AGOPUNTURA VEGETALE
ÉRIC PETIOT
La medicina tradizionale cinese per la cura degli alberi e delle piante Prefazione di FRANCO CRACOLICI
Éric Petiot • Prefazione di Franco Cracolici
AGOPUNTURA VEGETALE La medicina tradizionale cinese per la cura degli alberi e delle piante
Direzione editoriale: Mimmo Tringale e Nicholas Bawtree Autore: Éric Petiot Titolo originale: L’acupuncture végétale ©2018 Édition de Terran Traduzione: Valerio Pignatta Editing: Claudia Benatti Direzione grafica e copertina: Andrea Calvetti Impaginazione: Andrea Calvetti ©2020, Editrice Aam Terra Nuova srl, via Ponte di Mezzo 1 50127 Firenze - tel 055 3215729 - fax 055 3215793 libri@aamterranuova .it - www .terranuova .it I edizione: giugno 2020 Ristampa VI V IV III II I 1017 2026 2024 2023 2022 2021 2020 Crediti iconografici Tutte le fotografie sono di Éric Petiot, con le uniche eccezioni di quelle pubblicate a pg . 10 [Wikipédia/licence Creative Commons (The Birth Centenary Committee)]; pg . 23 (a destra), 24 in alto a destra), 24 (in basso), pgg .121, 122, 126, 127, 134, 135 [Emma Petiot]; pg . 69 [Pixabay: pixel2013 (in alto a sinistra)], [Aringraphy (in basso a sinistra)], [Brett_Hondow (a destra)] . I disegni sono stati realizzati da Caroline Robin a partire dagli schizzi di Emma Petiot, con le uniche eccezioni di quelli relativi ad alberi e mele [rosinka, 123RF] delle illustrazioni di pg . 28 (pianeta), 71-72 (fiori) [freepik]; pg . 71 (semi) [Oxana Litvinova, 123RF]; Pgg . 89, 90 [tratte dal volume di Andrée e Jacques Pontigny, Bioéléctricité et acupuncture, Édition Maisonneuve, 1989] . Collana: Coltivare secondo natura Tutti i diritti riservati . Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, inclusi fotocopie, registrazione o altro, senza il permesso dell’editore . Le informazioni contenute in questo libro hanno solo scopo informativo, pertanto l’editore non è responsabile dell’uso improprio e di eventuali danni morali o materiali che possano derivare dal loro utilizzo . Stampa: Lineagrafica, Città di Castello (Pg)
3
Indice PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 PREFAZIONE ALL’EDIZIONE FRANCESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Storia dell’agopuntura vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli studi dimenticati del dottor Bose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le ricerche sui parametri elettromagnetici negli anni Settanta del Novecento . . . . . Un passo avanti nelle ricerche nell’agopuntura vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’influenza delle energie cosmiche sulle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I principi di base dell’agopuntura vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12 12 14 17 17 24
CAPITOLO I – LO YIN E LO YANG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Le origini dello Yin e dello Yang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le funzioni dello Yin e dello Yang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La frammentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La relatività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La coesistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La complementarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La crescita e la decrescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La trasformazione reciproca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assetto equilibrato tra Yin e Yang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eccesso di Yin: Yin Shi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eccesso di Yang: Yang Shi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Insufficienza di Yin: Yin Xu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Insufficienza di Yang: Yang Xu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbassamento simultaneo: Liang Xu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I sintomi delle piante e le loro corrispondenze energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I punti Yin e Yang nei vegetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I punti Yang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I punti Yin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28 29 29 30 31 31 31 31 31 32 34 35 36 37 38 39 40 40 42
4
Agopuntura vegetale
CAPITOLO II – I WU XING (I CINQUE MOVIMENTI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
I cinque elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mu: legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Huo: fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Du: terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Jin: metallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Shui: acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I cicli dei cinque movimenti in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli organi della pianta nel ciclo Sheng . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli organi della pianta nel ciclo Ke . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli organi della pianta nel ciclo Cheng . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli organi della pianta nel ciclo Wu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50 50 50 51 52 52 53 55 56 57 60
CAPITOLO III – LE FONTI DELLA VITA DELLE PIANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Yuan Yang e Yuan Yin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Po . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo Jing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo Hun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo Shen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Qi delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le grandi funzioni del Qi nelle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le diverse forme del Qi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I ritmi vitali dinamici delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il ritmo giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come le piante modificano la loro attività pulsatoria a seconda degli avvenimenti . . I diversi livelli elettrici delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
66 66 66 67 70 72 76 79 87 87 88 90
CAPITOLO IV – COERENZA E MERIDIANI DI AGOPUNTURA NELLE PIANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
I meridiani principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 I meridiani celesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 I meridiani terrestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Le sei suddivisioni in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Azione delle energie perverse sui meridiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Eccesso di freddo sul meridiano Shao Yin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Eccesso di calore sul meridiano Tai Yang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Eccesso di vento Yang (calore + umidità) sul meridiano Shao Yang . . . . . . . . . . . . . 104 Eccesso di umidità sul meridiano Yang Ming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Eccesso di secchezza sul meridiano Tai Yin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Eccesso di vento Yin (freddo + secchezza) sul meridiano Jue Yin . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Indice
CAPITOLO V – TRATTAMENTI DI AGOPUNTURA SECONDO GLI SQUILIBRI DEI CICLI (WU XING) . . . . 109
Patologia dell’elemento legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Patologia dell’elemento fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Patologia dell’elemento terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Patologia dell’elemento metallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Patologia dell’elemento acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
CAPITOLO VI – TECNICHE DI AGOPUNTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 L’agopuntura può essere utilizzata su tutti i vegetali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Per quanto tempo bisogna lasciare gli aghi innestati sulle piante? Ciò dipende dalla dimensione della pianta o dall’entità del problema da risolvere? . . . . . . . . . . . 122 Come effettuare la calibrazione dell’antenna e come rilevare le misurazioni successivamente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Come determinare il numero di sessioni necessarie? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Ci sono momenti migliori di altri per praticare l’agopuntura vegetale? . . . . . . . . . . 124 Come viene determinato il numero di aghi da utilizzare, per tipo di vegetali e/o secondo il tipo di problema? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Gli strumenti indispensabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Gli aghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 La cerbottana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 L’apparecchio di Reich . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 L’antenna di Lecher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Il voltmetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 L’oscilloscopio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 L’apparecchio di biorisonanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Il posizionamento degli aghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 L’inserimento con l’aiuto della cerbottana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Angolo di inserimento degli aghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Senso di inserimento degli aghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Esperimento sulle foglie di vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
CONCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 GLOSSARIO DEI NOMI CINESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
5
6
Agopuntura vegetale
Prefazione all’edizione italiana Non c’è dicotomia tra pelle e foglie, tra uomo e piante di Franco Cracolici* Non bisogna mai dimenticare che le piante contengono Dna, proprio come la razza umana e quella animale, e quindi i mattoni fondanti della specie sono comuni. Per questo non deve affatto stupire che l’agopuntura sia efficace anche quando applicato nel mondo vegetale. Negli ultimi anni, anche per l’uomo non si parla più solo di salute e biochimica ma si aggiunge il dato fondamentale della fisica, di quelle frequenze che rispondono alla paura, al gioco, agli interessi per la sopravvivenza che un famoso scienziato e studioso di piante come Stefano Mancuso ha analizzato come risposta del mondo vegetale a impulsi che sono stati somministrati tramite elettrodi attaccati alle piante stesse. Da questo punto di vista, non vi è differenza tra uomo e piante, tra uomo e natura, così come lo stesso Papa Francesco cita nella sua enciclica Laudato si’; ciò che diverge è solo il grado di consapevolezza, che nell’uomo è estremamente più elevato e si avvale di una manifestazione di senso come la parola che è una caratteristica precipua dell’uomo stesso. La radice della pianta rappresenta il suo cervello ed è in grado di stabilire alleanze anche con le formiche, così come di sentire suoni e rischi per la propria esistenza. In più, se si osserva bene la foglia di una pianta, ci si accorge della sua similitudine con le strutture cutanee e del connettivo dell’essere umano e in questo frattale si possono cercare quei meridiani che sono i percorsi dell’energia, che è il fondamento comune a tutte le specie viventi e a tutto il nostro universo. Le piante si radicano solo in certe condizioni e in certi luoghi, pensano con il proprio cervello tramite la radice che ne è il fulcro, comunicano tramite il terreno a grandi distanze le loro emozioni, quando sono giovani giocano mediante i loro virgulti che si flettono come bambini in direzione di altri virgulti limitrofi, fanno accordi con gli insetti per proteggerli e farsi proteggere da loro; ci regalano gran parte della nostra salute tramite i terpeni (Iso tre-terpeni), che sono una risorsa immensa di medicina naturale che l’uomo frequentemente ignora. E noi in cambio cosa facciamo? Disboschiamo e regaliamo al cemento sempre di più spazi di ossigeno e ombra che la pianta aveva invece preparato per noi. Poi ci lamentiamo se arriva un virus e se nella zona più inquinata e disboscata d’Europa, cioè la Pianura Padana, la mortalità si moltiplica, inconsapevoli che il verde era una barriera che dentro di noi, come dicono gli antichi cinesi, nutre e purifica il nostro fegato, così assetato di piante come per esempio il tarassaco, il carciofo, il cardo mariano, che disintossicano in modo naturale l’apparato epatico.
Prefazione all’edizione italiana
Secondo la medicina cinese non esiste alcun movimento energetico a senso unico, anche l’aria e l’ossigeno vengono dal cielo e penetrano nell’uomo e viceversa; si dovrebbe quindi pensare che il tanto temuto particolato dell’aria risenta talvolta del contributo del nostro respiro e della nostra energia, spesso inquinata da pensieri conflittuali o da microorganismi che si moltiplicano. No, non esiste dicotomia tra uomo e ambiente, tra pelle e foglie; è l’uomo che ha creato artificialmente la dicotomia per poter dominare ogni cosa e sottomettere tutto al suo egoismo e alla smania del primeggiare su ogni forma di vita. Mio padre, Nello Cracolici, sessant’anni fa era reduce dal Marocco, dove aveva appreso i fondamenti della medicina cinese e pungeva le piante alle connessioni tra fusto e diramazioni sostenendo che quei punti corrispondevano ai punti King e Ho dell’agopuntura, dove si imbarcavano e sbarcavano importanti flussi del QI. Successivamente il mio maestro, Nguyen Van Nghi, con cui ho vissuto trent’anni della mia esperienza di agopuntore, mi mostrò come, applicando un ago all’emergenza del fusto di una pianta dal terreno, si potesse ottenere una crescita più veloce della pianta stessa e mi citò come questa fosse la tecnica per i punti yong, dove si velocizzava il flusso della corrente energetica. Io non mi sono mai applicato a questa suggestiva pratica ma sicuramente essa ha avuto origine in tempi remoti, poiché i Taoisti dell’epoca zhou (770-220 a.C.) avevano come principio fondante l’assimilazione della natura al nostro corpo, tanto che nella meditazione interna invitavano a volgere lo sguardo non all’esterno ma appunto all’interno del corpo, dove si sarebbe potuto scorgere un paesaggio interiore fatto di foreste, nuvole e oceani e dove si potevano coltivare i nostri organi così come si coltivano i paesaggi esterni. Spesso oggi si sorride parlando di fitoterapia e cura, non prendendo in considerazione che anche per l’allarme relativo al Covid 19 il governo cinese ha autorizzato con successo l’impiego integrato di vegetali, come l’efedra, la scutellaria, la lonicera, la rhodiola e diverse altre. Non sono forse piante? E ritengo che insieme alla luce, all’acqua, all’amore di chi le fa crescere, possa esistere anche un approccio alla medicina che già Galeno e Ippocrate professavano che contempli una visione naturale della cura. L’agopuntura rappresenta quindi una risorsa utile anche per le piante, va a stimolare punti importanti ed efficaci, come spiega Eric Petiot in questo libro. Già significativi e fondanti sono stati a suo tempo gli studi di Jagadish Chandra Bose in proposito, che hanno aperto una porta su una visione delle piante che troverà a mio avviso ulteriori e importanti riscontri con l’andare del tempo. * Direttore della Scuola di agopuntura tradizionale cinese di Firenze, docente alle università di Siena, Pavia, Firenze e alla Marconi di Roma. Vicepresidente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura) e membro dell’esecutivo nazionale di SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia).
7
8
Agopuntura vegetale
Prefazione all’edizione francese Grazie agli appassionanti studi sulle piante eseguiti da Éric Petiot, ho constatato che esse, come noi, reagiscono alla stimolazione agopunturale in specifici punti energetici. Tutti quindi, l’essere umano, gli animali, i vegetali, dipendiamo da un equilibrio energetico Yin-Yang. Pertanto, è nostro compito favorire questo equilibrio e correggere ogni perturbazione che potrebbe scatenare la malattia. Per far questo, noi (piante comprese) disponiamo di armonizzatori di energia: i punti di agopuntura. L’energia prodotta, necessaria alla vita e alla funzione delle nostre cellule, circola all’interno di vasi, “fiumi del Qi”, chiamati “meridiani”. Ci sono dodici meridiani principali e otto vasi straordinari (detti anche “meravigliosi”). I meridiani principali e due vasi straordinari dispongono di un certo numero di punti, ognuno dei quali ha proprie funzioni specifiche: alcuni regolano il flusso di energia nei meridiani, altri servono come bypass di un meridiano in eccesso verso il suo analogo che ha invece carenze, altri tonificano le funzioni vitali, altri agiscono direttamente sul loro organo bersaglio. Tutta l’arte dell’agopuntura consiste nel regolare, ovvero armonizzare la circolazione energetica, con lo scopo di mantenere la salute, sia fisica sia psichica. Questi punti si differenziano dal resto del tessuto per un’alta concentrazione di elettroliti. Essi sono di fatto sensibili alla penetrazione di un ago, il quale promuoverà l’equilibrio Yin-Yang: è così che potranno avere un’azione locale o a distanza a seconda dei casi. In un meridiano circolano parecchie energie, l’energia nutritiva e l’energia ancestrale (genetica), le energie difensive e le energie psicoaffettive. La stessa cosa accade con le piante. I fisiologi indù affermano che le piante hanno un cuore. Il cuore non è solamente una pompa, è anche il ricettacolo delle nostre emozioni, si nutre di amore, di soddisfazioni e anche le piante hanno bisogno di affetto e di buoni propositi per prosperare. Ma le energie primitive provengono dal Cielo e dalla Terra. Gli alberi sono antenne formidabili e, come la maggior parte delle piante, sono vulnerabili ai fulmini, assorbono energia dalla Terra grazie alle loro radici e dal Cielo grazie alle loro foglie. Tra gli innumerevoli benefici che apportano, essi purificano l’atmosfera, si oppongono al vento e trasformano l’anidride carbonica in ossigeno. I due grandi generatori di energia esistenti si trovano uno al di sopra delle nostre teste, il Sole, l’altro al di sotto, al centro della Terra. Sono due bolle di fuoco costantemente in fusione, indispensabili per assicurare la vita vegetale e animale sulla Terra. Per far sì che il mondo possa beneficiare dei raggi del Sole per ventiquattro ore, la Terra ruota su se stessa e per beneficiare delle
Prefazione all’edizione francese
variazioni meteorologiche durante l’anno, essa ruota intorno al Sole. Ha anche donato una parte di se stessa (la Luna)1 per riflettere un po’ il Sole di notte. Siamo quindi costantemente in rapporto con gli effetti energetici del nostro astro generatore di vita. Questo libro è innovativo e ci permette di scoprire una nuova medicina dei vegetali, passo che è oggi estremamente necessario. Noi dipendiamo dal mondo vegetale e dobbiamo prendercene cura. Grazie a quest’opera, stabiliamo con esso relazioni nuove e appassionanti. Ringrazio Éric Petiot per le sue ricerche originali, appassionanti e di grande interesse per l’agricoltura del futuro. Grazie ai suoi lavori, possiamo ormai correggere alcuni disordini praticando l’agopuntura sulle piante. Le sue affascinanti ricerce, scientificamente comprovate, propongono un trattamento nuovo, originale, che farà epoca, una voce nuova che può trasformare radicalmente il nostro rapporto con il mondo vegetale e farci approfittare di un’alimentazione vegetale biologicamente più sana, e quindi più conforme ai nostri bisogni. In questo senso è certamente un metodo del futuro. Al fine di aiutare i lettori abituati alla terminologia dell’agopuntura, mi piacerebbe concludere apportando modestamente qualche corrispondenza tra i nomi dei meridiani originali citati nel libro e i nomi moderni. Soulié de Morant2 ha scelto di denominare questi meridiani con il nome di un organo per farsi accettare in ambito medico, dato che a quell’epoca non avrebbero certo accolto i nomi in cinese. I cinesi hanno constatato sei livelli di energia seguendo il loro potenziale Yang; il livello Tai Yang è quello dei meridiani più Yang, incaricati della protezione, dato che si collocano più in superficie, come per esempio i meridiani vescica e intestino tenue, che percorrono le zone più Yang del corpo, ossia la schiena e il cranio; Shao Yang, sempre Yang ma un po’ meno del precedente, è formato 1. Uno studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters il 1° agosto 2017, precisa che i campioni lunari vulcanici prelevati dalle missioni Apollo 15 e Apollo 17 mostrano grandi somiglianze chimiche con le rocce vulcaniche terrestri. Inoltre, numerosi scienziati affermano che la Luna si sarebbe generata da un impatto tra la Terra e un asteroide circa 4,5 miliardi di anni fa, ovvero solamente un centinaio di milioni di anni dopo la nascita della Terra. I frammenti della Terra risultanti dall’impatto e lanciati in orbita, finirono per aggregarsi e formarono la Luna. Essa può quindi essere considerata come un pezzetto della Terra. 2. George Soulié de Morant (1878-1955) scoprì l’agopuntura in Cina, dove era console di Francia, e riuscì a ricevere un insegnamento completo di questa medicina che lo appassionò. Rientrato in Francia, scrisse i suoi primi articoli nel 1929 con il dottor Paul Ferreyrolles. Nel 1932, creò il primo ambulatorio di agopuntura all’Ospedale Bichat di Parigi. La sua opera principale, scritta nel 1939, ha come titolo L’acupunture chinoise e resta un testo di riferimento e consultazione per gli agopuntori.
9
10
Agopuntura vegetale
dal meridiano della vescica biliare e da quello detto del triplice riscaldatore (o triplice focolare), che circolano sui lati del tronco e del cranio; in terza posizione troviamo lo Yang Ming, con i meridiani milza-pancreas e stomaco, che formano una cerniera tra il passaggio dei meridiani Yang e l’inizio dei meridiani Yin, con il Tai Yin, poi il Jue Yin e infine il Chao Yin, costituito dai meridiani di cuore e reni, che sono i più protetti. Buona lettura! Jacques Staehle Jeacques Staehle è agopuntore, fisioterapista e naturopata. Come docente internazionale, conduce seminari in tutto il mondo. È autore di trentatré opere. È stato consigliere e direttore tecnico dell’Associazione mondiale di medicina naturale.
Introduzione
12
Agopuntura vegetale
Storia dell’agopuntura vegetale Da sempre, l’essere umano ha cercato di mettere in pratica dei trattamenti di cura al fine di migliorare la propria salute . Nel corso della storia, molte medicine dette “alternative” hanno permesso di salvare vite in modo permanente . La medicina cinese, Zhong Yi, da Zhong (“centro”) e Yi (“medicina”), che si potrebbe tradurre quindi come la “medicina dell’equilibrio”, tenta di comprendere la realtà con una visione dell’unità senza dualità . Il principio del Tao3, nella sua ampia visione, esalta la riconciliazione dei contrari (dualità) in un’unità totale: l’Uno . Le medicine orientali, indiana, cinese, tibetana, hanno sviluppato un approccio non invasivo in costante evoluzione e adeguamento con gli elementi naturali . Queste medicine tradizionali hanno sempre valorizzato la prevenzione . I pazienti sono considerati in modo globale, olistico . I medici che le praticano adottano un approccio che supera il solo trattamento del sintomo e che guarda più complessivamente a ciò che viene definito il “terreno” . Nel tempo sono state elaborate diverse tecniche terapeutiche, come la farmacopea, le ventose, la moxibustione (combustione di artemisia il cui calore viene applicato a precisi punti del corpo), i massaggi (Tui Na), l’agopuntura (Zhen Jiu) . L’agopuntura vegetale è nata più recentemente, a partire da esperienze che hanno avuto luogo in diverse aree del pianeta . Gli anni Trenta del Novecento furono ricchi di sperimentazioni riguardanti le piante e le energie .
Gli studi dimenticati del dottor Bose Il dottor Jagadish Chandra Bose (1858-1937), fisico, botanico e pioniere della radio di nazionalità indiana, lavorò all’Università di Calcutta, pubblicò sulla rivista Nature e redasse due volumi consacrati alla fisiologia della fotosintesi e alla meccanica nervosa delle piante4 . Bose dimostrò che la crescita delle piante avviene in modo ritmico sotto forma di pulsazioni . Esse registrano sistematicamente una crescita rapida e poi un forte rallentamento, o addirittura un calo che rappresenta un quarto della distanza acquisita . 3 . Nel taoismo, un percorso spirituale e religioso dell’antica Cina, con Tao si intende
“l’esistenza prima dell’esistenza”, ovvero una potenzialità non ancora espressa, mentre letteralmente significa “la Via”, la matrice dell’universo . Il simbolo grafico di partenza è costituito da un cerchio vuoto (Wu Qi) che però prepara e si trasforma riempiendosi nel simbolo del Tai Qi . In esso, la marea della differenziazione delle cose che sale divide il cerchio nelle due parti del bianco e del nero a indicare l’unità che contiene in sé la contrapposizione; con i punti di contro-colore che ogni parte contiene il simbolo illustra invece come in ognuna delle due componenti sia presente il germe dell’altra (vedi figura pagina 18) [N.d.T.] .
4 . Bose’s Plant physiological investigation relating to modern Biological Knowledge e Transactions of the Bose Research Institute, vol . 37, Calcutta, 1947, 1948 .
Introduzione
Studiando le curve dei suoi grafici, comprese che la crescita di alcune piante poteva essere ritardata tramite un semplice contatto . Anche io ho avuto modo di osservare questo fenomeno . Il semplice fatto che un insetto si posi su una foglia o che un fungo vi cresca sopra è sufficiente a bloccare la crescita di una pianta . Essa crea infatti resistenza, innescando un segnale elettrico all’altezza del sistema fogliare . La crescita è bloccata a beneficio della resistenza . Anche alcuni aghi per agopuntura collocati senza neppure tener conto dei meridiani potrebbero fermare questa crescita . Il dottor Jagadish Chandra Bose. In uno dei suoi numerosi articoli di elettrofisiologia comparativa, Bose sottolinea le molteplici analogie tra la pianta e l’animale, arrivando ad affermare che il nervo vegetale isolato non può essere distinto da un nervo animale . Scrive: «La similitudine tra risposte vegetali e animali, di cui questo è un esempio, è apparsa così completa che la scoperta delle caratteristiche di una data risposta in un regno si è rivelata di grande utilità per la sua osservazione nell’altro […] . La spiegazione di un fenomeno nei vegetali con un’organizzazione più primitiva si è dimostrata più che sufficiente per comprendere lo stesso fenomeno negli animali, malgrado la loro organizzazione sia più complessa5» .
Bose, durante le sue ricerche sulle piante, aveva capito che esisteva un legame evidente tra la vita e la morte che si estrinseca attraverso parametri elettrici . Aveva osservato che, proprio agli inizi di un declino, le piante generavano una forma di spasmo e poi, al momento di morire, una grande quantità d’elettricità . Questo straordinario saggio indiano era in grado di sapere, con l’aiuto di diversi apparecchi di sua invenzione e con un’analisi che durava una frazione di secondo, quanto tempo impiegavano le piante a far risalire il segnale lungo gli steli! È un vero peccato che un buon numero di scienziati, pensando di aver scoperto recentemente questa modalità di comunicazione, non riprendano in mano quel filo d’Arianna della conoscenza . . .
5 . Questo passaggio proviene dal secondo libro di Bose, Électrophysiologie comparative, citato in Tompkins, Peter e Bird, Christopher, La vita segreta delle piante, Sugarco, Carnago, 1994 .
13
14
Agopuntura vegetale
Il punto evidenziato segnala il nord magnetico, utile per una futura piantumazione.
Le ricerche sui parametri elettromagnetici negli anni Settanta del Novecento Negli anni Settanta del Novecento, de La Warr6 aveva dimostrato, tramite un procedimento che utilizza la radionica, una posizione rotazionale critica, in funzione del campo magnetico terrestre e ciò nel momento in cui il germoglio della pianta spuntava dal terreno . Quando la direzione del campo magnetico sulla pianta era rispettata nella piantumazione, essa cresceva più delle piante che erano state piantate senza tener conto dell’orientamento . De La Warr constatò anche che i vegetali erano aureolati da uno schema di radiazione che egli pensò fosse in correlazione con il campo geomagnetico . Mise quindi in evidenza i nodi di questo schema, o piuttosto le reti che potevano essere identificate da un rilevatore trasportabile dotato di sonda e piastra di attrito . In Inghilterra, Frances Farrelly7 è stata in grado di individuare una cupola di energia attorno a un albero con un semplice pendolo e di rilevare nodi energetici in grado di imprimere una pellicola per raggi X . 6 . De La Warr: ingegnere civile al servizio dell’Oxfordshire County Council nel 1953 . Ha dato le dimissioni al fine di consacrarsi unicamente alla radionica . 7 . Frances Farrelly era una delle guaritrici che il dottor Shafica Karagulla utilizzava nei suoi studi che chiamava Higher perception . Karagulla, neuropsichiatra, trascorse otto anni a cercare persone ordinarie che sembravano avere delle capacità straordinarie .
Introduzione
Nel 1970, i russi lavoravano sulla sensibilità delle piante alla luce del sole, al vento, alle nuvole, all’oscurità, ma anche agli stimoli tattili degli insetti e alla vicinanza di sostanze chimiche . Dimostrarono che le piante emettevano pulsazioni biopotenziali che apparivano quando si picchiettava sulla foglia .
Pierrakos e l’aura delle piante Nel 1973 venne organizzata una riunione sul processo Kirlian8 presso la Town Hall di New York . John C . Pierrakos, medico psichiatra americano di origine greca, spiegò di aver percepito visivamente un’aura intorno alle piante e ai suoi pazienti9 . Egli aveva la particolarità di vedere l’energia che saliva e scendeva nelle piante . Precisò che una pianta può eventualmente anche appassire se viene collocata nelle vicinanze di un malato fortemente disturbato . Realizzò diversi esperimenti nel suo studio in collaborazione con il dottor Wesley Thomas, ponendo dei crisantemi vicino a pazienti che urlavano per diverse ore al giorno . Constatò un deperimento delle foglie inferiori e poi il completo appassimento della pianta . È evidente che oggi possiamo dire e dimostrare che in tutte le parti della pianta circola un’energia fotonica . Nel 1972, il primo congresso internazionale sulla fotografia Kirlian fu organizzato a Manhattan . Medici, psichiatri, biologi ecc . si ritrovarono al fine di comprendere le possibilità di questo processo . Moss e Johnson10 mostrarono le immagini di una pianta prima e dopo che era stata punta e furono in grado di comprovare la reazione della foglia ferita . Infatti, prima della puntura, essa era di un azzurro cielo con una sfumatura rosa, mentre dopo la puntura la colorazione al centro della foglia era rosso sangue . Lo scienziato William A . Tiller11 ipotizzò che le foglie rilasciano radiazioni, un’energia che proviene da/o che esisteva prima della formazione della materia solida . Aggiunse che potrebbe provenire da un livello diverso da quello della sostanza, da un ologramma, da uno schema energetico coerente preesistente, da un campo di forze che permette l’organizzazione della materia . 8 . Un insieme di tecniche fotografiche usato per catturare il fenomeno delle scariche elettriche coronali . Scoperto da Semen Kirlian nel 1939, che accidentalmente vide che quando un oggetto su una lastra fotografica viene collegato a una sorgente ad alta tensione, sulla lastra stessa si produce un’immagine . La fotografia Kirlian è stata indagata dalla ricerca scientifica, della parapsicologia e usata come tecnica artistica . Alcune medicine alternative l’hanno utilizzata come metodo diagnostico [N.d.T.] . 9 . Pierrakos, John C ., The energie field in man and nature, Institute of Bionergetic Analysis, 1971 . 10 . Il dottor Yhelma Moss è professore all’Università di Los Angeles, Kendall Johnson è il suo allievo . 11 . Professore emerito all’Università di Stanford, è autore di numerose opere come Les énergies subtiles, au-dèlà des quatre forces fondamentales.
15
16
Agopuntura vegetale
Queste forze cosmiche che generano le forme, tutte le forme sulla Terra, sono legate anche alla dimensione eterica, concetto che proviene dall’Oriente, ripreso più tardi in Occidente . Tiller stimò che, anche eliminando la foglia, l’ologramma formativo sarebbe rimasto ancora presente . Gli scienziati russi riuscirono poi a rendere visibile ciò che Tiller intendeva con un’istantanea pubblicata sul Journal of Paraphysics che mostrava una foglia mutilata in cui si percepivano ancora le sue parti mancanti! Nel frattempo, Adamenko (scienziato bielorusso che ha scritto opere sulla fotografia Kirlian) e molti dei suoi colleghi russi erano riusciti a definire il concetto di “bioplasma”, che poteva essere paragonato a un campo fotonico (di fotoni) . Questo campo, a sua volta portatore di campi elettromagnetici, poteva e può essere modificato grazie all’esposizione a un campo magnetico . Il “bioplasma”, secondo quanto sostenuto da Adamenko, è concentrato in diversi punti del corpo umano e sembra corrispondere ai punti di agopuntura della medicina cinese o ai chakra12 della medicina indiana . I nostri antenati orientali hanno elaborato una cartografia dei punti vitali collegati da un’energia altrettanto vitale, che gli Occidentali più tardi chiameranno “meridiani” . Una volta sollecitati, i punti di agopuntura emettono dei fotoni, che sono realmente visibili con la fotografia Kirlian o in modo più elaborato con la tecnica GDV . Adamenko preferiva parlare di emissione a freddo di elettroni dal corpo vivente in atmosfera . Vedremo più avanti che le piante reagiscono o fanno previsioni elettricamente; questo è ciò che il professor Farmer, professore di biologia molecolare vegetale, ha sottolineato all’Università di Losanna con i suoi esperimenti sull’arabetta . Il professor E .J . Lund, che lavorava sui parametri elettrici delle piante all’Università statale del Texas negli anni Quaranta del Novecento, aveva già proposto l’ipotesi della presenza di campi bioelettrici nelle piante . In uno dei suoi libri (Campi bioelettrici e crescita13) spiega che i parametri elettrici delle cellule vegetali cambiano quasi mezz’ora prima che si sentano gli effetti del rilascio dell’ormone della crescita e ancor prima che la crescita venga rilevata . Negli anni Settanta del Novecento, in Giappone, il dottore in filosofia e ingegnere elettronico Ken Hashimoto portò avanti i lavori di Backster e adattò un poligrafo14 ad alcuni aghi di agopuntura applicati su un cactus . Poi lo 12 . Centri energetici del corpo sottile collocati lungo la colonna vertebrale in cui, secondo la tradizione induista e buddhista, risiede latente l’energia divina [N.d.T.] . 13 . Lund, E .J ., Bioelectric fields and growth, University of Texas Press, 1947 . 14 . Il poligrafo è uno strumento che misura e registra diverse caratteristiche fisiologiche di un individuo mentre il soggetto è chiamato a rispondere a una serie di domande, misurandone i cambiamenti emotivi e psichici durante l’interrogatorio . Grover Cleveland “Cleve” Backster, Jr . (morto a San Diego nel 2013) negli anni Sessanta del Novecento svolse esperimenti con il poligrafo applicato alle piante . Questi lo portarono a formulare la teoria sulla “percezione primaria”, in cui sosteneva che le piante «provassero dolore» e possedessero una percezione extrasensoriale (ESP) . Vedi anche la nota 20 a pagina 20 [N.d.T.] .
Introduzione
sperimentò su altre piante e ottenne innumerevoli risultati che gli valsero una buona reputazione tra gli scienziati del mondo vegetale .
Un passo avanti nelle ricerche sull’agopuntura vegetale Nel 1996 il dottor Evaldo Martins Leite, presidente dell’Associazione di agopuntura a San Paolo, in Brasile, pubblicò un articolo su questa pratica applicata al mondo vegetale15 descrivendo le sue scoperte riguardo al trattamento delle piante con problemi di crescita, fioritura e fruttificazione . Nel suo metodo utilizza chiodi e spilli che generano una stimolazione meccanica in punti di concentrazione energetica, secondo la medicina tradizionale cinese . Evaldo ha ottenuto buoni risultati sulle piante dell’orto . Nel 2002, incontrai il fisico Luu Dang Vinh e sua moglie Claudine Luu, dottoressa in farmacologia, al fine di realizzare un progetto di agroecologia . Ci scambiammo opinioni sui meridiani delle piante dato che Vinh era uno specialista dell’agopuntura e la insegnava nella sua scuola, l’istituto Imderplam16 (nel Sud della Francia) . Mi insegnò che anche le piante hanno molti meridiani, ma che il sistema è più complesso in quanto riteneva che le piante avessero più meridiani degli animali o degli esseri umani . Fino a mille volte di più! Secondo Vinh, i punti di agopuntura seguirebbero le stagioni: in primavera, ce ne sarebbero molti di più; in inverno, si chiuderebbero lentamente per via della mancanza di scambio a livello della fotosintesi . Quando si chiudono completamente, le foglie cadono . È in questo momento che il vegetale è come un pezzo di legno morto e i punti sono inesistenti . Molto tempo dopo, a seguito della morte di Vinh, sono tornato a far visita a sua moglie Claudine Luu, e ho potuto constatare che nella loro ottima scuola i progetti sulle piante medicinali procedevano speditamente . Per le mie ricerche, l’incontro con Vinh è stato un po’ come inserire la chiave nel dispositivo di accensione! Lo scopo di questo libro è quello di presentare il lavoro e gli esperimenti che conduco dal 2002 .
L’influenza delle energie cosmiche sulle piante Le piante, come gli essere umani e gli animali, sono interrelate alle energie cosmotelluriche: il Cielo è a sud, la Terra a nord e l’uomo, gli animali e le piante al centro, tra l’est e l’ovest . Questa cosmogonia cinese permette di gettare uno sguardo sulla concezione del mondo allo stesso tempo mistica e scientifica .
15 . Meridiani, n . 107, 1996, pp . 55-62 . 16 . Imderplam (Institut méditerranéen de documentation, d’enseignement et de recherches sur les plantes médicinales), www .ecole-imderplam .com .
17
18
Agopuntura vegetale
La croce taoista Sud
Cielo (Tian)
L’essere umano Gli animali Le piante
Est
Ovest
Terra (Di)
Nord
La Terra, in questa cosmogonia, è situata in uno spazio senza fine che viene chiamato Tai Xu, il “grande vuoto” . Tra il 17 e il 53 d .C . (ne troviamo tracce nel Su Wen17), la prima mappa del cielo sviluppata dai maestri cinesi permette di tracciare il legame tra la funzione interna degli organi umani e l’onda irradiata dai pianeti .
I pianeti in relazione con gli organi Mercurio
Acqua
Reni
Venere
Metallo
Polmoni
Marte
Fuoco
Cuore
Giove
Legno
Fegato
Saturno
Terra
Milza
C’è un campo di ricezione, come un’antenna, proveniente dagli organi in interrelazione con il campo di emissione dei pianeti . 17 . vedi oltre a pagina 27 [N.d.T.] .
Introduzione
La spagiria Paracelso stesso, nel 1526, sviluppò la spagiria, in stretta relazione con pianeti e organi . Essa è l’arte di separare il puro dall’impuro, per ottenere una sostanza naturale facilmente assimilabile dall’organismo . Queste preparazioni, veri antenati dell’omeopatia ma più efficaci, sono realizzate in accordo con i pianeti . L’omeopatia di oggi è la pallida copia della spagiria . Paracelso separava le sostanze, le purificava, poi le riuniva insieme . C’è una stretta relazione tra la funzione interna del fegato e l’onda emessa dal pianeta Giove, così come tutti gli altri pianeti sono in relazione con i loro rispettivi organi . Vedremo come rilevare il legame con gli organi delle piante nel Capitolo II a pagina 48 . I cinesi parlano del grande inizio a partire dal vuoto (Wu), che significa “in cui non c’è niente” . In seguito arriva il caos primordiale (Hun Dun) . Ciò genererà un impulso iniziale che permetterà la manifestazione della forma, il picco supremo, l’Uno, che viene chiamato Tai Qi, simbolo molto conosciuto ai giorni nostri e che rappresenta il grande Yang (Tai Yang) e il grande Yin (Tai Yin) . Poi il Tao genererà il Cielo e la Terra e i 10 .000 esseri (Wan Wu), l’insieme di tutti gli esseri viventi . I cinesi parlano di forze celesti (Li Xing), che rappresentano una forza ordinata della natura. Essa (De Xing) possiede tre virtù: una memoria akashica18 una riflessione un pensiero, un ordine una finalità un piano, un disegno.
18 . Akashica: informazione non locale senza spostarsi dal punto A al punto B . Per gli indiani, le informazioni vengono trasportate attraverso la luce (fotoni), come ad esempio le forze formative astrali frequenziali, che permettono la forma del girasole, della margherita, della campanula, di tutto ciò che prefigura i viventi . Akasha è un termine sanscrito della tradizione vedica che significa “spazio” o “etere” .
19
20
Agopuntura vegetale
Wan Wu Tian (cielo)
Wu Qi (il vuoto)
La prima differenziazione
Huang Qi (separazione dei contrari)
Tai Yang (grande Yang)
Tai Yin (grande Yin)
Huo (Fuoco) Mu (Legno)
Du (Terra)
Jin (Metallo)
Shui (Acqua)
Di (Terra)
Wan Wu
I 10 000 esseri
Possiamo immaginare che il nostro sia un pianeta quantico non locale che converge con una coscienza quantistica aperta alla guarigione e alla connessione . Quindi passiamo dalla visione di un pianeta darwiniano a uno newtoniano, fino alla visione di un pianeta quantico . Le galassie che sarebbero nate prime del big bang emettono una luce che non è possibile rilevare in anni luce a partire dal big bang stesso; non ci è ancora giunta nemmeno la prima luce che hanno emesso . Essa può ben esistere là fuori, ma per noi è ancora invisibile . Non possiamo pertanto concludere che la dimensione dell’Universo sia di 15 miliardi di anni luce (datazione a cui si fa risalire la nascita del big bang) . Possiamo dire che ciò corrisponde alla dimensione dell’Universo osservabile, ma ci sono certamente molte altre galassie oltre a questa “nascita” accertata . Il big bang rappresenterebbe inoltre la nascita del nostro universo, ma non degli altri . Ervin Laszlo, ungherese, filosofo delle scienze e teorico dei sistemi, lo chiama “campo akashico” . Esso può essere inteso come un campo di informazioni, come la sostanza primordiale del cosmo .
Introduzione
Le energie del Cielo e della Terra
Suan
Hua
L’agopuntura utilizza le energie del Cielo e della Terra, permettendo in tal modo di scogliere i blocchi energetici e di far incontrare queste due energie per formare un anello a spirale . Tale incontro dà alle piante, agli esseri umani e agli animali una dimensione cosmogonica e rappresenta quindi la base per la comprensione dell’agopuntura . Esistono diversi stati dei liquidi . Gli umani agiscono tramite la combinazione di due energie o di due forze, ossia la respirazione (il respiro), attraverso i polmoni, e il sangue (liquidi del corpo) attraverso i battiti del cuore . Le piante agiranno tramite la combinazione di tre energie o tre forze, ossia fotosintesi, respirazione e fluidi, che sono in stretta relazione con la Terra e il Cielo . Se una pianta viene isolata dal suolo (azione tellurica) e dal cielo (azione cosmica), non potrà vivere in modo equilibrato . Tutte queste energie sono governate dal Tao19 . C’è quindi un’energia del cielo (Yuan Yang) e un’energia della Terra (Yuan Yin) . La loro unione forma lo Yuan Qi, che risiede nel colletto delle piante (la zona che delimita le radici e la parte iniziale del tronco), che è anche la zona tra la terra e l’aria . 19 . Cfr . Petiot, Éric, L’agriculture énergétique, Terran, 2014, p . 40 .
21
22
Agopuntura vegetale
Le energie all’origine dello Yuan Qi
Energia del Cielo: Yuan Yang
Colletto : Yuan Qi
Energia della Terra: Yuan Yin
A partire dal Tai Qi, lo Yuan Yang genera il Cielo, il Sole, l’elemento fuoco e il suo movimento discendente verso la Terra . In seguito nascerà una forma di intelligenza adattativa del mondo vegetale attraverso l’elaborazione di un genoma molto più sviluppato della specie umana, ma anche di emozioni (Ken Hashimoto, Cleve Backster20) che appartengono alle piante in relazione all’ambiente . Queste emozioni si tradurrebbero in un’alterazione dei parametri elettromagnetici delle piante che le circondano . Lo Yuan Yin genera suolo, montagne, pianure, mari, fiumi, l’elemento acqua e il suo movimento ascendente verso il cielo . In seguito nascono le diverse parti della pianta (gli organi), ma anche San Jiao (l’organo energetico chiamato “triplice focolare” o “triplice riscaldatore”) e Jin Ye 20 . Cleve Backster è nato nel 1924 negli Stati Uniti . Ha scritto molti libri, tra cui L’intelligence émotionnelle des plantes . Lavorava alla CIA come specialista degli interrogatori . Ha elaborato diversi apparecchi per la comunicazione con il mondo vegetale .
Introduzione
23
(fluidi corporei o diversi stati dell’acqua, ma anche la resina) . Da ciò nasceranno poi i diversi sensi della pianta (emissione, ricezione, sensibilità tattile, rilevamento), poi le emozioni . Infine, i vegetali si comporteranno differentemente secondo la fase giovanile, adulta e della vecchiaia .
Le diverse fasi a partire dal Tai Qi Quattro stagioni
Yuan Yang
Cielo
Sole Fuoco
Primavera Intelligenza Estate adattativa Autunno Inverno
Discesa
Cinque elementi
Cinque cicli
Vento Tuono Nuvole Pioggia Rugiada Neve
Legno Fuoco Terra Metallo Acqua
Nascita Crescita Maturazione Raccolta Conservazione
Movimento d’aria Qi
Tai Qi
Ingresso
Yuan Yin
Sei climi
Terra
Montagne Pianure Mari Fiumi
I sensi Organi San Jiao Jin Ye
Emissione Ricezione Sensibilità tattile Rilevamento
Le emozioni
Comportamento Giovanile Adulto Senescente 3 fasi
La discesa dell’elemento fuoco genererà movimenti d’aria (Qi) i quali daranno luogo alle quattro stagioni, ai sei climi (vento, tuono, nuvole, pioggia, rugiada, neve), ai Wu Xing21 (i cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e infine ai cinque cicli (nascita, crescita, maturazione, raccolta, conservazione) . 21 . Il concetto taoista delle cinque fasi di mutamento, conosciuto anche come “teoria dei cinque elementi”, tratta delle leggi alla base dei processi ciclici in natura . Sulla base di questo concetto vengono spiegati i cambiamenti dinamici in natura: il divenire, il maturare e lo sfiorire, cui anche l’esistenza umana è soggetta . Secondo questa teoria universale, tutte le cose possono essere suddivise in cinque elementi fondamentali o costitutivi ovvero appunto legno, fuoco, terra, metallo e acqua . Ognuno di essi, come vedremo oltre, ha delle caratteristiche proprietà e si interrelaziona con gli altri elementi [N.d.T.] .
24
Agopuntura vegetale
I principi di base dell’agopuntura vegetale L’agopuntura vegetale si basa su quattro grandi teorie: Il principio Yin Yang (vedi pagina 25) La teoria dei cinque movimenti o Wu Xing (vedi pagina 47): • legno • fuoco • terra • metallo • acqua I Ba Gang: • Yin Yang • Shi (pieno) e Xu (vuoto)
• Biao (profondità) e Li (superficie) • Re (calore) e Han (freddo)
Le malattie che si sviluppano sulle foglie sono di due tipi: di superficie (Biao) e profonde (Li). Le malattie di superficie (Biao) sono quelle da afidi, cocciniglie, acari, bruchi ecc. Ma anche la peronospora, l’oidio, la ruggine ecc. Queste malattie si sviluppano in ambiente alcalino ossidato. Le malattie profonde (Li) si sviluppano nei tessuti del legno (all’interno delle piante). Troviamo i polipori (funghi del bosco), lo xileboro, la zeuzera, i telegrafi ecc. Queste malattie si sviluppano in ambiente acido ossidato. Le malattie possono essere in Shi (pieno, pienezza): troppo Yang o troppo Yin. Ma anche in Xu (vuoto): in vuoto di Yin o in vuoto di Yang. Esse possono essere malattie Re (calore) o malattie Han (freddo)22. Le malattie Re (calore) sono ad esempio l’oidio, la peronospora, gli acari. Questi esempi sintomatici rappresentano la materialità dello squilibrio energetico. La sindrome è Re: troppo calore. Le malattie Han (freddo) sono ad esempio la ruggine, le bolle, il cancro. La sindrome è Han: troppo freddo. 22. Nella teoria dei cinque elementi vuoto e pieno (Xu e Shi), possono riferirsi a una condizione degli organi cavi, del Qi, del sangue, dello Yin e dello Yang in generale e dei cinque elementi stessi. In pratica rappresentano una mancanza di equilibrio nell’organismo analizzato. Vuoto non vuol dire senza contenuto, ma esprime piuttosto una mancanza, una carenza e una debolezza della quale possono approfittare i patogeni esterni ed interni per aggredire l’organismo in questione. Xu è anche un soffio leggero e regolare in cui tutto è a posto e lo Yin e lo Yang sono armonici. Allo stesso modo, pieno non vuol dire colmo, ma esprime qualcosa che tende al troppo, un eccesso, una stasi, una iperattività e una ostruzione. Shi indica anche maturità, profondità, interezza e sazietà. Nella teoria dei cinque elementi della medicina tradizionale cinese vuoto e pieno vanno appaiati e indicano uno squilibrio in movimento: se c’è un vuoto c’è anche un pieno e viceversa; inoltre il vuoto si trasforma in pieno e il pieno si trasforma in vuoto. Freddo e calore sono anche loro espressioni rispettivamente dello stato di Yin e Yang che si adatta a tutte le cose in continuo mutamento e sono manifestazioni delle energie cosmiche che possono diventare del pari fattori di squilibrio a causa di un loro eccesso o di una loro carenza [N.d.T.].
Introduzione
I quattro esami: • osservare (Wang) • interrogare (Wen) • auscultare (Wen) • tastare (Qie)
Se necessario, l’osservazione Wang degli alberi può avvenire a distanza. Per far ciò, possiamo utilizzare dei binocoli per osservare lo stato delle foglie, del legno o altro. Il microscopio binoculare può invece servire a osservare da più vicino al fine di fare una diagnosi sulla condizione della foglia stessa e verificare se la pianta ha già eseguito una compartimentalizzazione o meno23. Wen è l’aspetto più sensibile, ma certamente quello più appassionante. Per questo esame possiamo utilizzare un’antenna di Lecher24 per poter captare la frequenza vibratoria della pianta e determinare il numero di aghi da inserire dopo la diagnosi. L’utilizzo dell’antenna richiede pazienza ed è indispensabile avere una formazione preliminare. Wen, l’auscultazione, verrà fatta con strumenti come lo stetoscopio, al fine di determinare se il legno è in necrosi, umido, secco; il voltmetro può essere usato per misurare il flusso d’elettroni e la vitalità della pianta; anche e soprattutto può essere utilizzato l’apparecchio di Reich25, strumento indispensabile per misurare la vitalità delle piante e la giusta inclinazione degli aghi. Tutti questi strumenti richiedono un minimo di dimestichezza e per farne un corretto utilizzo è sempre consigliabile frequentare corsi di formazione. È necessario tastare (Qie) le foglie delle piante al fine di determinare se sono umide, secche o fragili, ma anche il legno, per sapere se anch’esso è umido, frangibile, secco, marcio, morbido.
A sinistra ciò che serve per osservare (binocolo, microscopio binoculare). A destra ciò che viene utilizzato per “interrogare” la pianta, cioè misurarne e verificarne i parametri (antenna di Lecher). 23. Cfr. Petiot, Éric, Les soins naturels aux arbres, Terran, 2008. 24. L’antenna di Lecher (in onore del fisico austriaco Ernst Lecher, 1856-1926) è stata in realtà sviluppata dal fisico Reinhard Schneider e lavora sul principio della “lunghezza d’onda”. In pratica è uno strumento radioestesico con cui è possibile rilevare diverse radiazioni. Ogni tipo di emissione, come griglie reticolari, elettricità, vene d’acqua, elettrosmog ecc. ha infatti una propria frequenza. La lunghezza d’onda può essere identificata con uno speciale “vetrino”. L’antenna entra in risonanza se trova la corrispondente frequenza. La frequenza è il flusso di energia elettrica misurabile in un corpo [N.d.T.]. 25. Dal nome dello psicanalista e scienziato austriaco Wilhelm Reich (1897-1957) che nel corso della sua vita dedicata alla ricerca mise a punto varie apparecchiature per la misurazione e l’individuazione delle energie psichiche, ambientali e vitali e in particolare di quella che definì come orgone, energia cosmica di cui sarebbe pervaso l’universo [N.d.T.].
25
26
Agopuntura vegetale
A sinistra l’attrezzatura che serve per l’auscultazione (stetoscopio, voltmetro, apparecchio di Reich). A destra il momento che si dedica a toccare le foglie per comprenderne la condizione.
Auscultazione con lo stetoscopio per determinare le masse dinamiche (viventi) e statiche (morte) del legno.
145
Un mondo migliore è già qui.
Basta sceglierlo. Dal 1977 100 pagine a colori per uno stile di vita sostenibile.
Ogni mese a casa tua, in cartaceo o digitale alimentazione naturale • medicina non convenzionale • agricoltura biologica • bioedilizia ecovillaggi e cohousing • cosmesi bio • ecoturismo • spiritualità • maternità e infanzia prodotti a confronto • energia pulita • equo&solidale • ricette • finanza etica • lavori verdi esperienze di decrescita felice • ecotessuti • ecobricolage • fumetti • animalismo • annunci verdi
Il mensile Terra Nuova e i suoi libri sono distribuiti nei centri di prodotti naturali del circuito negoziobio.info, nelle principali librerie, fiere di settore o su abbonamento. Testata web: www.terranuova.it Terra Nuova Edizioni
Scarica la nostra APP
su
Disponibile su
e
… e ottieni subito un numero della rivista in omaggio!
puoi consultare il catalogo completo e ordinare i nostri libri anche su www.terranuovalibri.it
AGROECOLOGIA E CRISI CLIMATICA
di Vandana Shiva e Andre Leu pp. 320 - € 20,00
L’attuale modello agroalimentare è il principale responsabile della crisi ambientale, sociale ed economica che investe tutto il Pianeta. Vandana Shiva e Andre Leu, con una ricca messe di dati e ricerche, dimostrano come le pratiche agricole sostenibili rappresentino l’unica soluzione possibile per combattere le ineguaglianze sociali e il cambiamento climatico, e garantire, nel contempo, cibo e acqua a tutti gli abitanti della Terra.
Cerca i libri di Terra Nuova Edizioni nelle migliori librerie, nei negozi di alimenti biologici o richiedili direttamente a: Terra Nuova edizioni, via Ponte di Mezzo 1 - 50127 Firenze • tel 055 3215729 • libri@terranuova.it
puoi consultare il catalogo completo e ordinare i nostri libri anche su www.terranuovalibri.it
ORTAGGI INSOLITI
di Sara Petrucci e Matteo Cereda pp. 160 - € 14,00
Più biodiversità nell’orto e più varietà a tavola: è questo l’invito lanciato da Sara Petrucci e Matteo Cereda con Ortaggi insoliti, dedicato alla coltivazione biologica di piante di elevato valore nutrizionale e grande interesse culinario, ma poco presenti nei nostri orti.
Se sei abbonato al mensile Terra Nuova potrai usufruire del 15% di sconto effettuando l’ordine telefonicamente presso la casa editrice (tel 055 3215729) o sullo shop online www.terranuovalibri.it (previa abilitazione)
Non un libro qualunque ACQUISTANDO IL MENSILE E I LIBRI DI TERRA NUOVA EDIZIONI Proteggi le foreste
Il marchio FSC per la carta assicura una gestione forestale responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Terra Nuova si trova nel primo gruppo dei 14 «Editori amici delle foreste» di Greenpeace.
Sostieni il riciclo
Il marchio Der Blaue Engel per la rivista e per i libri in bianco e nero certifica l’uso di carta riciclata al 100%.
Riduci la CO2
Terra Nuova stampa rigorosamente in Italia, anche i libri a colori, sempre più spesso prodotti nei paesi asiatici con elevati impatti ambientali e sociali.
Tuteli la «bibliodiversità»
I piccoli editori indipendenti garantiscono la pluralità di pensiero, oggi seriamente minacciata dallo strapotere di pochi grandi gruppi editoriali che controllano il mercato del libro. Terra Nuova non riceve finanziamenti pubblici.
Contribuisci a un’economia solidale
Terra Nuova promuove il circuito alternativo di distribuzione negoziobio.info e assicura un equo compenso a tutti gli attori della filiera: dipendenti, giornalisti, fotografi, traduttori, redattori, tipografi, distributori.
Diventi parte della comunità del cambiamento
Sono oltre 500 mila le persone che ogni giorno mettono in pratica i temi dell’ecologia attraverso la rivista, i siti e i libri di Terra Nuova.
Per saperne di più: www.nonunlibroqualunque.it
L’agopuntura è la branca più nota della medicina tradizionale cinese. Riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’efficacia e l’assenza di controindicazioni, è praticata in tutto il mondo in numerosi ambulatori privati e strutture sanitarie pubbliche. Ancora poco conosciuto è invece il suo impiego nella cura delle piante, di cui l’autore si occupa dal 2002. In queste pagine, Éric Petiot mostra come individuare i meridiani (i canali in cui scorre la forza vitale) e i punti energetici basilari dell’agopuntura vegetale e suggerisce i trattamenti da applicare, sia a livello preventivo che curativo, per rafforzare le difese naturali delle piante. Agopuntura vegetale è la prima pubblicazione in lingua italiana che affronta l’argomento, un’opera unica che offre un punto di vista innovativo e insieme le indicazioni pratiche per ridurre l’impiego dei pesticidi in agricoltura.
Éric Petiot vive e lavora in Francia. Si occupa da anni di orticoltura, arboricoltura, etnofarmacologia e biochimica come consulente in campo e formatore. In Francia ha pubblicato diversi volumi tra cui Soigner les plantes par les huies essentielles (2011) e L’agriculture énergétique pour les soins du sol et des plantes (2014).
www.terranuovalibri.it ISBN 88 6681 559 4
€ 16,00
ecologica 100% • carta in Italia • stampa inchiostri naturali • rilegatura di qualità • circuito solidale •
Scopri di più su: www.nonunlibroqualunque.it