2 minute read

e vagliatura di siero di latte e additivi per mangimi

Per un’importante azienda italiana specializzata nella produzione di mangimi per suini, Normicom ha ideato una soluzione efficiente, sicura e altamente igienica di trasporto e di vagliatura di siero di latte in polvere, in modo da poter rimuovere ogni grumo e corpo estraneo

Le nuove tendenze in ambito zootecnico hanno visto negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione al benessere degli animali, che si traduce, da una parte, in migliori condizioni igienico sanitarie dell’ambiente in cui vivono, e dall’altra nello sviluppo di mangimi e alimenti più equilibrati e completi.

Advertisement

Un prodotto, in particolare, che viene largamente utilizzato come additivo per i mangimi (specialmente per i suini) è il siero di latte che, facilmente addizionabile a un’ampia varietà di alimenti e grazie all’alto apporto proteico e agli alti livelli di sali minerali, favorisce la salute degli animali sotto numerosi aspetti.

Ritenuto fino a qualche anno fa un prodotto di scarto, oggi numerose aziende si dedicano al recupero del siero del latte, ricavato da processi di microfiltrazione e normalmente trasformato in un secondo momento in polvere. In questa fase, però, vengono il più delle volte a formarsi grumi e agglomerati di prodotto che, al fine di utilizzare il siero come additivo ai mangimi, devono essere rimossi. Spesso, inoltre, durante la fase di microfiltrazione non tutti i corpi estranei e i contaminanti presenti nel latte riescono ad essere eliminati. Normicom, azienda specializzata da quasi 20 anni nelle soluzioni di bulk handling, è diventata un punto di riferimento a livello nazionale nel settore del pet food e ha sviluppato soluzioni in grado di venire incontro a queste esigenze.

Per un’importante azienda italiana specializzata nella produzione di mangimi per suini, ad esempio, Normicom ha ideato una soluzione efficiente, sicura e altamente igienica di trasporto e di vagliatura di siero di latte in polvere, in modo da poter rimuovere ogni grumo e corpo estraneo.

Per la movimentazione del prodotto Normicom ha selezionato un conveyor della gamma piFLOW®p Piab: attraverso la regolazione della forza dell’aria compressa il prodotto viene prelevato e movimentato in totale sicurezza, senza alcuna possibile perdita o contaminazione grazie alla realizzazione completamente ermetica. Collegato al conveyor attraverso una connessione flessibile in poliuretano del marchio BFM, un vaglio a vibrazione della linea Slimline Farleygreene in grado di setacciare grandi volumi di prodotto, in modo rapido ed efficiente. Grazie alla vibrazione di maglie disponibili con magliature di diametri diversi, il prodotto viene vagliato lasciando passare solo la parte più fine, rimuovendo al contempo grumi e materiali di granulometrie differenti. Una soluzione all’avanguardia, semplice ed efficiente, che non solo ha rimosso ogni grumo e contaminante rendendo il prodotto omogeneo e pulito, ma che ha inoltre migliorato le performance dell’intero impianto e garantito la sicurezza degli operatori.

Scopri di più sul mondo Normicom e trova i componenti, i macchinari e le soluzioni più adatti alle tue necessità sul sito www.normicom.it. Segui le ultime novità sulla pagina LinkedIn o contatta direttamente l’azienda all’indirizzo e-mail info@normicom.it

This article is from: