www.comeristrutturarelacasa.it
New Business Media srl via Eritrea 21 - 20157 Milano Rivista bimestrale - Anno XXII 3,50 euro ISSN 1127-1922
P.I. 16/05/2019
Efficienti, sostenibili, facili da installare. Un antico frantoio del ’700 trasformato in buen retiro della coppia d’oro del design In rassegna italiano, Ludovica Serafini e Roberto Palomba i nuovi impianti
La nuova estetica della luce Personalizzazione e interattività nei sistemi di illuminazione
771127 192008
COLPO DI FULMINE IN SALENTO
Dossier climatizzazione
9
A casa dei VIP
90003>
N. 3 Maggio/Giugno 2019
OPPORTUNITÀ
Come sfruttare gli spazi
LETTO A SCOMPARSA PER CREARE L’UFFICIO IN CASA COME DISPORRE DI UN LUOGO DI LAVORO IN CASA? ANCHE IN UNO SPAZIO PICCOLO È POSSIBILE GRAZIE A QUALCHE ACCORGIMENTO ESEMPLIFICATO DALLA SOLUZIONE ORIGINALE E FLESSIBILE TROVATA PER UN BILOCALE DI RINGHIERA A MILANO FEDERICA GASPARETTO
300
180
Angoli inutilizzati o piccole nicchie possono fare al caso nostro, se perfettamente organizzati. Sfruttando la profondità e ricorrendo a soluzioni su misura, è possibile comporre una scrivania, con vani contenitivi in altezza e punti luce dedicati.
528
290
325
di
1. SFRUTTARE LE NICCHIE
PRIMA
DEMOLIZIONI COSTRUZIONI
50
COME RISTRUTTURARE LA CASA
MAGGIO/ GIUGNO 2 0 19
51 SOLUZIONI A SCOMPARSA
2. ILLUMINAZIONE NATURALE
Scrivanie e vani contenitivi, anche una sedia pieghevole, possono essere “chiusi o aperti” secondo la necessità e l’orario della giornata. Utilizzando pannelli filomuro, che una volta chiusi si assimilano perfettamente alla parete, “semplici armadiature” possono contenere interi uffici: piani di lavoro ribaltabili, piani scorrevoli, librerie girevoli o vani contenitori su ruote possono disegnare un perfetto studio in pochi minuti.
Importante, anzi essenziale, è prestare attenzione alle fonti di luce naturale, finestre, ma anche eventuali porte a vetri, per evitare fenomeni di abbagliamento sia nostri sia sullo schermo del computer.
DOPO
4. EFFETTI OTTICI 3. UTILIZZARE LE ALTEZZE
Sia che disponiamo di ambienti particolarmente alti, nelle case vecchie o nei loft ricavati da ex edifici industriali molto in voga attualmente, sia che le altezze siano più ridotte, possiamo sfruttare lo spazio ricavato in quota. In un soppalco per esempio, o su un piccolo spazio rialzato possiamo allestire il nostro studio sfruttando la parte sottostante per armadi o scaffalature.
La creazione di giochi prospettici con elementi d’arredo su misura, magari caratterizzati da un colore, o anche solo la differenziazione della pavimentazione in una zona del living o dell’ingresso e il gioco è fatto: i locali e le zone della casa si uniscono o si dividono senza opere edilizie.
OPPORTUNITÀ
Come sfruttare gli spazi
IL SOPPALCO REGOLABILE Interamente realizzato su disegno, il soppalco che ospita il letto matrimoniale ha una struttura in profili metallici e si mobilita manualmente grazie a contrappesi in cemento armato posizionati ai quattro angoli e nascosti nelle armadiature. Il peso del soppalco, compreso il piano di appoggio in legno, materassi e cuscini, è perfettamente controbilanciato dai contrappesi in modo che si possa alzare e abbassare la struttura senza fatica. Otto fermi (quattro superiori e quattro inferiori) all’interno delle guide di scorrimento metalliche permettono il blocco del soppalco a un’altezza di 2,40 metri nella versione diurna e 0,70 metri nella versione notturna. L’armadio e la libreria sono parti integranti del soppalco: servono a nascondere la struttura dei contrappesi lasciando a vista solo le guide di scorrimento del piano.
52
COME RISTRUTTURARE LA CASA
MAGGIO/ GIUGNO 2 0 19
53
n bilocale di 40 metri quadri dalla tipica
U
colore. Il volume di quello che normalmente è uno spazio di
struttura a ballatoio di fine Ottocento doveva
servizio, il bagno, spostandosi dal secondo locale al primo,
“trovare nuovi spazi”. Il committente avreb-
funge ora da elemento separatore e unificatore degli spazi,
be dovuto lavorare in casa, e, all’occasione, ricevere clienti
grazie anche alla particolarità data al box doccia che, oltre a
in uno spazio non convenzionale ma consono a un profes-
fuoriuscire dal blocco architettonico, si presenta come una
sionista. La riorganizzazione della pianta, stretta e lunga,
“lanterna luminosa” creata da un vetro blu opaco.
ha giocato perciò sulla composizione e scomposizione dello
Il primo ambiente è costituito dalla cucina e dalla
spazio per raggiungere il massimo sfruttamento possibile
zona pranzo. Per sfruttare al massimo lo spazio, il proget-
della superficie. Ridisegnando la distribuzione interna, il
tista ha integrato la parete portante del locale di ingresso
progettista ha cercato di ampliare visivamente lo spazio di-
con un elemento d’arredo sagomato che comprende anche
sponibile, creando una vista prospettica che unisce gli am-
il tavolo da pranzo e una panca integrata. Il disegno della
bienti interni e i due affacci dell’appartamento grazie a un
bassa armadiatura che costeggia questa parete introduce
gioco di tagli diagonali degli arredi su misura e all’uso del
con uno sguincio prospettico al secondo ambiente: lo stuSEGUE A PAG. 54
Un “disimpegno” che può diventare camera da letto. Questa l’interessante soluzione per dividere due ambienti e renderli indipendenti nelle funzioni. Lo spazio dedicato ad armadi e librerie è infatti parte integrante di un soppalco mobile: un piano in legno dalla struttura in acciaio che, scorrendo in verticale, rende o meno utilizzabile il letto soprastante.
Il piano nero asimmetrico che ospita la scrivania è in MDF colorato in pasta e prosegue, idealmente, dalle linee spezzate dell’elemento di arredo basso del locale di ingresso.
PROGETTO E FOTOGRAFIE Arch. Tommaso Giunchi www.tommasogiunchi.it IMPRESA Impresa Edile Lo.Ga. ARREDO SU MISURA Falegnameria di Igor Leccese SOPPALCO Ferruccio Fabbro
OPPORTUNITÀ
Come sfruttare gli spazi
dio/camera da letto. L’arredo orizzontale si trasforma qui in elemento verticale: un letto/soppalco regolabile in altezza sorretto da quattro pilastri e un sistema di contrappesi integrato nelle armadiature sottostanti che ne permettono la regolazione manualmente, senza fatica. Il soppalco, scorrendo verticalmente, definisce la funzione della stanza: quando è abbassato il locale è camera da letto, quando è alzato diventa studio o soggiorno. La ristrutturazione ha previsto la demolizione di tutte le pareti interne esistenti, la rimozione di tutti i pavimenti e dei sottofondi fino all’assito strutturale. Il solaio di questa casa di fine Ottocento era composto da travi e assito in legno che, con il passare del tempo, hanno parzialmente ceduto creando “pance” evidenti al centro delle stanze. Per questo motivo è stato rinforzato il solaio con travi di acciaio IPE 80 (altezza 80 mm) che aiutano le travi in legno a reg-
La cucina rispetta perfettamente l’idea di ottimizzazione dello spazio: 2,80 metri lineari, compreso il ripostiglio con caldaia contengono tutto l’indispensabile. Sul lato opposto, un elemento d’arredo basso in MDF nero integra un piccolo tavolo da pranzo. Il piano, idealmente continuo, è disegnato a linea spezzata per collegare prospetticamente i due ambienti: proseguendo come linea sottile davanti all’armadio, infatti, nel secondo locale si allarga e diventa la scrivania dell’angolo ufficio.
I costi e i permessi necessari I COSTI OPERE EDILI, ARREDI SU MISURA, SOPPALCO REGOLABILE, ELETTRODOMESTICI, SERRAMENTI E FINITURE, IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO: TOTALE 80.000 € (2.000 €/MQ) I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate I PERMESSI NECESSARI * CIAL - Comunicazione di inizio attività, edilizia libera
54
COME RISTRUTTURARE LA CASA
MAGGIO/ GIUGNO 2 0 19
55 PRIMA
gere il peso della nuova soletta e a rendere piana la superficie di calpestio dell’appartamento. Il nuovo pavimento, che alloggia ora il riscaldamento radiante, è in listoni di rovere spazzolato e verniciato. Il passaggio tra i due locali è all’interno della muratura portante di mattoni pieni spessa circa 50 cm e originariamente era alto 2,10 metri. Volendo portare il passaggio a un’altezza di 2,40 metri come il filo inferiore della struttura del letto (quando il soppalco è in posizione diurna, cioè alzato), è stata inserita una putrella per ogni lato del vano in modo da poter alzare la linea dell’architrave ed eliminare così l’arco strutturale originario. La nicchia a lato della scrivania, segno di un vecchio passaggio ora chiuso, è stata recuperata come libreria/zona tv. Nel locale di ingresso, invece, la nicchia esistente del camino è stata integrata nel disegno del mobile basso per stivare le stoviglie e, nella parte superiore, come piano utile e profondo di appoggio.
|