WEB_ITA_Gennaio_Febbraio_2025

Page 1


Robot igienico

Per il confezionamento primario di blocchi di formaggio

Sensori di potenza

Disponibili con gamme di frequenza da 10 MHz a 8 o 18 GHz

Valvola a farfalla

Utilizzate per il riscaldamento o condizionamento

Software di controllo

Per l’analisi, la simulazione e la calibrazione dei robot

Alberto Surace, General Manager di Mayr Pag. 22

TIMGlobal Media srl con Socio Unico

Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K 20054 Segrate MI, Italy

Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento da parte di TIM Global Media BV redazione@ien-italia.eu - www.ien-italia.eu

Presidente Orhan Erenberk o.erenberk@tim-europe.com

Amministratore Cristian Son Delegato c.son@tim-europe.com

Associate Publisher Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Editor Paola Capitanio p.capitanio@tim-europe.com

Editor Support Paola Fossati p.fossati@tim-europe.com

Sales Executive Giovanni Cappella g.cappella@tim-europe.com

G.A. & Production Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Production Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Production Support Giuseppe Mento g.mento@tim-europe.com

Marketing Group Marco Prinari Coordinator m.prinari@tim-europe.com

Ufficio Vendita Pubblicità sales@tim-europe.com

UFFICI VENDITA PUBBLICITÀ ALL’ESTERO

AUSTRIA/SVIZZERA

• Monika Ailinger Tel: +41 41 850 44 24 m.ailinger@marcomedia.ch

TURCHIA

• Onur Dil Tel: +90 212 366 02 76 o.dil@tim-europe.com

REGNO UNITO (UK)

•Dave Harvett Tel: +44-(0)121-705 21 20 daveharvett@btconnect.com

BELGIO

• Nadia Liefsoens Tel/Fax +32 11 22 43 97 Cell: +32 475 59 31 96 n.liefsoens@tim-europe.com

FRANCIA • Roxanne Akbulut Tel.: +33 06 52 31 41 56 r.akbulut@tim-europe.com

• M’fumu Tiya Mindombe Tel: +32 465 443 530 m.mindombe@tim-europe.com

ALTRI PAESI - EUROPA

• Cristian Son Tel: +39-(0)2 703 063 33 Fax: +39-(0)2 703 063 50 c.son@tim-europe.com

Cari lettori,

JOHN MURPHY

• Hamilton-Murphy Global, LLC Tel: +1 616.682.4790 Fax: +1 616.682.4791 john@hamiltonmurphymedia.com

WENDY TENG

• Thomas China (Beijing) Tel: +86-(0)10-8426-1278 Fax: +86-(0)10-8426-4379 wteng@thomaschina.cn

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13. D.LGS 196/2003

I dati sono trattati con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media srl con Socio Unico - Via San Bovio 3 - Segreen Business Park, Building K - Segrate (MI). La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

File digitali disponibili qui: http://media.tim-europe.com/artwork.htm

© 2025 TIMGlobal Media srl con Socio Unico Produzione: Design3, Bernareggio (MB), Italy Stampa: Logo Srl, Padova, Italy

PaolaCapitanio p.capitanio@tim-europe.com

Benvenuti al primo numero del 2025 di IEN Italia, un’edizione che si apre con uno sguardo approfondito su settori chiave dell’industria: il packaging e i componenti, tematiche di crescente importanza in un contesto economico in rapida trasformazione.

Questo speciale esplora le innovazioni tecnologiche che stanno ridisegnando il settore del packaging, dove sostenibilità ed efficienza si intrecciano per rispondere alle sfide di un mercato sempre più orientato verso la riduzione degli sprechi e l’economia circolare. Dal packaging flessibile alle soluzioni avanzate per l’imballaggio automatizzato, vi proponiamo approfondimenti su tendenze e prodotti che stanno definendo il futuro della logistica e della distribuzione.

Passando ai componenti, il focus è sulle innovazioni che potenziano la produttività e la qualità nei processi industriali. Materiali di nuova generazione, sistemi di assemblaggio intelligenti e componenti modulari stanno guidando il cambiamento in un panorama produttivo sempre più connesso e automatizzato.

L’analisi economica di questo numero riflette l’attuale congiuntura: nonostante un rallentamento registrato nell’industria a fine 2024, il quarto trimestre si chiude con segnali di ripresa. Gli investimenti in settori chiave come packaging e componenti testimoniano la resilienza del sistema produttivo italiano e la sua capacità di adattarsi a uno scenario internazionale complesso.

Non perdete, infine, il nostro reportage sulle novità emerse dalla recente fiera SPS Italia, che ha visto protagoniste tecnologie avanzate per l’automazione industriale. Uno sguardo che arricchisce la nostra visione dell’innovazione a 360 gradi.

Con l’augurio di un anno ricco di successi e innovazioni, vi invitiamo a immergervi in queste pagine ricche di contenuti e spunti per il futuro.

Buona lettura,

IEN Italia

IEN Italia – Euro 0,77 - Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901

Industria in breve

Cover Story: Le sfide per un futuro sostenibile

Speciale Packaging: Imballaggi sostenibili: Eco Pack 2024 premia 118 aziende

Speciale Packaging: Controllo preciso e affidabile della portata d’aria

Speciale Packaging: Un braccio robotico per sistemi di ispezione e isole robotizzate

Speciale Packaging: La ralla progettata secondo criteri di hygienic design

Case History: Rivestimenti industriali sostenibili

Speciale Componenti: Novità di prodotto dal mondo industriale

Speciale Componenti: Cablaggio ultrarapido e sicuro

Intervista esclusiva: Mayr: buone prestazioni per il 2024, auspici positivi per il 2025

Speciale Idraulica e Pneumatica: Il gascromatografo con un design più compatto

Nuovo CEO nel Gruppo Traco Power

Sebastian Fischer, il 1° gennaio 2025, ha assunto la carica di CEO del Gruppo Traco Power. Insieme all’esperto team di gestione del Gruppo, guiderà l’ulteriore sviluppo dell’azienda. Sebastian Fischer ha ceduto le sue responsabilità di CCO a Florian Haas, per sette anni responsabile della gestione dei prodotti, dell’IT e del marketing nel Gruppo Traco Power. Come in precedenza, Jennifer Caspar, proprietaria dell’azienda e Presidente del Consiglio di Amministrazione, insieme a suo padre Rolf Caspar e Ueli Wampfler, entrambi membri del Consiglio di Amministrazione, continuerà a concentrarsi sulla direzione strategica del gruppo. «Con la nuova organizzazione, stiamo creando una base stabile per lo sviluppo a lungo termine del gruppo», sottolinea Sebastian Fischer. «Traco Power è posizionata in modo eccellente - con una solida base finanziaria, prodotti innovativi, un alto grado di digitalizzazione, un marchio consolidato e un’eccellente cultura aziendale. Non vedo l’ora di continuare la storia di successo di Traco Power, insieme a un forte team di gestione e a dipendenti dedicati».

Würth apre uno Store a Torino

Würth Italia ha inaugurato un nuovo negozio in Via Canelli 112, a Torino, continuando così a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale. È il quinto “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Torino e il quattordicesimo in Piemonte. Il nuovo Würth Store si estende su una superficie di oltre 200 metri quadrati e mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.

«Abbiamo inaugurato il nuovo negozio dell’artigiano proprio per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di Torino» – ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. «Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi».

RS Italia riceve la Certificazione per la Parità di Genere

RS Italia ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la Certificazione UNI/PdR 125:2022, rafforzando così il suo percorso verso un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Con iniziative mirate, come workshop, programmi per l’empowerment femminile e attività dedicate alle discipline STEM per i giovani, l’azienda ha dimostrato un impegno concreto nel promuovere l’uguaglianza di genere e nell’abbattere le barriere culturali, creando un ambiente aziendale fondato sull’accoglienza e sulla valorizzazione delle diversità. La strategia dell’azienda, inoltre, punta a favorire l’uguaglianza di opportunità, sostenendo attivamente il potenziale di ciascun individuo e promuovendo una cultura aziendale basata sul rispetto reciproco. Parallelamente, l’azienda ha ricevuto una targa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il sostegno al progetto “Obiettivo EFFE – Empowering Femminile per un Futuro più Equo” e all’EFFE Summer Camp; due iniziative che miravano a promuovere l’empowerment femminile attraverso workshop, seminari e attività di formazione pratica, pensate per fornire alle giovani donne strumenti utili per affrontare le sfide del mondo professionale e acquisire una base di educazione finanziaria e imprenditorialità.

Saipem e AVEVA firmano un accordo per lo sviluppo di soluzioni di IA

in breve

Saipem e AVEVA collaboreranno allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia basate sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la progettazione ingegneristica e la costruzione nel settore dell’energia e delle infrastrutture. Hanno, infatti, firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare congiuntamente soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale (AI) e sul Machine Learning per supportare la progettazione ingegneristica e la costruzione di impianti nel settore dell’energia e delle infrastrutture. Questa collaborazione si concentrerà su tre aree di interesse: l’ottimizzazione sia della creazione di modelli 3D sia della pianificazione progettuale, e la razionalizzazione dell’approvvigionamento dei materiali e della catena di fornitura nei progetti. Saipem mira a migliorare l’efficienza e l’efficacia dei progetti durante il loro intero ciclo di vita, dalla stima, alla progettazione e alla costruzione. AVEVA, che supporterà Saipem nella creazione di software che utilizzano la progettazione generativa e predittiva, ha l’obiettivo di ridurre il tempo necessario per le attività di progetto, favorire una migliore comunicazione tra gli stakeholder e migliorare la coerenza dei dati.

Le sfide di Parker per un futuro sostenibile

Innovazioni tecnologiche, supporto alle persone e alle comunità, ricerca di un futuro più pulito: la strada verso un domani migliore

Grazie a prodotti e sistemi che consentono l’elettrificazione, l’alleggerimento, l’adozione di fonti energetiche più pulite ed efficienti e molte altre innovazioni con un impatto ambientale positivo, Parker fornisce un contributo significativo per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni carboniche e per la creazione di valore aggiunto per gli utenti finali. Dalle installazioni di pannelli solari sui tetti alle iniziative riguardanti la catena di approvvigionamento in collaborazione con i clienti e i fornitori, l’azienda continua a compiere grandi progressi nella gestione efficace dei rifiuti e nella riduzione del consumo idrico.

Crescita ed espansione

Il team globale di Parker è impegnato nella promozione dell’eccellenza operativa, perseguendo opportunità di crescita ed espansione a lungo termine nei principali mercati verticali. Il sistema aziendale include quattro obiettivi generali: coinvolgimento delle persone, esperienza cliente, crescita redditizia e prestazioni finanziarie.

La sostenibilità è una componente chiave della Win Strategy, poiché include strategie e misure in materia di ambiente, sicurezza, diversità, equità e inclusione come parte degli obiettivi generali dell’azienda. Tali iniziative e obiettivi sono integrati in diverse aree funzionali, tra cui operazioni, catena di approvvigionamento, innovazione, risorse umane e conformità, ambiente, salute e sicurezza (EHS). Parker si concentra sulla fornitura di soluzioni in linea con le mutevoli esigenze dei clienti, che adattano i loro prodotti per soddisfare gli obiettivi legati alle tecnologie pulite.

Coinvolgimento degli stakeholder

Per assicurarsi di affrontare i molteplici aspetti della sostenibilità, Parker si affida alla collaborazione di un’ampia gamma di stakeholder alla luce del panorama ambientale, sociale e di governance (ESG) in continua evoluzione. Tale coinvolgimento avviene attraverso piattaforme online, riunioni di persona e virtuali, telefonate ed eventi comunitari. La collaborazione si realizza attraverso la raccolta di suggerimenti da membri del team, investitori, clienti e partner, la valutazione rispetto ad aziende di pari livello e aggiornamenti sulle normative globali imminenti che potrebbero influire sulle attività, sulle iniziative di sostenibilità o sulle pratiche di reportistica e divulgazione.

Sfide complesse

Parker aiuta a risolvere le sfide ingegneristiche più complesse, come tecnologie più pulite, progressi nell’automazione e un aumento de-

gli standard normativi. L’azienda offre soluzioni leggere, solide ed efficienti, in materia di elettrificazione, idrogeno e combustibili alternativi. Ogni anno, Parker presenta le proprie innovazioni per riconoscere i risultati raggiunti a vantaggio dei clienti, dell’azienda e del pianeta. In questo senso, l’idrogeno sta diventando sempre più essenziale per l’abbandono dei combustibili fossili. In questa direzione muovono i processi di produzione e le infrastrutture Parker. Anche l’elettrificazione nel settore aerospaziale continua a espandersi e Parker contribuisce a questa transizione con il sistema di frenatura elettrica Ebrake, sostituendo i sistemi di frenatura idraulica con l’attuazione elettromeccanica, e rendendoli più semplici, affidabili ed efficienti. Il risultato è un sistema che fornisce il controllo elettronico degli algoritmi antislittamento e capacità diagnostiche esclusive con un consumo energetico ridotto.

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico

Da diversi anni Parker utilizza strumenti di intelligenza artificiale (AI) per semplificare le operazioni, continuando a cercare nuove opportunità per migliorare le proprie prestazioni utilizzando tecnologie avanzate. Ad esempio, lungo tutta la catena di approvvigionamento, i modelli di AI consentono di effettuare previsioni di alto livello e quindi di mappare le informazioni in ogni ramo.

Piano di transizione

Le azioni sono incentrate sull’attuazione di programmi e azioni volti a ridurre al minimo i rischi e cogliere le opportunità. Il piano di transizione promosso da Parker è incentrato su quattro elementi chiave riduzione delle emissioni carboniche derivanti dall’impronta operativa, contabilizzazione dei rischi legati al clima nella pianificazione della continuità aziendale, innovazione dei prodotti per soddisfare le esigenze dei clienti, resilienza al rischio climatico della catena di approvvigionamento. Parker si impegna anche a migliorare le pratiche di gestione idrica e a rispettare i requisiti di rendicontazione normativa. Inoltre, valuta gli impatti sulle risorse idriche nelle sedi esistenti con adeguate misure di conservazione idrica.

L’importanza della collaborazione

Da molti anni Parker collabora con fornitori che garantiscono qualità e affidabilità. Parker ha definito chiare aspettative per le aziende con cui intrattiene rapporti commerciali, mirando a garantire che esse condividano l’impegno per un futuro più sostenibile. Pretendendo dai partner il rispetto degli stessi standard, l’azienda mantiene un approccio olistico alla sostenibilità. Il

Codice di condotta per i fornitori risponde alle aspettative di Parker riguardo agli impegni dei fornitori in materia di diritti umani, tra cui lotta alla corruzione, assenza di discriminazione e pratiche di lavoro eque.

Massima priorità: Sicurezza, Crescita e Inclusione

La ricerca delle prestazioni migliori inizia con la sicurezza dei propri membri. Il tasso di incidenti registrabili si è ridotto del 45% negli ultimi cinque anni. L’obiettivo è quello di arrivare a zero incidenti registrabili entro il 2030. Parker fa riferimento alla propria politica in materia di ambiente, salute e sicurezza, che stabilisce gli obblighi fondamentali in materia di salute e sicurezza, tutela e conformità ambientale. Il sistema globale di gestione dell’apprendimento comprende più 40.000 corsi su sviluppo professionale, istruzione funzionale e tecnica e altri argomenti. Inoltre Parker ritiene che le differenze rafforzino l’azienda e che i team con le migliori prestazioni siano quelli che accolgono e rispettano punti di vista unici.

Cura del talento

Parker promuove strategie di gestione dei talenti per promuovere una cultura che attrae, sviluppa e trattiene membri altamente performanti e coinvolti. Attraverso le pratiche di reclutamento inclusive, l’azienda cerca persone di talento che adottino una mentalità di crescita e prosperino in un ambiente collaborativo dove lo scambio di idee e soluzioni innovative suscita un notevole senso di realizzazione e ispira prestazioni di livello superiore a vantaggio dell’azienda. In aggiunta, Parker offre programmi di sviluppo completi per tutti i livelli di leadership che bilanciano istruzione formale, feedback e coa-

ching con esperienze significative sul posto di lavoro. Ciascun programma offre opportunità di apprendimento sociale ed esperienziale, networking, esposizione ai dirigenti, lavoro progettuale ed esercitazioni pratiche.

Responsabilità condivisa

Una governance efficace e coerente è parte integrante dell’attività di Parker e consente di essere all’altezza del proprio scopo. La struttura e l’approccio alla governance aziendale adottati da Parker in modo ponderato e intenzionale, a partire dal livello più alto dove si trova il consiglio di amministrazione, promuovono e infondono una responsabilità condivisa. Le politiche e gli standard completi che regolano il consiglio di amministrazione e la valutazione continua degli amministratori contribuiscono a rafforzare la governance e a garantire che Parker continui a operare in linea con i propri valori.

Sicurezza informatica

Parker si impegna a proteggere i dati, i sistemi di dati e le risorse digitali aziendali durante il magazzinaggio, l’utilizzo o il trasporto. Il programma protegge i sistemi informatici e le risorse di dati, comprese quelle affidateci degli stakeholder. Inoltre promuove la conformità alle leggi e alle normative applicabili. Il team di sicurezza informatica fornisce assistenza per la conformità alle normative e alla privacy. A partire dalla convinzione che la sicurezza informatica sia responsabilità di ciascun membro del team, Parker eroga una formazione continua obbligatoria sulla sicurezza informatica a livello globale per aiutare i membri a riconoscere, evitare e segnalare attività dannose.

255664 su ien-italia.eu

Imballaggi sostenibili: Eco Pack 2024 premia 118 aziende

Il CONAI conclude la nuova edizione del Bando per l’ecodesign con un record di 414 candidature. Sono stati premiati 248 progetti di imballaggi a basso impatto ambientale, presentati da 118 aziende. Grazie a questi interventi, le emissioni di CO2 sono state ridotte del 27%, mentre i consumi energetici e idrici hanno registrato un calo rispettivamente del 20% e del 18%

248 progetti di ecodesign premiati, presentati da 118 aziende che salgono sul podio dell’undicesima edizione di Eco Pack, il Bando CONAI per l’ecodesign. Come ogni anno, cinque innovazioni di design circolare che ottengono i cinque super-premi per l’innovazione circolare, oltre a una menzione speciale. È la fotografia del palmarès di un’annata da record per il Bando che, per la prima volta, supera i 400 casi presentati (414) con un aumento dell’11% rispetto al 2023. «Una partecipazione che conferma la crescente attenzione delle aziende italiane verso un modello di produzione più sostenibile» commenta Simona Fontana, direttore generale CONAI. «Parliamo di 118 imprese che hanno

saputo cogliere la sfida di ripensare i loro imballaggiriducendonel’impattoambientale:un passo fondamentale non solo per le singole realtà produttive, ma per l’intera filiera e per il Paese, sempre più sensibile e vicino agli obiettivi europei di economia circolare. I 248 casi premiati sono esempi concreti di come si possano integrare efficienza dei processi e sostenibilità: potranno sicuramente ispirare moltealtrerealtàaziendaliamuoversinellastessa direzione. E, come CONAI, abbiamo il compito eildoveredisostenerequestopercorso».

Consapevolezza crescente

Per i casi premiati da questa undicesima edizione, i benefici ambientali medi degli indica-

tori di analisi del ciclo di vita fanno emergere come gli interventi di ecodesign promossi abbiano permesso di ridurre del 27% le emissioni di anidride carbonica, di tagliare del 20% i consumi energetici e di abbattere del 18% i consumi idrici rispetto a come sarebbero stati gli imballaggi prima degli interventi di riduzione del loro impatto ambientale. Si conferma anche nel 2024 la crescente attenzione del tessuto imprenditoriale italiano a un uso efficiente delle risorse. Fra le leve di ecodesign più utilizzate, infatti, ci sono la scelta di usare materiale riciclato, il risparmio di materia prima (ossia la sgrammatura del pack) e – leva introdotta proprio quest’anno – il risparmio di materia prima vergine per sottolineare l’importanza del ricorrere sempre meno a materiale primario.

Cinque super-premi e una menzione speciale Il montepremi totale è di 600.000 euro 550.000 euro sono stati divisi tra tutti i casi premiati, proporzionalmente al punteggio ottenuto, in base a una lista consultabile nell’area “Prevenzione” del sito conai.org. 50.000 sono riservati ai cinque super-premi, gli incentivi per l’innovazione circolare.

Nuova S.A.I.M.P.A. vince il super-premio per la leva del riutilizzo: ha riprogettato il sistema di imballaggio per il trasporto di manopole per componenti della cucina: prima i prodotti erano trasportati su vassoi in PS monouso, alternati da interfalde di cartone e fogli di PE espanso, il tutto inserito all’interno di una scatola americana; ora invece i vassoi sono riutilizzabili in PE espanso e, grazie a una procedura di riutilizzo implementata tra l’azienda e i clienti, è possibile impiegare nuovamente nel sistema anche le

scatole; sono state rimosse le interfalde in cartone e plastica e il peso dei vassoi è stato ridotto del 40%.

Massimo Zero sale sul podio per la facilitazione delle attività di riciclo in forma congiunta con Sdr Pack: l’azienda ha modificato la composizione della busta dei suoi frollini con gocce di cioccolato, passando da una soluzione multistrato OPP+OPP+ PE a una soluzione monomateriale OPP+OPP riciclabile. Il peso della busta è stato, inoltre, ridotto del 30%.

L. Manetti - H. Roberts trionfa per l’uso di materiale riciclato: ha effettuato l’intervento di ecodesign sul flacone e sul tappo del tonico Acqua distillata alle Rose: prima il flacone era in PVC e il tappo in ABS, mentre nella nuova soluzione il flacone è in 100% r-PET e il tappo in PP.

Premiata Lindt & Sprungli per l’uso di nuove applicazioni o tecnologie: l’intervento riguarda l’incarto della Boules Lindor. Prima l’incarto era costituito da un accoppiato di film di polipropilene con una banda centrale di alluminio. La nuova soluzione, invece, prevede la modifica del tipo di accoppiamento dei due strati di polipropilene e alluminio che, pur rimanendo inalterati, subiscono una delaminazione. Una scelta che permette la separazione delle due componenti al momento dell’apertura del cioccolatino.

Per la stessa leva ha vinto anche Sdr Pack Spa insieme a Margherita Srl: la composizione del film dell’imballaggio di tre pizze margherita è passata da un multistrato in OPP, PET metallizzato e PE a una soluzione monopolimero in PE, riciclabile. Inoltre, il peso dell’imballaggio è stato ridotto, permettendo un risparmio di materia prima del 6%.

Menzione speciale per l’ottimizzazione di

un imballaggio nel settore e-commerce a Litocartotecnica Valsabbina, che ha riprogettato la sua scatola per il trasporto del vino in un unico corpo con gli inserti sagomati, che permettono di fermare le bottiglie senza l’utilizzo di riempitivi interni. Inoltre, è stata inglobata una chiusura antieffrazione, che permette di non manomettere la scatola durante il trasporto. La scatola presenta una riduzione in peso del 36%.

L’analisi delle candidature

Come ogni anno, le candidature sono state analizzate attraverso l’Eco Tool CONAI (www. ecotoolconai.org), uno strumento di Life Cycle Assessment semplificato in grado di calcolare gli effetti delle azioni di prevenzione in termini di risparmio energetico, di risparmio idrico e di riduzione delle emissioni di CO2, oltre che (per i casi di packaging che facilitano le attività di riciclo) di quantità di materia prima seconda generata.

Anche nel 2024 sia l’Eco Tool CONAI sia l’a-

nalisi dei casi sono stati sottoposti alla validazione dell’ente di certificazione internazionale DNV.

Un comitato tecnico composto da referenti del sistema consortile ha fatto poi un’ulteriore valutazione sui casi presentati. A scegliere i cinque super-premi è stato un comitato tecnico allargato, composto da Laura Badalucco dell’Università IUAV di Venezia, Silvia Barbero del Politecnico di Torino, Claudia Chiozzotto di Altroconsumo e Barbara Del Curto del Politecnico di Milano.

«Ringrazio tutti i componenti del comitato tecnico e del comitato tecnico allargato per l’accurato lavoro di valutazione» dichiara Simona Fontana. «Il loro contributo è essenziale per valorizzare le soluzioni più innovative e sostenibili: aiuta il Consorzio a dare valore al lavoro di chi si impegna concretamente per fare della sostenibilità una pratica quotidiana. Incentivare il design sostenibile degli imballaggi resta unalevastrategicafondamentaleperguidareil cambiamentoversounfuturopiùresponsabile».

10 speciale packaging

Controllo preciso e affidabile della portata d’aria

Il controllore di flusso d’aria di SMC combina un flussostato e un regolatore di pressione in un’unica unità

SMC presenta un controllore di flusso d’aria che combina un flussostato e un regolatore elettropneumatico in un unico prodotto. Il risultato per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature è un risparmio di spazio fino al 50%, una riduzione significativa di tubi e cavi e tempi di installazione più brevi. Inoltre, la nuova serie

IN502-44/45/46 fornisce un controllo preciso e affidabile della portata d’aria perché non dipende dalle condizioni delle connessioni, dal differenziale di pressione o dalla temperatura. Il prodotto è utile per qualsiasi applicazione che preveda il controllo della portata, come i sistemi di verniciatura, imballaggio e saldatura in qualsiasi settore, in particolare quello automobilistico e alimentare.

Controllo totale

Il controllore di flusso d’aria IN502-44/45/46 prevede una compensazione automatica della portata. Quando si utilizzano dispositivi di regolazione e flussostati separati, la regolazione della portata deve avvenire indirettamente tramite un comando di pressione, dove l’utente deve stabilire la pressione necessaria per ottenere la portata desiderata. Per questo è necessario creare un programma di controllo supplementare, che richiede tempo e fatica da parte dell’utente. Controllo mediante pressione implica anche che la portata varierà a causa delle differenze di pressione alla sorgente, della contropressione e delle condizioni delle connessioni. Al contrario, la serie IN502-44/45/46 ad alte prestazioni regola automaticamente la portata (inviando un comando di portata a ingresso diretto come segnale analogico), facendo risparmiare tempo e manodopera e garantendo che il controllo della portata non sia influenzato da fattori esterni. L’utente deve semplicemente

inviare un segnale per regolare la portata al livello desiderato. Monitorando un’uscita, gli utenti possono verificare che la portata sia al livello previsto.

Ingombri ridotti

Per regolare la portata nella maggior parte delle applicazioni è necessario combinare più di un prodotto, in genere un controllore di pressione e un flussostato. Questo richiede uno spazio supplementare che non è adatto alla moderna richiesta di macchine compatte.

Per ovviare a questo problema, la IN50244/45/46 non richiede un flussostato separato, facendo risparmiare fino al 50% dello spazio richiesto dalle soluzioni con flussostato/ regolatore elettropneumatico separati. Inoltre, il prodotto necessita di un solo cavo ed evita la necessità di eseguire connessioni o raccordi tra il flussostato e il regolatore. Il risultato è un’installazione molto più semplice e rapida, anche in spazi ristretti come all’interno del braccio di un robot di verniciatura.

Tempi di ciclo ridotti

Mentre la maggior parte dei regolatori di flusso d’aria ha in genere gamme di portata applicabili ridotte, uno degli aspetti chiave dell’IN502-44/45/46 è che supporta grandi portate fino a 2000 l/min. Questa capacità la rende ideale per operazioni con portate elevate e gli utenti possono godere di tutti i vantaggi derivanti dalla significativa riduzione dei tempi di ciclo. Sono disponibili tres modelli, entrambi con un rapporto portata rilevabile di 10:1: da 50 a 500 l/min da 100 a 1000 l/min e da 200 a 2000l/min. A supporto dei tempi di ciclo ridotti c’è anche la rapidità di risposta del prodotto, che ne deriva un valore di comando del

flusso di ±5% (fondo scala) in 0.5 secondi max. Gli utenti della serie IN502-44/45/46 possono scegliere tra tre grassi per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni: grasso a basso punto di rugiada, vaselina bianca per applicazioni di verniciatura che non consentono l’uso di olio e grasso di grado NSF H1 per apparecchiature alimentari.

Infine, la serie IN502-44/45/46 di SMC è compatibile con IO-Link. La facile comunicazione seriale consente un migliore controllo dell’applicazione, l’accesso istantaneo a dati più importanti, una facile configurazione dopo la sostituzione del prodotto, la diagnostica a bordo del prodotto e un cablaggio standardizzato. Il controllo del flusso d’aria è una parte essenziale di molti processi industriali, dalla verniciatura alla saldatura, fino al packaging degli alimenti. Con la nuova serie SMC IN502-44/45/46, gli utenti hanno a disposizione un controllore di flusso d’aria che consente di risparmiare spazio, manodopera, tempi di ciclo e costi, offrendo notevoli vantaggi sia ai costruttori di macchine che agli impianti di produzione/processo.

255661 su ien-italia.eu

SOLUZIONE ONE-STOP

Riduce del 70% i tempi di progettazione e messa in servizio OMRON amplia il suo portafoglio di soluzioni robotiche con l’innovativo Industrial Part Feeder (iPF). Progettato appositamente per lo smistamento efficiente dei componenti, iPF semplifica i processi di produzione, come assemblaggio, imballaggio, smistamento e ispezione, nei diversi settori industriali. Integrando perfettamente l’iPF con i robot articolati e SCARA di OMRON, nonché con i sistemi di visione e software, OMRON offre una soluzione completa all-in-one che riduce di un impressionante 70% i tempi di progettazione e messa in servizio. L’intera soluzione può essere controllata tramite un’unica piattaforma software. L’iPF migliora la flessibilità, la velocità e la precisione della linea di produzione, riducendo al contempo l’ingombro e i tempi di ciclo per rapidi cambi di prodotto. Grazie alla sua tecnologia avanzata a 3 assi, il sistema iPF sposta rapidamente le parti in tutte le direzioni, elimina l’accumulo in angoli e bordi, impedisce il ricircolo delle parti e movimenta i componenti delicati in modo uniforme con un controllo preciso di frequenza e ampiezza. Questa tecnologia garantisce un’efficienza ottimale anche su piattaforme strutturate, scanalate o perforate.

255665 su www.ien-italia.eu

SENSORI INDUTTIVI

Permettono di rilevare piccoli componenti metallici

WENGLOR SENSORIC ITALIANA

sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. In particolare ha implementato il proprio ambiente con i sensori induttivi ad anello che permettono di rilevare in modo preciso e affidabile piccoli componenti metallici all’interno dei tubi di alimentazione a partire da una dimensione minima di 2,5 mm. Questi sensori si contraddistinguono per la custodia con bobina divisibile in due parti, il che rende l’installazione del dispositivo molto semplice. I sensori induttivi ad anello si distinguono in due tipologie: dinamici e statici. I primi permettono di rilevare piccoli componenti in rapido movimento (es. i rivetti). I sensori statici invece rilevano gli oggetti che si trovano all’interno dell’anello (es. controllo del troppo pieno). Una fascetta flessibile sul sensore assicura il fissaggio sicuro a tubi di varie dimensioni, garantendo stabilità ed evitando possibili deformazioni. Un ulteriore vantaggio è l’uscita del cavo in direzione del tubo flessibile, che rende i sensori ideali per il montaggio in spazi ristretti senza causare ostruzioni o attorcigliamenti. Grazie a una illuminazione a LED, è possibile rilevare a colpo d’occhio lo stato e la condizione di funzionamento dei sensori (colorazioni blu, gialla e rossa). I sensori induttivi ad anello possono essere facilmente configurati tramite IO-Link. 255667 su www.ien-italia.eu

ROBOT IGIENICO

Per il confezionamento primario di blocchi di formaggio I Robot STÄUBLI sono utilizzati nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura. Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI, in Germania, è presente un robot igienico STÄUBLI a sei assi. Ogni cella è dotata di robot che si occupano del confezionamento primario di blocchi di formaggio da 15 e 20 kg appena prodotti a intervalli di 10 secondi per circa 20 ore. A seguito del confezionamento, avviene il lavaggio completo secondo i più alti standard di igiene. Questo concetto eccezionale offre vantaggi in termini di prestazioni, requisiti di spazio, igiene e flessibilità. Tre di ciascuna delle sei colonne Tetra Pak sono state assegnate a una cella robotizzata con un robot Stäubli TX-200L a sei assi in versione HE (Humid Environment). Grazie a una capacità di carico di 100 kg e uno sbraccio di 2,60 metri, i robot sono posizionati in modo ottimale per movimentare i blocchi di formaggio e, grazie alla pinza sviluppata da Lemmermeyer, presentano una buona capacità multitasking. Il robot montato sulla base posiziona la pellicola tirandola sopra la postazione della colonna di riempimento. Questi lotti vengono allineati e organizzati per l’aspirazione e la sigillatura. Infine, vengono eseguite le seguenti fasi: rilevamento dei metalli, etichettatura e test di tenuta prima che i blocchi finali vengano trasportati nell’area di stagionatura.

255666 su www.ien-italia.eu

SUPPORTI DIGITALI

Semplificano la gestione e la configurazione dei dispositivi TURCK BANNER promuove supporti digitali per la comunicazione tra componenti e tecnologie per la gestione secondaria del processo industriale, mantenendo un elevato standard qualitativo e di sicurezza. Proprio in quest’ottica propone al mercato dell’automazione la TAS Turck Automation Suite che semplifica la gestione e la configurazione dei dispositivi nelle reti industriali Ethernet. In particolare le funzioni di comando possibili, ovvero i batch, velocizzano molte operazioni, che possono essere eseguite contemporaneamente con più dispositivi di rete. Ciò consente di risparmiare tempo, ad esempio per gli aggiornamenti del firmware o per l’assegnazione degli indirizzi IP. Le funzioni software dei dispositivi IO-Link possono essere eseguite direttamente tramite TAS se il dispositivo è accessibile sulla rete associata. Anche le classiche funzioni IO-Link, come l’impostazione dei parametri, possono essere eseguite direttamente da TAS. Con TAS, Turck Banner combina dunque gli strumenti di configurazione e parametrizzazione della tecnologia di sensori intelligenti con le funzioni di gestione della rete dei dispositivi Ethernet. L’azienda sta lavorando per implementarne le funzionalità con una futura integrazione con funzioni IIoT estese, come ad esempio un controller edge virtuale che invia dati via MQTT o OPC UA a servizi cloud.

255668 su www.ien-italia.eu

12 speciale packaging

Un braccio robotico per sistemi di ispezione e isole robotizzate

Doss ha scelto le soluzioni di robotica collaborativa Lexium Cobot di Schneider Electric garantendo ai clienti il 100% di qualità

Doss Visual Solution è un’azienda che realizza sistemi di ispezione visiva rivolti al controllo qualità in diversi settori, tra cui in particolare il mondo dell’automotive e il settore industriale. L’azienda ha optato per le soluzioni di robotica collaborativa Lexium Cobot di Schneider Electric per realizzare nuovi macchinari che integrano applicazioni di robotica e per realizzare isole robotiche complete per le attività di cernita automatica dei prodotti, con prestazioni in grado di garantire agli utenti il 100% di qualità (Zero PPM – zero parti difettate per milione). I sistemi di ispezione di Doss si caratterizzano per l’affidabilità e ripetibilità dei risultati garantiti, per la riduzione delle tempistiche di produzione e per la versatilità di applicazione nei diversi contesti produttivi e settori.

importanti per i clienti finali dell’azienda.

I vantaggi della robotica collaborativa L’utilizzo di un braccio robotico, al posto delle tradizionali tecnologie basate su nastro trasportatore e tavole rotanti, consente a Doss di fornire sistemi che ispezionano prodotti di maggiori dimensioni, che altrimenti non si sarebbero potuti movimentare. Utilizzando Lexium Cobot, Doss ha potuto realizzare un ulteriore elemento di pick & place da integrare nelle macchine e sviluppare una isola robotizzata in grado di gestire in totale autonomia tutta la movimentazione dei pezzi da sottoporre a ispezione visiva: raccolta del prodotto da ispezionare, posizionamenti per le attività di ispezione, posizionamento del prodotto controllato sui nastri che portano i prodotti alle successive fasi (es. confezionamento) o li indirizzano negli scarti. Il tutto conservando le caratteristiche di compattezza di ingombro che sono molto

«I nostri clienti ci chiedono qualità al 100% ed efficienza, le nostre macchine devono aiutarli a garantire la conformità delle caratteristiche dei prodotti, aumentando la produttività e la sicurezza degli operatori. Realizzando soluzioni integrate con elementi di robotica collaborativa possiamo rivolgerci a un mercato ancora più ampio e molto promettente, perché le lavorazioni in cui è richiesta la capacità di garantire prestazioni a zero errori stanno aumentando.» commenta Cesare Finazzi, CEO di DOSS.

Automazione completa per valorizzare le capacità delle persone

La possibilità di realizzare una isola robotizzata che gestisce l’intero “percorso” del pezzo nel sistema di visione offre importanti vantaggi: si elimina la manualità da tutte le operazioni richieste, il che riduce le possibilità di errore e possibili contaminazioni dei pezzi da ispezionare che possono causarne lo scarto; si aumenta la sicurezza del personale, perché tutto può essere gestito e controllato remotamente; al contempo, si libera il personale da compiti manuali e ripetitivi consentendo di dedicare il loro tempo ad attività a più alto valore e all’acquisi-

zione di ulteriori competenze. Proprio il tema delle competenze è stato un altro dei fattori che ha portato Doss a scegliere Lexium Cobot: i software di sviluppo e programmazione e le interfacce, infatti, risultano particolarmente intuitivi, riducendo la “curva di apprendimento”.

Una partnership di impronta globale per la crescita e per la sostenibilità

Per Doss, che opera sul mercato internazionale con un parco macchine installato di oltre 1300 macchine, in America, Europa e Asia, è stato importante potersi rivolgere a Schneider Electric, che con la sua impronta globale è in grado di supportare al meglio e con più rapidità le esigenze del post vendita (ad esempio la fornitura di ricambi). La collaborazione con Schneider Electric ha inoltre offerto a Doss la possibilità di sviluppare la propria offerta anche nell’ottica di una maggiore sostenibilità. I sistemi di ispezione visiva prodotti dall’azienda non sono particolarmente energivori ma hanno comunque migliorato le loro prestazioni in modo significativo – con un risparmio energetico medio del 46%.

L’installazione sulle macchine dei sensori PowerTag di Schneider Electric ha consentito a Doss di acquisire i dati energetici in modo dettagliato e di poter disporre di queste informazioni non solo a fini di ottimizzazione interna, ma anche per poterli comunicare ai clienti che hanno l’esigenza di misurare e rendicontare tali consumi per conformità normativa, perché hanno stabilito obiettivi di efficientamento energetico o – cosa molto importante – perché intendono accedere a incentivi specifici.

255669 su ien-italia.eu

SENSORI INDUTTIVI

Consentono distanze di commutazione fino a 40 millimetri I sensori induttivi consentono di rilevare oggetti metallici, offrendo un rilevamento senza contatto a breve distanza. Tuttavia, i sensori induttivi raggiungono i loro limiti se l’oggetto da rilevare è troppo lontano. I Sensor People di LEUZE hanno proposto i sensori induttivi con designazione IS 200MM.2, che permettono distanze di commutazione fino a 40 millimetri in custodie cilindriche e compatte. Questo li rende adatti anche per applicazioni con spazi di installazione ridotti, distanze maggiori o per concetti di macchine con tolleranze maggiori. Inoltre, rilevano oggetti metallici posizionati in modo impreciso e riducono al minimo i rischi di collisione durante il funzionamento. I sensori della serie IS 200 sono disponibili in custodie cilindriche M12, M18 e M30 in ottone nichelato. Leuze offre ogni tipo di sensore in due varianti di montaggio, per installazione quasi incorporata e non incorporata. I sensori offrono agli utenti il vantaggio di un rilevamento affidabile di componenti di macchine in movimento, nonché di utensili, materiali in ingresso o prodotti finali in acciaio, alluminio, lega di rame o acciaio inossidabile. L’ampia distanza di commutazione consente di utilizzare un solo modello di sensore compatto per diversi campi operativi. I dispositivi della serie IS 200 soddisfano i requisiti della classe di protezione IP 67 e funzionano anche in un’ampia gamma di temperature, da -25 a +70°C.

255670 su www.ien-italia.eu

ENCODERASSOLUTI

MultigiroeintegrabiliconinterfacceEtherCAT ELAP proponegliencoder assolutiMEM-BusEtherCAT, pensatiperapplicazioni industrialiincuisono richiesteprecisione, ripetibilitàetrasmissionedei datiintemporeale.Sitratta disoluzionistabili,flessibili, velocieconformialprofilo CoE-CANopenoverEtherCATCiADS406,chepossonoessere integrateinognisistemacheutilizzil'interfacciaEtherCAT.Il principiodifunzionamentodiquestainterfaccia,basatasul protocollodicomunicazioneEthernet,consenteuna comunicazioneRealTimedeidati.Oltreadisporredella certificazionediconformità,gliencoderElapsonofornitiin versionemultigiroconrisoluzione29bit(8192posizionialgiroper 65536giri).Questiencoderoffronotempidiciclofinoa1mse velocitàditrasmissionedi100Mbit/s.Iparametrididirezionedel conteggio,preset,numerodipassipergirosonoimpostabili attraversoilbusEtherCAT.GliencoderElapsupportanodiverse modalità:FreeRun,SM3EventeDC.IMEM-BusEtherCATsono disponibiliindiverseleversionimeccaniche,aflangiatondao quadra,oppureadalberocavo.Lacustodiainalluminiogarantisce unaltogradodiprotezione,consentendol'applicazioneanchein ambientiindustrialidifficili.

su www.ien-italia.eu

14 speciale packaging

La ralla progettata secondo criteri di hygienic design

Realizzata in acciaio inossidabile e polimero conforme alla normativa FDA, dotata di una struttura che agevola le operazioni di pulizia direttamente in macchina

Igus ha ampliato la sua gamma con la speciale ralla iglidur PRT, appositamente progettata per rispondere all’esigenza di elevati criteri igienici dei produttori di macchine speciali o di apparecchiature per lavorazioni in aree sensibili destinate al settore alimentare, all’industria farmaceutica e al mondo del packaging. Si tratta di un giunto asso-radiale ingegnerizzato secondo criteri di hygienic design che ne consentono la rapida pulizia, anche durante l’utilizzo, senza richiedere coperchi o elementi di protezione aggiuntivi, assicurando vantaggi in termini di tempi e costi.

I modelli di ralle più comuni, infatti, presentano molti punti difficili da pulire a fondo in cui i batteri possono proliferare. Un aspetto critico per tutte quelle applicazioni che – in ambienti sensibili - prevedono rotazioni come per esempio gli impianti di imbottigliamento o i macchinari per le lavorazioni alimentari. «Per offrire una soluzione più semplice, abbiamo

sviluppato e aggiunto alla gamma delle ralle iglidur PRT un prodotto dal design assolutamente igienico», spiega Fabian Wieking, Product Manager PRT di igus GmBH. «Realizzata in acciaio inossidabile e polimero conforme alla normativa FDA, la ralla hygienic design si contraddistingue da una struttura che agevola le operazioni di pulizia direttamente in macchina, evitando contaminazioni».

Studiata per facilitare la pulizia durante l’uso Per lo sviluppo del giunto asso-radiale, gli ingegneri igus hanno seguito le linee guida dell’European Hygienic Engineering and Design Group, l’associazione che comprende istituti di ricerca, istituzioni sanitarie pubbliche, imprese del settore food e costruttori di macchine per la produzione alimentare. L’obiettivo principale era quello di limitare il più possibile punti e superfici dove i batteri potessero proliferare: la ralla non ha angoli a 90 gradi, cordoni

di saldatura o spigoli; tutti i suoi componenti sono arrotondati e tutte le superfici hanno una pendenza di almeno tre gradi, favorendo il drenaggio completo dell’acqua. Nei punti in cui il metallo sfrega con altro metallo, sono state utilizzate guarnizioni conformi alla normativa FDA per evitare ‘spazi morti’ dove tipicamente si formano i depositi. «Queste speciali caratteristiche progettuali consentono di eseguire le cosiddette operazioni di pulizia Clean-inPlace (CIP) che non richiedono lo smontaggio dei componenti», aggiunge Matteo Zaniboni, responsabile igus Italia per le applicazioni del settore Food.

Su richiesta, igus produce ralle con componenti speciali

La versione igienica della ralla PRT è un prodotto già disponibile per il mercato, fornito da igus pronto per l’installazione. L’industria alimentare, del packaging e quella farmaceutica manifestano un costante sviluppo tecnologico legato anche all’implementazione di macchinari e componenti speciali. Per questo motivo, igus offre la possibilità di ordinare la nuova ralla hygienic design con caratteristiche on demand che rispondono alle esigenze specifiche delle singole aziende. Inoltre, la nuova ralla presenta tutti i vantaggi che contraddistinguono le soluzioni firmate igus. Gli anelli in acciaio inossidabile, infatti, si muovono su elementi di scorrimento in materiale iglidur, plastica ad alte prestazioni con lubrificanti solidi incorporati che ne consente il funzionamento a secco preservando l’ambiente. La proprietà autolubrificante, inoltre, ne permette l’utilizzo per anni senza manutenzione.

255672 su ien-italia.eu

AZIONAMENTO DECENTRALIZZATO

AZIONAMENTODECENTRALIZZATO

Invertercontrollatiperl'imballaggiodifinelinea

SISTEMA INTEGRATO AUTONOMO

Automatizzazione delle ispezioni visive

Nelconfezionamentodifinelinea,l'utilizzodisoluzioni diazionamentodecentralizzateconinvertercontrollati offrevantaggieconomicifinoal50%.Itradizionali servomotoricentralizzati,comunementeusati,diventano spessosuperfluiinapplicazioniconelevatainerziao movimentiestesi,comepallettizzazioneo movimentazione. NORD DRIVESYSTEMS proponemotori asincronicontrollati,conelevatainerzia,offrendoun controllosuperiorenelmovimentodicarichipesantiegarantendostabilitànelprocesso, riducendovibrazionierischiodidanneggiamenti.L'utilizzodiinverterdecentralizzati, comeNORDACBASESK180EoNORDACFLEXSK200E,eliminalanecessitàdiarmadidi comandoeriducesignificativamenteleattivitàdiinstallazione,consentendounnotevole risparmiodispazio.Laflessibilitàdell'architetturamodulareconsentemodifichealla strutturadelsistemasenzagrandiinterventiel'aggiuntaagevolediulterioriconvertitoridi frequenzainfuturo,senzamodificheall'armadiodicontrollo.

254033suwww.ien-italia.eu

Inverter controllati per l’imballaggio di fine linea Nel confezionamento di fine linea, l’utilizzo di soluzioni di azionamento decentralizzate con inverter controllati offre vantaggi economici fino al 50%. I tradizionali servomotori centralizzati, comunemente usati, diventano spesso superflui in applicazioni con elevata inerzia o movimenti estesi, come pallettizzazione o movimentazione. NORD DRIVESYSTEMS propone motori asincroni controllati, con elevata inerzia, offrendo un controllo superiore nel movimento di carichi pesanti e garantendo stabilità nel processo, riducendo vibrazioni e rischio di danneggiamenti. Grazie alla loro elevata inerzia, i motori asincroni NORD offrono notevoli vantaggi per il confezionamento di fine linea. Quando si spostano carichi pesanti, i motori asincroni garantiscono un migliore controllo (del movimento) rispetto alle soluzioni con servomotori convenzionali, che devono essere adattate alla specifica applicazione tramite rapporti di trasmissione elevati. Inoltre, consentono la massima stabilità del processo, riducono le vibrazioni e il rischio di danneggiare il carico o la macchina di confezionamento. L’utilizzo di inverter decentralizzati, come NORDAC BASE SK 180E o NORDAC FLEX SK 200E, elimina la necessità di armadi di comando e riduce significativamente le attività di installazione, consentendo un notevole risparmio di spazio.

255673 su www.ien-italia.eu

SOLUZIONI INTELLIGENTI

Ideali per sistemi di azionamento e controllo di macchine

Per il settore dell’imballaggio, BONFIGLIOLI offre un’ampia scelta di soluzioni compatte, modulari e dinamiche, ideali per sistemi di azionamento e controllo di macchine sia Horizontal Fill Form Seal (HFFS) che Vertical Fill Form Seal (VFFS). Tali sistemi assicurano il corretto trasferimento di materiale per le operazioni di sigillatura. Due sono le soluzioni per la gestione dei due assi, entrambe costituite da un inverter decentralizzato DGM IP65 e un motore brushless sincrono a riluttanza BSR. La prima soluzione funziona in modalità di posizionamento punto-punto sensorless (Point-to-Point Positioning Mode) che consente di rilevare il movimento dell’oggetto senza utilizzare encoder. La seconda soluzione, già testata sul campo, sfrutta il controllo di coppia ed è ideale per le operazioni di prestiro negli avvolgitori. Il motore BSR è sinonimo di elevata compatibilità, a favore di retrofit e revamping facilitati di vecchi motori energivori e di una maggiore efficienza energetica.

255675 su www.ien-italia.eu

AVNET SILICA e Deep Vision Consulting hanno creato un sistema integrato autonomo basato sull’intelligenza artificiale progettato per automatizzare le ispezioni visive in una varietà di settori, in grado di offrire una maggiore precisione, una riduzione degli errori e anche di semplificare il processo di installazione e integrazione. DVI addestra l’intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo ricorrendo a una serie di immagini campione di oggetti considerati “buoni”. L’uso dell’intelligenza artificiale garantisce un processo di configurazione rapido e semplice. Inoltre, assicura una maggiore precisione a fronte di un numero di errori inferiore rispetto alle ispezioni manuali o automatiche basate su tecniche tradizionali di elaborazione delle immagini, senza la necessità di ricorrere a operatori umani o a esperti di machine learning. Di conseguenza, le aziende possono semplificare i propri processi di controllo qualità e ridurre i costi. Nel suo insieme, il prodotto DVI è costituito da una libreria software, un system-on-module, una fotocamera, una scheda operatore e da altri elementi. Questo pacchetto completo offre un’alternativa conveniente alle soluzioni esistenti, assicurando elevati livelli di prestazioni e affidabilità.

255674 su www.ien-italia.eu

RACCORDI

Rivestimenti industriali sostenibili

Il Gruppo Argos ST, grazie al lavoro dei propri esperti, è riuscita a proporre diverse soluzioni PFAS Free che mantengono alti standard qualitativi con un occhio di riguardo alla salute ambientale e umana. Le diverse lavorazioni PFAS Free che il Gruppo propone rappresentano una risposta concreta alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità

Le sostanze perfluoroalchiliche, note con l’acronimo PFAS, sono ormai riconosciute a livello europeo come materiali da sostituire a causa dei loro gravi effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute umana. In questo contesto, si pone un’importante domanda: è possibile sviluppare lavorazioni industriali capaci di preservare le stesse prestazioni in termini di longevità ed efficienza, ma con un impatto ambientale nettamente ridotto?

Il Gruppo Argos ST ha raccolto questa sfida, riuscendo a creare soluzioni innovative che rappresentano un punto di incontro tra sostenibilità e alta qualità.

Grazie alla competenza e alla dedizione dei suoi tecnici, Argos ST ha messo a punto una serie di rivestimenti PFAS Free pensati specificamente per i settori dei polimeri e del thermal spray. Queste nuove proposte

mantengono caratteristiche tecniche fondamentali come antiaderenza, anticorrosione e durabilità. Tali qualità permettono di minimizzare i tempi di fermo macchina, ottimizzare i processi produttivi e, al contempo, proteggere la salute umana e ambientale.

“La nostra business unit Polymers&Metals è da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni capaci di garantire i più alti standard qualitativi riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente”, spiega Luca Garone, Managing Director della BU Polymers&Metals di Argos ST. “L’industria è un settore chiave dell’economia italiana e ha la responsabilità di guidare il cambiamento. Nonostante il percorso sia ancora lungo, il nostro lavoro si muove decisamente in questa direzione”.

Soluzioni sostenibili e performanti: un esempio concreto

Argos ST ha sviluppato una serie di rivestimenti PFAS Free progettati per rispettare le normative ambientali più stringenti senza compromettere le prestazioni tecniche. Questi rivestimenti trovano particolare applicazione nel settore del packaging, dove antiaderenza, scorrevolezza e igiene rappresentano requisiti indispensabili. Tra le soluzioni proposte si distinguono:

• Rivestimenti a base di silicone arricchito con silicati: Ideali per applicazioni che richiedono antiaderenza e una leggera capacità di trazione, come rulli e cilindri, questi trattamenti uniscono efficienza e rispetto per l’ambiente.

• Rivestimento polimerico 4006F: Oltre a garantire antiaderenza e scorrevolezza, è idoneo al contatto con alimenti, rispondendo alle specifiche esigenze del settore alimentare.

Nel campo del thermal spray, le soluzioni innovative includono:

• XP5090F: Rivestimento ceramico privo di fluoropolimeri, noto per la sua elevata durezza e resistenza alle alte temperature. Facile da pulire e altamente antiaderente,

si adatta a una vasta gamma di applicazioni industriali.

• D139: Rivestimento con superficie non porosa, eccellenti proprietà di antiossidazione e resistenza chimica, ideale per settori come quello meccanico e oil & gas. Le sue capacità di easy cleaning e easy cutting migliorano l’efficienza operativa.

Infine, tra le proposte di punta troviamo il 40301/4001F, un rivestimento che combina un substrato metallico a base di carburo di tungsteno applicato con tecnologia Thermal Spray e uno strato polimerico successivo. Questa soluzione è pensata per applicazioni ad alto stress meccanico, migliorando la resistenza agli urti e le prestazioni complessive.

Un impegno concreto per un futuro più verde

“Le soluzioni PFAS Free sviluppate da Argos ST rappresentano una risposta concreta alle crescenti richieste del mercato per prodotti sostenibili”, conclude Garone. Attraverso l’implementazione di tecnologie all’avanguardia, il Gruppo dimostra che è possibile coniugare innovazione e responsabilità ambientale. Con i suoi rivestimenti, Argos ST non solo si adegua ai nuovi standard regolamentari, ma si pone come leader nel promuovere un cambiamento positivo nell’industria. La sostenibilità è ora non solo un obiettivo, ma un motore di progresso e competitività, in grado di ridefinire le regole del settore industriale.

255676 su ien-italia.eu

ESTENSIONEARM

OpzionidiimplementazioneperedgeConnector SOFTING INDUSTRIAL rispondealla crescenterichiestadidispositivi compattiperapplicazioniedge basatesuprocessoriARM, annunciandoconsuccesso l'integrazionedellacompatibilità ARM a 32 bit nei suoi rinomati prodotti edgeConnector. Inizialmente progettati solo per l'integrazione in PC di grandi dimensioni, le soluzioni edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D e edgeConnector Modbus, hanno ora esteso il loro supporto a processori ARM a 32 bit, aprendo possibilità nell'ambito delle soluzioni hardware più compatte. La versione 3.80 di edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D e edgeConnector Modbus è stata progettata con l'obiettivo di soddisfare la crescente domanda di dispositivi edge, consentendo agli utenti di integrare in modo efficiente queste soluzioni in una vasta gamma di applicazioni, come il WAGO Compact Controller 100, WAGO PFC 200 e schede hardware open source come Allwinner A20. I moduli software basati su Docker, appartenenti alla famiglia di prodotti edgeConnector, giocano un ruolo chiave nell'accesso ai dati di processo provenienti dai controllori SIMATIC S7, SINUMERIK 840D e Modbus TCP. Caratterizzati da implementazioni veloci e semplici su hardware standard, possono essere gestiti centralmente, offrendo agli utenti un modo sicuro per integrare i dati di produzione in soluzioni IoT industriali innovative e flessibili.

2 su www.ien-italia.eu

STAZIONIDILAVORO

Soluzioniflessibiliperilmonitoraggiodeiprocessi

PEPPERL+FUCHS ha lanciatolaseriedistazioni dilavoroVisuNetFLX, progettataperil monitoraggiodeiprocessiin ambientidifficili.

Caratterizzatadaunrobustoinvolucroinalluminioperutilizzi esterniedotatadilettoreRFIDintegrato,laserieoffresoluzioni flessibilicontemperatureoperativeda-20°Ca+50°C.Lastruttura inalluminiogarantiscedissipazioneottimaledelcaloree resistenzaallecondizioniesternepiùimpegnative,mentreilpeso ridottofacilital'installazionegrazieaopzionidimontaggiovarie. LestazionidilavoroVisuNetFLXpresentanodisplayotticamente saldatiperleggibilitàottimaleallalucedirettadelsole,con opzionidiombreggiaturapersonalizzabili.L'integrazionediun lettoreRFIDopzionalecontribuisceallasicurezzanegliambienti industrialisemplificandol'autenticazionedegliutenti.La piattaformaHMIVisuNetFLXoffreunavastagammadiopzionidi configurazione,disponibilecomesistemacompletoconinvolucro inalluminiooacciaioinoxpermontaggioapannelloocomebox PC,condisplayda15,6,19o21,5pollici.L'unitàdicalcolopuò essereconfiguratacomemonitorremoto,unpotentePCconunità dielaborazioneinternai5efinoa16GBdiRAM,ocomemonitor diretto.Imonitorremotiutilizzanol'ultimagenerazionedi firmwareVisuNetRMShell6persoluzionithinclient.

su www.ien-italia.eu

19 speciale componenti

SOLUZIONE DI AZIONAMENTO

Supportano i protocolli EtherCAT, CANopen, RS232 e USB

Le ultime versioni MC 3602 B e MC 3606 B del controllo di posizione di FAULHABER rendono la scelta e la messa in servizio dei sistemi di azionamento ancora più semplici. I modelli compatti MC 3602/06 B consentono il funzionamento di motori CC, motori brushless CC e motori lineari con encoder di posizione convenzionali come servoazionamenti secondo lo standard CiA 402. Il supporto di motori passo-passo, sia con encoder in modalità servo sia senza encoder in modalità open-loop. Questi prodotti supportano i protocolli EtherCAT, CANopen, RS232 e USB. La variante MC 3602 B offre una corrente di uscita continua fino a 2 A, ideale per motori di piccole dimensioni, mentre la MC 3606 B fornisce una corrente di uscita continua fino a 6 A per motori di medie dimensioni, semplificando il lavoro degli ingegneri. Per le applicazioni che richiedono più di una tecnologia motore, è sufficiente un solo controllo motore e un’interfaccia GUI dedicata. Per l’installazione e la messa in servizio è disponibile il software gratuito «Motion Manager 7» di FAULHABER, con cui l’azionamento è operativo in pochi passaggi. Sono disponibili tutte le principali modalità operative di un servoazionamento CiA 402. L’integrazione avviene tramite CANopen o RS232, mentre per la messa in servizio si utilizza principalmente l’interfaccia USB. Un ulteriore modulo EtherCAT opzionale consente di raggiungere tempi di ciclo fino a 1 ms.

255681 su www.ien-italia.eu

SENSORI DI POTENZA

Disponibili con gamme di frequenza da 10 MHz a 8 o 18 GHz

ROHDE & SCHWARZ presenta i sensori di potenza della famiglia R&S Essentials per effettuare misure accurate su gamme di frequenza fino a 18 GHz. Questi innovativi sensori offrono una combinazione perfetta di precisione, durata e valore, il che li rende una soluzione ideale per un’ampia gamma di applicazioni, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla formazione all’assistenza sul campo. I sensori di potenza R&S NRPxE hanno un’eccellente gamma dinamica di 80 dB, una larghezza di banda video di 100 kHz e la capacità di eseguire fino a 1.000 misure al secondo. Con gamme di frequenza da 10 MHz a 8 o 18 GHz, i sensori di potenza soddisfano diverse esigenze di misura. Il loro design compatto e l’involucro resistente garantiscono una facile gestione e un funzionamento affidabile anche in ambienti operativi difficili. I sensori R&S NRPxE sono caratterizzati da un design che ne semplifica l’utilizzo, con una codifica dei colori delle etichette e dei connettori conforme allo standard IEEE, a garanzia di un funzionamento sicuro e protetto. La funzionalità di trigger integrata e il LED di stato RGB offrono un’ulteriore comodità, consentendo agli utenti di monitorare lo stato del sensore e di attivare le misure con facilità.

255683 su www.ien-italia.eu

COMPONENTE DI RITEGNO

In bioplastica, per viti a ricircolazione di sfere NSK introduce un componente di ritegno in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere, noto come NSK S1, rappresentando un passo avanti nell’innovazione sostenibile. Realizzato al 100%con bioplastica EcoPaXX® di DSM, il componente riduce l’impronta di carbonio del 90% rispetto ai materiali tradizionali. La Commissione Europea ha recentemente implementato la Legge sull’industria a zero emissioni nette, sottolineando l’importanza delle soluzioni sostenibili. NSK adotta la bioplastica per ridurre le emissioni di CO2 nelle viti a ricircolazione di sfere, utilizzate ampiamente nelle macchine industriali. Le viti a ricircolazione di sfere sono estremamente efficienti nella trasmissione di forza e nella conversione del moto (da rotativo a lineare), offrendo importanti risparmi energetici. Le macchine per stampaggio a iniezione e le servopresse stanno passando dagli azionamenti idraulici ai sistemi elettrici, utilizzando servomotori e viti a ricircolazione di sfere per ridurre i consumi di potenza. A seguito di questi sviluppi, la domanda di viti a ricircolazione di sfere è destinata ad aumentare. Il componente S1 in bioplastica è progettato con la tecnologia dei gemelli digitali, garantendo prestazioni eccellenti e riduzione significativa delle emissioni di CO2, rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità nell’industria.

255682 su www.ien-italia.eu

SISTEMI DI SERRAGGIO MODULARI

Consentono di effettuare regolazioni rapide

La metrologia di precisione è essenziale nella produzione moderna, in quanto garantisce la qualità del prodotto, la sicurezza e l’efficienza operativa, soprattutto nei settori che richiedono alta precisione, come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico. È in tale contesto che i sistemi di serraggio modulari di NORELEM offrono soluzioni di misura personalizzabili e di alta precisione che mantengono la qualità senza compromettere i risultati. I sistemi di serraggio modulari consentono di effettuare regolazioni rapide e senza l’ausilio di attrezzi. Grazie alle interfacce a cambio rapido, questi sistemi consentono di scambiare parti e componenti molto facilmente, riducendo al minimo i tempi di preparazione della macchina e migliorando l’adattabilità alle diverse attività. I sistemi di serraggio modulari sono progettati per garantire misure precise e ripetibili, progettati per essere riassemblati con una precisione riproducibile, consentendo di effettuare misure costanti senza ricalibrazione. I tecnici hanno spesso bisogno di aiuto per raggiungere tutti i punti di misura necessari su pezzi complessi. Invece di dover spostare il pezzo, i sistemi di bloccaggio modulari sono progettati per fornire un accesso completo a tutti i punti critici. In questo modo è possibile effettuare le misurazioni in un’unica configurazione senza necessità di riposizionamento.

255684 su www.ien-italia.eu

Cablaggio ultrarapido e sicuro

Con la tecnologia SNAP IN, Weidmüller rivoluziona le operazioni di installazione e manutenzione negli armadi di comando

La tecnologia di connessione SNAP IN di Weidmüller consente un cablaggio ultrarapido durante le attività di installazione e manutenzione. Le operazioni di aggraffatura diventano superflue, e la manipolazione intuitiva aggiunta a un’immediata incorporazione nei processi permette di risparmiare altro tempo e materiale. Tutti questi aspetti fanno di SNAP IN una tecnologia sostenibile e rivolta al futuro, abbinabile a numerosi prodotti Weidmüller disponibili sulla piattaforma di sourcing Conrad.

Addio alle operazioni di aggraffatura

Il grande vantaggio di questo sviluppo è che con un semplice clic il collegamento a scatto si stringe all’istante sul conduttore messo a nudo, con una rapidità mai raggiunta in passato per i collegamenti negli armadi di

comando. Un’innovazione tecnica in piena regola, che rende superflue le operazioni di aggraffatura così dispendiose in termini di materiale, e non solo.

Più semplice e più sicuro

Altro punto a favore: i tempi di apprendimento di questa tecnica sono ridottissimi, dato che è impossibile sbagliare, nel vero senso della parola. Basta inserire il conduttore nudo e creare un collegamento sicuro con un semplicissimo clic, il funzionamento di SNAP IN è tutto qui. E vale anche a rovescio: per disconnettere è sufficiente azionare la levetta ed estrarre il filo. Il risultato è che la tecnologia di Weidmüller permette di economizzare materiale, tempo e notevoli costi, e per di più contribuisce a risparmiare risorse.

Con uno sguardo al futuro grazie alla soluzione ready-to-robot

Per di più, la tecnologia di Weidmüller è integrata dall’opzione ready-to-robot, che per la prima volta consente di mettere in opera processi di cablaggio completamente automatizzati con l’ausilio di robot industriali. Il conduttore può essere inserito senza preparazione e con forza minima. Nemmeno in questo caso sono necessari utensili speciali. Un particolare vantaggio è il brevissimo tempo di “conversione” dei robot ai nuovi compiti da svolgere: grazie alla tecnologia SNAP IN è sufficiente introdurre adattamenti minimi nel sistema. I morsetti e i connettori a innesto cablati a mano e con utensili ormai appartengono definitivamente al prodotto.

Creare prodotti senza la minima difficoltà «Per noi è un vero piacere poter offrire ora sulla nostra piattaforma di approvvigionamento un’intera serie di morsetti, connettori e attacchi che operano con un’opzione di cablaggio innovativa e automatizzabile», ha dichiarato Manuel Gschwend, Specialista Senior nella gestione dei prodotti in Conrad Electronic.

Il Dott. Christian Dülme, Capo area in Weidmüller per la Germania-Austria-Svizzera, aggiunge: «Nella partnership con Conrad apprezziamo soprattutto la rapidità nell’introduzione di altri prodotti. Per di più riceviamo un feedback positivo dal mercato riguardo all’integrazione del catalogo elettronico Conrad nel sistema di vendita dei nostri clienti industriali comuni».

255685 su ien-italia.eu

COLLARIDISERRAGGIO

Conforidimontaggiosullatofrontale

RULAND haintrodottocollariper alberimontabiliconforifrontali, progettatiperapplicazioniincuiil collareperalberodeveessere montatodirettamentesuun componentecomepuleggia,pignone olamierametallica.Questicollari sonodisponibiliconforifrontaliforatiperoffrireflessibilitànella sceltadell'hardwaredimontaggio,oconforifilettatiche corrispondonoalfilettostandarddelcollareperunafacile installazione.Rulandsviluppaeproducecollariperalbericon montaggiofrontalegarantendounaqualitàsuperiore,unafinitura precisaeunapotenzaditrattenutaeccezionale.Presentanouna perpendicolaritàprecisatralafacciaeilforo(TIR≤0,05mmo 0,002pollici),criticaperleapplicazionidimontaggioincuiquesti collarisonocomunementeimpiegati.Lascanalaturasullafaccia delcollareidentificalasuperficiedilavoroperunafacile installazione.IcollariperalberidiRulandhannounafiniturapriva disbavature,rendendoliidealipersettoricomequellomedico, alimentareedeisemiconduttori,dovelacontaminazioneè inaccettabile.Subisconoprocessidiproduzioneproprietariper mantenerelageometriadelfororotondopertolleranzestrette,una correttaadattabilitàall'installazioneemiglioricapacitàdi serraggio.Lediverseopzionidimontaggiooffronoaiprogettistiuna vastagammadiprodottidisponibiliimmediatamente.

su www.ien-italia.eu

CONTROLLERCOMPATTO

Eliminal'attesaperilriavviodell'elettronica

IlcontrollercompattoX90

CP150di B&R introduceuna modalitàstandbyinnovativa, consentendoilriavvio immediatodimacchineo veicolidopobreviperiodidi inattività del motore. Questa caratteristica, una novità nel panorama dei controller B&R, contribuisce a eliminare l'attesa durante il riavvio dell'elettronica, ottimizzando il tempo e incrementando la produttività quotidiana. Grazie all'utilizzo della batteria del veicolo per la modalità standby, l'CP150 rappresenta un'efficiente soluzione che riduce l'impatto ambientale, eliminando le attese e diminuendo le emissioni. Il monitoraggio intelligente della batteria, implementato quando la macchina è in standby, assicura un ritorno immediato alla modalità operativa dopo un evento di riattivazione. In situazioni di standby prolungato, il controller impedisce lo scaricamento della batteria, utilizzando un dispositivo di monitoraggio della batteria parametrizzato in base alle esigenze del Inserendosi nell'ampio portafoglio di controller B&R per ambienti difficili, il CP150 è ideale per veicoli commerciali fuoristrada e macchine con requisiti di sistema leggermente ridotti. La sua robustezza lo rende adatto ad ambienti ostili, proteggendo da polvere, umidità e temperature estreme. La resistenza alle vibrazioni variabili è particolarmente vantaggiosa nei veicoli industriali.

CONVERTITORECC/CCMEDICALE

InformatoDIP-24,conunisolamentodi5000VCA LaserieTRACO TIM6di convertitoriCC/CCmedicida6 watt,racchiusinelcompatto packageDIP-24,sidistingueperil suoampiorangeditensione d'ingresso2:1,garantendo flessibilitànelleapplicazioni.DotatidiunisolamentoI/Orobusto paria5000VCAeunabassissimacorrentedidispersioneinferiore a2μA,questiconvertitorisonoconformeallarigorosanormativa IEC/EN/ES60601-13aedizioneper2xMOPP.Ilrispettodegli standarddiaccettazioneperassemblaggielettronicisecondo IPC-A-610Livello3,unitoallapresenzadiunfiledigestionedel rischioinconformitàallanormaISO14971,sottolineal'impegno perlasicurezzael'affidabilità.Laprogettazioneadaltaefficienzae costruitaconmaterialidiprimaqualitàpermetteaquesti convertitoridioperareinmodoaffidabileincondizioniambientali estreme,contemperaturediesercizioda-40°Ca+95°C. CertificatiCEMsecondolenormeIEC60601-1-24aedizionee EN55032classeA,questiconvertitoriassicuranounfunzionamento sicurofinoa5000metridialtitudine,adattandosiaunavasta gammadiapplicazioni,daapparecchiaturemedicheasettori impegnativicometrasporti,misuraecontrollo,odriverIGBT.La garanziaquinquennalesottolineal'impegnoperladuratanel tempo,rendendolaserieTIM6unasoluzioneaffidabileeversatile perlesfidedell'ingegneriaelettronicamoderna.

su www.ien-italia.eu

CUSCINETTIDIALTAPRECISIONE

Ristabilireglistandardpermacchineadaltavelocità

SKF sta rivoluzionando il mondo dei cuscinetti di alta precisione, anticipando le esigenze future dell'industria delle macchine utensili. generazione di cuscinetti è presentata attraverso le serie

Performance e Ultrafast e la piattaforma cuscinetti Extreme, quest'ultima innovativa per soluzioni su misura. Caratterizzati da un materiale ad alta capacità di carico, utilizzano il modello generalizzato di durata SKF (GBLM) per valutazioni realistiche della durata e offrono un servizio di consulenza personalizzato. Inoltre, è stato sviluppato un cuscinetto ibrido di alta precisione, mirato a migliorare notevolmente le prestazioni e l'efficienza energetica dei mandrini delle macchine utensili future. Questa iniziativa, supportata dalla costruzione di un nuovo stabilimento Super-Precision in Italia, dimostra l'impegno di SKF verso l'innovazione sostenibile e la fornitura di soluzioni all'avanguardia per l'industria. Lo stabilimento Super-Precision di SKF, in costruzione ad Airasca, Italia, rappresenta un impegno tangibile verso l'innovazione sostenibile. Dotato di impianto fotovoltaico e sistema RecondOil per la rigenerazione degli oli industriali, mira a soddisfare elevati standard di sostenibilità. L'assegnazione di un'identità digitale a ciascun cuscinetto tramite Codice Data Matrix semplificherà procedure di manutenzione.

su www.ien-italia.eu

Mayr: buone prestazioni per il 2024, auspici positivi per il 2025

Nel 2024, l’industria italiana ha affrontato un anno complesso con prestazioni modeste, mitigate dall’export verso mercati in crescita come USA, Arabia Saudita ed Emirati, con alcune aziende, come Mayr Italia, che hanno ottenuto risultati positivi nonostante le difficoltà

Il 2024 dell’industria italiana, dopo un primo semestre sostanzialmente stabile, è stato caratterizzato da prestazioni modeste che hanno accomunato molti settori, in buona parte dovuti alla crescente complessità degli scenari internazionali. L’export ha alleggerito la situazione: grazie agli aumenti in doppia cifra delle vendite verso il mercato USA e l’ancor più notevole crescita di mercati in rapida espansione come l’Arabia Saudita o gli Emirati, la contrazione dei fatturati nel complesso non è stata così dolorosa. Non tutti i segmenti hanno reagito allo stesso modo, naturalmente, e ogni azienda ha una storia distinta: seppure in uno scenario non entusiasmante, molte realtà hanno saputo affrontare la complessità dei mercati e ottenere risultati positivi. È il caso di Mayr Italia, filiale della multinazionale tedesca Mayr, presente da più di trent’anni sul mercato italiano con soluzioni vincenti per le trasmissioni di potenza. Ne abbiamo parlato con il General Manager dell’azienda, Alberto Surace.

IEN Italia: Com’è stato il 2024 di Mayr Italia? Siete riusciti a raggiungere gli obiettivi che vi eravate prefissati nonostante la difficile situazione di molti segmenti industriali?

Alberto Surace: Anche quest’anno siamo riusciti a rispettare le nostre previsioni di crescita. L’andamento delle vendite non è stato li-

neare – buono a inizio anno, calmo nel secondo trimestre, più vivace con una ripresa della domanda negli ultimi mesi – ma è stato complessivamente soddisfacente. Questo nonostante il rallentamento di settori ai quali storicamente dedichiamo molte attenzioni, come il packaging o la produzione di macchine utensili. A consentirci di mantenere un livello di prestazioni in linea con i nostri obiettivi è stata l’ampiezza della gamma e la molteplicità di segmenti serviti: il rallentamento di alcuni ha potuto essere compensato dal maggior dinamismo di altri. Per questo ci sentiamo di affrontare il 2025 con un certo ottimismo, confidando che sarà una buona annata almeno per alcune delle industrie che utilizzano i nostri prodotti: la contingenza non consente previsioni precise di lungo termine ma almeno per il medio periodo le prospettive sono incoraggianti.

IEN Italia: Anche quest’anno la capacità di creare soluzioni custom ha costituito un fattore di successo che vi ha permesso di distinguervi dalla concorrenza. Può segnalarci qualche esempio di adattamento delle vostre soluzioni alle esigenze dei clienti?

Alberto Surace: I clienti apprezzano molto la nostra comprovata capacità di creare soluzioni custom: non sempre è necessario che se ne avvalgano, dato che la nostra gamma è talmente ampia da soddisfa-

Alberto Surace,

re la maggior parte delle richieste, ma la consapevolezza in caso di necessità di poter contare su un fornitore competente per sviluppare prodotti ad hoc, in tempi rapidi e con caratteristiche tecniche tali da poter mantenere le promesse, è sicuramente rassicurante. Fra i settori che più spesso richiedono soluzioni customizzate vanno ricordati i banchi prova: rispetto all’offerta standard, questo segmento spesso ha la necessità di utilizzare giunti e limitatori di coppia in grado di gestire velocità particolarmente elevate e con rapporti di coppia crescenti rispetto al passato. Mayr è sempre a disposizione per progettare e realizzare in tempi rapidi prodotti adatti a queste impegnative condizioni di lavoro.

IEN Italia: Continuano a riscuotere consenso le vostre soluzioni smart: dopo il successo del modulo intelligente per il monitoraggio dei freni, ROBA-brake-checker, il 2024 è stato l’anno del lancio di ROBA-drive-checker per il monitoraggio delle trasmissioni di potenza. Com’è stato accolto?

Alberto Surace: Farei una premessa: esistono tendenze il cui tasso di sviluppo è elevato ma che richiedono ancora tempo per raggiungere la piena maturità. Lo abbiamo visto in tempi recenti con i freni di sicurezza: li produciamo da molti anni ma l’interesse per la tematica ha conosciuto un picco in tempi relativamente recenti, portando a uno sviluppo del mercato e incentivando la creazione di nuove soluzioni e il perfezionamento di quelle esistenti. La manifattura intelligente rientra a pieno titolo fra le tendenze che si stanno ancora sviluppando. L’ottima accoglienza di ROBA-drivechecker non ci ha quindi sorpreso: il monitoraggio e il conseguente aumento di efficienza degli impianti sono temi sempre più attuali, la cui centralità è destinata a crescere. Per questo i nostri progettisti non si sono fermati ai pur ottimi risultati ottenuti con questa soluzione: il lavoro per migliorarne le prestazioni è costante, in modo che i produttori di impianti e macchinari possano trovare in Mayr un partner sempre in grado di fornire soluzioni al passo con le loro esigenze.

IEN Italia: Quali nuove soluzioni prevedete di presentare nel 2025?

Alberto Surace: Oltre a versioni più evolute di ROBA-drive-checker, con aggiornamenti del software e dell’interfaccia, stiamo preparando anche un ampliamento del numero di giunti e limitatori di coppia

che saranno disponibili anche in alluminio, metallo più leggero che consente di gestire velocità maggiori.

IEN Italia: Quali sono i settori dove prevedete di investire maggiormente per creare soluzioni ad hoc?

Alberto Surace: L’esperienza ci insegna che non è opportuno limitare gli investimenti a un numero circoscritto di settori: il nostro obiettivo è di avere sempre soluzioni all’avanguardia per tutti i segmenti dell’industria, in modo da essere pronti a soddisfare le esigenze di prodotti di qualità in qualunque area si manifestino. Questo implica naturalmente un notevole impiego di risorse ma ci garantisce che i nostri prodotti saranno presenti, nella loro forma migliore, in tutti i segmenti di successo.

Fra le tendenze che teniamo monitorate con particolare attenzione possiamo però citare gli impianti per il riciclo dei prodotti a fine vita: si tratta di un segmento destinato a crescere e per il quale ci confermeremo in grado di fornire soluzioni vincenti.

IEN Italia: Nel 2024 avete proseguito le attività formative: il vostro pubblico può contare su nuovi webinar anche per il 2025?

Alberto Surace: L’accoglienza riservata ai nostri webinar, con iscrizioni in crescita e feedback eccellenti, ci incoraggia a proseguire: stiamo lavorando allo sviluppo di nuove occasioni di incontro e formazione. Rimaniamo inoltre aperti a suggerimenti riguardo alle tematiche di maggior interesse che cercheremo nei limiti del possibile di riflettere nella nostra offerta di corsi online.

IEN Italia: Quali occasioni di incontro con i clienti sono previste nel corso del prossimo anno?

Alberto Surace: Saremo sicuramente presenti a Mecspe, dove ROBA-drive-checker sarà in mostra in un allestimento interattivo che permetterà ai visitatori di apprezzare l’intuitività dell’interfaccia e la varietà di grandezze monitorabili, oltre alle versioni più aggiornate di tutte le nostre soluzioni. E naturalmente visiteremo come sempre le principali manifestazioni del settore, per raccogliere sul campo input aggiornati da trasmettere alla produzione e fornire soluzioni sempre più conformi alle esigenze dei nostri clienti.

255690 su ien-italia.eu

24 speciale idraulica e pneumatica

POMPE SOMMERSE ESTRAIBILI

Non richiede lo svuotamento e bonifica del serbatoio

Le pompe sommerse, di VANZETTI

ENGINEERING, della serie estraibile ESK-IMO hanno portate da 70 m3/ora fino a 500 m3/ora e prevalenza fino a 240m. Trovano applicazione in campo industriale nei terminali di piccola taglia con una capacità <1 MTPA, milioni di tonnellate per anno (Small Scale LNG Terminal) e in quello navale dove le pompe estraibili vengono utilizzate come Emergency pump o Cargo/Stripping pump per lo svuotamento dei serbatoi in caso di malfunzionamento e/o necessaria manutenzione sulle pompe principali. A differenza della Serie ARTIKA, la pompa estraibile della serie ESK-IMO viene installata all’interno di una colonna isolata dal resto del serbatoio grazie un’apposita valvola (foot valve). In questo modo il gas naturale liquefatto rimane confinato nel serbatoio all’esterno della colonna, consentendo la rimozione della pompa attraverso l’apertura di un coperchio situato in cima alla colonna stessa. Vanzetti Engineering propone la serie di pompe sommerse estraibili con tutti gli accessori indispensabili per il suo funzionamento: la foot valve, il coperchio della colonna, i cavi necessari per sollevare la pompa e rimuoverla dal serbatoio e i connettori elettrici. Caratteristica peculiare della pompa estraibile ESK-IMO è che non richiede lo svuotamento del serbatoio per eseguire la manutenzione.

255691 su www.ien-italia.eu

VALVOLA A FARFALLA

Utilizzate per il riscaldamento o condizionamento

SOCLA, brand di WATTS, lancia sul mercato XYLIA2, una valvola a farfalla progettata e realizzata per soddisfare tutti i requisiti degli impianti di riscaldamento e condizionamento dove è richiesta un’installazione agevole e una facile manutenzione. Molto apprezzate in ambito impiantistico, infatti, le valvole a farfalla sono utilizzate per il riscaldamento o condizionamento e per l’acqua calda sanitaria, soprattutto in luoghi in cui lo spazio risulta essere molto limitato come nelle centrali termiche. La valvola a farfalla è uno strumento fondamentale nelle reti di circolazione dei fluidi. XYLIA2 appartiene all’ultima generazione di valvole a farfalla compatte. Questa tipologia di valvola è dotata di una tenuta morbida in EPDM posta sulla sede del disco che può essere in ghisa con rivestimento epossidico (GGG40/DI epossidico) oppure in acciaio inossidabile (CF8M). Il corpo è in ghisa sferoidale (GGG40) garantendone una maggior robustezza. Inoltre, è equipaggiata di una leva in alluminio o di un riduttore a volantino che ha lo scopo di agevolare la manovra di apertura e chiusura del disco. Ogni valvola è dotata di un’etichetta metallica applicata al corpo per una facile identificazione e rintracciabilità.

255693 su www.ien-italia.eu

GIUNTI FLANGIATI

Caratterizzati da un’elevata resistenza termica

R+L Hydraulics GmbH, che fa parte del gruppo statunitense TIMKEN, offre sul mercato giunti flangiati della serie Dentex FL per il collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituiti da una flangia in poliammide con fori per viti rinforzati e un mozzo in acciaio, sono caratterizzati da ottime proprietà di isolamento elettrico e da un’elevata resistenza termica. Non richiedono manutenzione, sono poco ingombranti e facili da installare. Il giunto compensa gli errori longitudinali e angolari. La loro elevata rigidità torsionale consente di evitare efficacemente le risonanze indotte dal giunto. I giunti Dentex FL sono adatti per il collegamento di alberi orizzontali o verticali. Consentono un’installazione semplice e possono essere installati anche collegandosi tra loro in modo assiale. La loro lunghezza di installazione ridotta li rende la soluzione salvaspazio ideale. La flangia in poliammide rinforzata con fibra di vetro è resistente al calore fino a +120 °C. Il materiale è resistente a quasi tutti gli oli lubrificanti e ai fluidi idraulici disponibili in commercio. Grazie alla combinazione di materiali acciaio/plastica, non è necessaria la lubrificazione con olio o grasso. Pertanto il giunto non richiede alcuna manutenzione. I giunti flangiati della serie Dentex FL sono disponibili in varie versioni per mozzi con foro o scanalatura da 20 mm a 80 mm e flangiati da SAE 6,5 a SAE 11,5.

255692 su www.ien-italia.eu

GIUNTO ROTANTE

Per i cilindri stacco-stiro

La collaborazione tra JohnsonFluiten e un costruttore di impianti ha condotto a un miglioramento dell’efficienza dei giunti rotanti utilizzati in macchinari complessi, come calandre e raffreddatori. Sebbene i fornitori di componenti offrano soluzioni generiche, JOHNSON-FLUITEN si distingue per la personalizzazione delle proprie soluzioni. La sfida era adattare i giunti SX a un’importante azienda produttrice di macchinari per la lavorazione della plastica. L’analisi delle esigenze dell’utente ha portato a un approccio innovativo: il team tecnico di Johnson-Fluiten ha sviluppato un giunto custom, eliminando la necessità di adattamenti e semplificando il montaggio. Questa modifica ha permesso l’utilizzo del modello RX, più efficiente e adatto all’applicazione specifica. Il prototipo, dopo test positivi, è diventato lo standard, offrendo vantaggi significativi, come tempi di montaggio ridotti, minori costi e facilità di gestione del magazzino. La strategia proattiva di Johnson-Fluiten nell’affrontare sfide specifiche degli utenti si è dimostrata vincente, confermando la sua reputazione nel settore. Il successo di questa collaborazione testimonia l’impegno di Johnson-Fluiten nell’offrire soluzioni personalizzate che vanno oltre la semplice fornitura di componenti. La capacità di risolvere le sfide specifiche dei vari utenti con innovazione e pragmatismo rafforza la loro fiducia.

255694 su www.ien-italia.eu

Il gascromatografo con un design più compatto

Rosemount 470XA, di Emerson, offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali

Poiché le fonti di gas naturale si sono evolute fino a includere fonti sostenibili e rinnovabili, come gas di discarica e biogas, la necessità di poter disporre di un gascromatografo più flessibile si è fatta pressante. I modelli esistenti offrono le funzionalità necessarie, resta la necessità di un design più compatto e di una soluzione più conveniente. Emerson risponde a queste e ad altre esigenze con il lancio del del gascromatografo Rosemount™ 470XA, progettato per semplificare l’analisi del

gamma di applicazioni. Questo modello è destinato ad ampliare i casi d’uso per un prodotto in questo segmento, per esempio per l’utilizzo e lo stoccaggio della cattura del carbonio, per il gas naturale rinnovabile e per altre applicazioni personalizzate. Il modello 470XA offre le stesse misure C6+ BTU/CV affidabili e ac curate che gli utenti già conoscono da decenni grazie alla tecnologia tradizionale dei gascromatografi Rosemont. Ora però viene offerto l’ulteriore vantaggio di una soluzione più conveniente per una più ampia gamma di applicazioni emergenti.

Software di facile utilizzo

Un’interfaccia operatore locale con LCD a colori e un software di faci le utilizzo riducono la necessità di una formazione specializzata de gli operatori, che vengono guidati attraverso le funzionalità operati ve e di manutenzione più comuni. Il software Rosemount MON2020 preinstallato semplifica la configurazione, la manutenzione e la rac colta dei dati dell’analizzatore.

Il 470XA non deve operare al riparo dagli elementi nella maggior parte degli ambienti, tagliando così il costo totale di gestione. Un modulo completamente riparabile accoglie tutte le parti funzionali fondamentali in un unico gruppo, consentendo la sostituzione o la riparazione rapida e facile in campo.

255695 su ien-italia.eu

Microtech produce una ampia gamma di strumenti di misura e controllo di altissima precisione e qualità proposti con un assortimento completo di modelli sia analogici che digitali, per tutte le officine, sale metrologiche o per l’utilizzo su banchi dedicati e con collegamenti fissi o Wi-Fi verso gli apparati di elaborazione dati in ottica industria 4.0.

I

255862 su ien-italia.eu

Via Villoresi, 15 - 20835 Muggiò (MB) Tel. +39 039 2785148 - Fax +39 039 796443 www.sermacsrl.com - info@sermacsrl.com

Seguiteci su:
prodotti Microtech sono distribuiti in esclusiva per l’Italia da:
Tacchella Claudio © www.tacchella.altervista.org
Il Team SERMAC Vi aspetta al Pad. 29 - Stand B56
BolognaFiere 5-7 Marzo 2025 TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE

PIATTAFORMA ESECUTIVA

Software in grado di monitorare e tracciare la fabbricazione

La piattaforma DMP proposta da DM MANAGEMENT & CONSULTING è un sistema di esecuzione della produzione che consiste in un software completo e dinamico in grado di monitorare, tracciare, documentare in modo approfondito i processi relativi alla fabbricazione delle merci, componenti, materie prime e prodotti finiti. Nel sistema DMP sono presenti molte funzionalità. Il Sequencer dedicato agli ordini di produzione è una soluzione rapida e facile da utilizzare, che consente ai responsabili di reparto la verifica di ordini da produrre come anche la fattibilità dell’ordine in base alle informazioni provenienti dal magazzino, con evidenza dei particolari mancanti, lo stato di operatività della macchina, del reparto o dell’area di assemblaggio nonché consente interventi sui bucket sequenziati. La funzione Distinta base definisce i componenti (o materie prime, semilavorati, ingredienti, ecc…) necessari per la produzione. La distinta base è associata alla funzione Ciclo di lavorazione o a un flusso di produzione che descrive operazioni e risorse necessarie per lo sviluppo di prodotto. Questa funzione prevede inoltre la gestione delle versioni e delle alternative. Nella Piattaforma DMP è inoltre presente un sistema metodologico - l’Andon – il quale rappresenta un vero plus e che consente di creare processi produttivi efficaci.

255698 su www.ien-italia.eu

RISCALDATORI PER LA STAMPA IN 3D

Con sonda di temperatura integrata

L’azienda milanese Moi Composites realizza oggetti in materiale composito utilizzando aria calda come fonte di calore per trasformare resine e fibre in componenti e oggetti in materiale composito, ciò crea numerosi vantaggi: è pulita, facile da direzionare e dosare, con bassa inerzia termica e complessivamente conveniente. Guidati dal tecnico LEISTER, hanno scelto LE MINI, un riscaldatore piccolo, pesa solo 150 grammi, e preciso che permette di indirizzare con accuratezza millimetrica un getto di aria calda ad una temperatura che può arrivare a 750°C. LE MINI di Leister è il più piccolo riscaldatore industriale disponibile sul mercato con sonda di temperatura integrata. La bocca di uscita dell’apparecchio ha un diametro di 15 mm, riducibile a 5 mm grazie alla vasta gamma di ugelli, che permette anche di concentrare il getto in lame d’aria calda molto ridotte. L’elevata potenza e la precisione nell’erogazione dell’aria calda combinate alle dimensioni minime rendono LE MINI ideale per una vasta gamma di applicazioni in cui è essenziale circoscrivere il raggio d’azione del riscaldatore, evitando variazioni termiche a parti circostanti sensibili al calore che potrebbero subire danni. Grazie alla sonda di temperatura integrata, LE MINI è in grado di fornire una termoregolazione estremamente precisa; la temperatura può essere controllata con sistemi quali termoregolatori o PLC, il che ne rende molto semplice l’integrazione all’interno di impianti industriali.

255700 su www.ien-italia.eu

CHIPBLUETOOTH5.4

Opzioneidealeperdispositiviconlimitazionidispazio EM MICROELECTRONIC introduceil rivoluzionariochipBluetooth5.4 em|bleu,unarispostaallecrescenti richiestedidispositivicompattied efficienti,specialmenteneisettori medicoeautomobilistico.Prodotto coningegneriasvizzera,em|bleusi distinguecomeilchipBluetoothpiù piccoloeabassoconsumo energetico nel suo genere, offrendo al contempo qualità e servizio premium. Questo chip fonde un design elegante con efficienza energetica nell'ambito della tecnologia wireless. La sua progettazione mira a garantire prestazioni ottimali in scenari d'uso impegnativi, mantenendo un ingombro minimo. Un'opzione ideale per integrare senza sforzi la funzionalità Bluetooth anche in dispositivi dalle dimensioni più ridotte e con limitato consumo di potenza. Oltre al settore sanitario, em|bleu offre soluzioni versatili in vari altri contesti. Nei dispositivi per il fitness, consente design più compatti, garantendo nel contempo prestazioni affidabili e una durata della batteria prolungata. Nell'ambito delle smart home, facilita una connettività fluida, aggiungendo comodità e funzionalità all'automazione domestica. Nel campo dell'IoT, le sue robuste prestazioni RF e l'efficienza energetica lo rendono una scelta adatta per una varietà di dispositivi, dai sensori alle componenti delle smart city.

su www.ien-italia.eu

MODELLO COMPATTO PER APPLICAZIONI

Per il rilevamento e tracciamento automatico degli oggetti Il modello compatto per applicazioni di intelligenza artificiale (AI) utilizzabile nei sistemi elettronici embedded, PrismTM AI di TELEDYNE FLIR migliora le prestazioni di inferenza per lo sviluppo della percezione visiva negli autoveicoli. Questa versione consente agli sviluppatori di sistemi di percezione di integrare rapidamente le termocamere nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e nei sistemi di guida per veicoli autonomi (AV), migliorando le prestazioni di tracciamento degli oggetti fino al 24% rispetto alla precedente versione di Prism AI. Progettato per soddisfare le esigenze degli sviluppatori di sistemi di percezione automobilistica, Prism AI è un ecosistema collaborativo che fornisce sette classi di rilevamento degli oggetti, fusione di immagini visibili e termiche, funzionalità avanzate di elaborazione delle immagini termiche, funzionalità di registrazione in modalità ombra, ingestione di dati in batch e altro ancora. L’insieme di queste caratteristiche semplifica l’integrazione dei sensori termici per autoveicoli, che garantiscono una capacità di rilevamento superiore di pedoni, animali e veicoli, soprattutto di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Gli sviluppatori possono utilizzare Prism AI come software di percezione principale o come software di riferimento durante lo sviluppo interno.

255701 su www.ien-italia.eu

APPLICATORE A LABBRO

Regolazione automatica dell’incollaggio dei bordi

La proposta di MELER non si limita a un semplice applicatore, ma rappresenta un vero e proprio sistema di controllo per la bordatura. La soluzione si basa su due prodotti principali che operano in sincronia: il Raptor Edge e il sistema di controllo MOTION. Questa combinazione permette un’automazione completa del processo di laminazione, riducendo drasticamente il margine di errore e migliorando la qualità del prodotto finito. Raptor Edge è un applicatore a labbro appositamente progettato per evitare la reticolazione degli adesivi PUR, un fenomeno che può compromettere l’integrità dell’incollaggio. Grazie al suo sistema di motorizzazione compatto e alla sua configurabilità, Raptor Edge può essere facilmente integrato nelle bordatrici esistenti. Le opzioni di configurazione includono la scelta della posizione dell’applicatore (sinistra o destra), la posizione del modulo di taglio rapido (verticale o inclinato), e la larghezza di laminazione desiderata, che può variare tra 0 e 150 mm.

255733 su www.ien-italia.eu

SOFTWARE DI CONTROLLO

Per l’analisi, la simulazione e la calibrazione dei robot

KEBA offre al mercato Kemro X la soluzione hardware e software per l’analisi, la simulazione, il controllo e la calibrazione dei robot. I controllori robotici KEBA possono eseguire un modello dinamico per cinematiche robotiche seriali e parallele. I parametri del modello dinamico possono essere acquisiti dai dati di progetto o possono essere ricavati da una procedura di identificazione. Il modello dinamico contiene anche i parametri di attrito, la cui precisa compensazione garantisce un’elevata precisione, sia nell’esecuzione di traiettorie a bassa velocità sia in situazioni in cui i giunti invertono direzione. Il software di controllo dei robot KEBA dispone di funzioni per la calibrazione dei robot che utilizzano laser tracker o altri dispositivi di misura esterni. Il software di controllo robotico KEBA supporta le procedure di validazione dei robot. È possibile generare programmi robotici secondo lo standard ISO 9283, eseguire le misurazioni e calcolare i risultati di precisione secondo lo standard. Oltre alle citate funzionalità software, a livello hardware la piattaforma Kemro X comprende CPU di controllo e di sicurezza scalabili in grado di gestire programmi PLC, Motion e multi-robot, HMI da pannello e palmari anche con tecnologia wireless, drive muti-asse estremamente compatti ed efficienti e una gamma di servomotori molto estesa.

255703 su www.ien-italia.eu

CELLEDICARICO

Soluzionidipesaturaedosaggio

PICOTRONIK distribuisce lecelledicaricoTempo Technologiesdenominate AAA.Inparticolarele celleoff-centerAAAsono idealipermisuredi piccoleportate:da300 grammia45Kgdifondo scala.Lecelledi caricosonoadatteperlepiùsvariateapplicazioninelcampo alimentare,medicale,chimico,industriale.Picotronik,inoltre,offre un'ampiasceltadipiattibilanciachevarianoperdimensionie portata,utilizzabiliintutteleapplicazionidoveoccorreavere un'ottimaprecisioneedaffidabilitàsullapesatura.Tuttele piattaformesonocostituitedasuperficieinacciaioinox,ealla base,dapiediniingommaperaderiresuqualsiasisuperficie.Al finedicontrastaresovraccarichiaccidentalieproteggerelacelladi carico,alloggiataall'internodelpiattobilancia,tuttele piattaformesonodotatedisistemameccanicoanti-sfondamento. ConilpiattobilanciaPB-AAA,Picotronikoffrelapossibilitàdi fornireunsistemadipesatura"allinone",costituitada piattaformadipesaturaestrumentoPT23oPT24.Questasoluzione prevedel'installazionediuntrasmettitorepercelledicarico (PT23/PT24)all'internodellapiattaforma:ilsistematrasmettei datidellapesadirettamenteadispositivicomePCoPLC.

su www.ien-italia.eu

UNITÀ DI FORATURA E FRESATURA

Pilotabile direttamente da SPAC Automazione

DrillingTech nasce dalla collaborazione tra SDPROGET e Automation

Tech: è una unità di foratura e fresatura che consente all’operatore di preparare le piastre di supporto di quadri elettrici, armadi e contenitori in modo automatico, garantendo massima precisione ed efficienza. Oltre alle piastre interne, con questa soluzione è possibile forare i pannelli esterni per il fissaggio di pulsanti, lampade, pannelli operatore, strumenti, ventole, condizionatori e tanto altro. DrillingTech è pilotabile direttamente da SPAC Automazione, il CAD professionale di SDProget per la progettazione elettrica in ambito automazione industriale. Accedendo al software di progettazione, il tecnico sarà in grado di svolgere una serie di funzioni, come generare in automatico lo schema di foratura, oppure, editarlo manualmente o esportare i dati di foratura in Excel e latro ancora. Nello specifico, la macchina è in grado di eseguire tutte le lavorazioni necessarie a forare, fresare, filettare e rifinire lamiere in acciaio non legato e acciaio inox, partendo direttamente dallo schema di foratura generato in automatico da SPAC Automazione, grazie alla funzione “Genera il disegno di foratura della piastra”. Se, invece, il tecnico necessita di personalizzare lo schema di foratura, potrà farlo selezionando le funzioni “Inserisci fori manualmente” ed “Edita fori selezionati”.

255704 su www.ien-italia.eu

SERVOCONTROLLORE

Conunapotenzad'uscitacontinuafinoa1.800Watt MAXON presental'ESCON2

Module60/30,laprima versionedellafamigliadi servocontrolloriESCON2. Questoprodottodiultima generazioneoffreunapotenza d'uscitacontinuafinoa1.800 Watt,interfacciaCAN-bus, comando I/O e regolazione ad orientamento di campo (FOC), posizionandosi come una soluzione avanzata e versatile per il controllo preciso del movimento. Con una potenza d'uscita continua impressionante, l'ESCON2 Module 60/30 offre prestazioni elevate per una vasta gamma di applicazioni. La tecnologia avanzata di regolazione ad orientamento di campo (FOC) garantisce una gestione ottimale del motore, permettendo movimenti precisi e controllati in qualsiasi contesto operativo. La sua elevata densità di potenza lo rende ideale per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili e durature. Il modulo è dotato di un'interfaccia CAN-bus che semplifica l'integrazione nei sistemi esistenti, offrendo al contempo un comando I/O flessibile per una maggiore versatilità. Le diverse opzioni di feedback e le interfacce di comando consentono di personalizzare e ottimizzare il controllo del movimento in base alle specifiche esigenze dell'applicazione. La sua progettazione user-friendly rende la configurazione e l'operatività accessibili anche a utenti meno esperti.

su www.ien-italia.eu

INTERVENTI DIAGNOSTICI

Consente operazioni direttamente nell’UPS

Remote Xpert è un’innovativa tecnologia, sviluppata e brevettata da SOCOMEC, che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS. Si tratta della soluzione Remote Xpert che, attraverso un collegamento virtuale, consente al tecnico esperto di Socomec di eseguire a distanza sull’UPS test, diagnosi, reset di allarmi, riconfigurazione parametri messa in servizio e altre operazioni di manutenzione, con la stessa precisione ed affidabilità di un intervento in presenza. Grazie alla tecnologia brevettata Remote Xpert, è possibile fare qualsiasi diagnosi da remoto sull’UPS: si può consultare lo storico, ricercare l’eventuale guasto e, in taluni casi, perfino risolvere il problema a distanza senza dover inviare un tecnico sul posto. Non appena si manifesta una richiesta d’intervento, i tecnici si collegano all’UPS tramite accesso remoto per eseguire verifiche e attività diagnostiche direttamente sull’apparecchiatura, in completa sicurezza. È possibile effettuare gli interventi di “troubleshooting” (analisi e risoluzione dei problemi) con la stessa efficacia che si avrebbe trovandosi fisicamente davanti all’apparecchiatura, con un notevole risparmio di tempo. L’utente beneficia così di un abbattimento record dei tempi di ripristino. Inoltre, questo servizio da remoto permette anche un abbattimento delle emissioni di carbonio rispetto a un intervento in loco, riducendo così l’impatto ambientale.

255707 su www.ien-italia.eu

SERIE DI ROTONDIMETRI

Misurano contemporaneamente forma, diametro e superficie ACCRETECH amplia la sua rinnovata gamma di strumenti per la metrologia industriale. Tra le aggiunte più recenti c’è la serie di rotondimetri RONDCOM NEX. I rotondimetri sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse applicazioni. La linea è basata su un sistema di elementi componibili che consente al cliente di scegliere fra una molteplicità di varianti con cui configurare il sistema, o anche di adattarlo in un secondo momento, passando ad esempio dalla versione manuale a quella CNC. La serie comprende strumenti sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, tutti in grado di garantire prestazioni di livello eccellente: con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie RONDCOM NEX offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Questo è reso possibile anche dalle tavole rotanti su cuscinetti d’aria, dotate di una struttura che ne riduce sensibilmente le esigenze di manutenzione e assicura una lunga durata. L’aggiunta di nuove funzionalità, come la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti.

255706 su www.ien-italia.eu

PRESE DI RICARICA

Sistemi modulari su misura

Il sistema di prese lato infrastruttura AC modulari di PHOENIX CONTACT offre ai produttori di stazioni di ricarica la libertà di configurare le loro apparecchiature secondo le preferenze. Questo approccio modulare consente di adattarsi in modo flessibile a diverse applicazioni e requisiti. Le prese possono essere scelte con coperchio rotondo o quadrato e possono includere opzioni come un indicatore di stato LED RGB controllabile, un sensore di temperatura e un otturatore di protezione. Cavi di collegamento a innesto, classificati per potenza e lunghezza, completano l’offerta. Le prese lato infrastruttura AC introducono elementi di sicurezza aggiuntivi. Le prese CHARX connect modular sono le prime al mondo a integrare la misurazione della temperatura, interrompendo la ricarica in caso di surriscaldamento. Un otturatore di protezione meccanica offre sicurezza all’utente e alla stazione di ricarica, aprendosi automaticamente con l’inserimento del connettore di ricarica. Questo design intuitivo evita movimenti complessi. Le prese sono anche progettate per resistere agli ambienti esterni, con una classe di protezione IP55.

255708 su www.ien-italia.eu

MORSETTI PASSANTI UNIVERSALI

Suddivisi in quattro serie

Per una vasta gamma di applicazioni, sul mercato sono disponibili diversi prodotti di morsetti. TME propone i morsetti passanti del marchio Degson. Questi sono suddivisi in quattro serie, ognuna delle quali presenta una gamma caratteristica di applicazioni e parametri. La serie di connettori DC è caratterizzata dai parametri elettrici più elevati. Può essere utilizzata con tensioni fino a 1000V e correnti fino a 125A. Per consentire una gestione sicura dei collegamenti con tali caratteristiche, vengono utilizzati morsetti a vite in rame, predisposti per conduttori con sezioni trasversali fino a 35 mm2. La serie PC comprende connettori progettati per tensioni fino a 800V, le correnti possono raggiungere valori da 24A a 57A. Tutti gli articoli presentano un’altezza di 46 mm e una larghezza da 5,2 mm a 10,2 mm. A differenza dei modelli sopra menzionati, i morsetti della serie DS sono dotati di morsetti di tipo Push-In, ovvero bloccati da una molla e sganciati mediante la pressione esercitata da una punta. Ciò consente il fissaggio/collegamento dei conduttori senza l’uso di utensili dedicati. I morsetti della serie WS sono i più compatti tra i prodotti presentati, con una larghezza di 5 mm o 6 mm e un’altezza fino a 36,5 mm. Supportano tensioni fino a 800V e correnti fino a 32A, dispongono di morsetti a molla automatici, predisposti per cavi con sezioni trasversali fino a 4mm2.

255709 su www.ien-italia.eu

CALIBRATORE MULTIPRODOTTO

Consente ampia copertura di taratura

FLUKE ha presentato il suo calibratore multiprodotto ad alte prestazioni Fluke 5560A, che offre la più ampia copertura di taratura delle grandezze elettriche e la massima accuratezza. Il modello 5560A si inserisce perfettamente nella famiglia di prodotti Fluke dedicati alla taratura delle grandezze elettriche, che comprende anche il calibratore multifunzione ad alta precisione 5730A, uno strumento progettato per la calibrazione di multimetri digitali (DMM) con risoluzione fino a 8,5 cifre. Il modello 5560A è una soluzione ideale per calibrare multimetri digitali con risoluzione fino a 6,5 cifre. Tra le caratteristiche principali che contraddistinguono lo strumento Fluke 5560A, troviamo un ampio display touchscreen da 7 pollici, molto intuitivo e semplice da utilizzare, i terminali con la funzione Visual Connection Management™ e un accessorio opzionale per facilitare la taratura dei multimetri digitali in modo particolarmente efficiente, che riduce o elimina del tutto la necessità di modificare i collegamenti allo strumento in prova. Il calibratore, portatile e robusto, può anche essere automatizzato utilizzando software di gestione MET/ CAL™ Calibration Management. Tra i principali vantaggi offerti dal calibratore 5560A vi sono i requisiti minimi di formazione richiesta e la necessità di manutenzione estremamente ridotta.

255711 su www.ien-italia.eu

UTENSILIPERCUSCINETTI

Meccanicieidraulicipermontaggioesmontaggio presenta la sua gamma di utensili meccanici e idraulici per cuscinetti, integrando il marchio Betex. Questa innovativa serie, ora partedelportafogliodiutensiliperlamanutenzioneindustrialedi Schaeffler,offreprecisione,sicurezzaefacilitàd'uso, rivoluzionandoilprocessodimontaggioesmontaggiodei cuscinetti.LaserieBetexpresentaestrattorimeccanici autocentranti,comeilMSP-2/3-120aMSP-2/3-440,progettatiper rimuoverecuscinetti,giuntieanellidipiccoleemediedimensioni inmodosicuroesemplice.Questiestrattoriversatili,disponibiliin 6diversedimensioni,copronodiametriesternifinoa440mm.Gli estrattoriidrauliciHSP-43aHSP-303,adattiperpezzidi dimensionimaggiori,offronoforzediestrazioneelevateper cuscinetti,giuntieanellidigrandidimensioni.La Tri-Section-Plate-xxèunapiastradiestrazionein3pezziche fornisceunapprocciopiùleggeroperlosmontaggiodicuscinetti volventi,anelliinterniealtricomponenti.Questepiastresi aggancianoall'anellointernodelcuscinetto,evitando danneggiamentidurantelosmontaggio.GliestrattoriBetex,sia meccanicicheidraulici,sonoautocentranti,semplificandoil posizionamentoegarantendosicurezzadurantel'operazione.Il designergonomicoconsentel'usoanchedapartediunasola persona,migliorandol'efficienzaeriducendoiltempodiinattività.

SISTEMI DI MONITORAGGIO

255712 su www.ien-italia.eu su www.ien-italia.eu

Permettono di offrire dati più granulari e fruibili Il team di CarePredict, che sviluppa sistemi di monitoraggio progettati per migliorare la qualità della vita degli anziani, durante la valutazione dei produttori di IC ha iniziato a lavorare con ADI. Il team di CarePredict ha trovato in ADI le tecnologie e il supporto necessari per realizzare con successo la propria piattaforma. CarePredict ha beneficiato del portfolio di componenti di alta qualità di ADI che supportano uno sviluppo rapido e semplice. ADI ha inoltre aiutato CarePredict a soddisfare le necessità di bassi consumi energetici, precisione elevata e fattori di forma compatti, ideali per la tecnologia indossabile per l’assistenza sanitaria. Le innovazioni e i miglioramenti apportati ai moderni sensori hanno permesso di offrire dati più granulari e fruibili rispetto ad alcune delle soluzioni originali a questo problema. Il dispositivo wearable per il monitoraggio della salute Tempo di CarePredict è in grado di tener sotto controllo chi lo indossa, indipendentemente dal luogo in cui si trova: camera da letto, cucina o bagno che sia.Grazie a una combinazione di dati e AI, Tempo, (disponibile per computer e telefoni cellulari), aiuta le famiglie e gli operatori sanitari a identificare anche i cambiamenti impercettibili, come per esempio mangiare meno, dormire male o diventare più sedentari, fattori che potrebbero indicare problemi di salute più gravi.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.