In vetro calciosodico borosilicato, per uso alimentare (MOCA)
Guarnizioni ONDASEAL
Tenuta straordinaria su qualsiasi superficie, anche non perfettamente piana
Sensore radar
C on design igienico, per processi cadenzati alimentari e farmaceutici
Sempre in prima linea nell’accettare le sfide del mercato CONTARDI amplia la sua offerta di prodotti e servizi e, oltre a fornire spie visive in vetro certificate per utilizzo a pressione in ambito PED e articoli in vetro tecnico per tutte le applicazioni industriali, è in grado di rilasciare la dichiarazione MOCA, per utilizzo a contatto con gli alimenti di tutti gli articoli in vetro calciosodico e borosilicato. La produzione avviene seguendo protocolli specifici che garantiscono l’assenza di contaminanti e assicurano la tracciabilità durante l’intero ciclo produttivo, a partire dalla materia prima fino alla spedizione. Grazie alla costante ricerca tecnologica, alla competenza professionale e al livello di servizi offerti CONTARDI si pone non solo come fornitore affidabile ma soprattutto come partner qualificato per lo sviluppo dei progetti dei propri clienti.
RIF. 255850 cmi@tim-europe.com
Le guarnizioni FLUORTECNO sono stampate in isopressione esclusiva, la speciale geometria a ONDA garantisce una straordinaria tenuta su qualsiasi superficie anche non perfettamente piana con basse coppie di serraggio. Dotate di ritorno elastico elevato, grazie al post curing dedicato sono riutilizzabili più volte e hanno un limitato rilassamento verso l’esterno grazie all’effetto nervatura dell’ONDA garantito dai multi oring. Garantiscono inoltre la compensazione dell’accoppiamento flangiato dovuta alle dilatazioni termiche lineari delle tubazioni. Materiali standard disponibile EPDM BIANCO ALIMENTARE e VITON MARRONE a bassa durezza e su richiesta in SILICONE PHARMA o mescole colorate. Dimensioni fornibili dal dn 15 EN PN 16 al dn 350 in spessore nominale 4 mm anche nella variante certificata per uso su piping corrosivo tipo ONDACHEM con busta esterna in PTFE speciale.
RIF. 255858 cmi@tim-europe.com
Con il VEGAPULS 42 l’esperienza pluridecennale di VEGA nel campo della tecnologia radar confluisce nell’automazione industriale. Il sensore soddisfa le esigenze specifiche dell’industria per la misura di livello in serbatoi di piccole dimensioni e processi di riempimento cadenzati. Dispone di tutti i requisiti necessari nei processi critici sotto il profilo dell’igiene: la sua frequenza di commutazione consente di raggiungere elevate velocità di ciclo e di cambiare rapidamente i livelli di riempimento: offre inoltre opzioni di attacco flessibili, dalla filettatura standard all’attacco universale per adattatore igienico da 1 pollice. È pronto all’uso e nell’esecuzione trifilare comunica con IO-Link. Grazie al principio di misura senza contatto, la tecnologia radar offre numerosi vantaggi nei processi cadenzati dell’industria alimentare e farmaceutica,a come ad esempio nel riempimento.
RIF. 255851 cmi@tim-europe.com
Direttore Editoriale: Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com
Direttore Commerciale: Cristian Son c.son@tim-europe.com
Supporto produzione: Giuseppe Mento g.mento@tim-europe.com
Responsabile Marketing: Marco Prinari m.prinari@tim-europe.com
TIMGlobal Media srl con Socio Unico Presidente: Orhan Erenberk Amministratore Delegato: Cristian Son
Sede Legale: Piazza Sicilia 6, 20146 Milano
Sede Operativa: Redazione, Amministrazione e Pubblicità
Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K
20054 San Felice - Segrate (MI)
Email: cmi@tim-europe.com
Periodicità mensile - Pubblicità inferiore al 45%
Abbonamento annuo: € 55,00
Estero: € 126,00
(Per abbonamenti cumulativi tariffa da concordare)
Costo copia: € 6,00
Per cambio indirizzo, informarci almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.
Gli abbonamenti possono avere inizio in qualsiasi mese dell’anno.
Per abbonamenti cumulativi tariffe da concordare.
Reg. Tribun. di Milano n. 513 del 24/7/99
Stampa a cura di Logo Srl
Via Marco Polo 8 35010 Borgoricco (PD)
A garanzia degli abbonati l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso, fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi della legge 675/96. La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Gli articoli e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. CMI non è responsabile di eventuali variazioni di date e/o programmi delle manifestazioni fieristiche segnalate.
Sustainability Performance Report 2024
L’impegno di Sacchi
Elettroforniture per l’ambiente
Con il Sustainability Performance Report 2024 Sacchi Elettroforniture si impegna nella promozione dello sviluppo sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico. L’azienda punta a ridurre le emissioni di gas serra. Più del 40% dell’energia prelevata dalla rete proviene da fonti rinnovabili, mentre il parco fotovoltaico copre circa il 30% del fabbisogno energetico complessivo. Al centro di questa trasformazione si colloca il progetto Sacchi Green, che ha promosso numerose iniziative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Sacchi adotta un impegno che interessa tutta la catena del valore dei prodotti distribuiti, che va dall’approvvigionamento di materie prime e prodotti finiti a
distribuzione e servizi di logistica, fino allo smaltimento di rifiuti e alimentazione energetica e termica delle sedi. L’impegno è quello di ridurre consumi ed emissioni di gas naturale per il riscaldamento, di energia elettrica prelevata dalla rete e di GPL per la produzione di calore. Le installazioni di impianti fotovoltaici, unite agli accordi con il provider di energia, garantiscono alle auto ad alimentazione ibrida e/o elettrica di muoversi con energia 100% proveniente da fonti rinnovabili e ad impatto zero. Grande attenzione viene posta infine sulla gestione e smaltimento dei rifiuti, che riguardano packaging e imballaggi. «Siamo consapevoli che il percorso verso la sostenibilità è lungo e in continua evoluzione – afferma Marco Brunetti, Presidente di Sacchi Elettroforniture – ma siamo orgogliosi dei risultati raggiunti finora. E, grazie alla collaborazione con i nostri stakeholder, siamo fiduciosi di poter affrontare con successo le sfide ambientali e sociali future, contribuendo in maniera concreta al benessere del pianeta e delle prossime generazioni».
Robot
affidabili
Autec e Yaskawa per la movimentazione automatica
Autec ha scelto i robot YASKAWA per il rinnovo dell’impianto di produzione dei tappi in plastica di un produttore di amaro per le sue bottiglie. Particolarmente apprezzati per l’affidabilità e la precisione di esecuzione delle traiettorie, sono stati impiegati un robot Yaskawa GP 25, che ha sostituito i tradizionali manipolatori per l’estrazione automatica dei tappi
dalla pressa a iniezione, e due robot Yaskawa GP88 per la palettizzazione. La facilità di programmazione Yaskawa, la possibilità di simulazione offline del processo tramite software apposito e l’implementazione del software HMI, hanno consentito ad Autec di sviluppare il sistema in tempi brevi, rispettando i tempi di consegna.
Autec ha lavorato alla realizzazione di un sistema automatizzato di gestione e movimentazione dei tappi, in particolare per la loro estrazione dalla pressa a iniezione, il loro raffreddamento per il processo di marchiatura a caldo, e la loro palettizzazione. Il processo si è svolto in modo continuo, senza interruzioni.
La presenza di due zone di lavoro separate per i robot di pallettizzazione garantisce una lavorazione in tempo mascherato. In questo modo il processo produttivo è privo di interruzioni.
Tante novità al Forum 2025
NSK presenta le sue soluzioni al Forum di Pero (MI)
In occasione della V Edizione del Forum della Macchina Utensile che si svolgerà a Pero (MI), NSK presenterà un’ampia panoramica sulle tendenze caratteristiche del settore della Macchina Utensile provenienti dalla fiera JIMTOF 2024 che si è svolta a Tokyo. In aggiunta NSK presenterà la gamma di cuscinetti Robust DYNA e componenti lineari, insieme a un programma di calcolo dedicato ai cuscinetti di super precisione per mandrini di macchine utensili. Infine l’azienda presenterà anche i Sistemi di Condition Monitoring e relativi servizi offerti da BKV (azienda che fa parte del Gruppo NSK) e la Partnership NSK-Bianchi Industrial, una collaborazione che garantisce qualità e supporto agli utenti.
Nuovo store a Torino
Würth Italia conferma il suo impegno a supportare le imprese locali
Würth Italia ha inaugurato un nuovo negozio a Torino, in Via Canelli 112, il quinto nella provincia e il quattordicesimo in Piemonte. La superficie di oltre 200 metri quadrati ospita più di 5.000 prodotti in pronta consegna, tra cui utensili, prodotti chimici, materiali per l’edilizia e abbigliamento da lavoro. Il negozio offre anche servizi come il Click&Collect, che permette di ordinare online e ritirare in negozio in 60 minuti, e consulenze tecniche specializzate. Con questa apertura, l’azienda conferma il suo impegno a supportare le imprese locali con prodotti di qualità e un servizio altamente specializzato. L’apertura fa parte della strategia di espansione di Würth Italia, con l’obiettivo di potenziare la presenza sul territorio nazionale.
Sebastian Fischer è il nuovo CEO di Traco Power
Un passo verso un futuro di crescita
Sebastian Fischer è stato nominato nuovo CEO del Gruppo Traco Power, a partire dal 1° gennaio 2025. Con una carriera di oltre dieci anni nella gestione di Traco Power Germania, Fischer assumerà ora la guida del gruppo, con l’obiettivo di orientare l’azienda verso un futuro di crescita sostenibile e innovazione. Jennifer Caspar, proprietaria e Presidente del Consiglio di Amministrazione, e altri membri del Consiglio continueranno a concentrarsi sulla strategia complessiva del gruppo. Fischer, che recentemente ha ricoperto il ruolo di Chief Commercial Officer, ha ceduto le sue responsabilità a Florian Haas, che ora gestirà le attività commerciali. Con un background in ingegneria e un MBA, Fischer si è dimostrato una figura chiave nel successo del gruppo. «Con questa nuova organizzazione, creiamo una base stabile per il futuro», ha dichiarato Fischer, sottolineando la posizione solida di Traco Power sul mercato.
di Alberto Spotti, segretario tecnico di Avr
Dopo la firma del protocollo d’intesa e un primo incontro tenutosi lo scorso anno a Torino, Anima Confindustria e ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) si incontrano per un nuovo convegno il 13 febbraio di quest’anno.
Inoltre sia Anima Confindustria che ANACI sono opinion leader di Italia in classe A. Italia in Classe A è la campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, in applicazione dell’art.13 del D.Lgs. 102/2014, finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e fornire gli strumenti e le opportunità per
Convegno ANIMA Confindustria e ANACI
Proposte e soluzioni per la transizione energetica in Italia, per continuare l’opera di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche come il risparmio energetico e il comfort ambientale
accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese.
Il prossimo 13 febbraio, a Milano presso la sede provinciale di ANACI si terranno due eventi, il primo rivolto ai progettisti e il secondo agli amministratori di condomini sul tema dei possibili interventi per migliorare l’efficienza energetica degli impianti termici dal titolo:
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI: soluzioni, opportunità e obblighi
Le tecnologie, la fattibilità economica e le professionalità per raggiungere gli obiettivi del green deal negli edifici esistenti
Le principali associazioni di Anima per il comparto edilizia ed infrastrutture coinvolte nel convegno sono: Aqua Italia, Assoclima, Assotermica, Assopompe e AVR. All’evento saranno presenti anche relatori del Politecnico di Milano e dell’ENEA.
Durante la mattinata, nella sessione dedicata ai progettisti, si tratteranno approfondimenti su come gli interventi sui principali componenti degli impianti possano migliorare sensibilmente l’efficienza degli edifici anche senza intervenire sull’involucro dell’edificio.
Nel pomeriggio pur mantenendo il
filo comune con gli argomenti del mattino, i temi verranno trattati in maniera più semplice con l’obiettivo di fornire risposte pratiche agli amministratori dei condomini.
Visto l’interesse degli argomenti trattati, sono in programma, sempre per quest’anno, ulteriori eventi sull’intero territorio nazionale, per informare i soci ANACI e per continuare quell’opera di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche critiche come il risparmio energetico, il comfort ambientale e argomenti come quelli sanitari, ad esempio il rischio di legionella negli edifici residenziali.
Speciale automazione dei processi
L’applicazione web di SEW Eurodrive che, grazie all’Intelligenza Artificiale, consente di mappare fino a 80 motoriduttori al giorno semplicemente fotografando la targhetta con uno smartphone, rendendo il processo rapido ed efficiente
Mappare i componenti installati con l’AI
Uno strumento unico che permette di mappare in tempo reale tutti i componenti installati e quelli a magazzino e di conoscere con un semplice clic tutte le tipologie di motori identici presenti in fabbrica, i ricambi disponibili a magazzino, la precisa situazione di quelli mancanti e addirittura se la posizione di un motore installato corrisponde all’indicazione sulla targhetta.
A fornire tutte queste risposte è APPmapp, la web app di SEW-EURODRIVE che utilizza l’Intelligenza Artificiale per mappare tutti i motoriduttori e gli inverter, sia quelli installati sia quelli a magazzino, e garantire una gestione Real Time dei processi produttivi.
APPmapp è in grado di mappare fino a 80 motoriduttori o inverter al giorno per ciascun utente, semplicemente partendo da una foto della targhetta. L’intelligenza artificiale permette il rilevamento automatico del numero di serie, rendendo l’inserimento dei dati rapido ed efficiente. Il sistema raccoglie in tempo reale i dati tecnici con-
tenuti nei database centrali SEW-EURODRIVE, fornendo una panoramica completa e dettagliata dei motoriduttori installati sulle linee e di quelli presenti in magazzino. Inoltre, identifica cluster identici, calcola i ricambi mancanti, i duplicati e quelli presenti in magazzino ma che non hanno corrispondenza nella fabbrica.
L’app offre quindi ai responsabili e ai tecnici della manutenzione uno strumento potentissimo, con funzionalità ad alta precisione ed affidabilità.
Accuratezza e ottimizzazione
Grazie all’Health Check e alle analisi avanzate, APPmapp identifica con accuratezza i motoriduttori installati sul campo, raggruppandoli in cluster di modelli identici.
L’analisi integrata consente una migliore ottimizzazione delle scorte grazie al confronto tra i gruppi installati sul campo con quelli presenti in magazzino: questa analisi consente di riorganizzare il magazzino, ottimizzare l’inventario, distinguere tra componenti attivi e inutilizzati e identificare
eventuali parti superflue.
Infine, la Conversione Automatica consente di trasformare i dati relativi a prodotti obsoleti in equivalenti aggiornati, mantenendo l’inventario sempre attuale, e suggerisce interventi di manutenzione, come il controllo di olio e tenute, per componenti in magazzino da oltre 5 anni.APPmapp offre quindi il pieno controllo sulla fabbrica e una fonte inesauribile di dati e informazioni sempre disponibili e aggiornati.
Documento dettagliato
A completamento della mappatura, APPmapp genera automaticamente un documento dettagliato - con possibilità di documentare i guasti anche con foto e video completi di audio - che consente di ordinare direttamente i ricambi mancanti, correggere posizioni di montaggio errate sul campo e ristampare targhette usurate o errate.
Maggiore controllo ed efficienza significano anche più sostenibilità: la ge-
stione ottimizzata permette infatti di ridurre lo spazio occupato in magazzino, eliminare i tempi di fermo macchina e ridurre gli sprechi nel ricambio dei componenti.
Grazie ad APPmapp, è possibile mappare migliaia di pezzi in pochi giorni utilizzando semplicemente uno smartphone, senza necessità di supporto esterno e con garanzia di privacy dell’operatore grazie all’uso di un codice e un PIN.
Sistema automatico ultracompatto
Dedicato al collaudo dei wBMS
ROHDE & SCHWARZ e Analog
Devices stanno aiutando l’industria automobilistica ad adottare la tecnologia dei sistemi di gestione delle batterie wireless (wBMS), che offre vantaggi tecnici, ambientali e di costo rispetto ai classici sistemi di gestione delle batterie cablati (BMS). Rohde & Schwarz, insieme ad ADI, ha sviluppato un sistema collaudo automatico (ATE, Automatic Test System) ul-
Catena portacavi
Progettato per guidare cavi e tubi nelle applicazioni in cleanroom
Nella produzione di dispositivi elettronici la presenza di particelle - anche minuscole e invisibili a occhio nudo - può compromettere l’integrità di componenti, semiconduttori e display causando danni importanti. È fondamentale, quindi, che le macchine e i sistemi impiegati nei processi produttivi generino il minor attrito possibile e non contaminino l’aria circostante, difficile però soprattutto nelle applicazioni ad alta
tracompatto dedicato al collaudo dei wBMS. Con questo sistema, tutti i necessari test di calibrazione del modulo wBMS, del ricevitore, del trasmettitore e dell’alimentazione in corrente continua possono essere eseguiti in modo molto rapido e affidabile, sia per la verifica in laboratorio che per il collaudo in produzione ad alta velocità. Il sistema è composto dal tester per radiocomunicazioni R&S CMW100, dal framework software per l’automazione dei test wireless R&S WMT e dalla piattaforma universale di test e misura R&S ExpressTSVP. Per effettuare i test in modalità irradiata, il dispositivo in esame (DUT, Device Under Test) viene collocato in un ambiente privo di interferenze, come il box schermato RF R&S TS7124. Per effettuare i test di robustezza sui segnali RF, Rohde & Schwarz e ADI hanno collaborato per creare una soluzione di registrazione off-the-air utile per catturare lo spettro RF del mondo reale. Lo spettro catturato viene poi riprodotto in laboratorio per confermare il corretto funzionamento del wBMS in ambienti RF difficili.
Trasduttori di pressione
Soluzione ideale per i diversi ambiti applicativi dell’idraulica mobile
GEFRAN ha lanciato sul mercato l’ultima generazione di trasduttori di pressione industriale KM, un concentrato di tecnologia, robustezza e versatilità, racchiuse in un formato estremamente compatto e leggero. La serie KM rappresenta la soluzione ideale, per prestazioni e funzionalità, in diversi ambiti applicativi dell’idraulica mobile. Dimensioni e peso minime (5 cm di lunghezza e 50gr di peso), unite al grado di protezione IP69K rendono la serie KM particolarmente efficace in condizioni di utilizzo estremamente gravose, come nel caso di macchine movimento terra o da costruzione. Grazie a un’elevata resistenza a shock (fino a 100g) e vibrazioni (fino a 20g) e un’alta immunità elettromagnetica (fino a 100 V/m), i trasduttori KM sono progettati per assicurare precisione ed efficienza nel tempo di macchine edili, autogru, piattaforme aeree, veicoli comunali e imbarcazioni da gara.
Fotorelè
Silenziosi nel funzionamento e di dimensioni ridotte
velocità dove il materiale, per l’elevata sollecitazione, può rilasciare particelle da abrasione. Per questo motivo IGUS ha sviluppato una versione CLEAN del sistema di alimentazione SCARA Cable Solution, progettata per guidare cavi e tubi nelle applicazioni in cleanroom ad alta velocità. Il cuore del sistema di alimentazione per camere bianche è e-skin soft, una catena portacavi modulare che guida i cavi e i tubi flessibili in un percorso che va dal braccio verticale del robot all’effettore finale. I gusci superiore e inferiore della catena, separabili, possono essere combinati in modo da formare un tubo chiuso, resistente alla polvere e all’acqua. In questo modo si garantisce che eventuali particelle provenienti da cavi e tubi flessibili non passino dall’interno della catena nell’aria circostante, anche durante i movimenti più veloci.
TOSHIBA ELECTRONICS presenta al mercato il primo fotorelè con corrente nominale >1,4A e package DIP4, che offre una tensione al terminale di uscita nello stato di OFF di 80V, oltre a funzioni di protezione da sovratemperatura e sovratensione. I fotorelè integrano le funzionalità di un fotoaccoppiatore con un interruttore MOSFET di uscita e sono spesso utilizzati per sostituire i relè meccanici. Essendo dispositivi allo stato solido, non presentano usura da contatto, sono silenziosi nel funzionamento, sono caratterizzati da dimensioni ridotte e richiedono pochissima potenza per funzionare. Questi dispositivi sono utilizzati in un’ampia varietà di applicazioni che includono la gestione degli edifici, i sensori, le interfacce I/O, i sistemi di gestione delle batterie e qualsiasi applicazione per cui sia possibile utilizzare un relè meccanico.
Basi di sostegno regolabili
Semplificano il montaggio e migliorano le prestazioni tecniche delle attrezzature rotanti
Le basi di sostegno regolabili SKF offrono maggiore capacità di carico e una gamma più ampia di regolazione, rendendosi adatte per molti settori. Sono utilizzate generalmente in applicazioni come motori a gas, diesel e LNG, generatori, compressori, motori elettrici e riduttori. Le basi di sostegno Vibracon serie E, disponibili in quattro modelli differenti, offrono migliori proprietà di autoallineamento e di regolazione dell’altezza. Consentono di montare, in modo facile e preciso, tutti i tipi di attrezzature rotanti su telai di base e fondazioni in acciaio o cemento. Queste basi possono sopportare differenze angolari fino a 4 gradi tra macchina e base di montaggio, senza necessità di modificare la base o utilizzare supporti in resina epossidica. Le proprietà di autoallineamento combinate con la possibilità di regolare l’altezza consentono di ridurre le probabilità che si verifichi la condizione di “piede zoppo” nella linea di produzione.
Texpack® manutenzione impianti
1040VS
Tessuti in silice
1040VS Tessuto in silice
5500
Texlon® piattina soffice autoadesiva
3220
Treccia vetro quadra e rettangolare bianca
È fabbricato con filati di Silice. Le fibre di Silice sono realizzate da fibre continue di vetro del diametro di 6 µm e oltre, con un trattamento supplementare per aumentare la proporzione di massa di SiO2 oltre il 94%. Si utilizza come rinforzo dei materiali compositi, come isolante acustico, termico, ed elettrico a protezione dei cavi. In condizioni normali ha una buona stabilità chimica.
5500 Texlon® piattina soffice autoadesiva Guarnizione automodellante a nastro in 100% PTFE non sinterizzato espanso soffice e flessibile, resiste a prodotti chimici ad eccezione di sostanze alcaline ed è abitualmente fornita con una pellicola biadesiva che ne facilita l’applicazione. La materia prima PTFE è WRAS Approved e certificata dall’azienda produttrice nel rispetto del Reg. EC 1935/2004 e del Reg. EC 2023/06. Texlon® è approvato “TA Luft “ in base al metodo TÜV e VDI 2440 e soddisfa i requisiti TÜV-Testing Standard MUC-KSP-A 0066. Conforme alle norme FDA e WRC.
3220 Treccia vetro quadra e rettangolare bianca
È realizzata mediante l’intreccio di filati di vetro 6-9 μm. La tempe-ratura massima d’impiego consigliata è 550°C. La treccia può essere trattata esternamente con grasso al silicone, vermiculite o grafite.
5100G Guranizioni da lastre in PTFE Guarnizioni tranciate ricavate da lastre in PTFE 5100L, un polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC), derivante da omopolimerizzazione del tetrafluoroetilene. Possono essere realizzate con aggiunta di altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità appilcative. In alternativa sono disponibili con aggiunta di cariche a base di vetro, silice, carbonio, bronzo o solfato di bario per incrementare la resistenza meccanica, pneumatica e chimica.
5100G
Guarnizioni da lastre in PTFE
Richiedete il CATALOGO GENERALE al nostro customer service
La soluzione Texpack® per la manutenzione di impianti
Texpack, con la sua ampia gamma di guarnizioni in lastre e tranciati fornisce la soluzione per “fare tenuta” e manutenzione in qualsiasi tipo di applicazione dal settore chimico, petrolchimico, alimentare, farmaceutico a quello delle valvole industriali.
Cod. 5100L - Lastre in PTFE Lastra in PTFE, polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC), derivante da omopolimerizzazione del tetrafluoroetilene. Le stesse lastre possono essere realizzate con aggiunta di altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità applicative. In alternativa sono disponibili con aggiunta di cariche a base di vetro, silice, carbonio, bronzo o solfato di bario per incrementare la resistenza meccanica, pneumatica e chimica. Le caratteristiche principali del PTFE sono l’ottima resistenza termica, chimica e un basso coefficiente d’attrito.
Cod. 5211 - Jointex® Red
Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE caricato con quarzo
e pigmentato. Materiale innovativo sostitutivo delle tenute in amianto e dei convenzionali prodotti in PTFE. Il suo speciale processo produttivo fa sì che le guarnizioni Jointex® abbiano un’eccellente resistenza al creep e capacità di tenuta in un ampio range di temperatura e pressione. Altre caratteristiche sono l’ottima resistenza chimica e una buona compressione, resiste alle deformazioni e non è soggetto a invecchiamento.
Cod. 5212 - Jointex® blu
Giuntura in lastra di alta qualità, co-
stituita da ptfe vergine caricato con fibra di vetro e pigmentato. Materiale innovativo ottimo sostitutivo delle tenute in amianto e dei convenzionali prodotti in PTFE. Il materiale presenta valide proprietà meccaniche che permettono di realizzare e conservare nel tempo una tenuta elevata. Ha un’ottima resistenza chimica e una buona compressione, non è soggetto a invecchiamento.
Cod. 5213 - Jointex® white
Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE modificato caricato al 25% con fibre di vetro. Materiale innovativo ottimo sostitutivo delle tenute in amianto e dei convenzionali prodotti in PTFE. Il materiale presenta valide proprietà meccaniche che permettono di realizzare e conservare nel tempo una tenuta elevata. Ha un’ottima resistenza chimica e una buona compressione, non è soggetto a invecchiamento
Cod. 5214 - Jointex® micro
Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE caricato con sfere di vetro e pigmentato. Materiale innovativo ottimo sostitutivo delle tenute
Via Galileo Galilei, 24 25030 Adro (BS) Italia
Tel. +39 030 7480168
Fax +39 030 7480201
info@texpack.it www.texpack.it
in amianto e dei convenzionali prodotti in PTFE. Il materiale presenta valide proprietà meccaniche, che permettono di realizzare e conservare nel tempo una tenuta elevata. Ha un’ottima resistenza chimica e una buona compressione, non è soggetto a invecchiamento.
Cod. 5215 - Jointex® black Giuntura in lastra di alta qualità, costituita da PTFE modificato contenente il 2% di una speciale miscela di carbone.
Materiale innovativo ottimo sostitutivo delle tenute in amianto e dei convenzionali prodotti in PTFE. Il materiale presenta valide proprietà meccaniche, che permettono di realizzare e conservare nel tempo una tenuta elevata. Ha un’ottima resistenza chimica, meccanica, termica e una buona compressione. Alto indice di resistenza (LOI), ridotta deformazione al carico, basso coefficiente di frizione, ottima conducibilità elettrica, antistatico, non è soggetto a invecchiamento. Le caratteristiche di ottimo conduttore elettrico permettono al prodotto di essere conforme all’utilizzo in zone ATEX, in quanto ha una resistività di volume inferiore ai 106Ω ∙cm.
Cod. 6100 - Lastre in gomma: CR-NBR-EPDMSBR-GOMMA TELA
Texpack® è in grado di fornire una vasta tipologia di lastre in gomma, lastre in silicone, viton e altri elastomeri. Dalle stesse si ricavano guarnizioni fustellate a disegno e su specifica del cliente.
dei processi
Robot mobili autonomi
L’esclusiva tecnologia di controllo consente un trasporto sicuro e uniforme
OMRON amplia la propria linea con i robot mobili autonomi (AMR) MD-650 e MD-900 con carico medio (650 kg e 900 kg). Ciò permette di soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di applicazioni di trasporto di parti e materiali, garantendo una maggiore efficienza nei siti di produzione.
I siti di produzione moderni si concentrano sulla produttività e sulla qualità, creando al contempo luoghi di lavoro che riducono il carico fisico degli operatori. In ambito automotive, per esempio, l’automazione delle operazioni di trasporto di parti e materiali è fondamentale, andando a includere la movimentazione di prodotti in lavorazione pesanti e prodotti finiti, nonché i frequenti trasferimenti tra processi di piccoli lotti di materiale WIP in sistemi di produzione con volumi ridotti e
altamente diversificati. I robot mobili autonomi, con software di gestione intelligente della flotta, possono assumere il controllo di queste attività pesanti e ripetitive. L’esclusivo software OMRON Fleet Manager offre il controllo integrato di massimo 100 robot mobili su un unico sistema e consente di eliminare la necessità di diversi sistemi di gestione della flotta e selezionare automaticamente il robot mobile ottimale per ciascun processo in base al carico utile e alla disponibilità.
Elettroserrature
di sicurezza
Robuste, compatte, antideflagranti
STEUTE ha immesso sul mercato la serie di elettroserrature di sicurezza heavy duty Ex STM 515. Il loro compito è quello di mantenere bloccate le porte di sicurezza e le alette di manutenzione fino a quando i movimenti pericolosi all’interno delle macchine e degli impianti non si sono completamente arrestati. Sono in grado di assolvere a questa funzione - caratteristica tipica dei dispositivi di commutazione steute “Extreme” - anche in condizioni avverse e in zone Ex. L’elettroserratura è stata appositamente progettata per porte di sicurezza pesanti, coperture di accessi o alette di manutenzione posizionate in aree a rischio di esplosione (zona Ex 1 e 21).
La serie è caratterizzata da custodia robusta in alluminio pressofuso, resistente agli
urti e alla corrosione. È disponibile sia nella variante a corrente di riposo o corrente di lavoro (principio a circuito chiuso/aperto) e con meccanismo di sblocco ausiliario e di fuga. Le testine di azionamento (anch’esse di recente progettazione) possono essere ruotate di 4 x 90°. Il montaggio dell’elettroserratura è pertanto flessibile e questo, insieme al design compatto, rende la sua installazione molto versatile.
Sistema di protezione
È
costituito dal modulo di protezione dalle sovratensioni
IRRIGAZIONE E DISTRIBUZIONE
Elettropompe di superficie, autoadescanti, orizzontali e verticali, soluzioni a velocità variabile.
POMPE PER POZZI APERTI E TRIVELLATI
APPLICAZIONI RESIDENZIALI
Gruppi di pressione a velocità fissa e variabile, elettropompe orizzontali, quadri di controllo.
APPLICAZIONI IN GRANDI EDIFICI
Elettropompe sommerse e sommergibili, quadri di controllo.
Elettropompe orizzontali e verticali, gruppi a velocità variabile, sistemi di sollevamento. starite.it
APPLICAZIONI SPECIALI
Elettropompe autoadescanti per piscine, per liquidi aggressivi, trasferimento olio, fontane.
GRUPPI ANTINCENDIO A NORMATIVA EN 12845
PEPPERL+FUCHS ha sviluppato il sistema di protezione dalle sovratensioni M-LB4000. I dispositivi limitano i transitori indotti da varie cause sulle linee di segnale, per esempio a causa di fulmini o disturbi da commutazione. I moduli a 2 canali supportano una maggiore disponibilità dell’impianto e, poiché la funzione di protezione è completamente contenuta nel modulo di protezione a innesto, non è necessario ricablare i collegamenti durante la sostituzione. Il sistema di protezione M-LB-4000 è costituito dal modulo di protezione dalle sovratensioni e da un sistema di monitoraggio dello stato di guasto divisi in due parti. Il modulo di protezione contiene tutti i
componenti che garantiscono la protezione. Può essere sostituito senza attrezzi mentre il modulo di base rimane in funzione. Il dispositivo è dotato di un indicatore di stato sul pannello frontale. Quando si estrae il modulo di protezione, il relativo circuito di segnale rimane interconnesso tramite il modulo di base montato sulla guida di montaggio DIN. Il processo di disconnessione non comporta alcuna interruzione del segnale, il che significa che un modulo di protezione può essere sostituito senza influenzare il funzionamento dell’impianto.
Il sistema di presa con vuoto di SMC è una soluzione integrata, compatta e leggera, progettata per garantire efficienza, affidabilità e semplicità di installazione in applicazioni di pallettizzazione e de-pallettizzazione
Sistema di presa CON VUOTO
Il sistema di presa con vuoto compatto ed efficiente ZGS rappresenta una soluzione integrata e innovativa. Progettato per un’integrazione ottimale con robot industriali e collaborativi, offre controllo preciso e affidabilità in molteplici applicazioni di pallettizzazione e de-pallettizzazione.
Grazie al design integrato, il sistema ZGS affronta problematiche comuni del settore, come la complessità delle periferiche decentrate e delle installazioni. Ciò consente di ridurre i tempi di messa in servizio e manutenzione.
La soluzione comprende un assieme eiettore, spugna, valvole di alimentazione e rottura, e un vacuostato, pronti all’uso tramite un connettore M8 e un’alimentazione per aria compressa.
Tra le sue caratteristiche principali spiccano compattezza e leggerezza: con un’altezza di soli 75 mm (inclusa una spugna di 20 mm) e un peso di 3,9 kg, il sistema è facile da installare e contribuisce all’efficienza complessiva.
Compatto e modulare
Nonostante le dimensioni compatte, l’efficiente spugna di 400 x 240 mm assicura un’ampia area di aspirazione per la presa sicura di diverse tipologie di oggetti. Le molle integrate offrono una maggiore capacità di presa per pezzi di dimensioni e orientamenti diversi, anche in verticale. Molti sistemi di presa con il vuoto convenzionali non sono in grado di funzionare con pezzi con angoli superiori a 45° (presa verticale), rendendo necessarie modifiche al layout o l’aggiunta di stazioni.
La modularità della serie ZGS con-
sente la personalizzazione in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Questo evita il sovradimensionamento della soluzione. Le prestazioni ottimali si ottengono selezionando il numero di assiemi eiettore che corrispondono alla portata di aspirazione desiderata e compensano eventuali trafilamenti dalla ventosa a spugna.
Un sistema per risparmiare energia e denaro
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal funzionamento efficiente del sistema di presa con vuoto e dalle capacità di risparmiare energia. Ot-
timizzato per un funzionamento efficiente nel comune campo del livello di vuoto di -50 kPa max., il design sofisticato è studiato per minimizzare il consumo di aria compressa. Rispetto all’attuale modello ZL6H di SMC, la serie ZGS dimostra un consumo d’aria inferiore del 15%.
In particolare, gli utenti possono sfruttare la capacità del sistema di presa con vuoto per monitorare il processo tramite speciali sensori che rilevano il livello di vuoto all’interno della piastra di base e della spugna. La combinazione di questi due vacuostati consente all’utente di sapere se un pezzo è stato sollevato in modo insicuro o addirittura se è caduto. La serie ZGS di sistemi di presa con vuoto integrato di SMC offre un’ampia adattabilità tramite il montaggio plug&play, non solo con i robot industriali, ma anche con una serie di robot collaborativi (cobot) molto diffusi. Tra i produttori di cobot compatibili figurano Universal Robots, FANUC, Yaskawa e OMRON/Techman.
Speciale automazione dei processi
Sistema modulare compatto Gestione avanzata dei dati
Offre molteplici configurazioni possibili, consentendo il collegamento fino a 6 armadi batteria
SOCOMEC ha progettato SUNSYS HES L SKID, un sistema modulare compatto che si integra perfettamente con l’esistente sistema di accumulo di energia SUNSYS HES L. Il design è in grado di migliorare il rendimento complessivo, riducendo i tempi di installazione, di trasporto e di manutenzione per gli utenti. Questo modello risponde alle esigenze di flessibilità e modularità richieste dalla rapida espansione del settore di accumulo di energia. Grazie alla gamma di moduli SKID
facilmente scalabili, il sistema offre molteplici configurazioni possibili, consentendo il collegamento fino a 6 armadi batteria per applicazioni on-grid e off-grid. Questa flessibilità consente di adattare il sistema alle specifiche necessità di ogni progetto, mantenendo una forte competitività sul mercato. Al fine di garantire una rapida messa in funzione, tutti gli armadi all’interno del sistema di accumulo dell’energia SUNSYS HES L SKID vengono spediti assemblati, montati e cablati internamente su uno SKID adattato. Questa soluzione assicura tempi e sforzi di installazione minimi, riduce gli investimenti in opere civili e garantisce che l’installazione sia di qualità ottimale. Una volta sul posto, infatti, è sufficiente collegare i cavi di alimentazione AC e di comunicazione.
Alimentatori per l’infrastruttura di ricarica
Alimentano il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A
La gamma degli alimentatori Step Power di PHOENIX CONTACT è stata ampliata per includere ulteriori dispositivi particolarmente adatti per essere impiegati nell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici. Grazie al loro design compatto, gli alimentatori da 12 V sono particolarmente adatti all’uso nelle stazioni di ricarica. Alimentano in modo affidabile il controllore di ricarica e
Efficienza e sostenibilità nell’automazione industriale
l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A. Gli alimentatori sono stati sviluppati e testati nel rispetto delle norme EN 61851-21-2 riguardanti le colonnine di ricarica per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica (EMC). Inoltre, soddisfano gli standard di sicurezza secondo la EN/UL 61010. Gli alimentatori Step Power sono i primi dispositivi al mondo a offrire il livello di efficienza VI, il più alto livello possibile, con funzionamento a vuoto ed a carico parziale. Sono caratterizzati da un elevato grado di efficienza, superiore al 94%, e basse perdite a vuoto (inferiori a 0,1 W). La tecnologia di connessione Push-in, con un angolo di inserimento di 45°, consente di effettuare una messa in servizio molto rapida e semplice. Supportano inoltre un ampio intervallo di temperatura di lavoro che va da -10°C a +70°C.
MURRELEKTRONIK presenterà a SPS 2024 un portfolio aggiornato di soluzioni innovative per l’automazione industriale. Con demo machine dedicate ai settori intralogistico, automotive e packaging, Murrelektronik mostrerà l’integrazione perfetta dei servoazionamenti direttamente a bordo macchina, facilitando la gestione dei dispositivi grazie a protocolli come EtherCAT, Ethernet e IO-Link. Inoltre, presenterà dispositivi IO-Link e switch della serie Xelity per una gestione avanzata dei dati e una maggiore efficienza sul campo. L’implementazione del digital twin nell’applicazione intralogistica illustrerà la facilità di gestione delle fasi di progettazione e commissioning, offrendo un vantaggio competitivo agli operatori nel settore. Gli switch della serie Xelity e i connettori MQ15 di Murrelektronik rappresentano un passo avanti nella gestione dei dati e della connettività sul campo, offrendo soluzioni affidabili e sicure per i costruttori di macchine.
Misuratori combinati
Si caratterizzano per l’alta precisione e facilità di utilizzo
ACCRETECH propone la sua rinnovata gamma di strumenti per la metrologia industriale, SURFCOM NEX è l’ultima evoluzione della serie SURFCOM, un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze degli utenti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido per un’ampia varietà di applicazioni, potendo operare sia in sala metrologica che in contesti vicini alla produzione. I modelli offrono prestazioni ai massimi livelli a partire dalla velocità di misura, con un processo 60% più rapido rispetto ai modelli precedenti, che già vantavano le più alte velocità di misura sul mercato, sia in modalità manuale, che nelle misurazioni CNC. L’utilizzo del detector ibrido consente la misurazione combinata ad alta precisione della rugosità e del profilo, grazie anche all’esclusiva tecnologia con motore lineare che consente un’ elevata precisione di misurazione riducendo al minimo le vibrazioni e quindi l’usura.
Convertitori CC/CC da 15 e 20 watt
Con campo di tensione d’ingresso ultra esteso 12::1
Le serie THN 15UIR e THN 20UIR di TRACO rappresentano l’ultima frontiera dei convertitori CC/CC, offrendo prestazioni elevate e una gamma di caratteristiche avanzate per soddisfare le esigenze di applicazioni industriali e ferroviarie impegnative. Con un campo di tensione d’ingresso ultra esteso di 12:1, che spazia da 9 a 75 VCC per la serie THN 15UIR e da 14 a 160 VCC per la serie THN 20UIR, questi convertitori consentono una flessibilità senza precedenti nell’integrazione con vari sistemi e tensioni di alimentazione. L’alloggiamento compatto da 1”x1” li rende ideali per applicazioni in spazi ristretti, garantendo al contempo affidabilità e prestazioni elevate. Un elemento distintivo di queste serie è la capacità di raffreddamento per convezione naturale senza degradamento delle prestazioni in un intervallo di temperatura che va da -40 °C a +70 °C. Questo garantisce una robustezza operativa anche in condizioni ambientali estreme, garantendo che i convertitori mantengano le loro prestazioni ottimali in qualsiasi situazione.
Developer Portal
Per accelerare lo sviluppo nell’Intelligent Edge
ANALOG DEVICES ha annunciato il lancio di CodeFusion Studio™, un ambiente di sviluppo software embedded progettato per semplificare e velocizzare lo sviluppo di soluzioni per l’Intelligent Edge. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che combina hardware, software e servizi multi-dispositivo e multi-mercato, creando una suite incentrata sugli sviluppatori. CodeFusion Studio™ si basa sul robusto ambiente di Visual Studio di Microsoft e offre un’interfaccia a linea di comando (CLI) insieme a strumenti di configurazione open source, facilitando lo sviluppo su processori eterogenei. L’ambiente è ora disponibile per il download attraverso
il Developer Portal di ADI, un hub ricco di risorse, documentazione e supporto comunitario. Una componente fondamentale di questa offerta è ADI Assure™ Trusted Edge Security Architecture, un’architettura di sicurezza universale progettata per integrare la protezione fin dalle fasi iniziali di progettazione. Questa architettura consente agli utenti di implementare in modo nativo la sicurezza nei loro dispositivi Intelligent Edge, affrontando le crescenti sfide della sicurezza informatica in un panorama tecnologico in continua evoluzione. Il Developer Portal di ADI offre agli sviluppatori non solo documentazione e supporto, ma anche opportunità di collaborazione e accesso a progetti open source, promuovendo un ambiente di sviluppo dinamico e integrato. Con queste soluzioni, ADI non solo accelera il processo di sviluppo, ma facilita anche la creazione di prodotti innovativi in un mercato sempre più competitivo.
Motoriduttore integrato
Con l’igienico design wash-down
DuoDrive è un’innovazione brevettata da NORD DRIVESYSTEMS che permette di ridurre in modo consistente il numero di versioni, oltre a offrire un design compatto a superficie liscia e a essere privo di ventola. L’eliminazione di diversi componenti soggetti a usura si traduce inoltre in un minore fabbisogno di manutenzione. Considerata anche la facilità di messa in funzione plug and play, la soluzione completa DuoDrive consente una significativa riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) rispetto ai precedenti sistemi di azionamento. DuoDrive si presta all’impiego nell’ industria alimentare e anche nell’ intralogistica. La concezione rivoluzionaria di questo motoriduttore integrato riunisce in un’unica carcassa il motore sincrono IE5+ e un riduttore monostadio. DuoDrive
Cambia utensili
Preleva dal rack un’ampia serie di utensili diversi
è un sistema molto compatto dall’igienico design wash-down e garantisce un’efficienza energetica di gran lunga superiore a quella dell’ormai consolidata soluzione LogiDrive. DuoDrive raggiunge infatti un rendimento del 92%, che è attualmente la migliore prestazione tra i motoriduttori disponibili sul mercato in questa classe di potenza, e fa registrare un’altissima efficienza del sistema nella fascia di carico parziale. È quindi un investimento per il futuro e un autentico alleato nella riduzione dei costi. Nella grandezza più piccola, DuoDrive copre i rapporti di trasmissione da i = 3,24 a i = 16,2 ed è dimensionato per un intervallo di coppia fino a 80 Nm e per velocità fino a 1.000 min-1.
Grazie all’ultimo tipo di cambia utensili la lista dei compiti svolti dai robot si è allungata infinitamente. Comprende operazioni di presa, tenuta e manipolazione quali il serraggio e l’avvitatura fino alla schiumatura e alla saldatura. L’innovativa serie di cambia utensili TKX creata dagli specialisti di IPR ha un motore FAULHABER nell’azionamento elettrico del cambia utensili automatico. Montato all’estremità del braccio robotizzato, può prelevare dal rack un’ampia serie di utensili diversi. Per riuscirci, l’adattatore necessita di passanti elettrici adeguati per le rispettive funzioni dell’utensile. Tradizionalmente, molte applicazioni industriali utilizzano a tale scopo delle trasmissioni pneumatiche, l’azienda IPR (Intelligent Peripherals for Robots) di Eppingen ha preferito l’uso di azionamenti elettrici anziché pneumatici.
Lubrificatore automatico
Facile da gestire, robusto, certificato secondo la direttiva ATEX
SCHAEFFLER presenta CONCEPT1, il prodotto base economicamente più vantaggioso per la rilubrificazione automatica. Facile da gestire, robusto, certificato secondo la direttiva ATEX e conforme alla classe di protezione IP68. Questo lo rende ideale per un’ampia gamma di applicazioni, ed è fornito in alternativa pre-riempito con grasso ARCANOL Schaeffler ad alte prestazioni, oppure come dispositivo vuoto che può essere riempito più volte con il grasso o l’olio lubrificanti dell’utente. Questo riduce lo spreco, salvaguarda l’ambiente e consente risparmi sui costi di manutenzione infatti tutte le cartucce dei lubrificatori CONCEPT sono disponibili anche come cartucce vuote ricaricabili. Questo significa che i dispositivi CONCEPT possono funzionare anche utilizzando grassi diversi dalla nostra gamma Arcanol. Possono essere riempite facilmente utilizzando una pistola per grasso standard e un adattatore corrispondente.
Giunti rigidi
Con combinazioni di fori metrici e in pollici
RULAND annuncia il lancio di giunti rigidi con combinazioni di fori con diametri metrici e in pollici. Questo ampliamento della gamma di giunti standard segue l’introduzione di sette tipi di giunti per il controllo del movimento e giunti universali da parte di Ruland. I giunti in un pezzo unico consentono un assemblaggio più semplice, mentre i giunti in due pezzi sono strutturalmente equilibrati per garantire un funzionamento regolare a velocità fino a 4000 giri/min. Ruland fornisce giunti nella versione a morsetto con viti di serraggio di prima qualità che superano gli standard di resistenza ISO classe 12.9. Esse sono dotate di un rivestimento antivibrante brevettato Nypatch che garantisce prestazioni ottimali in termini di forza di tenuta e trasmissione della coppia nella maggior parte degli ambienti operativi industriali. I giunti rigidi sono ideali per accoppiare motori o riduttori ad azionamenti a vite a sfere o ad azionamenti lineari su principio a vite. Grazie alla loro precisione e capacità di trasmissione della coppia, i giunti rigidi sono spesso preferiti dai progettisti per le applicazioni che richiedono alta precisione e affidabilità. I giunti sono disponibili in alluminio ad alta resistenza, acciaio senza piombo per una trasmissione ottimale della coppia e acciaio inossidabile per una maggiore resistenza alla corrosione.
Mitsubishi Electric partecipa a ECOMONDO - The Green Technology Expo, evento di primo piano in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green e circular economy, in programma a Rimini dal 5 all’8 novembre
automazione dei processi
Controllo di processo nel trattamento acque a ECOMONDO
Mitsubishi Electric sarà presente nel Padiglione D7 dedicato al water treatment - Stand 217/316 - per presentare le proprie soluzioni hardware e software per il controllo di processo nel trattamento acque, dalla fabbrica fino al livello IT.
L’offerta hardware di Mitsubishi Electric in ambito water si concentra sulla gamma di inverter FR-F800 per il controllo di pompe e ventilatori con funzioni intelligenti dedicate e, per applicazioni a partire da 160 kW, sul modello di inverter FR-A800 SLIM, soluzione completa in unico chassis compatto.
Gli inverter FR-F800 e FR-A800 integrano di serie la funzione web server e connettività alle reti CC-LINK
IE Field ed Ethernet TCP/IP. Vengono così facilitate le attività di monitoraggio da remoto e di regolazione dei parametri, oltre all’integrazione nei sistemi aziendali. In particolare, il modello FR-A800 è la soluzione ideale per applicazioni più gravose, grazie ad elevate performance, affidabilità ed efficienza; è dotato di funzioni intelligenti di auto-tuning, di un PLC
integrato e di una gestione del sovraccarico fino al 250% in 4 rating selezionabili.
L’inverter FR-F800, invece, è stato progettato per applicazioni nel campo del trattamento delle acque reflue e dei sistemi HVAC. FR-F800 stima la curva di carico della ventola o della pompa collegata rilevandone i parametri chiave e gestendo un auto-tu-
rico imprevisti, o occlusioni delle con dotte riducendo conseguentemente le richieste e i tempi di manutenzione.
Mitsubishi Electric fornisce anche un pacchetto completo che include l’azionamento inverter abbinato a motori a magneti permanenti con classe di efficienza superiori a IE5, con l’obiettivo di fornire una soluzione per il risparmio energetico che permette di abbattere i consumi e ottimizzare il controllo del motore.
I nuovi motori a magneti permanenti EM-A consentono di efficientare il proprio sistema mantenendo alte le prestazioni di controllo, sia in termini di velocità che di posizionamento.
Più compatti e leggeri di un asincrono, offrono, in abbinamento con la serie di inverter FR-E800, un controllo sensorless ad anello aperto. La serie E800 integra di serie i protocolli di comunicazione Ethernet più richiesti sul mercato e funzionalità di sicurezza avanzate. Grazie ai modelli fino a 7.5kW con velocità massima di 4000 giri/minuto, i motori EM-A garantiscono una gestione fino al 200% della coppia nominale. Inoltre, si presentano senza encoder, permettendo di risparmiare in cablaggio e componentistica del sistema. È garantito, infatti, il superamento della classe di efficienza IE5 creando, insieme all’inverter, un pacchetto economico ma in grado di assicurare elevata qualità e ottime prestazioni.
Un PLC modulare ridondante L’offerta hardware di Mitsubishi Electric continua con il PLC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant” per il controllo di processo. Poter disporre di un PLC ridondante significa aumentare l’affidabilità del sistema e la continuità dell’operatività dell’impianto, fondamentale in applicazioni come quelle del trattamento acque. La piattaforma modulare iQ-R può essere customizzata in funzione delle esigenze, con una CPU di base ridondabile e moduli opzionali aggiuntivi per comporre il PLC ad hoc per ogni tipo di applicazione.
La serie iQ-R ridondata offre una serie di importanti vantaggi: controllo di processo altamente modulabile, elevata disponibilità, semplificazione dell’ingegneria con software integrato, massima affidabilità con l’eliminazione di punti singoli di guasto.
Questa piattaforma consente ai sistemi di controllo per il processo di integrare funzioni PID avanzate e un controllore unico con multiple CPU, consentendo così un’ampia scalabilità del sistema. Quando la CPU è collegata ad un modulo Redundant Function, realizza una soluzione ridondata per applicazioni che richiedono elevate disponibilità. I vari moduli di rete sono resi disponibili anche con funzionalità ridondanti incorporate, migliorando ulteriormente l’affidabilità del singolo componente. Il sistema ridondato MELSEC iQ-R permette elevata flessibili-
tà su più livelli, dalla visualizzazione (SCADA) al controllo ed alle comunicazioni, migliorando, in questo modo, la disponibilità del sistema. Il software di ingegneria integrata GX Works3 consente la programmazione in diversi linguaggi, tra cui il diagramma a blocchi per il controllo di processo. È disponibile una serie di funzioni intuitive per semplificare lo sviluppo del sistema quali condivisione tag di processo, semplici strutture di programma e un facile upload / download del progetto nella CPU.
Inoltre, è possibile realizzare un sistema ridondato multilivello utilizzando sistemi a doppio controllore costituiti da due CPU, una primaria e una di standby, combinate con una architettura a doppio cavo per rete CC-Link IE Field. È anche possibile sostituire moduli I/O senza fermare l’operatività del sistema di controllo (hot-swap).
I moduli CPU della serie MELSEC iQ-R sono progettati per coprire una vasta gamma di applicazioni di controllo di processo, da quelle piccole a quelle su larga scala. Tutti i modelli offrono prestazioni ad alta velocità congiuntamente alla capacità di gestire una grande quantità di loop PID con algoritmi di controllo incorporati, integrando sia il controllo generale che di processo in un unico modulo. Quando la CPU è accoppiata ad un modulo Redundant Function, si ottiene un sistema di controllo ridondante ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità, dal risultato veramente cost-effective.
Software di visualizzazione e monitoraggio
Spostandosi dalla fabbrica al livello superiore IT, Mitsubishi Electric completa la propria offerta con un pacchetto software che include le soluzioni GENESIS64 di ICONICS e EcoAdviser.
La suite GENESIS64 offre una soluzione SCADA completa e customizzabile tramite degli add-on, che permettono l’aggregazione, il monitoraggio e la rappresentazione di tutti i dati di impianto o di fabbrica, fornendo una serie di informazioni relative anche a consumi energetici di ogni linea per andare ad agire sulla presenza di eventuali guasti e sulla manutenzione predittiva. Nello specifico, la soluzione GENESIS64 è una suite di soluzioni HMI/ SCADA da server singolo ad architettura distribuita, a 64 bit progettata per i sistemi operativi Microsoft o APP server in cloud. La piattaforma GENESIS64, oltre all’acquisizione e controllo, fornisce connettività ai sistemi IT aziendali. La soluzione IoTWorX™ combina la nuova tecnologia gateway IoT di ICONICS con GENESIS64 per analisi e visualizzazioni sia in locale sia su mobile. ICONICS, azienda americana acquisita nel 2019 da Mitsubishi Electric, of-
fre a production e facility manager diverse tecnologie IoT fondamentali, tra cui una ricca connettività agli asset, comunicazioni cloud sicure, dashboard e indicatori di performance real-time (KPI). L’analisi a livello Edge diminuisce la latenza e applicando tecnologie di Fault Detection (FDD) è possibile limitare significativamente i costi e migliorare l’efficienza operativa. Le attività di manutenzione sono facilitate da moduli software specifici “RealWear Remote Expert” che consentono l’assistenza remota o la condivisione di competenze. La soluzione IoT di ICONICS sfrutta al massimo i servizi cloud Azure di Microsoft per fornire massima efficienza, sicurezza e scalabilità.
Nella propria offerta software per la visualizzazione e il monitoraggio Mitsubishi Electric mette a disposizione anche la soluzione EcoAdviser, che permette il monitoraggio dei consumi energetici grazie ad appositi tool di intelligenza artificiale. Questo software, infatti, è in grado di fornire delle proposte per l’efficientamento e il miglioramento continuo, effettuando una correlazione delle cause che portano a uno spreco energetico basata su alberi decisionali.
L’integrazione tra le piattaforme GENESIS64 ed EcoAdviser permette, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, di migliorare l’efficienza di macchine e impianti e favorire la sostenibilità delle aziende.
Valvole
Garantiscono prestazioni ottimali nelle condizioni più estreme
TACONOVA ha progettato una gamma di soluzioni innovative, come le valvole TacoSetter Bypass Solar e TacoSetter Hyline, che garantiscono prestazioni ottimali perfino nelle condizioni più estreme. Tecnologie per il bilanciamento idraulico che
Valvola a saracinesca
Permette di aprire o interrompere il flusso dei fluidi all’interno di un sistema
WATTS amplia la propria gamma di valvole d’intercettazione con la valvola a saracinesca a cuneo gommato, modello E3243, progettata dedicando particolare attenzione alla facilità di utilizzo. Grazie al movimento dell’otturatore, un cuneo collegato a un volantino, la valvola permette di aprire o interrompere il flusso dei fluidi all’interno di un sistema, offrendo numerosi vantaggi in termini di affidabilità e sicurezza. Il meccanismo del volantino permette un controllo sempli ce e preciso, facilitando l’apertura e la chiusura del flusso con un minimo sforzo. Questa semplicità operativa è particolarmente vantaggiosa in ambienti industriali dove la ra-
allungano la vita operativa degli impianti sia in ambito residenziale che nei grandi edifici commerciali. Infatti un sistema idraulico correttamente bilanciato è la chiave per massimizzare l’efficienza e ridurre i consumi energetici non solo negli impianti tradizionali ma anche nei sistemi basati sulle energie rinnovabili, come quelli solari e geotermici. In un impianto solare è fondamentale ottenere una distribuzione uniforme del flusso d’acqua nei collettori per evitare perdite di efficienza. Le valvole TacoSetter Bypass Solar garantiscono a ogni collettore la giusta quantità di fluido, ottimizzando così l’intero sistema. Progettate per resistere alle alte temperature, nelle versioni TacoSetter Bypass Solar 130 e 185 sono in grado di operare in condizioni di calore estremo, fino a 185°C. Queste valvole visualizzano e misurano la quantità di flusso su un indicatore montato sul bypass, semplificando così le regolazioni in modo preciso e semplice, senza la necessità di costosi strumenti di misurazione
Pompa criogenica sommersa
Con motore elettrico accorpato al rotatore-statore
pidità e l’efficienza delle operazioni sono essenziali. Inoltre, la valvola è dotata di un design ergonomico che riduce la fatica dell’operatore, rendendo il processo di manovra intuitivo. Il design della valvola è studiato per minimizzare le perdite di carico, garantendo un passaggio totale assicurando così un flusso efficiente. Questo permette una maggiore prestazione del sistema complessivo e costi operativi ridotti. Il corpo della valvola è realizzato in ghisa GGG50, un materiale noto per la sua eccellente robustezza e durabilità. Questa caratteristica assicura che la valvola possa resistere a condizioni operative difficili e a sollecitazioni meccaniche elevate, garantendo una lunga durata di vita. Inoltre, una delle caratteristiche più apprezzate di questa valvola è la ridotta necessità di manutenzione. Grazie al design ottimizzato e ai materiali di alta qualità, i periodi di inattività per la manutenzione sono minimi, garantendo così un funzionamento continuo e affidabile
La pompa criogenica sommersa ARTIKA 160, di VANZETTI ENGINEERING è progettata per lavorare completamente immersa nel liquido criogenico pompato, si adatta facilmente a un utilizzo continuo o discontinuo, grazie al suo particolare design che accorpa il motore elettrico all’insieme rotore-statore. La pompa risulta praticamente priva di elementi soggetti a usura: infatti gli unici elementi sottoposti a deterioramento sono i cuscinetti della macchina, realizzati in materiali carboceramici ad altissima resistenza. Il liquido criogenico pompato, oltre a mantenere costantemente in freddo la pompa grazie all’apporto costante di fluido fresco, funziona anche da lubrificante per la parte meccanica. Il particolare disegno della pompa consente al flusso di metano liquido di percorrerla dal basso verso l’alto, predisponendola all’installazione in posizione verticale.
Anello di flussaggio
Dotato di un gruppo modulare
EMERSON ha presentato l’anello di flussaggio TESCOMTM AGI Serie BR, una soluzione pacchettizzata completa per applicazioni di flussaggio e spurgo in raffinerie di petrolio, raffinerie di biocombustibili e impianti petrolchimici. Grazie a un gruppo valvola modulare completo con un unico codice prodotto, l’anello di flussaggio AGI Serie BR semplifica l’ordinazione e consente di riordinare facilmente in base ai requisiti di test specifici dell’utente. Sono disponibili sia anelli BRS tradizionali tipo “sandwich” che BRW tipo “wafer”, oltre al modello BR7 a “coperchio integrato”, che include le funzioni di spurgo/flussaggio nell’anello della flangia. L’anello di flussaggio AGI comprende gruppo valvola, saldatura, verniciatura e collaudo in un unico pacchetto completo e compatto. Soddisfa i requisiti relativi a tubazioni e classe degli strumenti imposti dallo standard ASME B16.34 ed è ideale per l’installazione in processi che richiedono il flussaggio di residui depositati sulle tenute della membrana.
Pompe multi-applicative
Per applicazioni di trasferimento fluidi nell’industria
ARCHIMEDE presenta una serie di pompe per applicazioni legate al trasferimento fluidi nell’industria generale, nell’industria chimica, nell’industria cosmetica e farmaceutica, nell’industria alimentare e nel trattamento delle acque.
• Milton Roy: pompe dosatrici a membrana meccanica, sia ad azionamento elettromagnetico che con motore elettrico.
• Aro: pompe a doppia membrana ad azionamento pneumatico per servizi di trasferimento nell’industria generale, chimica e petrolchimica. Realizzate sia in materiali plastici che in acciaio.
• Soma: pompe volumetriche a girante sinusoidale per la movimentazione delicata di prodotti nei processi produttivi dei settori alimentare e cosmetico.
• 3P Prinz: pompe idonee al trasferimento di fluidi con ampiae possibilità di tollerare piccole quantità solidi in sospensione, altamente resistenti all’usura.
• Weir: pompe Warman per fluidi acidi ed abrasivi, specificamente progettate per servizi con fanghi e liquami, fluidi densi e abrasivi.
Misuratore di vibrazioni
Monitora, analizza e registra l’accelerazione, la velocità e lo spostamento, consentendo una valutazione completa e precisa delle vibrazioni del macchinario
I problemi meccanici in un contesto produttivo rappresentano sempre un ostacolo, dato che i fermo macchina imprevisti possono compromettere ulteriori operazioni. Viene in aiuto RS ITALIA con il misuratore di vibrazioni RS PRO 3100. È un dispositivo portatile utile per monitorare, analizzare e registrare l’accelerazione, la velocità e lo spostamento, consentendo una valutazione completa e precisa delle vibrazioni del macchinario. Il misuratore di vibra-
zioni RS PRO 3100 incorpora un accelerometro piezoelettrico che offre diverse modalità di misurazione per catturare i valori RMS, EQ PEAK ed EQ P-P. Inoltre, ha una memoria integrata che può immagazzinare fino a 99 letture, semplificando la registrazione e l’estrazione dei dati desiderati per un’analisi dettagliata, confronti e riferimenti accurati. Facile da usare e da interpretare, il misuratore di vibrazioni RS PRO 3100 si caratterizza per un design intuitivo e di un display LCD ampio. Le sue dimensioni compatte (158 x 78 x 40 mm) lo rendono comodo da impugnare, mentre il suo robusto involucro resiste a urti e cadute occasionali, rendendolo adatto per ambienti gravosi. Inoltre, grazie alla presenza di un accesso per cuffie, può essere utilizzato anche in ambienti rumorosi. La combinazione di qualità certificata e ampia varietà di prodotti rende RS PRO la scelta ideale per qualsiasi contesto lavorativo.
Termocamera
Combina la praticità e le prestazioni di imaging della FLIR C5 con la robustezza di una custodia conforme ad ATEX
TELEDYNE FLIR amplia la propria gamma di termocamere con FLIR Cx5, dotata del sensore di imaging termico FLIR Lepton® e della tecnologia MSX® (Multi-Spectral Dynamic Imaging) brevettata da FLIR, che imprime i dettagli visibili della scena sulle immagini termiche. Ciò si traduce in un’immagine termica nitida, che consente agli ispettori di individuare istantaneamente i problemi nascosti. Inoltre, FLIR Cx5 è compatibile con FLIR Ignite, una soluzione di archiviazione cloud sicura che permette agli utenti di caricare, modificare, organizzare
Soluzione software
Aiuta le aziende manifatturiere a digitalizzare e ricavare informazioni dai dati per aumentare l’efficienza operativa
e condividere direttamente le proprie immagini, e con FLIR Thermal Studio, che consente loro di perfezionare le proprie immagini e creare report professionali. Consente agli utenti di lavorare in tutta sicurezza perchè installata in un involucro robusto, che impedisce a qualsiasi potenziale ignizione di entrare nell’atmosfera. Negli ambienti di lavoro caldi, è fondamentale che i topografi siano in grado di rilevare rapidamente i problemi, in modo da ridurre al minimo il tempo trascorso sul posto. La termocamera FLIR Cx5, oltre a essere conforme ad ATEX, è compatta ed estremamente semplice da usare, ciò consente ai professionisti della manutenzione individuare rapidamente i problemi nascosti e ridurre i tempi di diagnostica. La custodia FLIR Cx5 è dotata di ammortizzatori e l’obiettivo è protetto da una finestra in germanio con rivestimento antiriflesso. Il display a colori da 3,5 pollici è protetto da vetro blindato ed è compatibile con touchscreen.
HONEYWELL ha progettato Batch Historian, una soluzione software di digitalizzazione che fornisce alle aziende manifatturiere una cronologia dei dati contestualizzata per la creazione di report e analisi, che porti a operazioni più efficienti e cost-effective. Honeywell Batch Historian supporta diversi settori, tra cui quello dei prodotti chimici speciali, delle life sciences, del food & beverage, della pasta di legno e della carta, nonché dell’industria mineraria, dei materiali e dei metalli (MMM). Sfruttando il software, le aziende manifatturiere possono aumentare l’efficienza dei processi e semplificare la risoluzione dei problemi, migliorando in ultima analisi i risultati operativi. La configurazione della soluzione per il reporting in batch semplifica il processo di reportistica e di analisi dei dati, facilitando la conformità degli operatori alle severe normative di settore.
Tester multifunzione per impianti BT
Dotati di funzioni di aiuto per facilitare la corretta esecuzione dei test
GOSSEN METRAWATT, marchio di GMC INSTRUMENTS, lancia sul mercato la serie di tester di verifica per impianti elettrici BT PROFITEST|MF XTRA, che soddisfa tutti i requisiti per il collaudo professionale in conformità alla Norma CEI 64-8. Basandosi sulla consolidata serie PROFITEST, la generazione MF ha un nuovo display grafico a colori in HD che consente un utilizzo più intuitivo e pratico, un eccellente usabilità grazie alla selezione delle funzioni di misura e controllo tramite un interruttore rotante, la gestione e selezione di sequenze di verifica automatiche, help online. Oltre alle procedure di test memorizzate, è possibile programmare sequenze di test individuali. I PROFITEST|MF sono dotati di funzioni di aiuto progettate per facilitare la corretta esecuzione dei test, tra cui schemi circuitali dettagliati ed elenchi di funzioni di misura. Le funzioni di misura aggiuntive possono essere facilmente installate come aggiornamenti del firmware via USB.
Condizionatori industriali
Per la gestione ottimale della temperatura e dell’umidità
SCHNEIDER ELECTRIC propone l’ultima generazione di condizionatori industriali ClimaSys, ora disponibili anche per il mercato italiano. Progettati per migliorare l’affidabilità dei processi produttivi, riducendo i tempi di fermo macchina e le perdite di produzione. Grazie alla robustezza dell’hardware e alla connettività nativa, sono ideali per ambienti industriali, infrastrutture di trasporto e trattamento delle acque. Grazie al miglior EER-Energy Efficiency Ratio sul mercato e alla combinazione ottimale peso-dimensioni, il condizionatore riduce il consumo di energia fino al 40% rispetto alle unità di raffreddamento convenzionali. Dotato di un hardware di alta qualità con grado di protezione IP55 e tre modalità di funzionamento ridondate, il condizionatore offre una visibilità remota sugli allarmi e sullo stato di funzionamento, garantendo continuità operativa anche in situazioni critiche. Leggero e compatto offre tre opzioni di montaggio per adattarsi a qualsiasi vincolo di spazio, rendendolo adatto a una vasta gamma di applicazioni industriali.
L’ascensore è un mezzo di movimentazione affidabile: le norme che ne regolano la manutenzione e i frequenti controlli obbligatori sono decisamente confortanti
Freni per ascensori SICURI la tecnologia
Gli ascensori sono tra i mezzi di movimentazione più sicuri e affidabili, grazie a sistemi di sicurezza avanzati e regolari controlli obbligatori. Tra gli elementi cruciali che assicurano il corretto funzionamento degli ascensori, i freni rivestono un ruolo fondamentale. L’azienda Mayr è uno dei principali produttori di freni nel settore, noti per la loro efficienza e affidabilità. Nonostante il timore di alcuni utenti, gli ascensori sono tra
i mezzi di trasporto più sicuri. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 10-15% della popolazione soffre di claustrofobia, ma gli incidenti in ascensore sono significativamente più rari rispetto a quelli causati dalle cadute dalle scale. In media, si verifica un incidente mortale ogni 11 milioni di viaggi, grazie alla presenza di dispositivi di sicurezza come i freni di emergenza, che impediscono guasti gravi.
L’Italia è uno dei maggiori produttori di ascensori al mondo, con circa un milione di impianti attivi. Nel 2023, il settore ha registrato un fatturato di 2,9 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente, con l’export che ha raggiunto 1,1 miliardi di euro. Il principale mercato estero per gli ascensori Made in Italy è la Germania. In Italia, la manutenzione degli ascensori è regolamentata dal D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162, che impone
verifiche periodiche obbligatorie per garantire il funzionamento ottimale degli impianti. Ogni sei mesi, i tecnici devono eseguire controlli accurati, tra cui la verifica dei freni, che devono essere riparati o sostituiti in caso di usura significativa.
I freni Mayr sono progettati per funzionare anche in caso di guasto, grazie al principio fail-safe: si attivano automaticamente se l’alimentazione dell’ascensore si interrompe. Tra i modelli più utilizzati ci sono il ROBA-diskstop, che offre alte prestazioni e ridotto rumore, e il ROBA-stop-silenzio, ideato per applicazioni in cui il rumore deve essere ridotto al minimo, come gli argani dei palcoscenici.
Per garantire la massima sicurezza, Mayr offre anche freni con doppio circuito frenante, come il ROBA-duplostop e il ROBA-twinstop. Se uno dei due circuiti dovesse guastarsi, l’altro garantisce comunque il corretto funzionamento.
Per garantire un funzionamento sempre ottimale, Mayr ha sviluppato il sistema ROBA®-brake-checker, un modulo intelligente che monitora i freni senza l’uso di sensori. Questo sistema analizza continuamente lo stato dei freni, consentendo interventi di manutenzione prima che si verifichino guasti e riducendo i costi di gestione.
Ralla hygienic design
Garantisce pulizia assoluta in ogni utilizzo
IGUS amplia la sua gamma con la speciale ralla iglidur PRT appositamente progettata per rispondere all’esigenza di elevati criteri igienici dei produttori di macchine speciali o di apparecchiature per lavorazioni in aree sensibili destinate al settore alimentare, all’industria farmaceutica e al mondo del packaging. Si tratta di un giunto asso-radiale ingegnerizzato secondo criteri di hygienic design che ne consentono la rapida pu-
lizia, anche durante l’utilizzo, senza richiedere coperchi o elementi di protezione aggiuntivi, assicurando vantaggi in termini di tempi e costi. I modelli di ralle più comuni, infatti, presentano molti punti difficili da pulire a fondo in cui i batteri possono proliferare. Un aspetto critico per tutte quelle applicazioni che – in ambienti sensibili - prevedono rotazioni come per esempio gli impianti di imbottigliamento o i macchinari per le lavorazioni alimentari. Realizzata in acciaio inossidabile e polimero conforme alla normativa FDA, la speciale ralla hygienic design si contraddistingue da una struttura che agevola le operazioni di pulizia direttamente in macchina, evitando contaminazioni. L’obiettivo principale è quello di limitare il più possibile punti e superfici dove i batteri possano proliferare: questa ralla non ha angoli a 90 gradi, cordoni di saldatura o spigoli; tutti i suoi componenti sono arrotondati e tutte le superfici hanno una pendenza di almeno tre gradi, favorendo il drenaggio completo dell’acqua.
Supporti di staffaggio flessibili
Offrono un sistema di bloccaggio flessibile per garantire un serraggio sicuro
NORELEM lancia sul mercato i supporti di staffaggio flessibile. Realizzati in alluminio, i supporti di staffaggio offrono un sistema di bloccaggio flessibile per garantire un serraggio sicuro e potente di pezzi con contorni esterni regolari e irregolari. Ideali per serrare componenti metallici di forma irregolare, rotondi, ovali, quadrati o addirittura pentagonali, i supporti di staffaggio flessibili sono molto rapidi da utilizzare e possono essere fissati a una tavola di macchina con scanalature a T o direttamente in un foro filettato. Utilizzati insieme alla vite di serraggio con anello di serraggio di norelem (04395-
Connettore circolare
Provvista di un collare di serraggio monopezzo
11), che può essere avvitata in modo sicuro dall’alto supporto di staffaggio flessibile, evitano di graffiare o danneggiare i componenti metallici grazie al materiale in ottone morbido e sostituibile. Disponibili in due forme, la versione A prevede una vite standard con testa a basso profilo, mentre la versione B prevede una vite montata adatta alle grandi serie e un anello di serraggio appiattito per una rapida rimozione del pezzo. Per utilizzare il sistema, gli utenti possono semplicemente far scorrere i singoli supporti nella scanalatura a T della tavola della macchina senza vite di serraggio e posizionarli manualmente come un arresto contro il pezzo da lavorare per fissare il componente in posizione. Una volta serrati, i supporti di staffaggio flessibili possono fungere contemporaneamente da supporto e da posizionamento preciso del pezzo da lavorare, per offrire all’utente un accesso stabile e senza ostacoli al componente metallico. Al termine del lavoro, i morsetti possono essere semplicemente allentati e il pezzo rimosso con facilità.
La serie T Y-Circ P waterproof si sviuppa sulla gamma di prodotti Y-Circ P di YAMAICHI ELECTRONICS, compatibile con le serie già esistenti sul mercato e che, grazie alla miniaturizzazione alla base dello sviluppo, offre molti vantaggi. La serie T Y-Circ P è inoltre provvista di un collare di serraggio monopezzo per un montaggio senza errori e una meccanica ottimizzata che garantisce un bloccaggio affidabile. Ciò consente più cicli di innesto e, grazie alla speciale disposizione dei pin per applicazioni dati ad alta velocità, la trasmissione di segnali priva di disturbi fino a 10 Gbps. La presa è collocata nello stesso ridotto spazio di montaggio richiesto dalla serie B esistente, comprensiva di portacontatti e relative codifiche. La serie IP68 dispone non solo di dimensioni analoghe, ma integra anche l’intero meccanismo di bloccaggio, assicurando così il riutilizzo degli stessi isolatori della serie B.
Sistema modulare portacavi
Sistema cavi elettrici e dati di ogni tipo in modo sicuro e sistematico
Quando Tsubakimoto Europe ha deciso di rinnovare i suoi 1000 m2 di uffici e di creare quindi un ambiente di lavoro chiaro e ordinato, si è affidato al sistema di gestione dei cavi PROTUM di TSUBAKI KABELSCHLEPP. Sono state ordinati grandi quantità di cavi, i quali dovranno poi essere protetti e sistemati, in modo che l’ambiente venga influenzato il meno possibile. Un aspetto dell’organizzazione dell’ufficio è stata la realizzazione della Clean Desk Policy di Tsubakimoto, che comprende anche le apparecchiature elettroniche e il loro cablaggio. È qui che entra in gioco il sistema di guida di Kabelschlepp. Con gli innovativi portacavi si possono sistemare cavi elettrici e dati di ogni tipo in modo sicuro e sistematico. Inoltre, il sistema flessibile segue la possibilità di movimento delle scrivanie regolabili e, grazie al suo design semplice ed elegante, si integra nel concetto generale di arredamento.
Gateway Ethernet intelligente
Trasforma ogni armadio di comando in un modulo strategico per la gestione dell’energia
Schneider Electric propone gateway IoT, il Panel Server PAS600L, un prodotto innovativo che promette di rivoluzionare la gestione dell’energia negli armadi di comando. Questo modulo, ora disponibile su CONRAD, consente di gestire e monitorare i consumi energetici in modo semplice ed efficace, fornendo agli utenti strumenti avanzati per l’analisi dei dati e il controllo dell’energia. Il PAS600L è un gateway Ethernet che supporta fino a 64 utenti wireless e utenti Modbus RTU di tutte le marche, permettendo una comunicazione fluida tra gli apparecchi operativi, strumenti di misura e sensori. Con la capacità di analizzare i consumi e monitorare i carichi in tempo reale, il PAS600L offre un miglioramento significativo nell’efficienza energetica e nella riduzione dei costi. I dati raccolti vengono impacchettati e trasmessi per supportare la configurazione di un sistema di gestione dell’energia, rendendo più facile l’allestimento di un sistema conforme agli standard ISO 50001, ISO 50002 (DIN 16247-1) e ISO 50006.
materiali di consumo
Panni riutilizzabili
Possono essere riutilizzati fino a 50 volte dopo il lavaggio
Agire in modo sostenibile è un principio fondamentale della filosofia aziendale Mewa, tutelare le risorse è una priorità e fa parte della sua strategia ambientale. Con il pratico sistema di panni MEWA le aziende hanno sempre a portata di mano il panno giusto e non devono preoccuparsi del riassortimento delle scorte e dello smaltimento. Realiz -
zati con filati fini o robusti, a seconda delle tipologie, i panni riutilizzabili prodotti da Mewa sono adatti per pulire diverse superfici e per rimuovere lo sporco di diversa entità. Questi panni possono essere riutilizzati fino a 50 volte dopo il lavaggio. L’azienda offre un pacchetto prova di panni che comprende anche la consulenza e offre la possibilità di testare il servizio per una durata di quattro settimane. Durante quel periodo un consulente Mewa visita l’azienda per valutare la fattibilità e i benefici e per uno scambio di esperienze. Costante è l’impegno Mewa per ottimizzare il consumo di energia e aumentare l’efficienza energetica dei processi. Il sistema di gestione dell’energia è certificato secondo la norma ISO 50001.
Linea di detergenti
Il minor impiego di sostanze chimiche pericolose a vantaggio dell’ambiente
HOFFMANN GROUP s’impegna a proteggere l’ambiente e le persone e ottenere le massime prestazioni anche in ambito industriale, grazie alla linea di detergenti GARANT GreenPlus. La linea comprende sei diversi detergenti a base d’acqua, privi di VOC o a ridotto contenuto di VOC, tra sgrassatori, finisher e protettivi, che permettono di soddisfare la maggior parte delle esigenze di pulizia e di sostituire completamente i solventi. Grazie alla speciale formula, sono infatti esenti da obbligo di etichettatura di pericolo e certificati NSF, quindi adatti anche all’industria alimentare. I vantaggi dei detergenti GARANT GreenPlus sono evidenti. Il minor impiego di sostanze chimiche pericolose contribuisce a ridurre l’inquinamento all’interno del sistema di produzione, non solo a vantaggio dell’ambiente, ma anche della sicurezza
dei dipendenti: diminuiscono i rischi di esplosione e di incendio in quanto non infiammabili, così come quelli per la salute. Inoltre, poi-
ché esenti dall’obbligo di etichettatura, riducono i costi di stoccaggio, smaltimento e per le misure di sicurezza. Per il loro impiego non è necessario formare i collaboratori, realizzare istruzioni operative o indossare misure di protezione complesse, né stoccarli in un magazzino per materiali pericolosi.
Postazione di lavoro professionale
Pratica e personalizzabile
USAG ha lanciato la linea di arredamento professionale START 516, progettata per offrire praticità e personalizzazione nella creazione di postazioni di lavoro. Questa gamma versatile consen-
te di adattare l’area di lavoro a esigenze specifiche, sia in laboratori che in garage o spazi professionali. START 516 si distingue per la sua flessibilità e funzionalità. La gamma include 24 componenti che permettono di configurare la postazione su misura, con la possibilità di scegliere tra due altezze per il piano di lavoro (842 mm o 1006 mm) e due materiali (acciaio o legno), in base alle preferenze ergonomiche e alle esigenze professionali. Ogni componente della gamma è progettato per garantire resistenza e affidabilità, con un’installazione semplice grazie ai componenti già montati. Con START 516, USAG offre un arredamento professionale che unisce design e funzionalità.
12 - 14 FEBBRAIO, TORINO
Dal 12 al 14 febbraio 2025, l’Oval Lingotto Fiere di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera A&T (Automation & Testing), un evento centrale per le tecnologie avanzate e l’Industria 4.0. Questa manifestazione, giunta alla maggiore età, è ormai un punto di riferimento per aziende, PMI e startup che vogliono esplorare le opportunità offerte da automazione, testing e innovazione digitale. Con oltre 380 espositori, il 40% dei quali rappresenta l’eccellenza piemontese, A&T 2025 si prefigge di accogliere più di 20.000 visitatori e di esporre circa 4.000 soluzioni tecnologiche.
MECSPE
5 - 7 MARZO, BOLOGNA
MECSPE, la principale fiera dedicata alla manifattura e alla tecnologia di produzione in Italia, si terrà dal 5 al 7 marzo 2025 presso il quartiere fieristico di BolognaFiere. Giunta alla sua 23ª edizione, questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per il settore industriale, con un focus su innovazione, sostenibilità e formazione, temi centrali per il futuro dell’Industria 5.0. L’evento ospiterà oltre 2.000 espositori su una superficie di 92.000 mq, offrendo uno spazio dove aziende, professionisti e giovani talenti potranno confrontarsi su tecnologie emergenti e soluzioni innovative. Fra i temi principali ci saranno l’automazione, la robotica, la digitaliz -
31 MARZO – 4 APRILE, HANNOVER A&T, Automation & Testing
HANNOVER MESSE 2025, la principale fiera mondiale dedicata alla tecnologia industriale, si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Hannover.
L’evento riunirà oltre 4.000 aziende provenienti dai settori della meccanica, dell’ingegneria elettrica, dell’industria digitale e dell’energia, presentando soluzioni innovative per un’industria ad alte prestazioni e sostenibile.
Il tema centrale di questa edizione sarà “Shaping the Future with Technology”, con un’enfasi particolare su elettrificazione, digitalizzazione e automazione come strumenti chiave per raggiungere la neutralità climatica.
L’edizione 2025 pone l’accento sull’intelligenza artificiale, inaugurando la Casa dell’Intelligenza Artificiale, uno spazio che ospiterà 19 realtà innovative tra aziende italiane e internazionali. Questo hub tecnologico dimostrerà applicazioni pratiche di IA, con robot cognitivi, soluzioni per la manutenzione predittiva e tecnologie per migliorare la qualità produttiva e la sostenibilità. I visitatori potranno osservare come l’IA sia già una realtà con-
zazione e la manifattura additiva, con dimostrazioni pratiche e workshop interattivi. L’area centrale della fiera, il MECSPE LAB, sarà dedicata all’innovazione, proponendo dimostrazioni tecnologiche e spazi di networking. Inoltre, il Percorso Obiettivo Sostenibilità e iniziative come Startup Factory e MECSPE Young&Career contribuiranno a mettere in luce progetti imprenditoriali e opportunità per i giovani
Durante la tre giorni, i visitatori avranno accesso a 13 saloni tematici, tra cui Macchine e Utensili, Lavorazione Lamiera, e Additive Manufacturing. In programma anche 72 convegni e incontri con esperti del settore, con l’obiettivo di ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze tecniche specializzate. L’evento inaugurale presenterà i dati del nuovo Osservatorio MECSPE, fornendo un’analisi delle tendenze e delle sfide attuali per il comparto.
I visitatori avranno l’opportunità di esplorare tecnologie all’avanguardia e partecipare a discussioni su tendenze pionieristiche che stanno plasmando il futuro dell’industria.
Tra le iniziative di spicco, la “5G and Industrial Wireless Arena” continua a crescere, consolidandosi come uno degli eventi più significativi nel panorama europeo. Questa area speciale, frutto della collaborazione tra VDMA, ZVEI e Deutsche Messe, ospiterà oltre 80 espositori e offrirà un forum dedicato alle applicazioni industriali del 5G e delle tecnologie wireless. Inoltre, il Paese Partner per l’edizione 2025 sarà il Canada, riconosciuto per le sue soluzioni innovative in settori quali intelligenza artificiale, fisica quantistica, veicoli elettrici, materiali avanzati, energie pulite, automazione e robotica. La partecipazione canadese offrirà ai visitatori l’opportunità di interagire con aziende leader e scoprire tecnologie d’avanguardia.
creta per la manifattura, la supply chain e la gestione delle risorse.
Tra le novità di quest’anno, particolare attenzione sarà data alla filiera dei microchip e semiconduttori, con dimostratori che evidenzieranno l’importanza di queste tecnologie per il futuro della produzione industriale. Non mancheranno approfondimenti su intralogistica e testing avanzato, strumenti fondamentali per ottimizzare le prestazioni aziendali e garantire la qualità dei prodotti. Un ulteriore valore aggiunto sarà offerto dagli spazi dedicati al controllo qualità, con dimostrazioni in tempo reale sull’uso delle tecnologie metrologiche. A&T 2025 sarà anche un momento di confronto tra esperti accademici e rappresentanti industriali. L’inaugurazione della Casa dell’Intelligenza Artificiale sarà accompagnata dalla presentazione di uno studio elaborato dal Competence Center CIM4.0, che esplorerà le prospettive dell’IA per l’industria italiana.
Con una crescita costante nelle presenze e l’impegno a promuovere l’industria umanocentrica, MECSPE si conferma una piattaforma imprescindibile per chi vuole innovare e crescere nel settore manifatturiero.
HANNOVER MESSE 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per professionisti e aziende desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni tecnologiche e di stabilire contatti preziosi per il successo del proprio business. La fiera sarà aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.