2
ATTUALITÀ
Guidonia Montecelio: Un protocollo per uscire da questa emergenza Coinvolte le associazioni per il supporto ai tamponi e alla vaccinazione E’ stato firmato, nei giorni scorsi, in Sala Consiliare dal Sindaco Michel Barbet e dalle associazioni del territorio, il protocollo d’intesa tra il Comune di Guidonia Montecelio e le associazioni Airte, Avvis, Croce Rossa, Lecentopartidelcuore, Nvg Protezione Civile, Tanti Orizzonti Insieme e Volontario per Te che prevede un supporto gratuito da parte dei volontari delle associazioni per effettuare i tamponi antigenici ed i vaccini anti-Covid. “Da sempre, ed a maggior ragione, in questo ultimo anno segnato dalla pandemia- spiega il Sindaco Michel Barbet- le associazioni hanno fatto un grandissimo lavoro di collaborazione con l’Amministrazione Comunale e di sostegno ai cittadini colpiti dall'emergenza. Ora con questo protocollo facciamo un ulteriore passo in avanti per combattere la pandemia tutti insieme”. “Con questo importante atto - continua il Consigliere Comunale Matteo Castorino - proseguiamo il lavoro di rete sociale che ci ha visti accanto alle associazioni del territorio, a cui va tutta la stima e il ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale per il supporto fornito”. “Sin da subito ci siamo adoperati per fronteggiare l’emergenza Covid - conclude la Dottoressa Giovanna Rizzitiello, consulente medico-scientifico delle associazioni- e abbiamo trovato nell’Amministrazione Comunale un interlocutore valido e proattivo verso le nostre esigenze. Con il protocollo di oggi proseguiamo un percorso virtuoso con l’obiettivo di metterci alle spalle al più presto questa crisi sanitaria".
8
ATTUALITÀ
Finanziati per 5 milioni di euro gli interventi contro il rischio idrogeologico I soldi arrivano grazie al decreto del Ministero dell’Interno e del MEF Il Governo ha finanziato - con decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, i cinque interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio del Comune di Tivoli che il settore Lavori pubblici aveva candidato nel settembre scorso per un totale complessivo di circa cinque milioni di euro. Gli interventi riguardano: - il versante roccioso di Monte Catillo (911.720 euro), per il consolidamento della stabilità dei fronti di roccia mediante barriere e reti paramassi e sistemi di ingegneria naturalistica; - il fosso di San Gregorio (992.240 euro), con lavori per circa 3 km relativi a pulizia e taglio della vegetazione, risagomatura dell’alveo, messa in posto di briglie e ricostruzione del ponte di attraversamento di Strada Arci; la risoluzione delle problematiche di esondazione del canale di raccolta acque lungo la via Tiburtina e l’eliminazione dell’inghiottitoio a Villa Adriana per la messa in sicurezza delle aeree urbane (998mila euro); la risoluzione di problematiche di allagamento di aree urbane attraverso il riassetto dei sistemi idraulici esistenti con recupero e adeguamento dei canali sotterranei esistenti in via Tiburtina, via del Colle, via San Valerio e via degli Orti (995.033 euro); - la realizzazione di opere di difesa idraulica e di contenimento idraulico dei fossi di San Pastore e Obaco attraverso lavori di difesa longitudinale e trasversale (993.455 euro). «L’aver ottenuto questo finanziamento così importante rappresenta un traguardo grande per il Comune di Tivoli, per l’assessorato e per il settore dei Lavori pubblici e soddisfa il grande sforzo fatto», spiega l’assessora ai Lavori
pubblici Laura Di Giuseppe. «A settembre scorso è stato fatto un grande lavoro per poter inoltrare le richieste e rispondere al bando del ministero. Questo passaggio segna un punto di avvio per interventi così importanti e che permettono di risolvere problematiche ingenti per il nostro territorio. Saremo da subito al lavoro per portare a casa il vero risultato: ossia la realizzazione dei lavori e la risoluzione delle problematiche connesse. Il primo passo lo segneremo con l’aggiornamento del programma triennale delle Opere pubbliche adottato, che vedrà lo spostamento degli interventi dalla seconda alla prima annualità, il 2021. La soddisfazione è grande, perché i lavori riguardano un tema a me particolarmente caro e spesso sottovalutato: il dissesto idrogeologico. Questo tipo di interventi non ha un impatto percettivo forte sulla cittadinanza come, invece, potrebbe avere la realizzazione di una grande opera, di un edificio, di una piazza, di una strada. Si tratta di lavori meno visibili, ma in realtà dal grandissimo effetto sulla sicurezza delle nostre città e delle nostre aree urbane. In generale, sono anche interventi dai costi ingenti che un ente locale fa fatica ad affrontare con le sole proprie risorse. L’altra soddisfazione, naturalmente, la esprimo per il lavoro dell’intero ufficio, che si dimostra ogni giorno all’altezza delle sfide piccole e grandi che si trova ad affrontare. Un grazie prima di tutto al dirigente Tullio Lucci, il cui lavoro ha permesso di presentare la candidatura dei progetti in un momento - l’estate scorsa - che ha visto il personale lavorare senza sosta per la riapertura delle scuole. Un ringraziamento speciale anche a quanti hanno collaborato alla redazione degli studi di fattibilità».
Arte e cultura in modalità online In arrivo un videogioco dedicato alle Villae Martedì 2 marzo la nuova conversazione del ciclo 2021 in modalità online causa Covid con l’intervento della dottoressa Micaela Angle, dal titolo “Museo in relazione: servizi educativi e didattici” e Viviana Carbonara, “Il museo di tutti per tutti”. Un incontro piacevole dove al centro vi è stata l’inclusività del pubblico dove eventi come quelli tattili sono sia per un pubblico non vedente e per tutti coloro che vogliono provare questa esperienza, perchè si lavora con un progetto universale. Micaela Angle ha spiegato l’importanza di una diversità del pubblico che deve essere sempre messo al centro delle Villae, ha ricordato i vari eventi tenuti nelle Villae come la collaborazione con attività produttive legate al territorio come l’olio e il pizzutello e di nuovi strumenti didattici e ha annunciato che ci sarà un percorso dedicato alle famiglie e ai loro neonati e loro neonate con dei servizi appositi e la realizzazione di un libricino per i bambini e le bambine dai sei agli otto anni con attività di verifica. L’archeologa Viviana Carbonara ha ribadito il lavoro dedicato a un pubblico vario, la collaborazione con varie associazioni e ha svelato che ci sarà un videogioco dedicato alle Villae e delle audio guide e guide semplificate perchè la didascalia di un quadro deve essere scritta in maniera semplice e comprensibile per tutti i visitatori. Alla fine dell’incontro il Direttore delle Villae, dottor Andrea Bruciati ha ricordato l’evento di lunedì 8 marzo alle, sempre in videoconferenza, dove è stato presentato il fumetto di Eliana Albertini e il 9 marzo l’incontro con David Bertolini con “Le Villae raccontano. Esposizioni temporanee e collezioni permanenti in dialogo” e Margherita Romano con “Il ruolo del restauratore nella tutela delle opere nell’ambito delle esposizioni temporanee”. (Claudia Crocchianti)