4
ATTUALITÀ
“Una discarica non può stare vicino ad un Patrimonio dell’Unesco” Il Sindaco di Tivoli e l’amministrazione comunale dicono no a Corcolle
Il sindaco Giuseppe Proietti e l’amministrazione comunale di Tivoli esprimono assoluta e determinata contrarietà alla realizzazione di una discarica a porta Neola di Corcolle, lungo il “vallone dell’Acqua rossa”, nel Comune di Roma, ma a due chilometri dalla villa dell’imperatore Adriano, uno dei 55 beni italiani iscritti alla lista del patrimonio materiale dell’umanità che si trova all’interno del Comune di Tivoli. Pur nel rispetto dell’autonomia istituzionale dell’organo – in questo caso il commissario ad acta Angelo Borrelli, nominato dal tribunale amministrativo del Lazio, e attualmente capo del dipartimento della Protezione civile che ha la competenza di decidere se rinnovare o meno le autorizzazioni alla Daf (la società proprietaria della cava), l’amministrazione tiburtina rimarca con forza l’esigenza di tutelare un sito che ha una valenza d’interesse mondiale quale Villa Adriana.
«Come amministratore pubblico sono pienamente consapevole che una situazione dei rifiuti come quella della Capitale sia estremamente difficoltosa e complessa da affrontare e risolvere», spiega il sindaco Proietti. «Ma, pur con un atteggiamento di comprensione delle preoccupazioni della sindaca di Roma devo, però, sottolineare con risolutezza che le strade da percorrere per risolvere la grande questione dei rifiuti romani devono essere altre. Soprattutto, non si può andare a smaltire i propri rifiuti a pochissima distanza da un sito patrimonio dell’umanità, Villa Adriana, che è uno dei due beni tiburtini iscritti nella lista dell’Unesco. E questo vale non soltanto per il conferimento degli inerti provenienti dai lavori per realizzare la metro B1 a Roma, ma anche per quello delle macerie dei crolli e delle demolizioni nei Comuni, purtroppo, colpiti dal sisma del 2016, tra cui Amatrice e Accumoli. Scegliere o avallare l’idea di conferire i rifiuti – di qualsiasi natura siano – affianco a un sito patrimonio di tutto il mondo e soggetto alla tutela dell’Unesco (braccio operativo delle Nazioni unite), è culturalmente un principio non condivisibile nella maniera più assoluta. È, invece, dovere degli amministratori a tutti i livelli, tutelare in ogni modo questi siti, opere dell’ingegno umano che arricchiscono da nord a sud il nostro Belpaese».
A difesa della cascata di Ponte Lupo Scende in campo l’ex assessore Barberini di Claudia Crocchianti
Ritorna il grave problema della costruzione di una nuova discarica, nella cava vicino Villa Adriana, e su questo punto dovrà decidere il Responsabile Nazionale della Protezione Civile Angelo Borelli, commissario ad acta che dovrà intervenire riguardo il rinnovo della concessione per la discarica in località Porta Neola, a due chilometri dalla Villa come ha comunicato ALP-Alleanza Prenestina, composta da diciotto associazioni ambientaliste. La discarica dovrebbe sorgere vicino la Villa di Adriano e la cascata di Ponte Lupo, luogo meraviglioso della natura. Durante questo periodo l’ex assessore alla Cultura del Comune di Tivoli, Urbano Barberini, sarà la guida per far conoscere il Ponte Lupo, rilevante opera di ingegneria idraulica per avvicinare la gente a temi come la natura e la sua difesa. A rilasciare questa dichiarazione lo stesso Urbano Barberini: “Anche questa volta lotteremo con tutte le nostre forze per evitare che il nostro territorio delicato e magnifico venga compromesso irrimediabilmente”. Su questa vicenda l’assessore ha sempre combattuto fin dal 2011 quando insieme all’attrice Franca Valeri evitò la realizzazione della discarica in questo luogo. La prima visita si è svolta l’8 gennaio. Per le prossime ci si può prenotare scrivendo a pontelupo@gmail.com e il tutto sarà in rispetto delle norme anticovid. Per informazioni dettagliate si può consultare la pagina facebook "Ponte Lupo-il gigante dell’acqua".
ATTUALITÀ
7
I volontari dell’ANC Tivoli sono diventati imprescindibili per la città Il gruppo è composto da Carabinieri in congedo e da simpatizzanti dell’Arma L’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) - Sezione di Tivoli è operativa da diversi anni nell’ambito del territorio tiburtino, grazie alla solidarietà e all’impegno sociale di molti Carabinieri in congedo e simpatizzanti, i quali si contraddistinguono per specifiche qualità e competenze tecnico-professionali. I volontari, che vediamo più frequentemente sulle strade cittadine in questi giorni, svolgono un servizio che risponde all’esigenza di osservazione, monitoraggio e segnalazione di fenomeni di inciviltà e degrado urbano, garantendo al cittadino assistenza e rassicurazione, così da ridurre, per quanto possibile, il senso di insicurezza. In particolare in questo momento cosi’ complicato mettono la loro esperienza per monitorare il rispetto delle regole anti-covid specialmente per l’uso corretto delle mascherine e per evitare gli assembramenti nei punti piu’ sensibili della città. La presenza attiva sulle strade cittadine dei volontari A.N.C. di Tivoli non è, ovviamente, sostitutiva di quella delle Forze di Polizia. La loro azione offerta alla comunità è di osservazione e segnalazione e bonariamente talvolta di ricordare le norme a qualche cittadino che non le rispetti. Ma chi sono i volontari dell'A.N.C. di Tivoli? Sono persone che, per loro libera scelta, svolgono attività in favore della comunità, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per fini di solidarietà, in modo organizzato e gratuito, senza fini di lucro.
Buona parte dei volontari dell’ANC di Tivoli ha già svolto servizio nell’arma dei Carabinieri, alcuni per oltre 40 anni. I volontari sono uomini e donne motivati, con spiccata attitudine al sociale e alla diffusione dei valori di solidarietà per i quali l’Arma dei Carabinieri si è sempre storicamente distinta. Il gruppo è iscritto all’albo del volontariato della Regione Lazio come Organizzazione di Volontariato. I servizi fino ad ora svolti dai volontari hanno sicuramente avuto una importante valenza dissuasiva soprattutto per la loro visibilità e l’uniforme con i segni distintivi dell' ANC e sono stati apprezzati e ritenuti utili dalla comunità tiburtina accrescendo la sicurezza percepita e reale. Il gruppo di volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli per capacità organizzative, responsabilità ed efficienza operativa, rappresenta, ormai, un valore sociale sempre più importante per la collettività e una risorsa preziosa da impiegare nella sicurezza del territorio. Gruppo cultura ANC sez. Tivoli Col. Tiziano Fabi C.re Dott. Mauro Presutti Mar. Capo Gianni Flamini Presidente ANC Sezione di Tivoli Lgt. C.S. Rolando TORTI
22
MUSICA
Desirèe Grossi: “Il mio percorso di crescita con Johanna Pezone” La giovane cantante di Cuore in Musica Academy racconta la sua evoluzione di Alberto Cristalli Desirèe Grossi è una ragazza romana di 30 anni appassionata di musica, che viene da Cave, piccolino paesino di Roma. Figlia d'arte di papà Mario Grossi, musicista e sassofonista, e di mamma Orietta ex majorette, infermiera, autrice e scrittrice. Ciao Desirèe ccosa senti di diverso intorno a te rispetto ai primi passi nel 2017? “Rispetto a tre anni fa ci sono parecchie cose nuove, diversi sì! Sono diversa io, molto più cosciente di me stessa e delle mie capacità. Tre anni fa ero molto insicura. Mi sento molta grata e fortunata per quello che ho in questo momento. Sia per quanto riguarda i musicisti con cui sto collaborando per progetti futuri, per l'etichetta discografica '4Roads' che mi ha offerto un contratto discografico, e per il continuo lavoro che stiamo svolgendo con la mia vocal coach manager Johanna Pezone e con Cuore in Musica Academy di cui faccio parte. Sono molto felice e sono circondata da molto amore, e questo mi mette nella condizione di esprimermi al meglio”. Come hai metabolizzato le bellissime esperienze che hai fatto in questi tre anni? “Quella di Area Sanremo è stata un'esperienza molto formativa e la rifarei. Ho partecipato a diversi concorsi, nazionali e internazionali, come il concorso di Cuore in Musica Academy, The Best Voice in the World, The Web Voice Contest, Rock per un Bambino, Torre d'Oro, The Best e tanti altri, aggiudicandosi sempre le prime posizioni del podio e vincendo
“Tre anni fa ho avuto la fortuna di incontrare una coach splendida, Johanna. Mi ha aperto le porte della sua accademia indirizzandomi, sostenendolo e incoraggiandomi a percorrere la giusta strada per far sì che il mio sogno di fare musica potesse concretizzarsi nel modo più professionale possibile. Insieme stiamo realizzando molti traguardi e progetti importanti. Per ora ci sono in cantiere nuovi inediti, collaborazioni progetti e non solo qui in Italia ma anche all'estero. Nuovi concorsi internazionali come quello dove sono stata scelta per rappresentare la categoria cantanti italiana per il concorso a Las Vegas. Sono molto lusingata per questa nomina datomi e ce la matterò tutta. Bisogna però continuare a studiare, a credere nei propri sogni e impegnarsi, fare tanti sacrifici ma rimanere sempre umili. I sogni che poi pian piano con impegno si avverano. Grazie per questa chiacchierata cuore in musica!”. prestigiosi premi. Ho partecipato a diversi manifestazioni canore per associazioni benefiche. Tutto questo mi ha dato tanta gioia e soddisfazioni. Poco tempo fa, esattamente il 19 marzo 2020, è uscito il mio primo inedito 'E non c'è niente da capire', disponibile in tutte le piattaforme digitali. Credo di aver dato il mio meglio e che questo sia arrivato, sono soddisfatta di come ho lavorato. Credo che condividere il sé musicale sia un arricchimento per tutti, fa avvicinare le persone e secondo me il punto di fare musica sta proprio qui”. Qual è il tuo rapporto con l'Accademia Cuore in Musica?
Cuore in Musica Academy Via Eugenio Tognazzi, 1 Campolimpido - Tivoli Tel. 0774.707502