there, at the Brandenburg Gate, another disappointment for the tourists who imagine it to be much more imposing, instead of carrying on to the monumental Unter den Linden (the famous avenue lined with lime trees), but turning right, in the opposite direction to the Reichstag, you come across a huge area as big as two football pitches. Your eye is immediately caught by the dome of the Sony Center and the skyscrapers of Potsdamer Platz, designed by Renzo Piano, but it is on that empty space that you must concentrate your attention.
It is the place that Berlin dedicates to the Denkmal, the Memorial to the Shoah, not to the Holocaust, as it was explained to me by Lea Rosh, writer and prominent member of the Community: “It must be a monument to the memory of the extermination of the Jews”, she said, firmly. “In the Holocaust, the Nazis exterminated gypsies, homosexuals and anyone they thought inferior; we feel sorry for them all, but the Denkmal is for the Jews”. There will be 2.700 concrete gravestones two meters high. A dizzying labyrinth. The same feeling, with a sense of suffocation, that you get within the square walls of the Jewish Museum designed by Daniel Libeskind. Empty spaces, black and white, within a zinc shell, scored by shafts of light, sharper than a razorblade. No new architecture, at least for the moment, but only the cold tiles of the vaults of the Gestapo, and a series of photographs yellowed beneath the canopies, in the barren area known as the Topography of Terror. A necessary pilgrimage, owed to both history and to compassion. But your memories, instead of helping you as they should, still deny you energy. The frenzy of change that Berlin now experiences is born, perhaps, from the desire to increase the distance from the past while at the same time regaining some of its vital spirit. And the very fact it has become the capital of homosexuals on the banks of a European river, as is San Francisco on the banks of the great American bay, is probably another sign of the city’s anxiety to shock, to be different. There are over half a million homosexuals in Berlin. And they keep on coming. They make no secret of their condition, rather they deliberately flaunt it in their behaviour, always and everywhere, even take it to extremes on Christopher Street Day, gay pride day, celebrated every year in July. A parade of colossal proportions, marked by exaggeration, but nonetheless planned to perfection. The centre of town is blocked for the whole day, hotdog and ice cream stands everywhere like it was a carnival. Passers-by stop, stare, then move on idly. Well into the night, beneath the Siegesäule, the bivouac continues, music, petting and cans of beer. When, temperatures permitting, I go out onto my terrace and look down on the Sprea – in the evening, there is an unreal stillness, with the lamps of the old bridge of the bears and the brightly lit skyscrapers, reflected in the river – I pause and think that, when all is said and done, to search for one’s identity is a wonderful challenge. Berlin, the city that has yet to find itself, has taken on that challenge.
She lived in one of those huge buildings which all look alike on the other side of the river. Petrzalka, Bratislava’s satellite neighbourhood, built on the eastern bank of the Danube, at a time when the communist regime still believed in the future. 170.000 inhabitants, most of whom labourers, crowded together in rabbit hutches twelve stories high, no more than 20 to 50 square metres per family. Her father, party membership card in his pocket, like most people, who came home in the late afternoon after a day’s work on the railways and a beer at the shop on the corner. Her mother, who had run off with a Hungarian, precisely in that autumn of ’89, when it seemed that everyone had gone mad. She remembered little of those times, she was only four years old. After all, for her, that turning point in history meant only that she had become an orphan. Her father had put his membership card away in a drawer, whether prompted by caution or nostalgia, she didn’t care, and taking her by the hand had gone into the street with the others to celebrate. For the first time she had crossed the great bridge over the river, the Novy Most (New Bridge), pride of the regime. She couldn’t believe there could be so many lights in the evening and you could hardly move in the square in front of the Savoy Hotel, it was so crowded. But everyone was kind, smiling, swarming along the narrow streets of the old town, many were singing. She remembered the sound of accordions. There was a second time that her father took her by the hand and they crossed the river together again. And again it was a cold evening, New Year’s Eve of ’92. The following day her country was to become a nation, separated from the neighbouring Czechs. But, she remembered clearly, the festive atmosphere of four years earlier was gone. The men, in little groups, were chatting earnestly, the women buried themselves ever deeper into their overcoats, the doors of the churches were open, the radio, blaring out through load speakers, was playing the national anthem. The years that followed were hard. Her father’s wage of 18 thousand crowns (400 euros) was no longer enough to get them through to the end of the month. Taxes, bills, everything had gone up; her father, who had never been interested in politics, would go along to listen to the meetings held by that former boxer who had
become prime minister, Meciar, about whom dreadful tales were told. His thirst for power was such that he had joined forces with the ultra-nationalists and the socialists at the same time. Capable of holding them both in check. There were rumours of underhand dealings in the assignment of building contracts, that he had become extremely rich, that he was even involved in the kidnapping of the son of the former president of the republic, Kovác, with whom he had sworn to get even after having been expelled from the government for a number of months. The youth had really had a rough time: his jailers had beaten him, shot electric current through his genitals, then had dumped him – drunk, though not by choice, and blindfolded – on the road that leads to the border with neighbouring Austria. Investigations had come to a standstill, the two officials charged with the case had been dismissed without reason. All they had managed to establish was that agents of the SIS, the Slovakian secret police, were involved and that their orders had come from high up in the government. Meciar had actually been arrested, but had got off lightly with a coup de théâtre, true to his style. Released on bail, he even went as far as to say that he had been betrayed and imprisoned just like Jesus Christ. Well, it did all happen the week before Easter! Natasa’s father claimed it was nonsense, for just like many people at Petrzalka he had blind faith in Meciar. All his life he had been a gentle man, but suddenly he had become quarrelsome. On his way back from work he would stay longer at the corner shop and by the time he got home he would be drunk. She would shut herself in her room for fear of being beaten. Then she met Lùbosa, who was going to change her life. Lùbosa was always beautifully dressed, she had long painted nails and read those glossy magazines full of photographs. Two years older, the same slender figure, Lùbosa had taught her how to make herself pretty, and had even given her “some old rags”, as she used to call her clothes, and then she had taken her across the river again. Already on Monday, Natasa could hardly wait for Saturday and Sunday to go back to the other side of the Danube. It was another world! The façades of the historical buildings, freshly painted, were enhanced by the lights which caressed the late Baroque architecture, the pavements, shining, thanks to the cobblestones which had replaced the old pitch and there were the cafés and restaurants and wrought iron street-lamps. And those strange, life-size bronze statues: the photographer at the corner, the soldier leaning on the bench, the other one emerging from a man-hole. (A fad inspired by Steward Johnson’s sculptures, which has spread to many capital cities, even though she was unaware of it). Arm in arm with Lùbosa, Natasa was thrilled by the pleasure of being admired and courted. She had made new friends, she was taken home by car, no more buses for her. The first time a young man went to touch her, embarrassed, she tried to protect herself. Lùbosa laughed, but told her she had done the right thing. She
B R AT I S L A V A
BRATISLAVA She was pregnant and selling wild flowers at the tables of the cafés in the square. Her dress of flowered jersey had become too short for her. I shook my head. She tried again. Twenty crowns for those sad, adolescent eyes. I gave her a hundred, just over two euros. She counted out five bunches. When I shook my head again, she gave me back my money. She didn’t just enjoy the cake, she devoured it. She had hesitated when I invited her, but she leant on the chair exhausted. Natasa, 17 years old and six months pregnant. Life is hard in conservative, Catholic Slovakia, if you have no husband. It didn’t take much imagination to see that she had had a hard time, and it wasn’t over yet. First in monosyllables, then like a gushing river, she told her story. To a foreigner.
123
should set her sights higher. And one evening she took her to the Carlton, Bratislava’s luxury hotel. White marble floors, green marble columns, and in the middle of the hall a Bohemian glass chandelier, bigger than she had ever seen before. There were no young people, only well-dressed gentlemen. With the little English she knew she certainly could not engage in conversation, but she nevertheless grasped that up until a few years ago – when Slovakia was a leader in the manufacture of weapons – these men had been importers of this merchandise. Today, they dealt instead with heavy machinery for the building industry. They spoke and laughed loudly, and they were polite to her and Lùbosa. They had dinner at “La Dolce Vita”, a restaurant owned by an Istrian located right opposite the hotel. The owner had greeted them as though they were old friends. Then they had gone to the disco. Everything that happened that night, which ended up in a hotel room, Natasa put to the back of her mind forever, but she no longer went out with Lùbosa, and it was a long time before she crossed the river again. She had got pregnant by a boy from Petrzalka, unemployed, who had then left for Prague to seek his fortune.
B R AT I S L A V A
From the castle, an cold and ugly fortress set a 100 metres above the Danube, re-built during the fifties after it had been badly damaged by allied bombs launched against the Nazis who, in 1939, had installed Jozef Tiso’s puppet government in Bratislava, I could see the entire city and my thoughts went back to Natasa. She had left me her address and a smile. Bratislava is a city of strong contrasts, divided by a river, the Danube, which continues to be a wall, even though the one in Berlin has fallen. For centuries, destined to take second place. The would-have-been capital: thanks to the supremacy first of Budapest, then of Prague. Young in its new vestments (donned on 1st January ’93, date of the foundation of the Slovakian state) just like the many Natasas and Lùbosas who fill its streets. At a turning point, just like they are: the self-esteem that comes from fighting for a better life or the temptation to surrender to an easily-won, but ephemeral, prosperity.
124
Once outside the historical centre with its monumental buildings and antique shops – Bohemian porcelain, cut glass – the city seems anonymous and untidy. A large border region with half a million inhabitants, just a few kilometres from Austria and Hungary. But while it succumbs to the spell of one, it takes its distance from the other. For example. The second language, after the Slovak language, is German (scorned by their Czech cousins, who speak English with selfconfidence), but Hungarian is positively prohibited by law on all official documents, as though it didn’t matter that one tenth of the Slovakian population is Magyar! And the suspicion with which they regard immigrants – there, where tourists are still few and far between, and where a spirit of insularity has always existed, despite the vicinity of the borders – turns to veritable intolerance when it comes to gypsies.
There were once great numbers of gypsies, but in recent years they have become the frequent victims of brutal, racist murders. It is not by chance that ultra-nationalist and neo-nazi movements have become commonplace. Their nomadic ways were eradicated by the Soviet system, which provided them all with a house and a job; today, they have neither one nor the other. They swell the ranks of the unemployed, on average 20 percent of the population, which, as a consequence, instead of diminishing, increases. Corruption is rife, too. Of all the eastern capitals undergoing transition, and aiming to enter into Europe, Bratislava is at the bottom of the list. Vladimir Meciar, of whom Natasa painted such a disturbing picture, in the years of his government, from ’93 until ’98, curtailed privatisation and foreign investments, in the name of a nationalistic vision, but he sold State properties for a tenth of their value. Into the pockets of his friends and henchmen went the profits. Along with other proceeds from building contracts, which had become the hunting ground of a privileged few. It is not unusual in Bratislava to suddenly find yourself in front of a bridge that leads nowhere, or on brief stretches of motorway that are virtually deserted, not surprisingly, because running costs are so high that people prefer to use the old roads. And yet, the turning point I spoke of earlier is still a viable option. Bratislava, capital of a country more or less twice the size of the Piedmont region, can still choose, just as Natasa and Lùbosa chose, though each in a different direction. In the brief months of the new Millennium, accounts have improved, and there is a growing propensity for Europe: it is evident primarily in the reforms adopted, then in the minds of the people. The act of reconversion has been a gigantic operation. They have demolished a system according to which, during the communist era, this territory was seen as the haven of the weapons industry, and little else. Foreign banks have opened in the town centre and new factories, from Coca Cola to Volkswagen, have been established on the outskirts. There is a renewed taste for art, and likewise music. The era of Meciar and men like him has faded in the minds of the people and his machismo now seems obsolete. Perhaps it is because Bratislava can boast some of the prettiest girls in Europe. Hosts of them. And they are also a span taller than he is.
just to listen to that song, and now trembled at those notes written on the edge of an abyss... as though, during those early years of the twentieth century, the ‘White Terror’ of Horthy, the man who had toyed with nazism, the admiral without a navy, regent of a kingdom without a king (definition attributed to Roosevelt), had not been enough. Indeed, the war was to come, and Moscow’s dictatorship. A sad song, after love had died, just as the joy had died. A fusion of heartache and Magyar passion. And the emotion was not born of memories alone, their anxiety issued from the present. At last they were faced with the possibility of becoming the protagonists of their own future. Fear of committing errors. Still inebriated by their recovery of democracy, the blind impulse, the need to participate. The right road could take them into Europe. On a par with the other nations of the Union. But they had yet to come to terms with a system of relationship based on self-interest, favouritism and corruption, and where a privileged few made easy money while the majority lived in poverty. “Bello, vero?” I swung round at those words, spoken in Italian but with a foreign accent. “I recognised you. I suppose you’re here for the election.” When I nodded, she held out her hand and introduced herself. “Juliscka Marano, my husband’s Italian, you see. But don’t think…” - she added with a smile - “I’m not one of Csurka’s supporters. I’m going to all the meetings. I still haven’t decided who to vote for!” About thirty-five years old, short blond hair, not pretty, but attractive. “You’d better hurry up, you’ve got less than 48 hours left!” - I smiled back and added - “The conservative and socialist programmes don’t seem to me to have much in common. So why the uncertainty?” Juliscka didn’t hesitate. “I’ll tell you why. We’re so disillusioned. I wouldn’t go so far as to say that things have got worse, but over the last twelve years, some people have become poorer than they were before. There has been a change of government every four years and the politicians do nothing but quarrel, create confusion and make empty promises. People vote in protest, not because they’re convinced. We’ve suffered so much. And so much time has been wasted!” I gave her a searching look, surprised at the outburst. Juliscka was quick to sense my curiosity. “Why don’t you come with me, there’s something I’d like you to see.” seeing my hesitation, she added - “It won’t take more than an hour at most.” She gave Sándor, who was waiting for us by the car, an enigmatic sign. He chuckled, knowingly. We moved off. The street-lights were beginning to come on as dusk fell, yellow lights marking the coming and going of the tourist boats, the barges, the canoes. Centuries of bustling traffic up and down the Danube, which for so long had divided the city: on the one side aristocratic Buda, on the other lively Pest (funnily enough, both these words, and the old Obuda, which is also a part of
BUDAPEST
BUDAPEST No, I really didn’t expect an experience like that. I was in the huge parliament square, at an electoral meeting, while the notes of a dulcet song moved the people to tears. I had arrived in Budapest just a few hours earlier, again fascinated by that unusual atmosphere: a city of almost two million inhabitants, which lives without haste, without noise, where the people are good-natured and look you straight in the eye. But then, these were special days. They were the final hours of an electoral campaign deemed the hardest, most vicious of post-communist Hungary. Under the constant threat of double-dealing and foul play. So why all the tears? Whatever did the words of that song say? The Hungarian language, of Finno-Ugrian origin, is described by the famous poet Gyula Illyés as being at the same time both a whisper-soft cradle and an impregnable coffin in other words accessible only to the initiated. Impossible to guess the quintessence of the language from a literal translation. I imagined it might evoke one of the many tragic moments that scar Hungary’s past, the bloody uprising of ’56, perhaps. Wrong! It was a love song, or rather The Love Song, which had caused more damage than a public riot: Szomorù vasàrnap (Sad Sunday) by Rezso Stress. Written in the thirties, it had engendered a wave of suicides (Hungary has the highest number of suicides in Europe; the most recent data, referring to 2000, report 3.300 cases, followed some way behind by Finland). The story tells of a young girl who, on a dismal Sunday in Budapest, having been left by her lover, commits suicide. Most distressing! But why sing it as an electoral meeting, and in 2002, for goodness’ sake!? These capitals of the East never fail to amaze you! During the last ten years they have changed their skin, their colour… they have descended into Hell and come back again. They have a new spirit, linked, more than ever before to their roots and to the identity that forty years of communism had denied them. Tenaciously in search of a role, at last, yet also an easy prey to selfdeception, disillusionment and above all to the risk, perhaps, of being overwhelmed by a system which, though with different rules, leads to widespread uniformity. In brief, suspended between the erstwhile Soviet socialism and neo-globalisation. Kossuth Lajos square (the choice of venue was no accident, it is dedicated to the man who led the war of independence in 1848-49), the tearful eyes of the people, were offering me a key to the mystery. To hell with them! Those models we inevitably apply to every situation. And the superficial veneer we gather from places and cultures foreign to us (not infrequently we are unprepared in respect to our own culture) and which we spread on the shucks of our prejudices and ignorance. I was not looking at a crowd of extremists, who two days later were to give their vote to the man who had just stepped down from the stage, the radical xenophobe István Csurka. Mingled with the militants and flagbearers, carrying tiny lights in the palm of their hand, were men and women, young and old who had stopped
125
BUDAPEST
Budapest nowadays, translate as “oven”. A name deriving from the ovens in which powdered limestone was once fired). And beyond, now lit up by thousands of little lights, the Bridge of Chains, Széchenyi Lánc hìd, the first to link the two banks, but mined like all the other bridges by the retreating Nazis in ’45. “Well then?” I asked, patiently, after Juliscka had closed her mobile phone. “We’re going to the theatre that’s not there and then to the centre you don’t want to see…” A pert reply indeed, which demanded an explanation. But we were already there. In Erzsébet tér square there was a large area devoted to gardens. “Did you know that right under here are the foundations of what was meant to be the national theatre? I don’t mean archaeology, but work that was only started seven years ago. The post-communist government of ’95 spent a fortune, having taken on the responsibility of rebuilding the theatre that was destroyed in the War, and which Kádár’s government, in agreement with the Russians, had been unwilling to do. They lost the election in ’98 and Orban’s new centre right government, advancing all manner of excuses, covered it over with daisies! And as if that weren’t enough, they had to gall to build the theatre elsewhere. It was completed within a year. They’ve just finished it, in time for the elections! It makes no sense. They all spend time and effort quarrelling with each other, without solving the real problems of the people.” * I could have told her, quite simply, that in Italy such things were routine. But I didn’t. Sándor was taking us into the centre of the old city, though to use such an adjective to describe Budapest is perhaps inappropriate. Already a thousand years old at the end of the nineteenth century, the Hungarian capital as it is today was in reality barely in its infancy at that time. Buda and Pest were formed into a single municipality only in 1873. The forty years that followed were the golden age of the new capital, the age of dualism: the Austrian Empire on the one hand, the Kingdom of Hungary on the other, with its fin de siècle atmosphere, still today the city’s most distinctive feature, albeit blurred by the passing of time. Typically Hungarian art nouveau (secessionism) where sinuous curves merge with lighter, asymmetrical shapes, inlaid with coloured tiles and glass, blending together with the milky transparency of opaline.
126
Sándor parked the car with the wheels on the pavement, because the road was too narrow. We were somewhere between the eighth and the ninth district, just behind the large ring road, wider than the small one, which circles the centre of town. I could hardly believe my eyes. Dilapidated buildings, rusty iron railings, vulgar graffiti on the walls, front doors coming off their hinges opening crookedly onto the street, even the young trees in the borders were wilting. “This is where some of my musician friends live. Along with office workers, professors, labourers, elderly widows and prostitutes: you can live on little and you can live in peace”. Juliscka was delighted at the surprise effect she had elicited.
“Is this - I asked reflectively - where the Jewish ghetto is, described by Giorgio and Nicola Pressburger their book Storie dell’ottavo distretto (Stories of the Eighth District)?” Juliscka hunched her shoulders defensively, but Sándor begged her to translate: our blond driver was an unemployed scholar, who had gathered the gist of my question when I had pronounced the name of Pressburger. “The eighth district described in the book is a little further on… the Jews didn’t occupy this whole area - he explained, sure of himself - but every time you come back, it seems as though the war has just finished. It hasn’t changed much in 50 years…” I remembered those lines from the book, which read:… I want to know the reason for so much pain and so much misery. I want to know if there is any sense to it all, where our road is leading, what destiny awaits us, poor beings from the most wretched district in the world. History seemed to have stood still, without an answer. I might have met Natan or Zilla with her long black hair gathered into plaits… her red mouth shaped like a heart, wearing a cheerful smile. “Did you know they made that film about Perlasca here, too?” exclaimed Juliscka, catching me unawares yet again. Of course, Budapest and Perlasca, and the Nazis. The scene still perfect, in its pain and misery. There was no theatrical make-believe, just a natural setting for an anti-hero, who had saved the lives of thousands of Hungarian Jews, and had been discovered by chance, against his will. What would you have done in my place? - I remembered his defensive reply in an interview - his long lean face, his candid smile, when he smiled, that is. His grave, near Padua, bears the simple inscription Giusto tra le Nazioni (Righteous among Nations). “Oh heavens!” - cried Juliscka - “it’s nine o’clock!” I echoed her words, thinking of the boat and the official dinner on the Danube, waiting for me, perhaps… Sándor proved to be well in command of the job he had been obliged to learn. When he wants a Hungarian can really step on the gas. Moreover, at midnight he’d be waiting for the boat to berth. A shrewd intuition and a welcome gesture, given that taxis are hard to come by in Budapest, and you never know what they are going to charge anyway. Queen of the Bridges, Pearl, Paris of the East. The view you get from a boat on the Danube, especially at night, merely confirms that not one of the many definitions used to describe this city is an exaggeration. And if you add to this the melodies, the gypsy musicians, the music that lacerates the soul… your doubts fade; the Hungarians really have succeeded in preserving the Magyar identity: passion, mingled with melancholia, the calm that can become a storm. Despite the many misfortunes that have scarred their past – domination, subjugation, division – these people have clung to their self-respect and dignity more than others. Perhaps it was written in their DNA: Magyar, from the Finno-Ugrian words mon and er, meaning to speak like a man. Shimmering in the dark, as though suspended, under a
* The election was won by the social democrats, who now lead the new government. Once again, change has gained the day. There has been further development in the story of the theatre: controversy over the superintendent nominated by “the others”, shortly to be ousted, I don’t doubt . The last of the emergencies the government has had to face: floods.
BUDAPEST
spell almost, the Castle with its cluster of buildings and, close by, the Citadel. The former situated on a wedge-shaped hill, and which was built to be a fortress. Already in prehistoric times. And which had been in turn a Christian bulwark, then after the Turkish conquest, a Moslem garrison and later a Hapsburg stronghold. It was chosen by the Russians and the Nazis, too. Each time hotly-contended, plundered, destroyed. Each time rebuilt, even replanned. Today, it is a fusion of old and new: churches, cafés, a museum, a hotel, statues, portals, clustered together within the perimeter of the ancient walls. The latter, a little way on, overlooking a drop of 140 metres, pretentiously known as Mount Gellert. Conceived to celebrate the power of the Hapsburgs, for years hated by the Hungarians who had been forced as prisoners to build it, equipped with sixty cannons that never fired anything more than a salvo in celebration of some official event, it is now simply a belvedere with added hotel and restaurant. Another one of time’s funny tricks, crucial pages of history concealed behind a fairytale façade. “They’re fantastic, the baths of Gellert. Did you see them?” asked one of the guests of the mini-cruise politely, following my gaze. There’s no time for baths, of course, on a work trip. “But - insisted my partner in conversation - couldn’t you pretend it’s a professional experience. It’s like having a swim in a cathedral! A huge pool decorated with art nouveau stucco work and columns, a must for rich foreigners, but Hungarians go there, too, they only pay half-price, and you never know who you might meet…” I didn’t take the matter further, but I’ll bear it in mind. Inside the boat’s window-lined lounge, there were even some guests who, despite the clamour of voices and gypsy music, were browsing through a book. It is a constant temptation for cultured Hungarians, who always carry a book in their pocket, or in a plastic bag or even - as I was to discover the following day - on the dashboard of their car. “Yes?” It was Juliscka on the mobile phone again. “I was wondering… have you even been to the zoo of socialism… it’s not very far… if you like, I can take you there tomorrow…” She was priceless, Juliscka! She did not miss a single political meeting, and she never gave up. And those definitions of hers, devised to catch your attention! Her zoo was none other than the Park of Statues, which I had already seen. But it might well be called a zoo, or if you prefer, a cemetery of the communist past. Busts, whole figures, bas-reliefs, at least thirty of them, pushed off their pedestals or detached from the façades. Not one was still whole, though they had been gathered up.
127
PRAGUE
128
PRAGUE I hadn’t imagined her like that at all. The voice which, every day for 25 days, had kept me up to date on the occupation of the TV in Prague, was young and assertive. Jrina, small, slender, blouse and a pleated skirt, was close to 60. She loved speaking in French, the legacy of a love affair from the days of her exile in Paris, after the tanks had suppressed the Spring of Prague. By now she treated me like an old friend. While the taxi raced from the airport to the town centre (she had come to meet me by bus, she didn’t drive, nor could she afford a car) she explained the programme she had prepared for me. It would have taken a week, but I had only three days! She had checked me into a little hotel right behind the main square of the old town. An attractive Neo-Gothic building, completely refurbished, with geraniums in the window boxes, and no more than ten rooms. “Dobry’ den, tesí me” (Hello, pleased to meet you). Of course, the owner was a friend of Jrina’s, of course, he too was a dissident and of course, he spoke English, like most people in Prague, but had preferred to greet me in his mother tongue as a sign of friendship. The attic room was like a wooden chocolate box, with dazzling white, embroidered bed linen. I might have had a bit of bother in the evenings with the noise: right in front of the hotel they played jazz music until the small hours, and the streets were full of people. “But this is Prague today*, Europe’s most lively city, invaded by tourists, yet still shrouded in mystery, rich in history…” smiled Pavel. “And passion!” - added Jrina - “Don’t forget, it was founded by a Slav queen who had the courage to marry for love and put a peasant on the throne. Libùse, the clairvoyant queen, the legendary figure (but you just wait and see, this place is full of legends) who foresaw a radiant future for her citadel on the Moldau, built of stones and lime. The name Praha, Prague, comes from the hardness of the earth, hard and barren despite the river.” The headquarters of the TV, Ceská Telévise, had been left as it was at the time of the Soviets: a group of square buildings on the outskirts of town. But construction work was underway and a couple of new buildings had already been completed. Vit Kólar, one of the people in charge of the TV newscast programmes, was waiting for us. He was younger than Jrina, but cast in the same mould: an intellectual, a dreamer, stubborn and in a certain sense, a unitarian. He had been one of a group of seventy-odd technicians and journalists who had held the Czech television at bay for more than three weeks during the Christmas period 2001. A veritable tempest that had spread from Prague to Brno and Ostrava, in Moravia, which had called hundreds of thousands of people, as in ’89, to the famous Saint Wenceslaus Square, and had even involved President Havel, parliament and the government. In brief: they were protesting against the allotting of power according to the patron-and-client system. They were saying ‘no’ to a director general and his team considered too close for comfort to the centre-right leader, Václav Klaus. It sounded almost like a sci-fi story.
In a country that had been a former Nazi protectorate, a former communist dominion, which had suffered mass deportations and the invasion of ’68, they still had enough pride to risk their jobs by protesting against a system which in democratic western Europe is, all too often, the norm. Vit described those days in a matter-of-fact way. He, too, had received a letter of dismissal (twenty had been sent out in all); squadrons of private police had been dispatched by the new director to blockade the occupied rooms, the news had been suppressed, there had been a battle over the communiqués. At last, in the face of such an enormous public turnout and a petition bearing the signatures of 150 thousand citizens – supplies almost exhausted and no lighting – the president and parliament took a stand. Havel even went as far as to declare: “What is happening today is extremely dangerous. Remember when the communists gained power in Czechoslovakia in ’48.” Outcome: Hódac, the director, who among other things had risked a heart attack, at last gave in his notice. But it was only half a victory. Despite promises to guarantee pluralism, the final agreement was, in fact, a compromise. Some of Hódac’s aides were to stay, among whom his deputy, Vera Valterova, and likewise “the rebels”. “Now don’t think we chickened out” - broke in Jrina, who had worked really hard from the outside in support of the protest - “we achieved our goal: a strong stand, the eyes of the whole country on us, and a warning to the politicians that their petty games had to stop. We couldn’t have expected more and the present situation is acceptable. This is not the generation of the Samisdats!” She concluded ironically, proud to have been part of it. I had decided to walk to the restaurant. Jrina had reserved a table at the Taverna di Svejk, U Kalicha, a piece of Czech history. “It’ll be full of tourists, but it’s worth it.” She had told me, writing down the address, and some of her friends from the days of the Samisdats (forbidden books, machine-copied and distributed secretly) would be coming too. So I had two hours for a long walk, map in hand, the eyes of a holiday-maker. Prague is more than the Golden City, it is a fabulous jewel, without equal, which stuns the crowds of tourists who visit it and which preserves its magic intact despite this daily onslaught. The medieval towers, the Gothic spires, the baroque domes mingle to create a fairytale setting. And in the evening, skilfully placed lighting enhances the magic. The whole is enriched with Renaissance and Liberty-style façades, with touches here and there of art deco and cubism. Different styles each bearing witness to a different moment in history, but which are now timeless. And timeless, too, is the music, which filters from the houses into the streets below. The notes of Smetana, which reflect the restlessness of the early nineteenth century and Czech irredentism, and of Mozart, who found fame right here after the indifference of the Viennese, not forgetting the many musicians and singers who improvise classical or jazz music on street corners. And just to keep the
machine. Basically, that’s what happened.” - explained Richterova. “Twenty-five years have gone by and you still underestimate the contribution made by underground music in the fight against the regime” - burst out Filip “And isn’t it true that Charta 77 was born after the rock group, Plastic People, had been arrested? Even the political dissenters, and those of you who were in exile, realized that something big was going on in the cellars of Prague. We played music, wrote poems and in the name of those elementary rights, we promoted civil rights. Really and truly, it was the follow-up to the samisdats, though not nearly as exhausting!” Filip’s infectious laugh interrupted the conversation for a moment, but they soon returned to their reminiscences of the past. Not surprising really, for they had been the protagonists of that past, and were now faced with an anonymous present. That night I dreamed of Jrina’s friends, in the guise of those monks who used to secretly copy the samisdats. The scene was set in a medieval tower: thirty years had gone by, it seemed like centuries. Doctor Maisel, who worked at the Jewish Museum, was late. A group of American Jews of Czech extraction had stayed longer than expected. Those daily visits, from all over the world, from 9 to 6 in the afternoon, except for Saturdays, of course, were subject to an entrance fee and included the synagogues and the old cemetery. There was an amazing collection of Jewish art: four thousand items, 100 thousand books, the history of seven centuries of Judaism in the heart of Europe. Ticket in hand, Jrina led the way. On the walls of the Pinkasova synagogue, are written the names of the 80 thousand Bohemian and Moravian Jews exterminated by the Nazis. Tiny handwriting, using a felt-tipped pen, the family names in red, followed, in black, by the list of relatives who had succumbed, with no exceptions made for the children. In the Terezin extermination camp alone, between ’42 and ’44, 10 thousand died, not one over 15 years old. There are still the pencil drawings that many of them did, coloured in despite the darkness of those days. We were on the cemetery path when Maisel finally joined us. Although he was rather formal, he greeted Jrina warmly, and me with a kind of bow. He was a distant descendant of Mordecai Maisel who, in the late sixteenth century, had financed the rebuilding of the ghetto, one of many times made necessary by demolition and fire. He walked among the tombstones with a lighter step than the huge crows that cawed loudly off-key. After ’89 things had been much better. The buildings were at last given back to the Community and re-consecrated; they were no longer the exotic space dedicated to an extinct race, of perverse Nazi designs. We had by then reached the tomb of Rabbi Löw, the most important the person to be buried beneath that confusion of stones created by the passage of time. According to legend – yet another – the rabbi, astronomer, theologian and alchemist, had dressed in white robes on a dark night and gone to the banks of
PRAGUE
tourists happy, there are those fascinating artists who manage to produce the notes of Dvorák, or even Gershwin, for that matter, by simply brushing their fingers lightly over the rims of pure Bohemian crystal glasses, filled to different levels with water. So you see, it’s even possible to take an organ into the street. Strolling here and there, savouring the physical pleasure of that atmosphere, I found myself in front of a baroque building, which appeared to have nothing special about it, but which was attracting considerable attention. It turned out to be the residence of Count Ferdinando Mladota of Solopysky, better known as Doctor Faust. Behind those walls, so the legend tells, a man had made a pact with the devil in exchange for the secret of how to make gold. Goethe envisaged him as a symbol of man’s search for knowledge and in his masterpiece forgives him, while popular credence sees Faust as an avid alchemist and the eternal slave of the prince of darkness. And Margerite? - I wondered - those two windows at the top, could they have been hers? Coach-loads of tourists had arrived at the Taverna U Kalicha, made famous by Jaroslav Hasek in The Adventures of the Good Soldier Svejk, one of the best known novels of Czech literature. A mixture of irony, anarchy, sagacity and the grotesque. For a long time it had divided the Bohemian intelligentsia: immoral or brilliant? Inside it was all smoke, confusion and a carillon. Jrina was laughing heartily with her friends at a corner table. Karel, former newspaper chief; Jachim and Richterova, both writers, and Filip, the rock musician. “We were just discussing the difference between the seventies and the eighties here in Prague” - she informed me - “and Jachim remembered the phrase quoted by Hrabal (editor’s note: the Czech Republic’s most popular writer of the 90s) in The November Hurricane. It was written on a wall: Russians, fuck off quickly, because I’ve run out of whitewash!” “It makes you laugh, but it’s much more than just a joke” - said Jachim, his face suddenly serious - “That phrase sums up a whole generation, a regime, Prague as it was then. The young people of the eighties began to realize that the Moscow dictatorship was worn out, on the verge of collapse and began to make fun of it openly, their fear gone. They wore their hair long and watched TV. They played the guitar and were convinced they could do what they wanted. Only ten years before we had been living in a time of humiliation, silence and denouncement. The shock of those tanks in ’68 had added terror to the tragedy. There was corruption and diffidence, and the people gradually withdrew into oblivion for fear of being brought to trial and imprisoned.” “But that generation was able to take certain liberties, thanks to our generation before” - said Karel, picking up the thread of the argument again - “although we were convinced the regime was invincible, after the Spring, we began to fight back. Within limits, of course, but we braved prison and lived under a constant veil of secrecy.” “Basically, this sweet little country, as Václav (editor’s note: Havel) used to call it, had managed to find that tiny grain of sand that he believed would block the
129
the Moldau, where he had created the Golem. He had used the four elements: fire, earth, air, water. The monstrous human figure he had made from the clay was alive! Although it was to protect the Jews from persecution, it has always been regarded as something vaguely sinister. In fact, for the literary cultures that have appropriated the legend, the Golem is no more than a monster, locked up forever in the lofts of the Staronovà Synagogue. “At this point” - I said to Jrina, who was enjoying a long sip of the famous Czech beer, exhausted after having visited four synagogues - “with all these astrologers and alchemists, artists and martyrs, it wouldn’t bother me in the slightest if I bumped into the headless horse rider of the days of the Knight Templars, galloping across Charles Bridge, with perhaps the spirits of the water standing guard on the banks of the Moldau!” “All you have to do is to wait for a full moon” she smiled, enigmatically. On the next table, two young people were writing postcards. Facing upwards was one with a portrait of Franz Kafka. Instinctively, I touched my head: Metamorphosis? No, there wasn’t any sign of antennae, yet.
PRAGUE
*The article was written before the floods.
130
If they say island, look for an island. But the theatre I now stood before, which I had found thanks to Chopin, was nothing more than a floating platform, separated from the stands by a ditch. And yet, the marble stage scenery reminded me of something: a setting which, many years before and in quite a different part of the world, had made a particular impression on me. In the Bekaa valley in Lebanon, the columns in front of the temple of Baalbek in the Roman colony of Heliopolis (I was there because of some terrorist trouble), had seemed to be suspended in time, heedless of the war. Ania was with a man, tall, distinguished-looking, around sixty. “May I introduce you to Adam Zagajewski, one of our greatest poets.” She had pronounced his name with a mixture of pride and excitement. Zagajewski, who divides his life between Huston and Paris, was in Poland for a series of conferences. I had browsed through his book: Solidarnosc I samonosc (Solidarity and Solitude), the words of a man who had not resisted the temptation of an involvement in the field of politics, but who had nonetheless kept his distance from it, true to his vision of “a double world, divided, splendid and banal, heavy and light, heroic and cowardly”. Was he happy to come back to his homeland? How did he find it? Zagajewski pointed in the direction of the platform: “You see that ditch? It’s not very wide, but it separates the audience from the stage, those who are down
below, can’t climb up. The Poles, today, are in the stalls, very close to the stage, but still divided by a ditch. And we’re angry because of what we’ve been through in the past and because of what we’d like to have now.” We had been surrounded by a small group of young people armed with pen and paper, so I let Zagajewski sign a few autographs. It was not the first time I had come across bitterness and disillusionment in Warsaw, almost as though that messianic spirit, so often evoked in history, in wartime, in revolutions, in protest strikes, perpetuated in the name of justice, like a divine mission (albeit with a touch of irrationality and anarchy), had lost its spark in the opacity of the present, from which all passion had vanished. Even the years of Solidarnosc, the trade union led by Lech Walesa, the electrician from Danzig, who was to become the first president of the post-communist era, were relegated to the past and the name of Walesa (cancelled from the political scene at the last elections of 2001) was pronounced almost with distaste. The image he provided of a naïve and all-too provincial country that had at first impassioned the souls of the people, was, in the end, to extinguish the flames of hope and of success. “Yes, I do have regrets - Walesa had admitted, when I interviewed him during the time of the election campaign - I committed errors, but I can assure you we are going in the opposite direction to communism and the price of change is high, the debts have to be paid.” He had put on weight and looked tired, and there was no smile in his eyes. In order to reach the old city from the park, we took a taxi. They don’t cost much and they go at full speed. I had an appointment with a young priest, whom I had met in the Vatican, at the parish of Saint Anne’s, which everyone calls the Church of the University. Warsaw was half empty, on that sultry Sunday. The big villas on Ujazdowskie avenue were shuttered up, their owners (rich business men and women and old aristocrats) on holiday or away for the week-end, and the embassies were quiet behind locked gates. Much livelier, as always, was the old Nowy Swiat street, with its neo-classical buildings (all rebuilt after the war and recently refurbished) embellished with decorated wrought iron railings and flower boxes along the road, in front of the shops and cafés. The square in front of the church (a mixture of Gothic, baroque and neo-classical architecture) was crowded with people dressed in their Sunday best, clothes you wouldn’t exactly call up-to-date, but which nonetheless bore witness to good intentions. I was struck above all by two things: the women all wore very high-heeled, very new shoes, which must have been extremely uncomfortable, and the flowers. Dozens of little bunches, which had been meticulously prepared, and which the people now carried with great care. Suddenly, a newly-wed couple appeared in the porch. The guests, lining the way, kept quite still. The bride and groom, arm in arm, stepped forward then turned to look back at Saint Anne’s. Only then, in an orderly fashion, did the friends and relatives draw close: three kisses on the cheek, Russian style, while the men brushed the bride’s glove with their lips and offered her
WA R SAW
WARSAW It was as though those notes were entangled in the branches of the beech trees. In the quiet of a late summer afternoon, happy faces in the park, perhaps queuing up at the ice cream kiosk… because the ice cream in Warsaw is delicious. The notes were, of course, by Chopin – unmistakably his Nocturne in B flat – the faces were mostly Polish, many of them, of all ages (not many tourists come to Warsaw), the park was one of the prettiest in the city, a former royal residence, later enriched by the addition of Italianstyle gardens, pavilions, villas and that palace of the baths which gives its name to the park, Lazienki, built on the water. Ania had been right, with the sun at last shining and in such a beautiful setting, you could easily forget you were in Warsaw. Seeing me look so gloomy, just like Warsaw is nearly always gloomy, she had insisted on my taking that walk between appointments. “I’ll see you at the theatre on the island” and off she had gone, to meet someone whose name I hadn’t caught. “But how will I find you?” my voice rang after her, as she went to turn the corner of the hotel corridor. “Follow the music!” her wide face, marked by two huge clear eyes, and a dimple in her chin, lit up with a smile. Just for a moment. The mass of platted blond hair, which swung to-and-fro like a horse’s tail as her tall figure strode along, was already disappearing into the lift. Ania was my interpreter-producer in Warsaw. A typical Slav girl, full of resources, cultured, multilingual. An assistant at the university and an aspiring writer.
131
WA R SAW
their flowers. The witnesses, one for each, then gathered up the bunches. But more couples were waiting, wearing more unlikely outfits, carrying more beribboned flowers. “Hello, have you seen how many weddings there are?” Father Jan had stolen up to me, bright and breezy and as loquacious as ever - “ten holy unions today alone. Saint Anna brings luck, you know, and this is the students’ church, marriages celebrated here last. Mind you - he sighed bitterly - these young people are picking up western ways more and more, they get married later, and have fewer children.” Certainly, gone are the days when the father of the bride offered bread and salt by way of propitiation, together with the blessing, but Polish Catholicism is still virtually unique. And Father Jan admitted it. Over the centuries the country had been divided among the Russians, the Germans and the Austrians, thus coming under the influence of both Protestantism and the Orthodox church, and had also been a Christian bulwark against the Turks, so it is hardly surprising that the people clung fast to their own faith (churches were built everywhere), wearing it almost like a banner. The conversation naturally turned to the Pope. He was worried about the Pope’s health, but really pleased to see him again in Poland. And the Pope’s photo, as in many other places in Warsaw, was prominently displayed on one of Saint Anna’s baroque altars, together with the tall candlesticks and resting on the lace cloth of the communion table. In actual fact, apart from all the weddings, Father Jan was on holiday. He would be going back to his work with young people at the university, when the academic year opened again in September. He told me how frustrated he was, all too often. So many of these capable, well-prepared young people, who achieved their degree thanks to the sacrifices made by their families, would leave university only to swell the ranks of the unemployed, or be forced into some menial job just to make both ends meet, or even to emigrate. The prestigious Faculties of the Humanities of Poland’s most important university, had been neglected in favour of scientific subjects, which were judged to better prepare young people for the professions of the modern world. These problems are not, of course, exclusive to Poland, but here they are accentuated by the fact that the majority of the rural population and a certain percentage of the urban populace, has little or no schooling. We said goodbye, and promised to meet again in Rome.
132
It seemed that Ania knew practically everyone in the Castle Square. At the foot of the column of Sigismund III Wasa (Columna Zygmunta): the statue of a king, brandishing sword and cross, on the top of a 22-metre high pedestal (both Italian made), young people were squatting amidst laughter and cans of beer. “As far as we’re concerned, this is the lounge of the university, rather than of the Castle - explained Ania - it’s where we meet, watch the world go by, observe new faces, eye the girls. Nobody comes to Warsaw without coming here.”
In the background, the deafening roar of a Harley Davidson rally. “Just like I was telling you - laughed Ania - even the motorcyclists have come!” The royal castle, as indeed all of the old city, is a copy of the original. The Nazis didn’t just set fire to the castle in ’44, they blew it up. It was the symbol of the capital. And in post-war years, with infinite patience, the Poles rebuilt it from scratch. Without going into detail, some architecture is, in fact, different in comparison with the past, and in more recent construction work the colours have been changed too - as in the delightful Market Place, a little further on - and look as though they have been chosen by a child’s lively imagination. But the pride and tenacity remain, in a country, a satellite for 40 years, that stepped into the future only thirteen years ago. The restaurant, true to contemporary fashion, was in minimalist style, apart from two Gothic portals on opposite sides of the room. Nothing new, the Poles adapt to circumstances, yet always maintain a touch of their own culture. The waiters were very young and very polite, almost certainly students. And it surprised no one that they spoke to the foreign clients only in English and not in Russian or German, the language of the guests at the table next to ours, and of the country next to theirs. “There are still many Russians in Warsaw - explained Giorgio, a resident of long-standing who was with his Polish wife - and more keep coming for business reasons. But you know how things are, and there are old scores to settle: the Slavs speak English together! Anyway, there’s less corruption than before and, as you’ll have seen, new shopping centres, hotels and factories have been built, thanks to western capital, to take the place of the heavy industry of the Soviet era.” Italian interests are growing, too, and each country has a great cultural heritage to be shared with the other. That’s fine. But what about the Germans? Was there still the intolerance? Were not the marks and now the euros (Germany is Poland’s main sponsor in Europe) together with the excellent relationship that exists between the two governments, enough to pay off the debts with the past? “In our minds we have overcome the horror, though the memories remain, but it will take much longer to forgive in our hearts - remarked Wanda, a Polish Jew, living in New York, who comes back every year to visit the graves of her relatives - “Not only in our houses, but in the homes of all Polish families, there is at least one photograph of Warsaw destroyed by the Germans. After the war and twenty-two months of occupation, the Nazis left behind them 670 thousand dead and 20 million square metres of debris and destruction. Only about 15 per cent of the city was left standing. After having set fire to the ghetto, they then razed it to the ground with tanks. We all have dozens of friends and relatives among the victims, and millions of Poles died in the extermination camps. Auschwitz is South of Warsaw.” No one spoke. We had all seen Auschwitz. And I had
seen Treblinka, too, and other camps. And then there are the ghettos and the cemeteries, places a correspondent from Germany has to see. Just then, the dishes recommended by the house arrived. Alternative cuisine. Pineapple and avocado, but also a slice of our native apple. Changing the subject, I told them of that time when my car was stopped by the customs officers at the border on the Oder and held for seven hours (but the lorries which formed an interminable queue could be there for anything up to a day), simply because the car had a Berlin licence plate and we had a TV camera. Procedures were never-ending, speeded up a little by a bribe, which the Poles count as a present, offered out of the goodness of your heart!
WA R S AW
The sun had been Sunday’s gift. That morning, the skies of Warsaw were grey again. I had never been up to the top of Culture House. Thirty-three storeys of Socialist Realism, mixed with the Middle Ages, rising from a base which evokes four towers and topped by a spire that looks like it has been copied from the Empire State Building. Ania had not been happy to come with me. Soviet Russia’s “gift” from the fifties, which had required 40 million bricks (I can just see the zealous party official trying to keep count) is still the most hated building in Warsaw. But it is nonetheless a must for tourists and for anyone wishing to film the city from above. “I’ll admit it, seen from up here, Warsaw really is ugly” grumbled Ania, a trifle peeved. Huge grey buildings everywhere, square roads, cut down the middle by tram rails, an incessant stream of low-powered cars, magnificent parks which seem to be embedded in cement. Even the river Vistola, seen from above, was almost invisible, beneath the heavy industrial bridges that span it, used by commuters on their way to and from work. Better to go back down again. It was only by the hands, clasping a book, that I realised the lift attendant, head hidden beneath the small ventilator, in a strategic position beside the control panel, was no longer a man, but a woman. Just an impression. But right there and then, it seemed as though time was held captive.
133
Carmen Lasorella Giornalista, ha esordito nel mestiere giovanissima. Dapprima nella carta stampata in campo economico, poi in tv in politica estera. Lucana, con una formazione giuridico-umanistica, ha sempre dedicato molta attenzione ai problemi del sud del mondo e alla condizione femminile. Anchorwoman del Tg2 per due lustri, è stata inviato speciale nei principali teatri di crisi internazionali (Medioriente, Estremo Oriente, Golfo Persico, Africa, America Latina). Autrice di numerosi speciali per il Tg2, ha firmato e condotto svariati reportage e programmi di attualità anche su RaiUno. Ha tenuto corsi di formazione giornalistica. Collabora alla radio. Da tre anni è responsabile della sede Rai di Berlino, corrispondente per l’Europa centrale e dell’Est.
134
Gianni Volpi Da Modena in cui nacqui, istinto e irrequietezza mi portarono poi fuori dal borgo, per conoscere, per conoscermi, luoghi e persone, scorci e gesti sempre con significato di espressione, di emozione. E che ti avvicinano al mondo, ti fanno parte di una comunicazione: atto di cuoriosità, di rispetto, di amore. Una vecchia Canon alimentata Fuji mi hanno fatto incontrare un pò di mondo: Indonesia, Costa d’Avorio, Brasile, Stati Uniti, Kenya, Colombia, Thailandia; un po di gente di palcoscenico e non: Renato Zero, Bejeart, Eleonora, Paolo Conte, Francesca e Ingrid, Lina Sastri, Gino Paoli, Romolo Valli, Justine e Francois, le Madri di Plaza de Majo, di Bagdad, i Momix... E poi ancora volti e corpi di attrici e ballerine, modelle e spose, bambini e bambini, tanti. Visi e gesti che lasciano sempre un segno nella memoria, ed è questa traccia, fugace eppur indelebile che porto in giro nei miei incontri con giovani di scuole ed università. Storie per immagini sulle quali ciascuno può trovare o sovraporre la propria. Di volto in volto, di gesto in gesto, di luogo in luogo mi sono ritrovato a raccontare l’anelito della nuova Europa che sta nascendo a oriente, partendo dalla naturale finestra sull’est che è Berlino. Un rapido eppur gentile sguardo che non può esaurire Praga, Bratislava, Budapest, Varsavia ritratte in estemporanea, ma con umiltà dovuta. Ben consapevole che la foto giusta ancora attende una pellicola vergine e disponibile, pagina bianca in cui raccontare ancora una volta storie.
135
cop.CRV+europa (Convertito)-1 3-02-2011 10:07 Pagina 1 C
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
CarmenLasorella viaggio in
fotografieGianniVolpi
Colori compositi
capitali dell’est