SICUREZZA ZONE SISMICHE * (LIVELLO DI PERICOLOSITÀ)
L’Italia è considerato un Paese a rischio sismico nella sua totalità. La norma vigente, infatti, in base
1
3
1-2A
3S
2
3A
2A
3A-3B
non escludendo alcun territorio dal
2A-2B
3B
rischio sismico.
2B
3-4
2A-3A-3B
4
alla frequenza e all’intensità dei terremoti avvenuti in passato, ha individuato 4 classi di pericolosità,
Le
analisi
storiche
che
hanno
portato alla mappatura sismica
2B-3A
italiana ci mostrano come non sia più in dubbio SE un terremoto arriverà,
ma
non
abbiamo
ancora gli strumenti per capire !
QUANDO e DOVE esso arriverà. Per garantire la sicurezza diventa quindi
indispensabile
chiedersi
COME si comporterà un edificio colpito da un sisma per garantire la Salvaguardia della Vita Umana.
*Fonte: Protezione Civile Aggiornamento 2015
CONOSCERE IL COMPORTAMENTO DI UN EDIFICIO IN CASO DI SISMA È FONDAMENTALE PER PREVENIRE SITUAZIONI DI EMERGENZA
VERIFICHE SISMICHE
UNA STRADA RICHIESTA DALLA NORMATIVA
“
L’OBBLIGO DI VERIFICA SISMICA DI TUTTE LE OPERE STRATEGICHE E QUELLE SUSCETTIBILI DI CONSEGUENZE RILEVANTI IN OPCM n. 3274 CASO DI COLLASSO. del 20 marzo 2003
OPERE STRATEGICHE E RILEVANTI
”
GESTIONE EMERGENZA Sale operative emergenze, Municipi
art. 2 comma 3
La valutazione della sicurezza, come descritta dalla NTC 2018, non deve essere intesa solo come un’analisi approfondita che richiede risorse e tempo, non sempre a disposizione. Le stesse norme consentono per l'analisi degli edifici esistenti l'utilizzo di metodi speditivi.
SANITÀ Ospedali, Strutture Sanitarie
TRASPORTI & INFRASTRUTTURE Vie di comunicazione, Opere d’arte annesse
NTC 2018 CAP. 7.3.1 | “L’analisi delle strutture soggette ad azione sismica può essere lineare o non lineare”.
ISTRUZIONE Scuole, Università
CAP.
8.5
|
La
valutazione
dei
progetti deve essere composta da Rilievi Caratteristiche Costruttive, Caratterizzazione
AFFOLLAMENTO SIGNIFICATIVO Luoghi di culto, Sportivi, Ricreativi
Meccanica
dei
Materiali, Livelli di conoscenza e fattori di confidenza. CIRCOLARE C8A.1.B.3* | Nei livelli
STOCCAGGIO PRODOTTI PERICOLOSI Impianti industriali pericolosi
di conoscenza LC sono ammessi metodi di analisi lineare e quindi semplificati. * Circolare relativa alle NTC 2008.
UNA SCELTA PER LA SICUREZZA Eseguire le verifiche sismiche, oltre ad essere una prescrizione delle Norme Tecniche, è una scelta che ogni tecnico fa per tutelare il patrimonio storico-artistico-culturale e garantire la sicurezza degli edifici. La giurisprudenza ci ha mostrato, negli ultimi casi di terremoti, che il datore di lavoro ha responsabilità nel caso in cui l’edificio in cui lavorano i suoi dipendenti si danneggi e metta a rischio l’incolumità delle persone.
CODICE CIVILE
SICUREZZA PER IL PATRIMONIO ITALIANO EDIFICI STORICI, ARTISTICI E CULTURALI
ABITAZIONI PRIVATE
ART. 2087 – Libro quinto del Lavoro | "L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.”
LUOGHI DI CULTO
VERIFICA DI VULNERABILITÀ SISMICA SISMOCERT ® è l'indagine per la valutazione e classificazione del RISCHIO SISMICO DI UN EDIFICIO.
Lo strumento è PROPEDEUTICO ALLA MANUTENZIONE SISMICA, perchè rileva il rischio sismico complessivo del fabbricato. È LA RISPOSTA ALLE RICHIESTE NORMATIVE, perchè rappresenta l'inizio del percorso delle verifiche sismiche, imposta nell'OPCM 3274 del 2003.
La vulnerabilità è la propensione di una struttura a subire un danno a fronte di un evento sismico; Il pericolo è dato dalla PGA (Peak
concorrono
Ground Acceleration), ovvero la
vulnerabilità sia alcune specifiche
massima
caratteristiche
che
accelerazione
potrebbe
colpire
sismica l’edificio
risultano
ad
aumentare costruttive,
deboli
o
non
la che
idonee
in un dato territorio (terremoto
a rispondere ad un sisma, sia i
atteso). SISMOCERT® tiene conto
degradi, strutturali e non strutturali,
della classificazione del territorio
che nel tempo ne compromettono
prevista dall'OPCM 3274 del 2003.
le proprietà.
Il territorio italiano è stato mappato
SISMOCERT® individua e valuta tutte
in classi di rischio, ed ad ogni classe
le vulnerabilità attraverso una serie
è stata associata una forza PGA
di rilievi mirati alla determinazione
che rappresenta la sollecitazione
dei
che investirà un edificio in caso di
dell'impalcato, effettuati secondo le
evento sismico.
specifiche della NTC 2018 CAP. 8.
materiali
e
della
geometria
COME SISMOCERT® CALCOLA IL
+
RISCHIO = PERICOLOSITÀ VULNERABILITÀ FORZA SISMICA PREVISTA CHE COLPIRÀ UN EDIFICIO (TERREMOTO ATTESO)
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DEGRADI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI CHE DETERMINANO LA PROPENSIONE DELLA STRUTTURA A DANNEGGIARSI IN CASO DI SISMA
La vulnerabilità, rilevata sul campo, e il pericolo vengono inseriti nel modello
matematico
SISMOCERT®
che attraverso un’analisi numerica parametrizzata restituisce
rielabora
l'indice
di
i
dati
e
sicurezza
sismica (IS-V). Un modello matematico semplificato
basato
su
un’analisi
lineare, come specificato nelle NTC 2018
CAP.
7,
valuta,
attraverso
parametri specifici, l’edificio nel suo complesso (elementi strutturali, non strutturali, contesto e caratteristiche costruttive), restituendo un valore numerico: l'indice di sicurezza sismica.
RILIEVI La vulnerabilità viene individuata con rilievi in loco, strumentali e visivi, analizzando la geometria, i materiali e la qualità degli elementi strutturali e non strutturali.
RILIEVI QUALITATIVI E QUANTITATIVI Il metodo di analisi si basa su rilievi
Le indagini si basano su rilievi
qualitativi e quantitativi, effettuati
visivi e strumentali, che servono
rigorosamente
per
con
un
metodo
ricostruire
le
speditivo e analisi non distruttive.
costruttive
Questa
caratterizzazione
procedura
consente
di
caratteristiche
dell'edificio, meccanica
materiali;
di minimizzare i tempi di esecuzione,
dell’analisi numerica parametrizzata
contenendo i disagi.
per la valutazione sismica strutturale
I rilievi vengono eseguiti nell’edificio con
carattere
globale
e
dell’individuazione
alla
dei
attenersi alla Normativa, ma anche
e
informazioni
la
di
base
possibili
criticità e vulnerabilità locali.
locale,
valutando e analizzando, quindi, il fabbricato nel suo insieme ma anche i singoli elementi strutturali e non strutturali che lo compongono.
RILIEVO GEOMETRICO
RILIEVO DEI MATERIALI
Individuazione e definizione delle
Individuazione
componenti
presenti
della tipologia e della qualità dei
nell’edificio, necessarie ai calcoli
materiali utilizzati nell’edificio, volte
di
e
all’individuazione della resistenza
anomalie
dei materiali della struttura in caso
costruttive
resistenza
della
all’individuazione costruttive.
di
struttura
di sisma.
e
valutazione
ANALISI PER I RILIEVI I rilievi geometrici e dei materiali utilizzati da SISMOCERT® seguono le Norme Tecniche, ed infatti, sono composti dalle analisi suggerite per aumentare il livello di conoscenza LC dell’edificio.
ANALISI TERMOGRAFICA ANALISI PACOMETRICA ENDOSCOPIA SCLEROMETRIA CAROTAGGI ANALISI DUREZZA ARMATURE SAGGI E SCARIFICAZIONI
L’INDIVIDUAZIONE DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE È FONDAMENTALE PER DISINNESCARE IMMEDIATAMENTE I PERICOLI
RISCHIO SISMICO La verifica di vulnerabilità sismica SISMOCERT® individua il rischio sismico dell'edificio Globale e Locale e lo restituisce attraverso l'indice di sicurezza sismica e il dettaglio delle Vulnerabilità Specifiche presenti nel fabbricato.
INDICE DI SICUREZZA SISMICA
VULNERABILITÀ SPECIFICHE
SISMOCERT® fornisce l’indice di
SISMOCERT®
sicurezza sismica (IS-V), il valore
alla Vulnerabilità Globale e Locale,
numerico richiesto dalla normativa
il
che stima il livello di sicurezza
Specifiche
globale dell’edificio in caso di sisma.
non
restituisce,
dettaglio
delle sia
strutturali,
insieme
Vulnerabilità
strutturali che
che
comunque
rappresentano le criticità dell'edificio Oltre alla visione di sicurezza globale fornita
dall'indice,
individua
le
SISMOCERT
vulnerabilità
®
locali,
in caso di sisma. Questo è il punto di partenza per impostare
la
valutazione
della
ovvero gli elementi strutturali che
sicurezza di una struttura esistente
per primi mettono in crisi l'edificio.
e disinnescare immediatamente i
Indicazioni importanti per impostare gli
pericoli e ripristinare la sicurezza,
eventuali interventi di miglioramento o
come richiesto dalla normativa.
adeguamento sismico.
valore numerico decimale
da 0 a 1
CLASSIFICAZIONE SISMICA L'indice di sicurezza sismica e le vulnerabilità locali, risultati dall'indagine SISMOCERT®, sono i dati su cui si basa la classificazione del rischio sismico. Una rappresentazione immediata del rischio di ogni singolo edificio e un metro per confrontare un parco edilizio.
RAPPRESENTAZIONE
DEL
INDIVIDUAZIONE DI
DELLE
PERICOLO IMMEDIATA: lo stato di
PRIORITÀ
INTERVENTO:
la
fatto, scaturito dalla verifica della
classificazione
SISMOCERT®
è
vulnerabilità sismica, corrisponde
lo strumento ideale per chi deve
ad una classe di rischio specifica.
gestire il patrimonio edilizio con
Oltre alla classe vengono indicati gli
più edifici, perché individuando per
elementi che localmente mettono in
ogni edificio una classe di rischio
crisi la struttura.
si riesce a mappare il patrimonio e individuare le priorità di intervento e gli edifici più a rischio nei quali agire.
SISMOCERT® è l'indagine per impostare un piano manutentivo preventivo e per garantire la sicurezza degli edifici in caso di sisma, ma non solo. È lo strumento propedeutico a:
ULTERIORI VERIFICHE, APPROFONDIMENTI, LIVELLI DI CONOSCENZA
SISMOCERT® è lo strumento per capire se sono necessarie verifiche più approfondite e per individuare quali informazioni sono opportune per conoscere meglio l'edificio e la sua vulnerabilità.
INTERVENTO MIRATO
SISMOCERT® per la
conoscere rimozione
è
lo
strumento
e
programmare
delle
Vulnerabilità
Specifiche, che rappresentano un pericolo imminente per la sicurezza.
MIGLIORAMENTO/ ADEGUAMENTO SISMICO
SISMOCERT® è lo strumento per capire se è necessario procedere con la progettazione del miglioramento e adeguamento sismico dell’edificio.
PERCHÈ
SICUREZZA, MEMORIA STORICA E MANUTENZIONE Il Libretto del Rischio Sismico dell’Edificio SISMOCERT® è il punto di partenza documentale per la manutenzione degli edifici: contiene, infatti, le informazioni per la Sicurezza, la Memoria Storica e il Piano Manutentivo.
PIAZZA GARIBALDI
VIA COLA DI RIENZO
PIANO MANUTENTIVO: LA CLASSIFICAZIONE SISMOCERT® Classificare il rischio sismico è un CONFRONTO DEGLI EDIFICI un
criterio
di
giudizio,
una VIA RIDOLFI
È
VIA VITTORIO EMANUELE III
supporto multiplo al tecnico:
LARGO MAZZINI
mappatura del rischio sismico, per mettere a confronto i diversi edifici da gestire ed individuare una lista di priorità.
PIAZZA XX SETTEMBRE
il rischio sismico di un edificio e di raccogliere le informazioni per programmare degli interventi manutentivi correttivi.
PIAZZA IV NOVEMBRE
È un’analisi che consente di rilevare
VIA NAPO
DEL SINGOLO EDIFICIO
LEONE
GIUDIZIO OGGETTIVO
Mappatura su planimetria catastale di un comune tipo con evidenziati, attraverso i colori della classificazione sismocert, gli edifici con il loro livello di rischio.
MEMORIA STORICA: DEFINIRE LA COMPOSIZIONE DELL’EDIFICIO I rilievi geometrici e dei materiali SISMOCERT® screening
eseguono
uno
dell’edificio,
SICUREZZA: CONOSCERE I RISCHI SICUREZZA i
macro-famiglie di elementi edilizi strutturali e non strutturali di cui è composto lo stesso. Si traccia così
SICUREZZA una
la sua memoria storica.
priorità
di
SICUREZZA
Piani Interrati
1
Classe Sismocert
Scolastico 1963 3 1
Caratteristiche strutturali e morfologiche Copertura
Forma
Elementi strutturali orizzontali
Diaframma
Materiale
Singola falda
Elementi strutturali verticali
Soletta Rigida
Legno
Caratteristiche
Volte
Solaio in cemento armato a travetti prefabbricati nessuna Materiale Calcestruzzo Armato Presenza contemporanea di telai con travi in spessore e nuclei/setti in c.a. interni
Elementi non strutturali verticali
Tamponamenti Piano Terra
Fondazioni
Tipologia di fondazioni
Posizione tamponamenti rispetto telaio
Disposizione Regolare
Tamponatura inserita nel telaio
Aperture in facciata
< 10%
Origine delle informazioni
Tavole di progetto originali
Reticolo di travi rovescie
LIBRETTO RISCHIO SISMICO
Parametri di controllo per analisi statica lineare [Cap 7.3.3.2 NTC 2008] Altezza [m] numero piani
T1 TC 15 0,38 0,459 TD 3 λ 0,85 1,817 L'Unità strutturale puo essere analizzata con procedura di analisi statica lineare
Parametri sismici di domanda Stato limite considerato SLV SLD
Accelerazione al suolo di picco
Coefficiente di amplificazione stratigrafica
Coefficiente di amplificazione topografica
ag
SS
ST
0,075 0,033
1,5
1
[m/s2]
Accelerazione al suolo di domanda
PGAD(SLV) PGAD(SLD)
T1 ≤ 2,5 TC T1 ≤ TD
Scuola Elementare Primo Levi Via Giuseppe Verdi 45, Grugliasco (TO)
[m/s2] PGA,D 0,113 0,050
Indici di Vulnerabilità Verifica Globale Stato limite considerato SLV SLD
Verifica Locale
Capacità
Indice di vulnerabilita
[m/s2]
[%]
Stato limite considerato
PGACGLOB
PGACGLOB/PGAD 145% 330%
SLV SLD
0,163
Capacità
Indice di vulnerabilita
[m/s2] PGAc
[%] PGAC/PGAD
0,090
78% 178%
Verifica lungo x
Verifiche di deformabilità Spostamento x
Spostamento y
Rotazione
Spostamento ammisssibile
Verifica lungo x
[mm]
[mm]
[rad]
[mm]
u0x 33,5
u0y 1,8
δr
u0x ≤ δr
u0x ≤ δr
θ0 0,2
VERIFICATO
VERIFICATO
56,8
nel
poter
nel tempo ottimizzando le risorse
Caratteristiche funzionali
Piani Totali
da
impostare un piano manutentivo
Descrizione
Anno costruzione
interventi
sismico.
Scuola Elementare Mario Rossi Cittadella (PD)
Uso prevalente
poterli
nell’organizzare
e gli investimenti.
Unità Strutturale
per
eseguire in base all’effettivo rischio
un percorso utile per migliorare la conoscenza dell’edificio e costruire
vulnerabili
individuare
eliminare.
ovvero
una valutazione per individuare le
punti
di
Comune di Grugliasco
Piazza Roma 3, 20036 Grugliasco (TO)
TECNOINDAGINI SRL Tel 02.36527601 - Fax 02.66304937 - www.tecnoindagini.it - info@tecnoindagini.it
Con il supporto dell’Ing. Nicola Salvadori
Brochure SISMOCERT® - Maggio 2018
DIAGNOSTICA PER L’EDILIZIA
TECNOINDAGINI Srl Via Monte Sabotino, 14 20095 Cusano Milanino (MI) Tel. 02 36527601 - Fax 02 66304937