Sostenere gli attivisti e i piccoli gruppi ambientalisti in Europa
STEVE OGLE © 2016 Patagonia, Inc.
Earth Tax “Da alpinista che è partito creando attrezzature per gli amici e che non ha mai pensato a se stesso come a un “uomo d’affari” se non molto tempo dopo esserlo diventato davvero, per qualche tempo ho lottato contro i demoni della responsabilità aziendale. Verso chi devono essere responsabili le aziende? I propri azionisti? I propri clienti? I propri dipendenti? Nessuna di queste opzioni, ho concluso alla fine. Di base, le aziende devono dimostrarsi responsabili verso le risorse a cui attingono. Infatti su un pianeta senza risorse non esistono azionisti, né clienti, né dipendenti. Citando l’ambientalista David Brower: ‘È impossibile fare affari su un pianeta morto’. Per quanto diligente sia un’azienda, finisce per creare comunque rifiuti e inquinamento. Come qualsiasi altra società responsabile, è giusto che anche noi di Patagonia facciamo ammenda, mentre cerchiamo un modo per risanare i danni arrecati. Per questo abbiamo scelto volontariamente di pagare quella che chiamiamo “earth tax”. Da molti anni devolviamo una percentuale dei nostri guadagni a piccoli gruppi di attivisti che lavorano per salvare e ripristinare l’ambiente. Vista la facilità con cui è possibile manipolare le cifre dei profitti, nel 1996 abbiamo scelto di destinare l’1% del ricavato delle nostre vendite a queste organizzazioni ambientaliste, e lo abbiamo sempre fatto, anche negli anni di magra, infischiandocene del quantitativo degli introiti. Un’intera vita trascorsa all’aperto mi ha insegnato che la natura ama la diversità e odia monocolture e centralizzazione. Mille gruppi diversi di attivisti, ciascuno impegnato a lavorare con passione su un problema specifico, possono ottenere più risultati di cauti governi e boriose ONG che vogliono affrontare i massimi problemi universali tutti in una volta. Anche se mi adopero in prima persona perché ci siano leggi rigorose, non mi fido del mio governo. Preferisco sostenere gli attivisti schierati in prima linea, gli enti e i consorzi di tutela dei fiumi e i dimostranti che salgono sugli alberi per salvare un fazzoletto di terra o il tratto di un corso d’acqua. Sono queste le persone che, in concreto, fanno di più per tenere a bada le aziende e preservare l’onestà del governo. È questo genere di gruppi che sosteniamo con il denaro di Patagonia”.
- Yvon Chouinard
Coltivare il cambiamento positivo Nel 1972 il consiglio comunale di Ventura si riunì per esaminare un ambizioso piano di sviluppo commerciale che avrebbe interessato la pianura alluvionale a nord del fiume Ventura, poco distante dalla sede centrale di Patagonia. Molti scienziati si espressero a favore del progetto, sostenendo che non avrebbe danneggiato il fiume, essendo quest’ultimo già “morto”. Mark Capelli, all’epoca giovane dottorando e fondatore del gruppo “Friends of the Ventura River”, presentò invece una serie di diapositive mostrando quante forme di vita in realtà esistessero ancora nel fiume e nelle sue immediate vicinanze: anguille, uccelli, procioni. Tenne a sottolineare inoltre che almeno 50 esemplari di steelhead ogni anno risalivano ancora la corrente del fiume. Si scatenò un putiferio e, alla fine, il progetto fu abbandonato. Il successo di Capelli ci dimostrò che anche i piccoli gruppi a sostegno dell’ambiente hanno il potere di influenzare positivamente l’opinione pubblica. Da allora, attraverso la partecipazione all’iniziativa 1% For The Planet®, Patagonia ha devoluto 70 milioni di dollari in contanti e in donazioni di altro genere a migliaia di gruppi attivi a livello locale, impegnati a cambiare concretamente le cose per salvaguardare il pianeta, con attività quali: • Smantellamento di dighe • Ripristino di foreste e fiumi • Ricerca di soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici • Tutela di habitat marini e terrestri di vitale importanza • Tutela di specie vegetali e animali a rischio di estinzione • Supporto all’agricoltura locale, organica e sostenibile Spesso questi gruppi hanno uno staff di meno di cinque persone e alcuni sono gestiti interamente da volontari. Invece di devolvere ingenti somme per un limitato numero di cause, ogni anno preferiamo destinare sovvenzioni più modeste —con un ammontare massimo di 12.000 dollari ciascuna—a centinaia di gruppi, perché questo denaro può davvero fare la differenza. In quanto azienda che utilizza risorse e produce materiali di scarto e rifiuti, riconosciamo che le nostre attività hanno un impatto sull’ambiente e ci sembra doveroso dare qualcosa in cambio. Per noi non si tratta di beneficenza o di filantropia nel senso più tradizionale, ma fa parte del prezzo da pagare per fare business, quella che definiamo “Earth Tax”, destinata a mitigare i danni ambientali che contribuiamo a provocare.
SCOTT SOENS © 2016 Patagonia, Inc.
Destinatari sovvenzioni ambientali 2016 per l’Europa AUSTRIA RiverWatch, Società per la tutela fluviale Oggi i fiumi sono tra gli habitat più a rischio della Terra, soprattutto a causa della costruzione di dighe. L’obiettivo di questo gruppo è tutelare gli ultimi corsi d’acqua liberi e le relative aree alluvionali. www.riverwatch.eu WET, Wildwasser Erhalten Tirol Fondata dai kayaker locali, WET si batte per la protezione degli ultimi fiumi liberi in Tirolo: un inestimabile tesoro ecologico minacciato dalle aziende idroelettriche. www.stubaiwasser.at
BELGIO The Sea First Foundation Organizzazione che lotta perché l’importanza degli oceani per ogni forma di vita venga universalmente riconosciuta e che opera con azioni concrete di tutela e campagne di informazione. www.seafirst.be
REPUBBLICA CECA Sázíme stromy Gruppo che si dedica alla piantumazione in luoghi abitualmente ignorati per mancanza di denaro o di iniziativa. Le aree sono accuratamente selezionate in collaborazione con le autorità municipali. Tutto il lavoro viene svolto da volontari. www.sazimestromy.cz Hnutí DUHA - Friends of the Earth Czech Republic L’obiettivo di Hnutí DUHA è garantire un ambiente pulito e salubre per tutti e promuovere la tutela e il rispetto delle aree naturali con azioni e comportamenti per limitare l’inquinamento. www.hnutiduha.cz
GARRETT GROVE © 2016 Patagonia, Inc.
FRANCIA
GERMANIA
Environn’MontBlanc Organizzazione creata per ridurre il danno ambientale causato dal traffico stradale nella valle di Chamonix: inquinamento acustico e dell’aria, emissioni di CO², qualità della vita e impatto sulla biodiversità. www.inspire74.com
EuroNatur Foundation Ente di tutela del patrimonio naturale europeo in tutta la sua diversità che promuove inoltre la protezione e lo sviluppo sostenibile di preziose aree rurali in diversi paesi dell’Unione. www.euronatur.org
Inf’OGM Inf’OGM si occupa di sintetizzare, verificare, chiarire e contestualizzare le notizie di maggior rilievo diffuse in lingua francese sugli alimenti geneticamente modificati. www.infogm.org
Bergwaldprojekt La tutela delle foreste, attraverso un supporto pratico e mirato, è il principale obiettivo di questo gruppo, che informa sui rischi a cui sono esposte le aree boschive e forestali. www.bergwaldprojekt.de
GERMANIA
PAESI BASSI
Netzwerk Blühende Landschaft Per garantire la sopravvivenza degli impollinatori e del ruolo fondamentale che svolgono nell’ecosistema, questo gruppo mira alla trasformazione delle monocolture in territori più variegati e salubri per animali, piante ed esseri umani. www.bluehende-landschaft.de
The Black Fish Movimento ambientalista internazionale il cui obiettivo è porre fine al depauperamento delle risorse ittiche mediante la formazione di una speciale task force di cittadini-ispettori in grado di individuare e denunciare i casi di pesca illegale. www.theblackfish.org
Pestizid Aktions-Netzwerk Protezione di uomo e ambiente dai pesticidi e promozione di alternative più sane sono il fulcro delle attività di questo gruppo. www.pan-germany.org
World Fish Migration Foundation Con l’obiettivo di salvaguardare le specie ittiche migratorie di tutto il mondo, in quanto elementi che contribuiscono al mantenimento di salubri ecosistemi fluviali, questo gruppo vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e ispirare azioni concrete per la sopravvivenza di pesci e fiumi. www.fishmigration.org
ITALIA Cittadini per l’Aria Associazione che si propone di creare una voce indipendente sulla qualità dell’aria e sui relativi problemi ambientali e di salute, sostenendo le azioni concrete dei cittadini. www.cittadiniperlaria.org Salviamo l’Orso L’obiettivo di questa associazione è proteggere l’orso bruno marsicano dal rischio di estinzione con una serie di azioni sul campo. www.salviamolorso.it Genitori Antismog Organizzazione che punta a migliorare la critica situazione dell’inquinamento dell’aria attraverso la diffusione di informazioni sull’impatto dello smog sulla salute, promuovendo la partecipazione e la mobilitazione dei cittadini. www.genitoriantismog.it
The Plastic Whale Risolvere il problema delle nanoparticelle di plastica che si decompongono in mare è la missione di questo gruppo, con base ad Amsterdam, che organizza eventi di raccolta dei rifiuti di plastica e la successiva creazione di imbarcazioni con i materiali recuperati dai canali. www.plasticwhale.com Solar World Cinema Solar World Cinema è una rete internazionale di cinema itineranti che sfruttano l’energia solare. Grazie all’organizzazione di proiezioni all’aperto in luoghi insoliti e remoti, il gruppo promuove sia la diffusione di film poco noti che la consapevolezza di problematiche a tema ambientale. www.solarworldcinema.com
SPAGNA
REGNO UNITO
Asociación Hombre Y Territorio Associazione per lo sviluppo della ricerca, della consapevolezza e della tutela dell’ambiente marino e terrestre. www.hombreyterritorio.org
Surfers Against Sewage SAS è un ente benefico che, mediante azioni concrete, campagne informative, corsi di formazione, ricerca e volontariato, si dedica alla tutela degli oceani, delle onde e delle spiagge nel Regno Unito, affinché tutti possano fruirne in modo sicuro e sostenibile. www.sas.org.uk
FAPAS Fapas mira ad incrementare la presenza dei falchi pescatori lungo la costa dei monti Cantabri con la creazione delle condizioni a loro più congeniali, nell’ambito di un più ampio obiettivo di tutela territoriale. www.fapas.es
People & Planet Student Activities Rete che riunisce svariati movimenti studenteschi attivi nell’organizzazione di campagne scelte su base democratica riguardanti crisi climatica, estrazione di carburanti fossili e ingiustizia economica nelle supply chain dei prodotti elettronici e tessili. www.peopleandplanet.org
GARRETT GROVE © 2016 Patagonia, Inc.
SVIZZERA Ride Greener Associazione di appassionati snowboarder e sciatori che promuove la pratica di questi sport e modi di vivere la montagna nel rispetto del clima e dell’ambiente. www.ridegreener.com Filme für die Erde Centro di competenza internazionale per lo sviluppo e la diffusione di film a tema ambientale. L’obiettivo del gruppo è arrivare a platee differenti attraverso film selezionati, condividere informazioni sulla sostenibilità e ispirare azioni significative. www.filmefuerdieerde.org
GARRETT GROVE © 2016 Patagonia, Inc.
The New Localism In qualche modo siamo tutti “del posto”; viviamo in specifiche realtà locali pur facendo parte di un vasto mondo globalizzato. Oggi, non possiamo più permetterci di visitare o attraversare splendidi luoghi remoti e incontaminati limitandoci a sperare che restino così per sempre. I nostri amici ci hanno sempre informati delle minacce che incombono sui luoghi che hanno particolarmente a cuore e a cui si sentono legati. E Patagonia desidera scendere in campo per fronteggiare le minacce che il nostro pianeta si trova ad affrontare ogni giorno e che possono interessare luoghi vicini o lontani. Abbiamo tutti la possibilità di fare la differenza. È il momento di prendere posizione. UNA NUOVA ATTENZIONE ALLE REALTÀ LOCALI
GARRETT GROVE © 2016 Patagonia, Inc.
Save the Blue Heart of Europe : una campagna a sostegno del “cuore blu” dell’Europa Da anni solo pochi “insider” condividono questa consapevolezza —comunità rivierasche, alcuni rappresentanti di ONG, amanti della pesca a mosca e del kayak: il “cuore blu” dell’Europa batte nella Penisola Balcanica. Non esiste infatti un altro luogo nel continente dove sia possibile trovare un numero e una varietà così eccezionali di fiumi impetuosi, ruscelli dalle acque cristalline, estesi argini sassosi, foreste incontaminate, profonde gole, cascate spettacolari e persino fiumi sotterranei che riemergono in sorgenti carsiche alimentate dalle intense piogge autunnali e dal disgelo primaverile. Pur essendo tra i più importanti hotspot per la biodiversità europea, i fiumi dei Balcani sono destinati allo sbarramento su vasta scala con dighe. Nei prossimi anni è prevista infatti la costruzione di oltre 2600 impianti idroelettrici, finanziati privatamente e con prestiti dell’Unione Europea e di altri stati partner. Non saranno risparmiati neppure i tratti più stupefacenti e preziosi di questi corsi d’acqua, anche se situati all’interno di un parco nazionale. Salva il Cuore Blu dell’Europa. Scopri di più sulla campagna Save the Blue Heart of Europe all’indirizzo: www.balkanrivers.net Per maggiori informazioni sulle dighe e sul loro impatto ambientale, guarda il film Damnation: www.damnationfilm.com
MATT STOECKER © 2016 Patagonia, Inc.
Come candidarsi per una sovvenzione Patagonia
GARRETT GROVE © 2016 Patagonia, Inc.
Sosteniamo piccoli gruppi di attivisti con obiettivi diretti, che lavorano a campagne polivalenti su più fronti per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Aiutiamo i gruppi locali che operano per la tutela dell’habitat e crediamo che le singole battaglie per proteggere l’area specifica di una foresta, il tratto di un fiume o le specie selvatiche autoctone siano il mezzo più efficace per portare alla luce e alla consapevolezza pubblica problematiche più complesse, in particolare quelle legate alla bio-diversità e alla protezione degli ecosistemi. Siamo alla ricerca di gruppi innovativi che producano risultati tangibili e misurabili e desideriamo sostenere le iniziative che obbligano i governi a rispettare le proprie – le nostre – leggi. Patagonia sovvenziona attività: • orientate all’azione • in grado di creare coinvolgimento e partecipazione pubblica • strategiche • che si concentrano sulle radici dei problemi • che soddisfano obiettivi e finalità specifici Le organizzazioni possono inviare la propria candidatura sul sito www.patagonia.com.
Per maggiori informazioni:
Sovvenzioni alle aziende:
Mihela Hladin mihela.hladin@patagonia.com
Sovvenzioni Area Germania:
Laura Hoppe laura.hoppe@patagonia.com
Sovvenzioni Area Italia:
Carlo Alberto Crestani carlo-alberto.crestani@patagonia.com
Sovvenzioni Area Francia:
Leo Briand leo.briand@patagonia.com
Sovvenzioni Area Regno Unito:
Lisa Douglas lisa.douglas@patagonia.com
Patagonia è orgogliosa di essere membro di
1% For The Planet
www.onepercentfortheplanet.org