Cl 3 verifiche globali

Page 1

CLASSE 3

VERIFICHE FINALI Funzione della raccolta A fine anno e soprattutto a fine ciclo gli insegnanti propongono spesso delle verifiche conclusive, che rappresentano una sintesi del percorso svolto. Queste verifiche hanno una triplice valenza didattica: • consentono di verificare gli apprendimenti (funzione valutativa); • stimolano gli allievi ad avere uno sguardo complessivo su quanto appreso (funzione formativa); • mantengono alta l’attenzione in una fase dell’anno in cui maggiore è la tendenza a diminuire la concentrazione sul lavoro scolastico (funzione motivazionale). Riteniamo quindi di fare cosa gradita agli insegnanti, presentando qui alcune tracce per la verifica, costituite sia da schede per gli allievi, sia da griglie di analisi delle verifiche e di sintesi degli apprendimenti.

Oggetto della valutazione Va anzitutto precisato che le schede proposte non si limitano a verificare l’acquisizione dei contenuti, ma rispondono anche all’esigenza di valutare la capacità degli allievi a livello produttivo, rispetto a competenze quali saper costruire un testo, saper esporre i contenuti con il linguaggio proprio della disciplina, saper argomentare… Per questo motivo la tipologia di esercizi non si limita alle domande chiuse (a scelta multipla, vero/falso, collegamento, classificazione…), ma, unitamente a questi, propone sia domande aperte sia costruzione di brevi testi, anche disciplinari. Altro aspetto da tenere in considerazione è che le schede sono centrate sulle competenze nella lingua scritta. Ciò non esclude la necessità di una verifica anche della produzione orale, che ha ampio spazio negli obiettivi specifici di apprendimento previsti dalle Indicazioni.

In particolare le schede delle discipline devono essere integrate da momenti di verifica orale.

Registrazione dei risultati Per quel che riguarda la registrazione dei risultati, a piè di pagina di ogni scheda è presente una tabella di registrazione dei risultati della prova. Nelle prove a risposta chiusa tale registrazione è espressa come numero di domande esatte sul totale delle domande; nelle domande aperte è proposta una scala di valutazione che risponde parzialmente a quella dei termini utilizzati nel documento ufficiale di valutazione conclusiva (insufficiente – sufficiente – più che sufficiente – buono – distinto – ottimo). Riguardo alla competenza orale, viene proposta una griglia di analisi della produzione orale, utilizzabile sia per storia sia per geografia e scienze. Alla fine di questa raccolta è presente inoltre una griglia di registrazione degli apprendimenti, che prende in considerazione le competenze raggiunte dagli allievi a fine anno, valutate sia in itinere sia attraverso queste specifiche prove finali.

Destinatari delle schede Parte delle schede sono ad uso degli insegnanti, altre sono destinate direttamente agli allievi. Nella tabella che segue (Utilizzo delle schede), così come nell’intestazione delle singole schede, un simbolo consente immediatamente di individuare la loro funzione: ➔ insegnante,

➔ bambino.

Nella tabella Utilizzo delle schede è anche indicato a quale descrittore della griglia finale (scheda 15) fa riferimento la verifica proposta.

1 © 2007 De Agostini Scuola - Schede di valutazione finale - classe 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.