Come usare Thela Profilo Aziendale
Rich Internet Application
MANUALE BREVE PER AMMINISTRATORE
PROFILO AZIENDALE
Questo breve manuale vuole spiegare come gestire il profilo aziendale in Thela.
Gestione Profilo aziendale Puoi accedere al profilo aziendale dal menù generale in alto a sinistra (Fig.1) cliccando su Network. Sarai re-indirizzato alla pagina che ti permette di gestire le anagrafiche ed i legami delle aziende che amministri (Fig.2), nonché, usando lo switch, vedere le aziende per le quali svolgi determinate mansioni senza però esserne amministratore.
Fig.1 - Homepage
Per modificare l’anagrafica dell’azienda, selezionala dalla lista e clicca sul pulsante Vedi anagrafica in alto a destra, si aprirà così la scheda dei dati aziendali suddivisa in vari tab. Ogni tab
THELA
2
MANUALE BREVE PER AMMINISTRATORE
Fig.2 - Aziende che amministri
Fig.3/a - Informazioni generali
permette l’inserimento di differenti informazioni, ricorda però che ognuna di esse sarà visibile a qualsiasi utente del Network Cleviria che intenda visualizzare la tua anagrafica. La scheda dei dati aziendali è composta dai seguenti tab: • Informazioni generali Il primo tab (Fig.3/a) permette l’inserimento della Ragione sociale, del Codice fiscale e della Partita IVA. Il codice Cleviria indicato è l’identificativo numerico univoco assegnato all’anagrafica aziendale al momento della registrazione. • Indirizzo e contatti Inserisci l’indirizzo dell’azienda e la mappa ti mostrerà un’anteprima della localizzazione
Fig.3/b - Indirizzo e contatti
Fig.3/c - Geolocalizzazione e Logo
THELA
3
MANUALE BREVE PER AMMINISTRATORE
(Fig.3/b). Inserisci anche un indirizzo email generico di contatto per l’impresa (ti ricordiamo che l’unico indirizzo a cui riceverai email da parte del sistema è quello del profilo personale ovvero il nome utente che usi per accedere all’applicaizone) e recapiti telefonici. Usa il tasto + per aggiungerne altri. L’indirizzo è un’informazione che consigliamo di mettere in modo completo. • Geolocalizzazione La mappa (Fig,3/c) ti mostra con un pin blu la posizione individuata grazie ai dati inseriti nel tab dedicato all’indirizzo. • Logo aziendale Clicca su Sostituisci immagine per caricare il Logo aziendale (Fig.3/c). Troverai questa stessa immagine in alto a destra nella barra dei menù accanto al nome dell’azienda. • Certificazioni Visualizzi le certificazioni inserite e puoi cliccare sul tasto + per inserirne di nuove (Fig.3/d). Per prima cosa inserisci il titolo, clicca su Salva dopodiché potrai inserire ulteriori informazioni come per esempio la data di rilascio, di scadenza, l’ente che te l’ha rilasciata nonché allegare direttamente il file. • Documenti Puoi visualizzare i documenti inseriti (Fig.3/e) o caricarne di nuovi esattamente come spiegato per le certificazioni al punto precedente, cliccando sul tasto +. • Informazioni aggiuntive Scegli la fascia di fatturato annuo (in Milioni di euro), la fascia rappresentativa del numero di dipendenti ed il codice ISIC (una codifica internazionale simile al codice Ateco indicato in visura camerale) che identifica il settore di attività della tua azienda. Clicca sul tasto + alla sua destra per aggiungerne più di uno.
Fig.3/d - Certificazioni
Fig.3/e - Documenti e Informazioni aggiuntive
THELA
4