Le ricerche illustrate in questa pubblicazione fanno il punto su due temi centrali per il mondo del largo consumo: i nuovi processi mentali e i percorsi comportamentali di acquisto degli italiani ed il ruolo dell’informazione nel processo d’acquisto di prodotti alimentari e non alimentari. Nel mondo alimentare fare la spesa oggi non veicola semplicemente un successivo atto di consumo ma riflette desideri di investimento per crescere nel benessere. Le informazioni si moltiplicano esponenzialmente e sono disponibili attraverso numerosi touchpoint. L’informazione diventa “liquida” e di fronte a questo mare di opportunità ecco che le marche e le insegne possono essere, per il consumatore, interlocutori di primo piano attraverso la comunicazione sul punto vendita, sull'etichetta dei prodotti, sfruttando i media e le nuove tecnologie.