1 minute read

Prolungare la shelf life di prodotto

L’importanza degli antiossidanti nell’alimentazione animale

Gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nell’estendere la durata di conservazione degli alimenti e dei mangimi, prevenendo i danni ossidativi e riducendo la loro degradazione. L’ossidazione è un processo chimico che può portare al deterioramento degli alimenti e dei mangimi, causando rancidità, alterazione della palabilità e una diminuzione del valore nutrizionale. Gli antiossidanti sono composti naturali o sintetici che possono prevenire o rallentare l’ossidazione, migliorando la qualità e la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Advertisement

Esistono diversi tipi di antiossidanti comunemente utilizzati nell’industria alimentare e dei mangimi, tra cui antiossidanti naturali come tocoferoli e l’estratto di rosmarino nonché antiossidanti sintetici come BHA, BHT e il Propil Gallato. Gli antiossidanti naturali sono preferiti rispetto a quelli sintetici perché generalmente sono considerati più sicuri e salutari per il consumo.

Uno dei principali vantaggi degli antiossidanti negli alimenti e nei mangimi è la loro capacità di prevenire l’ossidazione dei lipidi. I lipidi, come gli oli e i grassi, sono altamente suscettibili all’ossidazione, causando rancidità e sapori sgradevoli. Aggiungendo antiossidanti agli alimenti e ai mangimi, si può prevenire o rallentare l’ossidazione dei lipidi, aumentando la durata di conservazione e migliorando la qualità.

Oltre a prevenire l’ossidazione e preservare il valore nutrizionale, gli antiossidanti possono anche migliorare la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Alcuni antiossidanti, come l’estratto di rosmarino e l’estratto di tè verde, hanno dimostrato di avere proprietà antimicrobiche che possono prevenire la crescita di batteri e funghi nocivi negli alimenti e nei mangimi, riducendo il rischio di malattie alimentari. È importante notare che l’efficacia degli antiossidanti negli alimenti e nei mangimi dipende da diversi fattori, tra cui il tipo e la concentrazione dell’antiossidante, nonché le specifiche condizioni del prodotto. Pertanto, è essenziale selezionare e utilizzare con cura gli antiossidanti appropriati per l’applicazione specifica e assicurarsi che la concentrazione sia entro limiti sicuri ed efficaci. Prevenendo l’ossidazione, preservando il valore nutrizionale e migliorando la sicurezza, gli antiossidanti possono prolungare la durata di conservazione e migliorare la qualità dei prodotti alimentari e dei mangimi. Gli antiossidanti naturali, come i tocoferoli e l’estratto di rosmarino, sono preferiti rispetto agli antiossidanti sintetici perché sono più sicuri e salutari per il consumo.

I punti di forza di CFS Europe

NaSure®: dalla natura, NaSure®

L’effetto sinergico ottenuto dalla combinazione di estratto di rosmarino (acido carnosico) e tocoferoli garantisce la stabilità dei prodotti in modo naturale. L’estratto di rosmarino CFS è attentamente controllato in termini di purificazione, solubilità e basso impatto sulla palatabilità.

XTENDRA®: la protezione XXL

I prodotti a base di palmitato di ascorbile combinati con tocoferoli naturali forniscono un’alternativa interessante di protezione antiossidante per grassi e oli fusi e per prodotti a bassa umidità. Inoltre, possono essere combinati con gli antiossidanti più tradizionali per aumentarne l’attività.

CFS Europe: a longlife partner for a longer shelf-life www.cfseuropespa.com

This article is from: