Tivoli City gennaio 2013

Page 1

TIVOLI city

La rivoluzione dei ciclamini Scuola, al via gli “open day” Ridere con gusto arriva alla Stazione Il pane di Tivoli

© Foto Mascrì

Anno II n. 3 - Gennaio 2013 - Copia Omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero



Editoriale city

Una città da far crescere di Alessandro Cerreoni

L'

esperienza di Tivoli City mi sta riportando a vedere la città con occhi diversi e sicuramente più attenti. Fare una rivista locale implica una maggiore curiosità sul territorio, che spesso con la fretta non si ha. A volte mi sembra di essere come un visitatore che, armato di macchina fotografica, immortala tutti gli angoli della città che sta visitando. E scattare foto a Tivoli vuol dire farne delle belle, altre meno ed altre brutte. Tivoli è una città contraddittoria, ricca di cose belle ma anche di problemi di varia natura. Negli ultimi quarant'anni non sono mai stati fatti passi in avanti per un suo accrescimento artistico e urbanistico, degno di una città che può vantare ben due siti patrimonio mondiale dell'Unesco. Niente di tutto questo. E così ti trovi Villa d'Este circondata da un centro storico, potenzialmente bellissimo, ma mai valorizzato a dovere. Per non parlare di Villa Adriana, contornata da un contesto urbanistico più simile ad una periferia che ad un centro che ospita un'immensa villa realizzata dall'imperatore Adriano. E fa tenerezza vedere spesso i turisti fermi, a poche centinaia di metri dall'ingresso della villa, davanti un'anonima fermata dell'autobus. Scattando fotografie, Tivoli si presenta dunque con una serie di problematiche che andrebbero affrontate con l'intento di costruire una realtà migliore, dove anche i cittadini possano sentirsi parte integrante di un processo di crescita. Così com'è, la città tiburtina sembra più un dormitorio che altro ed è difficile aspettarsi un maggior rispetto da parte della gente, specie di quei giovani (per fortuna pochi) che la sporcano e la imbrattano di scritte. Tivoli è una città che ha mille risorse e tantissime cose positive. E' da qui che bisogna ripartire, magari coinvolgendo le scuole, serbatoio dei tiburtini di domani. Quelli che in futuro avranno le chiavi della città e che dovranno preservarla al mondo intero. La crescita dovrà viaggiare di pari passo con il miglioramento urbanistico della città unita ad una crescita della coscienza cittadina. Una grande città non potrà mai prescindere dall’essere tutti grandi cittadini, e per grandi s’intende come cultura, come senso di appartenenza e come rispetto del proprio territorio. Dovrebbe essere naturale ma spesso non è così. Ripensare una città partendo dalle cose positive è anche la linea editoriale di Tivoli City. Noi faremo la nostra piccola parte, felici di esserci, con l'entusiasmo giusto e la voglia di veder crescere la nostra città. Buon 2013 a tutti!

Se volete contattare la redazione di Tivoli City, dare suggerimenti, proporre idee, inviare lettere e comunicati, chiedere informazioni pubblicitarie, chiamate i numeri: 327.1756829 327.1757148 - E-mail: tivolicity@puntoacapo.org

Seguiteci anche su Facebook: Tivoli City

3


La Conferenza Stampa city

Terme, Asa e Imu secondo il Sindaco Conferenza stampa di fine anno: sono state diverse le questioni affrontate da Gallotti

di Marina Marini

I

l Sindaco di Tivoli Sandro Gallotti, all’interno di una conferenza stampa di fine anno, ha fatto un bilancio delle attività dell’amministrazione per condividere con i cittadini i progetti, le idee e anche i problemi della nostra città. Il Sindaco ha innanzitutto sottolineato l’esigenza di una classe politica che pensi esclusivamente al bene di Tivoli in questo momento particolare in cui le manovre economiche del governo Monti si ripercuotono sugli enti locali e nessuno disconosce le difficoltà attuali. “L’esigenza di ragionare sull’interesse della città si traduce in due tendenze - a detta di Gallotti - attualmente non ancora percorse. La prima tendenza vorrebbe instaurare un dialogo costruttivo con l’opposizione che, però, dall’insediamento della giunta ad oggi non ha avanzato idee e progetti condivisi ma solo illazioni, mentre, la seconda, vorrebbe una maggioranza più compatta a sostegno del sottoscritto”.

Il primo cittadino non ha sottovalutato le conseguenze della crisi economica e neanche le disponibilità del nostro comune alla luce dei tagli dei dirigenti, delle risorse e del personale. Tuttavia, l’amministrazione comunale porta avanti dei progetti importanti: il primo riguarda “Tivoli Forma”, noto anche come centro “A. Rosmini”. Gallotti ha invitato il presidente del centro ad inviare una relazione dettagliata sulle assunzioni per vigilare sui criteri delle assunzioni stesse in modo da informare la città anche su queste questioni. Il centro, inoltre, si ingrandirà attraverso una collaborazione con il comune di Guidonia. Ad ogni modo, “Tivoli Forma” costituisce un’eccellenza per Tivoli ospitando nella sua struttura più di mille ragazzi per corsi di formazione specializzati. Altra questione importante riguarda le Terme Acque Al-

Bartolini materassi e reti

Via Empolitana 104 - Tivoli (Roma) - Tel. 0774.314993

4


bule, argomento entrato ormai di diritto nelle cronache tiburtine. “Nei progetti elettorali – ha affermato il primo cittadino - c’era la privatizzazione delle terme e questo avverrà entro il 2013, pur rispettando gli interessi dei soci del 40% del pacchetto azionario, al fine di migliorare il servizio termale. L’impianto quest’anno ha chiuso il bilancio con un utile importante”. Questione rilevante anche quella dell’ASA S.p.a. “Il 50% degli incassi – ha sostenuto Gallotti - provengono dalle famiglie mentre le utenze non domestiche vengono pagate con molto ritardo. Il Comune così è in credito di 19 milioni di euro da riscuotere dovendo fronteggiare un debito con la discarica dei rifiuti pari a 8 milioni. L’amministrazione sta dilazionando in piccoli mutui i crediti da riscuotere ma la spada di damocle di 200.000 euro al mese da dare per la discarica sono una cifra considerevole e, quindi, spalmare il debito degli esercizi commerciali e delle altre strutture in mutui dai 2 ai 5 anni è, nello stesso tempo, una soluzione che comporta delle preoccupazioni. A marzo arriverà a Tivoli la raccolta differenziata, la quale comporta costi aggiuntivi per l’amministrazione. Il comune di Guidonia, ad esempio, ha avuto un aumento della spesa del 15%. Sarebbe auspicabile - ha affermato il sindaco Gallotti - una collaborazione tra Tivoli, Guidonia e altri comuni della valle dell’Aniene, per raggiungere 40.000 tonnellate di rifiuti per un impianto redditizio”. Il Sindaco ha poi affrontato il discorso dell’IMU: “Il consiglio comunale non ha applicato l’aumento della tassa sulla seconda casa e ciò è una risposta importante per i cittadini in questo periodo di crisi, che, com’è noto, investe le amministrazioni locali parallelamente ai macrosistemi”. Tra gli aspetti positivi della città vanno segnalate le seguenti situazioni: saranno terminati a breve i lavori in piazza Rivarola, in cui il cantiere era stato vinto prima del 2010 dall’amministrazione precedente con una gara d’appalto anomala con un ribasso spaventoso, il che ha portato numerosi problemi, fonte del ritardo nella prosecuzione dei lavori; è terminata la trafila burocratica per la costruzione di una scuola all’Arci finanziata con un leasing e per il nuovo anno scolastico sarà pronta e sarà riaperta a breve la Rocca Pia. Con l’istituzione del biglietto unico per le visite a Villa d’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana ci saranno nuove entrate per il comune. Gallotti ha poi concluso la sua conferenza stampa parlando della necessità di far fronte al momento di crisi con intelligenza e parsimonia: la segreteria del sindaco, ad esempio, è a carico del sindaco stesso per tagliare costi di rappresentanza. “Un pensiero particolare – ha detto il Sindaco - va all’assessore Giorgio Strafonda, che si è dimesso prima dell’approvazione del bilancio a causa di situazioni difficili da gestire. A lui ribadisco la stima, augurandomi di fargli cambiare idea e di riaverlo presto nella mia squadra di lavoro. I ruoli dell’assessore al bilancio e del vicesindaco sono attualmente vacanti, ma saranno scelti in questi giorni tra le persone più vicine al sottoscritto per poter remare concretamente nella stessa direzione. L’augurio per il 2013 è quello di riuscire a lavorare in tranquillità e in serenità, con compattezza e unità d’intenti”.

5


Primo Piano city

La rivoluzione dei ciclamini per una città più bella L’obiettivo è far sparire il grigiore che regna in molti angoli della città. L’iniziativa, denominata “Operazione Ciclamino”, rientra nel progetto Tivoli Salvadanaio 2013

A

l via la rivoluzione dei “ciclamini”, i commercianti del centro tiburtino sono scesi ancora una volta in campo per abbellire la città e strapparla dal grigiore. Questa mattina sono stati piantati fiori nei vasi all’ingresso di palazzo San Bernardino, un piccolo gesto, ma carico di significato. “Vogliamo rinnovare Tivoli e non potevamo farlo se prima non pensavamo a sistemare l’area antistante il municipio. Proprio per questo abbiamo dato il via all’Operazione Ciclamino dalla “casa” del Sindaco”, ha commentato Augusto Masotti, il coordinatore del progetto Tivoli Salvadanaio 2013. “Tivoli è una bella signora, ma necessita di

6


maggiori cure e di qualche attenzione – aggiunge Masotti – è necessario rifargli il ‘trucco’. Già abbellirla con dei fiori, e curare aiuole e vasi, è un inizio. Poi si penserà all’arredo urbano ed al decoro”. I commercianti hanno già “adottato” alcune aiuole in piazza Santa Croce ed in via Aldo Moro, ma questi sono solo i primi, piccoli, passi di un progetto ben più ampio. “Stiamo lavorando a diverse iniziative per rilanciare la città e per farla tornare a vivere – spiega il coordinatore del progetto Tivoli Salvadanaio 2013 – ma prima di tutto dobbiamo pensare a renderla più accogliente. E’ inutile invogliare turisti e visitatori a venirci a trovare se poi non gli offriamo uno scenario decoroso. Noi vogliamo una città pulita, curata, piena di colori e di fiori. Per questo abbiamo pensato all’Operazione Ciclamino”. Questo progetto è la naturale prosecuzione delle giornate di pulizia dei volontari di Si Può Fare, coordinati da Stefano Berti. Durante quei due sabati di lavoro, un giardiniere in pensione si offerto di collaborare gratuitamente per migliorare il decoro della città. “Il signor Alessandro si è fatto avanti per darci una mano, noi gli stiamo offrendo il materiale necessario. In accordo con l’assessore all’Ambiente Federico Lazzaro abbiamo sistemato i vasi del municipio, che erano pieni di erbacce e immondizia. Ora continueremo con la nostra Operazione Ciclamino anche in altre aree”. “Questo è il primo step di un progetto ben più ampio – continua Augusto Masotti - confidiamo di poter collaborare, oltre che con l’assessore all’Ambiente, anche con quelli alla Cultura, Turismo e Sport, in modo da poter creare un calendario unico degli eventi del 2013 da poter comunicare e pubblicizzare in tutto il centro Italia. In un raggio di 200 chilometri intorno a Tivoli vivono 9.5 milioni di persone, noi vogliamo rivolgerci a loro come abbiamo già fatto lo scorso luglio per ‘Benvenuta Estate’. quando ai negozi aperti fino alle 24 abbiamo abbinato spettacoli di artisti di strada e menù a prezzi d’occasione in alcuni locali del centro. Il nostro obiettivo è far vivere questa città tutti i mesi dell’anno ed alcuni commercianti hanno già sposato questo progetto. Stiamo lavorando ad 2013 che possa rilanciare Tivoli, in quest’ottica abbiamo già raggiunto ottimi risultati. Vogliamo contagiare la città con queste idee”.

%"

$ "!

" #

SALDI

SALDI

7



Pillole &city News Quella volta che Rita Levi Montalcini...

Rita Levi Montalcini mentre riceve le pubblicazioni da Tertulliano Bonamoneta

La sua fu una visita senza clamori. Era più di un anno fa quando il Premio Nobel - scomparsa lo scorso 31 dicembre - venne invitata dall’Associazione Cavalieri di San Silvestro presso la bellissima chiesa di San Silvestro a Tivoli. In quell’occasione, Rita Levi Montalcini ricevette una serie di opere realizzate dal noto collezionista tiburtino, nonché nostro amico e collaboratore, Tertulliano Bonamoneta, famoso per aver pubblicato varie e suggestive raccolte di cartoline d’epoca. “E’ stata un’esperienza emozionante - racconta Tertulliano Bonamoneta - e per me è stato un grossissimo onore omaggiare la Montalcini delle mie opere. Pubblicazioni che ha apprezzato molto e mi sono rimaste impresse le sue parole: ‘Queste cartoline hanno la mia età e in un certo senso mi fanno tornare bambina. Il Paese ha bisogno anche delle sue cartoline’. Mi vengono i brividi ogni volta che ci ripenso, soprattutto ora che la Montalcini è scomparsa”.

Appello al Sindaco per l’Arci al buio

Nel primo numero di Tivoli City, proprio in questo spazio dedicato alle notizie in breve, pubblicammo un articoletto che annunciava una serie di interventi da parte del Comune di Tivoli per migliorare l’illuminazione sul territorio. Ebbene, dopo aver ricevuto alcune segnalazioni da parte di alcuni cittadini delle zone di via Acquaregna e di via delle Piagge, che lamentano l’eccessivo buio di queste zone, un po’ di tempo fa sono stati i cittadini dell’Arci a rivolgersi direttamente al primo cittadino di Tivoli per denunciare la mancanza di illuminazione che si protrae da parecchio tempo. A tal proposito, al Sindaco tiburtino è stata inviata una lettera per chiedere un urgente intervento per ripristinare l’illuminazione. Resta il fatto che una città che vuole essere grande non dovrebbe mai far mancare l’illuminazione nelle sue strade. E non devono essere i cittadini a doversi muovere per reclamare i giusti servizi, soprattutto in virtù delle onerose tasse che pagano...

Grandi pulizie a Villa Adriana Il Presidente dell’Asa Spa, Carlo Valentini, in collaborazione con l’assessore all'Ambiente del Comune di Tivoli, Federico Lazzaro, considerato buoni i risultati dell’operazione “Pulizia di Natale”, che ha visto pulite strade e marciapiedi dei quartieri periferici della città, ha concordato con i consiglieri comunali Pietro Lombardozzi e Bernardino Di Biagio di estendere tali interventi anche a Villa Adriana, riservando particolare cura a via Venezia Tridentina, via Rosolina, via della Serena e via di Villa Adriana, tutte strade che quotidianamente anche molti turisti percorrono per raggiungere la villa del’Imperatore Adriano. Il progetto che ha interessato le altre frazioni periferiche della città, come già annunciato proseguirà nelle vie del centro storico. "Contribuiamo tutti a mantenere pulita la città dandogli la dignità che merita - ha commentato il presidente dell'Asa Carlo Valentini -. Il decoro della città rispecchia il decoro di ogni cittadino". Dopo questi interventi di pulizia, si auspica che altre zone della città vengano ripulite quanto prima. Una di queste, come abbiamo scritto nel precedente numero, è Piazza Garibaldi e il prato “in discesa” che si trova adiacente alla panoramica.

Tivoli City N.3 Supplemento al n.1/2013 di GP magazine (Reg.Trib. 421/2000)

Editore: Punto a Capo Srl Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile Commerciale: Claudio Testi Hanno collaborato: Marina Marini, Alessio Certosa Redazione: Via V. Pacifici, 20 - 00019 Tivoli (RM) E-mail: tivolicity@puntoacapo.org Stampa: Fotolito Moggio - Strada Galli 5 - Villa Adriana (RM) Chiuso in redazione: Il 4/01/13 - Copie distribuite: 10.000

9


Attualità city Tivoli Terme, Campolimpido, Favale e Paterno le prime tappe dei lavori straordinari. L’assessore Lazzaro: “Una città più pulita è una priorità per l’amministrazione”

Tivoli città pulita e decorosa E’ la volta buona? P

ulizie straordinarie di strade e marciapiedi nei quartieri più periferici della città: dopo Tivoli Terme sarà la volta di Campolimpido, Favale e Paterno. Ad annunciare la serie di interventi attuati da Asa Spa è l'assessore all'Ambiente del Comune di Tivoli Federico Lazzaro che ha fortemente voluto l'avvio delle operazioni di riqualificazione. "L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita in città - ha commentato l'assessore Lazzaro - attraverso iniziative pianificate dall'amministrazione comunale che vadano a valorizzare il territorio. Dopo Tivoli Terme partirà il piano di interventi per altre aree, come Campolimpido, Favale e Paterno, e quindi si arriverà ad interessare anche il centro cittadino con particolare riferimento alle vie con maggiore presenza di esercizi commerciali, visto l'approssimarsi delle festività natalizie. E' un primo passo verso una programmazione ben più ampia che impegnerà l'amministrazione comunale a sostenere una campagna di sensibilizzazione contro il degrado e a favore della sostenibilità ambientale". L'assessore Lazzaro e il consigliere comunale Ettore Tirrò hanno effettuato un sopralluogo durante gli interventi di pulizia a Tivoli Terme per seguire i lavori portati dagli operatori anche con spazzatrici meccaniche: "Devo ringraziare – ha aggiunto Lazzaro - tutti i dipendenti di Asa Spa per la collaborazione e l'impegno dimostrati in questi giorni". Gli interventi a Tivoli Terme hanno riguardato largo Tasso, via

Petrarca, via Ariosto, via Parini, via Manzoni, via Alfieri, piazza Galvaligi, via Leopardi, via Monti, via Deledda, via Pirandello, via Verga, via Belli, via Trilussa, via dei Laghi, via Angiolieri, via Petrocchi, via Cesare Augusto, largo La Malfa, via Don Minzoni, piazza Nassiriya, via dei Fauni, via Borromini, via Bagni Vecchi, via Brunelleschi, via Martiri Tiburtini, via Tommaso Neri, via Collodi, via Cappello, via Negri, via Bacci, via Archigene, via Aureliano, via D'Egina, via Pio IX, via Nicodemi, piazza d'Este, via Caio Plinio e via Baccelli. La seconda serie di interventi che partirà il 13 dicembre riguarda invece: via Sansovino, via Bernini, via Palladio, via Casal Bellini, via Madre Teresa di Calcutta, piazza Padre Pio, via San Simplicio Papa, via San Francesco d'Assisi, via Campolimpido, via Leonini, via Libertucci, via Radiciotti, via Pierattini, via del Melograno, via dei Cedri, via Tognazzi, via San Carlo Borromeo, via Marcotulli, via Croce, via Casal Fraschetti, via Coccanari, via Val di Cadore, via Veneto, via Lucania, via Paterno. I lavori sono adeguatamente segnalati da pannelli in modo da garantire sicurezza alla viabilità. Sono state predisposte ordinanze di divieto di sosta dei veicoli necessarie al corretto svolgimento dei lavori che avranno inizio alle ore 6 del mattino. Nessun tratto stradale sarà chiuso e dunque non ci sarà bisogno di intraprendere percorsi alternativi. La programmazione degli interventi può subire delle variazioni a causa del maltempo.

Gli specialisti di carte e cartucce per stampanti Via Empolitana, 134 - Tivoli (RM) - Tel. 0774.318989 www.prink.it - e-mail: tivoli@prink.it

10



Attualità city

Il Rotary sostiene i servizi sociali L’assessore alle Politiche Sociali Alessandra Fidanza con il presidente del Rotary di Tivoli Giovambattista Mollicone

U

Il presidente del Rotary Club Mollicone: "E’ importante riuscire a dare una mano in questo momento di crisi"

n contributo al settore dei Servizi sociali destinato a sostenere le iniziative sul territorio. E' il frutto della collaborazione avviata tra il Rotary Club Tivoli e l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Tivoli. Una sinergia che permetterà di individuare attività da sostenere in maniera concreta, ed in particolar modo quelle legate a problematiche che interessano le donne. "Sono rimasta particolarmente colpita dall'interesse da parte delle donne del Rotary e di tutto il Club di Tivoli a voler contribuire ad aiutare un settore delicato come quello dei servizi sociali - ha dichiarato l'assessore alle

12

Politiche sociali Alessandra Fidanza -. Hanno dato dimostrazione di una volontà energica di portare avanti azioni mirate al superamento delle difficoltà in un'ottica di agire comune e disinteressato. Iniziative lodevoli che partono dal territorio e portano benefici al territorio stesso". "Questa iniziativa - ha spiegato il presidente Giovambattista Mollicone - è soprattutto frutto dell'impegno portato avanti dalle signore del Rotary Club, sono state loro infatti ad organizzare le attività di raccolta fondi che hanno poi permesso di attivare forme di sostegno per il territorio. Penso che in questo particolare momento di crisi sia importante riuscire a dare una mano a chi ha più bisogno".


A Tivoli la cultura è “per tutti” L’assessore Andrei convoca gli stati generali della cultura per produrre nuove idee

C

onvocati gli Stati Generali della Cultura, per avviare una vera a propria rivoluzione culturale a Tivoli. E' quanto annunciato dall'assessore alla Cultura Gianni Andrei alla presentazione dell'evento, programmato per mercoledì 16 gennaio presso le Scuderie Estensi di Tivoli. "Il "capitale" storico, archeologico, artistico, culturale e paesaggistico di Tivoli non solo è di tutti, ma deve essere "per tutti". La cultura e il turismo devono funzionare da volano per lo sviluppo socio-economico del territorio - ha dichiarato l'assessore Andrei -; sono due risorse essenziali per il funzionamento del motore produttivo di Tivoli e tutta l'area circostante, con conseguenti miglioramenti di servizi ed infrastrutture per i cittadini. Promuovere la cultura significa riuscire a garantire una ricaduta positiva su tutti i cittadini, in modo che ognuno si senta protagonista attivo della custodia e della valorizzazione del Patrimonio". "Il periodo di crisi che stiamo vivendo - ha spiegato l'assessore Andrei - rischia di penalizzare la qualità della vita in generale e purtroppo anche la cultura non è immune da questo vortice. Sarà importante quindi lavorare in maniera virtuosa e all'insegna della sostenibilità sia per quello che riguarda il livello di organizzazione e la disponibilità delle risorse economiche, la cui copertura per esempio potrebbe essere assicurata anche da contributi di sponsor e sostenitori esterni. Puntare all'eccellenza basandosi sulla qualità, in modo che la cultura si ponga come qualità sociale ! L'invito alla partecipazione è rivolto alle 119 associazioni iscritte al Registro Comunale ma anche alle altre realtà presenti e attive sul territorio, come ad esempio i locali Club Rotary e Lions, e, soprattutto a Tivoli Incoming e a Tivoli Impresa", e anche a quanti altri (stakeholders o singoli cittadini) siano o possano o vogliano essere interessati e coinvolti nell’argomento.

13


Attualità city

Ascoltare, prevenire e combattere il silenzio Al convegno, promosso dai Lions Club di Tivoli e Guidonia per denunciare i continui abusi e violenze sulle donne, hanno partecipato anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine di Marina Marini

I

n occasione della giornata contro la violenza sulle donne celebrata il 25 novembre in tutto il mondo, il Club Lions di Guidonia Montecelio e Tivoli, nello spirito di solidarietà e vicinanza verso i più deboli, hanno dato risalto a tale drammatica realtà organizzando un convengno-dibattito dal titolo: “Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”. Ad aprire la discussione il messaggio del dottor Alberto Maria Tarantino, il quale ha sottolineato lo scopo dei Lions, ossia quello di essere un service umanitario al fine di coinvolgere i cittadini nelle problematiche sociali, come quella, appunto, della violenza di genere. La dottoressa Elisabetta Aniballi, giornalista e addetta all’ufficio stampa del comune di Guidonia, ha avuto il compito di moderare e presentare la serata, introducendo i lavori di ciascun relatore. La prima a prendere la parola è stata la dottoressa Caterina Nesci, presidente dell’associazione Onlus “Donne di Cristallo”, che ha illustrato con precisione il quadro della società attuale, purtroppo sempre più allarmante: il dato dei reati relativi ai maltrattamenti dei minori all’interno delle mura domestiche è in crescita e l’Italia appare ancora inottemperante rispetto agli standard e agli impegni internazionali. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, inoltre, almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita. E il rischio maggiore sono i familiari, mariti e padri, seguiti dagli amici: vicini di casa, conoscenti stretti e colleghi di lavoro o di studio. E’ indubbio che al fine di prevenire e sostenere le vittime sia necessario un impegno quotidiano costante e continuo.

14

La violenza di genere è, purtroppo, un problema reale e tangibile che riguarda tutti. Molto importanti in questo senso sono i centri di ascolto e di supporto che costituiscono il primo step di assistenza personale e familiare fornendo anche aiuto psicologico. Per il centro “Le lune” di Guidonia, la dottoressa Ribas in qualità di psicologa ha approfondito il tema della cosiddetta “spirale della violenza”, ossia un circolo vizioso in cui entra la donna che subisce abusi, specificando che la violenza non è solo fisica, ma anche e soprattutto

Il Capitano dei Carabinieri Emanuela Rocca


mentale e psicologica. Numerosi i servizi offerti dal centro: si va dall’emergenza codice rosa” (una sorta di pronto soccorso a disposizione immediata di chi ha subito violenze), agli incontri protetti alla presenza di un’osservatrice, su richiesta del tribunale o dei servizi sociali. Non mancano gli sportelli per le vittime di stalking ed il sostegno a donne vittime della tratta e, proprio per queste problematiche, il centro “Le lune” ha collaborato con i carabinieri e con la polizia per corsi di formazione sulla violenza di genere al fine di sostenere le forze dell’ordine nella missione di instaurare un rapporto di fiducia con le vittime, le quali, spesso per timore o per proteggere eventuali familiari, tendono a chiudersi in se stesse. In questo contesto non potevano mancare le voci delle forze dell’ordine, nelle persone del Comandante della compagnia Carabinieri di Tivoli Emanuela Rocca, e dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato Davide Sinibaldi, i quali hanno illustrato alla platea come le donne si rivolgano sempre più frequentemente alle forze dell’ordine per essere messe in sicurezza. Anche l’ospedale S. Giovanni Evangelista di Tivoli ha instaurato una fitta collaborazione con le forze dell’ordine attraverso il codice rosa integrato, un protocollo per accogliere la vittima appena entrata nel Pronto Soccorso. In tal senso è stato istituito il “codice rosa” indicante una fascia a rischio. Il comandante Rocca ha evidenziato inoltre l’importanza di questi strumenti nati grazie alla buona volontà delle persone addette che hanno portato a 5 ordinanze di custodia cautelare e a 5 arresti il flagranza di reato. Nel macrotema della violenza di genere e sui minori prendono senza dubbio piede i problemi della rete e del cattivo uso di internet. Il dottor Marco Valerio Cervellini, responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura dei minori sulla rete, ha ampliato

la panoramica dei rischi in cui incorrono i bambini e gli adolescenti che utilizzano in modo improprio i social network, le chat, i siti creati appositamente per adescare giovani vittime disponibili ad inviare foto di un certo tipo, in cambio, ad esempio, di una ricarica telefonica. La società purtroppo sembra disattenta alle situazioni limite. Come emerge dall’incontro, il problema della violenza di genere e sui minori è un tema molto sentito che, oltre ad avere un forte riscontro mediatico, è veicolo di dibattiti e confronti che mirano, se non a debellare il problema, quantomeno a renderlo pubblico al fine di diffondere gli strumenti di prevenzione e di intervento con campagne di sensibilizzazione. Caterina Nesci

I rappresentanti dei Lions Club di Guidonia e Tivoli

15


Attualità city

Un tiburtino che ci fa onore Lamberto Laurenti, già professore dell’Istituto “Fermi” e docente all’Università della Navarra, parla di etica, di economia e di globalizzazione

L

amberto Laurenti per anni è stato professore di economia aziendale nell’istituto “Enrico Fermi” di Tivoli e ha tenuto corsi per l’istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” e per l’Università della Navarra in Spagna. In un congresso tenutosi nell’Università Internazionale della Catalogna, l’economista tiburtino ha puntualizzato l’importanza dell’etica morale nelle questioni economiche internazionali, in cui vige una disuguaglianza della distribuzione delle risorse dovuta alla caduta dei valori pubblici e privati. Lamberto Laurenti ha offerto un’ampia panoramica sull’utilizzo egoistico delle risorse disponibili, concetto approfondito anche da Federico Caffé, professore di economia e maestro di studio e di vita di Laurenti, se-

16


condo il quale le operazioni di Borsa si sono trasformate in una specie di gioco d’azzardo che non ha nulla a che vedere con una sana attività di investimento in una compartecipazione a particolari progetti di impresa. La globalizzazione, di fatto, ha prodotto benefici soltanto per i paesi già ricchi o di nuovo arricchimento e per fronteggiare i problemi relativi a questa attuale congiuntura occorre una nuova cultura economica che miri a sostituire il concetto di produttività con il concetto di sviluppo, includendo la tutela dell’ambiente, la scolarizzazione, la sanità e una migliore distribuzione delle risorse e delle opportunità. In una società dove l’ambiente appare sfruttato e contaminato, è logico un conseguente sfruttamento delle popolazioni che dispongono di queste risorse e il dato più allarmante è relativo alla contaminazione, i cui danni, la maggior parte delle volte, sono irreversibili. Il tutto comporta dei costi per il piano sociale e delle complicazioni per la salute delle persone. Sono però ancora possibili delle società costruite sui va-

lori della solidarietà, come la “Cittadella” e la “Comunità di S. Egidio”, diffuse nelle zone più povere del mondo. Si tratta di progetti di natura economica e religiosa che hanno però una struttura tecnica di base collegata alla nuova visione dell’economia. Queste società, infatti, hanno trasformato il concetto di “assistenza” in quello di “sistema”, per stimolare le popolazioni locali a diventare produttrici e consumatrici. L’uomo deve essere al centro del sistema economico e questo viene sancito anche nell’articolo 3 del trattato di Maastricht. La prospettiva economica promossa dal professor Laurenti mira alla creazione di un nuovo umanesimo economico e sociale, raggiungibile attraverso la collaborazione di ciascuno, secondo le sue responsabilità.

17



Specialecity pane

Pane, voglia di crescita Intorno al prezioso alimento si celano i ricordi di una vita di Cristina Maschietti, insegnante scuola S. Getulio

I

ricordi sono la cosa più bella e pura che sia rimasta nelle nostre menti e nei nostri cuori. E’ bello chiudere gli occhi e tornare magicamente bambini, quando si giocava spensierati in strada o in piazza nel sano divertimento che ci faceva crescere con moderata vivacità. Ecco che ad un certo punto la mamma ci richiamava per la merenda e noi di corsa su per le scale pronti a gustare la meraviglia delle meraviglie: “ il pane con l’olio”. La visione di quelle fette di pane casereccio, abbrustolito o no, coperte da quel tesoro giallo a noi sembrava veramente di vivere un momento delizioso. Addentare quelle fette e sentire la croccantezza del pane insaporito dall’olio diventava magia che riempiva la bocca di un sapore gustoso, a volte un po’ forte se l’olio era novello. Oggi forse per i nostri bambini sembra un racconto fantastico, abituati come sono a merendine, snack e quant’altro che riempiono il corpo, non lo nutrono. Alcuni giorni fa, nel corso della mia attività d’insegnante , mi è capitato di far vivere un momento spensierato di gioco e sana merenda ai miei alunni. L’esperienza è tanto piaciuta che al rientro in classe hanno subito raccontato con entusiasmo l’accaduto: “ Questa mattina correvo felice in una piazza della mia città, Piazza Palatina, e con i miei compagni di classe abbiamo giocato a svariati giochi di gruppo. Durante la mattinata le maestre ci hanno preso per mano e abbiamo fatto un bel girotondo, i nostri volti erano illuminati da sorrisi giocondi. Finito il

girotondo ci hanno offerto fette di pane condite con olio, molto saporite. Durante la strada del ritorno verso scuola avevo una sensazione diversa dal solito, avvertivo sul mio viso la mattina riscaldata dal sole ed ero veramente felice di questa esperienza. Spero che momenti come questi vengano di nuovo ripetuti!”. (Annalaura) Il pane con l’olio anche se sembra un cibo semplice, povero, ha nel suo essere una ricchezza nutritiva non solo per il corpo, ma anche per la mente, perché ci fa apprezzare il valore di questo prodotto ricavato da lunghi tempi di maturazione e paziente lavoro di persone che ancora credono alla genuinità. Il pane con l’olio è simbolo si semplicità, di stare in compagnia magari davanti ad un camino acceso, di calore che viene dalla nostra madre Terra, a detta di S. Francesco, che ci nutre e ci governa.

19


Specialecity pane Siamo andati a trovare tre forni tiburtini per sapere quali sono i gusti della gente in fatto di pane: l’importante è che sia “casereccio”

Morbidoni, ciabattine e rosette: il pane di Tivoli di Marina Marini

D

a sempre il pane è l'alimento principale dell'uomo, difficile trovare una tavola dove esso non accompagni i nostri pasti. Fin dall'antichità è stato prodotto con diversi tipi di cereali e tuttora, in diversi paesi del mondo, viene lavorato secondo le tradizioni del luogo. Avviata la procedura della raccolta dei vari cereali, pulitura e macinatura si sono messe a punto le varie tecniche per ridurlo in farina. All'inizio i cereali venivano pestati nei mortai e la farina impastata a mano con l'acqua. Poi arrivarono i mulini ad acqua la cui forza azionava delle grosse macine di pietra o venivano utilizzati animali da soma, prima ancora la forza delle braccia umane. La produzione di pane più abbondante e popolare si ricorda al tempo dei Romani. Essi cuocevano il proprio pane in casa impastandolo direttamente con acqua e farina, il lievito non era ancora conosciuto. Sembra che siano stati gli Egizi i primi a scoprire per caso la lievitazione dal momento che lasciavano l'impasto all'aria per cuocerlo il giorno dopo. I greci invece furono i primi ad aggiungere altri prodotti come il latte o alcune spezie. Nel periodo feudale, invece, il pane era ad esclusivo uso e consumo dei signori, mentre la popolazione in pieno pe-

20

riodo di carestia ricorreva all'utilizzo di altri cereali come appunto il farro, l'orzo, la segale. Si arriverà al Rinascimento per l'introduzione del lievito di birra nella panificazione e siamo arrivati ai giorni nostri riscoprendo quei cereali una volta considerati "poveri" per apprezzare le loro proprietà ed avere dei prodotti di grande qualità. Il pane a Tivoli Attraverso un sondaggio che abbiamo realizzato con la collaborazione dei panifici e dei forni di Tivoli abbiamo appreso che il pane maggiormente apprezzato dai consumatori nostrani è il "Pane di Genzano",' senz'altro molto noto per la sua bontà. Fatto con farina di grano tenero e lievito naturale, dopo appena un'ora di lievitazione, viene messo in grosse casse di legno, viene cosparso con la crusca e ricoperto di nuovo per poi essere infornato un'ora più tardi. Vediamo adesso quali sono le specialità delle botteghe tiburtine, le quali ci hanno accolto con entusiasmo e gentilezza per aiutarci in questa nostra ricerca. Iniziamo dal forno Bonvecchi di via delle Ginestre. La signora Bonvecchi ci ha illustrato i tipi di pane maggior-


mente richiesti e consumati dalla clientela e cioè il pane casereccio fatto con farina di tipo 0, quello integrale e di grano duro. Seguono la classifica di gradimento il pane di segale e quello arabo realizzato con farina di avena. I pani lavorati con le olive, ripieni, con le verdure sono degli sfizi che vengono consumati saltuariamente e non costituiscono richieste quotidiane. Tivoli non ha una tradizione consolidata in questo settore particolare come, ad esempio, la tradizione del pane dei castelli romani, ma, come affermato sia dalla signora Bonvecchi che dal signor Alberto del forno Zampaglioni, i tiburtini possono vantare un primato indiscusso nella realizzazione della pizza con farina di polenta e uvetta, prodotto tipico delle nostre parti e richiesto in tutti i forni e panifici delle nostre zone. Anche il signor Alberto ci ha spiegato come il pane casereccio, le rosette e i mini, siano i prodotti più consumati ogni giorno: “Riguardo al pane per celiaci possiamo affermare che si è scelto di non realizzarlo a causa del rischio di contaminazione con altri tipi di farine e quindi tale produzione è sconsigliabile proprio per la difficoltà di riuscire ad evitare probabili contaminazioni nello stesso forno”. Restando nel forno Zampaglioni abbiamo potuto apprendere una nuova moda in fatto di alimenti: i centrotavola realizzati esclusivamente con il pane e, quindi, commestibili! Sono realizzazioni particolari e su richiesta per cene ed eventi, per dare un tocco di personalità e calore alla propria tavola. Il forno Colsereno del signor Bruno e della signora Santina non è stato da meno e ha confermato la nuova ten-

denza nel creare confezioni e cesti di pane da centrotavola e non solo. All’interno delle confezioni vengono scelti pani speciali, ai semi di papavero, al sesamo, alle olive e alle noci. Inoltre tra gli sfizi maggiormente consumati ci sono i pani al cioccolato e alla frutta secca. Nel consumo quotidiano invece sono in pole position il pane casereccio, quello soffiato di grano duro leggerissimo e il cosiddetto “morbidone”, che, come promette il nome si mantiene soffice per diversi giorni, quindi consente di evitare gli sprechi dal momento che si può consumare anche il giorno dopo e quello dopo ancora. Tipico prodotto del forno Colsereno è la ciabattina dello zio Bruno, proprietario dell’esercizio. Dopo questa panoramica sulle specialità dei panifici ringraziamo gli esercizi che hanno collaborato con noi ed auguriamo un buon appetito a tutti!

21


&! #+.!,$%)! &/*'& *(! -&".,#'." %(!&' #*(





Scuole & Formazione city

Via agli “open day” Gli istituti superiori di Tivoli aprono le porte agli studenti della terza media...

T

empo di scelte per i ragazzi che quest’anno si accingono a terminare il ciclo di studi della scuola media e ad intraprendere il percorso della scuola superiore dovendo selezionare l’istituto migliore per le loro esigenze. Scegliere il percorso migliore e più adatto alla inclinazioni dei ragazzi non è semplice, per questo analizziamo insieme a voi l’offerta formativa delle scuole superiori del nostro territorio. L’I.T.C.G. "Enrico Fermi" di Tivoli ha due indirizzi, uno economico (per ragionieri) e uno tecnologico (per geometri). Come affermato dalla preside dell’istituto, la prof.ssa Giuseppina Zumpano, lo scopo della scuola è quello di far acquisire ai giovani, attraverso la cultura scientifica, economico-giuridica, tecnica, informatica, la capacità di creare, progettare, contribuire a fare impresa. Gli indirizzi di studio presenti nell'I.T.C.G "Enrico Fermi" di Tivoli, indirizzo economico Amministrazione Finanza e Marketing, indirizzo economico Sistemi Informativi, indirizzo tecnologico Costruzioni Ambiente e Territorio consentono alla scuola di tenere il passo con le innovazioni e le esigenze della società moderna e di inserire più facilmente i giovani nel tessuto lavorativo. Per il mese di gennaio la scuola terra l’open day il 12, il 19 e il 26 dalle 11:45 alle 12:45 e dalle 15 alle 17. Il Liceo Classico “Amedeo di Savoia”, diretto dal pre-

26

side professor Roberto Borgia, aprirà le porte dell’istituto a tutti i futuri iscritti e agli interessati il 19 gennaio dalle 16 alle 19 ed ha come punti di forza la formazione di una cultura solida e di livello elevato in grado di preparare gli studenti in maniera ottimale verso qualsiasi percorso universitario, sia umanistico che scientifico. Lo slogan dell’istituto è “dalle origini della cultura, alla comprensione del presente per la costruzione del futuro”. Lo studio delle discipline classiche forma i ragazzi per qualsiasi tipo di studio successivo vogliano intraprendere. Il professer Carlo Mercuri è il preside del Liceo Scientifico "Lazzaro Spallanzani " di Tivoli che si presenta come una scuola articolata in indirizzi diversi. Dall'anno scolastico 2011/12 sono stati attivati 8 corsi di Liceo Scientifico di cui due con l'opzione Scienze Applicate, e due corsi d Liceo Linguistico. Sabato 19 gennaio dalle ore 14 sarà possibile visitare la scuola e i laboratori di scienza con cui i ragazzi si destreggeranno durante il loro cammino nella scuola e rivolgersi agli addetti all’orientamento che spiegheranno puntualmente l’articolazione dei curricula del liceo scientifico secondo le nuove riforme. I diplomati nell’Istituto Tecnico “Alessandro Volta”, diretto dall’avvocato Maria Cristina Berardini hanno competenza nelle tecnologie informatiche, meccaniche ed elettroniche. E' opinione comune che l'Istituto Tecnico


sia appannaggio degli studenti di sesso maschile; la nostra esperienza in merito smentisce decisamente tale credenza e invece conferma che le ragazze sono adattissime al ciclo di studi dell'Istituto Tecnico, poiché dotate di senso pratico, versatilità e capacità di analisi, tutte qualità che nella vita professionale "fanno la differenza". L’Istituto “Alessandro Volta” aspetta gli studenti il 12 e il 26 gennaio dalle 15:30 alle 18:30 e il 20 gennaio dalle 9:30 alle 12:30. Il Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico "Isabella d'Este" di Tivoli, nato dall’ex istituto Magistrale, è presieduto dal professor Antonio Manna. Il liceo delle scienze umane permette di studiare in modo più appro-

fondito la psicologia e le scienze dell’educazione; inoltre fornisce una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, psicologia e antropologia. Il Liceo linguistico invece mira allo sviluppo e alla padronanza comunicativa di tre delle quattro lingue che si studiano nel liceo (inglese, francese, spagnolo e tedesco). Ad ogni modo, scegliere un nuovo percorso per i ragazzi non è cosa da niente e, in questo contesto, è fondamentale il supporto delle famiglie congiuntamente all’impegno delle scuole nel campo dell’orientamento, soprattutto alla luce delle varie riforme che hanno modificato i curricula di quasi tutti gli istituti nel corso degli ultimi anni.

27


Eventi c ity

Sergio Giuffrida

Ridere con gusto arriva alla “Stazione” Grande successo per l’abbinamento tra gusto e comicità. Attesi in questo nuovo anno altri eventi per “ridere con gusto”

B

uona la prima, ma anche, la seconda, la terza, e, come diceva l’indimenticabile Corrado Mantoni, “…non finisce qui…”. Per il nuovo anno, a partire dal 25 gennaio, si proseguirà con altre sorprese con il progetto “Ridere con Gusto”, approdato anche a Tivoli alla Pizzeria La Stazione, nato e ideato da Claudio Testi, organizzato e condotto assieme al noto attore e cabarettista Roberto Ranelli. Ogni kermesse serale, che predilige come giorno il venerdì, è un mix di ingredienti piacevolmente “esplosivo” di energia positiva, fra le gustosissime pizze e affini della Pizzeria La Stazione e uno spettacolo di sana comicità, con i migliori e affermati cabarettisti romani e nazionali

28

del Seven Show, di Colorado Cafè e di Zelig con altri bravissimi comici che diventeranno famosi, da “gustare” in anteprima. La Pizzeria La Stazione sta diventando a grandi passi un punto di riferimento per un pubblico sempre più numeroso, composto da buongustai e amanti del sorriso, facendo ricredere anche i profeti dei “musi lunghi” e delle “cinghie tirate” di questo periodo. Tutto è iniziato venerdì 23 novembre scorso con l’esilarante comicità di Sergio Giuffrida, Sergio Viglianese, Antonio Covatta, Roberto Ranelli e Gianluca Giugliarelli, accompagnati dalla musica a cura del maestro Riccardo Gnerucci e della vocalist Alessia Munno e la conduzione


di Claudio Testi. A seguire il 7 dicembre la seconda serata con uno spettacolo di Roberto Ranelli “Er Modifica” ed il 21 dicembre, direttamente da Zelig, Sergio Viglianese, il mitico meccanico “Gasparetto” ed altri suoi nuovi personaggi e caratterizzazioni. Anche il 2013 inizia a “ridere con gusto” e sono attesi prossimamente altri due “pezzi da 90” della sana comicità: Antonio Covatta e Gianluca Giugliarelli. Per informazioni e prenotazioni: 393.9495420 oppure 0774.330622. E buon “diverti…gusto”! Gianluca Giugliarelli

29


Eventi city

Christm Art’s Ballet suona la nona Archiviata l’edizione del 2012 della kermesse di ballo che si è svolta in “versione doppia” lo scorso 18 dicembre, si traccia un bilancio, che è positivo, e si pensa già alla prossima

I

l 18 dicembre, sotto i riflettori del palcoscenico dello storico teatro Giuseppetti in Tivoli, è andata in scena la IX edizione di Christm Art's Ballet 2012. Fra le novità di quest’anno, la proposta “2 in 1” ossia, due date nello stesso giorno, nello spettacolo pomeridiano delle ore 18, le coreografie delle ragazze e dei ragazzi più piccoli, seguiti alle ore 21, nel serale, da quelli dei corsi più avanzati. Grande partecipazione di pubblico festoso e appassionato anche nell’edizione 2012, il cui ricavato è stato devoluto per l’acquisto di generi di prima necessità da destinare ad

Autofficina Dielle di Bernardini Lorenzo e Crocchianti Dante snc !

#

$

& #"

30

# %%% ! "#

#


I due presentatori Marina Marini e Claudio Testi mentre premiano l’atleta tiburtino Andrea Giocondi

alcune famiglie bisognose e come contributo per il restauro del tetto e soffitto della Chiesa di S.Andrea, già patrimonio artistico tiburtino come sottolineato nel ringraziamento e negli auguri natalizi del parroco don Leonardo Perez. Numerose sono state le accademie, le scuole e le palestre che con le loro trascinanti coreografie dalle “classiche alle moderne”, hanno dato vita al “doppio” evento di questo anno: Albatros di Villanova di Guidonia, Tibur Club di Tivoli, Evolution Club di Villa Adriana, Body For You di Guidonia, Salyza Company di Vicovaro, Scuola Paritaria San Getulio di Tivoli, Universo di Monterotondo, Gladiator di Tivoli. L’atmosfera è iniziata ad essere particolarmente emozionante nella piacevole full immersion pomeridiano delle ore 18, grazie alle piccole allieve e dai piccoli allievi, il nostro futuro, molti di loro per la prima volta hanno “messo i piedini” su un palcoscenico di un teatro, aspetto sottolineato anche dal cordiale, incoraggiante e appassionato saluto dell’Assessore alle Politiche Culturali, Promozione del Lavoro, Formazione ed Integrazione, Protezione Civile del Comune di Tivoli, Gianni Andrei. Nello spettacolo serale, dalle ore 21, l’atmosfera magica è proseguita anche con la partecipazione straordinaria in tutti i sensi del famoso trio del genere “musicabaret”, Pacifico, Gino ed Eduardo, in arte Gli Effervescenti Naturali, che hanno regalato al pubblico un grande momento musicale ed esilarante con alcuni frammenti del loro ricco repertorio culminate con le fedeli caratterizzazioni di due grandi del

AUTOSCUOLA PATRIGNANI

- autoscuola - scuola nautica - pratiche automobilistiche COSA SERVE PER ISCRIVERSI 4 fotografie 1 marca da bollo da Euro 14,62 1 documento valido o patente Codice fiscale Certificato anamnestico

ORARIO LEZIONI TEORIA Dal lunedì al venerdì ore 18/19

VISITA OCULISTICA IN SEDE Lunedì ore 17.15 - Mercoledì ore 17.15

31


Eventi city

calibro di Anastacia ed Eros Ramazzotti. Altro momento trascinante della serata, dopo aver rivissuto con un video, la medaglia di Bronzo di Annalisa Minetti ai XIV Giochi Paraolimpici di Londra come accompagnatore, è salito sul palco invitato dai conduttori delle due sarate, Claudio Testi e Marina Marini, il grande atleta tiburtino, Andrea Giocondi, che ha esaltato l’importanza dell’amore, della passione e della determinazione per superare gli ostacoli e le barriere nella vita e nello sport. Anche la cultura è stata protagonista a Christm Art's Ballet 2012, con la premiazione per il suo ultimo lavoro “Pensieri a Ruota Libera” della scrittrice Ilia Silvia Patrignani. Il coinvolgente spettacolo è proseguito con momenti coreografici molto graditi, sottolineati anche nell’appuntamento serale, dall’Assessore Gianni Andrei. L’evento è stato suggellato dalla consegna agli ospiti di una targa alla carriera e di ringraziamento per la loro generosa partecipazione. Gran finale, con sorprese per il pubblico e i ringraziamenti alle coreografe e ai coreografi delle accademie, delle scuole e delle palestre con i saluti e gli auguri di buone feste. L’appuntamento è per la prossima edizione e sarà la decima! Il servizio fotografico è stato realizzato da Cristiana De Cinti (Foto Express, Tivoli)

32

L’intervento di don Leonardo Perez. Sopra, l’assessore alla Cultura di Tivoli Gianni Andrei


I Cavalieri di San Silvestro Evento celebrativo a Villa D’Este della prestigiosa associazione

I

l 1 dicembre 2012, nella magica location della sala della Fontana della Villa d’Este, famosa in tutto il mondo per la sua storia e ricchezza di fascino, l’Associazione dei Cavalieri di San Silvestro con sede in Tivoli nella monumentale omonima Chiesa, ha organizzato un evento in seno alla preparazione dell’evento celebrativo che si tiene due volte l’anno per l’accoglienza dei nuovi sodali. Dopo il saluto della padrona di casa, il direttore della Villa d’Este nonché associata, l’architetto Marina Cogotti, hanno impreziosito la serata, articolata in due parti, condotta brillantemente da Claudio Testi, i virtuosismi del coro e quintetto d’archi del Coro Polifonico Associazione città di Tivoli diretto dal maestro Alessio Salvati. Erano presenti, oltre al presidente dell’ Associazione dei Cavalieri di San Silvestro, Mons. Luigi Casolini rettore dell’omonima che al termine ha salutato gli intervenuti, il consiglio di presidenza nelle persone del cancelliere, l’avvocato Mascioli, del capo del cerimoniale generale Balla, del segretario generale di corpo d’armata Simeone, le massime autorità: Sua Eccellenza Ambasciatore Mancini, il Generale di Corpo d’Armata Panunzi, il Prof. Avvocato Diotallevi e alcuni rappresentanti dell’Aristocrazia Romana, i Principi Barberini e Ludovisi– Boncompagni. Nella seconda parte della serata, dopo alcune melodie “immortali”dedicate al Natale nel mondo, eseguite magistralmente dal coro e quintetto d’archi del Coro Polifonico Associazione città di Tivoli, il cordiale saluto del presidente Mons. Casolini, del dott Clementich della Semper Constantia Privatbank e del Barone Mechi. In ricordo dell’evento, il gran finale, caratterizzato dalla consegna di raffinati e artistici acquarelli, raffiguranti alcuni scorci della Villa D’Este realizzati da alcuni allievi del Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli, al direttore della Villa d’Este, l’architetto Marina Cogotti, ai partner Semper Constantia Praivit Bank, Italpollina, Castello di Salle, il Banco di Brescia, Il dottor Roberto Giammarco, la Delegazione Marche nella persona del dottor Miki Rutili e al conduttore della serata Claudio Testi.

33




Sport city

Atletica Tiburtina: 2012 d’oro Si chiude un anno importante per questa società sportiva di Tivoli, che ha ottenuto successi e ottimi piazzamenti ovunque di Marina Marini

T

ra le realtà sportive del nostro territorio ve ne è una, in particolare, che merita un posto di primo piano nel panorama agonistico. Si tratta dell’Atletica Tiburtina, una società sportiva nata dieci anni fa dalla volontà dell’allenatore Alighieri Tarquini e di alcuni ex atleti tiburtini per promuovere e incentivare l’atletica in tutte le sue sfaccettature nel nostro territorio. Abbiamo incontrato l’allenatore Tarquini, recentemente premiato dal Coni con la palma di bronzo per il merito nel lavoro degli ultimi dieci anni con i ragazzi dell’Atletica Tiburtina e dal presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. Il mister ci ha spiegato come la sua passione per l’allenamento dei ragazzi sia nata da un’esperienza giovanile. L’allenatore Tarquini da ragazzo era un talento qualificatosi tra i primi in Italia, ma ricorda con rammarico la scarsa attenzione delle società sportive nei confronti di questo settore, fatto senza dubbio

demoralizzante, che lo ha spinto ad occuparsi personalmente, con tenacia e costanza, dei giovani talenti del nostro territorio. Con molto orgoglio il mister ci ha parlato dei successi dei suoi ragazzi sottolineando gli importantissimi e soddisfacenti traguardi che hanno raggiunto. Innanzitutto tra le promesse dell’atletica spiccano i nomi

QUA LA ZAMPA

Punto vendita a Tivoli

36


di Fabiana Panei e di Emanuele Grossi, entrati a pieno diritto nella nazionale italiana di atletica leggera. La FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) li ha convocati a Formia dove si sono qualificati tra i primi d’Italia e presto gareggeranno per le gare internazionali. Il giovane Emanuele Grossi, inoltre, ha raggiunto un risultato importantissimo qualificandosi con un anno di anticipo ai mondiali in Ucraina nel 2013. Ancora, Davide Campana, classe ’99, ha conseguito il record regionale nei 300 e nei 150 metri. A soli 13 anni ha ottenuto la miglior prestazione del Lazio. Alighieri Tarquini ci ha offerto poi una panoramica dei risultati di cui è maggiormente soddisfatto: per i campionati italiani individuali Fabiana Panei si è qualificata quarta a Misano Adriatico mentre Nicolas Grossi ha vinto i campionati di giavellotto per società a Milano e Alessandro Maiorani si è qualificato terzo nel salto in lungo. Ma non è finita qui. Nel settembre 2011 i ragazzi hanno conquistato la Coppa dei Campioni a Valencia per i campionati di squadra e sono l’unica squadra italiana ad aver conquistato questo traguardo. A Rieti, quest’anno, gli atleti tiburtini hanno vinto i campionati italiani a squadre under 23, cui hanno partecipato Veronica Cipriani come specialista del salto in lungo, Fabiana Panei ed Elisabetta Sisti negli 800 e nella 4x4. A proposito di Elisabetta Sisti, l’allenatore ha voluto precisare l’importanza dello sport a livello agonistico nella formazione dello spirito e nel raggiungimento della concentrazione, dal momento che la ragazza lo scorso

anno si è diplomata con 100 al liceo scientifico ed ora è una studentessa universitaria di ingegneria. Conquista recente anche lo scudetto vinto nel 2012 a Modena dai ragazzi di Tivoli confluiti nella squadra Audacia, ora già Axitalia Atletica, arrivando primi tra tutte le squadre italiane di atletica. Al termine di un excursus sulle varie tappe individuali e di squadra dei ragazzi che allena, il mister ha voluto lanciare un messaggio sull’importanza della promozione dello sport nel nostro territorio, evidenziando come i ragazzi siano tutti ad altissimi livelli e come sia fondamentale l’approccio dei bambini con lo sport. Senza dubbio, l’Atletica Tiburtina rappresenta un fiore all’occhiello dello sport locale e le vicende dei suoi campioni sono motivo di orgoglio per tutti i tiburtini che amano l’agonismo.

Fabiana Panei, tutta scuola e sport E’ entrata nell’Atletica Tiburtina quando aveva undici anni. Dallo scorso anno fa parte della Nazionale e quest’anno c’è la maturità

E’

una delle atlete di punta dell’Atletica Tiburtina. Si allena con passione, spirito di abnegazione e voglia di migliorarsi. Lo sport richiede costanza e sacrifico e lei tutto questo lo sa. La sua quotidianità si divide tra lo studio e gli allenamenti, due impegni determinanti e portati avanti nel migliore dei modi. Fabiana Panei, ormai selezionata per la squadra nazionale dalla FIDAL, ci racconta la soddisfazione per i suoi traguardi. “Sono entrata nell’Atletica Tiburtina quando avevo undici anni. L'anno passato mi sono qualificata in tutte le gare individuali a livello nazionale tra le prime sei d'Italia, mentre nella staffetta e a livello societario siamo campionesse italiane indiscusse. Ma comunque la soddisfazione maggiore è vedere giorni e giorni di fatica e sacrifici ripagati”. Quali sono i benefici di questo sport? “Oltre ai benefici che dà al corpo, sicuramente ben noti

a tutti, l'atletica giova alla mente, scaricando tensioni e stress. E' un modo per staccare la spina per qualche ora dalla routine di tutti i giorni e continuare la giornata con una marcia in più”. Quali qualità deve possedere un atleta per sostenere i vostri ritmi? “Secondo il mio parere, un'atleta deve provare passione per questo sport. Tenacia, determinazione, forza d'animo, conseguono il piacere che si prova correndo. Si tratta di uno sport molto duro che comporta sacrifici e il solo amore per la pista rossa consente di continuare a praticarlo”. Quest’anno avrai gli esami di maturità, come riesci a conciliare lo sport con lo studio? “Non è facile! L'atletica praticata a livello agonistico porta via la maggior parte del tempo. La mia tecnica è approfittare di ogni momento: appena posso, in macchina, negli spogliatoi, prendo il libro e studio”. In bocca al lupo Fabiana!

37



0

0 0

0

-+%($)//% % *#*#+)(%

($+#"%#(-% *#+ *#+,)(# $ %&$ !)) && ' %!&& ! ! % ! "$ )) ! ! ' "! " ! ' ! ! ! ( &* " " $! $!%%! ! ( $ " %% & "! ! !$! % " " #' &! %& +#* + /%)(# ( & " " $! %!&&! #' !$$ & % ' & ! ' !( ! "' &! #' & % & & $ & & %& $ &$ & & $!%%! & && ' %!&&,! ! ' " " & & % $ ,! ! "! &$ & & & % & "" %% $ (!$$ ! $ '& '! ! ! &! &! #' ' & + ' + &$ & & % & % "!$ $ % ! $ +"! ' & " " $! +& & %& $ & '! $ " $ '& '! ! %%! $ $ ! & &! & &! "! % & " " & #' !"$ & ! ' !" $ ! % & '! $ " $ &$ '& '! ! ! + ' & " %% & "! ! !$! ) & $ & & '! $ '! ! ! " $ &$ '& ! ! #' ! " %% & % % $* % & '%& & % % %% $ ! %" & '! ! ' & ! % ! %" )) && & "$ )) ! ! &$ & &! $ && "! ' %% $'! && & ! $ , #' ' ! , #' ! % & '&& & " %& % ! & & ( $% & " % %' ! ! " " $! & % & $ " $ #' '&!

% -+ " "% % %

+'#$% (% %.)&% '*)&%'*%") %.)&% %, ! (# %.)&% '#&% %.)&%

#& #& #& #&


40


Look & Fashion city

A2 Parrucchieri doc D

a anni, in un connubio di esperienza ed innovazione, il gruppo A2 parrucchieri, di Augusta e Alessandro Valeri, mette a disposizione dei clienti cortesia e qualità dei servizi. Facciamo qualche domanda ad Alessandro per farci fare una panoramica delle mode del momento e per conoscere le ultime tecniche nel campo della colorazione e del taglio. Da quanti anni la vostra attività è presente a Tivoli? “La nostra attività è nata circa 30 anni fa con mia madre Augusta con i presupposti di riuscire ad affermarsi in questo settore che l’aveva sempre affascinata. Da allora è diventata nota alla popolazione tiburtina e ha ampliato il suo bacino di utenza”. Facci un panorama delle tecniche che utilizzate e delle mode del momento. “Utilizziamo colorazioni senza ammoniaca, prodotti biologici naturali, Shatush, effetti di luce sulle punte che restano molto naturali per i tagli medio lunghi. Quest’anno, per quanto riguarda la moda, ritornano i tagli corti, specie i caschetti in varie lunghezze”. Quali sono i prodotti più richiesti? “I prodotti più richiesti sono shampoo e creme naturali e biologiche senza conservanti chimici. Le colorazioni sono ad olio, inodori e senza ammoniaca. Molto richiesto è il tiraggio permanente senza forma aldeide e la piastra a infrarossi per la ricostruzione del capello”.

Durante l’inverno i capelli tendono a cadere e a indebolirsi. Qualche consiglio? “Bisogna usare prodotti specifici due volte l’anno, durante i cambi di stagione. Noi suggeriamo prodotti e fiale all’Aminexil che rinforzano e proteggono i capelli in tutta la loro struttura”. Parlaci adesso dei corsi di specializzazione che hai fatto e dei progetti che vi vedono coinvolti nelle realtà televisive. “Innanzitutto, per quanto riguarda il taglio e il colore, ho fatto corsi di formazione a Londra. Da un anno tengo corsi di formazione nell’azienda Matrix, grazie al quale ho partecipato al programma ‘Moda mare’ su rete4 e per cui sono stato a miss Italia. Ora siamo in procinto di debuttare nel programma ‘Ma come ti vesti?’ su Real Time. Da due anni, inoltre, abbiamo formato un gruppo di affiliazione con 15 negozi in tutto il Lazio con il nostro marchio. Il personale ed i corsi di formazione vengono fatti da noi insieme all’azienda Matrix. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare e coccolare tutte le clienti offrendo il meglio dei servizi”.

Via Domenico Giuliani 34 Tivoli - Tel. 0774.333445

41


Il Commercialista city

Parola d’ordine: ottimismo Da questo mese partiamo con una rubrica dedicata al fisco e non solo... A cura del dott. Livio Anastasi, commercialista

H

o avuto la fortuna di partecipare alla presentazione di Tivoli City. Nel clima suggestivo di Palazzo San Bernardino, al cospetto delle autorità, le parole del Direttore Responsabile, Alessandro Cerreoni, sul perché del nuovo mensile tiburtino, hanno suscitato entusiasmo e sono state condivise da tutti. Soprattutto da chi scrive. Un messaggio pieno di quell’ottimismo necessario per ripartire. Un incoraggiamento a riscoprire le buone abitudini della nostra tradizione, gli aspetti positivi del vivere comune. Un incitamento a migliorare il buono, lasciando sempre meno spazio al cattivo; a non perdere tempo a ricercare il cattivo, rischiando di perdere di vista il buono. Ebbene, questa rubrica, essendo parte integrante di un progetto, seguirà le linee guida tracciate dal Direttore. Sarà una ricerca continua degli istituti giuridico-economici che possano aiutarci a crescere come imprenditori, come famiglie e come persone facenti parte di una comunità. Penso, ad esempio, per quanto riguarda le famiglie, ai contributi del Servizio Sociale Comunale, alla family card, ai bonus utenze, all’assegno di maternità, all’assegno per il nucleo familiare, alle agevolazioni per persone diversamente abili, o semplicemente “come leggere una busta paga”. Mentre, per quanto riguarda l’impresa, al prestito d’onore, agli istituti deflativi del contenzioso tributario, alle varie leggi sui finanziamenti agevolati (che ogni anno tornano inutilizzati nelle casse dell’Unione Europea), alle agevolazioni all’artigianato ed all’agricoltura, fino agli accordi di ristrutturazione del debito ed ai piani attestati di risanamento. Cercando di non dare nulla per scontato. Non si riesce ad immaginare quante persone si rechino ogni giorno nello studio di un commercialista portando situazioni economico-finanziarie disastrose e che, magari, vengono aiutate dal professionista con l’ausilio di norme a tutela delle aziende in crisi, ovvero con istituti a sostegno del reddito familiare. E ci si accorge quanto quella situazione sarebbe stata evitabile se si fosse in-

42

tervenuti per tempo. Come non si riesce ad immaginare quanto sia determinante per un’azienda iniziare l’attività con il “piede giusto”: con un buon equilibrio finanziario, con una buona liquidità, con un’organizzazione flessibile, che permetta di sopperire ad una produzione non troppo stabile nel periodo di start up, con un budget completo, che preveda anche la copertura delle ingenti imposte che dovranno essere pagate. Alla presenza di tutte queste condizioni si inizia a produrre, altrimenti non si può “aprire bottega”. Però, a volte, non si riescono a comprendere fino in fondo le ragioni per cui non si può avviare un’impresa. Non certo per imperizia del commercialista. Ma piuttosto perché non si conoscono le norme e le condizioni necessarie affinché un’attività possa essere avviata con successo. Ed è di queste norme e di queste condizioni che parleremo in questa rubrica. Norme e condizioni che, se conosciute, permetterebbero, a giudizio di chi scrive, di vedere con molto più ottimismo al futuro delle nostre attività e delle nostre famiglie. Cercheremo di essere d’ausilio al lavoro del commercialista. Usando un linguaggio semplice, cercheremo di offrire al lettore la possibilità di districarsi nel labirinto di norme contenute nel nostro ordinamento. Proveremo a far comprendere al lettore quanto sia importante tradurre in pratica immediatamente qualsiasi consiglio del commercialista, al fine della buona riuscita di qualsiasi operazione. Essendo certi, che una maggiore conoscenza dei meccanismi migliorerà, non soltanto la comprensione del discorso, ma anche, e soprattutto, la velocità di esecuzione. Riuscendo a prevenire, ovvero ad evitare, la situazione di crisi. Qualcuno potrebbe affermare che miriamo troppo in alto. Qualche addetto ai lavori potrebbe addirittura parlare di “utopia”. Ma noi rispondiamo molto semplicemente con una frase di E. Roosvelt: “… Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni …”.


Farmacie city

I turni Novembre

diurno e festivo aperte intera giornata GENNAIO 2013

12 sab

Pangia

Pangia-Poggi-Sulsenti

13 dom

Pangia

Pangia

14 lun

Conti

Tutte

15 mar

Pallante

Tutte

16 mer

Minelli

Tutte

17 giov

Poggi

Tutte

18 ven

Riccardi

Tutte

19 sab

Caricari

Caricari-Minelli

20 dom

Caricari

Caricari

21 lun

Pangia

Tutte

22 mar

Conti

Tutte

23 mer

Pallante

Tutte

24 giov

Minelli

Tutte

25 ven

Poggi

26 sab

Riccardi

27 dom

Riccardi

Riccardi

28 lun

Caricari

Tutte

29 mar

Pangia

Tutte

30 mer

Conti

Tutte

31 giov

Pallante

Tutte

Tutte Riccardi-Pallante

FEBBRAIO 2013 01 ven

Minelli

Tutte

02 sab

Poggi

03 dom

Poggi

Poggi-Conti Poggi

04 lun

Caricari

Tutte

05 mar

Caricari

Tutte

06 mer

Pangia

Tutte

07 giov

Conti

Tutte

08 ven

Pallante

09 sab

Minelli

10 dom

Minelli

Tutte Minelli-Pangia-Sulsenti Minelli-Sulsenti

43


Utility city

COMUNE piazza del Governo, 1 URP, via Galli Comando dei vigili urbani str. M.te Vescovo, 2 Ufficio Tributi p.zza Governo, 1

ENEL SERV. ELETTRICO 0774.4531 0774.3164669

800.900.800

ACI pratiche automobilistiche viale Tomei 41 0774.334553

0774.334119 0774.318061

Cotral Capolinea P.zzale del Cimitero 0774.335096

POLIZIA STRADALE Via Tiburtina Valeria 7

113 0774.31921

CAT via del Trevio 9

GUARDIA DI FINANZA Via Naz. Tiburtina 40

117 0774.311330

CARABINIERI Via Aldo Moro 1

112 0774.319760

OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA centralino 800668812 0774.3161 Cassa e cup 0774.3164245 Uff. accettazione 0774.3164220

COMMISSARIATO P.S. L.go Salvo D’Acquisto 20

113 0774.31941

ASL RM/G Piazza Massimo 1 Consultorio familiare

0774.3161 0774.3164686

ACEA ato2 S.p.a. Km 33600 v. Valeria

0774.313664

VIGILI DEL FUOCO Via Paterno 2 (V.Adriana)

115 0774.534343

44

0774.334229


Break&Coffee city Cafè Rouge

In un ambiente accogliente e confortevole, troviamo il Café Rouge, un tipico locale in voga nella movida tiburtina. Cafè Rouge è enoteca, caffetteria, winebar, cocktailbar e tante prelibatezze enogastronomiche. Si organizzano catering per un massimo di 60 persone, per cresime, comunioni, feste di laurea, eventi privati e compleanni.

Vicolo di Prassede, 17 - Tivoli - Te. 0774.331515

Bar Pisanelli

E’ uno dei bar storici di Tivoli. Si trova in una via di elevato flusso ma la sua particolarità sta nell’ottimo servizio, nel buonissimo caffè, nell’ottima pasticceria da colazione, tra cornetti, bombe, cannoli e maritozzi con la panna. A tutto ciò va aggiunta la cordialità e l’esperienza nel settore. Viale Tomei 10 - Tivoli - Tel. 0774.335749

Il Golosone " $ #!" ! " ) " " !! "" #

"# ""

Nel centro di Tivoli, con tante specialità e prelibatezze vi aspetta “Il Golosone”. Cornetti caldi, caffé speciali, tramezzini, panini e molto altro ancora per un break gustoso in qualsiasi momento della giornata o per dare sapore alle vostre feste e ricevimenti con i deliziosi catering della signora Aurora Schiavetti. Piazza Plebiscito, 27 - Tivoli - Tel. 0774.318427

" # " $

!

"

" ( !"

*' # " # " # " !! ! "& " %% " "" " " !% "

$

45


Guida al city Gusto La Tenuta di Rocca Bruna

E’ uno dei locali più eleganti dell’hinterland tiburtino. Offre una cucina di alta qualità e un menù che sa soddisfare i palati più esigenti, rispettando la tradizionale cucina locale. E’ l’ideale per cerimonie e per una serata diversa. Altri servizi: enoteca, laboratorio pasticceria, winebar, catering e serate a tema. Strada Rocca Bruna 30 - V. Adriana - Tel. 0774.535985

Pizzeria La Stazione

E’ una delle pizzerie più amate dalla clientela tiburtina e non. La qualità delle sue pizze è ormai risaputa, frutto anche della lievitazione naturale di 48 ore. Gli altri punti di forza sono rappresentati dagli stuzzichini, dall’ampia scelta di pizze e dagli ottimi dolci provenienti direttamente dalla Pasticceria Di Riso, famosa nella Costiera Amalfitana. Viale Mazzini 18 - Tivoli - 0774.330622

Ristorante Pizzeria Altea

Quella del ristorante-pizzeria Altea è una scommessa gastronomica che merita la massima attenzione da parte della clientela. Alla base c’è la qualità dei prodotti e menù davvero invitanti. Dal “menù di pesce” a 32 euro al “menù di carne” a 22 euro. E per gli amanti della pizza c’è un “menù pizza” a 10 euro. Da provare! Via Domenico Giuliani 22 - Tivoli - 0774.311666

46



La competenza alla base di tutto Interpretare le aspettative del cliente La persona al centro dell’attenzione Il rispetto della natura La scelta del consiglio SERVIZI I NOSTRI NOSTRI SE RVIZI AUTOANALISI DEL SANGUE t GLICEMIA COLESTEROLO t TRIGLICERIDI t HDL t LDL t INR EMOGLOBINA GLICOSILATA t ESAME URINE FORNITURE A.S.L. E I.N.A.I.L MISURAZIONE DELLA PRESSIONE MISURAZIONE GRATUITA DELL’UDITO

OMEOPATIA t FITOTERAPIA DERMOCOSMESI t VETERINARIA ELETTROMEDICALI t SANITARI PUERICULTURA PREPARAZIONI GALENICHE T RATT TTAM AMENTI ESTE TICI E MA KE UP TRATTAMENTI ESTETICI MAKE

FARMACIA FARMACIA

)0-5&3 13&4403*0 t )0-5&3 $"3%*"$0

I NOSTRI NOSTRI REPARTI REP EPAR ART AR TI

DIETISTA DI ETIST STA A

NATUROPATA N ATUROPATA

ALIMENTI NATURALI E BIOLOGICI ALIMENTI SPECIALI PER CELIACHIA DIABETE E INSUFFICIENZA RENALE

CABINA ESTETICA CABI NA ESTE TICA

5&45 (3"56*50 %&--" 1&--& P.zza del Plebiscito, 17 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.312183 Fax 0774.331310


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.