Eric Shopler , Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus
PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA
Descrizione del PEP 3 I. • • II. • •
SEZIONE PERFORMANCE : 10 subtest : 6 per le abilità di sviluppo; 4 per i comportamenti disadattivi Combinabili per 3 punteggi compositi: Comunicazione;Motricità; Comportamenti disadattivi QUESTIONARIO PER I GENITORI: 1 Subtest per lo sviluppo delle abilità 2 subtest per i comportamenti disadattivi
Sezione Performance : 6 subtest 1.
Cognitivo verbale/preverbale ,aspetti cognitivi e memoria verbale( 34 item) :fare puzzle;trovare oggetti nascosti;ripetere frasi e numeri;
2.
Linguaggio espressivo, capacità di esprimersi parlando o facendo gesti (25 item): richieste di cibo e bevande , utilizzare i nomi al plurale; leggere parole o frasi ad alta voce; denominare forme piccole e grandi;
3.
Linguaggio recettivo, comprendere il linguaggio parlato (19 item):indicare le parti del corpo e i colori nominati dall’esaminatore, identificare lettere e dimostrare il significato di parole che esprimono azione;
4.
Motricità fine,coordinazione delle parti del proprio corpo (20 item): fare le bolle di sapone;usare la presa a pinza; togliere dei cubetti da uno scovolino; colorare all’interno di margini;
5.
Motricità globale, controllare le diverse parti del proprio corpo(15 item):salire le scale;bere dal bicchiere; passare oggetti da una mano all’altra e far oscillare..
6.
Imitazione visuo-motoria,imitazione di compiti visivi e motori(10 item):imitazione di compiti motori e dell’uso corretto di oggetti..
Comportamenti disadattivi: 4 subtest 7.
Espressione emotiva, grado di risposte emotive appropriate (11 item): uso di espressioni facciali o di posture del corpo per manifestare sentimenti; dimostrare un livello appropriato di paura; divertirsi durante il gioco del solletico;
8.
ReciprocitĂ sociale, interazioni sociali tra il bambino e gli altri (12 item): iniziativa; attenzione congiunta; collaborazione ; contatto oculare;
9.
Comportamenti motori caratteristici, comportamenti tattili e sensoriali tipici dell’autismo (15 item): punteggi bassi misurano la presenza di interessi bizzarri ed eccessivamente sensoriali; attenzione persistente per parti di oggetti; manierismi motori stereotipati e persistenti;
10.
Comportamenti verbali caratteristici, parlare in modo appropriato (11 item): punteggi bassi indicano la tendenza alla ripetizione di parole e frasi; suoni senza significato; uso di gergo idiosincratico;
Punteggi compositi •
COMUNICAZIONE ( Parlare,ascoltare,leggere e scrivere): Subtest cognitivo + linguaggio espressivo + Linguaggio recettivo
•
MOTRICITA’ ( Coordinazione occhio-mano e movimenti ): subtest motricità fine + motricità globale + Imitazione visuo-motoria
•
COMPORTAMENTI DISADATTIVI (Comportamenti inappropriati in Interazioni sociali – Linguaggio idiosincratico – Comportamenti ripetitivi e stereotipati): Subtest di espressione affettiva + Reciprocità sociale + Comportamenti motori caratteristici + Comportamenti verbali caratteristici
QUESTIONARIO per i genitori •
COMPORTAMENTI PROBLEMA ( 10 item) : comportamenti che si verificano con frequenza all’interno dello spettro: difficoltà nel contatto oculare; ritardo nel linguaggio; linguaggio ripetitivo o peculiare;
•
AUTONOMIA PERSONALE ( 13 item): andare in bagno, mangiare, bere vestirsi e dormire;
•
COMPORTAMENTO ADATTIVO (15 item): interazioni coi compagni, le attività, gli oggetti e le altre persone.
UTILITA’ del PEP 3 a)
b) c) d)
Determinare i punti di forza e i punti di debolezza di ogni bambino per la formulazione del piano educativo piĂš appropriato Raccogliere informazioni per la conferma della diagnosi Stabilire livelli adattivi / di sviluppo Attuare ricerche sugli esiti degli interventi
PUNTI DI FORZA e PUNTI DI DEBOLEZZA • •
Riguardo ai subtest che misurano le abilità di sviluppo: Gli item di sviluppo in cui il bambino ha punteggi emergenti possono essere trasformati in obiettivi da inserire nel progetto di trattamento. • Ad ognuno di questi vengono riferite delle attività , • i tempi della loro attuazione • ed i sistemi di verifica per misurare i cambiamenti.
Valutazioni Diagnostiche • Il PUNTEGGIO COMPOSITO = COMPORTAMENTI DISADATTIVI ( Sezione performance ) + Subtest Comportamenti Problema + Subtest Comportamenti Adattivi ( Questionario genitori) : può essere di aiuto per fare diagnosi accurate e per fornire dati di conferma per diagnosi cliniche non chiare In quanto segue i criteri diagnostici per l’autismo del DSM IV, che includono le menomazioni qualitative nelle interazioni sociali e nella comunicazione e pattern di comportamento, attività e interessi ripetitivi e stereotipati
Livelli adattivi / di sviluppo • •
• • •
Il livello adattivo / di sviluppo è utile per stabilire una priorità diagnostica per i bambini con diagnosi doppie o multiple E’ utile anche per rappresentare graficamente i cambiamenti in aree specifiche di abilità o di comportamenti che possono a loro volta influire sui cambiamenti nella pianificazione educativa o addirittura nella classificazione diagnostica Sono basati su RANGHI PERCENTILI, per cui possono essere utilizzati solo per bambini tra 2 anni e 7anni e mezzo Per bambini a basso funzionamento con età superiore ai 7 e mezzo, si possono usare le età di sviluppo O valutare in modo informale la performance nei singoli item
RICERCA •
• • • •
Il PEP 3 è uno strumento di misura attendibile e valido per i bambini con autismo, standardizzato utilizzando un vasto campione a livello nazionale. Può fornire dati molto utili sia per quanto riguarda il confronto tra le prestazioni del singolo bambino ai vari subtest Sia per quanto riguarda il confronto delle prestazioni del bambino con i dati del campione normativo di bambini a sviluppo tipico Anche per valutare gli effetti degli interventi educativi e clinici Il ricercatore può anche confrontare i profili di apprendimento di un bambino nel tempo con studi longitudinali e rappresentare graficamente i cambiamenti nei comportamenti disadattivi
SISTEMA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI • •
Tutti gli item vengono registrati come : 0 , 1 , 2 2 = riuscito :il bambino può eseguire il compito con successo senza bisono di dimostrazione
•
1 = emergente: il bambino dimostra di possedere alcune conoscenze su come fare il compito ma non è capace di completarlo con successo o l’esaminatore ha fornito dimostrazioni ripetute o ha insegnato al bambino come completare il compito
• • •
0= fallito: il bambino non è capace di completare alcun aspetto del compito e non prova a farlo neanche dopo ripetute dimostrazioni ETA’ DI SVILUPPO= età corrispondente al punteggio grezzo raggiunto da un bambino RANGHI PERCENTILI = pecentuale di soggetti del campione di standardizzazione con autismo che si trova a livello o al di sotto di uno specifico punteggio grezzo