10
ATTUALITÀ
Guidonia: Il recupero e il restauro della “vasca navale” sarà realtà Il progetto riguarda l’interno della zona storica dell’aeroporto Barbieri Lo scorso 20 aprile al Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio il Sindaco Michel Barbet, insieme al Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, all'Onorevole Sebastiano Cubeddu, al Comandante dell’Aeroporto Barbieri Giovanni Trebisonda, all’Assessore ai Lavori Pubblici Antonio Correnti ed al Consigliere Comunale Giuliano Santoboni, ha presentato il progetto di recupero, restauro conservativo e valorizzazione ai fini museali della Vasca Navale presente all’interno della zona più storica dell’Aeroporto Barbieri, nell’ala denominata DSSE. Il progetto, in collaborazione con l'Aeronautica Militare e il Comune di Guidonia Montecelio, verrà realizzato grazie all'importante supporto finanziario di oltre 4 milioni di euro della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il tramite della Struttura di Missione e ha l'obiettivo di compiere un passo in avanti verso la valorizzazione della storia del volo e della musealizzazione di esperienze di memoria da tramandare alle nuove generazioni. “Il DSSE ha contribuito significativamente all'evoluzione della storia dell'aviazione e dell'aerospazio. Il progetto intende valorizzare la memoria e la storia del passato, per diffondere, in particolare verso le nuove generazioni, un nuovo senso di appartenenza e di coscienza civile" commenta il Ministro Fabiana Dadone. "Si tratta di un risultato frutto della collaborazione e della sinergia tra la nostra Amministrazione Comunale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Aeronautica Militare. Riqualificare un'area storica così importante è stato sempre uno dei nostri grandi obiettivi ed oggi diamo finalmente il via a questo nuovo percorso virtuoso"- conclude il Sindaco di Guidonia Montecelio
Modificata la toponomastica Dedicata una via a Maria Bergamas
Michel Barbet. Presente all’evento anche la dottoressa Lavinia Biagiotti Cigna, componente del comitato per gli anniversari di interesse nazionale ed una rappresentanza del liceo musicale IIS Via Roma 298 (Ex Majorana-Pisano), con il Dirigente Scolastico Eusebio Ciccotti, che ha suonato l’Inno di Mameli in apertura e due classi dell’I.C. “Leonardo Da Vinci” con la Dirigente Scolastica Gabriella De Marco. A fine cerimonia il Sindaco Michel Barbet ha omaggiato il Ministro Fabiana Dadone con la donazione di una riproduzione della Triade Capitolina in compagnia dell’Associazione Le Vun-
Il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche al regolamento sulla toponomastica e numeri civici che consentiranno l’intitolazione di un luogo pubblico a Maria Bergamas (la mamma del Milite Ignoto) ed a tutte le personalità a cui era stata impedito in precedenza a causa del regolamento molto stringente. “Era un impegno che ci eravamo presi e lo abbiamo rispettato in tempi stretti- dichiara il Sindaco Michel Barbet- anche se si è trattato di un lavoro molto articolato che, apportando una quarantina di modifiche e nuovi articoli al regolamento approvato all'unanimità nel 2019, lo rende più snello e meno stringente. Questo nuovo regolamento prodotto dal lavoro del Presidente della Commissione Consiliare per la Toponomastica Maurizio Celani, in squadra con il Consigliere Comunale Alessandro Cocchiarella, il Dirigente dell'area I Affari Istituzionali e l'Assessore di riferimento Andrea Saladino permetterà di poter intitolare a Maria Bergamas un luogo pubblico della nostra Città”. “Grazie all'approvazione in consiglio comunale, a brevissima scadenza sarà indetta una seduta di commissione urgente ed indifferibile per licenziare il provvedimento e poter avere per Maria Bergamas una Toponimia a Guidonia Montecelio”, conclude Maurizio Celani, Presidente della Commissione Toponomastica.