www.immcarrara.com/stat
STONE SECTOR
STONE SECTOR 2011/2012
POLO PIETRE TOSCANE V.le G. Galilei, 133 - 54033 Marina di Carrara-Italia - Tel. +39 0585 787963 - 634105 Fax +39 0585 787602 www.immcarrara.com - E-mail imm@immcarrara.com
2011/2012
STONE SECTOR 2011/2012 Bilancio e prospettive del commercio internazionale dei prodotti lapidei Annual Report and Prospects for the international Stone Trade
A cura di Manuela Gussoni A cura di:
Ufficio e Ricerche Ufficio Studi Studi Internazionale Marmi e Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A. . Macchine Carrara S.p.A
Traduzioni / Translations: Elaine Broadley
Hanno collaborato / collaborators Silvana Napoli Fernanda Fontana Massimo Cantoni © Copyright 2012 INTERNAZIONALE MARMI E MACCHINE CARRARA S.p.A. www.immcarrara.com/stat Tutti i diritti riservati / all rights reserved
Copertina / Cover Thetis srl
Un ringraziamento speciale a Silvana Napoli per i suoi suggerimenti e commenti sulle prime versioni dell’elaborato e per il suo costante e fondamentale supporto
STONE SECTOR 2011/2012 Bilancio e prospettive del commercio internazionale dei prodotti lapidei
INTERNAZIONALE MARMI E MACCHINE CARRARA S.p.A.
3
1. QUADRO MACROECONOMICO GENERALE Le previsioni a breve termine per l’economia mondiale sembrano dipendere sempre più dalla risoluzione della crisi europea dei debiti sovrani. Le tensioni sul debito sovrano nella area-euro hanno segnato tutto l’anno 2011 ma si sono acuite alla ine dell’estate a seguito della decisione dell’Eurogruppo di erogare alla Grecia una nuova tranche di prestiti nonostante l’approvazione da parte del Parlamento greco di un piano di aggiustamento dei conti pubblici. In luglio le tensioni hanno coinvolto anche l’Italia dando inizio alla corsa del differenziale tra il rendimento dei BTP decennali e dei corrispondenti titoli tedeschi che non smetterà di crescere ino alla ine dell’anno, aumentando così il costo della raccolta di liquidità per le banche e riducendo progressivamente l’accesso al credito per le imprese. A partire dall’estate 2011, in generale, gli organismi internazionali hanno rivisto signiicativamente al ribasso le previsioni per la crescita mondiale nell’anno in corso e nel prossimo, iaccando ulteriormente, insieme alle crescenti tensioni inanziarie, l’attività economica europea. La BCE ha tentato di contenere l’aggravarsi della situazione acquistando titoli di stato sul mercato secondario e rafforzando gli strumenti di sostegno alla liquidità ma, nonostante questo, le prospettive di crescita stimate dai principali organismi di ricerca hanno continuato a peggiorare1 almeno ino al primo trimestre dell’anno in corso quando si sono attenuate le tensioni sulle condizioni di inanziamento in vari paesi. I dati Eurostat usciti in aprile 2012, tuttavia, mostrano che nonostante tutto il PIL dell’area-euro è cresciuto nel 2011 dell’1,5% rispetto all’anno precedente attestandosi a 9.419 miliardi di euro sostenuto dall’andamento del PIL tedesco (+3%) e in modo più modesto da Francia, Spagna e Italia (rispettivamente +1,5%, +0,7% e +0,4%)2. Il rapporto deicit/PIL dell’euro-area si attesta oggi al -4,1% e quello di molti paesi a rischio come l’Irlanda e la Grecia si è considerevolmente ridotto anche grazie ai piani di salvataggio inanziati attraverso il fondo salva stati-Efsf3. I dati relativi alla bilancia commerciale dell’euro-zona mostrano inoltre un surplus di 2,8 miliardi di euro in febbraio 2012 guidato da quello tedesco di 13 miliardi di euro. Il Regno Unito, invece, ha registrato il deicit più ampio in quanto le importazioni hanno superato le esportazioni di 11,6 miliardi di euro, ma non è stata buona nemmeno la performance di Francia (-7,8 miliardi), Italia (-4,3 miliardi) e Spagna (-3,6 miliardi).
In Estremo Oriente e isole del Paciico il PIL, cresciuto del 9,6% nel 2010, si stima essere rallentato nel 2011 attestandosi ad un +8,2%. La produzione industriale e le esportazioni sono state duramente colpite dal disastro giapponese di Fukushima Dai-ichi di marzo 2011 ma la crescita registrata è stata in particolar modo sostenuta da una forte domanda interna. La regione estremoorientale rimane un’attraente destinazione per le imprese multinazionali che in particolare si dirigono verso paesi a forte crescita come Cina, India, Indonesia e Malesia. In particolare secondo il World Investment Report 2011 dell’UNCTAD, la Cina è attualmente al secondo posto dopo gli Stati Uniti per attrazione di investimenti diretti esteri (IDE). Tuttavia, anche in Cina l’economia sta gradualmente rallentando, le esportazioni continuano a
1 2 3
Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 67, Gennaio 2012. Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 68, Aprile 2012 Fonte: Eurostat
5
crescere ma a tassi più contenuti4, gli investimenti issi e il valore aggiunto industriale ha decelerato.5 Sono invece cresciuti i salari e l’occupazione fornendo un consistente supporto ai consumi delle famiglie6 che tuttavia si attestano solo a un 40% del PIL mentre un 60% sarebbe un dato più normale per un economia a quel livello di sviluppo7. Inine si è veriicato un incremento della spesa in edilizia sociale, la cosiddetta “social housing” poiché l’attività nel settore delle costruzioni è ancora sostenuta dai programmi pubblici di realizzazione di case popolari. La Thailandia invece ha visto un forte calo della produzione a causa dell’alluvione che ha inondato 66 delle 77 province del paese da luglio a novembre 2011. Fonti uficiali thailandesi hanno stimato che la ricostruzione sarà realizzata in tre anni. Per la regione, complessivamente si prevede per il 2012 una crescita del PIL pari al 7,8%. Nella regione Sud-Asiatica la crescita è rallentata nel 2011, passando da un tasso di crescita del 9.1% nel 2010 a una stima del 6,6%. Le cause sono state un’elevata inlazione, che ha ridotto il reddito disponibile delle famiglie e quindi i consumi, e una debole domanda estera. I volumi dell’export, infatti, che riguardano in particolar modo gli interscambi commerciali tra India e Cina, sono cresciuti rapidamente nella prima parte del 2011 ma sono calati altrettanto rapidamente nella seconda parte. La regione ha comunque conservato una forte attrattiva per le imprese multinazionali che hanno continuato ad investire in particolare in India.
L’attività economica in Medio Oriente e Nord Africa è stata sconvolta dai disordini associati alla “Primavera araba” e dalla crisi economica mondiale che hanno inferto un duro colpo sul commercio, inlazione, turismo e aflusso di capitali esteri. Il PIL dei paesi in via di sviluppo della regione si stima essere cresciuto del 1.7% nel 2011 contro un 3,6% nel 20108. La Banca Mondiale si aspetta di nuovo una crescita del PIL del 3,2% nel 2013 quando gli investimenti diretti esteri cominceranno di nuovo ad aumentare, l’attività turistica si normalizzerà e, si spera, i disordini saranno deinitivamente risolti. Tuttavia i cambiamenti politici e la crisi economica hanno colpito diversamente e selettivamente i paesi di questa regione, alcuni paesi esportatori di petrolio, come l’Arabia Saudita e il Kuwait, hanno beneiciato dell’aumento del prezzo del petrolio tra il 2010 e la prima metà del 2011, aumentando la produzione al margine in risposta all’emergenza libica. Secondo l’Economist9, Riyadh ha registrato nell’ultimo anno un incremento del reddito del 7,8%, la spesa pubblica dell’Arabia Saudita è aumentata del 50% tra il 2008 e il 2011 incrementando i salari nel settore pubblico e fornendo sussidi ai consumatori10. Altri paesi importatori netti di petrolio, invece, come l’Egitto, la Tunisia, la Giordania e il Marocco, hanno visto una diminuzione della produzione industriale e un declino degli investimenti e della spesa pubblica anche se più contenuti nei paesi dove non si sono veriicati ampi movimenti di protesta. Questi paesi sono inoltre molto sensibili alla riduzione della domanda di importazioni da parte europea, la Tunisia ad esempio esporta l’80% dei suoi prodotti in Europa, il Marocco più del 65% e l’Egitto più del 40%. Complessivamente i paesi di questa regione sono ancora poco competitivi nonostante una 4
Rapporto Annuale 2012 della Fondazione Italia Cina Bollettino Economico della Banca Centrale Europea, Gennaio 2012 IMF: “Regional Economic Outlook, Asia and Pacific” October 2011 7 Rogoff, K. (2012) “Perchè conta ancora un Renminbi più flessibile” Il Sole 24 ore 8 World Bank: Global Economic Prospects, January 2012 9 The Economist “Saudi Arabia - Out of the comfort zone” , Marzo 3-9 2012, p.35 10 The Economist “Free Exchange – Arab spring cleaning”, 25 Febbraio-2 Marzo 2012, p. 67 5 6
6
collocazione geograica strategica. Il Medio-Oriente costituisce solo l’1% dell’export mondiale (escludendo il petrolio), contro, ad esempio, il 4% dell’America Latina. La Turchia, ad esempio, esporta cinque volte più dell’Egitto nonostante i due paesi abbiano una dimensione simile. La motivazione risiede in un settore privato poco competitivo, scarsamente sviluppato, debole e dipendente dal supporto statale che ne determina il successo o la sconitta più della capacità imprenditoriale dei suoi operatori.11 Nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana per i quali sono disponibili i dati, la crescita è rimasta sostenuta per tutto il 2011. Si è stimata una crescita del PIL nel 2011 pari al 4,9% rispetto all’anno precedente. Inoltre, escludendo il Sud Africa che rappresenta circa un terzo del PIL della regione, negli altri paesi la crescita è stata ancora più sostenuta, pari al 5,9%. La regione risulta quindi nel 2011 una di quelle a più alta crescita a livello mondiale. In America Latina e Caraibi la crescita, supportata prevalentemente dalla domanda interna, è stata sostenuta nella prima metà del 2011 ed è rallentata progressivamente a partire dal secondo semestre. La crisi dei debiti sovrani europei ha infatti avuto ricadute anche sulle economie della regione aumentando la volatilità dei mercati inanziari. Nel terzo trimestre del 2011 la crescita dell’economia Brasiliana si è praticamente fermata insieme a quella Cilena, mentre ad esempio in Perù la crescita è rimasta robusta testimoniando una scarsa ricaduta sul paese della crescente incertezza globale. Il Brasile, tuttavia, chiude l’anno con una crescita del PIL pari al 2,7% attestandosi al sesto posto tra le più grandi economie mondiali preceduta soltanto da Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Francia.12 Anche nella regione Nord Americana la crescita ha subito un calo nel 2011 per la combinazione di una serie di shock esterni, quali l’aumento del prezzo del petrolio a seguito della primavera araba, lo sconvolgimento della catena di distribuzione a seguito del terremoto giapponese e la crisi europea dei debiti sovrani e una serie di problematiche interne, quali un elevato tasso di disoccupazione e un mercato immobiliare praticamente “immobile”. Nell’ultimo trimestre, tuttavia, l’economia americana ha leggermente accelerato grazie a una ripresa dei consumi e alla riduzione del tasso di crescita delle importazioni.13 Negli Stati Uniti, a partire dal terzo trimestre del 2011, sono aumentati anche gli investimenti issi delle aziende mentre gli investimenti in edilizia residenziale sono rimasti deboli almeno ino al quarto trimestre quando anche questi ultimi hanno messo a segno una ripresa robusta.14
11
Malik A. and B. Awadallah (2011)“The economics of the Arab Spring” CSAE Working Paper WPS/2011-23 CIA World Factbook 2011 13 The Guardian “US Economy grew faster at end of 2011then first thought” 29 Feb. 2012 14 Bollettino Economico della Banca Centrale Europea, gennaio 2012 12
7
2. IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI INTERNAZIONALE La correlazione positiva e altamente significativa tra l’andamento del settore delle costruzioni e l’ammontare del commercio mondiale di materiali lapidei nell’ultimo decennio ci spinge a effettuare alcune considerazioni su questo aspetto. Euroconstruct ha dichiarato che nel 2012 il settore delle costruzioni europeo continuerà a registrare una contrazione a causa di una situazione macroeconomica sfavorevole, ma dal 2013 la crescita del settore delle costruzioni sarà superiore a quella del PIL anche se non sufficiente a tornare ai livelli precrisi. A febbraio 2012, rispetto a febbraio 2011, il prodotto del settore delle costruzioni dell’area-euro ha registrato una flessione del 12,9%, contrazione registrata in particolare in Slovenia (-27,5%), Italia (-23%) e Germania (-21,4%). Il settore è invece cresciuto in Polonia, Romania e Svezia. In America la costruzione e la vendita di case è ancora al di sotto dei livelli medi ma sta registrando una crescita nel 2012 rispetto all’anno precedente. I prezzi stanno comunque calando nonostante tassi di interesse bassi e buoni tassi di crescita del PIL reale. Secondo lo S&P/Case-Shiller Index questo calo si aggira nel 2011 intorno al 3,8%. Buono l’andamento del settore delle costruzioni Giapponese che nel 2011 ha costruito oltre 69 mila nuove abitazioni ad uso residenziale per un totale di 6,6 milioni di metri quadri. Risulta inoltre molto interessante l’andamento del settore delle costruzioni nella Federazione Russa dove il numero di nuove abitazioni nel 2011 è cresciuto del 10,4% rispetto al 2010, raggiungendo oltre 65 mila unità. Anche in termini di superficie in edifici di nuova costruzione adibiti a edilizia residenziale si riscontra una crescita del 7,1% per un totale di 6,3 milioni di metri quadri.1 In Cina, nonostante la massiccia costruzione di nuovi edifici negli ultimi anni, c’è di nuovo scarsità del bene casa. Indicativamente un terzo dei residenti delle aree urbane vivono in abitazioni pluri-familiari di scarsa qualità. Questo significa che le prospettive di crescita del settore sono ottime anche perché a fianco di coloro che vorrebbero acquistare casa ma non possono permetterselo ai prezzi correnti è presente anche un’accresciuta domanda di case da acquistare a titolo di investimento da parte della classe sociale più ricca.2 Infine, il settore delle costruzioni italiano, come altri settori, sta affrontando una pesante crisi a causa dell’assenza di efficaci politiche di sviluppo, di una stretta creditizia senza precedenti e ritardati pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni soprattutto per effetto del patto di stabilità, come sottolinea il comitato di presidenza dell’ANCE, l’associazione nazionale dei costruttori edili. In Italia il tempo medio di pagamento della pubblica amministrazione è di 180 giorni, mentre in Francia è meno della metà (64 giorni), nel Regno unito 47 giorni e in Germania 35.3 Inoltre su 180 miliardi di euro di crediti delle aziende con la pubblica amministrazione in Europa, 104 miliardi riguardano le aziende italiane e di questi 30 miliardi solo il settore delle costruzioni.4 Questo problema costringe gli imprenditori italiani a sopportare tassi di interesse sui prestiti bancari sempre più elevati e, spesso, 1 2 3 4
Fonte: ONU Monthly Bullettin “Capital Controversy” www.economist.com Aprile 2012 Fonte: CGIL Fonte: Confindustria
9
a non pagare i propri dipendenti fino ad arrivare ad una condizione di default. Complessivamente il settore delle costruzioni italiano ha visto un calo degli investimenti negli ultimi cinque anni del 24,1%5, del 40,4% se si parla dell’edilizia abitativa, con una perdita complessiva di 250 mila posti di lavoro. Il numero di nuove costruzioni è inoltre calato nel corso del 2011 del 20,3% secondo l’Istat e gli acquisti di immobili, in calo in Italia, sembrano orientarsi sempre più spesso sui mercati esteri, basti pensare che nel 2011 a Parigi i secondi compratori di immobili dopo i francesi sono stati gli italiani.6 La crescita quindi è un obiettivo ancora lontano da raggiungere e sarà possibile solo con una revisione e allentamento del Patto di Stabilità e investimenti in grandi opere. Inoltre sarebbe auspicabile un ruolo attivo delle banche nella emissione di liquidità alle aziende, quantomeno quelle che possono vantare crediti verso la Pubblica Amministrazione.
5 6
Fonte: ANCE Fonte: Scenari Immobiliari, Istituto Indipendente di Studi e Ricerche
10
3. SETTORE LAPIDEO INTERNAZIONALE Nonostante il periodo dificile, il commercio mondiale dei materiali lapidei non sembra arrestare la ripresa in atto dal 2009. L’export mondiale di materiali lapidei ha raggiunto un valore nel 2011 superiore ai 10 miliardi di euro registrando una crescita rispetto all’anno precedente del 6,8% (vedi Tabella 1). Tabella 1: Export mondiale di materiali lapidei 2009-2011 (in valore) Euro 2009
2010
2011*
% variazione 2011/2010
8.098.430.298
9.468.824.523
10.113.073.024
6,80
Paese dichiarante Totale dei dichiaranti
Nota: * Dato di stima: India, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Uruguay e Costa Rica non hanno ancora reso disponibili i dati 2011 per cui nel calcolo del totale è stato riportato il dato dell’anno precedente Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM Questa crescita, in particolare, è il risultato della performance di una serie di paesi, primo fra tutti la Cina che nonostante detenesse già nel 2010 la più ampia quota di mercato ha registrato una crescita dell’export di materiali lapidei nel 2011 del 15,6%. Tale tasso risulta al di sopra della crescita della domanda mondiale con un conseguente ulteriore aumento della quota di mercato cinese che diventa pari al 33,3% nel 2011: un terzo dell’export mondiale. Aumenta la quota di mercato della Spagna grazie ad un aumento del valore dell’export del 9,4% e della Grecia per un aumento del 29%. L’Italia ha aumentato l’export nominale di materiali lapidei ma ad un tasso inferiore rispetto all’aumento della domanda globale quindi ha registrato una leggera perdita di quota di mercato, similmente a quanto fatto dalla Turchia. Il Brasile, inine, non risulta aver praticamente variato l’export di materiali lapidei non rispondendo così alle esigenze di una domanda di mercato internazionale crescente e riducendo la sua quota di mercato del 6,7%. In realtà tale risultato complessivo dell’export lapideo brasiliano deriva da un aumento del 7% dell’export di blocchi, quasi esclusivamente di granito, compensato però da un calo del valore dell’export nell’industria di lavorazione.
11
Tabella 2: La mappa della competitività internazionale sul mercato dei prodotti lapidei1 Quota di mercato 2010
Quota di mercato 2011
Var% 2011/2010
Cina
30,74
33,29
8,29
Italia
14,62
14,46
-1,1
Turchia
11,58
11,06
-4,46
Brasile
6,84
6,38
-6,73
India
10,39
9,73
-6,37
Spagna
5,11
5,24
2,5
Grecia
1,63
1,97
20,92
Portogallo
2,1
1,79
-14,7
Egitto
2,36
2,21
-6,37
Belgio
1,31
1,2
-8,67
Iran
1,52
1,04
-31,23
Paese
Nota: In Tabella sono riportati i paesi con una quota di mercato superiore all’1%. La quota di mercato è misurata come rapporto tra il valore dell’export di materiali lapidei del paese di riferimento e il valore dell’export totale a livello mondiale per l’anno di riferimento. Per India ed Egitto il dato è stimato sul valore 2010 Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
Nel resto del capitolo analizzeremo l’andamento dell’interscambio commerciale prima di blocchi e poi di lavorati, per concentrarci sull’industria del marmo nella sezione 3.1 e del granito nella sezione 3.2. Per commercio intendiamo la somma del valore dell’export e del valore dell’import di ciascun paese dichiarante e nell’analisi abbiamo considerato solo i paesi il cui commercio risulta superiore a 100 milioni di euro in almeno uno dei tre anni analizzati. Per quanto riguarda il commercio di marmo e granito in blocchi e lastre, i valori sono in aumento rispetto al 2010 per quasi tutti gli attori principali del mercato internazionale dei prodotti lapidei ad eccezione del Portogallo e dell’Iran. Se si confronta il valore attuale con il 2009 invece l’unico paese in calo è il Portogallo (vedi Tabella 3). Il Portogallo dal 2009 è al centro di una profonda recessione causata dal collasso della domanda estera e da pessime condizioni inanziarie che hanno colpito tutti i settori dell’economia tra cui l’industria lapidea. Il Portogallo, rispetto al 2010, ha infatti ridotto sia le importazioni (-23%) che le esportazioni (-12%) di materiali grezzi. Tra i principali mercati di sbocco dell’export, le esportazioni verso Germania si sono ridotte in termini di valore addirittura del 45%, passando da un valore di 3,5 milioni nel 2010 a meno di 2 milioni di euro nel 2011, quelle verso la Francia si sono ridotte del 26% e quelle verso la Cina del 17%. Anche l’export portoghese verso la Spagna, suo principale mercato di sbocco, si è ridotto anche se in modo più contenuto registrando un -2,7% e passando da un valore di 25,4 milioni di euro nel 2010 ad un valore di 24,7 milioni di euro nel 2011. L’Iran, invece, è stato assoggettato ad una serie di restrizioni commerciali volte a scongiurare il pericolo della proliferazione nucleare
1
12
Per prodotti lapidei si intende sempre marmo e granito grezzo e lavorato.
ma che alla ine hanno rallentato e depresso l’interscambio di tutte le merci anche a causa degli innumerevoli controlli a cui vengono sottoposte in sede doganale. Degna di nota la notevole crescita del valore dell’interscambio di materiale lapideo grezzo tra Singapore e il resto del mondo. Quest’ultimo nel 2011 ha importato dal resto del mondo blocchi e lastre di marmo e granito per un valore di 190 milioni di euro registrando rispetto al 2010 una variazione positiva del 145%. I principali paesi fornitori risultano la Malesia dalla quale arriva il 62% del totale importato, l’Indonesia e la Cina. Continuano a crescere anche le esportazioni di granito del Brasile, in particolare l’export di blocchi e lastre brasiliano verso il resto del mondo registra un valore nel 2011 pari a 177 milioni di euro (+7% rispetto al 2010). I principali mercati di sbocco sono, nell’ordine, la Cina e l’Italia. In Cina, il Brasile detiene una quota di mercato per questa categoria merceologica pari al 25%, seconda soltanto a quella dell’India dalla quale proviene circa la metà dell’import totale di granito grezzo cinese. Per l’Italia il Brasile risulta primo paese fornitore con una quota di mercato pari al 26%. Tabella 3: Il commercio internazionale di blocchi e lastre (marmo e granito), valori dell’interscambio in milioni di euro PAESI
2009
2010
2011
Var% 2011/2009
Var % 2011/2010
Cina
1010,5
1669,0
1739,8
72,2
4,25
Italia
480,2
569,8
582,6
21,3
2,24
Turchia
319,2
502,3
513,4
60,9
2,22
Spagna
265,1
290,0
310,9
17,3
7,20 139,23
Singapore
63,5
79,8
190,9
200,7
Brasile
101,8
175,4
188,4
85,0
7,44
Taiwan
95,1
149,2
171,6
80,4
15,03
Grecia
67,9
90,7
112,3
65,5
23,76
Portogallo
101,2
101,9
87,3
-13,7
-14,33
Iran
68,5
111,4
80,0
16,7
-28,20
Note: Per commercio si intende la somma dei valori dell’import e dell’export. Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore del commercio superiore a 100 milioni di euro. India ed Egitto non sono riportati in quanto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
La ripresa mondiale del settore rispetto al 2009 si dimostra consistente anche analizzando il valore dell’interscambio di lavorati. I paesi che presentano tassi di variazione 2011/2009 negativi sono soltanto la Corea del Sud, il Regno Unito, il Portogallo e la Grecia. Per tutti gli altri si registrano valori dell’interscambio superiori al 2009 anche se in alcuni casi, spesso riguardanti paesi dell’area euro, leggermente inferiori rispetto al 2010 (vedi Stati Uniti, Germania, Spagna, Canada, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Polonia). Notevole la crescita del valore dell’interscambio cinese e russo che rilette in buona misura la crescita economica di questi paesi. La Cina si è distinta nel 2011 con un valore dell’export di lavorati di 3,3 miliardi di euro in crescita del 16% rispetto al 2010. In particolare 2,3 miliardi di
13
euro (il 70% circa) deriva dall’export di lavorati in granito i cui principali mercati di sbocco2 sono nell’ordine, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Germania. In Russia nel 2011 sono cresciuti sia i consumi che gli investimenti anche grazie ad un livello eccezionalmente basso dell’inlazione (+6,1% nell’anno), gli investimenti in edilizia in particolare sono cresciuti del 5,1%. Anche l’import è cresciuto ad un tasso (+33,4% nel 2011) superiore rispetto a quello delle esportazioni (+30%) e l’ingresso della Federazione Russa nell’organizzazione mondiale del commercio nel dicembre 2011 fa prevedere aumenti dell’import ancora più rilevanti. Infatti, la Russia ha accettato di ridurre le tariffe doganali dal 10% al 7,8% a partire dalla seconda metà del 2012, la Duma ha sei mesi per ratiicare l’accordo, e la ulteriore riduzione dei dazi avverrà per tappe. Anche per quanto riguarda il settore lapideo la Russia ha importato lavorati per un valore di 161 milioni di euro registrando un +22% rispetto al 2010. Tuttavia, attualmente di questo ammontare il 43% in termini di valore proviene dal mercato cinese. Tabella 3.1: Il commercio internazionale di lavorati, valori dell’interscambio in milioni di euro PAESI
2009
2010
2011
Var % 2011/2009
Var % 2011/2010
Cina
2391,1
2906,7
3363,0
40,6
15,70
Stati Uniti
1188,7
1414,1
1383,2
16,4
-2,19
Italia
1107,5
1183,3
1238,2
11,8
4,64
Turchia
621,6
725,5
757,1
21,8
4,36
Giappone
520,0
544,4
569,0
9,4
4,52
Corea del Sud
570,6
619,0
563,7
-1,2
-8,93 -1,78
Brasile
366,7
510,1
501,0
36,6
Germania
358,8
387,9
382,6
6,7
-1,37
Spagna
326,4
342,4
334,5
2,5
-2,32
Canada
222,0
282,3
272,2
22,6
-3,58
Belgio
201,1
242,3
226,7
12,8
-6,40
Francia
184,3
201,6
192,0
4,2
-4,78
Regno Unito
185,7
189,5
165,0
-11,2
-12,94
Svizzera
149,5
147,9
164,1
9,8
10,98
Russia
86,6
132,9
161,5
86,6
21,52
Paesi Bassi
131,8
150,5
135,6
2,9
-9,90
Portogallo
158,1
138,7
131,3
-17,0
-5,37
Grecia
134,1
113,4
120,7
-10,0
6,46
Messico
100,3
109,9
117,1
16,7
6,57
Polonia
87,2
112,0
109,3
25,3
-2,41
Austria
93,4
100,5
108,9
16,6
8,30
Note: Per commercio si intende la somma dei valori dell’import e dell’export. Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore del commercio superiore o uguale a 100 milioni di euro. India ed Egitto non sono riportati in quanto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM 2
14
Sono qui definiti principali mercati di sbocco quelli verso i quali il valore dell’export è superiore ai 100 milioni di euro.
3.1 IL MARMO Nel 2011, il paese maggiormente specializzato nell’estrazione, lavorazione e commercializzazione internazionale del marmo secondo l’indice di specializzazione3 da noi calcolato è la Turchia (il 96,4% dell’export di materiali lapidei del paese è costituito da materiali calcarei) seguita da Grecia (indice di specializzazione pari al 95,3%) e Messico (87,6%). La Figura 1 mostra tuttavia che tra i principali produttori ed esportatori di marmo sono da annoverare anche, in ordine di importanza, Iran, Spagna, Italia, Slovenia. Figura 1: Marmo: Indice di specializzazione – Incidenza percentuale dell’export di marmo (grezzo e lavorato) sul valore totale dell’export di materiali lapidei 2011
Note: i paesi per i quali sono riportati i dati hanno riportato un valore dell’export di materiali lapidei nel 2011 superiore o uguale a 15 milioni di euro. India ed Egitto non sono riportati in quanto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
Nel 2011, la Turchia è anche il primo paese esportatore di marmo in termini assoluti con un valore dell’export di circa 1,1 miliardi di euro, seguita a breve distanza dalla Cina e dall’Italia in terza posizione con 892 milioni di euro di esportato. Rispetto al 2009, nuovamente tutti i paesi registrano una crescita dell’export di marmo ad eccezione del Portogallo dove l’export di marmo è in costante calo (vedi Tabella 4). Per quanto riguarda l’import, la Cina è il primo paese importatore di marmo con un import nel 2011 del valore di 1,2 miliardi di euro cresciuto rispetto al 2009 del 92% (vedi Tabella 5). Gli Stati Uniti si attestano in seconda posizione anche se il valore medio unitario dell’import statunitense è pari a 562 euro a tonnellata contro i 130 euro di quello cinese.
3 L’indice di specializzazione è calcolato come rapporto tra il valore dell’export di marmo grezzo e lavorato e il valore dell’export totale di materiali lapidei, per 100.
15
Tabella 4: Export di marmo (grezzo e lavorato) 2009-2011 in milioni di euro PAESI
2009
2010
2011
Var % 2011/2009
Var % 2011/2010
Turchia
803,0
1062,0
1078,7
34,33
1,57
Cina
625,2
876,1
1023,6
63,71
16,84
Italia
731,1
835,6
891,8
21,97
6,72
Spagna
313,9
356,1
389,7
24,15
9,45
Grecia
128,7
144,5
189,4
47,22
31,13
Portogallo
138,0
117,2
104,5
-24,26
-10,87
Iran
82,8
126,5
90,2
8,89
-28,72
Note: Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore dell’export superiore o uguale a 100 milioni di euro. India ed Egitto non sono riportati in quanto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011 Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
Tabella 5: Import di marmo (grezzo e lavorato) 2009-2011 in milioni di euro PAESI
2009
2010
2011
Var % 2011/2009
Var % 2011/2010
Cina
612,3
1125,5
1176,3
92,11
4,51
Stati Uniti
449,2
470,3
478,5
6,54
1,75
Corea del Sud
153,5
158,5
124,1
-19,18
-21,70
Italia
92,0
107,4
94,9
3,22
-11,61
Note: Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore dell’import superiore o uguale a 100 milioni di euro. India ed Egitto non sono riportati in quanto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
16
IL COMMERCIO DEL MARMO IN BLOCCHI E LASTRE
Il commercio di marmo in blocchi e lastre nel 2011 si è attestato a 3,1 miliardi di euro in crescita rispetto al 2010 del 3,4%4. Il primo paese importatore di marmo grezzo in assoluto è la Cina con un quantitativo nel 2011 pari a 9 milioni di tonnellate in crescita rispetto al 2010 del 7% (vedi Tabella 6) . Nella Figura 2 sono rappresentati i paesi che hanno effettuato un import nel 2011 superiore alle 30.000 tonnellate, i paesi al di sopra della diagonale (bisettrice) hanno aumentato il loro import rispetto al 2010, viceversa i paesi al di sotto della diagonale. Inine, l’area dei simboli è proporzionale al valore medio unitario (v.m.u.) dell’import 2011. Ciò che emerge è che, escludendo la Cina che appare come un outlier e si sarebbe posizionata all’estrema destra del graico schiacciando a sinistra tutti gli altri paesi; Indonesia, Taiwan, Giordania e Algeria hanno aumentato considerevolmente l’importato, inoltre come emerge dalla Tabella 6 il loro import è in costante crescita dal 2009. Taiwan, se si esclude l’India, è il terzo paese per import di marmo grezzo nel 2011 con 270 mila tonnellate acquistate da Cina, Italia e Turchia. La Giordania si rivolge invece solo a Italia e Turchia mentre l’Algeria acquista marmo quasi unicamente dall’Italia. Inine l’Indonesia, oltre ad aver importato oltre 65 mila tonnellate di marmo grezzo nel 2011, appare anche un paese di una certa rilevanza per quanto riguarda l’export poiché nel 2011 ha esportato marmo grezzo per un ammontare di oltre 188 mila tonnellate (vedi Tabella 7) in crescita rispetto al 2010 del 26%. L’Indonesia sta quindi investendo in maniera massiccia in questo settore e ci aspettiamo che negli anni a venire diventerà un attore particolarmente interessante sul mercato internazionale del marmo anche grazie a una massiccia crescita economica e ad una stabilità politica che contribuiscono a rafforzare la iducia dei mercati internazionali nel proseguimento di tale sviluppo nel medio-lungo termine.
4 Il dato è di stima perché per i paesi che non hanno ancora reso disponibile il dato 2011 (India, Egitto ed Emirati Arabi) è stato assegnato il valore 2010.
17
Tabella 6: Import di marmo in blocchi e lastre (in tonnellate) – primi 15 paesi 2011 Paese
2009
2010
2011
Var % 2010/2011
Cina
5.059.821
8.418.723
9.004.804
6,96
India
317.845
421.562
nd
nd
Italia
403.242
427.201
351.493
-17,72 11,96
Taiwan
172.838
241.233
270.091
Giordania
128.092
141.787
153.677
8,39
Algeria
98.548
110.963
133.487
20,30
Grecia
198.563
141.077
116.967
-17,09
Indonesia
36.923
52.039
65.521
25,91
Spagna
93.213
50.657
49.875
-1,54
Thailandia
39.806
45.010
49.532
10,05
Emirati Arabi Uniti
64.746
39.122
nd
nd
Singapore
29.882
30.894
27.195
-11,97
Germania
39.320
34.941
26.666
-23,68
Malaysia
24.645
42.924
25.902
-39,66
Paesi Bassi
38.636
31.317
25.165
-19,64
Nota: India ed Egitto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
18
Figura 2: Andamento del commercio di marmo in blocchi e lastre 2011/2010 (quantità importate dai vari paesi in migliaia di tonnellate). L’area dei simboli è proporzionale all’ammontare del v.mu. all’import 2011.
Nota: Sono rappresentati solo i paesi che hanno registrato un import 2011 di marmo in blocchi e lastre superiore alle 30 mila tonnellate. La Cina non è considerata perché outlier. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
19
Tabella 7: Export di marmo in blocchi e lastre (in tonnellate) – primi 15 paesi 2011 Paese
2009
2010
2011
Var % 2010/2011 4,86
Turchia
2.931.156
4.259.704
4.466.683
Egitto
1.341.823
1.954.621
nd
nd
Italia
1.075.010
1.321.127
1.287.498
-2,55
Spagna
731.548
1.017.803
1.204.147
18,31
Iran
542.137
831.244
610.185
-26,59
Grecia
233.087
411.567
469.279
14,02
Portogallo
304.939
280.423
238.103
-15,09 4,07
Croazia
112.125
209.486
218.022
India
175.272
207.570
nd
nd
Indonesia
106.721
149.786
188.384
25,77 49,92
Germania
71.487
125.579
188.267
Cina
62.131
79.158
83.715
5,76
Messico
34.585
53.954
60.217
11,61
Marocco
45.540
42.132
28.592
-32,14
Francia
12.402
27.086
21.260
-21,51
Nota: India ed Egitto non hanno reso ancora disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM Il principale esportatore invece è la Turchia con 4,4 milioni di tonnellate nel 2011. Seconda, se si esclude l’Egitto, l’Italia con 1,3 milioni di tonnellate di marmo in blocchi e lastre esportate nel 2011 in calo del 2,5% rispetto al 2010. Buono invece l’andamento dell’export spagnolo che segna un +18,3% rispetto al 2010 (vedi Tabella 7).
20
L’ INDUSTRIA DI LAVORAZIONE DEL MARMO
Il commercio di marmo lavorato nel 2011 ha raggiunto un valore di 4,6 miliardi di euro5 in crescita rispetto al 2010 del 4,6%. Il principale paese importatore sono gli Stati Uniti che nel 2011 hanno importato 845 mila tonnellate di lavorati in marmo registrando una crescita rispetto al 2010 del 4,3% (vedi Tabella 8). In seconda posizione, se escludiamo gli Emirati Arabi Uniti che non hanno ancora reso disponibile il dato 2011, troviamo invece la Corea del Sud le cui importazioni tuttavia sono fortemente calate sia in volume che in valore. Nel graico in Figura 3 sono rappresentati i principali paesi importatori di marmo lavorato, in particolare quelli che nel 2011 ne hanno importato più di 30.000 tonnellate. Stati Uniti e Corea del Sud non sono stati inseriti in quanto si comportano come outliers rispetto agli altri paesi avendo riportato un import molto superiore. Sull’asse orizzontale si misurano i quantitativi importati da ciascun paese nel 2010 (in migliaia di tonnellate) e sull’asse verticale quelli registrati nel 2011. La retta diagonale è la bisettrice e, nuovamente, i paesi che ne sono al di sopra hanno registrato un aumento dell’import tanto maggiore quanto maggiore è la distanza da essa. L’area dei simboli rilette ancora una volta il valore medio unitario dei lavorati in marmo importati nel 2011. Russia e Belgio sono i paesi che hanno registrato un aumento dell’import maggiore pari rispettivamente al 25,4% e al 22,4% (vedi Tabella 8). La Russia inoltre ha acquistato lavorati di pregio con un valore medio unitario pari a 762 euro a tonnellata, il più alto tra i paesi considerati, come si vede dalle dimensioni della “bolla” che rappresenta il paese nel graico in Figura 3. Cresce anche la domanda di lavorati in marmo di Marocco, Francia, Messico e Brasile. Il Brasile, in particolare, ha registrato un importante incremento dell’import di lavorati di marmo pari al 8,3% rispetto al 2010 per un totale importato di quasi 69 mila tonnellate acquistate prevalentemente da Italia e Spagna. Anche la Francia con una importazione di 105 mila tonnellate di lavorati ha registrato un +6,1% rispetto al 2010, incremento dovuto in particolar modo ad un aumento delle quantità acquistate dalla Turchia.
5
Il dato è di stima in quanto per i paesi che non hanno ancora reso disponibili i dati 2011 è stato considerato il dato 2010.
21
Tabella 8: Importazioni di marmo lavorato (in tonnellate) – primi 15 paesi per export 2011
Paese
2009
2010
2011
Var % 2011/2010 4,34
Stati Uniti
752.030
810.160
845.355
Emirati Arabi Uniti
257.907
257.642
nd
nd
Corea del Sud
323.813
293.695
243.924
-16,95
Marocco
138.332
126.136
129.859
2,95
Belgio
82.441
97.325
119.122
22,40
Francia
73.806
99.367
105.459
6,13
Regno Unito
88.222
81.350
81.796
0,55
Russia
58.432
65.012
81.539
25,42
India
66.327
80.694
nd
nd
Italia
75.101
85.429
80.372
-5,92
Messico
68.194
72.545
75.002
3,39
Hong Kong
81.221
86.764
74.290
-14,38
Brasile
48.324
63.641
68.903
8,27
Germania
58.192
58.073
56.773
-2,24
Spagna
52.056
54.129
41.983
-22,44
Nota: Emirati Arabi Uniti, Canada, Australia, India e Egitto non hanno ancora reso disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
I principali paesi esportatori di lavorati in marmo nel 2011, escludendo quelli che non hanno ancora reso disponibile il dato, sono nell’ordine: Cina e Turchia seguiti a distanza dall’Italia, anche se quest’ultima risulta in seconda posizione se si parla di valore dell’esportato invece che di quantità dato il v.m.u. più elevato del lavorato italiano rispetto a quello turco. La Cina, nel 2011, ha esportato lavorati in marmo per un totale di quasi due milioni di tonnellate e un valore di oltre un miliardo di euro in crescita rispetto al 2010 del 8,5% in quantità e di quasi il 17% in valore. I lavorati cinesi hanno inondato in particolar modo il mercato coreano dove si sono riversate 541 mila tonnellate, ma anche quello statunitense. Gli Stati Uniti, nel 2011, hanno infatti acquistato lavorati in marmo cinesi per un valore di 120 milioni di euro con una crescita in valore rispetto al 2010 del 44,5%.
22
Figura 3: Andamento del commercio di marmo lavorato (quantità importate dai vari paesi in migliaia di tonnellate) – La dimensione dei simboli è proporzionale al valore medio unitario dell’import 2011
Nota: Paesi che hanno registrato un import di lavorati superiore a 30.000 tonnellate. Emirati Arabi Uniti, Canada, Australia, India e Egitto non sono considerati in quanto non hanno ancora reso disponibili i dati 2011. Stati Uniti e Corea del Sud non sono rappresentati in quanto principali importatori e outliers rispetto agli altri paesi nel graico. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
23
Tabella 9: Esportazioni di marmo lavorato (in tonnellate) – primi 15 paesi per export 2011 Paese
2009
2010
2011
Var % 2011/2010
Cina
1.370.096
1.805.577
1.958.370
8,46
Turchia
1.392.664
1.589.045
1.684.611
6,01
Italia
834.851
869.081
836.658
3,73
Spagna
261.039
294.143
307.727
4,62
Messico
171.037
187.211
163.488
-12,67
Portogallo
190.044
157.434
136.158
-13,51 16,49
Grecia
99.167
114.432
133.305
India
84.186
111.012
nd
nd
Stati Uniti
74.763
84.850
102.673
21,01
Filippine
17.511
31.121
41.180
32,32
Iran
49.114
46.750
40.673
-13,00
Indonesia
27.925
38.604
35.861
-7,11
Belgio
28.870
27.187
23.882
-12,16
Egitto
135.821
20.779
nd
nd
Perù
17.307
18.736
19.339
3,22
Nota: Emirati Arabi Uniti, Canada, Australia, India e Egitto non hanno ancora reso disponibili i dati 2011. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
24
3.2 IL GRANITO Nel 2011 il paese maggiormente specializzato nell’estrazione ed esportazione di granito secondo il nostro indice di specializzazione è la Finlandia6 che esporta praticamente solo granito, seguita da Ucraina, Giappone , Norvegia, Brasile e Sud Africa (vedi Figura 4). Tutti questi paesi hanno effettuato un export di prodotti lapidei nel 2011 del valore superiore a 15 milioni di euro, per il 99% realizzato grazie alle esportazioni di granito.
Figura 4: Granito: Indice di specializzazione – Incidenza percentuale dell’export di granito (grezzo e lavorato) sul valore totale dell’export di materiali lapidei 2011
Note: i paesi per i quali sono riportati i dati hanno riportato un valore dell’export di materiali lapidei nel 2011 superiore o uguale a 15 milioni di euro.L’India non risulta colorata in quanto non ha ancora reso disponibili le statistiche del commercio estero per l’anno 2011.
6 Una quota considerevole della produzione di granito finlandese viene esportata, come i colori rosso e marrone, poco diffusi negli altri paesi.
25
Il primo paese esportatore di granito (grezzo e lavorato) nel 2011 è stata tuttavia la Cina, con un valore delle esportazioni pari a 2,3 miliardi di euro, seguita da Brasile (640 milioni di euro nel 2011) e Italia (570 milioni).
Tabella 10: Export di granito (blocchi e lavorati) 2009-2011 – in milioni di euro paese
2009
2010
2011
var % 2011/2010
Cina
1.769
2.035
2.343
15,15
Brasile
440
644
640
-0,56
Italia
536
548
570
3,97
India
742
932
nd
nd
Spagna
125
128
138
7,93
Belgio
95
107
106
-0,58
Note: Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore dell’export superiore o uguale a 100 milioni di euro. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
I principali importatori di granito invece sono: in termini di valore gli Stati Uniti con un import complessivo di granito nel 2011 del valore di 869 milioni di euro, seguiti da Cina e Giappone. Gli Stati Uniti però scendono in quinta posizione se si considera l’import in termini di quantità in quanto nel 2011 hanno importato “solamente” 1,7 milioni di tonnellate di granito contro gli oltre 17 milioni importati da Singapore, primo in classiica, di cui 12 milioni acquistati dalla Malesia7 o i 3,7 milioni di tonnellate importate dalla Cina, in seconda posizione. La ragione risiede ovviamente nel fatto che gli Stati Uniti acquistano generalmente materiali di alto prestigio con valore medio unitario molto più elevato rispetto a quelli acquistati da altri paesi.
7 La forte crescita delle importazioni di Singapore (vedi Tabella 11) potrebbe essere dovuta a problemi di codifica del materiale importato come spesso si riscontra per i dati commerciali relativi al granito (in particolare in blocchi e lastre). Mentre è più complicato far ricadere nella voce marmo materiali diversi da esso è spesso stata riscontrata la tendenza ad utilizzare la voce “granito” per classificare materiali lapidei altrimenti difficilmente classificabili. Il dato dichiarato dalla Malesia relativo all’export di granito verso Singapore, inoltre, non coincide con il dato dichiarato da Singapore in Import suggerendo ulteriore cautela nella lettura del dato.
26
Tabella 11: Import di granito (blocchi e lavorati) 2009-2011 – in milioni di euro Paese
2009
2010
2011
var % 2011/2010
Stati Uniti
714
912
869
-4,7%
Cina
395
539
560
3,8%
Giappone
499
522
545
4,4%
Corea del Sud
418
462
441
-4,7%
Germania
285
319
313
-1,9%
Italia
228
262
264
0,8%
Singapore
71
80
199
149,3%
Regno Unito
165
178
162
-8,7%
Belgio
138
166
161
-2,9%
Svizzera
126
129
146
13,1%
Canada
109
147
139
-5,4%
Turchia
98
119
137
14,9%
Francia
122
140
134
-4,9%
Taiwan
74
106
122
15,6%
Polonia
103
121
121
-0,7%
Russia
58
87
106
22,5%
Paesi Bassi
96
104
101
-3,2%
Spagna
105
104
82
-21,2%
Note: Sono stati selezionati i paesi che hanno riportato in almeno uno dei 3 anni considerati un valore dell’import superiore o uguale a 100 milioni di euro. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
In forte crescita le importazioni della Federazione Russa che si attestano nel 2011 ad un valore di 106 milioni di euro in crescita del 22,5% rispetto al 2010 (vedi Tabella 11).
27
IL COMMERCIO DEL GRANITO IN BLOCCHI E LASTRE
Il commercio8 di granito in blocchi e lastre si è attestato nel 2011 ad un valore di 2,5 miliardi di euro9 in crescita rispetto al 2010 dell’8,2%. Il primo paese importatore in termini di quantità risulta essere Singapore che ha dichiarato nel 2011 un import di oltre 17 milioni di tonnellate di granito grezzo, in crescita rispetto al 2010 di quasi il 250% (vedi Tabella 12). Tuttavia, il dato non risulta totalmente attendibile in quanto gli acquisti risultano effettuati quasi completamente dalla Malesia, ma la Malesia non dichiara di esportare altrettanto verso Singapore, nonostante sia il suo principale mercato di sbocco. Cresce anche l’import di granito grezzo effettuato dalla Cina, secondo paese importatore in termini di quantità ma primo in valore. L’import della Cina risulta pari nel 2011 a 3,7 milioni di tonnellate in crescita rispetto al 2010 del 5,7%. Interessante, inoltre, la crescita dell’import russo (+258,4% rispetto al 2010) e Lettone (+174,8%). In forte calo invece l’import spagnolo che con 330 mila tonnellate importate nel 2011 ha ridotto gli acquisti di blocchi di granito del 21% rispetto all’anno precedente. L’Italia è il quarto paese importatore se si considerano i quantitativi importati ma il secondo in termini di valore con oltre 192 milioni di euro spesi nel 2011 per l’acquisto di granito in blocchi e lastre; un valore tuttavia in calo rispetto all’anno precedente dello 0,7% . Tabella 12: Importazioni di granito in blocchi e lastre (in tonnellate) – primi 15 paesi 2011 PAESE
2009
2010
2011
Var % 2011/2010 249,65
Singapore
3.640.029
4.912.984
17.178.382
Cina
2.815.556
3.533.359
3.733.848
5,67
Taiwan
693.692
1.018.869
1.680.321
64,92
Italia
784.322
882.850
867.431
-1,75
Polonia
241.560
225.837
373.766
65,50 -19,34
Danimarca
511.547
458.038
369.446
Regno Unito
408.275
337.343
345.090
2,30
Spagna
445.948
420.578
330.187
-21,49
Francia
292.123
299.456
321.576
7,39
Germania
166.237
219.661
291.569
32,74
Russia
30.302
78.181
280.192
258,39
Lettonia
18.010
89.473
245.850
174,78
Thailandia
154.747
407.288
193.679
-52,45
Svizzera
151.995
182.878
190.010
3,90
Belgio
149.218
148.824
188.435
26,62
Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM Il graico in Figura 5 riporta paesi che hanno effettuato nel 2011 un ammontare di import superiore 8
Per commercio si intende la somma dei valori delle esportazioni e delle importazioni per l’anno di riferimento. Il dato è di stima perché per ai paesi che non hanno ancora reso disponibile il dato 2011 (India, Egitto ed Emirati Arabi) è stato assegnato il valore 2010. 9
28
a 50 mila tonnellate (sono tuttavia esclusi dal graico Singapore, Cina, Taiwan e Italia in quanto outliers). Nuovamente i paesi al di sopra della diagonale hanno aumentato l’import di granito grezzo rispetto al 2010 e la dimensione delle “bolle” è proporzionale al valore medio unitario (per tonnellata) del materiale importato. Come si può osservare la forte crescita dell’import russo e lettone si riscontra, per il granito, soprattutto nei quantitativi mentre risulta inferiore nei valori anche se comunque ragguardevole. Il v.m.u dell’ import russo è pari a 27 euro a tonnellata mentre quello dell’import di granito lettone è ancora più basso. Un interessante mercato di sbocco per il granito grezzo sembra invece essere quello polacco. La Polonia ha aumentato l’import di blocchi del 65,5% nel 2011 rispetto all’anno precedente per un totale di 374 mila tonnellate. Inoltre il valore medio unitario del materiale acquistato da questo paese è abbastanza alto (111,6 euro a tonnellata) ma in calo rispetto all’anno precedente del 37%. I valori medi unitari più alti, se si esclude l’Italia, al primo posto, che acquista materiali silicei del valore di 222 euro a tonnellata, si riscontrano nelle importazioni di Paesi Bassi che tuttavia presentano una crescita modesta delle importazioni, e del Portogallo che invece ha aumentato l’import di granito grezzo sia in termini di quantità che di valore. In calo invece l’import di Stati Uniti e Spagna. Quest’ultima in particolare ha ridotto l’import di blocchi e lastre di granito del 21,5% in quantità e del 6,7% in valore registrando tuttavia un valore medio unitario dell’import pari a 157,8 euro a tonnellata in crescita del 19% rispetto al 2010.
29
Figura 5: Andamento del commercio di granito in blocchi e lastre 2010-2011 (quantità importate dai vari paesi in migliaia di tonnellate). L’area dei simboli è proporzionale al valore medio unitario all’import 2011
Nota: Singapore, Cina, Taiwan e Italia non sono riportati in quanto outliers. Sono rappresentati i paesi con un ammontare di import 2011 superiore a 50 mila tonnellate. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
L’export di granito in blocchi e lastre mondiale 2011 è pari a 14,4 milioni di tonnellate10 in crescita rispetto al 2010 del 23%. Il principale paese esportatore nel 2010 era l’India che movimentava 3,4 milioni di tonnellate di granito in blocchi e lastre ma purtroppo il dato per l’anno 2011 non è ancora disponibile. In forte crescita l’export dell’Indonesia11, secondo paese per quantità esportate anche se di valore medio unitario molto basso, e della Cina. Quest’ultima in particolare nel 2011 ha più che raddoppiato l’export di granito grezzo. In leggero calo invece l’export Brasiliano. Molto buona la performance dei paesi scandinavi, ma si rivela particolarmente interessante l’andamento delle
10 11
30
Il dato è una stima in quanto per alcuni paesi i dati non sono ancora stati resi disponibili e si è considerato il valore del 2010. L’export indonesiano di granito è diretto quasi completamente verso Singapore.
esportazioni di granito turche in aumento nel 2011 del 15,4% arrivando a toccare un totale di circa 285 mila tonnellate12. La Turchia sta infatti notevolmente aumentando le importazioni di granito quindi l’aumento dell’export non è dovuto all’apertura di nuove cave ma alla redistribuzione di parte dell’importato soprattutto alla Federazione Russa.
Tabella 13: Export di granito in blocchi e lastre (in tonnellate) – Primi 15 paesi 2011 PAESE
2009
2010
2011
Var % 2011/2010
India
3.107.941
3.466.111
Nd
nd
Indonesia
2.035.349
2.175.337
3.316.830
52,47 118,39
Cina
361.059
566.176
1.236.451
Brasile
785.576
1.182.059
1.180.951
-0,09
Norvegia
479.362
632.706
997.506
57,66 250,28
Svezia
202.115
229.344
803.345
Turchia
175.011
247.634
285.836
15,43
Finlandia
208.300
308.752
412.307
33,54
Sudafrica
352.341
389.945
384.203
-1,47
Spagna
215.251
294.808
261.458
-11,31
Malaysia
1.305.728
633.016
224.485
-64,54
Portogallo
277.260
203.847
200.490
-1,65
Italia
161.702
175.111
161.745
-7,63
Germania
320.705
230.776
153.545
-33,47
Francia
34.148
44.805
153.376
242,32
Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
12 Il dato riportato per la Turchia non è, come per gli altri paesi, quello dichiarato da quest’ultima (oltre 500 mila tonnellate), ma la somma di quanto tutti i paesi hanno dichiarato di importare di granito in blocchi e lastre dal mercato turco. Tale modifica è stata fatta in quanto quest’ultimo dato risultava più credibile sulla base dei dati storici.
31
L’INDUSTRIA DI LAVORAZIONE DEL GRANITO
Il commercio di lavorati in granito ha raggiunto un valore13 nel 2011 di 8,7 miliardi di euro registrando una crescita rispetto al 2010 del 4%. Il primo paese importatore è la Corea del Sud che nel 2011 ha importato 2,2 milioni di tonnellate di lavorati seguita dagli Stati Uniti con 1,5 milioni e la Germania con 0,8 milioni. L’import tedesco di granito lavorato sta aumentando costantemente dal 2009 e ha superato per la prima volta nel 2011 le 800 mila tonnellate registrando una crescita rispetto al 2010 del 6,6%. Il primo paese fornitore della Germania è la Cina dalla quale importa il 63% dell’import totale in quantità (il 39% se si considerano i valori). In seconda posizione troviamo l’Italia che nel 2011 ha esportato sul mercato tedesco 130 mila tonnellate di lavorati in granito per un valore di 108 milioni di euro ( il 37% del valore totale dell’import tedesco). Degno di nota è l’aumento delle quantità importate di lavorati in granito del Canada nel 2011 pari al 171%, tuttavia l’import canadese risulta in diminuzione se si considerano i valori. I principali mercati di approvvigionamento per il mercato Canadese sono, infatti, Cina, Brasile e India ed i lavorati importati da questi paesi hanno un valore medio unitario che mediamente non supera i 200 euro a tonnellata. Inoltre poiché il Canada fa parte di una zona di libero scambio con gli Stati Uniti non è chiaro quanto di questo incremento dell’import sia dovuto ad una crescita del mercato interno.
Tabella 14: Importazioni di lavorati in granito (in tonnellate) – primi 15 paesi 2011 PAESE
2009
2010
2011
Var % 2011/2010
Corea del Sud
2.351.102
2.298.475
2.207.546
-3,96
Stati Uniti
1.335.857
1.795.836
1.528.383
-14,89
Germania
695.385
764.377
815.062
6,63
Giappone
874.660
833.981
811.285
-2,72
Canada
231.523
197.665
535.367
170,85
Belgio
369.199
447.131
400.468
-10,44
Turchia
225.297
268.402
327.526
22,03
Paesi Bassi
189.284
212.506
288.103
35,57
Russia
154.095
217.516
286.732
31,82
Polonia
157.509
211.992
246.632
16,34 -7,04
Taiwan
204.649
234.626
218.103
Emirati Arabi Uniti
346.251
305.943
nd
nd
Francia
159.310
177.906
193.442
8,73
Italia
159.379
158.335
174.909
10,47
Austria
143.722
154.271
161.763
4,86
Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
13 Per commercio si intende la somma dell’import e dell’export. Il valore è stimato in quanto per alcuni paesi i dati non sono ancora stati resi disponibili e si è considerato il valore 2010.
32
Il graico in Figura 6 mostra l’andamento del commercio di lavorati in granito tra il 2010 e il 2011. I peasi rappresentati nel graico sono quelli che nel 2011 hanno registrato un import superiore a 100 mila tonnellate. Sull’asse delle ascisse si misura l’import di lavorati 2010 in migliaia di tonnellate, sull’asse delle ordinate troviamo invece l’import 2011. I paesi al di sopra della diagonale hanno quindi aumentato il loro import, viceversa i paesi al di sotto. L’area delle “bolle” ancora una volta rappresenta il valore medio unitario (euro per tonnellata) dell’import 2011. Come si nota nel graico i paesi ad importare lavorati in granito di maggior pregio (con un v.m.u. più elevato) sono nell’ordine Svizzera, Regno Unito e Giappone. Tuttavia mentre l’import di Svizzera e Giappone rimane pressoché costante rispetto al 2010, l’import effettuato dal Regno Unito risulta in forte calo. Il Regno Unito ha infatti importato 143 mila tonnellate di lavorati in granito in calo del 21% rispetto al 2010.
Figura 6: Andamento del commercio di lavorati in granito 2010-2011 (quantità importate dai vari paesi in migliaia di tonnellate). L’area dei simboli è proporzionale al valore medio unitario all’import 2011
Nota: Paesi con un import 2011 maggiore di 100.000 tonnellate. Corea del Sud e Stati Uniti non sono rappresentati in quanto outliers. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
33
Regina indiscussa dell’export di granito lavorato è ormai da anni la Cina che nel 2011 ha esportato oltre 8 milioni di tonnellate di lavorati in granito per un valore di 2,3 miliardi di euro, quasi la metà del valore dell’export mondiale. Anche l’India e il Brasile rivestono un ruolo di tutto rispetto nell’export di lavorati ma se parliamo di valori l’Italia si colloca in seconda posizione, se non si considera l’India che non ha ancora reso disponibili i dati 2011. Nel 2011 l’Italia si aggiudica con un valore dell’export di 532 milioni di euro una quota di mercato pari all’11% (Vedi Figura 7) e il valore medio unitario dei prodotti Italiani è oltre tre volte quello cinese e risulta in crescita rispetto al 2010 del 4%
Tabella 15: Esportazioni di lavorati in granito (in tonnellate) – primi 15 paesi 2011 2009
2010
2011
Var % 2011/2010
Cina
7.846.525
8.263.214
8.351.510
1,07
India
950.811
1.230.167
ND
ND
Brasile
606.853
773.510
757.049
-2,13
Italia
584.453
609.171
613.520
0,71
Giordania
219.873
241.078
243.114
0,84
Spagna
189.237
220.830
238.359
7,94
Grecia
211.702
206.356
192.581
-6,68
Paesi Bassi
90.144
126.788
177.344
39,87
Belgio
147.887
152.910
164.485
7,57
Messico
135.599
133.481
108.754
-18,52
Portogallo
103.795
88.093
96.338
9,36
Indonesia
48.728
80.942
92.620
14,43
PAESE
Stati Uniti
98.903
95.682
84.818
-11,35
Germania
58.846
57.569
62.767
9,03
Turchia
56.607
55.819
54.591
-2,2
Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
34
Figura 7: Quote di mercato per l’export di granito lavorato 2011 (dati in valore)
Nota: Il dato dell’India è di stima sulla base del dato 2010, in quanto il dato 2011 non è ancora disponibile. Fonte: Istituti di statistica e doganali dei singoli paesi, elaborazione IMM
35
4. SETTORE LAPIDEO ITALIANO 4.1 IL COMMERCIO ITALIANO DI MATERIALI LAPIDEI 2011
Nel corso dell’anno 2011, l’Italia è stata particolarmente coinvolta dalla crisi a causa dell’elevato livello del debito pubblico e della particolare propensione all’export delle imprese che rende l’attività economica italiana fortemente dipendente dall’andamento del commercio internazionale e quindi dall’andamento dell’economia mondiale. Tuttavia, nel settore lapideo italiano, come in molti altri settori, le esportazioni hanno continuato per tutto l’anno a fornire il principale sostegno alla crescita, sfruttando il graduale aumento di competitività dovuto al deprezzamento dell’euro, mentre la domanda interna è rimasta debole.
EXPORT ITALIANO Nel 2011, l’Italia ha esportato oltre 4 milioni di tonnellate di materiali lapidei per un valore di 1,6 miliardi di euro (vedi Tabella 1) registrando un calo nelle quantità esportate del 3,2% ma un incremento nei valori del 4,3%. La voce di maggior importanza nell’export di materiali lapidei italiano è stata quella dei lavorati in marmo che costituiscono, nel 2011, il 42% del valore totale. Anche per questa voce si registra un calo delle quantità del 3,7% rispetto al 2010 ma un aumento del valore dell’export del 1,9% per un totale nel 2011 di circa 693 milioni di euro. La seconda voce di maggiore importanza in termini di valore è stata quella dei graniti lavorati che a differenza di tutte le altre, a parte l’ardesia grezza, registra sia un aumento delle export in quantità (+0,7%), sia un incremento dell’export in valore (+4,7%) per un totale nel 2011 di circa 532 milioni di euro. Molto buono inine l’andamento dei valori dell’export di marmo in blocchi e lastre che passa dai 260 milioni del 2010, ai 288 milioni del 2011, segnando un +11%.
37
Tabella 1: Esportazioni italiane di materiali lapidei verso il resto del mondo 2010-2011 ITALIA TUTTI I PAESI
EXPORT 2010
2011
diff. % 2011/2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn
Euro
Tonn
Euro
% Q.ta’
% Val.
MARMO BLOCCHI E LASTRE
1.321.127
259.888.087
1.287.498
288.342.368
-2,55
10,95
GRANITO BLOCCHI E LASTRE
175.111
41.765.895
161.745
39.468.685
-7,63
-5,5
MARMO LAVORATI
869.081
679.830.008
836.658
692.897.488
-3,73
1,92
GRANITO LAVORATI
609.171
507.745.356
613.520
531.749.918
0,71
4,73
ALTRE PIETRE LAVORATI
159.820
32.320.860
152.534
34.872.419
-4,56
7,89
3.134.310
1.521.550.206
3.051.955
1.587.330.878
-2,63
4,32
996.399
50.685.655
944.707
51.910.374
-5,19
2,42
4.130.709
1.572.235.861
3.996.662
1.639.241.252
-3,25
4,26
SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA
2.613
1.508.632
3.928
1.993.638
50,34
32,15
ARDESIA LAVORATA
10.200
6.895.993
9.491
6.712.894
-6,95
-2,66
945
596.251
861
608.587
-8,91
2,07
4.144.467
1.581.236.737
4.010.942
1.648.556.371
-3,22
4,26
PIETRA POMICE Totale
Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM Ha inluito in maniera decisa sull’export italiano la contrazione della domanda da parte di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, come la Libia, Tunisia, Egitto, particolarmente colpiti dai disordini legati alla “Primavera Araba”, mentre verso Algeria e Marocco le esportazioni sono aumentate sia in termini di quantità che di valore arrivando a rappresentare da sole il 53% dell’export lapideo verso l’intera area (il 66% se si parla di valori). L’intera area Nord-Africana, tradizionale mercato per blocchi e granulati in marmo, ha fatto registrare un calo complessivo dell’export italiano relativo alle voci di maggior pregio del -31,8% in termini di quantità passando da 567.625 tonnellate nel 2010 a 387.024 nel 2011 e un calo del -24,7% in valore, passando da oltre 95 milioni di euro nel 2010 a 72 milioni nel 2011 (vedi Tabella 2).
38
Tabella 2: Export italiano verso il Nord Africa 2010-2011 ITALIA AFRICA SETTENTRIONALE
EXPORT 2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
2011
diff. % 2011/2010 % Q.ta’
% Val.
MARMO BLOCCHI E LASTRE
431.113
46.308.007
295.335
36.008.797
-31,49
-22,24
GRANITO BLOCCHI E LASTRE
3.809
975.202
1.307
385.805
-65,68
-60,44
MARMO LAVORATI
112.109
36.980.765
65.479
22.775.640
-41,59
-38,41
GRANITO LAVORATI
19.805
11.525.607
24.767
13.030.980
25,05
13,06
789
136.197
136
32.931
-82,82
-75,82
SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati
567.625
95.925.778
387.024
72.234.153
-31,82
-24,7
GRANULATI E POLVERI
272.972
7.617.626
214.748
6.166.776
-21,33
-19,05
SubTOT con Granulati e Polveri
840.597
103.543.404
601.772
78.400.929
-28,41
-24,28
ALTRE PIETRE LAVORATI
Tonn
Euro
Tonn
Euro
ARDESIA GREZZA
0
0
0
0
0
0
ARDESIA LAVORATA
60
33.586
22
13.285
-62,85
-60,44
31.150 3.277,02
514,76
PIETRA POMICE Totale
6
5.067
209
840.663
103.582.057
602.002
78.445.364
-28,39
-24,27
Il principale mercato di sbocco dell’export italiano di materiali di pregio (marmi e graniti grezzi o lavorati) è ancora quello statunitense verso il quale l’Italia ha esportato nell’ultimo anno 164 mila tonnellate di materiali per un valore complessivo di 223 milioni di euro (vedi Figura 1). L’export verso gli Stati Uniti risulta inoltre in crescita rispetto al 2010 sia in termini di quantità che di valore segnando rispettivamente un +1,75% e un +2,6%. Il secondo mercato di sbocco è la Germania e in terza posizione si colloca la Cina. Anche verso la Germania si ha una crescita modesta sia delle quantità (+0,2%) che dei valori (+1,2). Il mercato tedesco in particolare è da sempre stato appannaggio del distretto veronese che esporta in Germania circa il 24% del suo export totale. La crescita dell’export verso la Cina, invece, è stata notevole: le quantità sono aumentate del 4% passando dalle 470 mila tonnellate esportate nel 2010, alle 488 mila del 2011, i valori sono aumentati quasi del 10%, passando da un valore dell’export 103,7 milioni di euro nel 2010, a 113,7 milioni nel 2011.
39
Figura 1: I principali mercati di sbocco delle esportazioni italiane di materiali lapidei 2011 – in milioni di euro
Note: Sono riportati i dati solo per i paesi verso i quali l’Italia ha esportato nel 2011 marmi e graniti grezzi o lavorati per un valore superiore ai 10 milioni di euro Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
Nei graici in Figura 1 ed in Figura 2 sono rappresentati i principali mercati di sbocco dell’export Italiano. Nel graico in Figura 2, in particolare, la dimensione delle “bolle” rappresenta il valore medio unitario (v.m.u) dell’export italiano verso il paese indicato dall’etichetta. Sull’asse orizzontale è riportato il valore dell’export 2010 in milioni di euro, sull’asse verticale il valore dell’export 2011 in milioni di euro. I paesi/bolle al di sopra della retta diagonale (bisettrice) hanno aumentato le loro importazioni dall’Italia, viceversa i paesi al di sotto della retta. Tra i principali mercati di sbocco quello che nel 2011 ha aumentato maggiormente le sue importazioni di materiali di pregio italiani è stata l’Arabia Saudita, anche grazie alle maggiori disponibilità inanziarie derivanti dall’aumento del prezzo del petrolio. Il mercato di sbocco che quest’anno risulta più interessante è tuttavia quello russo anche se movimenta ancora quantità modeste. Le esportazioni italiane di marmo e granito verso la Federazione Russa sono aumentate rispetto al 2010 dell’8,5% in quantità e del 9% in valore per un totale, nel 2011, di 19,5 mila tonnellate e un valore di quasi 44 milioni di euro (vedi Tabella 3). Dal graico emerge inoltre che la Federazione Russa registra il v.m.u più elevato (area della bolla più estesa) che nello speciico risulta pari a 2.247 euro a tonnellata e in crescita rispetto al 2010 del 0,4%. Il v.m.u. dell’ export verso gli Stati Uniti, ad esempio, è poco più della metà (1.359 euro a tonnellata). Verso la Federazione Russa è cresciuto in particolar modo l’export italiano di lavorati in marmo che risulta la voce di maggiore importanza. Quest’ultimo nel 2011 risulta infatti pari a un totale di 14.785 tonnellate per un valore di 36,9 milioni di euro, in crescita rispetto al 2010 del 7% in quantità e del 13,2% in valore.
40
Figura 2: Andamento delle esportazioni italiane di materiali lapidei 2010-2011 – Valori sugli assi in milioni di euro, l’area dei simboli è proporzionale al v.m.u dell’export 2011
Note: Sono riportati i dati solo per i paesi verso i quali l’Italia ha esportato nel 2011 marmi e graniti grezzi o lavorati per un valore superiore ai 20 milioni di euro Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
41
Tabella 3: Esportazioni italiane verso la Federazione Russa 2010-2011 ITALIA FEDERAZIONE RUSSA
EXPORT 2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn
2011 Euro
Tonn
diff. % 2011/2010 Euro
% Q.ta’
% Val.
MARMO BLOCCHI E LASTRE
503
978.853
624
907.768
24,03
-7,26
GRANITO BLOCCHI E LASTRE
96
137.265
177
237.045
85,04
72,69
MARMO LAVORATI
13.825
32.561.949
14.785
36.871.511
6,95
13,23
GRANITO LAVORATI
3.547
6.556.641
3.753
5.630.834
5,8 -14,12
ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati
0
0
163
177.295
0
0
17.971
40.234.708
19.503
43.824.453
8,53
8,92
GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri
241
45.766
355
64.952
47,05
41,92
18.212
40.280.474
19.858
43.889.405
9,04
8,96
0
0
ARDESIA GREZZA
0
0
0
0
ARDESIA LAVORATA
160
160.659
285
341.445
PIETRA POMICE Totale
78,38 112,53
2
50.356
0
0
-100
-100
18.374
40.491.489
20.143
44.230.850
9,63
9,23
Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
IMPORT ITALIANO Complessivamente l’Italia ha importato, nel 2011, 1,7 milioni di tonnellate di materiali lapidei per un valore di 420 milioni di euro registrando un calo rispetto al 2010 del 4% in quantità e del 4,1% in valore (vedi Tabella 4). L’import 2011 dell’Italia è in calo per tutte le voci di maggior pregio ad eccezione di quella relativa ai lavorati in granito le cui importazioni sono cresciute del 10,4% in quantità e del 5,2% in valore, per un totale 2011 di 175 mila tonnellate e 73,7 milioni di euro. Il calo generalizzato dell’import è la conseguenza della sostanziale riduzione degli ordini che consiglia alle nostre aziende di non fare acquisti se non strettamente necessari. Il mancato accumulo di scorte di magazzino è, infatti, un chiaro segnale di una preoccupante stagnazione della domanda di mercato.
42
Tabella 4: Import italiano dal resto del mondo 2010-2011 ITALIA - TUTTI I PAESI
IMPORT 2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE
2011 Euro
Tonn
427.201
85.562.196
351.493
74.047.300 -17,72 -13,46
882.850
193.915.823
867.431
192.505.981
-1,75
MARMO LAVORATI
85.429
37.649.854
80.372
36.218.343
-5,92
-3,8
GRANITO LAVORATI
158.335
70.067.359
174.909
73.738.828
10,47
5,24
ALTRE PIETRE LAVORATI
132.231
19.468.146
116.037
15.694.860 -12,25 -19,38
SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati
1.686.045
406.663.378
1.590.241
392.205.312
-5,68
GRANULATI E POLVERI
Euro
diff. % 2011/2010 % Q.ta’ % Val.
-0,73
-3,56
52.268
10.702.983
75.700
8.887.228
44,83 -16,96
1.738.313
417.366.361
1.665.941
401.092.540
-4,16
-3,9
ARDESIA GREZZA
60.142
6.727.679
60.194
6.333.240
0,09
-5,86
ARDESIA LAVORATA
20.773
12.712.972
19.238
11.341.863
-7,39 -10,79
PIETRA POMICE
7.463
1.519.298
6.634
1.446.588
-11,1
-4,79
1.826.690
438.326.310
1.752.007
420.214.231
-4,09
-4,13
SubTOT con Granulati e Polveri
Totale
Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
I principali mercati di approvvigionamento dell’industria lapidea italiana nel 2011 (vedi Figura 3) sono stati nell’ordine: India, Brasile e Cina. Da questi tre paesi abbiamo importato complessivamente una quantità di marmi e graniti grezzi e lavorati pari a 643 mila tonnellate, ossia il 40% del totale. Il calo dell’import dalla Cina rispetto al 2010, tuttavia, è notevole in quanto i nostri acquisti sono passati da un totale di 161 mila tonnellate nel 2010, a 156 mila nel 2011 registrando così un calo del 3,1% e se si considerano i valori il calo è ancora più accentuato e pari al 8,7% (vedi Tabella 5).
43
Figura 3: Italia - I principali mercati di approvvigionamento 2011 - dati in milioni di euro
Nota: si considera soltanto l’import di materiali di pregio (marmi e graniti grezzi e lavorati) e i paesi dai quali abbiamo importato nel 2011 per un valore superiore ai 5 milioni di euro Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
44
Tabella 5: Import italiano di materiali lapidei dalla Cina 2010-2011 ITALIA - CINA
IMPORT 2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
MARMO BLOCCHI E LASTRE
Tonn
2011 Euro
3.688
1.151.141
Tonn
diff. % 2011/2010 Euro
2.857
% Q.ta’
% Val.
911.431 -22,53 -20,82
GRANITO BLOCCHI E LASTRE
7.840
1.891.549
7.752
1.694.444
MARMO LAVORATI
9.843
6.087.470
7.832
5.475.734 -20,44 -10,05
GRANITO LAVORATI
67.980
21.648.652
75.481
22.074.033
ALTRE PIETRE LAVORATI
71.960
10.167.312
62.344
7.235.455 -13,36 -28,84
SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati
161.311
40.946.124
156.265
37.391.097
-3,13
-8,68
GRANULATI E POLVERI
1.272
718.152
1.452
874.099
14,2
21,72
SubTOT con Granulati e Polveri
162.583
41.664.276
157.718
38.265.196
-2,99
-8,16
ARDESIA GREZZA
3.537
1.051.333
2.069
600.901
ARDESIA LAVORATA
7.825
2.898.134
7.571
2.409.154
18
53.705
21
56.924
14,42
5,99
173.963
45.667.448
167.379
41.332.175
-3,79
-9,49
PIETRA POMICE Totale
-1,13 -10,42 11,03
1,96
-41,5 -42,84 -3,25 -16,87
Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
Il graico in Figura 4, analogamente a quello sopra riportato per le esportazioni, riporta i principali mercati di approvvigionamento dell’Italia, ossia quelli dai quali l’Italia importa valori superiori ai 10 milioni di euro. Nuovamente la dimensione delle “bolle” rappresenta il valore medio unitario dell’import italiano dal paese indicato. Sull’asse orizzontale è riportato il valore dell’import 2010 in milioni di euro, sull’asse verticale il valore dell’import 2011 in milioni di euro. I paesi/bolle al di sopra della retta diagonale (bisettrice) hanno aumentato le loro esportazioni verso l’Italia, viceversa i paesi al di sotto della retta. Interessante notare che il valore medio unitario del materiale importato dall’Italia (area delle bolle) è simile da paese a paese e si aggira su un valore medio di 280 euro a tonnellata. L’unico paese da cui l’Italia acquista materiali di maggior valore è l’Iran dal quale nel 2011 ha importato 19.600 tonnellate soprattutto di marmo in blocchi e lastre del valore medio unitario di 581,50 euro a tonnellata. Il calo dell’ import italiano da questo paese è stato tuttavia notevole nel 2011 (pari al 28% in quantità e al 19,5% in valore) probabilmente anche a causa delle restrizioni ai rapporti commerciali con questo paese introdotte dall’Unione Europea nel 2010 ed oggi rese ancora più stringenti con il regolamento UE 267/2012 che va ad abrogare e sostituire quello precedente.
45
Figura 4: Andamento dell’import italiano di marmi e granito 2010-2011 - Valori sugli assi in milioni di euro - L’area dei simboli rappresenta il v.m.u dell’import (euro per tonnellata)
Nota: si considera soltanto l’import di materiali di pregio (marmi e graniti grezzi e lavorati) e i paesi dai quali abbiamo importato nel 2011 per un valore superiore ai 10 milioni di euro Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
46
4.2 LA PERFORMANCE COMMERCIALE ITALIANA PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Il graico in Figura 5 riporta la performance esportativa dell’Italia per i quattro principali gruppi merceologici del settore: marmo blocchi e lastre, granito blocchi e lastre, marmo lavorati e granito lavorati. La dimensione delle “bolle” rappresenta il valore dell’export 2011, l’asse orizzontale la quota di mercato detenuta dall’Italia nel 2011, l’asse verticale la variazione del valore dell’export italiano 2011/2010. La performance è risultata positiva per il marmo grezzo e lavorato e il granito lavorato mentre per il granito grezzo è stata registrata una contrazione dell’export del 5,5% in valore. Il granito grezzo, tuttavia, come emerge dalla dimensione e dalla posizione della “bolla” nel graico in Figura 5, riveste un ruolo di importanza marginale nell’export italiano di materiali lapidei, in quanto l’Italia per quanto riguarda l’export di granito in blocchi e lastre detiene una quota di mercato internazionale inferiore al 5%, per un valore complessivo dell’export pari a 39,4 milioni di euro. La performance migliore in termini di crescita dell’export è stata registrata per la voce dell’export di marmo in blocchi e lastre che è cresciuto rispetto al 2010 di quasi l’11%. La quota di mercato italiana più alta, pari al 21%, riguarda invece i lavorati in marmo. Per questa voce l’Italia risulta seconda soltanto alla Cina che, nonostante la scarsa produzione di materiali calcarei sul suo territorio, detiene il primato dell’export di lavorati in termini di valore con una quota di mercato del 32%. Il graico in Figura 6 dà invece una rappresentazione dinamica della performance dell’export italiano in termini di valore in quanto possiamo misurare la variazione della quota di mercato italiana sul mercato globale. Nuovamente l’area dei simboli è proporzionale al valore dell’export 2011, sull’asse delle ascisse troviamo questa volta la variazione della quota di mercato italiana 2011/2010 per tipologia produttiva e sull’asse delle ordinate la variazione dell’export mondiale 2011/2010 per tipologia produttiva. Possiamo osservare che il valore mondiale delle esportazioni, che in qualche modo rappresentano anche la domanda mondiale di questi prodotti, è aumentato per tutte le tipologie produttive ad un tasso superiore al 4%, in particolare per quelle dei lavorati si raggiunge un tasso di crescita dell’export mondiale pari al 7,5% anche grazie al ruolo crescente di paesi emergenti come Cina e India sul mercato globale. Ciò signiica che il mercato dei materiali lapidei è in espansione a livello globale con ottime opportunità per le aziende che vi operano di acquisire nuove quote di mercato. Analizzando la performance italiana per ogni singola tipologia produttiva si può osservare che, se il mercato globale dei prodotti lapidei è cresciuto tra il 2010 e il 2011, l’export italiano di marmo in blocchi e lastre è cresciuto ad un ritmo ancora più sostenuto dato che la quota di mercato italiana per questa tipologia produttiva è aumentata del 6,3%. Graicamente l’ottima performance italiana relativa a questa tipologia produttiva emerge dalla posizione del simbolo relativo al marmo grezzo a destra della retta verticale in corrispondenza dello zero. Il marmo in blocchi e lastre italiano ha quindi dato prova di grande competitività nell’ultimo anno e gli sforzi delle imprese italiane dovrebbero essere concentrati a mantenere la posizione di vantaggio conquistata ma anche a aumentare ulteriormente il valore aggiunto della produzione. Infatti, se per l’export di materiale grezzo notiamo una performance eccellente i lavorati perdono posizioni sul mercato internazionale. La perdita di quota di mercato per quanto riguarda i lavorati è simile per le due classi di materiali, marmi e graniti, e pari a -2,5% per il marmo e -2,7 per il granito. L’export italiano di lavorati
47
infatti è cresciuto in valore per entrambe le voci ma è cresciuto meno dinamicamente del mercato internazionale e quindi l’Italia sta perdendo progressivamente il suo ruolo sul mercato globale. Gli esportatori di queste tipologie produttive si trovano infatti ad affrontare una competizione internazionale crescente: se ino al 2002, ad esempio, l’Italia era la prima esportatrice di lavorati in marmo in termini di quantità, dal 2003 si è veriicato il sorpasso della Turchia e nel 2006 anche quello della Cina. La stessa cosa vale per l’export di granito in blocchi e lastre dove la perdita di quota di mercato italiana è ancora più marcata (pari al -8,8%) nonostante la domanda globale stia aumentando.
48
Figura 5: Performance esportativa italiana per tipologia di prodotto - L’area dei simboli è proporzionale al valore dell’export 2011
Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
49
Figura 6: Prospettive dell’export italiano di prodotti lapidei - L’area dei cerchi corrisponde al valore dell’export 2011
Nota: I dati di India e Egitto sono stati sostituiti con quelli dell’anno 2010 nel calcolo dell’export mondiale 2011. Fonte dati: Istat, Elaborazione IMM
50
5 – CONCLUSIONI La domanda mondiale di materiali lapidei sta costantemente crescendo dal 2009 ad oggi e, nel 2011, ha quasi raggiunto i livelli del 2008. Un quadro di questo tipo è chiaramente favorevole e prospetta nuove opportunità per tutte quelle aziende del settore che vogliano investire per conquistare nuove quote di mercato. E’ quindi importante puntare su strategie di internazionalizzazione e competitività a livello globale nonché qualità e marketing. Nel 2011 alcuni paesi hanno saputo sfruttare a loro favore tale situazione conquistando progressivamente quote di mercato attraverso politiche commerciali vincenti. Una politica commerciale è vincente quando riesce a collocare su un determinato mercato il prodotto giusto per quel particolare cliente in termini di rapporto qualità/prezzo. Risulta pertanto di fondamentale importanza conoscere il nostro potenziale acquirente e le sue preferenze ed è a tal fine che è stato elaborato questo rapporto. Ragionando sui valori, i paesi che oggi detengono le maggiori quote di mercato nel settore lapideo sono la Cina, con una quota di mercato pari al 33% in crescita dell’8,3% rispetto al 2010, l’Italia con una quota di mercato pari al 14,4% e la Turchia con una quota pari 11%. Italia e Turchia hanno però perso posizioni rispetto al 2010, la prima riducendo la quota di mercato dell’1%, la seconda del 4,5%. Tale risultato può avere diverse spiegazioni. Il vantaggio competitivo cinese risiede sicuramente in quello che Michael E. Porter definisce vantaggio di costo ossia la capacità di produrre prodotti simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti a un costo minore, ma la Cina ha forse anche saputo sfruttare meglio di altri paesi le opportunità del mercato globale creando un vero e proprio sistema integrato mondiale di cui essa è il centro indiscusso. Ha saputo affrontare meglio di altri la competizione globale andando al di là delle forme tradizionalmente adottate per operare all’estero, come le esportazioni, e ha saputo creare un sistema globale di attività strettamente coordinate tra loro. Per quanto riguarda il commercio di marmo e granito in blocchi e lastre, i valori risultano in aumento rispetto al 2010 per quasi tutti gli attori principali del mercato internazionale ad eccezione del Portogallo e dell’Iran. La ripresa mondiale del settore rispetto al 2009 si dimostra consistente anche analizzando il valore dell’interscambio di lavorati. I paesi che presentano tassi di variazione 2011/2009 negativi sono soltanto la Corea del Sud, il Regno Unito, il Portogallo e la Grecia. Notevole la crescita del valore dell’interscambio di lavorati cinese e russo che riflette in buona misura la crescita economica di questi paesi. In particolare l’ingresso della Federazione Russa nell’organizzazione mondiale del commercio nel dicembre 2011 fa prevedere aumenti dell’import rilevanti anche nei prossimi anni. Nel 2011, la Turchia è il primo paese esportatore di marmo in termini assoluti. La Cina invece è il primo paese importatore di marmo con un import nel 2011 del valore di 1,2 miliardi di euro cresciuto rispetto al 2009 del 92%. Gli Stati Uniti si attestano in seconda posizione anche se il valore medio unitario dell’import statunitense è pari a 562 euro a tonnellata contro i 130 euro di quello cinese. Il maggior esportatore di granito è la Cina con un valore delle esportazioni pari a 2,3 miliardi di euro. I principali importatori di granito invece sono gli Stati Uniti con un import complessivo di granito nel 2011 del valore di 869 milioni di euro, seguiti da Cina e Giappone. Infine è stato analizzato l’interscambio di materiali lapidei italiano. La performance migliore in termini di crescita dell’export è stata registrata dall’Italia per la voce marmo in blocchi e lastre per la quale si registra un incremento dei valori rispetto al 2010 di quasi l’11%. Inoltre, se il mercato globale dei prodotti lapidei è cresciuto tra il 2010 e il 2011, l’export italiano di marmo in blocchi e lastre è cresciuto ad un ritmo ancora più sostenuto dato che la quota di mercato italiana per questa tipologia produttiva è aumentata del 6,3% attestandosi, nel 2011, ad un buon 19,4%. Il marmo in blocchi e lastre italiano ha quindi dato prova di grande competitività nell’ultimo anno e gli sforzi delle imprese
51
italiane dovrebbero essere concentrati a mantenere la posizione di vantaggio conquistata ma anche a aumentare ulteriormente il valore aggiunto della produzione. La quota di mercato italiana più alta, pari al 21%, riguarda infatti i lavorati in marmo. Per questa voce l’Italia risulta seconda soltanto alla Cina che, nonostante la scarsa produzione di materiali calcarei sul suo territorio, detiene il primato nell’export di lavorati di marmo in termini di valore, con una quota di mercato del 32%. Tuttavia, se per l’export di marmo grezzo notiamo una performance eccellente, i lavorati perdono posizioni sul mercato internazionale. Si riscontra infatti una leggera perdita di mercato per quanto riguarda i lavorati rispetto al 2010 peraltro simile per le due classi di materiali, marmi e graniti, e pari a -2,5% per il marmo e -2,7 per il granito. Per quanto riguarda invece l’export di granito in blocchi e lastre la quota di mercato italiana si riduce rispetto al 2010 di quasi il 9% nonostante la domanda globale stia aumentando.
52
STONE SECTOR 2011/2012 Annual Report and Prospects for the international Stone Trade
INTERNAZIONALE MARMI E MACCHINE CARRARA S.p.A.
53
1. GENERAL ECONOMIC SETTING The short-term forecasts for the world economy seem to be increasingly dependent on the solution of the European sovereign debt crisis. Tension due to the sovereign debts in the Eurozone was rife throughout 2011 and heightened at the end of the summer following the Eurogroup’s decision to give Greece a further aid package, despite the Greek parliament’s approval of a plan to adjust public accounts. In July tension mounted in Italy too, triggering off the increasing difference in yield between Italian and German 10-year bonds which continued to grow until the end of the year. This increased the banks’ costs for collecting liquidity and gradually reduced companies’ access to credit. As from the summer of 2011, international organisations in general significantly cut their global growth forecasts for this year and next year, thereby further weakening European economic activity on top of the increasing financial tension. The ECB attempted to stop the situation from growing worse by purchasing state bonds on the secondary market and strengthening liquidity support instruments. Nevertheless, growth forecasts given by the main research organisations continued to worsen1, at least until the first three-month period of this year when tensions regarding the financing conditions in various countries lessened. Eurostat figures published in April 2012, however, show that the Eurozone’s GNP grew all the same in 2011 by 1.5% compared to the previous year, settling at 9.419 billion Euros. This growth was sustained mostly by the German GNP trend (+3%) and more modestly by France, Spain and Italy ( +1.5%, +0.7% and +0.4% respectively)2. Today, the deficit/GNP ratio in the Eurozone stands at -4.1% and it has decreased considerably in many countries at risk such as Ireland and Greece thanks to aid packages financed by EFSF bail-out funds3. The figures regarding the commercial balance of the Eurozone actually showed a surplus of 2.8 billion Euros in February 2012, predominantly led by Germany’s 13 billion Euros. The United Kingdom, on the other hand, recorded the greatest deficit as imports exceeded exports by 11.6 billion Euros and performance was not good in France (-7.8 billion), Italy (-4.3 billion) or Spain (-3.6 billion) either.
In the Far East and the Pacific islands the GNP, which grew by 9.6% in 2010, is thought to have slowed down in 2011 to stand at +8.2%. Industrial production and exports were hit hard by the Fukushima Daiichi disaster in March 2011 yet the growth recorded was sustained in particular by strong demand on the home markets. The strong exports vocation in this area has made it particularly vulnerable to the decline in international demand. The Far East is still an attractive destination for multinationals though which mostly opt for countries with strong growth trends such as China, India, Indonesia and Malaysia. According to the World Investment Report 2011 by the UNCTAD, China is currently second after the US as regards attraction for foreign direct investments (FDI). Nonetheless, the economy is gradually slowing down in China too. Exports are continuing to increase, but at lower rates4, and fixed investments and industrial added value have slowed down too5. On the other hand, salaries and employment have increased which has boosted family consumption6 and there
1 2 3 4 5 6
Bank of Italy: Economic Bulletin n. 67, January 2012. Bank of Italy: Economic Bulletin n. 68, April 2012 Source: Eurostat 2012 Annual Report of the Italy China Foundation Economic Bulletin of the Central European Bank, January 2012 IMF: “Regional Economic Outlook, Asia and Pacific” October 2011
55
has also been an increase in social housing expenses, the building industry still being supported by public plans for the building of social housing. In Thailand, though, there has been a strong decrease in production due to the flooding which afflicted 66 of the 77 provinces in the country from July to November 2011. Official Thai sources expect reconstruction will take three years. As regards the area as a whole, it is expected that the GNP will grow by 7.8% in 2012. In Southern Asia growth slowed down in 2011, from a 9.1% growth rate in 2010 to an estimated 6.6% in 2011. The reasons are to be found in high inflation which has reduced families’ available income and therefore their consumption, and weak foreign demand. Export volumes, in fact, which mainly concern trade between India and China, grew rapidly in the first part of 2011 but fell just as rapidly in the second part. The area did however maintain its strong attraction for multinationals that continued to invest there, particularly in India.
Economic activity in the Middle East and North Africa was upset by the chaos associated with the “Arab Spring” and the world economic crisis which dealt a hard blow to trade, inflation, tourism and the flow of foreign capital. The GNP of developing countries in the area is estimated to have grown by 1.7% in 2011 against 3.6% in 20107. The World Bank is expecting a further 3.2% growth in the GNP in 2012 when foreign direct investments begin to increase once again, tourism goes back to normal and, it is hoped, the turmoil is completely over. However, the political changes and the economic crisis have hit selected countries in this area and each one differently. Some oil exporting countries such as Saudi Arabia and Kuwait have benefitted from the increase in the price of oil between 2010 and the first half of 2011, raising production to the limit in response to the emergency in Libya. According to the Economist8, last year Riyadh recorded a 7.8% increase in income and public expenditure in Saudi Arabia rose by 50% between 2008 and 2011, increasing salaries in the public sector and providing allowances for consumers9. Other oil importing countries, on the other hand, such as Egypt, Tunisia, Jordan and Morocco, experienced a reduction in industrial production and a decline in investments and public expenditure, although to a lesser extent in the countries where there had not been extensive protest movements. Furthermore, these countries are very sensitive to the reduction in demand for imports from Europe. Tunisia, for example, exports 80% of its products to Europe, Morocco more than 65% and Egypt more than 40%. Overall, however, none of the countries in this area are very competitive yet despite their strategic geographical location. The Middle East accounts for only 1% of world exports (excluding oil) against, for example, Latin America’s 4%. Turkey, for example, exports five times more than Egypt despite the fact that the two countries are similar in size. The reason lies in the private sector which is not very competitive, under-developed, weak and dependent on state support which determines its success or failure rather than the entrepreneurial expertise of its operators.10 In the Sub Saharan African countries for which data is available, growth remained strong throughout 2011. The growth of the GNP in 2011 was estimated at +4.9% compared to the previous year. Moreover, excluding South Africa, which represents approximately one third of the area’s GNP, in the other 7 8 9 10
56
World Bank: Global Economic Prospects, January 2012 The Economist “Saudi Arabia - Out of the comfort zone” , March 3-9 2012, p.35 The Economist “Free Exchange – Arab spring cleaning”, 25 February-2 March 2012, p. 67 Malik A. and B. Awadallah (2011)“The economics of the Arab Spring” CSAE Working Paper WPS/2011-23
countries growth was even stronger, a good +5.9%. Hence in 2011 the area had one of the highest growth rates in the world. Growth in Latin America and the Caribbean, which was mainly supported by demand on the home markets, was strong in the first half of 2011 yet gradually slowed down during the second half. The European sovereign debt crisis also had repercussions on the economies of the area and increased the volatile nature of the financial markets. In the third three-month period of 2011 growth of the Brazilian economy practically came to a standstill as did the Chilean economy, while in Peru, for example, growth remained bullish, showing that it was not much affected by the increasing global uncertainty. Brazil, on the other hand, closed the year with a 2.7% increase in its GNP, standing sixth on the world economies chart, with only the US, China, Japan, Germany and France ahead of it.11 Growth in North American fell in 2011 too due to the combination of a series of external shocks such as the increase in the price of oil after the Arab Spring, the turmoil in the distribution chain caused by the earthquake in Japan, the European sovereign debt c risis and a series of internal issues such as a high rate of unemployment and a practically “inert” property market. In the last three-month period, however, the US economy accelerated slightly thanks to a recovery in consumption and a reduction in the growth rate of imports.12 Moreover, as from the third three-month period in 2011, in the US companies’ fixed investments grew while investments in residential building remained weak, at least up to the fourth three-month period when the latter picked up well too.13
11 12 13
CIA World Factbook 2011 The Guardian “US Economy grew faster at end of 2011than first thought” 29 Feb. 2012 Economic Bulletin of the Central European Bank, January 2012
57
2. THE INTERNATIONAL CONSTRUCTION MARKET The positive and very significant relationship between trends in the construction market and the total world trade of natural stone over the last ten years has led us to make a few considerations. Euroconstruct has announced that in 2012 the European construction market will record a further decline due to the unfavourable macroeconomic framework. However, from 2013 growth is expected to be higher than the GNP, although will not return to pre-recession figures. In February 2012 the Euroconstruct zone recorded a 12.9% overall contraction on February 2011, with significant contractions in certain individual countries such as Slovenia (-27.5%), Italy (-23%) and Germany (-21.4%). On the other hand, the market grew in Poland, Rumania and Sweden. In America the building and sale of residential housing is still below average levels but is recording a growth in 2012 compared to 2011. Prices are falling though despite low interest rates and good growth rates as regards the real GDP and according to the S&P/Case-Shiller Index this decline amounts to around 3.8% in 2011. As for the Japanese construction industry, it fared well in 2011 with the building of over 69,000 new residential housing units for a total of 6.6 million square metres. Another very interesting area as regards the construction industry is the Russian Federation where the number of new residential housing units grew by 10.4% in 2011 compared to 2010, totalling over 65,000 units. In terms of surface area too, in new buildings for residential use there was a 7.1% growth for a total of 6.3 million square metres.1 In China, despite the large-scale construction of new buildings over the last few years there is once again a shortage of housing and approximately one third of residents in urban areas live in low quality multi-family units. This means that growth prospects in the industry are excellent since, alongside those who would like to purchase a house but cannot afford to at current prices, there is also increased demand from the wealthier classes who wish to buy for investment purposes.2 Finally, the Italian construction industry, like other industries, is facing a heavy crisis due to the lack of effective development policies, an unprecedented credit freeze and delayed payments by public administrations as a consequence of the stability pact which is highlighted by the presidential committee of the ANCE, the Italian national association of builders. In Italy the average payment time for the public administration is 180 days while in France it is less than half that (64 days), in the UK 47 days and in Germany 35.3 Moreover, of the 180 billion Euros company receivables due from the public administrations in Europe, 104 billion refer to Italian companies and, of these, 30 billion just in the construction industry.4 This problem forces Italian entrepreneurs to deal with higher and higher interest rates on bank loans and, often, not pay their own employees until they go into a default situation.
1 2 3 4
Source: ONU Monthly Bullettin “Capital Controversy” www.economist.com Aprile 2012 Source: CGIL Source: Confindustria
59
Overall the Italian construction industry has experienced a 24.1%5 contraction in investments over the past five years, which increases to 40.4% in terms of residential housing alone, with an overall loss of 250,000 jobs. According to the ISTAT (Italian central statistics institute), the number of new buildings fell in 2011 by 20.3% and house purchases fell too with people increasingly preferring to invest in foreign markets. In 2011, for example, the second buyers of houses in Paris after the French were the Italians.6 Growth is therefore still a long way off and will be possible only with an amendment and relaxation as regards the Stability Pact and investments in large works. Moreover, it would be desirable to see an active role played by the banks as regards the issuing of cash to companies, at least those that have receivables due from the Public Administration.
5 6
60
Source: ANCE Source: Scenari Immobiliari, Istituto Indipendente di Studi e Ricerche
3. THE INTERNATIONAL STONE INDUSTRY Despite difficult times, the world trade of natural stone does not seem to have slowed down after the recovery which began in 2009. In 2011 world exports of natural stone reached a value of over 10 billion Euros, that is a 6.8% increase on the previous year (see Table 1). Table 1: World exports of natural stone 2009-2011 (in value) Euros 2009
2010
2011*
% variation 2011/2010
8.098.430.298
9.468.824.523
10.113.073.024
6,80
Declaring country Total of declaring countries
NB: * Estimated igure: India, Egypt, the United Arab Emirates, Uruguay and Costa Rica have not announced their 2011 igures yet. Hence, the total was calculated based on their igures for the previous year. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM. This growth is above all the result of the export performance of certain countries, including first and foremost China. The latter already held the highest market share in 2010, yet managed to increase its natural stone exports still further in 2011 by 15.6%. This increase is actually above the increase in world demand and brought China’s market share up to 33.3% in 2011, that is one third of total world exports. Spain’s market share rose too with a 9.4% increase in its export value as too did Greece’s which rose by 29%. Italy’s nominal share of natural stone exports increased, but at a lower rate compared to the increase in world demand and so revealed a slight loss of market share, similar to that revealed by Turkey. Finally, Brazil’s exports do not seem to have changed much at all if we consider the stone industry overall yet faced with an increasing international demand Brazil’s market share fell by 4.4%. In fact, this overall figure for Brazilian stone exports comes from a 7% increase in the export of blocks, almost exclusively of granite, compensated though by a contraction in terms of the export value of the processing industry.
61
Table 2: Map of international competitiveness on the natural stone market1 Market share 2010
Market share 2011
% variation 2011/2010
China
30,74
33,29
8,29
Italy
14,62
14,46
-1,1
Turkey
11,58
11,06
-4,46
Country
Brazil
6,84
6,38
-6,73
India
10,39
9,73
-6,37
Spain
5,11
5,24
2,5
Greece
1,63
1,97
20,92
Portugal
2,1
1,79
-14,7
Egypt
2,36
2,21
-6,37
Belgium
1,31
1,2
-8,67
Iran
1,52
1,04
-31,23
NB: The table shows countries with a market share above 1%. India and Egypt are not included in that they have not provided their 2011 import-export igures yet. The market share is measured as the relationship between the country’s natural stone export value and the value of total world exports for the year in question. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
In the remaining part of the chapter we shall look at the world trade of blocks and then finished products before focussing on marble in section 3.1. and then granite in section 3.2. By trade what is meant is the total value of exports together with the total value of imports for each country and we have only considered countries whose trade amounts to more than 100 million Euros in at least one of the three years examined. As far as the trade of marble and granite blocks and slabs is concerned, figures rose compared to 2010 for almost all the major players on the international stone market with the exceptions of Portugal and Iran. If the current figures are compared with 2009, however, the only country showing a contraction is Portugal (see Table 3). Since 2009 Portugal has been in the midst of a deep recession caused by the collapse in foreign demand and the extremely bad financial situation that has hit all areas of the economy, including the stone industry. Compared to 2009, Portugal did in fact reduce both its imports (-23%) and its exports (-12%) of raw materials. As regards its main export partners, exports to Germany fell in terms of value by a significant 45%, from 3.5 million Euros in 2010 to less than 2 million in 2011, exports to France fell by 26% and to China by 17%. Portuguese exports to Spain, its main market, fell too, only by 2.7% though, from a value of 25.4 million Euros in 2010 to a value of 24.7 million in 2011. Iran, on the other hand, underwent a series of trade restrictions meant to ward off the danger of nuclear proliferation yet this subsequently slowed down and weakened the trade of all goods, also because of the countless number of controls they are subjected to at customs. Worthy of note is the remarkable increase in the value of the raw natural stone trade between Singapore and the rest of the world. In 2011 Singapore imported marble and granite blocks and slabs for a value
1
62
Stone products always refers to raw and processed marble and granite.
of 190 million Euros, showing a 145% rise on 2010. The main supplier countries were Malaysia, which accounted for 62% of the total imported, Indonesia and China. Granite exports from Brazil also continued to grow with blocks and slabs exported to the rest of the world recording a value of 177 million Euros in 2011 (+7% compared to 2010). The main markets were China and then Italy. Brazil held a 25% market share in China for this category of products, second only to India which accounted for almost half of total imports of raw granite to China. Brazil also represented Italy’s leading supplier with a market share of 26%. Table 3: International trade of blocks and slabs (marble and granite), value of trade in millions of Euros COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009
% Var 2011/2010
China
1010,5
1669,0
1739,8
72,2
4,25
Italy
480,2
569,8
582,6
21,3
2,24
Turkey
319,2
502,3
513,4
60,9
2,22
Spain
265,1
290,0
310,9
17,3
7,20
Singapore
63,5
79,8
190,9
200,7
139,23
Brazil
101,8
175,4
188,4
85,0
7,44
Taiwan
95,1
149,2
171,6
80,4
15,03
Greece
67,9
90,7
112,3
65,5
23,76
Portugal
101,2
101,9
87,3
-13,7
-14,33
Iran
68,5
111,4
80,0
16,7
-28,20
N.B.: By trade what is meant is the total value of exports together with the total value of imports for each country and we have only considered countries whose trade amounts to more than 100 million Euros in at least one of the three years examined. India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
The world recovery of the industry compared to 2009 is also significant in terms of the value of the trade of inished products. The only countries with negative balances for the 2011/2009 period were South Korea, the United Kingdom, Portugal and Greece. For all the others trade values have increased compared to 2009, even though in some cases, often in countries from the Eurozone, in 2011 these were slightly lower than 2010 (see the United States, Germany, Spain, Canada, Belgium, France, the Netherlands and Poland). A substantial increase was recorded for the value of trade between China and Russia which to a great extent reflects the economic growth of these countries. China stood out in 2011 with the value of finished product exports at 3.341 million Euros, up 16% compared to 2010. In particular 2.324 million Euros (approximately 70%) came from the exports of granite finished products whose main markets2 were in this order: Japan, South Korea, the US and Germany. In Russia both consumption and investments grew in 2011 and this was partly thanks to an exceptionally
2
These are the major markets where the export value is above 100 million Euros.
63
low rate of inflation (+6.1% in the year) and investments in buildings in particular grew by 5.1%. Imports rose too at a higher rate (+33.4% in 2011) than exports (+30%) and the entry of the Russian Federation in the World Trade Organisation in December 2011 is expected to lead to even higher increases in imports. Russia has in fact accepted to reduce customs tariffs from 10% to 7.8% from the second half of 2012. The Duma has six months to ratify the agreement and the further reduction in duties will take place in stages. As far as the stone industry is concerned, Russia imported finished products for a value of 161 million Euros in 2011, recording a 22% increase on 2010. However, of this sum, 43% in terms of value currently comes from the Chinese market.
Table 2: International trade of finished products, trade values in millions of Euros COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009
% Var 2011/2010
China
2391,1
2906,7
3363,0
40,6
15,70
United States
1188,7
1414,1
1383,2
16,4
-2,19
Italy
1107,5
1183,3
1238,2
11,8
4,64
Turkey
621,6
725,5
757,1
21,8
4,36
Japan
520,0
544,4
569,0
9,4
4,52
South Korea
570,6
619,0
563,7
-1,2
-8,93 -1,78
Brazil
366,7
510,1
501,0
36,6
Germany
358,8
387,9
382,6
6,7
-1,37
Spain
326,4
342,4
334,5
2,5
-2,32
Canada
222,0
282,3
272,2
22,6
-3,58
Belgium
201,1
242,3
226,7
12,8
-6,40
France
184,3
201,6
192,0
4,2
-4,78
United Kingdom
185,7
189,5
165,0
-11,2
-12,94
Switzerland
149,5
147,9
164,1
9,8
10,98
Russia
86,6
132,9
161,5
86,6
21,52
Netherlands
131,8
150,5
135,6
2,9
-9,90
Portugal
158,1
138,7
131,3
-17,0
-5,37
Greece
134,1
113,4
120,7
-10,0
6,46
Mexico
100,3
109,9
117,1
16,7
6,57
Poland
87,2
112,0
109,3
25,3
-2,41
Austria
93,4
100,5
108,9
16,6
8,30
N.B.: By trade what is meant is the total value of exports together with the total value of imports for each country and we have only considered countries whose trade amounts to more than 100 million Euros in at least one of the three years examined. India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
64
3.1 MARBLE In 2011, according to our specialisation index3, the country most highly specialised in the quarrying, processing and international trade of marble is Turkey (96.4% of the country’s stone exports is of marble) followed by Greece (specialisation index of 95.3%) and Mexico (87.6%). Figure 1 shows, however, that the major marble producing and exporting countries are, in order of importance, Iran, Spain, Italy and Slovenia. Figure 1: Marble: Specialisation index – percentage of marble exports (raw and processed) of the total value of stone exports 2011
N.B.: The countries for which data is given reported a value of stone exports in 2011 of 15 million Euros and above. India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
In 2011, Turkey was also the leading marble exporting country in absolute terms with an export value of approximately 1.1 billion Euros, followed closely by China and Italy in third position with 892 million Euros exported. Compared to 2009, once again all the countries revealed growth in marble exports with the exception of Portugal where marble exports are constantly falling (see Table 4). As regards imports, China was the leading importer of marble, recording a value of 1.2 billion Euros in 2011 and a 92% increase on 2009 (see Table 5). The United States came in second, yet the average unit value of US imports is 562 Euros per ton compared to 130 Euros for Chinese imports.
3 The specialisation index is calculated as the relationship between the value of raw and processed marble exports and the total value of stone exports, by 100.
65
Table 4: Marble exports (raw and processed) 2009-2011 in millions of Euros COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009
% Var 2011/2010
Turkey
803,0
1062,0
1078,7
34,33
1,57
China
625,2
876,1
1023,6
63,71
16,84
Italy
731,1
835,6
891,8
21,97
6,72
Spain
313,9
356,1
389,7
24,15
9,45
Greece
128,7
144,5
189,4
47,22
31,13
Portugal
138,0
117,2
104,5
-24,26
-10,87
Iran
82,8
126,5
90,2
8,89
-28,72
N.B: We have included countries whose trade amounts to 100 million Euros or more in at least one of the three years examined. India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
Table 5: Marble imports (raw and processed) 2009-2011 in millions of Euros COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009
% Var 2011/2010
China
612,3
1125,5
1176,3
92,11
4,51
United States
449,2
470,3
478,5
6,54
1,75
South Korea
153,5
158,5
124,1
-19,18
-21,70
Italy
92,0
107,4
94,9
3,22
-11,61
N.B: We have included countries whose trade amounts to 100 million Euros or more in at least one of the three years examined. India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
66
THE TRADE OF MARBLE BLOCKS AND SLABS
In 2011, the trade of marble blocks and slabs stood at 3.1 billion Euros, a rise of 3.4%4 compared to 2010.By far the leading importer of raw marble was China which imported a quantity of 9 million tons in 2011, a 7% increase compared to 2010 (see Table 6). Figure 2 shows the countries which recorded imports of over 30,000 tons in 2011. The countries above the diagonal (the bisector) increased their imports in 2011 compared to 2010 while those below reduced theirs. Finally, the area of the symbols is proportional to the average unit value (a.u.v.) of 2011 imports. What emerges is that, excluding China which appears as an outlier and would have been positioned at the extreme right of the graph pushing all the other countries towards the left, Indonesia, Taiwan, Jordan and Algeria increased their imports considerably. Moreover, as shown in Table 6 their imports have been constantly growing since 2009. Taiwan, if India is excluded, is the third country as regards raw marble imports in 2011 with 270,000 tons bought from China, Italy and Turkey. Jordan buys only from Italy and Turkey while Algeria buys marble almost exclusively from Italy. Finally, Indonesia which, in addition to importing over 65,000 tons of raw marble in 2011, after Turkey, China and Italy, began to show a certain importance for exports too. In fact in 2011 it exported over 188,000 tons of raw marble (see Table 7), showing a 26% rise on 2010. Indonesia is therefore making huge investments in this industry and is bound to become a particularly interesting player on the international marble market in the coming years, thanks also to huge economic growth and political stability which both contribute to strengthen the trust of international markets in the continuation of this development in the medium-long term.
Table 6: Marble block and slab imports (in tons) – first 15 countries 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009
China
5.059.821
8.418.723
9.004.804
6,96
India
317.845
421.562
Italy
403.242
427.201
351.493
-17,72
Taiwan
172.838
241.233
270.091
11,96
Jordan
128.092
141.787
153.677
8,39
Algeria
98.548
110.963
133.487
20,30
Greece
198.563
141.077
116.967
-17,09
Indonesia
36.923
52.039
65.521
25,91
Spain
93.213
50.657
49.875
-1,54
Thailand United Arab Emirates Singapore
39.806
45.010
49.532
10,05
64.746
39.122
29.882
30.894
27.195
-11,97
Germany
39.320
34.941
26.666
-23,68
Malaysia
24.645
42.924
25.902
-39,66
Netherlands
38.636
31.317
25.165
-19,64
na
na
N.B.: India and Egypt have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
4 This is an estimate since those countries which have not provided their 2011 figures (India, Egypt and the Arab Emirates) were assigned their 2010 value.
67
Figure 2: Marble block and slab trade 2011/2010 (quantities imported from the various countries in thousands of tons). The area of the symbols is proportional to the average unit value (a.u.v.) of 2011 imports.
N.B.: Only the countries which recorded 2011 imports of marble blocks and slabs over 30,000 tons are shown. China is not considered in that it is an outlier. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
68
Table 6: Marble block and slab exports (in tons) – first 15 countries 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009 4,86
Turkey
2.931.156
4.259.704
4.466.683
Egypt
1.341.823
1.954.621
na
na
Italy
1.075.010
1.321.127
1.287.498
-2,55
Spain
731.548
1.017.803
1.204.147
18,31
Iran
542.137
831.244
610.185
-26,59
Greece
233.087
411.567
469.279
14,02
Portugal
304.939
280.423
238.103
-15,09 4,07
Croatia
112.125
209.486
218.022
India
175.272
207.570
na
na
Indonesia
106.721
149.786
188.384
25,77 49,92
Germany
71.487
125.579
188.267
China
62.131
79.158
83.715
5,76
Mexico
34.585
53.954
60.217
11,61
Morocco
45.540
42.132
28.592
-32,14
France
12.402
27.086
21.260
-21,51
N.B.: India and Egypt have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM. . The leading exporting country was Turkey which recorded exports of 4.4 million tons in 2011 while it imported minimum quantities. Second, if Egypt is excluded, was Italy with 1.3 million tons of marble blocks and slabs exported in 2011, showing a 2.5% contraction on 2010. Spanish exports fared well, on the other hand, with an 18.3% increase on 2010 (see Table 7).
69
THE MARBLE PROCESSING INDUSTRY
The trade of processed marble in 2011 reached a value of 4.6 billion Euros5, a 4.6% increase on 2010. The major importing country was the United States that in 2011 imported 845,000 tons of processed marble, showing a 4.3% growth on 2010 (see Table 5). Second, if we exclude the United Arab Emirates which did not provide their 2011 figures, was South Korea whose imports fell both in terms of volume and value. The graph in Figure 3 shows the main countries importing processed marble, in particular those that imported more than 30,000 tons in 2011. The United States and South Korea were not included in that their much higher imports make them outliers compared to the other countries. The horizontal axis represents the quantities imported by each country in 2010 (in thousands of tons) and the vertical axis represents those recorded in 2011. The straight diagonal is the bisector and again the countries above the line have recorded a higher increase the further away they are from it. In this case the area of the symbols reflects the average unit value of the processed marble imported in 2011. Russia and Belgium are the countries with the highest increase in imports, 25.4% and 22.4% respectively. Furthermore, Russia bought quality finished products for an average unit value of 762 Euros per ton in 2011, the highest of all the countries taken into consideration as is seen by the size of the “bubble” which represents the country in the graph in Figure 3. In 2011 there was also an increase in demand for processed marble in Morocco, France, Mexico and Brazil. Brazil, in particular, recorded a significant increase in processed marble imports, an 8.3% increase on 2010 for a total quantity of almost 69,000 tons bought mostly from Italy and Spain. France too, with 105,000 tons of processed marble imports, registered a 6.1% increase on 2010, an increase due in particular to an increase in quantities bought from Turkey.
5
70
This is an estimate since those countries which have not provided their 2011 figures were assigned their 2010 value
Table 5: Processed marble imports (in tons) – first 15 countries for exports 2011
COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009 4,34
United States
752.030
810.160
845.355
United Arab Emirates
257.907
257.642
na
na
South Korea
323.813
293.695
243.924
-16,95
Morocco
138.332
126.136
129.859
2,95
Belgium
82.441
97.325
119.122
22,40
France
73.806
99.367
105.459
6,13
United Kingdom
88.222
81.350
81.796
0,55 25,42
Russia
58.432
65.012
81.539
India
66.327
80.694
na
na
Italy
75.101
85.429
80.372
-5,92
Mexico
68.194
72.545
75.002
3,39
Hong Kong
81.221
86.764
74.290
-14,38
Brazil
48.324
63.641
68.903
8,27
Germany
58.192
58.073
56.773
-2,24
Spain
52.056
54.129
41.983
-22,44
N.B.: The United Arab Emirates, Canada, Australia, India and Egypt have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
The main countries exporting finished marble products in 2011, excluding those which have not provided their figures yet were China, then Turkey, followed at a distance by Italy, although Italy is second when considering exports value rather than quantity given the higher a.u.v. of Italian products compared to Turkish products. China exported almost two million tons of processed marble in 2011 for a value of over one billion Euros, showing an 8.5% increase in quantity and an almost 17% increase in value compared to 2010. Chinese products flooded the Korean market in particular where 541,000 tons were exported, but also the United States market. In 2011 the United States bought Chinese processed marble for a value of 120 million Euros, up 44.5% on 2010.
71
Figure 3: Processed marble trade (quantities imported from the various countries in thousands of tons) – The size of the symbols is proportional to the average unit value of 2011 imports
N.B.: Countries that recorded processed marble imports of over 30,000 tons. The United Arab Emirates, Canada, Australia, India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. The United States and South Korea are not included as they are the main importers and outliers compared to the other countries on the graph. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
72
Table 9: Processed marble exports (in tons) – first 15 countries for exports 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2009 8,46
China
1.370.096
1.805.577
1.958.370
Turkey
1.392.664
1.589.045
1.684.611
6,01
Italy
592.426
629.492
641.405
1,89
Spain
261.039
294.143
307.727
4,62
Mexico
171.037
187.211
163.488
-12,67
Portugal
190.044
157.434
136.158
-13,51
Greece
99.167
114.432
133.305
16,49
India
84.186
111.012
na
na
United States
74.763
84.850
102.673
21,01
Philippines
17.511
31.121
41.180
32,32
Iran
49.114
46.750
40.673
-13,00
Indonesia
27.925
38.604
35.861
-7,11
Belgium
28.870
27.187
23.882
-12,16
Egypt
135.821
20.779
na
Na
Peru
17.307
18.736
19.339
3,22
The United Arab Emirates, Canada, Australia, India and Egypt are not included in that they have not made their 2011 igures available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
73
3.2 GRANITE In 2011, according to our specialisation index the country most highly specialised in the quarrying and export of granite was Finland6 (that exports practically granite alone), followed by Ukraine, Japan, Norway, Brazil and South Africa (see Figure 4). All these countries exported stone products for a value of over 15 million Euros in 2011, 99% of which came from granite exports.
Figure 4: Granite: Specialisation index – percentage of granite exports (raw and processed) of the total value of stone exports 2011
N.B.: The countries for which data is given reported a value of stone exports in 2011 of 15 million Euros and above. India is not coloured in that it has not made its 2011 igures for foreign trade available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
The leading country for granite exports (raw and processed) in 2011 was however China which recorded exports to the tune of 2.3 billion Euros, followed by Brazil (640 million Euros in 2011) and Italy (570 millions).
6 A considerable share of Finnish granite production is exported, the red and brown colours for example which are not very common in other countries.
74
Table 10: Granite exports (blocks and processed) 2009-2011 in millions of Euros Country
2009
2010
2011
% var 2011/2010
China
1.769
2.035
2.343
15,15
Brazil
440
644
640
-0,56
Italy
536
548
570
3,97
India
742
932
na
na
Spain
125
128
138
7,93
Belgium
95
107
106
-0,58
N.B: We have included countries whose trade amounts to 100 million Euros or more in at least one of the three years examined. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
The main importers of granite were, in terms of value, the United States, which recorded overall granite exports for a value of 869 million Euros in 2011, followed by China and Japan. The United States fell to fifth place though in terms of quantity as they imported “only” 1.7 million tons of granite in 2011 against the over 17 million imported by Singapore (first on the table), including 12 million bought from Malaysia7 and 3.7 million imported from China, second on the table. The reason obviously lies in the fact that the United States generally bought quality materials with a much higher average unit value compared to those bought by other countries.
7 The significant increase in Singapore’s imports (see Table 11) could be due to problems of codifying the materials imported as is often the case with trade data referring to granite (in particular blocks and slabs). While it is more difficult to include materials other than marble under marble it has often been found that granite has been used to class stone materials that would otherwise be difficult to classify. Moreover, the figures declared by Malaysia for granite exports to Singapore, do not coincide with the import figures declared by Singapore, which suggests further caution when reading the data.
75
Table 11: Granite imports (blocks and processed) 2009-2011 – in millions of Euros Country
2009
2010
2011
% var 2011/2010
United States
714
912
869
-4,7%
China
395
539
560
3,8%
Japan
499
522
545
4,4%
South Korea
418
462
441
-4,7%
Germany
285
319
313
-1,9%
Italy
228
262
264
0,8%
Singapore
71
80
199
149,3%
United Kingdom
165
178
162
-8,7%
Belgium
138
166
161
-2,9%
Switzerland
126
129
146
13,1%
Canada
109
147
139
-5,4%
Turkey
98
119
137
14,9%
France
122
140
134
-4,9%
Taiwan
74
106
122
15,6%
Poland
103
121
121
-0,7%
Russia
58
87
106
22,5%
Netherlands
96
104
101
-3,2%
Spain
105
104
82
-21,2%
N.B: We have included countries whose trade amounts to 100 million Euros or more in at least one of the three years examined. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
Imports by the Russian Federation are increasing significantly and stood at a value of 106 million Euros in 2011, a 22.5% increase on 2010 (see Table 11).
76
THE TRADE OF GRANITE BLOCKS AND SLABS
The trade8 of granite blocks and slabs stood at a value of 2.5 billion Euros9 in 2011, an 8.2% increase on 2010. The leading importing country in terms of quantity was Singapore which in 2011 declared imports of over 17 million tons of raw granite, showing an increase of almost 250% compared to 2010 (see Table 12). However, the figure is not completely reliable in that it refers almost entirely to imports from Malaysia yet Malaysia did not declare that it exported this same quantity to Singapore, although it is definitely its major market. Imports of raw granite increased in China too, the second largest importing country in terms of quantity yet the first in terms of value. China’s imports in 2011 reached 3.7 million tons, showing a 5.7% increase on 2010. What is interesting too is the growth in Russian imports (+258.4% compared to 2010) and Latvia (+174.8%). Spanish imports on the other hand dropped significantly and with 330,000 tons imported in 2011 this means a 21% contraction in granite block imports compared to the previous year. Italy was the fourth importing country in terms of quantities imported but second in terms of value with over 192 million Euros spent in 2011 for the purchase of granite blocks and slabs, but this was anyway a decrease compared to the previous year of 0.7%.
Table 12: Granite block and slab imports (in tons) – first 15 countries 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2010
Singapore
3.640.029
4.912.984
17.178.382
China
2.815.556
3.533.359
3.733.848
249,65 5,67
Taiwan
693.692
1.018.869
1.680.321
64,92
Italy
784.322
882.850
867.431
-1,75
Poland
241.560
225.837
373.766
65,50 -19,34
Denmark
511.547
458.038
369.446
United Kingdom
408.275
337.343
345.090
2,30
Spain
445.948
420.578
330.187
-21,49
France
292.123
299.456
321.576
7,39
Germany
166.237
219.661
291.569
32,74
Russia
30.302
78.181
280.192
258,39
Latvia
18.010
89.473
245.850
174,78
Thailand
154.747
407.288
193.679
-52,45
Switzerland
151.995
182.878
190.010
3,90
Belgium
149.218
148.824
188.435
26,62
Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
8
By trade what is meant is the total value of exports together with the total value of imports for the year in question. This is an estimate since those countries which have not provided their 2011 figures (India, Egypt and the Arab Emirates) were assigned their 2010 value. 9
77
The graph in Figure 5 shows the countries which registered imports above 50,000 tons in 2011 (however excluded from the graph are Singapore, China, Taiwan and Italy as they are outliers). Once again the countries above the diagonal increased their imports of raw granite compared to 2010 and the size of the “bubble” is proportional to the average unit value (per ton) of the material imported. As can be seen, the significant increase in Russian and Latvian imports was recorded above all in terms of quantity while it was lower in terms of value, although still considerable. The a.u.v. of Russian imports was 27 Euros per ton and even lower for Latvian imports. An interesting market for raw granite seems to be Poland. Poland stepped up its imports of blocks by 65.5% in 2011 compared to the previous year for a total of 374,000 tons. Moreover, the average unit value of the materials imported by this country was fairly high (111.60 Euros per ton) but down on the previous year by 37%. The highest average unit values, excluding Italy, for granite imports were seen in the Netherlands which recorded 222 Euros per ton, (although the Netherlands recorded only a modest increase in imports) and Portugal which actually increased its raw granite imports both in terms of quantity and value. On the other hand, the US’s and Spain’s imports fell. Spain in particular contracted its imports of granite blocks and slabs by 21.5% in terms of quantity and 6.7% in terms of value, although it did record an average unit value of imports of 157.80 Euros per ton, a 19% increase on 2010.
Figure 5: Granite block and slab trade 2011/2010 (quantities imported from the various countries in thousands of tons). The area of the symbols is proportional to the average unit value (a.u.v.) of 2011 imports.
N.B.: Singapore, China, Taiwan and Italy are not included as they are outliers. Countries with imports above 50,000 tons in 2011 are shown. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
78
The world exports of granite blocks and slabs in 2011 stood at 14.4 million tons10, a 23% increase on 2010. The main exporting country in 2010 was India which exported 3.4 million tons of granite blocks and slabs but unfortunately the data is not available for 2011 yet. Indonesia’s exports increased signiicantly, the second country in terms of quantities exported, and China. The latter actually more than doubled its exports of raw granite in 2011. Brazilian exports on the other hand were slightly down on the previous year. The Scandinavian countries, Sweden and Norway, recorded good performance while exports of Turkish granite were particularly interesting with a 15,4% increase on 2010.
Table 13: Granite block and slab exports (in tons) – first 15 countries 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2010
India
3.107.941
3.466.111
na
Na
Indonesia
2.035.349
2.175.337
3.316.830
52,47
China
361.059
566.176
1.236.451
118,39
Brazil
785.576
1.182.059
1.180.951
-0,09
Norway
479.362
632.706
997.506
57,66
Sweden
202.115
229.344
803.345
250,28
Turkey
175.011
247.634
285.836
15,43
Finland
208.300
308.752
412.307
33,54
South Africa
352.341
389.945
384.203
-1,47
Spain
215.251
294.808
261.458
-11,31
Malaysia
1.305.728
633.016
224.485
-64,54
Portugal
277.260
203.847
200.490
-1,65
Italy
161.745
-7,63
Germany
320.705
230.776
153.545
-33,47
France
34.148
44.805
153.376
242,32
Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
10
This is an estimate since those countries which have not provided their 2011 figures (were assigned their 2010 value).
79
THE GRANITE PROCESSING INDUSTRY
The trade of finished granite products reached a value of 8.7 billion Euros in 2011, recording a 4% increase compared to 2010. The leading importing country in 2011 was South Korea which imported 2.2 million tons of processed granite, followed by the United States with 1.5 million tons and Germany with 0.8 million tons. German imports of processed granite have been rising constantly since 2009 and for the first time in 2011 exceeded 800,000 tons, recording a 6.6% growth compared to 2010. Germany’s leading supplier country was China from which it imported 63% of the total in terms of quantity (39% if the value is considered). Second was Italy that in 2011 exported 130,000 tons of processed granite to Germany for a value of 108 million Euros (37% of the total value of German imports). Worthy of note too is the 171% increase in quantities of processed granite imported by Canada in 2011, yet Canadian imports appear to be falling if the value is considered. The main supply markets for the Canadian market were in fact China, Brazil and India and the processed granite imported from these countries had an average unit value which did not generally exceed 200 Euros per ton. Table 14: Processed granite imports (in tons) – first 15 countries for exports 2011 COUNTRY
2009
2010
2011
% Var 2011/2010
South Korea
2.351.102
2.298.475
2.207.546
-3,96
United States
1.335.857
1.795.836
1.528.383
-14,89
Germany
695.385
764.377
815.062
6,63
Japan
874.660
833.981
811.285
-2,72
Canada
231.523
197.665
535.367
170,85
Belgium
369.199
447.131
400.468
-10,44
Turkey
225.297
268.402
327.526
22,03
Netherlands
189.284
212.506
288.103
35,57
Russia
154.095
217.516
286.732
31,82
Poland
157.509
211.992
246.632
16,34 -7,04
Taiwan
204.649
234.626
218.103
United Arab Emirates
346.251
305.943
na
Na
France
159.310
177.906
193.442
8,73
Italy
159.379
158.335
174.909
10,47
Austria
143.722
154.271
161.763
4,86
Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
The graph in Figure 6 shows the finished granite products trade between 2010 and 2011. The countries shown on the graph are those which recorded imports above 100,000 tons. The 2010 processed granite imports are shown on the x-axis in thousands of tons while the 2011 imports are shown on the y-axis. The countries above the diagonal therefore increased their imports while those below reduced theirs. Once again the “bubbles” area represents the average unit value (Euros per ton) of 2011 imports.
80
As can be seen in the graph the countries importing higher quality processed granite (with a higher a.u.v.) are in this order: Switzerland, the United Kingdom and Japan. However, while Switzerland’s and Japan’s imports remained substantially stable compared to 2010, the United Kingdom’s dropped significantly. In fact, the United Kingdom imported 143,000 tons of processed granite which resulted in a 21% contraction on 2010.
Figure 6: Processed granite trade 2011/2010 (quantities imported from the various countries in thousands of tons). The area of the symbols is proportional to the average unit value (a.u.v.) of 2011 imports.
N.B.: Countries with 2011 imports higher than 100,000 tons. South Korea and the United States are not shown as they are outliers. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM. For years now the indisputable king of finished granite product imports has been China which in 2011 exported over 8 million tons of processed granite for a value of 2.3 billion Euros, almost half the value of total world exports. India and Brazil also played a significant role in the exports of processed granite yet in terms of value Italy came second (if we do not consider India which has not made its 2011 data available yet), with 2011 exports to the tune of 532 million Euros and a market share of 11% (see Figure 7)
81
Table 15: Processed granite exports (in tons) – first 15 countries for exports 2011 COUNTRYE
2009
2010
2011
% Var 2011/2010
China
7.846.525
8.263.214
8.351.510
1,07
India
950.811
1.230.167
na
Na
Brazil
606.853
773.510
757.049
-2,13
609.171
613.520
0,71
Jordan
219.873
241.078
243.114
0,84
Spain
189.237
220.830
238.359
7,94
Greece
211.702
206.356
192.581
-6,68
Netherlands
90.144
126.788
177.344
39,87
Belgium
147.887
152.910
164.485
7,57
Mexico
135.599
133.481
108.754
-18,52
Portugal
103.795
88.093
96.338
9,36
Indonesia
48.728
80.942
92.620
14,43
United States
98.903
95.682
84.818
-11,35
Germany
58.846
57.569
62.767
9,03
Turkey
56.607
55.819
54.591
-2,2
Italy
Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
Figure 7: Market shares for processed granite exports 2011 (figures in value)
14% 2% 10% 50%
11%
13%
Cina
India
Italia
Brasile
Spagna
Altri
N.B.: the data for India is an estimate since the 2011 data is not available yet. Source: Statistics and customs institutes of the individual countries, processed by IMM.
82
4. THE ITALIAN STONE INDUSTRY 4.1 ITALIAN STONE TRADE IN 2011
Throughout 2011 Italy was particularly hit by the crisis due to the high level of public debt and the companies’ inclination towards exports which makes Italian economic activity strongly dependent on trends in international trade and consequently trends in the world economy in general. Nevertheless, in the Italian stone industry, like in many other industries, exports continued to provide the main support to growth over the entire year, beneitting from the gradual increase in competitiveness due to the depreciation of the Euro, while demand on the domestic market remained weak.
ITALIAN EXPORTS In 2011, Italy exported over 4 million tons of natural stone for a value of 1.6 billion Euros (see Table 1), showing a 3.2% contraction in the quantities exported but a 4.3% increase in value. The most important item in terms of Italian stone exports was processed marble which accounted for 42% of the total value in 2011. Here too there was a contraction in quantity of 3.7% on 2010 but an increase in value of 1.9% for a total of approximately 693 million Euros in 2011. The second most important item in terms of value was processed granite which unlike all the other items, apart from raw slate, recorded both an increase in exports in terms of quantity (+0.7%) and value (+4.7%) for a total of around 532 million Euros in 2011. The export value of marble blocks and slabs was also very good, rising from 260 million Euros in 2010 to 288 million in 2011, that is +11%.
83
Table 1: Italian stone exports to the rest of the world 2010-2011 ITALY – ALL COUNTRIES
EXPORTS 2010
January-December 2010-2011
2011
% diff. 2011/2010
Tons
Euros
Tons
Euros
% Q.ty
% Val.
MARBLE BLOCKS AND SLABS
1.321.127
259.888.087
1.287.498
288.342.368
-2,55
10,95
GRANITE BLOCKS AND SLABS
175.111
41.765.895
161.745
39.468.685
-7,63
-5,5
PROCESSED MARBLE
869.081
679.830.008
836.658
692.897.488
-3,73
1,92
PROCESSED GRANITE
609.171
507.745.356
613.520
531.749.918
0,71
4,73
OTHER PROCESSED STONES
159.820
32.320.860
152.534
34.872.419
-4,56
7,89
3.134.310
1.521.550.206
3.051.955
1.587.330.878
-2,63
4,32
996.399
50.685.655
944.707
51.910.374
-5,19
2,42
4.130.709
1.572.235.861
3.996.662
1.639.241.252
-3,25
4,26
SubTOT Blocks, slabs and inished products CHIPS AND POWDERS SubTOT with chips and powders RAW SLATE
2.613
1.508.632
3.928
1.993.638
50,34
32,15
PROCESSED SLATE
10.200
6.895.993
9.491
6.712.894
-6,95
-2,66
945
596.251
861
608.587
-8,91
2,07
4.144.467
1.581.236.737
4.010.942
1.648.556.371
-3,22
4,26
PUMICE STONE Total
Data source: Istat, processing: IMM
What greatly inluenced Italian exports was the contraction in demand from certain North African countries such as Libya, Tunisia and Egypt which were particularly hit by the Arab Spring uprisings while exports to other countries such as Algeria and Morocco rose both in terms of quantity and value and in fact alone represented 53% of Italian stone exports to the entire area (66% in terms of value). The entire North African area, which is a traditional market for marble blocks and chips, registered an overall decrease in Italian exports as regards the higher quality items of 31.8% in terms of quantity, falling from 567,625 tons in 2010 to 387,024 in 2011 and 24.7% in terms of value, falling from over 95 million Euros in 2010 to 72 million in 2011 (see Table 2).
84
Table 2: Italian exports to North Africa 2010-2011 ITALY - NORTH AFRICA
EXPORTS 2010
2011
% diff. 2011/2010
January-December 2010-2011
Tons
Euros
Tons
Euros
% Q.ty
% Val.
MARBLE BLOCKS AND SLABS
431.113
46.308.007
295.335
36.008.797
-31,49
-22,24
GRANITE BLOCKS AND SLABS
3.809
975.202
1.307
385.805
-65,68
-60,44
PROCESSED MARBLE
112.109
36.980.765
65.479
22.775.640
-41,59
-38,41
PROCESSED GRANITE
19.805
11.525.607
24.767
13.030.980
25,05
13,06
789
136.197
136
32.931
-82,82
-75,82
SubTOT Blocks, slabs and inished products
567.625
95.925.778
387.024
72.234.153
-31,82
-24,7
CHIPS AND POWDERS
272.972
7.617.626
214.748
6.166.776
-21,33
-19,05
SubTOT with chips and powders
-24,28
OTHER PROCESSED STONES
840.597
103.543.404
601.772
78.400.929
-28,41
RAW SLATE
0
0
0
0
0
0
PROCESSED SLATE
60
33.586
22
13.285
-62,85
-60,44
31.150 3.277,02
514,76
PUMICE STONE Total
6
5.067
209
840.663
103.582.057
602.002
78.445.364
-28,39
-24,27
Data source: Istat, processing: IMM
In 2011, the major market for Italian exports of quality materials (raw and processed marble and granite) was still the United States to which Italy exported 164,000 tons of material in 2011 for an overall value of 223 million Euros (see Figure 1). Exports to the United States actually rose again compared to 2010 both in terms of quantity and value, +1.75% and +2.6% respectively. The second major market was Germany and the third China. There was a modest rise in exports to Germany too, both in quantity (+0.2%) and value (+1.2). The German market in particular has always been the prerogative of the Verona district which exported approximately 24% of its total exports to Germany in 2011. The growth in exports to China, however, was remarkable. Quantities increased by 4%, rising from 470,000 tons in 2010 to 488,000 tons in 2011, while values increased by almost 10%, rising from 103.7 million Euros in 2010 to 113.7 million in 2011.
85
Figure 1: The major markets for Italian stone exports 2011 – in millions of Euros
N.B.: Data is given only for countries to which Italy exported raw marble and granite for a value of above 10 million Euros in 2011. Data source: Istat, processing: IMM
The graphs in Figures 1 and 2 represent the major markets for Italian exports. In the graph in Figure 2 in particular, the size of the “bubbles” shows the average unit value (a.u.v.) of Italian exports to the country indicated. The value of 2010 exports is given on the horizontal axis in millions of Euros while the value of 2011 exports is given on the vertical axis, again in millions of Euros. The countries/bubbles above the straight diagonal line (the bisector) increased their imports from Italy, while those below decreased theirs. Of the major markets, the one whose imports of quality Italian materials rose the most in 2011 was Saudi Arabia, thanks partly to the greater inancial availability due to the increase in the price of oil. The most interesting market in 2011, however, was Russia, even though the quantities were still modest. Italian exports of marble and granite to the Russian Federation increased by 8.5% in quantity and 9% in value in 2011 compared to 2010, recording a total of 19,500 tons for a value of almost 44 million Euros in 2011 (see Table 3). From the graph there also emerges the fact that the Russian Federation recorded the highest a.u.v. (the largest bubble) which amounted to 2,247 Euros per ton, showing a 0.4% increase on 2010. The a.u.v. of exports to the United States, for example, was just over half that (1,359 Euros per ton). The item which experienced the highest increase in terms of exports to the Federation Russia was inished marble products. In fact in 2011 the latter totalled 14,785 tons for a value of 36.9 million Euros, showing a 7% rise in quantity and a 13.2% rise in value compared to 2010.
86
Figure 2: Trend of Italian stone exports 2010-2011 – Values on the axes in millions of Euros, the area of the symbols is proportional to the a.u.v. of exports 2011
N.B.: Data is given only for countries to which Italy exported raw marble and granite for a value of above 20 million Euros in 2011. Data source: Istat, processing: IMM
87
Table 3: Italian stone exports to the Russian Federation 2010-2011 ITALY – RUSSIAN FEDERATION
EXPORTS 2010
January-December 2010-2011
Tons
2011 Euros
Tons
% diff. 2011/2010 Euros
% Q.ty
% Val.
MARBLE BLOCKS AND SLABS
503
978.853
624
907.768
24,03
-7,26
GRANITE BLOCKS AND SLABS
96
137.265
177
237.045
85,04
72,69
PROCESSED MARBLE
13.825
32.561.949
14.785
36.871.511
6,95
13,23
PROCESSED GRANITE
3.547
6.556.641
3.753
5.630.834
5,8
-14,12
OTHER PROCESSED STONES SubTOT Blocks, slabs and inished products
0
0
163
177.295
0
0
17.971
40.234.708
19.503
43.824.453
8,53
8,92
CHIPS AND POWDERS SubTOT with chips and powders
241
45.766
355
64.952
47,05
41,92
18.212
40.280.474
19.858
43.889.405
9,04
8,96
0
0
0
0
0
0
160
160.659
285
341.445
78,38
112,53
RAW SLATE PROCESSED SLATE PUMICE STONE Total
2
50.356
0
0
-100
-100
18.374
40.491.489
20.143
44.230.850
9,63
9,23
Data source: Istat, processing: IMM
88
ITALIAN IMPORTS All in all in 2011 Italy imported 1.7 million tons of natural stone for a value of 420 million Euros, that is a 4% contraction in terms of quantity and a 4.1% contraction in terms of value compared to 2010 (see Table 4). Italy’s imports fell in 2011 as regards all the higher quality items with the exception of inished granite products for which imports grew by 10.4% in quantity and 5.2% in value, resulting in a total of 175,000 tons and 73.7 million Euros. The general contraction in imports was the consequence of the substantial reduction in orders which warned Italian companies not to buy if not strictly necessary. The fact that companies are not keeping stocks is a clear sign of a worrying stagnation in the market demand.
Table 4: Italian stone imports from the rest of the world 2010-2011 ITALY – ALL COUNTRIES
IMPORTS 2010
January-December 2010-2011
2011
% diff. 2011/2010
Tons
Euros
Tons
Euros
% Q.ty
% Val.
MARBLE BLOCKS AND SLABS
427.201
85.562.196
351.493
74.047.300
-17,72
-13,46
GRANITE BLOCKS AND SLABS
882.850
193.915.823
867.431
192.505.981
-1,75
-0,73
PROCESSED MARBLE
85.429
37.649.854
80.372
36.218.343
-5,92
-3,8
PROCESSED GRANITE
158.335
70.067.359
174.909
73.738.828
10,47
5,24 -19,38
OTHER PROCESSED STONES SubTOT Blocks, slabs and inished products CHIPS AND POWDERS SubTOT with chips and powders
132.231
19.468.146
116.037
15.694.860
-12,25
1.686.045
406.663.378
1.590.241
392.205.312
-5,68
-3,56
52.268
10.702.983
75.700
8.887.228
44,83
-16,96
1.738.313
417.366.361
1.665.941
401.092.540
-4,16
-3,9
RAW SLATE
60.142
6.727.679
60.194
6.333.240
0,09
-5,86
PROCESSED SLATE
20.773
12.712.972
19.238
11.341.863
-7,39
-10,79
PUMICE STONE
7.463
1.519.298
6.634
1.446.588
-11,1
-4,79
1.826.690
438.326.310
1.752.007
420.214.231
-4,09
-4,13
Total
Data source: Istat, processing: IMM The major supply markets for the Italian stone industry in 2011 (see Figure 3) were in this order: India, Brazil and China. Altogether Italy imported 643,000 tons of raw and processed marble and granite, or rather 40% of the total, from these three countries. The contraction in imports from China compared to 2010, however, is signiicant in that they fell from a total of 161,000 tons in 2010 to 156,000 in 2011, that is a 3.1% reduction and in terms of value the reduction was even higher, that is -8.7% (see Table 5).
89
Figure 3: Italy – the major supply markets 2011 – data in millions of Euros
N.B.: Data refers exclusively to quality imports (raw and processed marble and granite) and countries from which Italy imported a value of above 5 million Euros in 2011. Data source: Istat, processing: IMM
Table 5: Italian stone imports from China 2010-2011 ITALIA - CHINA
IMPORTS 2010
January-December 2010-2011
Tons
2011 Euros
Tons
% diff. 2011/2010 Euros
% Q.ty
% Val.
MARBLE BLOCKS AND SLABS
3.688
1.151.141
2.857
911.431
-22,53
-20,82
GRANITE BLOCKS AND SLABS
7.840
1.891.549
7.752
1.694.444
-1,13
-10,42 -10,05
PROCESSED MARBLE
9.843
6.087.470
7.832
5.475.734
-20,44
PROCESSED GRANITE
67.980
21.648.652
75.481
22.074.033
11,03
1,96
OTHER PROCESSED STONES
71.960
10.167.312
62.344
7.235.455
-13,36
-28,84
SubTOT Blocks, slabs and inished products
161.311
40.946.124
156.265
37.391.097
-3,13
-8,68
1.272
718.152
1.452
874.099
14,2
21,72
CHIPS AND POWDERS
162.583
41.664.276
157.718
38.265.196
-2,99
-8,16
RAW SLATE
SubTOT with chips and powders
3.537
1.051.333
2.069
600.901
-41,5
-42,84
PROCESSED SLATE
7.825
2.898.134
7.571
2.409.154
-3,25
-16,87
18
53.705
21
56.924
14,42
5,99
173.963
45.667.448
167.379
41.332.175
-3,79
-9,49
PUMICE STONE Total
Data source: Istat, processing: IMM
The graph in Figure 4, similarly to the one shown above for exports, represents Italy’s major supply markets, that is markets where Italy imported materials for a value of over 10 million Euros. Again, the size of the “bubbles” shows the average unit value of Italy’s imports from the country indicated. The value of 2010 exports is given on the horizontal axis in millions of Euros while
90
the value of 2011 exports is given on the vertical axis, again in millions of Euros. The countries/ bubbles above the straight diagonal line (the bisector) increased their imports from Italy, while those below decreased theirs. It is interesting to note that the average unit value of material imported by Italy (area of the bubbles) is similar across the board and is in the region of an average value of 280 Euros per ton. The only country from which Italy buys materials of a higher value is Iran from which it imported 19,600 tons in 2011, mostly marble blocks and slabs, with an average unit value of 581.50 Euros per ton. The reduction in imports from this country was however signiicant in 2011 (-28% in quantity and -19.5% in value) and was probably partly due to the restrictive measures as regards trade relations with the country which were introduced by the European Union in 2010 and have just been made even more severe with the EU regulation 267/2012 which repeals and replace the previous one.
91
Figure 4: Trend of Italian marble and stone imports 2010-2011 – Values on the axes in millions of Euros, the area of the symbols is proportional to the a.u.v. of exports in 2011
N.B.: Data refers exclusively to quality imports (raw and processed marble and granite) and countries from which Italy imported a value of above 10 million Euros in 2011. Data source: Istat, processing: IMM
92
4.2 ITALIAN TRADE PERFORMANCE BY PRODUCT TYPE
The graph in Figure 5 represents Italy’s export performance for the four main product groups in the industry: marble blocks and slabs, granite blocks and slabs, inished marble and inished granite products. The size of the “bubbles” shows the value of exports in 2011, the horizontal axis Italy’s market share in 2011 and the vertical axis the variation in the value of exports 2011/2010. Italy’s export performance was positive for raw and processed marble and processed granite but recorded a contraction for processed granite of 5.5% in terms of value. Raw granite, however, as can be seen from the size and the position of the “bubble” in the graph in Figure 5, is of marginal importance in terms of Italy’s stone exports as Italy anyway held an international market share of less than 5% in terms of exports of granite blocks and slabs for an overall export value of 39.4 million Euros. Italy’s best performance in terms of export growth was for marble blocks and slabs which rose by almost 11% compared to 2010. Italy’s highest market share, 21%, referred to inished marble products. For this item Italy was second only to China which, despite its limited production of marble throughout the country, was the leading country for processed marble exports in terms of value with a market share of 32%. The graph in Figure 6 represents, on the other hand, the performance of Italy’s stone exports in terms of value. Again the area of the symbols is proportional to the value of exports in 2011. On the x-axis we have the variation in Italy’s market share 2011/2010 by product type and on the y-axis the variation in world stone exports 2011/2010 by product type. It can be observed that the world value of exports, which to some extent represent the world demand for these products, increased for all product types by more than 4%, and in the case of inished products in particular this reached 7.5%. This is also due to the increasing role of emerging countries such as China and India on the world markets. Looking at Italy’s performance for each product type it can be observed that, while the world stone market grew between 2010 and 2011, Italy’s exports of marble blocks and slabs grew at an even higher rate given that Italy’s market share for this product type increased by 6.3%. Graphically, Italy’s excellent performance as regards this product type emerges from the position of the symbol for raw marble on the right. Therefore, Italian marble blocks and slabs demonstrated their lively competitiveness over the last year and Italian companies should concentrate their efforts on maintaining this advantage they have achieved but also further increase the added value of their products. In fact, while raw material exports showed excellent performance, inished products lost their positions on the international markets. The loss of market share for inished products was similar for both marble and granite, -2.5% for marble and -2.7 for granite. Italian exports of inished products did in fact grow in value for both items but grew less dynamically than world demand. Consequently, despite the increasing global demand for inished products, Italy is gradually losing its role on the global market. Exporters of these product types are in fact facing increasing international competition. Until 2002, for example, Italy had been the leading exporting country for processed marble in terms of quantity yet from 2003 it was overtaken by Turkey and in 2006 by China too. The same applies for exports of granite blocks and slabs where Italy’s loss of market share was even higher (-8.8%) despite the fact that global demand is increasing.
93
Figure 4: Italian export performance by product type - the area of the symbols is proportional to the value of exports in 2011
Data source: Istat, processing: IMM
94
Figure 5: Prospects for Italian stone exports – The circles area corresponds to the value of exports 2011
N.B.: The data for India and Egypt have been substituted by 2010 data in calculating the world stone exports for 2011. Data source: Istat, processing: IMM
95
5 – CONCLUSIONS The world demand for natural stone has been constantly rising from 2009 to today and in 2011 almost returned to 2008 levels. This situation is clearly favourable and indicates new opportunities for companies in the industry wishing to invest to win further shares of the market. It is therefore important to focus on strategies to enhance internationalization and competitiveness as well as quality and marketing. In 2011 certain countries were able to turn the situation to their favour and gradually secure market shares through winning trade strategies. A trade strategy can be considered winning when it manages to place the right product on a particular market for a specific customer in terms of quality/price ratio. Consequently it is essential to know one’s potential customers and their tastes and this is the underlying aim of this report. In terms of values, the countries with the highest market shares in the stone industry today are China, with a market share of 33%, up 8.3% on 2010, Italy, with a market share of 14.4% and Turkey with 11%. Italy and Turkey have therefore lost their positions compared to 2010, the former with a 1% contraction in its market share and the latter with a 4.5% contraction. This situation may have various explanations. China’s competitive advantage obviously lies in what Michael E. Porter defines as cost advantage or rather the ability to produce products similar to or the same as those offered by competitors at a lower price. Yet, maybe China has also been able to take better advantage of the opportunities offered by the global market than other countries, creating a real world integrated system of which it is the indisputable fulcrum. It has probably been more proficient than others in dealing with global competition, going beyond the methods traditionally used to work abroad, like for instance exports, and has managed to create a global system of closely coordinated activities. As far as the trade of marble and granite blocks and slabs is concerned, the values increased in 2011 compared to 2010 for almost all the major players on the international market, with the exception of Portugal and Iran. World recovery in the industry compared to 2009 appears to be substantial when looking at the value of the finished products trade too. The only countries recording negative percentage variations in 2011 compared to 2009 are South Korea, the United Kingdom, Portugal and Greece. There was considerable growth in the value of the finished products trade between China and Russia which to a large extent reflects the economic growth of these two countries. The entry of the Russian Federation in the World Trade Organisation in December 2011 in particular is expected to lead to significant increases in imports over the next few years. In 2011, Turkey was the leading exporting country for marble in absolute terms. China was the leading importing country for marble though with imports in 2011 to the tune of 1.2 billion Euros, a 92% increase on 2009. The United States came second, although the average unit value of US imports was 562 Euros per ton against China’s 130 Euros. The major granite exporter was China with an export value of 2.3 billion Euros. The major granite importers, however, were the United States with overall imports to the value of 869 million Euros in 2011, followed by China and Japan. Finally the report has analysed Italy’s natural stone trade. The best performance in terms of export growth is seen for marble blocks and slabs for which there was an increase in value of almost 11% in 2011 compared to 2010. Moreover, while the global market for natural stone grew between 2010 and 2011, Italy’s exports of marble blocks and slabs grew at an even higher rate. In fact Italy’s market share for this product type increased by 6.3%, achieving a good 19.4% in 2011. Therefore, Italian marble blocks and slabs demonstrated their lively competitiveness over the last year and Italian companies
97
should now concentrate their efforts on maintaining this advantage they have achieved but also further increase the added value of their products. In fact, Italy’s highest market share, that is 21%, refers to finished marble products. For this item Italy came second only to China which, despite the limited production of marble throughout the country, held the largest market share for processed marble exports in terms of value which stood at 32% in 2011. Nevertheless, if excellent performance can be observed for raw marble exports, finished marble product exports lost positions on the international market. There was in fact a slight loss of market share for finished marble products compared to 2010 which proved to be similar for both marble and granite, -2.5% for marble and -2.7 for granite. As for exports of granite blocks and slabs, however, Italy’s market share was reduced compared to 2010 by almost 9%, despite the increasing global demand.
98
Allegato statistico Statistical annex
99
AVVERTENZE PER LE TAVOLE STATISTICHE Le seguenti tavole sono costruite a partire da dati ufficiali, forniti da istituti locali e/o associazioni: si tratta sempre di Istituti governativi di raccolta dati statistici, per quanto riguarda i movimenti doganali delle merci, e talvolta di associazioni di produttori locali, o di altre fonti ufficiali, riguardo alla produzione. Laddove si tratta di stime non documentabili, la cosa viene ogni volta segnalata, ricorrendo ai caratteri in corsivo. Facciamo inoltre presente alcune avvertenze indispensabili per un corretto uso delle tavole seguenti. Particolarmente le informazioni relative alle importazioni ed esportazioni dei vari Paesi, classificate nelle Tavole C richiedono alcune premesse, che possono sembrare banali, ma che invece sono necessarie, poiché servono ad evitare errori banali e fraintendimenti. 1. Le cifre riportate nelle tavole di importazione ed esportazione C1, C2, C3, C4 sono riferite al saldo globale di ogni Paese da/verso tutto l’insieme dei suoi Paesi partner. Ovviamente, la nostra lista non comprende tutto l’insieme di tutti i Paesi, per cui i totali delle importazioni e i totali delle esportazioni non possono essere coincidenti. Inoltre, le quantità denunciate da ogni Paese nei confronti di ciascun partner non coincidono quasi mai con il viceversa denunciato dal Paese partner, e questo, oltre ad aggravare la cosa, vale non solo per il settore lapideo, ma per tutte le merci, al punto che tutte le fonti di dati internazionali di interscambio usano riportare, nelle tavole a incrocio, entrambe le dichiarazioni, arrivando sino a quattro voci per incrocio (quantità e valori per entrambi i dichiaranti), in import e in export. Il motivo è appunto questo: raramente c’è coincidenza, e talvolta nemmeno approssimazione, tra i dati di import da un Paese, dichiarati dal Paese importatore, e quelli di export verso lo stesso, dichiarati dal Paese esportatore, nonostante siano dati riferiti alla stessa categoria di movimento e allo stesso periodo. Aggiungiamo che in parte contribuiscono anche i tempi di trasporto, sia pure in termini minimi, a spostare le coincidenze, come pure i differenti regimi doganali e modalità (non sempre proprio armonizzate, a dispetto dei grandi accordi formali) di classificazione e trattazione statistica delle merci tra le istituzioni di differenti Paesi. 2. Le Tavole di seguito riportate sono costruite secondo i seguenti criteri: due tavole dedicate all’import export per materiali, marmo e granito, senza rivalutazione dei trasformati a grezzo, e due tavole dedicate all’import export per tipologie di materiale scambiato, grezzi e trasformati, riportati a grezzo laddove entrano in gioco i trasformati, e senza distinzione tra calcarei e silicei. Le somme tra tavole sono chiaramente possibili solo a due a due: marmi + graniti, oppure grezzi + trasformati, con coincidenza dei risultati finali solo laddove si abbia l’accortezza minima di eliminare il riporto a grezzo dei trasformati. Aggregando altrimenti le tavole, si commettono due errori, sia di conteggio doppio delle quantità pure, che di conteggio aggiuntivo del riporto a grezzo dei trasformati. Di nuovo, la somma delle importazioni con la somma delle esportazioni non può coincidere, per le ragioni già esposte. Le nostre tavole, infatti, ripetiamo, non sono tavole di incrocio tra Paesi, ma solo di quantificazione delle entrate e uscite, relative ai soggetti più significativi per il settore. Esse costituiscono comunque uno strumento informativo adatto ad approssimare i movimenti di materiale lapideo, che intercorrono tra Paesi all’interno del comparto, e in questo senso, riteniamo, strumento utile a chi abitualmente o per necessità momentanea, voglia confrontarsi con le statistiche del settore. 3. Spesso le fonti dati non hanno lo stesso aggiornamento, o addirittura i metodi di calcolo del periodo non coincidono (per es. l’anno islamico adottato da alcuni paesi): abbiamo cercato di segnalarlo ogni volta che occorreva. Inoltre, talvolta ci sono anche delle vere e proprie correzioni dei dati già forniti, e questo comporta aggiornamenti anche da un anno all’altro, con revisione continua dei risultati.
101
4. Inoltre, abbiamo utilizzato un criterio differenziato per paesi nel conteggio delle voci: spesso infatti i metodi di classificazione dei vari uffici doganali sono diversi, e quando la cosa era palese, siamo intervenuti per correggere le difformità più evidenti. Ci siamo premurati di segnalarlo ogni volta. 5. La raccolta dati di produzione, anche per l’Italia, diventa sempre più difficoltosa e incerta. Accanto a Regioni che si dotano di strumenti precisi di rilevazione, ci sono Regioni che rinunciano definitivamente a qualunque tentativo di analisi, lasciando in difficoltà anche le poche fonti locali di volenterosi. In questi casi, abbiamo azzardato una stima sulla base degli andamenti congiunturali e delle fonti locali, ma siamo consapevoli che il risultato rimane una stima.
102
WARNINGS FOR THE STATISTICS TABLES The following tables are based on official data provided by local institutes and/or associations. These are all governmental institutes responsible for the collection of statistics for the import-export of goods and sometimes associations of local producers or other official sources for production. Whenever the statistics are estimates which cannot be proven this is indicated each time using italics. In addition, particularly with regard to imports and exports amongst the various countries which are classified in the C tables, there are further indications which may seem trivial but do help to avoid mistakes and misunderstandings. 1. The figures in the import-export tables C1, C2, C3 and C4 refer to the overall figures for each country from/to all the countries so the total imports and total exports may not coincide. 2. Moreover, the quantities recorded by each country in relation to each partner country hardly ever coincide with those recorded by the partner countries. This is true not only of stone products but of all goods and so all sources of international import-export data tend to give both declarations in cross-reference tables with up to four items per cross-reference (quantity and value for each declaration) in imports and exports. The reason being that rarely is there any correspondence, and sometimes not even any approximation, between the import data from one country, declared by the importer country, and the export data towards that country, declared by the exporting country, even if the data concerns the same category of goods and time period. Moreover, there are other influences such as transport times and customs procedures and methods (which are not always the same despite important formal agreements) used to classify and deal with statistics concerning goods among the institutions of individual countries. 3. The tables below include two tables showing import-export figures for materials, marble and granite, without recalculating finished products as raw materials, and two tables showing import-export figures according to the type of material, i.e. raw materials and finished products, with finished products recalculated as raw materials and no distinction between marble and granite. The totals of the table are clearly only possible two by two: marble and granite or raw materials and finished products, with a correspondence of the results only where the finished products recalculated as raw materials are eliminated. If the tables are combined in any other way two mistakes are made: the absolute quantities are doubled and the finished products recalculated as raw materials are added. Again the total imports cannot correspond to the total exports for the reasons already mentioned. Our tables, as we already pointed out, are not cross-reference tables amongst countries; they simply quantify imports and exports for the major players in the industry. However they do serve as a tool to estimate the imports and exports of natural stone amongst countries and as such are useful to whoever wishes to consider statistics in the industry. Another drawback is that often the data sources are not updated at the same time or the time period is calculated differently (e.g. the Islamic year used in some countries). We have tried to indicate this each time it occurs. In addition, the data provided often has many corrections and this means that updatings have to be made even on a year to year basis with a continuous review of the results. We have in fact used different calculation methods for the different items in the various countries. This is because the classification methods adopted by the various customs offices differ and we have therefore corrected the most obvious mistakes. 4. We have indicated this each time. 5. The collection of production data is becoming ever more difficult and uncertain, even for Italy.
103
INDICE DELLE TAVOLE STATISTICHE ALLEGATE ANNEXED STATISTICAL TABLES INDEX Tav. A
Produzione internazionale di cava International raw material production
Tav. B
Produzione italiana di cava Italian raw material production
Tav. C
Import export internazionali International import export
C1
marmo marble
C2
granito granite
C3
grezzi raw materials
C4
lavorati riportati a grezzo processed materials, blocks equivalent
Tav. 1
Import export italiano Italian import export
Tav. 2
Import export italiano per aree geografiche Italian import export by geographical areas
Tav. 3
Import export italiano per Paesi Italian import export by countries
105
TAV. A. PRODUZIONE INTERNAZIONALE DI GREZZO (TONN) PAESI
2006
ANGOLA ARABIA SAUDITA ARGENTINA
2007
2008
2009
2010
105.000
138.000
140.000
140.000
150.300
1.045.000
1.040.000
1.000.000
1.000.000
1.400.000
280.000
300.000
250.000
250.000
315.712
BRASILE
7.521.000
7.970.000
7.980.000
7.500.000
6.750.000
CINA
22.000.000
22.500.000
22.000.000
23.000.000
33.000.000
CANADA
153.897
149.982
145.825
135.895
135.895
CROAZIA
170.000
180.000
170.000
168.000
195.815
EGITTO
3.300.000
3.500.000
3.600.000
3.600.000
3.600.000
FINLANDIA
827.897
800.000
780.000
780.000
240.545
FRANCIA
1.214.600
1.200.000
1.200.000
1.100.000
1.206.000
GIAPPONE
160.419
160.000
166.000
150.000
155.142
GRECIA
2.200.000
2.000.000
1.800.000
1.500.000
1.650.000 13.250.000
INDIA*
19.000.000
21.500.000
21.000.000
21.000.000
INDONESIA
4.514.654
1.793.440
2.050.000
na
8.237.065
IRAN
11.045.000
11.100.000
11.000.000
11.000.000
10.666.000
ITALIA
10.368.969
10.554.903
10.048.221
9.300.000
9.200.000
NAMIBIA
40.200
97.100
100.000
100.000
100.000
MACEDONIA
941.200
942.000
942.000
942.000
942.000
MOZAMBICO
190.000
193.000
200.000
200.000
-
NORVEGIA
320.000
300.000
320.000
350.000
350.000
POLONIA
1.100.000
1.100.000
900.000
1.000.000
1.860.010
PORTOGALLO
3.122.358
3.201.535
3.200.000
3.100.000
2.750.000
SIRIA
733.365
850.000
900.000
900.000
900.000
SLOVENIA
32.355
35.000
35.000
134.500
111.600
SPAGNA
8.300.000
8.220.000
7.700.000
7.200.000
5.750.000
STATI UNITI D
1.850.000
1.920.000
1.800.000
1.830.000
1.670.000
SUD AFRICA
700.000
650.000
600.000
550.000
850.000
TAILANDIA
69.792
73.356
70.000
70.000
70.000
TURCHIA
9.400.000
9.500.000
11.000.000
11.500.000
16.500.000
VIETNAM
205.400
210.000
220.000
230.000
230.000
TOTALE
104.946.986
108.190.194
106.908.825
107.010.395
115.167.988
Tutti i dati in corsivo sono di stima All data in italics are estimates
*: India: i dati sono comprensivi solo di marmo e granito *: India: data referred only to marble and granite
106
Note relative alla tavola B: Tutti i dati in corsivo sono di stima
Notes on Table B: All data in italics are estimates
TAV. B. PRODUZIONE ITALIANA DI GREZZO (TONN.)* REGIONE
2010
VALLE D'AOSTA
4.377
PIEMONTE
429.600
TRENTINO
877.125
FRIULI V. G.
140.170
VENETO
238.080
LIGURIA
37.708
TOSCANA
1.650.680
MARCHE
83.570
LAZIO
1.596.895
SICILIA
522.964
ALTRE REGIONI*
4.787.800
TOTALE
10.368.969
Fonti: fonti locali ufficiali (Uff. regionali, Associazioni di categoria, ecc..) * Per le altre regioni si è provveduto ad una stima complessiva perché non hanno fornito il dato
107
TAV. C1 IMPORT INTERNAZIONALE DI MARMO (GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO) TOTALE MARMO GREZZI+LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
108
IMPORT
2009 34.930 184.530 111.440 4.480 5.125.790 649.580 19.640 10.340 580.610 1.750 162.980 155.590 69.720 146.200 263.280 174.170 450.500 26.590 551.630 37.720 4.440 5.530 81.830 67.590 52.063 202.091 7.740 118.640 112.920 7.086 197.310 1.509.410 67.950 7.770 41.440 213.010 40.810 23.650 32.810 11.555.560
2010 39.830 208.540 148.170 2.370 8.491.920 588.230 15.410 9.920 554.400 2.050 214.540 150.910 61.440 162.350 187.910 183.380 566.340 19.270 596.660 44.960 1.690 3.930 69.210 64.890 40.221 179.250 5.000 131.460 121.910 10.790 158.910 1.624.360 64.470 8.810 37.920 294.610 45.770 38.480 37.790 15.188.071
2011 58.140 248.830 161.560 5.990 9.077.050 491.050 15.830 7.880 1.700 225.060 139.300 61.810 182.090 144.180 159.000 10.810 510.450 38.030 3.810 4.200 57.500 59.850 25.050 181.360 5.540 166.120 121.930 8.920 132.240 1.698.140 42.640 6.060 42.960 322.870 50.210 49.260 46.740 14.564.160
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 10/'09 45,97 66,45 14,03 19,32 34,85 13,01 9,04 44,97 32,96 152,74 33,71 -47,10 6,89 77,09 65,67 -16,52 -24,41 -9,44 2,73 -19,40 -21,54 -20,56 -23,79 -4,06 -4,51 -17,07 -2,86 17,14 4,90 38,09 31,64 -7,69 -10,47 -3,01 0,60 -11,35 -11,88 12,16 24,55 11,05 -23,27 -45,24 -28,63 -13,29 -8,71 5,29 25,71 -43,90 -59,35 -27,53 -14,45 -7,47 8,16 -15,41 0,82 19,19 125,44 -14,19 -61,94 6,87 -24,05 -28,93 -16,92 -29,73 -15,42 -7,77 -11,45 -3,99 -37,72 -51,89 -22,75 1,18 -10,26 -11,30 10,80 -28,42 -35,40 26,37 40,02 10,81 0,02 7,98 7,96 -17,33 25,88 52,27 -16,78 -32,98 -19,46 4,54 12,50 7,62 -33,86 -37,25 -5,12 -31,21 -22,01 13,38 13,29 3,67 -8,49 9,59 51,58 38,31 9,70 23,03 12,15 28,01 108,29 62,71 23,68 42,46 15,18 -4,11 26,04 31,44
TAV. C1 EXPORT INTERNAZIONALE DI MARMO (GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO) TOTALE MARMO GREZZI+LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
EXPORT
2009 7.490 169.200 11.760 970 2.802.310 2.070 53.880 640 21.670 0 17.280 85.200 520 39.340 430.030 29.300 343.630 420 2.721.310 170 1.310 7.060 29.160 2.950 685.010 3.625 760 10.020 5.460 7.081 1.254.070 156.600 2.200 1.160 1.250 14.510 1.320 5.717.110 50 14.637.896
2010 6.570 58.860 12.050 1.070 3.690.300 580 56.840 900 30.330 80 35.490 141.290 370 29.050 640.320 24.510 408.606 300 3.036.230 70 2.230 1.820 26.110 3.550 595.280 3.430 320 3.630 7.610 6.240 1.607.600 172.610 900 780 1.020 15.280 2.280 7.438.880 160 18.063.546
2011 6.580 51.620 13.850 1.190 4.000.450 3.050 56.550 520 80 28.540 205.300 100 42.850 735.880 18.080 260 2.935.350 210 3.800 350 16.840 4.260 509.010 2.520 650 960 5.160 10.450 1.816.790 212.260 1.620 520 1.120 11.500 950 7.836.110 170 18.535.500
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 10/'09 0,2 -12,1 -12,3 -12,3 -69,5 -65,2 14,9 17,8 2,5 11,2 22,7 10,3 8,4 42,8 31,7 425,9 47,3 -72,0 -0,5 5,0 5,5 -42,2 -18,8 40,6 40,0 0,0 -19,6 65,2 105,4 45,3 141,0 65,8 -73,0 -80,8 -28,8 47,5 8,9 -26,2 14,9 71,1 48,9 -26,2 -38,3 -16,3 18,9 -13,3 -38,1 -28,6 -3,3 7,9 11,6 200,0 23,5 -58,8 70,4 190,1 70,2 -80,8 -95,0 -74,2 -35,5 -42,2 -10,5 20,0 44,4 20,3 -14,5 -25,7 -13,1 -26,5 -30,5 -5,4 103,1 -14,5 -57,9 -90,4 -63,8 -73,6 -32,2 -5,5 39,4 67,5 47,6 -11,9 13,0 44,9 28,2 23,0 35,5 10,2 80,0 -26,4 -59,1 -33,3 -55,2 -32,8 9,8 -10,4 -18,4 -24,7 -20,7 5,3 -58,3 -28,0 72,7 5,3 37,1 30,1 6,3 240,0 220,0 2,6 26,6 23,4
109
TAV. C2 IMPORT INTERNAZIONALE DI GRANITO (GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO) TOTALE GRANITO GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
110
IMPORT
2009 337.770 888.420 3.900 508.650 2.838.570 4.737.700 125.390 567.650 789.210 19.020 480.370 1.557.590 1.768.810 108.920 274.560 252.450 73.640 92.560 1.413.840 70.900 22.740 80.670 449.760 556.860 205.630 565.470 66.630 206.100 3.743.960 80.680 962.900 2.784.140 43.340 64.240 448.990 1.102.970 157.230 513.490 12.010 28.977.730
2010 343.360 1.043.080 7.150 442.770 3.550.030 4.639.210 104.800 510.590 669.000 20.570 499.150 1.748.400 1.785.040 117.390 196.450 221.250 110.530 97.340 1.462.970 128.600 27.240 77.500 493.610 648.150 88.450 545.530 63.280 513.160 5.041.060 73.600 703.940 3.760.760 55.760 82.577 488.550 1.488.100 173.120 572.130 15.020 32.609.217
2011 398.380 989.350 19.420 1.127.560 3.756.010 4.435.700 96.980 428.140
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 16,02 17,94 -5,15 11,36 171,61 397,95 154,66 121,68 5,80 32,32 -4,39 -6,37 -7,46 -22,66 -16,15 -24,58
24.820 545.280 1.913.250 1.637.220 141.920 123.110 178.990
20,66 9,24 9,43 -8,28 20,90 -37,33 -19,10
30,49 13,51 22,83 -7,44 30,30 -55,16 -29,10
74.100 1.449.200 101.990 45.130 117.830 642.510 724.920 100.220 474.210 66.310 853.630 17.297.610 71.600 508.560 3.202.440 67.940 84.300 494.430 2.136.520 196.630 664.750 25.330 45.216.290
-23,88 -0,94 -20,69 65,68 52,04 30,17 11,84 13,31 -13,07 4,79 66,35 243,13 -2,72 -27,76 -14,85 21,84 2,09 1,20 43,57 13,58 16,19 68,64 38,66
-19,94 2,50 43,85 98,46 46,06 42,86 30,18 -51,26 -16,14 -0,48 314,18 362,01 -11,25 -47,18 15,02 56,76 31,23 10,12 93,71 25,06 29,46 110,91 56,04
10/'09 1,65 17,41 83,33 -12,95 25,06 -2,08 -16,42 -10,05 -15,23 8,15 3,91 12,25 0,92 7,78 -28,45 -12,36 50,10 5,16 3,47 81,38 19,79 -3,93 9,75 16,39 -56,99 -3,53 -5,03 148,99 34,65 -8,78 -26,89 35,08 28,66 28,54 8,81 34,92 10,11 11,42 25,06 12,53
TAV. C2 EXPORT INTERNAZIONALE DI GRANITO (GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO) TOTALE GRANITO GREZZI + LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
EXPORT
2009 110.240 393.870 1.999.280 152.620 16.054.090 4.930 16.260 18.420 27.590 273.740 120.580 438.390 50.230 439.440 39.250 52.180 5.009.560 30.530 1.663.280 13.750 1.020 480.560 202.100 113.420 484.840 19.528 10.780 9.650 12.140 49.520 593.250 289.380 433.080 203.670 66.300 67.510 8.240 288.350 150.600 30.392.168
2010 99.480 438.490 2.729.080 156.530 17.092.590 5.930 45.460 17.630 33.596 351.650 121.840 345.890 49.280 482.240 35.890 45.060 5.926.340 35.740 1.703.830 9.750 1.410 633.410 287.490 131.410 380.020 16.010 16.390 7.770 15.660 44.160 736.640 306.600 463.060 233.280 55.990 69.910 22.720 359.410 181.650 33.689.286
2011 90.120 436.270 2.695.050 127.390 17.939.470 5.960 41.600 12.500 449.540 98.160 276.190 48.570 486.730 36.740 32.000 37.190 1.687.430 6.560 2.250 998.350 356.561 140.260 385.710 14.780 28.190 9.290 24.150 46.120 733.150 269.510 437.360 808.080 57.690 56.330 39.340 645.950 177.230 29.737.771
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 10/'09 -9,41 -18,25 -9,76 -0,51 10,76 11,33 -1,25 34,80 36,50 -18,62 -16,53 2,56 4,95 11,74 6,47 0,51 20,89 20,28 -8,49 155,84 179,58 -29,10 -32,14 -4,29 21,77 27,84 64,22 28,46 -19,44 -18,59 1,04 -20,15 -37,00 -21,10 -1,44 -3,30 -1,89 0,93 10,76 9,74 2,37 -6,39 -8,56 -28,98 -38,67 -13,65 18,30 4,06 21,81 17,07 -0,96 1,45 2,44 -32,72 -52,29 -29,09 59,57 120,59 38,24 57,62 107,75 31,81 24,03 76,43 42,25 6,73 23,66 15,86 1,50 -20,45 -21,62 -7,68 -24,31 -18,02 72,00 161,50 52,04 19,56 -3,73 -19,48 54,21 98,93 29,00 4,44 -6,87 -10,82 -0,47 23,58 24,17 -12,10 -6,87 5,95 -5,55 0,99 6,92 246,40 296,76 14,54 3,04 -12,99 -15,55 -19,42 -16,56 3,56 73,15 377,43 175,73 79,73 124,02 24,64 -2,43 17,68 20,62 -11,73 -2,15 10,85
111
TAV. C3 IMPORT INTERNAZIONALE DI GREZZO (TONN)
IMPORT
TOTALE GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
112
2009 50.660 169.310 15.080 50.570 7.875.380 37.460 16.990 512.550 161.500 1.810 177.970 206.000 25.650 136.360 293.960 125.020 353.700 11.350 1.185.750 10.460 10.080 39.880 109.630 249.030 180.333 204.743 19.090 32.080 3.669.900 8.810 539.150 117.430 7.590 27.730 158.050 866.520 194.560 64.820 1.760 17.918.716
2010 35.210 162.640 22.140 49.820 11.952.070 43.280 12.170 459.130 96.240 6.760 159.230 254.430 22.320 145.280 208.460 99.350 471.930 12.090 1.307.730 17.140 8.910 28.450 99.920 232.680 80.331 199.700 13.460 79.620 4.943.870 9.870 471.230 174.400 8.050 35.267 187.310 1.260.090 214.790 39.330 2.250 23.626.948
2011 77.700 199.020 29.100 62.690 12.738.640 23.830 8.630 377.280
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 120,68 53,38 22,37 17,55 31,44 92,97 25,83 23,97 6,58 61,75 -44,94 -36,39 -29,09 -49,21 -17,83 -26,39
5.180 167.480 317.910 20.950 162.550 160.750 67.610
-23,37 5,18 24,95 -6,14 11,89 -22,89 -31,95
186,19 -5,89 54,33 -18,32 19,21 -45,32 -45,92
7.590 1.217.050 6.800 21.600 24.090 92.350 237.390 75.730 206.670 9.730 283.230 17.205.560 7.280 376.400 153.120 4.680 28.080 195.450 1.950.410 243.200 22.150 1.930 36.789.810
-37,22 -6,93 -60,33 142,42 -15,33 -7,58 2,02 -5,73 3,49 -27,71 255,73 248,02 -26,24 -20,12 -12,20 -41,86 -20,38 4,35 54,78 13,23 -43,68 -14,22 55,71
-33,13 2,64 -34,99 114,29 -39,59 -15,76 -4,67 -58,01 0,94 -49,03 782,89 368,83 -17,37 -30,19 30,39 -38,34 1,26 23,66 125,09 25,00 -65,83 9,66 105,31
10/'09 -30,50 -3,94 46,82 -1,48 51,76 15,54 -28,37 -10,42 -40,41 273,48 -10,53 23,51 -12,98 6,54 -29,09 -20,53 33,43 6,52 10,29 63,86 -11,61 -28,66 -8,86 -6,57 -55,45 -2,46 -29,49 148,19 34,71 12,03 -12,60 48,51 6,06 27,18 18,51 45,42 10,40 -39,32 27,84 31,86
TAV. C3 EXPORT INTERNAZIONALE DI GREZZO (TONN.)
EXPORT
TOTALE GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
2009 89.910 209.650 790.920 96.770 423.180 1.080 66.640 2.840 1.560 208.360 46.560 392.290 47.290 6.020 244.780 50.720 3.283.210 12.150 1.236.710 13.660 90 486.340 43.220 75.710 582.190 9.805 5.560 12.390 3.160 5.075 946.660 98.600 353.140 203.050 50.190 3.020 1.700 3.106.180 75.090 13.285.470
2010 72.010 124.090 1.186.830 102.960 645.330 1.230 92.940 2.090 2.006 308.750 71.890 356.480 45.990 2.350 423.090 46.770 3.673.590 11.580 1.494.420 9.140 280 634.530 52.360 86.800 484.260 8.220 6.490 7.920 4.230 4.000 1.312.600 118.250 390.020 230.020 42.790 4.910 4.540 4.507.590 84.710 16.658.056
2011 59.320 111.170 1.187.260 72.580 1.320.160 4.850 93.610 1.240
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 -17,62 -34,02 -10,41 -46,97 0,04 50,11 -29,51 -25,00 104,57 211,96 294,31 349,07 0,72 40,47 -40,67 -56,34
412.300 62.400 340.230 46.250 6.520 481.740 29.540
33,54 -13,20 -4,56 0,57 177,45 13,86 -36,84
97,88 34,02 -13,27 -2,20 8,31 96,81 -41,76
11.290 1.446.800 6.630 330 997.860 16.401 107.300 435.480 6.960 14.500 8.630 1.790 5.670 1.461.900 106.810 385.120 803.640 44.650 3.010 1.370 5.003.660 80.520 15.179.491
-2,50 -3,19 -27,46 17,86 57,26 -68,68 23,62 -10,07 -15,33 123,42 8,96 -57,68 41,75 11,37 -9,67 -1,26 249,38 4,35 -38,70 -69,82 11,01 -4,95 -8,88
-7,08 16,99 -51,46 266,67 105,18 -62,05 41,73 -25,20 -29,02 160,79 -30,35 -43,35 11,72 54,43 8,33 9,06 295,78 -11,04 -0,33 -19,41 61,09 7,23 14,26
10/'09 -19,91 -40,81 50,06 6,40 52,50 13,89 39,47 -26,41 28,59 48,18 54,40 -9,13 -2,75 -60,96 72,85 -7,79 11,89 -4,69 20,84 -33,09 211,11 30,47 21,15 14,65 -16,82 -16,17 16,73 -36,08 33,86 -21,18 38,66 19,93 10,44 13,28 -14,74 62,58 167,06 45,12 12,81 25,39
113
TAV. C4 IMPORT INTERNAZIONALE DI LAVORATI A GREZZO (TONN)
IMPORT
TOTALE LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA* IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
114
2009 322.040 903.640 100.260 462.560 88.980 5.349.820 128.040 65.440 1.208.320 18.960 465.380 1.507.180 1.812.880 118.760 243.880 301.600 170.440 107.800 779.720 98.160 17.100 46.320 421.960 375.420 77.360 562.818 55.280 292.660 186.980 78.956 621.060 4.176.120 103.700 44.280 332.380 449.460 3.480 472.320 43.060 22.614.574
2010 347.980 1.088.980 133.180 395.320 89.880 5.184.160 108.040 61.380 1.127.160 15.860 554.460 1.644.880 1.824.160 134.460 175.900 305.280 204.940 104.520 751.900 156.420 20.020 52.980 462.900 480.360 48.340 525.080 54.820 565.000 219.100 74.520 391.620 5.210.720 112.180 56.120 339.160 522.620 4.100 571.280 50.560 24.170.340
2011 378.820 1.039.160 151.880 1.070.860 94.420 4.902.920 104.180 58.740 21.340 602.860 1.734.640 1.678.080 161.460 106.540 270.380 77.320 742.600 133.220 27.340 97.940 607.660 547.380 49.540 448.900 62.120 736.520 213.980 73.240 264.400 4.747.460 105.900 62.280 341.940 508.980 3.640 691.860 70.140 22.990.640
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 10/'09 8,86 17,63 8,05 -4,57 15,00 20,51 14,04 51,49 32,83 170,88 131,51 -14,54 5,05 6,11 1,01 -5,42 -8,35 -3,10 -3,57 -18,63 -15,62 -4,30 -10,24 -6,20 -6,72 34,55 12,55 -16,35 8,73 29,54 19,14 5,46 15,09 9,14 -8,01 -7,44 0,62 20,08 35,95 13,22 -39,43 -56,31 -27,87 -11,43 -10,35 1,22 20,24 -26,02 -28,27 -3,04 -1,24 -4,76 -3,57 -14,83 35,72 59,35 36,56 59,88 17,08 84,86 111,44 14,38 31,27 44,01 9,70 13,95 45,80 27,95 2,48 -35,96 -37,51 -14,51 -20,24 -6,71 13,32 12,37 -0,83 30,36 151,66 93,06 -2,34 14,44 17,18 -1,72 -7,24 -5,62 -32,49 -57,43 -36,94 -8,89 13,68 24,77 -5,60 2,12 8,18 10,98 40,65 26,74 0,82 2,88 2,04 -2,61 13,24 16,28 -11,22 4,60 17,82 21,11 46,48 20,95 38,73 62,89 17,42 -4,88 1,66 6,88
TAV. C4 EXPORT INTERNAZIONALE DI LAVORATI A GREZZO (TONN)
EXPORT
TOTALE LAVORATI RIPORTATI A GREZZO Paesi / Resto del mondo AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA CINA COREA DEL SUD CROAZIA DANIMARCA EMIRATI ARABI FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GIORDANIA GRECIA HONG KONG INDIA* IRLANDA ITALIA KAZAKISTAN LITUANIA NORVEGIA PAESI BASSI POLONIA PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA RUSSIA SINGAPORE SLOVENIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SUD AFRICA SVEZIA SVIZZERA TAIWAN THAILANDIA TURCHIA UCRAINA TOTALE
2009 27.820 353.420 1.220.120 56.820 18.433.220 5.920 3.500 16.220 47.700 65.380 91.300 131.300 3.460 472.760 224.500 30.760 2.069.980 18.800 3.147.880 260 2.240 1.280 188.040 40.660 587.660 13.348 5.980 7.280 14.440 51.526 900.660 347.380 82.140 1.780 17.360 79.000 7.860 2.899.280 75.560 31.744.594
2010 34.040 373.260 1.554.300 54.640 20.137.560 5.280 9.360 16.440 61.920 42.980 85.440 130.700 3.660 508.940 253.120 22.800 2.661.356 24.460 3.245.640 680 3.360 700 261.240 48.160 491.040 11.220 10.220 3.480 19.040 46.400 1.031.640 360.960 73.940 4.040 14.220 80.280 20.460 3.290.700 97.100 35.094.776
2011 37.380 376.720 1.521.640 56.000 20.619.760 4.160 4.540 11.780 37.320 64.300 141.260 2.420 523.060 290.880 20.540 26.160 3.175.980 140 5.720 840 357.000 37.220 459.240 10.340 14.340 1.620 27.520 50.900 1.088.040 374.960 53.860 4.960 14.160 64.820 38.920 3.478.400 96.880 33.093.780
Variazioni percentuali 11/'10 11/'09 10/'09 9,81 34,36 22,36 0,93 6,59 5,61 -2,10 24,71 27,39 2,49 -1,44 -3,84 2,39 11,86 9,25 -21,21 -29,73 -10,81 -51,50 29,71 167,43 -28,35 -27,37 1,36 29,81 -13,17 -42,92 -34,26 -24,74 -29,57 -6,42 8,08 7,59 -0,46 -33,88 -30,06 5,78 2,77 10,64 7,65 14,92 29,57 12,75 -9,91 -33,22 -25,88 28,57 6,95 39,15 30,11 -2,15 0,89 3,11 -79,41 -46,15 161,54 70,24 155,36 50,00 20,00 -34,38 -45,31 36,66 89,85 38,93 -22,72 -8,46 18,45 -6,48 -21,85 -16,44 -7,84 -22,54 -15,94 40,31 139,80 70,90 -77,75 -52,20 -53,45 44,54 90,58 31,86 9,70 -1,21 -9,95 5,47 20,80 14,54 3,88 7,94 3,91 -27,16 -34,43 -9,98 22,77 178,65 126,97 -0,42 -18,43 -18,09 -19,26 -17,95 1,62 90,22 395,17 160,31 5,70 19,97 13,50 -0,23 28,22 28,51 -5,70 4,25 10,55
115
TAV 1 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/11 IMPORT 2011
2010 ITALIA TUTTI I PAESI Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
427.201 882.850 85.429 158.335 132.231 1.686.045 52.268 1.738.313 60.142 20.773 7.463 1.826.690
85.562.196 193.915.823 37.649.854 70.067.359 19.468.146 406.663.378 10.702.983 417.366.361 6.727.679 12.712.972 1.519.298 438.326.310
351.493 867.431 80.372 174.909 116.037 1.590.241 75.700 1.665.941 60.194 19.238 6.634 1.752.007
74.047.300 192.505.981 36.218.343 73.738.828 15.694.860 392.205.312 8.887.228 401.092.540 6.333.240 11.341.863 1.446.588 420.214.231
EXPORT 2011
2010 ITALIA TUTTI I PAESI Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
1.321.127 175.111 869.081 609.171 159.820 3.134.310 996.399 4.130.709 2.613 10.200 945 4.144.467
259.888.087 41.765.895 679.830.008 507.745.356 32.320.860 1.521.550.206 50.685.655 1.572.235.861 1.508.632 6.895.993 596.251 1.581.236.737
1.287.498 161.745 836.658 613.520 152.534 3.051.955 944.707 3.996.662 3.928 9.491 861 4.010.942
288.342.368 39.468.685 692.897.488 531.749.918 34.872.419 1.587.330.878 51.910.374 1.639.241.252 1.993.638 6.712.894 608.587 1.648.556.371
116
diff. % 2011/2010 Quantità -17,72 -1,75 -5,92 10,47 -12,25 -5,68 44,83 -4,16 0,09 -7,39 -11,1 -4,09
Valore -13,46 -0,73 -3,8 5,24 -19,38 -3,56 -16,96 -3,9 -5,86 -10,79 -4,79 -4,13
diff. % 2011/2010 Quantità -2,55 -7,63 -3,73 0,71 -4,56 -2,63 -5,19 -3,25 50,34 -6,95 -8,91 -3,22
Valore 10,95 -5,5 1,92 4,73 7,89 4,32 2,42 4,26 32,15 -2,66 2,07 4,26
TAV 2A ITALIA - EUROPA ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - EUROPA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
162.437 36.435.938 205.609 33.114.810 55.279 23.447.156 17.787 8.941.578 29.555 3.737.205 470.666 105.676.687 50.751 9.917.643 521.417 115.594.330 55.299 5.056.162 4.379 6.673.683 6.453 1.019.068 587.548 128.343.243
151.271 32.651.649 214.063 36.196.196 56.286 23.866.750 25.365 9.817.687 24.948 3.159.194 471.933 105.691.476 74.142 7.956.486 546.075 113.647.962 56.582 5.144.512 5.423 6.652.216 5.552 910.189 613.632 126.354.879
2010
EXPORT 2011
Tonn.
Valore 000€
ITALIA - EUROPA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
41.596 123.015 205.181 436.207 156.534 962.532 691.704 1.654.236 2.419 9.001 880 1.666.535
21.896.318 28.542.283 239.998.314 338.733.106 30.974.611 660.144.632 40.551.768 700.696.400 1.330.102 5.843.910 512.678 708.383.090
48.526 113.041 207.103 452.367 149.817 970.855 701.424 1.672.279 3.807 8.682 460 1.685.227
27.500.908 26.913.128 253.362.583 359.986.903 31.898.789 699.662.311 43.200.451 742.862.762 1.843.713 6.067.860 436.242 751.210.577
diff. % 2011/2010 Quantità -6,87 4,11 1,82 42,6 -15,59 0,27 46,09 4,73 2,32 23,85 -13,96 4,44
Valore -10,39 9,31 1,79 9,8 -15,47 0,01 -19,77 -1,68 1,75 -0,32 -10,68 -1,55
diff. % 2011/2010 Quantità 16,66 -8,11 0,94 3,7 -4,29 0,86 1,41 1,09 57,41 -3,55 -47,77 1,12
Valore 25,6 -5,71 5,57 6,27 2,98 5,99 6,53 6,02 38,61 3,83 -14,91 6,05
117
TAV 2B ITALIA - UNIONE EUROPEA ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - UNIONE EUROPEA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
52.545 15.092.586 103.097 14.643.261 44.866 17.573.035 13.727 7.599.268 11.708 2.092.120 225.943 57.000.270 49.805 9.807.204 275.748 66.807.474 55.176 5.014.331 4.230 6.569.348 4.182 672.693 339.336 79.063.846
Tonn.
Valore 000€
47.487 12.967.251 81.618 12.465.332 46.765 18.816.412 19.510 8.022.285 7.895 1.564.900 203.275 53.836.180 73.926 7.861.932 277.201 61.698.112 56.569 5.124.878 5.360 6.590.418 3.750 581.877 342.880 73.995.285
EXPORT 2011
2010 ITALIA - UNIONE EUROPEA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
35.185 73.624 144.739 302.826 126.821 683.194 636.624 1.319.818 1.950 6.340 108 1.328.216
18.144.220 18.477.284 160.341.163 246.586.349 24.193.303 467.742.319 35.668.473 503.410.792 1.008.571 4.397.745 386.719 509.203.827
39.258 73.154 138.466 299.897 118.016 668.791 646.522 1.315.314 3.476 6.839 230 1.325.860
21.892.819 18.346.732 158.466.802 256.577.984 24.069.095 479.353.432 38.409.480 517.762.912 1.631.592 4.065.203 402.874 523.862.581
118
diff. % 2011/2010 Quantità -9,63 -20,83 4,23 42,12 -32,56 -10,03 48,43 0,53 2,52 26,71 -10,34 1,04
Valore -14,08 -14,87 7,08 5,57 -25,2 -5,55 -19,84 -7,65 2,2 0,32 -13,5 -6,41
diff. % 2011/2010 Quantità 11,58 -0,64 -4,33 -0,97 -6,94 -2,11 1,55 -0,34 78,26 7,88 112,93 -0,18
Valore 20,66 -0,71 -1,17 4,05 -0,51 2,48 7,68 2,85 61,77 -7,56 4,18 2,88
TAV 2C ITALIA - ALTRI PAESI D’EUROPA ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Valore 000€
Valore 000€
ITALIA - ALTRI PAESI D`EUROPA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
109.892 21.343.352 102.512 18.471.549 10.413 5.874.121 4.060 1.342.310 17.847 1.645.085 244.723 48.676.417 946 110.439 245.669 48.786.856 123 41.831 149 104.335 2.271 346.375 248.212 49.279.397
103.784 19.684.398 132.445 23.730.864 9.522 5.050.338 5.855 1.795.402 17.052 1.594.294 268.658 51.855.296 216 94.554 268.874 51.949.850 13 19.634 63 61.798 1.802 328.312 270.753 52.359.594
2010
EXPORT 2011
ITALIA - ALTRI PAESI D`EUROPA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
6.411 3.752.098 49.391 10.064.999 60.442 79.657.151 133.381 92.146.757 29.712 6.781.308 279.338 192.402.313 55.080 4.883.295 334.418 197.285.608 469 321.531 2.661 1.446.165 772 125.959 338.320 199.179.263
Tonn.
Tonn.
Valore 000€
9.268 5.608.089 39.887 8.566.396 68.637 94.895.781 152.470 103.408.919 31.802 7.829.694 302.063 220.308.879 54.902 4.790.971 356.965 225.099.850 331 212.121 1.842 2.002.657 229 33.368 359.368 227.347.996
diff. % 2011/2010 Quantità -5,56 29,2 -8,56 44,23 -4,45 9,78 -77,17 9,45 -89,43 -57,43 -20,64 9,08
Valore -7,77 28,47 -14,02 33,75 -3,09 6,53 -14,38 6,48 -53,06 -40,77 -5,21 6,25
diff. % 2011/2010 Quantità 44,57 -19,24 13,56 14,31 7,03 8,14 -0,32 6,74 -29,35 -30,77 -70,28 6,22
Valore 49,47 -14,89 19,13 12,22 15,46 14,5 -1,89 14,1 -34,03 38,48 -73,51 14,14
119
TAV 2D ITALIA - AFRICA ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - AFRICA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
202.412 25.447.852 241.891 60.821.119 9.252 2.587.034 2.004 1.118.215 554 132.722 456.114 90.106.942 0 0 456.114 90.106.942 0 0 685 305.827 1 4.750 456.799 90.417.519
150.567 20.525.023 224.280 57.663.977 5.895 1.723.473 3.149 2.063.115 1.706 371.579 385.598 82.347.167 24 2.748 385.621 82.349.915 21 10.123 376 167.864 0 0 386.019 82.527.902
2010
EXPORT 2011
ITALIA - UNIONE EUROPEA Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
432.694 47.350.327 4.117 1.141.520 132.737 48.606.263 23.197 14.581.431 848 152.197 593.593 111.831.738 276.587 8.012.686 870.180 119.844.424 0 0 62 40.750 11 9.442 870.253 119.894.616
120
Valore 000€
Tonn.
Tonn.
Valore 000€
Valore 000€
297.291 37.189.615 1.537 560.602 79.459 31.112.204 28.524 15.305.909 293 551.652 407.104 84.719.982 219.156 6.566.749 626.260 91.286.731 0 0 22 13.285 209 31.150 626.491 91.331.166
diff. % 2011/2010 Quantità -25,61 -7,28 -36,28 57,16 207,72 -15,46 0 -15,45 0 -45,06 -100 -15,49
Valore -19,34 -5,19 -33,38 84,5 179,97 -8,61 0 -8,61 0 -45,11 -100 -8,73
diff. % 2011/2010 Quantità -31,29 -62,66 -40,14 22,96 -65,47 -31,42 -20,76 -28,03 0 -63,93 1.766,73 -28,01
Valore -21,46 -50,89 -35,99 4,97 262,46 -24,24 -18,05 -23,83 0 -67,4 229,91 -23,82
TAV 2E ITALIA - AMERICA SETTENTRIONALE ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - AMERICA SETTENTRIONALE Gennaio-Dicembre 2010-2011 MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
Valore 000€
Tonn. 2.152 14.933 318 2.508 0 19.911 0 19.911 3 0 959 20.873
1.166.995 4.559.777 385.995 3.067.765 1.128 9.181.660 0 9.181.660 27.714 0 419.157 9.628.531
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
Tonn.
4.678 14.649 152 757 0 20.236 3 20.238 1 0 1.044 21.283
Valore 000€ 2.618.349 4.435.355 308.507 1.833.313 1.327 9.196.851 18.923 9.215.774 8.188 0 476.847 9.700.809
EXPORT 2011
2010 ITALIA - AMERICA SETTENTRIONALE Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
3.160 4.314.336 919 878.693 97.972 139.716.776 92.647 115.370.969 158 187.679 194.856 260.468.453 1.916 579.395 196.772 261.047.848 194 172.860 823 690.363 0 3.904 197.789 261.914.975
Tonn.
Valore 000€
3.923 4.610.269 1.108 1.108.717 98.774 143.497.719 92.534 116.118.607 190 390.867 196.529 265.726.179 2.090 535.451 198.620 266.261.630 86 116.245 467 380.560 0 3.419 199.173 266.761.854
diff. % 2011/2010 Quantità 117,38 -1,91 -52,25 -69,8 66,67 1,63 0 1,64 -55,67 0 8,86 1,97
Valore 124,37 -2,73 -20,07 -40,24 17,64 0,17 0 0,37 -70,46 0 13,76 0,75
diff. % 2011/2010 Quantità 24,16 20,47 0,82 -0,12 20,25 0,86 9,08 0,94 -55,5 -43,22 8,7 0,7
Valore 6,86 26,18 2,71 0,65 108,26 2,02 -7,58 2 -32,75 -44,88 -12,42 1,85
121
TAV 2F ITALIA - AMERICA CENTRALE E DEL SUD ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE Gennaio-Dicembre 2010-2011 MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
ITALIA - AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE Gennaio-Dicembre 2010-2011 MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
122
Valore 000€
Tonn.
Tonn.
Valore 000€
10.569 4.279.049 240.514 60.612.126 33 25.958 568 578.961 0 0 251.684 65.496.094 0 0 251.684 65.496.094 0 0 685 305.827 0 0 252.369 65.801.921
7.684 3.738.845 222.470 57.415.082 117 145.755 1.573 1.342.131 0 0 231.843 62.641.813 24 2.748 231.867 62.644.561 21 10.123 376 167.864 0 0 232.264 62.822.548
2010
EXPORT 2011
Tonn. 395 158 6.491 1.557 0 8.601 2.279 10.880 0 2 5 10.887
Valore 000€ 509.502 80.731 5.665.053 1.936.750 0 8.192.036 266.369 8.458.405 0 7.164 4.375 8.469.944
Tonn. 604 0 4.254 1.113 147 6.118 1.711 7.829 0 0 0 7.829
Valore 000€ 639.048 0 4.122.246 820.756 512.557 6.094.607 159.041 6.253.648 0 0 0 6.253.648
diff. % 2011/2010 Quantità -27,3 -7,5 250,61 177,05 0 -7,88 0 -7,87 0 -45,06 0 -7,97
Valore -12,62 -5,27 461,5 131,82 0 -4,36 0 -4,35 0 -45,11 0 -4,53
diff. % 2011/2010 Quantità 53,08 -100 -34,47 -28,51 0 -28,87 -24,93 -28,04 0 -100 -100 -28,09
Valore 25,43 -100 -27,23 -57,62 0 -25,6 -40,29 -26,07 0 -100 -100 -26,17
TAV 2G ITALIA - VICINO E MEDIO ORIENTE ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 ITALIA - VICINO E MEDIO ORIENTE Gennaio-Dicembre 2010-2011 MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
Valore 000€
Tonn.
27.753 12.453.310 5.678 2.409.472 2.416 1.304.386 1.320 1.372.709 72 19.156 37.239 17.559.033 0 0 37.239 17.559.033 0 0 0 0 0 0 37.239 17.559.033
Tonn. 18.323 5.472 2.013 1.506 29 27.341 0 27.341 0 0 0 27.341
Valore 000€ 8.775.238 2.724.903 1.046.849 1.308.730 6.086 13.861.806 0 13.861.806 0 0 0 13.861.806
EXPORT 2011
2010 ITALIA - VICINO E MEDIO ORIENTE Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
126.126 16.372.011 11.581 3.054.490 249.351 138.413.459 19.983 16.947.730 1.063 445.905 408.104 175.233.595 21.579 1.001.608 429.683 176.235.203 0 5.670 60 42.883 5 2.710 429.748 176.286.466
Tonn.
Valore 000€
154.708 23.818.590 11.264 2.354.156 257.885 138.910.048 18.298 18.205.554 1.098 1.589.327 443.252 184.877.675 16.336 990.577 459.588 185.868.252 13 15.732 140 67.209 13 11.359 459.755 185.962.552
diff. % 2011/2010 Quantità -33,98 -3,63 -16,71 14,04 -60,03 -26,58 0 -26,58 0 0 0 -26,58
Valore -29,53 13,09 -19,74 -4,66 -68,23 -21,06 0 -21,06 0 0 0 -21,06
diff. % 2011/2010 Quantità 22,66 -2,74 3,42 -8,43 3,29 8,61 -24,3 6,96 18.842,86 136,02 190,65 6,98
Valore 45,48 -22,93 0,36 7,42 256,43 5,5 -1,1 5,47 177,46 56,73 319,15 5,49
123
TAV 2H ITALIA - ESTREMO ORIENTE ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Valore 000€
Valore 000€
IITALIA - ESTREMO ORIENTE Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
19.326 5.657.577 235.476 42.764.140 17.641 9.618.365 131.486 52.686.793 89.404 13.121.752 493.332 123.848.627 1.511 783.247 494.843 124.631.874 3.856 1.205.162 9.575 3.399.715 46 70.283 508.320 129.307.034
13.583 4.535.330 231.974 41.559.940 15.757 9.076.538 141.335 56.402.746 76.480 9.366.746 479.129 120.941.300 1.452 874.099 480.582 121.815.399 2.731 776.002 8.869 2.812.593 38 59.552 492.220 125.463.546
2010
EXPORT 2011 Valore 000€
ITALIA - ESTREMO ORIENTE Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
707.464 165.173.014 35.162 7.971.494 132.236 72.573.989 28.351 15.505.893 733 344.135 903.946 261.568.525 2.329 270.182 906.275 261.838.707 0 0 24 20.758 25 33.800 906.324 261.893.265
124
Tonn.
Tonn.
Valore 000€
772.533 189.240.903 33.869 8.039.700 136.550 80.198.790 14.036 13.101.487 678 252.333 957.666 290.833.213 3.334 334.662 961.000 291.167.875 21 9.158 23 27.939 2 43.507 961.046 291.248.479
diff. % 2011/2010 Quantità -29,72 -1,49 -10,67 7,49 -14,46 -2,88 -3,91 -2,88 -29,17 -7,37 -16,89 -3,17
Valore -19,84 -2,82 -5,63 7,05 -28,62 -2,35 11,6 -2,26 -35,61 -17,27 -15,27 -2,97
diff. % 2011/2010 Quantità 9,2 -3,68 3,26 -50,49 -7,52 5,94 43,13 6,04 0 -5,69 -90,15 6,04
Valore 14,57 0,86 10,51 -15,51 -26,68 11,19 23,87 11,2 0 34,59 28,72 11,21
TAV 2I ITALIA - AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TERR. ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER. Gennaio-Dicembre 2010-2011 MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
Valore 000€
Tonn. 1.351 954 18 21 0 2.344 6 2.350 0 0 0 2.350
641.927 324.289 12.869 110.425 0 1.089.510 2.093 1.091.603 0 0 0 1.091.603
Tonn. 1.785 85 0 21 0 1.892 37 1.929 0 0 0 1.929
Valore 000€ 1.104.302 37.444 0 55.790 0 1.197.536 21.932 1.219.468 0 0 0 1.219.468
EXPORT 2011
2010 AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER. Gennaio-Dicembre 2010-2011
Tonn.
Valore 000€
Tonn.
Valore 000€
MARMO BLOCCHI E LASTRE GRANITO BLOCCHI E LASTRE MARMO LAVORATI GRANITO LAVORATI ALTRE PIETRE LAVORATI SubTOT Blocchi, Lastre e Lavorati GRANULATI E POLVERI SubTOT con Granulati e Polveri ARDESIA GREZZA ARDESIA LAVORATA PIETRA POMICE Totale
1.636 180 10.722 4.522 12 17.072 1 17.073 0 191 0 17.264
1.356.357 92.020 14.354.517 2.843.821 75.582 18.722.297 9.628 18.731.925 0 144.360 0 18.876.285
1.861 2.284.102 635 296.140 12.272 16.719.588 2.780 3.700.264 114 63.878 17.662 23.063.972 156 36.083 17.818 23.100.055 0 0 67 57.334 0 0 17.885 23.157.389
diff. % 2011/2010 Quantità 32,19 -91,11 -100 0,01 0 -19,31 534,94 -17,92 0 0 0 -17,92
Valore 72,03 -88,45 -100 -49,48 0 9,92 947,87 11,71 0 0 0 11,71
diff. % 2011/2010 Quantità 13,73 253,8 14,45 -38,53 829,87 3,45 15.449,25 4,36 0 -64,87 0 3,59
Valore 68,4 221,82 16,48 30,12 -15,49 23,19 274,77 23,32 0 -60,28 0 22,68
125
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Tonn.
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
EUROPA UNIONE EUROPEA FRANCIA PAESI BASSI GERMANIA REGNO UNITO IRLANDA DANIMARCA GRECIA PORTOGALLO SPAGNA BELGIO LUSSEMBURGO SVEZIA FINLANDIA AUSTRIA MALTA ESTONIA LETTONIA LITUANIA POLONIA REPUBBLICA CECA SLOVACCHIA UNGHERIA ROMANIA BULGARIA SLOVENIA CIPRO TOTALE UNIONE EUROPEA
133.332 2.916 22.285 1.370 198 88 21.676 27.931 68.925 3.104 4 3.330 25.147 13.632 115 0 0 0 55 143 1.339 7 996 1.524 11.191 27 339.335
21.997.311 1.068.238 7.291.620 3.051.637 193.360 114.303 6.222.518 7.089.072 17.726.119 1.015.023 6.966 1.049.320 3.771.777 2.715.545 3.450 0 0 0 53.534 75.228 2.870.652 7.005 792.482 401.482 1.532.580 14.624 79.063.846
124.264 2.039 18.005 1.301 326 75 21.033 23.035 59.002 1.753 0 2.344 28.963 11.127 7 0 0 0 43 53 544 93 852 3.937 44.083 0 342.879
20.055.975 1.040.368 5.271.689 3.267.874 284.461 180.809 5.907.885 6.974.468 17.531.093 628.332 0 771.135 3.966.627 1.900.503 1.088 678 0 0 29.382 54.485 2.208.660 41.803 824.538 766.765 2.286.667 0 73.995.285
-6,8 -30,06 -19,2 -5,07 64,9 -14,24 -2,97 -17,53 -14,4 -43,52 -100 -29,6 15,18 -18,38 -93,91 0 0 0 -22,39 -63,15 -59,42 1.188,80 -14,47 158,31 293,9 -100 1,04
-8,83 -2,61 -27,7 7,09 47,11 58,18 -5,06 -1,62 -1,1 -38,1 -100 -26,51 5,17 -30,01 -68,46 0 0 0 -45,12 -27,57 -23,06 496,76 4,05 90,98 49,2 -100 -6,41
ALTRI PAESI D`EUROPA CEUTA E CANARIE ISLANDA NORVEGIA LIECHTENSTEIN SVIZZERA TURCHIA ALBANIA UCRAINA BELORUSSIA MOLDAVIA FEDERAZIONE RUSSA GEORGIA ARMENIA AZERBAIGIAN KAZAKISTAN TURKMENISTAN UZBEKISTAN KIRGHIZISTAN CROAZIA BOSNIA-ERZEGOVINA KOSOVO MACEDONIA MONTENEGRO SERBIA TOTALE ALTRI PAESI D`EUROPA
0 0 25.687 4 34.279 71.407 36.454 9.484 0 0 630 26 204 0 0 0 0 0 54.889 93 69 3.948 10.694 344 248.212
0 0 8.337.814 6.806 5.610.657 17.330.155 3.845.072 2.014.362 0 0 152.787 9.405 45.405 0 0 0 0 0 7.073.513 13.849 4.250 2.587.354 2.202.567 45.401 49.279.397
0 0 29.672 34 37.676 68.409 50.161 19.469 0 19 381 0 205 0 0 0 0 0 53.302 373 121 3.331 6.406 1.194 270.753
0 0 10.314.064 6.727 6.499.505 15.827.890 5.020.022 3.445.335 0 11.950 105.935 0 25.886 0 0 0 0 0 7.641.720 69.854 10.483 2.007.673 1.199.088 173.462 52.359.594
0 0 15,51 707,38 9,91 -4,2 37,6 105,29 0 0 -39,56 -100 0,22 0 0 0 0 0 -2,89 298,89 76,06 -15,63 -40,09 247,72 9,08
0 0 23,7 -1,16 15,84 -8,67 30,56 71,04 0 0 -30,66 -100 -42,99 0 0 0 0 0 8,03 404,4 146,66 -22,4 -45,56 282,07 6,25
126
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 EXPORT 2011
2010 Tonn. EUROPA UNIONE EUROPEA FRANCIA PAESI BASSI GERMANIA REGNO UNITO IRLANDA DANIMARCA GRECIA PORTOGALLO SPAGNA BELGIO LUSSEMBURGO SVEZIA FINLANDIA AUSTRIA MALTA ESTONIA LETTONIA LITUANIA POLONIA REPUBBLICA CECA SLOVACCHIA UNGHERIA ROMANIA BULGARIA SLOVENIA CIPRO TOTALE UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI D`EUROPA CEUTA E CANARIE ISLANDA NORVEGIA LIECHTENSTEIN SVIZZERA TURCHIA ALBANIA UCRAINA BELORUSSIA MOLDAVIA FEDERAZIONE RUSSA GEORGIA ARMENIA AZERBAIGIAN KAZAKISTAN TURKMENISTAN UZBEKISTAN KIRGHIZISTAN CROAZIA BOSNIA-ERZEGOVINA KOSOVO MACEDONIA MONTENEGRO SERBIA TOTALE ALTRI PAESI D`EUROPA
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
175.892 28.400 611.376 64.468 5.825 4.903 3.636 5.052 29.483 51.557 5.772 9.213 2.708 133.095 7.208 1.601 683 566 42.738 19.893 18.708 35.822 11.644 2.684 49.849 5.438 1.328.214
71.457.177 16.397.203 180.320.198 49.205.509 3.357.655 4.699.661 2.918.849 2.743.378 17.502.694 19.862.318 3.008.963 8.784.133 3.768.065 48.729.186 2.893.952 1.638.048 986.582 587.751 20.243.447 8.709.838 8.345.912 10.924.094 6.587.917 1.963.121 9.835.102 3.733.074 509.203.827
207.065 28.382 613.087 57.874 2.792 4.783 1.701 5.009 25.453 35.236 4.735 10.291 2.868 129.202 6.008 1.804 444 1.229 46.897 22.317 18.117 34.746 11.417 2.669 47.314 4.419 1.325.859
81.587.787 20.225.983 183.200.027 50.715.903 2.386.841 5.752.223 1.589.291 2.389.439 15.967.531 16.806.328 3.367.572 8.925.680 3.265.554 48.838.769 3.023.750 1.801.293 727.112 3.089.783 19.825.018 8.620.649 8.394.637 11.695.418 7.474.705 1.876.690 9.271.563 3.043.035 523.862.581
17,72 -0,06 0,28 -10,23 -52,07 -2,46 -53,21 -0,84 -13,67 -31,66 -17,97 11,7 5,9 -2,93 -16,65 12,69 -35,04 117,27 9,73 12,18 -3,16 -3,01 -1,95 -0,58 -5,09 -18,74 -0,18
14,18 23,35 1,6 3,07 -28,91 22,4 -45,55 -12,9 -8,77 -15,39 11,92 1,61 -13,34 0,22 4,49 9,97 -26,3 425,7 -2,07 -1,02 0,58 7,06 13,46 -4,4 -5,73 -18,48 2,88
0 286 2.222 1.233 188.183 23.954 12.994 5.965 878 350 18.374 188 78 985 407 8.750 32 22 39.947 16.226 3.387 4.733 1.238 7.887 338.319
0 203.494 2.843.781 1.160.439 95.749.343 9.177.394 3.812.073 6.153.091 527.938 100.813 40.491.489 885.612 103.807 3.113.087 1.351.785 8.225.492 151.289 14.629 14.073.229 4.277.342 1.200.122 1.777.267 640.960 3.144.787 199.179.263
0 283 2.490 734 202.493 19.839 12.582 6.311 3.433 316 20.143 75 35 2.997 1.288 14.771 0 0 41.778 13.062 3.243 5.593 645 7.254 359.365
2.072 188.752 2.783.116 518.836 105.350.104 9.487.844 3.941.370 8.282.140 1.330.682 177.151 44.230.850 240.549 98.405 8.155.665 2.412.718 13.215.668 7.310 0 15.107.310 3.638.614 1.011.095 3.793.083 389.832 2.984.830 227.347.996
0 -1,04 12,06 -40,49 7,6 -17,18 -3,17 5,8 290,83 -9,77 9,63 -59,95 -55,01 204,31 216,75 68,81 -98,5 -100 4,58 -19,5 -4,23 18,17 -47,94 -8,04 6,22
0 -7,24 -2,13 -55,29 10,03 3,38 3,39 34,6 152,05 75,72 9,23 -72,84 -5,2 161,98 78,48 60,67 -95,17 -100 7,35 -14,93 -15,75 113,42 -39,18 -5,09 14,14
127
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Tonn. AFRICA AFRICA SETTENTRIONALE MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO SUDAN TOTALE AFRICA SETTENTRIONALE AFRICA OCCIDENTALE MAURITANIA MALI BURKINA FASO NIGER CIAD CAPO VERDE SENEGAL GAMBIA GUINEA - BISSAU GUINEA SIERRA LEONE COSTA D'AVORIO GHANA TOGO BENIN NIGERIA TOTALE AFRICA OCCIDENTALE AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE CAMERUN GUINEA EQUATORIALE GABON CONGO REPUBBLICA DEL CONGO BURUNDI ANGOLA ETIOPIA ERITREA GIBUTI KENIA UGANDA TANZANIA SEYCHELLES E DIPENDENZE MOZAMBICO MADAGASCAR MAURIZIO MAYOTTE ZIMBABWE MALAWI SUDAFRICA NAMIBIA TOTALE AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE
128
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
8.353 0 87.802 41 108.135 0 204.331
1.478.892 0 9.371.354 7.082 13.738.030 0 24.595.358
8.290 900 63.890 4.017 76.633 24 153.754
1.355.575 15.000 7.302.632 374.362 10.655.539 2.246 19.705.354
-0,75 0 -27,23 9.672,89 -29,13 0 -24,75
-8,34 0 -22,07 5.186,11 -22,44 0 -19,88
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 100 0 0 0 0 0 100
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20.240 0 0 0 0 0 20.240
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -100 0 0 0 0 0 -100
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -100 0 0 0 0 0 -100
0 0 0 0 0 0 31.279 196 0 0 65 0 941 0 40.955 1.859 2 0 41.531 0 118.562 16.979 252.369
0 0 0 0 0 0 7.929.038 62.442 0 0 185.823 0 527.135 0 12.825.188 1.941.058 49.744 0 10.729.266 0 26.023.302 5.528.925 65.801.921
0 0 0 0 0 0 31.553 48 0 0 61 0 808 0 41.409 1.540 0 0 38.446 0 100.127 18.274 232.266
0 0 0 0 0 0 7.639.170 46.019 0 0 160.933 0 704.539 0 12.875.409 1.494.964 0 0 9.854.776 0 23.902.792 6.143.946 62.822.548
0 0 0 0 0 0 0,88 -75,45 0 0 -6,12 0 -14,13 0 1,11 -17,2 -100 0 -7,43 0 -15,55 7,63 -7,97
0 0 0 0 0 0 -3,66 -26,3 0 0 -13,39 0 33,65 0 0,39 -22,98 -100 0 -8,15 0 -8,15 11,12 -4,53
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 EXPORT 2011
2010 Tonn.
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
AFRICA AFRICA SETTENTRIONALE MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO SUDAN TOTALE AFRICA SETTENTRIONALE
68.943 143.099 265.996 286.428 75.399 799 840.664
24.418.267 20.561.173 18.146.944 28.431.884 11.680.861 342.928 103.582.057
70.814 181.360 235.285 57.727 56.458 359 602.003
26.402.326 23.087.308 14.841.111 5.366.443 8.593.693 154.483 78.445.364
2,71 26,74 -11,55 -79,85 -25,12 -55,07 -28,39
8,13 12,29 -18,22 -81,13 -26,43 -54,95 -24,27
AFRICA OCCIDENTALE MAURITANIA MALI BURKINA FASO NIGER CIAD CAPO VERDE SENEGAL GAMBIA GUINEA - BISSAU GUINEA SIERRA LEONE COSTA D'AVORIO GHANA TOGO BENIN NIGERIA TOTALE AFRICA OCCIDENTALE
110 159 10 0 0 12 2.443 53 1 120 27 3.863 597 343 104 10.861 18.703
29.552 72.161 19.089 0 0 83.208 664.668 19.058 1.200 81.758 9.006 1.413.907 569.506 97.468 37.335 4.744.699 7.842.615
82 54 944 50 11 2 2.176 27 0 276 0 1.751 1.980 391 180 8.736 16.660
27.351 78.080 678.363 11.268 6.210 4.856 976.248 11.581 0 206.129 0 560.021 417.323 127.217 92.475 3.435.032 6.632.154
-25,45 -66,16 9.634,88 0 0 -84,17 -10,95 -49,56 -100 130,4 -100 -54,66 231,44 13,98 72,95 -19,57 -10,92
-7,45 8,2 3.453,69 0 0 -94,16 46,88 -39,23 -100 152,12 -100 -60,39 -26,72 30,52 147,69 -27,6 -15,43
AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE CAMERUN GUINEA EQUATORIALE GABON CONGO REPUBBLICA DEL CONGO BURUNDI ANGOLA ETIOPIA ERITREA GIBUTI KENIA UGANDA TANZANIA SEYCHELLES E DIPENDENZE MOZAMBICO MADAGASCAR MAURIZIO MAYOTTE ZIMBABWE MALAWI SUDAFRICA NAMIBIA TOTALE AFRICA CENTR/ORIEN/MERIDIONALE
1.703 3.266 1.182 1.084 201 15 122 59 24 0 29 0 87 42 1 0 596 0 53 0 2.402 22 10.888
308.924 3.805.021 261.959 1.216.485 181.154 4.690 632.379 238.753 70.999 0 48.050 0 54.907 76.123 14.599 0 289.820 0 22.755 0 1.236.268 7.058 8.469.944
1.297 1.903 937 880 138 8 128 134 0 5 131 1 15 30 0 0 172 26 86 2 1.917 18 7.828
256.435 1.361.028 887.648 1.124.066 144.345 15.259 273.435 367.309 0 5.700 306.173 7.120 6.475 24.771 0 0 121.632 1.603 44.938 1.400 1.300.218 4.093 6.253.648
-23,86 -41,72 -20,7 -18,83 -31,31 -45,52 5,47 125,65 -100 0 355,84 0 -82,41 -27,51 -100 0 -71,08 0 63,55 0 -20,2 -16,82 -28,1
-16,99 -64,23 238,85 -7,6 -20,32 225,35 -56,76 53,84 -100 0 537,2 0 -88,21 -67,46 -100 0 -58,03 0 97,49 0 5,17 -42,01 -26,17
129
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Tonn.
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
AMERICA AMERICA SETTENTRIONALE STATI UNITI D'AMERICA CANADA TOTALE AMERICA SETTENTRIONALE
15.297 5.576 20.873
7.425.354 2.203.177 9.628.531
15.744 5.539 21.283
7.788.690 1.912.119 9.700.809
2,93 -0,67 1,96
4,89 -13,21 0,75
AMERICA CENTRALE E DEL SUD MESSICO BERMUDE GUATEMALA BELIZE HONDURAS EL SALVADOR NICARAGUA COSTARICA PANAMA CUBA HAITI BAHAMAS ISOLE TURKS E CAICOS REPUBBLICA DOMINICANA ISOLE VERGINI DEGLI S.UNITI ANTIGUA E BARBUDA ISOLE CAYMAN GIAMAICA SANTA LUCIA SAN VINCENZO ISOLE VERGINI BRITANNICHE BARBADOS MONTSERRAT TRINIDAD E TOBAGO GRENADA ANTILLE OLANDESI COLOMBIA VENEZUELA SURINAME ECUADOR PERU' BRASILE CILE BOLIVIA PARAGUAY URUGUAY ARGENTINA TOTALE AMERICA CENTRALE E DEL SUD
10.617 0 0 0 0 0 58 0 4 0 80 0 0 41 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 701 192.669 0 23 18 936 8.414 213.561
3.230.699 0 0 0 0 0 9.037 0 6.040 0 35.186 0 0 12.847 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 247.053 56.513.596 0 29.573 15.159 270.191 1.609.966 61.979.347
7.446 0 0 0 0 0 120 0 0 0 83 26 42 206 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.040 192.318 0 0 43 67 8.191 209.582
2.298.725 0 0 0 0 0 17.042 0 0 0 34.536 12.134 24.483 136.464 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 279.034 56.776.838 0 0 13.040 20.609 1.472.916 61.085.821
-29,87 0 0 0 0 0 107,41 0 -100 0 3,18 0 0 402,44 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48,38 -0,18 0 -100 130,87 -92,79 -2,65 -1,86
-28,85 0 0 0 0 0 88,58 0 -100 0 -1,85 0 0 962,22 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12,94 0,47 0 -100 -13,98 -92,37 -8,51 -1,44
130
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 EXPORT 2011
2010 Tonn.
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
AMERICA AMERICA SETTENTRIONALE STATI UNITI D'AMERICA CANADA TOTALE AMERICA SETTENTRIONALE
164.137 33.652 197.789
218.783.901 43.131.074 261.914.975
166.669 32.504 199.173
224.046.274 42.715.580 266.761.854
1,54 -3,41 0,7
2,41 -0,96 1,85
AMERICA CENTRALE E DEL SUD MESSICO BERMUDE GUATEMALA BELIZE HONDURAS EL SALVADOR NICARAGUA COSTARICA PANAMA CUBA HAITI BAHAMAS ISOLE TURKS E CAICOS REPUBBLICA DOMINICANA ISOLE VERGINI DEGLI S.UNITI ANTIGUA E BARBUDA ISOLE CAYMAN GIAMAICA SANTA LUCIA SAN VINCENZO ISOLE VERGINI BRITANNICHE BARBADOS MONTSERRAT TRINIDAD E TOBAGO GRENADA ANTILLE OLANDESI COLOMBIA VENEZUELA SURINAME ECUADOR PERU' BRASILE CILE BOLIVIA PARAGUAY URUGUAY ARGENTINA TOTALE AMERICA CENTRALE E DEL SUD
11.783 98 26 100 47 0 32 115 1.301 132 0 57 21 735 0 186 47 95 51 18 1 225 227 295 37 91 1.652 5.896 566 838 1.567 21.778 2.468 23 0 661 5.383 56.552
10.316.033 302.566 8.936 36.433 30.658 0 26.226 41.089 1.093.037 87.781 0 106.214 21.000 614.874 1.510 101.009 23.271 64.228 169.295 77.559 1.800 232.566 28.916 207.968 34.958 95.013 767.087 2.439.264 47.752 463.373 1.171.510 10.941.353 1.056.330 9.962 0 259.294 3.109.175 33.988.040
12.788 70 22 0 9 23 23 120 1.601 485 0 55 19 1.689 17 8 61 45 15 2 25 128 0 251 2 135 1.563 6.241 146 781 1.635 24.460 3.055 23 0 1.198 4.670 61.365
12.171.077 164.403 9.013 0 1.668 10.767 25.735 74.545 1.714.459 246.317 0 176.352 29.407 678.840 22.750 8.400 63.719 30.160 22.803 7.090 31.570 204.858 0 127.026 9.620 107.305 766.296 2.561.812 20.117 569.324 1.346.439 12.959.569 1.292.432 10.964 0 441.820 2.977.697 38.884.354
8,53 -28,97 -16,48 -100 -79,99 0 -29,14 4,36 23,06 267,54 0 -2,78 -10,38 129,86 11.291,89 -95,74 29,27 -52,63 -70,74 -90,52 2.545,83 -43,01 -100 -14,94 -95,12 48,48 -5,36 5,87 -74,18 -6,9 4,31 12,31 23,77 0,09 0 81,13 -13,25 8,51
17,98 -45,66 0,86 -100 -94,56 0 -1,87 81,42 56,85 180,6 0 66,03 40,03 10,4 1.406,62 -91,68 173,81 -53,04 -86,53 -90,86 1.653,89 -11,91 -100 -38,92 -72,48 12,94 -0,1 5,02 -57,87 22,87 14,93 18,45 22,35 10,06 0 70,39 -4,23 14,41
131
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Tonn. ASIA VICINO E MEDIO ORIENTE LIBANO SIRIA IRAK IRAN ISRAELE GAZA E GERICO GIORDANIA ARABIA SAUDITA KUWAIT BAHRAIN QATAR EMIRATI ARABI UNITI OMAN YEMEN TOTALE VICINO E MEDIO ORIENTE ESTREMO ORIENTE AFGANISTAN PAKISTAN INDIA BANGLADESH MALDIVE SRI LANKA NEPAL BHUTAN THAILANDIA VIETNAM CAMBOGIA (CAMPUCEA) INDONESIA MALAYSIA BRUNEI SINGAPORE FILIPPINE CINA COREA DEL NORD, REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA DEL SUD GIAPPONE TAIWAN HONG KONG MACAO TOTALE ESTREMO ORIENTE
132
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
4.672 727 0 27.313 2.678 1.005 29 517 0 0 0 199 99 0 37.239
942.137 125.747 0 14.197.252 1.739.153 210.766 15.453 147.283 0 0 0 150.988 30.254 0 17.559.033
3.475 567 0 19.652 2.562 492 0 382 0 0 0 63 147 0 27.340
697.536 91.477 0 11.428.066 1.221.483 163.787 0 155.699 0 0 9.310 55.508 38.940 0 13.861.806
-25,61 -22,02 0 -28,05 -4,33 -51,01 -100 -26,12 0 0 0 -68,07 48,39 0 -26,58
-25,96 -27,25 0 -19,51 -29,77 -22,29 -100 5,71 0 0 0 -63,24 28,71 0 -21,06
107 2.971 308.278 0 0 1.205 0 0 34 19.537 0 1.534 16 0 19 27 173.963
36.473 995.493 76.147.769 0 0 212.307 0 0 62.095 4.236.089 0 1.143.920 6.884 0 43.090 28.457 45.667.448
705 2.825 300.718 0 0 475 0 0 60 17.601 0 1.859 6 0 5 8 167.379
339.568 946.706 76.778.430 0 0 88.427 0 0 136.484 3.712.808 4.588 1.473.684 3.290 0 9.190 22.392 41.332.175
556,94 -4,89 -2,45 0 0 -60,61 0 0 78,23 -9,91 0 21,19 -61,25 0 -73,44 -70,82 -3,79
831,01 -4,9 0,83 0 0 -58,35 0 0 119,8 -12,35 0 28,83 -52,21 0 -78,67 -21,31 -9,49
0
0
0
0
0
0
319 28 284 0 0 508.322
381.536 16.578 324.375 4.520 0 129.307.034
113 20 446 1 0 492.221
173.708 10.202 399.740 32.154 0 125.463.546
-64,6 -27,03 56,86 338,36 0 -3,17
-54,47 -38,46 23,23 611,37 0 -2,97
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 EXPORT 2011
2010 Tonn. ASIA VICINO E MEDIO ORIENTE LIBANO SIRIA IRAK IRAN ISRAELE GAZA E GERICO GIORDANIA ARABIA SAUDITA KUWAIT BAHRAIN QATAR EMIRATI ARABI UNITI OMAN YEMEN TOTALE VICINO E MEDIO ORIENTE ESTREMO ORIENTE AFGANISTAN PAKISTAN INDIA BANGLADESH MALDIVE SRI LANKA NEPAL BHUTAN THAILANDIA VIETNAM CAMBOGIA (CAMPUCEA) INDONESIA MALAYSIA BRUNEI SINGAPORE FILIPPINE CINA COREA DEL NORD, REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA DEL SUD GIAPPONE TAIWAN HONG KONG MACAO TOTALE ESTREMO ORIENTE
000€
Tonn.
Differenza in % 2011/2010 000€
Quantità
Valore
63.234 37.827 2.691 311 22.345 52 46.963 126.037 28.542 2.314 23.634 67.132 6.134 2.532 429.748
13.703.881 3.571.194 1.441.805 207.423 5.187.752 11.982 2.892.997 49.097.328 15.700.781 2.057.695 26.441.854 52.581.136 2.525.290 865.348 176.286.466
61.174 25.356 2.775 118 17.522 132 63.096 161.894 41.751 1.894 29.127 45.644 8.166 1.106 459.755
12.574.974 2.493.462 962.581 174.600 5.367.296 14.285 4.618.728 69.396.627 21.302.775 1.531.133 32.518.401 30.928.526 3.707.847 371.317 185.962.552
-3,26 -32,97 3,11 -61,93 -21,59 153,12 34,35 28,45 46,28 -18,15 23,24 -32,01 33,13 -56,33 6,98
-8,24 -30,18 -33,24 -15,82 3,46 19,22 59,65 41,35 35,68 -25,59 22,98 -41,18 46,83 -57,09 5,49
0 709 256.414 4.537 7 6.582 0 1.614 4.360 837 0 17.703 2.260 60 15.179 86 470.541
0 596.349 71.619.795 478.710 7.983 1.612.071 0 236.667 1.306.967 445.460 0 12.340.969 1.282.420 193.286 15.510.265 150.435 103.783.384
0 536 296.416 4.379 14 9.519 158 2.061 4.967 585 0 20.357 2.821 610 15.590 54 490.702
0 262.611 79.614.081 530.233 18.002 2.100.489 17.166 417.570 1.780.637 345.523 0 15.982.286 1.726.954 3.136.925 15.503.258 108.546 113.913.253
0 -24,35 15,6 -3,48 96,78 44,62 0 27,72 13,9 -30,06 0 14,99 24,8 918,61 2,71 -37,3 4,28
0 -55,96 11,16 10,76 125,5 30,3 0 76,44 36,24 -22,43 0 29,51 34,66 1.522,94 -0,05 -27,85 9,76
0
0
41
30.379
0
0
13.992 8.138 57.351 45.930 25 906.325
9.023.406 6.729.468 16.128.820 20.227.088 219.722 261.893.265
13.021 9.882 49.163 40.107 62 961.045
9.242.394 7.764.310 16.046.288 22.505.364 202.210 291.248.479
-6,94 21,43 -14,28 -12,68 147,13 6,04
2,43 15,38 -0,51 11,26 -7,97 11,21
133
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 IMPORT 2011
2010 Tonn. AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER. AUSTRALIA NUOVA ZELANDA NUOVA CALEDONIA E DIPENDENZE FIGI SAMOA OCCIDENTALI POLINESIA FRANCESE
ISOLE MARSHALL TERRE AUSTRALI FRANCESI PAESI NON DETERMINATI EXTRA TOTALE AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER.
134
2.344 0 0 0 0 0 0 0 6 2.350
000€
1.089.510 0 0 0 0 0 0 0 2.093 1.091.603
Tonn.
1.892 0 0 0 0 0 0 0 37 1.929
Differenza in % 2011/2010 000€
1.197.536 0 0 0 0 0 0 0 21.932 1.219.468
Quantità
-19,31 0 0 0 0 0 0 0 534,94 -17,91
Valore
9,92 0 0 0 0 0 0 0 947,87 11,71
TAV 3 ITALIA - TUTTI I PAESI ANNO 2010/2011 EXPORT 2011
2010 Tonn. AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER. AUSTRALIA NUOVA ZELANDA NUOVA CALEDONIA E DIPENDENZE FIGI SAMOA OCCIDENTALI POLINESIA FRANCESE ISOLE MARSHALL TERRE AUSTRALI FRANCESI PAESI NON DETERMINATI EXTRA TOTALE AUSTRALIA E OCEANIA ALTRI TER.
14.121 795 5 1 2.302 22 18 0 0 17.264
000€
17.389.836 1.109.389 6.703 4.036 246.217 17.119 78.176 0 24.809 18.876.285
Tonn.
16.989 862 3 0 0 22 0 10 0 17.886
Differenza in % 2011/2010 000€
21.890.782 1.178.144 11.705 0 0 27.033 0 49.725 0 23.157.389
Quantità
20,3 8,36 -46,28 -100 -100 1,1 -100 0 -100 3,6
Valore
25,88 6,2 74,62 -100 -100 57,91 -100 0 -100 22,68
135
BREVE DIZIONARIO DEI TERMINI PIÙ USATI BRIEF DICTIONARY OF MOST USED TERMS Marmo blocchi e lastre
Marmo lavorati Granito lavorati Altri/altre pietre Ardesia grezza Ardesia lavorata Granulati e polveri
Marble, blocks and slabs Granite, blocks and slabs Processed marble Processed granite Others/other stones Raw slate Processed slate Chips and powders
Macchine da taglio Macchine da lavorazione e lucidatura
Cutting equipments Working and polishing equipments
Frantoi Macchine per mattonelle sintetiche
Crushing plants Synthetic tiles plants sintéticas
Lapidei Macchine
Stone materials Machinery
Grezzo Riportato a grezzo Produzione Quantità Valori (mgl euro)
Raw Blocks equivalent Quarried materials Quantities Values (thousand euros)
Anno/anni
Year/years
UE/Unione Europea Nord America Centro e Sud America Vicino e Medio Oriente Estremo Oriente Altre aree/Altri Paesi
European Union North America Central and South America Middle East Far East Other regions/Other/ Countries Rest of the World
Granito blocchi e lastre
Resto del Mondo
136
INDICE
1 - QUADRO MACROECONOMICO GENERALE
5
2 – IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI INTERNAZIONALE
9
3 – SETTORE LAPIDEO INTERNAZIONALE
11
4 – SETTORE LAPIDEO ITALIANO
37
5 – CONCLUSIONI
51
ALLEGATO STATISTICO
99
SUMMARY 1 - GENERAL ECONOMIC SETTING
55
2 –THE INTERNATIONAL CONSTRUCTION MARKET
59
3 – THE INTERNATIONAL STONE INDUSTRY
61
4 – THE ITALIAN STONE INDUSTRY
83
5 – CONCLUSIONS
97
STATISTICAL ANNEX
99
! "! #
NOTE
NOTE
Finito di stampare nel mese di Maggio 2012 presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A. 7JB " (IFSBSEFTDB t 0TQFEBMFUUP t 1JTB 5FMFGPOP t 5FMFGBY www.pacinieditore.it
www.immcarrara.com/stat
STONE SECTOR
STONE SECTOR 2011/2012
POLO PIETRE TOSCANE V.le G. Galilei, 133 - 54033 Marina di Carrara-Italia - Tel. +39 0585 787963 - 634105 Fax +39 0585 787602 www.immcarrara.com - E-mail imm@immcarrara.com
2011/2012