Dedicato a: Francesco Imbriani Antonio Martino Anna Amendolara Salvatore Arnesano Danilo Spedicato
Liceo Scientifico Statale “Cosimo De Giorgi�
Viale Michele De Pietro, 14 - Lecce
Quaderni A cura di Franco Martina
Anno Scolastico 2012/13
INDICE GENERALE
Quaderni 2013
Introduzione
10
Giovanna Caretto Saggi
13
Gaetano Cascavilla La persuasione insostenibile di Carlo Michelstaedter . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Ornella Ingrascì «Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine» . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Francesco Guido Per una ontologia del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Campo Aperto
77
Antonio Rollo La scuola in un mondo che cambia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Massimo Galati Bilinguismo nei licei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Proposte Didattiche
89
Giuseppe De Lorenzis Visceralità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Tommaso Bolognese Alla ricerca delle radici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Alberto Zecca C’era una volta Tartenville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Carlo Stasi Verso... il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Alessandro Calcagnile Aleurocanthus spiniferus (Quintance 1903) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Antonio Rollo Strumenti per guadagnare tempo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Mattea Cumoletti Tourism at Auschwitz-Birkenau State Museum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Giovanna Cesano Teatrando s'impara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Laura Lettere Est est Est? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
-6-
Indice Generale
Franco Martina Alle origini della politica laica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Storia del De Giorgi
167
Giovanna Stefanelli Dal gabinetto di Fisica al laboratorio virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Adriana Pati e Anna Rita Martino Qualche storta sillaba. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Omaggio a Liborio Salomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 Riccardo Carrozzini Liborio Salomi: perché? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Franco Martina Per Domenico Bacile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Sezione Salentina
201
Walter Vergallo Claudia Ruggeri: il «travaso», la scena, l’inchiesta, il «folle volo» . . . 203 Giuseppe De Lorenzis L’ora undecima della verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Con il Contributo degli Studenti
231
Patrizia Sangueldolce Una finestra sul mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Maria Giovanna Del Monaco Il Parlamento Europeo Giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237 Enrico Peccarisi (a cura) Leggio Hi – Tech . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 La Comunità Scolastica 2012/13
247
Il Personale Scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli Studenti 2012/13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ A - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ A - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ A - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ A - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ A - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ B - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
-7-
249 251 254 255 256 257 258 259
Quaderni 2013
2^ B - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ B - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ B - Corso Sperimentale P.N.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ B - Corso Sperimentale P.N.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ C - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ C - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ C - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ C - Corso Sper.le di Scienze Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ C - Corso Sper.le di Scienze Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ D - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ D - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ D - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ D - Corso Sper.le Doppia Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ D - Corso Sper.le Doppia Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ O - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274
1^ E - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ E - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ E - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ E - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ E - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ F - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ F - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ F - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ F - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ F - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ G - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ G - Corso Sper.le di Scienze Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ H - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ H - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ I - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ I - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ I - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ I - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ I - Corso Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ L - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ L - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3^ L - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4^ L - Corso Sperimentale P.N.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5^ L - Corso Sperimentale P.N.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ M - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ M - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1^ N - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2^ N - Corso Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304
-8-
INTRODUZIONE
Giovanna Caretto
- 10 -
Introduzione
Giovanna Caretto*
Dopo una pausa di dieci anni esce un altro volume della storica collana «Quaderni», avviata dal Liceo Cosimo De Giorgi nel lontano 1963, con la finalità di interagire con il territorio, con la sua storia e la sua cultura. In questi anni, ad intervalli variabili e con diversi dirigenti, il Liceo si è cimentato nel tentativo di documentare un percorso di identità culturale. Nella filosofia del Liceo i «Quaderni» sono molto di più e di diverso rispetto a un semplice annuario. I lavori presenti rappresentano un momento di riflessione a carattere formativo, disciplinare, didattico, sociale, che i docenti del Liceo hanno inteso comunicare prioritariamente agli studenti, ma non solo a loro. Siamo nell’era dei nativi digitali, dell’apprendimento on-line; Internet, Viber e WhatsApp dominano nella comunicazione; dal prossimo anno il temuto Registro del professore sarà archiviato per far posto al registro on-line, tempestivamente consultabile dai genitori. A breve anche i libri di testo subiranno una radicale trasformazione: dal testo cartaceo si passerà al testo digitale, corredato da un indice cartaceo. In un simile scenario è doveroso porsi alcune domande: Ha senso dedicare energie alla pubblicazione di un volume cartaceo? Con i «Quaderni» quale messaggio vogliamo trasmettere? Il De Giorgi è il liceo scientifico storico di Lecce e del Salento; dal 1923 forma adolescenti che saranno i cittadini-professionisti del domani, capaci di interpretare e migliorare il contesto in cui dovranno operare e, quindi, di vivere con pienezza e responsabilità il loro tempo. Perciò le competenze digitali proprie degli alunni di oggi, nel contesto di una formazione liceale, devono essere viste come mezzo e non come fine del processo di insegnamento/apprendimento. I nostri alunni sono ragazzi di oggi capaci di vivere il loro tempo con la forza della ‛licealità’. Nei «Quaderni», pertanto, non sono elencate attività e risultati più o meno eccellenti riportati nelle competizioni locali e nazionali in cui ci siamo cimentati. Oltre al risultato dei singoli ci interessa il percorso formativo di tutti! I «Quaderni», con i lavori di docenti di ieri e di oggi, vogliono essere un ulteriore con*
Già docente di Scienze Naturali presso il Liceo De Giorgi, la prof.ssa Giovanna Caretto è tornata nel 2010 in qualità di Dirigente Scolastico.
- 11 -
Giovanna Caretto
tributo per un percorso formativo teso a fornire strumenti di lettura di un mondo in cui il sapere è in costante accrescimento e trasformazione. In questo senso, i «Quaderni» rispecchiano pienamente i criteri della licealità, ossia di un percorso formativo in grado di fornire solide basi per una crescita personale e professionale. Non esiste un tempo per studiare e un tempo per lavorare. Lo studio, inteso come impegno e amore per il sapere e attitudine a un apprendimento ragionato, è l’arma vincente per essere alunno, cittadino, professionista pronto a fronteggiare la mutevolezza dei tempi. D'altra parte l’amore per la conoscenza non epidermica, ma organica e ragionata, traspare dai contributi dei docenti che, anche in questo modo, diventano testimoni appassionati della loro professione di formatori. In appendice abbiamo inteso contestualizzare il volume riportando il corpo docente e le foto di gruppo degli alunni di ciascuna classe del corrente anno scolastico. Sono ragazzi pieni di vita e di speranze, che vivono il loro tempo e rivolgono alla scuola una domanda di qualità. Deludere queste aspettative costituirebbe una “colpa mortale”. Siamo tutti al corrente delle difficoltà strutturali e finanziarie in cui operiamo quotidianamente, ma ciò non può costituire un alibi per non dare risposte adeguate e per eludere bisogni formativi che si ergono impellenti. Il senso del dovere che è in noi, la nostra etica professionale ci impongono di costruire un percorso educativo che sia scientifico, didatticamente efficace e che generi un apprendimento significativo. A tal fine tutti gli strumenti possono essere utili, libri cartacei e digitali, computer, lavagne interattive..., ma tutti diventano vuoti se viene meno la professionalità del docente, il suo amore per la conoscenza e per la sua missione di formatore. I «Quaderni» sono semplicemente una parziale testimonianza di tutto questo. Grazie a tutti. Prof.ssa Giovanna Caretto
Dirigente Scolastico Liceo Scientifico St. Cosimo De Giorgi Lecce
- 12 -
SAGGI
Gaetano Cascavilla
- 14 -
La persuasione insostenibile...
Gaetano Cascavilla*
LA PERSUASIONE INSOSTENIBILE DI CARLO MICHELSTAEDTER
Comprendere le trasformazioni della realtà e adeguarsi per non soccombere. Sembra essere questo il senso della nostra presenza in un mondo governato da leggi ineluttabili, in cui il valore dell’esistenza si disperde in un dato oggettivo, reificazione del soggetto nell’esteriorità e nell’anonimato: essere gettati in una situazione e trovarsi ad esistere in universi di significati e di obiettivi già costituiti, autonomi e dotati di vita propria. È quasi ovvio identificare la maturità dell’individuo con la rassegnata età della riconciliazione della volontà con la realtà ed attribuire alle istituzioni sociali, culturali, educative la funzione di luoghi di trasmissione di valori, che garantiscano la compatibilità tra le esigenze delle nuove generazioni e le eredità delle precedenti. È difficile, invece, immaginare il destino personale a cui sarebbe andato incontro il giovane Carlo – studente goriziano ventitreenne presso la Facoltà di Lettere dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze1 nei contraddittori anni della maturazione della Grande Guerra, fragile ma tenace arbusto che non intendeva piegarsi all’oggettività della realtà – se non avesse scelto di appropriarsi, da primo e ultimo quale concepiva se stesso, dell’attimo della decisione anticipatrice. Forse sarebbe stato travolto dalle devastazioni belliche, come tante giovani promesse della sua generazione, o sarebbe scomparso anche lui, come la madre Emma e la sorella Elda, inghiottito dagli abissi della barbarie nazista. Oppure avrebbe dovuto affrontare le ambiguità e le ipocrisie di una necessaria e fatale riconciliazione. Ma non riusciamo a identificarlo in un ruolo “organico”: Carlo non accetta di rinunciare alle ali donate alla Creatura angelica per incarnarsi nell’epoca dei mercanti di corpi e di anime. L’etica della medietas, le conciliazioni dialettiche e le prospettive organicistiche gli sono estranee e sopra di esse passa con disprezzo, come la Cometa sopra la Terra: «È tardi – io devo seguir la mia via – tu continua a scaldar le tue ossa al sole assieme agli altri cadaveri. Addio…».2 Gli eventi sono ben noti agli specialisti, che per decenni hanno cercato risposte risolu*
Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo De Giorgi dal 1995.
1 Per la biografia di Carlo Michelstaedter cfr. in particolare i ricordi della sorella Paula: P. Michelstaedter Winteler, Appunti per una biografia di Carlo Michelstaedter, in S. Campailla, Pensiero e poesia di Carlo Michelstaedter, Bologna 1973, Appendice, pp. 145-164, e S. Campailla, A ferri corti con la vita, Gorizia 1974 (II ed. 1981). 2 C. Michelstaedter, Incontro cosmico, in Opere, a c. di G. Chiavacci, Firenze 1958, p. 695, e in Il Dialogo della salute e altri dialoghi, a c. di S. Campailla, Milano 1988, p. 116. Il Dialogo tra la Cometa e la Terra venne scritto in occasione del passaggio della Cometa di Halley, il 13 maggio 1910.
- 15 -
Ornella Ingrascì
Ornella Ingrascì*
«CON QUESTI FRAMMENTI HO PUNTELLATO LE MIE ROVINE» La Divina Commedia nella Terra Desolata di T. S. Eliot
Ho già avuto, in questi «Quaderni», l’opportunità di analizzare il modo in cui il poema eliotiano ‘The Love Song of J. Alfred Prufrock’ utilizza i riferimenti all’Inferno dantesco per offrire una chiave di lettura psicologica e morale dell’esistenza del personaggio centrale1. Tuttavia, l’eleganza languida, il tono delicato e quasi effeminato con cui Prufrock esprime la propria sofferenza sono ben lontani dai toni agonizzanti dei peccatori di Dante. La passione terrificante è assente nel ‘Love Song’, in cui la fisicità dell’Inferno dantesco si tramuta in stato mentale, la nevrosi sostituisce la punizione divina, l’incapacità di amare rappresenta insieme il peccato e la punizione dell’uomo. Il ‘Love Song’ si muove in un orizzonte limitato: il centro del poema è un individuo, e benché il componimento contenga un implicito giudizio morale sul personaggio centrale, questo giudizio non pare inquadrarsi in un organico sistema di valori. The Waste Land è invece un’opera di ampio respiro: in essa un’intera civiltà, nella sua condizione presente così come nella sua storia, viene messa in discussione. E se il ‘Love Song’ trae spunto da singoli episodi danteschi, The Waste Land guarda alla Divina Commedia nel suo complesso, e ne trae ispirazione quanto a struttura e a modi di rappresentazione. Come Dante, Eliot intese infatti scrivere un’opera che fosse sintesi dell’esperienza umana nel mondo, volle rappresentare una visione comprensiva della civiltà a cui apparteneva e metterla in relazione a imperativi morali assoluti e atemporali. L’opera, certamente ambiziosa, pose al poeta americano un problema allo stesso tempo di forma e di contenuto: un tentativo di rappresentazione globale della civiltà imponeva infatti all’artista di far riferimento a realtà disparate, non agevolmente inscrivibili in una visione coerente. Eliot dovette quindi individuare una struttura che contenesse organicamente elementi eterogenei e ne mettesse in evidenza i rapporti profondi; allo stesso tempo dovette elaborare un linguaggio poetico che con tale struttura si accordasse. Tale problema artistico era di tanto più difficile soluzione per il nostro autore, in quanto egli si accinse a comporre The Waste Land negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale, tempi di profonda crisi di valori sociali, morali, religiosi e culturali. Nell’interpretare la realtà, i poeti delle epoche precedenti avevano potuto far riferimento a saldi canoni, ereditati dai predecessori e condivisi con i contemporanei. Tali canoni – più volte sottoposti a critica e verifica nella storia dell’Occidente moderno – parevano essere *
Docente di Lingua e letteratura straniera (Inglese) presso il Liceo De Giorgi dal 1998. Ornella Ingrascì, Il lettore all’inferno: echi danteschi in ‘The Love Song of J. Alfred Prufrock’, «Quaderni», 2003, pp. 9-26. 1
- 42 -
Per una ontologia del lavoro
Francesco Guido*
PER UNA ONTOLOGIA DEL LAVORO
Premessa Lavoro: è questa una parola che nella realtà contemporanea assume, spesso, valore caratterizzante una società civile, una nazione ed è, altrettanto spesso, associata all’idea di indicatore del grado di sviluppo, di progresso, di benessere o, come accade purtroppo oggi, di crisi del sistema economico, politico e sociale di riferimento. È sul lavoro, meglio sulla sua qualità e/o reperibilità, che si misura, in genere, l’attendibilità di uno Stato e la sua credibilità, all’interno, nei confronti della popolazione residente e, all’esterno, nelle relazioni internazionali che creano, inevitabilmente nei casi negativi, situazioni di sfiducia e/o diffidenza verso l’azione politica ed economica portata avanti da un esecutivo. È nella Carta delle leggi fondamentali che si trovano i presupposti dell’orientamento in senso veramente democratico di uno Stato, le finalità istituzionali che vedono nel lavoro la possibilità di dare risposta ai bisogni materiali ed immateriali dei cittadini, le indicazioni programmatiche che fanno dell’attività lavorativa la base e lo strumento dell’innalzamento del tenore di vita, della riaffermazione della dignità di ogni individuo-lavoratore. Fin qui tutto ovvio, se non scontato: le interpretazioni date sembrano “coprire” concettualmente la valutazione del lavoro nelle sue accezioni più importanti e, apparentemente, potrebbero non richiedere ulteriori specificazioni. Tuttavia con questo modo di procedere si corre il rischio di svilire la funzione o il valore fondamentale del lavoro umano e di non valutare concretamente altri aspetti che, invece, meritano di essere sviluppati e approfonditi per poter giungere ad una sua definizione più ampia ed complessiva. Infatti, se nell’ambito della sfera economica, politica e sociale non si disconosce il ruolo e l’importanza del lavoro, dal punto di vista dell’analisi filosofica è, invece, più difficile trovare una definizione che possa risultare esaustiva sul piano epistemologico o comunque rispondente alle esigenze di una sua determinazione sul piano logico-concettuale. Per affrontare il tema di una ricerca su cosa sia o su cosa si possa intendere per essenza intima, per natura ultima del concetto di lavoro in una società avanzata come la nostra, è necessario, inevitabilmente, fare filosofia e partire, almeno, da due presupposti che posso*
Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo De Giorgi dal 2009.
- 59 -
CAMPO APERTO
Antonio Rollo
- 78 -
La scuola in un mondo che cambia
Antonio Rollo*
LA SCUOLA IN UN MONDO CHE CAMBIA Licealità salentina e Popolo digitale
Premessa Era rimasto lì da un lontano giorno di 50 anni prima quell’uomo che tutti chiamavano il bello addormentato nel bosco fitto della sanità italiana, da quando per una banale scivolata aveva battuto la testa e non si era più svegliato. Era rimasto in quel letto dell’ospedale per anni, lustri e tanti decenni fino a quando non si era svegliato come da una rigenerante pennichella pomeridiana. Come se nulla fosse accaduto; come se il tempo si fosse fermato. Aveva aperto gli occhi rendendosi subito conto che non si trovava nel suo letto caldo, nè nella sua stanza tappezzata con i suoi miti, profumata dei suoi sogni. Per dotti, medici, sapienti e familiari il grande problema era quello di accompagnare il reinserimento nella nuova società, nel nuovo tempo nella maniera meno traumatica possibile. Come fargli sapere che tanto era cambiato all’interno della sua famiglia, dove perfino sua madre era morta una ‛seconda volta’. Perché per lei fu come una morte apprendere della tragedia di suo figlio, saperlo strappato alle sue abitudini quotidiane. Fu allora che si legò a quel letto d'ospedale per vivere con lui per anni, lustri e un decennio fino a quando il dolore l’aveva consumata definitivamente. Come informarlo che durante il suo black-out erano cambiati presidenti della repubblica e papi? Si era perso le dimissioni di Leone, la pipa di Pertini e le picconate di Cossiga; non aveva visto il dolore di Paolo VI, nè il sorriso di papa Luciani; non aveva visto la morte di Kennedy, nè le dimissioni di Nixon, le noccioline di Carter, ma neanche la dinastia dei Bush e le loro guerre preventive; non aveva visto lo sgretolarsi del muro di Berlino e la fine della guerra fredda. Non si sarebbe raccapezzato di fronte alla cartina geografica di un’Europa frammentata proprio oltre quella Cortina di ferro che si era sciolta. Non aveva visto Woodstock, né il rock degli anni ’70; non aveva ascoltato The dark side of the moon, ma non aveva vissuto lo stop dei Beatles stop..., né era stato contagiato dalla febbre del sabato sera; non aveva subito una proposta che non avrebbe potuto rifiutare dal Padrino e non si era immedesimato nel buono, nel brutto o nel cattivo, non aveva volato in bici con ET e non si era librato nel cielo con 2001, odissea nello spazio. Come parlargli di Montalbano e di suo padre Camilleri o di Montalban e di suo figlio Carvalho? Quanti personaggi e scrittori si era perso? Ma cosa sarebbe successo se fosse uscito per strada e avesse visto macchine e moto di ogni tipo e forma? E cosa avrebbe * Docente di Religione Cattolica presso il Liceo De Giorgi dal 1991; dal 2009 completa il proprio orario cattedra presso il Liceo scientifico Banzi-Bazoli di Lecce.
- 79 -
Massimo Galati
Massimo Galati*
BILINGUISMO NEI LICEI Un’opportunità perduta
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Massimo Galati, sono docente di lingua e cultura Francese e, per l’anno scolastico 2012/13, sono in servizio presso lo storico Liceo Scientifico C. De Giorgi di Lecce. Con sincero piacere ho accettato la proposta del Dirigente Scolastico, prof.ssa Giovanna Caretto, di stendere qualche riflessione sull’importanza che ha avuto lo studio della lingua francese nei licei in generale e in quello scientifico in particolare. Uso volutamente il tempo passato ha avuto perché la lingua francese - come del resto tutte le lingue comunitarie altre dall’inglese - è ormai considerata una lingua morta al pari del latino e del greco (su questo, non me ne vogliano i docenti di lettere classiche sul termine ’morto’, riconosco l’importanza ed il valore altamente educativo delle due discipline e quanti valori hanno ancora il potere di trasmettere), in quanto, pur essendo una lingua moderna è stata affossata dal dettato legislativo (Riforma Gelmini). Sono un tipo piuttosto pragmatico, mi piacerebbe, pertanto, partire dalla mia esperienza di docente di lingua francese, ‛lingua vivente’ e ‛moderna’, per parlare dei benefici apportati all’utenza scolastica dal bilinguismo. La mia carriera nei licei scientifici comincia nell’anno scolastico 2007/08 presso il Liceo A. Vallone di Galatina dove erano attivi due corsi di sperimentazione bilingue (francese). Pur trattandosi di uno scientifico, la Dirigente dava largo spazio ed impulso all’insegnamento delle lingue sia perché le riteneva indispensabili per la crescita umana e culturale dei discenti, per la loro formazione di cittadini europei, per gli eventuali sbocchi lavorativi che il mercato unico europeo offre alle nuove generazioni - fra le competenze richieste dai datori di lavoro è quasi sempre richiesta la conoscenza di almeno due lingue comunitarie -, sia per soddisfare le richieste dei discenti e dei genitori che, nell’indagine sui bisogni della scuola, mettevano sempre al primo posto le certificazioni in lingua e gli stage all’estero. Scopo prioritario dello studio della lingua era offrire ai discenti, tramite la partecipazione ai PON C1 tenuti da docenti universitari madrelingua, una full-immersion in una realtà diversa dalla propria, permettere loro di vivere e scoprire il mondo del lavoro, l’economia, l’arte, lo stile di vita della Francia, farli sentire cittadini europei e, nello stesso tempo, fornire loro gli strumenti per lavorare con le TIC per documentarsi, progettare, creare, comunicare e condividere; utilizzare la metodologia del “project-work”, dell’e-learning e del *
Docente di Lingua e letteratura straniera (francese) docente presso il Liceo Classico Palmieri di Lecce e completamento orario presso il De Giorgi dal 2012.
- 86 -
PROPOSTE DIDATTICHE
Patrizia Sanguedolce
- 90 -
Una finestra sul mondo
Giuseppe De Lorenzis*
VISCERALITÀ ovvero la passione del mortale
eo vehementius quo occultius L. A. Seneca
Il notissimo aneddoto di Zeuxis condensa in una narrazione semplice tutto l’idealismo dell’estetica greca. Così lo racconta Plinio in XXXV, 64: «Zeuxis fu così esagerato nella diligenza che, dovendo fare per gli Agrigentini un quadro da dedicarsi a pubbliche spese nel tempio di Hera Lacinia, volle prima esaminare le loro fanciulle nude e ne scelse cinque come modelle affinché la pittura presentasse ciò che di più perfetto c’era in ciascuna di esse». L’autore latino fissa il tratto distintivo dell’artista greco nella diligente ricerca della bellezza assoluta. Poiché la bellezza è al di là dei corpi, niente di reale può rappresentarla compiutamente. Cicerone nel secondo capitolo dell’Orator trae conclusioni opposte, eminentemente romane, dalla constatazione che Fidia, mentre plasmava la statua crisoelefantina di Athena Parthénos, non aveva alcuna modella davanti agli occhi, perché nulla di reale poteva rassomigliare alla dea del Partenone: «Così ci è possibile immaginare sculture più belle di quelle di Fidia, anche se di fatto non vediamo nulla di più perfetto in quel genere». Il vero romano asserisce che niente è tanto perfetto nella natura e nell’arte che non possiamo concepire e realizzare qualcosa di meglio. Questo semplice giudizio ha reso l’arte romana insieme tributaria della greca e modello della cultura globalizzata postmoderna. Già Lucilio aveva dubitato della assoluta bellezza di Elena (XVII, 570-576). Forse a qualche bellona greca non poteva capitare di «uterum atque inguina tangere mammis» e di avere «verrucam, naevum, punctum, dentem eminulum unum?». Insomma un seno cadente o anche solo un dente sporgente. In questo modo si consola Penelope, conversando con la nutrice Euriclea, della ventennale assenza di Odisseo. Il marito nemmeno in Grecia sarà incorso nella bellezza ideale. Quindi prima o poi tornerà dalla sua Penelope. Le cose andarono proprio così. Odisseo a Calipso, la ninfa innamorata che lo trattiene da sette anni, costretta dagli dèi invidiosi a *
Docente di Lettere presso il De Giorgi dal 1989.
- 91 -
Alla ricerca delle radici
Tommaso Bolognese*
ALLA RICERCA DELLE RADICI La risoluzione approssimata di equazioni è un argomento di notevole rilevanza perché costituisce il modello matematico di numerosi problemi applicativi. I vari Ministri dell’Istruzione succedutisi hanno spinto ad inserire, ulteriormente, nei curricula, l’argomento della soluzione approssimata di equazioni a supporto delle applicazioni unitamente ai moderni strumenti di calcolo per un reale utilizzo. Tuttavia, da un esame dei manuali scolastici maggiormente in uso nelle scuole, si rileva che l’argomento suddetto viene trattato più dal punto di vista teorico perché, salvo rare eccezioni, le applicazioni con il computer sono totalmente assenti o appena indicate. Ciò costituisce una grave lacuna didattica perché l’argomento viene recepito nella sua essenza solo se si eseguono vari esempi con il computer, e non riducendo ad una serie di calcoli da eseguire a mano e quindi spesso poco significativi e avulsi da contesti reali. La ragione per cui esiste questa carenza nei libri di testo è dovuta alla difficoltà di scelta di un software adeguato alle reali esigenze dell’insegnamento della Matematica. Nei tempi recenti questo problema è stato affrontato in sede di ricerca scientifica e sono comparsi software più specificatamente rivolti alla Matematica, mirati a verificare e a proporre le più diverse problematiche approssimanti. L’approccio metodologico è di tipo induttivo: si parte da una situazione reale per poi passare con gradualità ad una formalizzazione matematica del modello. Mario e il suo vicino di casa Tommaso decidono contemporaneamente di tinteggiare le pareti esterne delle loro villette. Non conoscendo la distanza che divide le loro case, decidono di posizionare le scale sfiorando il muro di separazione, EH, che è alto 2 metri. La scala di Mario, AD, è lunga 8 metri, e quella di Tommaso, BC, è lunga 6 metri. Per conoscere quanto distano le villette tra loro si costruisce un modello matematico.
*
Docente di Matematica e fisica presso il De Giorgi dal 1997.
- 99 -
Alberto Zecca
Alberto Zecca*
C’ERA UNA VOLTA TARTENVILLE Nel corso dei suoi novant’anni il Liceo De Giorgi ha vissuto di importanti riforme dell’insegnamento delle discipline scientifiche ed in particolare dell’insegnamento della matematica. Negli anni Settanta, a seguito dei DPR che hanno istituito le sperimentazione del Piano Nazionale Informatica (PNI), l’insegnamento “Gentiliano” della matematica ha iniziato il suo declino per dare posto ad argomenti più moderni quali la Logica delle proposizioni, le trasformazioni geometriche, il calcolo delle probabilità e l’analisi numerica. Nel nuovo impianto metodologico del PNI, il concetto di funzione diviene l’asse portante della didattica della matematica ed emargina procedure di risoluzione di equazioni parametriche, a dir poco complesse e faraginose. Se chiedessimo a qualcuno che si è diplomato da un liceo scientifico fino agli anni ’70 se avesse mai sentito parlare di un certo Tartenville, sicuramente la sua risposta sarebbe positiva. Un po’ di anni fa, agli esami di stato del Liceo Scientifico, venivano assegnati dei problemi di geometria che portavano all’impostazione di un sistema misto parametrico di secondo grado, che successivamente doveva essere risolto con il metodo di Tartenville. Tartenville era un matematico (n. Briarres-sur-Essonne, Loiret, 1847 - m. 1896); scrisse Théorie des équations et des inéquations du premier et du second degré à une inconnue (1886). È noto soprattutto per un metodo (metodo di T.) per la risoluzione di un sistema misto parametrico di secondo grado. Il metodo di Tartenville, nel tempo, è stato sostituito da metodo geometrico che utilizza coniche e fasci di rette. Non si trova più sui libri di Matematica. In queste pagine voglio spiegarvi brevemente, con qualche esempio di cosa si tratta.
Confronto delle radici di un’equazione parametrica di 2° grado con un numero dato. Metodo di Tartenville. Sia ax2 + bx + c=0 un’ equazione di secondo grado e p un numero reale rispetto al quale vogliamo confrontare le radici di un’equazione. Sia Δ=b2 - 4ac≥0. In tal caso l’equazione avrà due soluzioni x1 e x2 (x1 < x2) reali. *
Docente di Matematica e fisica presso il Liceo De Giorgi dal 1995.
- 102 -
Verso.... il futuro
Carlo Stasi*
VERSO... IL FUTURO
(una poesia da «vedere», per «sentire» e «riflettere»)
Solo i folli vanno dove i saggi non osano andare.
Presento ora uno spaccato della mia produzione poetica, visiva e non, usando (con qualche ritocco), a mo’ di introduzione, un articolo pubblicato sul settimanale Il Corsivo1, in occasione della mia mostra-performance di Poesia Visiva al Caffè Letterario di via Paladini a Lecce dal 21.12.2001 al 3.1.2002 (poi prorogata fino al 17). “Solo una piccola parte della mia produzione poetica è rappresentata dalla poesia visiva, ed è come la punta di un iceberg, quella che si ‘vede’ maggiormente. La maggior parte della mia produzione è lirica. Se, come diceva Ungaretti (il più grande poeta italiano del ’900) “la morte si sconta vivendo”, il modo peggiore per vivere la vita è fare il poeta (cioè vivendo da “esule sulla terra”) perché la poesia è una strada dura, la più dura forse (una “scorciatoia” che “non ci ha portati lontani” diceva Bodini), insidiosa, ed il pedaggio che si paga è l’isolamento, la solitudine, l’incomprensione (ricordate L’Albatross di Baudelaire?), l’ostracismo, la rabbia, la sofferenza, perfino la morte (come per Salvatore Toma). Forse è dei poeti illudersi ed io continuo ad illudermi che la gente abbia bisogno di poesia più che di pane (oggi la gente è così sazia che il pane si butta come la poesia, ma è insoddisfatta perché ha dimenticato il cuore), e bisogna riavvicinare la gente alla poesia rifuggendo dagli ermetismi di comodo (Nietsche diceva che «i cattivi poeti usano intorbidire le loro acque affinché appaiano più profonde»). Col passare degli anni mi sono sempre più convinto che per far questo bisogna aggiornare la poesia alle esigenze dei tempi, così invece di rifugiarmi sugli alberi (come il “barone rampante” Toma) ho deciso di fare una scelta provocatoria diversa: farmi “sentire” facendomi “vedere”, usando le armi del nemico (l’immagine) per difendermi attaccando (vedi internet). Alla poesia ci sono arrivato per caso. Sin da piccolo avevo il “pallino” del disegno, poi iniziai a cantare in un coro polifonico, in un complesso e scrissi il testo di una canzone (il titolo, profetico, Incompreso, ispirato all’omonimo film, ed avevo 14 anni!). Passato al Liceo Classico (ai salesiani di Ivrea prima, al Palmieri di Lecce poi ed infine * Docente 1
di Lingua e letteratura straniera (Inglese) presso il Liceo De Giorgi dal 2003. «Il Corsivo», (Lecce) anno VIII, numero 47/48, 19-26 dicembre 2001, pagg. 61-63.
- 107 -
Aleurocanthus spiniferus
Alessandro Calcagnile*
ALEUROCANTHUS SPINIFERUS (QUINTANCE 1903)
Cronistoria L’Aleurocanthus spiniferus è un fitomizo1 recentemente introdotto nel nostro Salento ed insediatosi prevalentemente sulle piante di agrumi del gen. Citrus, ma evidenzia anche un’estrema polifagia verso piante appartenenti a gruppi botanici distanti tassonomicamente. Fu segnalato per la prima volta nel 2008 nei comprensori di Supersano, Ruffano, Casarano dove fu confuso inizialmente con adulti di Parlatoria o altre cocciniglie, ma si parla insistentemente di precedenti segnalazioni risalenti al 2006. Grazie all’intervento del Prof. F. Porcelli dell’Università di Bari l’Aleurocanthus spiniferus fu identificato quale agente eziologico di una vistosa sindrome evidenziatasi sugli agrumi: estesa fumaggine nera e colatura di melata che imbratta abbondantemente la vegetazione con grave deperimento delle piante e deprezzamento commerciale dei frutti (foto n. 1 - 2). È bene precisare che fumaggine e melata non sono imputabili esclusivamente all’Aleurocanthus spiniferus poiché anche altri Aleurodidi, Coccidi, possono dare manifestazioni similari sicchè l’identificazione dell’agente causale è d’obbligo.
Foto 1 - Vistosa fumaggine su frutti di limone. Foto 2 - Pupari neri col caratteristico orletto bianco. * Docente 1
di Scienze Naturali, Chimica e Geografia presso il Liceo De Giorgi dal 2008. Organismo che si nutre della linfa di piante succhiandola direttamente dai vasi cribrosi.
- 113 -
Strumenti per guadagnare tempo?
Antonio Rollo*
STRUMENTI PER GUADAGNARE TEMPO?
Scuola, Didattica Digitale e Insegnamento della Religione Cattolica
Insegnare oggi in un contesto digitale Vivere all’interno della scuola oggi non è semplice. Insegnare nel contesto della nuova scuola è difficile sia perché gli strumenti utilizzati dalla popolazione digitale sono cambiati o stanno per cambiare, sia perché le fonti culturali significative si sono moltiplicate, sia perché le fonti autorevoli di una volta sono state ridimensionate. Inoltre in questo contesto, secondo una considerazione attribuita a Fermi, si rischia di confondere l’informazione con la cultura. Aver sentito qualcosa, venire a conoscenza di un particolare non significa aver studiato. In molti casi l'aver sentito una notizia rende ‛e-dotti’, soddisfatti. L'informazione, che per natura semplifica, nel momento in cui trasmette qualcosa lo fa con la sicumera di presentare certezze, spara supposizioni ed ipotesi come se fossero novità. È così che il già-sentito diventa muro, ostacolo alla comunicazione docente-discente. Quando in aula si cerca di chiarire, approfondire, esaminare e costruire un percorso ci si scontra con la sordità dell'ipse dixit massmediale. In un contesto di comunicazione multimodale e multimediale è quasi una necessità per un docente rivedere il proprio armamentario strumentale visto che deve comunicare, aprire alla conoscenza, presentare chiavi di lettura, tracciare collegamenti, spingere all’approfondimento, stimolare alla rielaborazione creativa. Accanto alla narrazione, alla visione di insieme, al supporto fondamentale del testo e dei documenti potrebbe essere utile completare la comunicazione con ciò che va oltre il gesso e la lavagna. In molti casi noi immigrati digitali siamo quelli che hanno deciso di fare di necessità virtù e, di fronte alle abitudini che cambiano e agli strumenti che si moltiplicano e si diversificano, hanno deciso di correre ai ripari e di investire il tempo per imparare prima e quindi risparmiare energie dopo. Imparare, investire, risparmiare applicati alla didattica hanno permesso spegnere l'effetto eco, di uscire dalla figura del ripetitore-stufato-noioso, per il quale ad argomento/unità didattica corrispondevano parole, schemi e perfino battute. Siamo quelli che, prova e riprova, cercano di crearsi accanto al bagaglio culturale anche uno strumentale, per essere più pronti nel giocare le carte buone al momento opportuno. Visto dalla parte del docente questo rappresenta un vero investimento di tempo nella fase di progettazione delle unità didattiche e delle specifiche lezioni in modo modulare per risparmiare tempo in * Docente di Religione Cattolica presso il Liceo De Giorgi dal 1991; dal 2009 completa il proprio orario cattedra presso il Liceo Scientifico Banzi-Bazoli di Lecce.
- 117 -
Tourism at Auschwitz-Birkenau...
Mattea Cumoletti*
TOURISM AT AUSCHWITZ-BIRKENAU STATE MUSEUM A trip to the Auschwitz-Birkenau State Museum in Poland is a haunting, surreal experience. Gratifying my rather morbid interest in the Holocaust and all things genocide-related, I was admittedly excited to be visiting the site of the former death camp, especially as I went in what seemed to be the most appropriate time, - a freezing, snowy day in December, 2010. The blizzard-like conditions heightened the sense of historical transformation the visit gave me; standing outside the expansive barracks in the Auschwitz II camp (Birkenau) that has been left almost entirely in its original state, I felt almost as if I were there when the camp was active. There was a sense of utter devastation in the air as I tried to imagine myself feeling just a fraction of the unbearable physical, emotional and psychological pain the Nazis’ victims had endured standing on the same ground that I was on. The site at Auschwitz, which is part museum, part memorial, sparks in its visitors an overwhelming sense of disbelief and tragedy, not only because of the suffering of the camp’s victims, but because of the wider question the events of the Holocaust pose about human nature- how could we have let this happen? As a UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) World Heritage site, the Auschwitz-Birkenau State Museum can be considered an example of cultural tourism, in that it represents an important part of the heritage of many groups of people who were victimized during the Holocaust, especially Jews. But the memoriam at Auschwitz is not part of only Jewish culture- tourists from all over the world have come in increasing numbers since the museum’s conception in 1947 for various reasons, some educational, cultural, or spiritual, and in recent years it has become a staple example of the growing macabre interest in dark tourism. Despite the reasons tourists visit, the AuschwitzBirkenau State Museum is representative of humanity’s collective memory of one of the most tragic events in history, and as a tourist site, it educates and commemorates what is certainly important to Jewish culture, but beyond that, what is intrinsic to the memory and future of the heritage of humanity itself. Over the years, the ways in which it has been conceptualized, interpreted, and perceived as a tourist site have changed, but it has continued to uphold in humanity’s collective memory the atrocities committed during the Holocaust.
History and Original Concept The Museum was conceived soon after the end of World War II, and it has since been *
Borsista Fullbright, ha tenuto presso il Liceo De Giorgi moduli comparati di storia e civiltà americana .
- 131 -
Giovanna Cesano
Giovanna Cesano*
TEATRANDO S'IMPARA L’esame spettacolo
Fine giugno 2004. Giorno d’Esami di Stato. Si chiamano ancora così? Anche il cervello dei docenti soffre la calura. I candidati ci mostravano i materiali del loro percorso formativo. Molti passavano inosservati. Quelli che invece avevano partecipato al laboratorio di teatro negli anni passati sembravano in grado di tenere la scena. Era una mia impressione? No, la loro presenza accendeva l’interesse anche del resto della commissione. Sapevano esporre esponendosi: Serena aveva utilizzato una poesia di un autore conosciuto in occasione del laboratorio; Roberta aveva scelto un brano dell’Orlando Furioso rielaborato per il teatro; Mattia introduceva la legge di Coulomb con una frase dello spettacolo; Werner, Giuseppe e tutti gli altri si dimostravano capaci di rielaborare le conoscenze acquisite in forma personale, ma anche capaci di veicolare sensazioni e sentimenti. Forse stavano vivendo l’Esame di Stato come lo spettacolo finale della loro carriera scolastica. Quei ragazzi, a differenza di altri, davano l’impressione di essere pronti. Nella vita è difficile individuare un momento in cui si è veramente pronti, ma quando si va in scena bisogna per forza essere pronti, perché dal tuo esser pronto dipendono gli altri ed il successo o l’insuccesso comune. I ragazzi del laboratorio teatrale sembravano, e forse erano, diversi. Non erano i ragazzi della classe A o B, erano i ragazzi del gruppo teatrale; quelli che avevano vissuto insieme l’avventura d’inoltrarsi ed esplorare mondi nuovi, che avevano avuto la possibilità di scavare, attraverso testi di poeti e narratori, nella loro interiorità. Nodi di paure e spavalderie, generosità ed egoismi, delusioni e ambizioni. Si erano messi in gioco e avevano giocato a smontare i banchi e abbattere i muri delle classi. A tessere e disfare relazioni. A manipolare lo spazio e il tempo. A cavalcare ritmi e far volare gesti. E insieme si era verificato un piccolo, immenso miracolo: i libri, che di norma sono incubi scolastici, erano diventati ‛libri sul comodino’, testi da interrogare, da accarezzare, da amare. Ho raccontato in un altro lavoro il percorso che mi aveva portato dai primi timidi esperimenti nell’Istituto Professionale di Martano ai laboratori teatrali sempre più coinvolgenti coi ragazzi dello Scientifico De Giorgi.1 Il momento più alto e significativo di quel percorso l’avevo raggiunto col lavoro sul *
Docente di Lingua e Letteratura straniera presso il Liceo De Giorgi dal 1996. Cfr. G. Cesano, Cadere nelle profondità del cielo. Un’esperienza di (e col) teatro nella scuola, sta in «In Corso d’Opera 3», Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 2003, pp. 313 – 347. 1
- 140 -
Laura Lettere
Laura Lettere*
EST EST EST?
Studi Orientali: Orientalismo e Orientamento
Ad “Oriente” ci sono state – e ci sono – culture e popoli, con le loro vite, storie, usanze pregne di una cruda realtà ovviamente più profonda di qualsiasi discorso se ne possa fare a riguardo in Occidente. E. W. Said, Orientalism1
Ho conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico De Giorgi nel 2005. E da quel momento i problemi della mia breve esistenza cambiarono natura, acquisendo una cifra di incertezza che li avrebbe caratterizzati fino ad oggi: capii all’epoca che le scelte obbligate sono poche, e avere tante opzioni equivale in sintesi a non averne nessuna. Per colpa di una qualche pubblicità ben ideata,2 fui vittima della moda del momento, una moda molto attraente: gli studi orientali. Da qualche anno si era infatti affacciata sul mercato universitario una nuova strada, spianata per gli aspiranti letterati che avessero la velleità di trovare un lavoro. Il cinese, lingua del futuro! Sembrava una risposta alla mia confusione esistenziale; non avevo il coraggio di diventare una filosofa qualsiasi, e le lingue sembravano abbastanza difficili da stimolare la mia curiosità. Per di più queste lingue qui, quelle asiatiche, sembravano assai diverse dalle solite offerte sul mercato accademico: quasi che la loro difficoltà fosse proporzionale al successo che avrebbero in qualche modo ignoto garantito nella vita. L’idea di studiare cinese, pur interessante, non era affatto originale, per un’ovvia ragione: lo sviluppo economico del subcontinente indiano e della Cina ha avuto negli ultimi dieci anni una copertura mediatica esagerata, che solo ora appare quietarsi. Una copertura mediatica che, pur oscurando quasi sempre le sfumature e celando i veri motivi di interesse che le culture asiatiche possano far nascere in uno studioso, ha comunque lanciato (forse *
Ex Allieva del Liceo De Giorgi, studiosa e docente di cinese presso il Liceo Capece di Maglie. Said (2003: 5). «There were – and there are – cultures and nations whose location is in the East, and their lives, histories and customs have a brute reality obviously greater than anything that could be said about them in the West». Qui e ove non specificato nel testo, la traduzione è di chi scrive. 1
2
Con il senno di poi, credo si trattasse della descrizione della facoltà di Studi Orientali sulla Guida alle Università in Italia in allegato al quotidiano la Repubblica. Mi permetto in questa sede di biasimare questo genere di pubblicazioni, che lungi dal perseguire un fine orientativo, contribuiscono a confondere ancora di più le idee delle future matricole con un cumulo di informazioni e statistiche spesso non verificabili.
- 148 -
Alle origini della politica laica
Franco Martina*
ALLE ORIGINI DELLA POLITICA LAICA**
Marsilio da Padova e la crisi politica di inizio Trecento
La crisi della prospettiva ierocratica: Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro Il 18 novembre 1302 Bonifacio VIII emanava la bolla Unam Sanctam. Era il momento più acuto dello scontro con Filippo IV di Francia. La prospettiva ierocratica doveva confrontarsi non con un altro potere universale, com’era accaduto in passato, bensì con un semplice re. La formula secondo la quale «Rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator», andava incontro alla sua prova forse più drammatica: quella della «cattività avignonese». Come scrisse Giorgio Falco: «…stavano da un lato la grandezza d’una dottrina divina ed umana, la saggezza d’una esperienza diplomatica secolare ed universale, la tradizione ed il diritto; dall’altra una nuova politica, sia pure sorretta anch’essa da argomenti dottrinali ma animata da un’energia rivoluzionaria, gelosa, provocante e spregiudicata». In effetti, di lì a qualche anno la volontà ierocratica di Bonifacio VIII avrebbe mostrato tutta la sua debolezza sotto i colpi di forze avverse di varia natura. Per un verso, c’erano i francescani “spirituali” e frange ereticali degli ‛apostolici’; dall’altra le famiglie degli aristocratici romani avverse a quella dei Caetani, di cui era espressione lo stesso Bonifacio. Quest’ultimo terreno di scontro fu particolarmente rilevante. Proprio la capacità del papa di gestire le tensioni e i conflitti interni all’aristocrazia romana, costituiva il punto di forza che lo metteva in condizione di affrontare i conflitti esterni. Si capisce quindi come lo schiaffo di Anagni, l’affronto di Sciarra Colonna a Bonifacio VIII, fu non la causa ma il sintomo di un’incapacità del papato di garantire un equilibrio interno e quindi a gestire i conflitti esterni. Ciò mentre lo scenario politico della Penisola e dell’Europa si faceva quanto mai complesso. Dopo la morte dell’imperatore Enrico VII, gli elettori tedeschi si divisero tra Federico d’Austria (19 ottobre 1314) e Ludovico di Wittelsbach, duca dell’Alta Baviera (detto Ludovico IV il Bavaro, 20 ottobre 1314). Il 25 novembre 1314 avvenne, infatti una duplice incoronazione: ad Aquisgrana, luogo tradizionale, quella di Ludovico; a Bonn quella di Federico. Ambedue i contendenti si rivolsero al nuovo papa Giovanni XXII (1316-1334), * Docente di storia e filosofia presso il Liceo De Giorgi dal 1994. ** Questa esercitazione didattica è dedicata ai tanti allievi, diretti e indiretti, che mi hanno accompagnato e sostenuto in questi trentacinque anni di lavoro. Ma un pensiero particolare va a tutti coloro con i quali non sono 'riuscito'. A loro chiedo, laicamente, perdono per non essere stato all'altezza.
- 157 -
STORIA DEL DE GIORGI
Giovanna Stefanelli
Giovanna Stefanelli*
DAL GABINETTO DI FISICA AL LABORATORIO VIRTUALE Passeggiando nei corridoi è possibile ammirare strumenti didattici di prestigio, che testimoniano l’antica esperienza della scuola in fatto di educazione scientifica dei giovani. Osservando l’antica collezione scientifica si va indietro nel tempo di quasi un secolo. Viene quindi spontaneo riflettere sui grandi cambiamenti vissuti dal “Laboratorio di Fisica” a seguito dello sviluppo tecnologico della società e delle riforme della didattica. In effetti, con i suoi novant’anni di vita, il Liceo De Giorgi è l’unico liceo scientifico della Puglia ad aver avviato due riforme scolastiche epocali quali la riforma Gentile (1923) e la riforma Gelmini (2010). Nel 1923 il neonato Liceo De Giorgi, fu uno dei primi 37 Licei Scientifici d’Italia voluti dalla riforma Gentile. Secondo tale riforma il Liceo scientifico veniva istituito come enucleazione della sezione fisico-matematica del regio istituto tecnico. Il nostro Liceo è nato, infatti, come enucleazione del corso fisico-matematico dell’istituto tecnico O. G. Costa di Lecce (Regio Decreto 9 settembre 1923). Recentemente, a partire dal 1 settembre 2010, il Liceo De Giorgi ha avviato anche la riforma Gelmini (DPR 89/2010) che ha rinnovato il Liceo Scientifico gentiliano semplicemente razionalizzando le sperimentazioni sorte nei Licei negli anni ’70 - ’80 (DPR 419 del 31 maggio 1974). A seguito delle riforme il Laboratorio di Fisica ha vissuto importanti momenti di trasformazione sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista strutturale. Nato nel 1923 come Gabinetto di Fisica, il “laboratorio di Fisica” si è oggi trasformato in ambiente informatizzato in grado di ospitare la classe, oppure in grado di entrare in classe attraverso i moderni cloud (piattaforme informatiche disponibili online). Il docente di Fisica, professionista dell’educazione scientifica, è ora impegnato ad acquisire una vision di insegnamento più moderna, più efficace e più funzionale alle nuove generazioni. 1923 - Primo quadro orario del Liceo Scientifico De Giorgi.
Liceo scientifico (1923 - 1940) Lettere italiane Lettere Latine Lingua straniera Storia Filosofia Matematica *
1 anno 4 3 4 3 5
2 anno 4 4 4 3 3
3 anno 3 4 3 2 4 3
4 anno 3 4 3 2 4 3
Docente di Matematica e fisica presso il Liceo De Giorgi dal 2009.
- 168 -
Pati - Martino
Adriana Pati* e Anna Rita Martino**
QUALCHE STORTA SILLABA
Un percorso tra Maestri, alunni e registri di ieri
Tra qualche mese per noi docenti il Giornale del Professore – universalmente noto come il registro – sarà un vago ricordo. Intendo il registro tradizionale, quello fatto di carta, con la copertina azzurra, con le linguette che delimitano lo spazio delle classi e delle materie, con le pagine fitte di griglie da riempire con voti, note e sgorbi vari, codici più o meno convenzionali, più o meno efficaci per tenere a mente prestazioni, richiami, piccoli eventi di vita scolastica quotidiana. Tutto sarà elettronico, digitale, preciso e asettico, consultabile online ecc. ecc. Certo è che, nella “scuola che cambia”, che dice di volersi adeguare al futuro per essere competitiva e via dicendo, si comincia… dalla fine, dallo strumento prima che dalla formazione dei docenti. E proprio nel clima dinamico di questo tempo, tra autonomie, informatizzazione e rinnovamento tentato a vari livelli, paradossalmente stanno tornando alla luce nel nostro Liceo – teso nella corsa verso il futuro, certo, ma anche impegnato a celebrare i 90 anni dalla fondazione – reperti di un passato recente che, a prima vista, appare datato, lontanissimo, morto per sempre. Mi sono capitati fra le mani, riemersi da vecchi scaffali perlustrati per la necessità di fare spazio per gli archivi, ma anche recuperati con Foto 1 - Registro personale del prof. Francesco Battaglini. stupore da autentico zelo anti* Docente di Lettere presso il Liceo De Giorgi dal 1998. ** Docente di Matematica e fisica presso il De Giorgi dal 2010.
- 174 -
OMAGGIO A LIBORIO SALOMI
Le pagine che seguono vogliono essere un omaggio a Liborio Salomi. Anche se non sono mancati studiosi interessati a indagarne l'opera e l'attività, come Livio Ruggiero, Arcangelo Rossi e Ennio De Simone, e nonostante l'impegno della figlia Teresa per mantenerne viva la memoria, la figura di Salomi deve ancora trovare la giusta collocazione nella coscienza culturale diffusa della realtà in cui visse e operò. Il Liceo De Giorgi, in linea di continuità con il lavoro svolto dall'Istituto Tecnico Costa, in cui Salomi insegnò sulla cattedra stessa di Cosimo De Giorgi, vuole offrire un omaggio non formale ma un primo contributo alla conoscenza e valorizzazione del suo importante lascito. Convinti in questo modo di conservare per i giovani un esempio di scienziato che seppe unire a una straordinaria dedizione alla conoscenza una grande passione per la sua trasmissione attraverso l'educazione naturalistica.
Liborio Salomi: perchè?
Riccardo Carrozzini*
LIBORIO SALOMI: PERCHÉ? Il più noto e qualificato esponente salentino di quel non esiguo numero di studiosi a tutto tondo (i cui interessi spesso spaziavano in diverse discipline, anche poco affini tra loro), la cui vita “professionale” è maturata in un clima particolarmente favorevole agli sviluppi della ricerca scientifica e della didattica, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, resta, ovviamente, Cosimo De Giorgi, al quale è intitolata la nostra scuola e del quale moltissimo ormai si sa, anche se, per quanto a mia conoscenza, manca ancora una pubblicazione di tipo più divulgativo che comprenda tutti gli aspetti della eccezionalmente diversificata e qualificata attività dello studioso e che avvicini gli studenti (ma non solo) alla sua vita e alla sua opera. Ed allora: Salomi, perché? E prima ancora: chi era Liborio Salomi? Nato a Carpignano salentino nel 1882, viene da un’antica famiglia, sembra d’origine ebraica (shalom!), insediatasi a Soleto alla fine del XVI secolo, che annoverava molti esponenti impegnati in professioni di tipo giuridico, ma anche amministratori e politici; con sorpresa di molti già da bambino manifestò il suo grande interesse e la sua curiosità per tutti gli aspetti della natura, ai quali dedicò tutta la sua vita di studioso, osservatore, ricercatore, educatore e divulgatore, mostrando attitudini particolari per l’imbalsamazione di animali e la preparazione di reperti osteologici. Da alunno della II liceale del liceo Capece di Maglie ricostruì lo scheletro di un capodoglio lungo oltre 12 metri, arenatosi presso Otranto nel gennaio del 1902 e venduto dal Capece nel 1903 al Museo Zoologico di Pisa per 1.000 lire più 25 di viaggio (lo scheletro è ancora esposto nella galleria cetacei di quel museo, vedi foto 2). Foto 1 - L'immagine più nota di Liborio Salomi. Dopo due anni di Farmacia presso l’Universi*
Docente distaccato presso il Liceo De Giorgi dal 2009.
- 187 -
Franco Martina
Franco Martina*
PER DOMENICO BACILE Di Domenico Bacile (1947-2005) i più conoscevano solo la figura di docente, troppo pochi invece sapevano della sua passione per la storia dell’arte e degli studi che vi aveva dedicato fin da giovane, anche con un impegno indirizzato in particolare alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. Dopo la laurea in Lettere moderne, nel 1972, presso l’Università Cattolica di Milano, Domenico conseguì il diploma di perfezionamento in Storia dell’Arte medioevale e moderna e, mentre collaborava a quel medesimo Istituto, ebbe l’incarico presso l’ufficio catalogo della Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici della Lombardia. A spingerlo in quella direzione di studi contò certo la sua sensibilità, come testimoniano con ogni evidenza le giovanili prove poetiche, i sonetti d’intonazione leopardiana scritti tra i diciannove e i vent’anni, ma pesò soprattutto una certa eredità familiare. In quel modo Domenico continuava nei fatti il lavoro svolto tra la fine dell’Otto e i primi del Novecento da Filippo Bacile di Castiglione. Quando nel 1915 presso la Società Tipografica Editrice Barese, uscirono postumi gli «Scritti Varii di Arte e Storia», Benedetto Croce, che era stato compagno di collegio dei figli e ospite al palazzo di Spongano, non mancò di sottolineare il valore di studioso del barone Bacile. Quel libro testimoniava soprattutto l’impegno volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico-culturale pugliese, del quale si intravedeva un’importanza non solo sul piano culturale. Non è quindi arbitrario ritenere che, con le dovute differenze, quell’impegno fu raccolto e continuato da Domenico, se è vero che sentì il bisogno di collaborare al giornale culturale «Il Rosone», che teneva viva a Milano l’attenzione sull’arte pugliese ed in particolare su quella della Daunia. Su quel giornale Bacile scrisse un bel saggio su «Il Rosone più elegante del Romanico pugliese» (a. I, n.1, lug-ag. 1978, p. 4-5), mentre incoraggiava la pubblicazione di specifiche indagini sul medesimo ambito, come testimonia in particolare la sua “Prefazione” al libro di Vincenzo Bambacigno, Miti e credenze della Puglia antica (Quaderni del Rosone, Milano 1983). Intorno alla metà degli anni Settanta erano usciti invece i due lavori più importanti di Domenico: la monografia «Musica visiva di Fausto Melotti», presso le edizioni Virgilio (Milano 1975), con una “Prefazione” di Gian Alberto Dell’Acqua e quella pubblicata l’anno seguente presso le edizioni Milella a Lecce intitolata «Aspetti del verismo sociale nelle arti figurative dell’Ottocento italiano». Può sembrare curioso un accostamento di interessi per ambiti tanto diversi quali la cultura ‛astratta’ di Melotti e il figurativismo veristico. Certo, quei libri, pur usciti in rapi* Docente di storia e filosofia presso il Liceo De Giorgi dal 1994.
- 198 -
Per Domenico Bacile
da successione, dovevano essere frutto di un lungo lavoro di ricerca e di riflessione e, a basarsi solo sulla lettura diretta e quindi prescindendo dalla conoscenza delle motivazioni storiche che li avevano generati, rivelano due distinti approcci di studio. Quello su Melotti è certamente più immediato e partecipativo, frutto anche della consuetudine diretta che Bacile ebbe con il grande scultore di Rovereto, ma anche espressione di una concezione dell’arte che egli sentiva come più affine ai suoi gusti. Non a caso sarebbe tornato, a quasi dieci anni di distanza, per sottolinearne l’importanza, in «L’Astrattismo italiano degli anni ’30» (in «Nuovi Orientamenti Oggi», Gallipoli 1988). Mentre quello sul verismo sociale aveva un taglio più distaccato, non accademico ma decisamente critico, come mostrano con grande chiarezza le parole conclusive della “Premessa”: «L’ispirazione che dominava questi artisti era soprattutto una ispirazione di denuncia, fondata tuttavia assai spesso più su un sentimento di pietà che sul sentimento della comprensione storica del movimento proletario o contadino dell’epoca: una pietà propensa a trasformarsi spesso in pietismo […] Tale concezione diminuiva la profondità dell’opera, riducendo spesso l’immagine al bozzetto, alla scena di genere…».
Sono osservazioni che bastano da sole a farci rimpiangere che Domenico abbia abbandonato quell’impegno di studi, almeno per ciò che riguarda le pubblicazioni, e che rendono più aspro il pensiero della sua troppo prematura scomparsa.
- 199 -
SEZIONE SALENTINA
Claudia Ruggeri: Il «Travaso»....
Walter Vergallo*
CLAUDIA RUGGERI: IL «TRAVASO», LA SCENA, L’INCHIESTA, IL «FOLLE VOLO»
La frequentazione amicale, il dialogo assiduo, la stima, l’affetto intercorsi per un decennio tra me e Claudia Ruggeri e l’epilogo tragico della sua giovane vita non faranno velo (spero, questo è l‘assunto) alla lucidità del mio intervento, che si prefigge di essere un altro1 omaggio alla sua vita e alla sua scrittura e di ricostruire, in una prospettiva auto-(e bio-)grafica, le principali questioni umane e letterarie finora dibattute sulla poetessa salentina. Claudia, morta 29enne nel ’96, cominciò a scrivere poesia a 15 anni. Una passione e una fedeltà alla scrittura come esercizio quotidiano d’esistenza durate nel suo breve, ma intenso, viaggio umano. La sua produzione poetica consiste in poesie manoscritte conservate, grazie alla disponibilità della madre, Maria Teresa del Zingaro, nell’Archivio del «Viesseux» di Firenze, in un poemetto, dedicato a F. Fortini, intitolato Inferno minore2 e in un altro poemetto )e pagine del travaso. Tali materiali sono stati pubblicati, nella ricorrenza del decennale della morte della poetessa, nel volume Claudia Ruggeri, Inferno minore3, a cura, e con una introduzione4, di Mario Desiati, il quale aveva dedicato a Claudia il saggio La ragazza dal cappello rosso5. Nell’autunno del 1985 Claudia mi telefonò. Con voce delicata ma ferma, disse di essere stata orientata a me, allora 39enne, da chi ora non ricordo e di scrivere poesia. In verità lei stessa trovò strano che non ci fossimo conosciuti prima in una città piccola come Lecce per due ragioni: era stata fino a luglio di quell’anno studentessa nel Liceo6 dove insegnavo io ed era figlia di Carlo, docente di Matematica nella medesima Scuola. Aggiunse di essersi lì maturata pochi mesi prima. Ma nel tono della sua voce intuii un’amarezza che poi si *
Docente di Lettere Presso il Liceo De Giorgi dal 1980 al 2011; dal settembre dello stesso è in pensione. Ho scritto sulla poesia di Claudia tre saggi: Per inferno minore: la «lava» la maschera il «folle volo», ne «l’incantiere», nn. 39-40, dic. ’96, a. X, pp. 14-17; Per Claudia Ruggeri: la memoria-manque lo specchio la lava, ivi, nn. 47-48, dic. ‘98, a. XII, pp. 5-7; Omaggio a Claudia Ruggeri, inedito, pp. 1-12. 1
2
Uscito ne «l’incantiere», nn. 39-40, cit., pp. 1-12.
3
peQuod, Ancona 2006.
4
C. R., poetessa della meraviglia, Ivi, pp. 5-14.
5
Contenente 6 belle foto in bianco e nero della scrittrice e una sezione di testi intitolata Poesie, in «Nuovi Argomenti», n. 28, ott.-dic. 2004, pp. 249-273. 6 Lo Scientifico C. De Giorgi, ma lei aveva frequentato nella sede centrale, invece io ero docente fiduciario della succursale, cosiddetta Libertini, sita vicino al Duomo.
- 203 -
Giuseppe De Lorenzis
Giuseppe De Lorenzis*
L’ORA UNDECIMA DELLA VERITÀ Ma, amico mio, se presto mi rivedrò con te, sfuggiremo il dolore dietro il calice ospitale; allora, giuro sugli dei, (e manterrò la parola) coi preti del villaggio servirò il tedeum.
Pusckin, Gorodok
1 - Dal 1897 al 1907, il quattro ottobre, Monsignor Gaetano Bacile, vescovo di Leuca, tenne dieci discorsi ai terziari francescani di Spongano su S. Francesco di Assisi. Lo stesso Prelato dichiara l’opportunità dei suoi discorsi: «Dopo oltre sei secoli l’attuale gerarca supremo della Chiesa, Leone XIII, ad arrestare i mali presenti, e a scongiurarne futuri, ha novellamente additata al mondo cristiano l’opera di Francesco, ed ha raccomandato il Terz’Ordine qual rimedio opportunissimo, a riparare le odierne pericolosissime condizioni sociali». Se si pone mente alla data in cui queste parole sono pronunciate, il 1897, si comprende facilmente il senso dell’espressione «pericolosissime condizioni sociali»: gli anni ’90 assistono da un lato alla nascita a Genova nel 1892 del Partito dei Lavoratori Italiani, successivamente denominato Partito Socialista Italiano, dall’altro al movimento dei Fasci siciliani. Il ministero Di Rudinì (1896-1898) fu funestato da sud a nord da moti popolari che culminarono nei tumulti scoppiati a Milano tra il 7 e il 9 maggio 1898. Lo zelo di Leone XIII verso il Terz’Ordine francescano è testimoniato da continue cure, di cui fa fede la sanzione della nuova Regola volta non ad infrangere «l’intima natura dell’ordine medesimo, la quale anzi vogliamo che rimanga inalterata ed intera» ma a rinnovarla e sanzionarla. Con la lettera enciclica Auspicato Concessum del 17 settembre 1882 (su S. Francesco d’Assisi e la propagazione del Terz’Ordine francescano) il Terz’Ordine è reso baluardo contro il Socialismo e il Naturalismo. Paragonati i tempi di Francesco ai presenti («i tempi per più d’un capo si rassomigliano») l’enciclica ripone nella universali*
Docente di Lettere presso il De Giorgi dal 1989.
- 220 -
CON IL CONTRIBUTO DEGLI STUDENTI
Patrizia Sanguedolce
- 232 -
Una finestra sul mondo
Patrizia Sangueldolce*
UNA FINESTRA SUL MONDO Studiare inglese al De Giorgi
C’è ancora chi pensa che studiare inglese in un Liceo Scientifico voglia dire imparare regole grammaticali da esercitare nella traduzione e mandare a memoria la storia della letteratura? Non è esattamente così, almeno non al Liceo C. De Giorgi. Da anni il nostro Istituto coinvolge gli allievi in progetti europei che esaltano la funzione comunicativa della lingua inglese e arricchiscono l’offerta formativa del Liceo con apporti culturali diversi. Ripercorrendo la storia più recente, possiamo ricordare l’esperienza ‘norvegese’ degli anni 2006-2009, realizzata attraverso Bridge Norway-Italy, un gemellaggio elettronico collegato alla piattaforma etwinning (www.etwinning.net). La collaborazione, inizialmente virtuale, con la scuola norvegese Ås videregående skole ha poi dato origine ad un progetto di scambio, realizzato per due anni consecutivi, che ha consentito ai nostri alunni di conoscere da vicino una cultura sostanzialmente diversa da quella in cui erano cresciuti. Attraverso il partner norvegese il Liceo è entrato in contatto nel 2009 con un gruppo di scuole europee che già da qualche anno collaboravano nella realizzazione di progetti LLP Comenius (www.programmallp.it), guidate dall’Istituto olandese Sophianum di
Foto n. 1 - Oslo (NO): Progetto Bridge Norway-Italy 2008. * Docente di Lingua e Letteratura straniera (Inglese) presso il De Giorgi dal 2000.
- 233 -
Il Parlamento Europeo Giovani
Maria Giovanna Del Monaco*
IL PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI Il nostro istituto aderisce annualmente fin dal 2001 alla fase di Preselezione del Parlamento Europeo Giovani, superandola sempre con successo, partecipando, così, alla fase di Selezione Nazionale. Il P.E.G.è un organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro, fondato a Fontainbleau (Francia) nel 1987. In Italia l’associazione è stata costituita nel 1984. Essa si prefigge lo scopo della formazione e dello sviluppo di una più vasta dimensione europea fra i giovani fra i 16 ed i 18 anni, attraverso il confronto su argomenti di attualità (diritti umani, ecologia, cultura,economia, politica, sanità…). Detta associazione, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti della Repubblica, del Senato e della Camera, organizza vere e proprie sedute parlamentari. I delegati delle varie scuole che superano la fase di Preselezione, durante la Selezione successiva, quella Nazionale, discutono, emendano e votano, solo in lingua inglese e francese, secondo le procedure del Parlamento Europeo, sulla propria risoluzione, dal tema precedentemente assegnato dal P.E.G., e su quelle delle altre delegazioni partecipanti. La delegazione vincitrice rappresenta l’Italia nella successiva Sessione Internazionale. Nella primavera del 2004 la nostra delegazione risultò vincitrice della Selezione Nazionale organizzata a Trieste e quindi partecipò di diritto alla XLVII Sessione Internazionale, tenutasi a Berlino nell’autunno dello stesso anno, rappresentando l’Italia. La Sessione fu organizzata in tre momenti: iniziò con due giorni di Teambuilding, in cui i 320 ragazzi rappresentanti di tutta Europa composero le varie delegazioni; successivamente ci furono tre giorni di Committee work (lavori del Comitato), al termine dei quali, durante la General Assembly, ciascuna delegazione dibattè in lingua inglese e francese la propria e le altrui risoluzioni. I lavori di questa fase si tennero presso il Reichstag, il Parlamento tedesco. Un programma culturale completò questa esperienza, due importanti momenti del quale furono la Panel Discussion (tavola rotonda), in cui intervennero autorità e Ministri tedeschi, e l’Euroconcert, in cui alcuni alunni, delegati delle varie nazioni, si esibirono interpretando ad altissimo livello brani di musica classica e balletti. Inoltre, dal 19 al 22 aprile del 2006, la scrivente, in parte coadiuvata da alcuni colleghi (proff. Anna Giannelli, Anna Peluso, Adriana Greco, Alessandra Buttazzo, Stefano Pellegrino) organizzò a Lecce, a nome del nostro liceo, la XVII Selezione Nazionale, interessandosi personalmente del reperimento dei fondi necessari a coprire le spese di tale evento e della organizzazione logistica. Durante il primo giorno, dopo l’accoglienza dei 230 delegati delle varie scuole che * Docente di Lettere presso il De Giorgi dal 1999.
- 237 -
Patrizia Sanguedolce
Enrico Peccarisi* (a cura)
LEGGIO HI – TECH
Un'opportunità di sperimentazione
Il Premio Unioncamere “Scuola, Creatività e Innovazione”, è nato nel 2005 con le finalità di promuovere, sviluppare e coltivare negli studenti delle scuole superiori e dei corsi di istruzione e formazione tecnica (IFTS) una propensione al pensiero creativo e all’innovazione. L’iniziativa dedicata alle scuole, si compone di tre Sezioni e ha come oggetto l’ideazione di un prodotto, di un servizio o di un design innovativo. Il Progetto “Leggio Hi-Tech” presentato dal De Giorgi nell'anno scolastico 2007/08 si è classificato terzo nella sezione "Prodotti innovativi", è stata progettato e realizzato dagli alunni della classe 2^ B (P.N.I.): Giorgio Esposto; Francesco Martina; Luca Milanese;Emiliano Ruberto. Docente Tutor: Enrico Peccarisi.
Introduzione Il presente saggio intende descrivere le fasi di progettazione e realizzazione del prodotto innovativo denominato “Leggio Hi – Tech”. “Il leggio Hi – TECH” nasce dall’esigenza di un alunno del Liceo, frequentante il Conservatorio Musicale di Lecce, di avere uno strumento che permetta di seguire lo spartito musicale senza dover girare manualmente le pagine. “Il leggio Hi – TECH” è composto da una scatola contenente una scheda ed una presa USB grazie alla quale è possibile la connessione al computer. L’interfaccia ha inoltre alcuni pedali, con i quali si scorrono le pagine dello spartito, mediante un programma informatico creato dallo stesso alunno. Questo programma fa uso del controllo Activex di Adobe Reader Free (compatibile la versione 7 e superiori ) per caricare le pagine. “Il leggio Hi – TECH” è un prodotto di ultima generazione con molti aspetti innovativi che riguardano il campo musicale. Obiettivi del “Il leggio Hi – TECH” sono: disporre di un supporto portatile per leggere una partitura musicale senza doverla tenere in mano; • agevolare il lavoro dell’esecutore musicale senza dover girare manualmente le pagine di uno spartito. A differenza di un altro prodotto simile già in commercio (il leggio Hammacher Schlemmer della E- stand), “Il leggio Hi – TECH” è costruito con una componentistica *
Docente di Lettere presso il Liceo De Giorgi dal 2004.
- 242 -
LA COMUNITÀ SCOLASTICA 2012/13
Il Personale Scolastico
IL PERSONALE SCOLASTICO
Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna Caretto
I Docenti Del Liceo 2012/13 I Docenti di Disegno e Storia dell'Arte
Caretto Maria Concetta Cerundolo Luisa Chirizzi Paola De Lorenzis Giuseppe Del Monaco Maria Giovanna Fabiano Maria Rosaria Falconieri Roberta Giannelli Anna Greco Carmela Greco Paola Iurlaro Palano Cosima Laforgia Rita Mariggiò Maria Immacolata Marzo Paola Mogavero Bianco Anna Cosima Pati Adriana Peccarisi Enrico Peciccia Maria Rollo Adalgisa Sozzo Loretana Zecca Macchia Luigina
Andriani Domenico Aprile Erminia Ceppi Giovanni Russo Luigina Valente Anna Rita I Docenti di Filosofia e Storia Apollonio Luciana Cascavilla Gaetano Greco Maria Antonietta Guido Francesco Guido Giovanni Martina Francesco Pepe Paola Ricciato Giuseppa Francesca I Docenti di Lettere Italiane e Latine Armillis Maria Bello Maria Bruna - 249 -
Anno Scolastico 2012/13
I Docenti di Lingua e Civiltà straniera Aymone Maria Giovanna Borrata Serenella Cesano Giovanna Della Giorgia Serenella Filoni Sandra Galati Massimiliano Ingrascì Ornella Sanguedolce Patrizia Saracino Maria Lucia Stasi Carlo I Docenti di Matematica Antonazzo Luana Cataldi Anna Maria Chiello Nunzia Gianfreda Fernando Montesano Giuseppe Solazzo Vito I Docenti di Matematica e Fisica Bolognese Tommaso Campobasso Marcella De Masi Antonio Falcicchia Giovanni Paolo Garrisi Anna Maria Giannattasio Antonietta Ingrosso Mauro Macchia Silvio Martino Anna Rita Spedicato Franco
Stefanelli Giovanna Zecca Alberto Zocco Anna I Docenti di Religione Cattolica Mazzotta Giovanni Pellegrino Pellegrino Stefano Rollo Antonio I Docenti di Scienze Motorie Agnello Giuseppe Buttazzo Alessandra Casilli Giuseppe Greco Cecilia Madaro Angela Quarta Carmelina I Docenti di Scienze Naturali - Chimica Geografia Arlotta Maria Rosaria Calcagnile Alessandro Calò Eugenia Centonze Roberto Galizia Alessandra Tesorone Luciana I docenti distaccati presso il Liceo Cataldo Enzo Carrozzini Riccardo Tommasi Patrizia
Direttore Servizi Generali Amministrativi Dott. Valter Carluccio Gli Assistenti Amministrativi Ciminiello Silvana Circosta Assunta Contaldo Rita Maria Laterza Daniela Lenti Amleto Perulli Alessandro Rizzello Maria Dolores
Cagnazzo Maria Rosaria Linciano Alfiero Maci Teresa Marino Adriana Perna Maria Rizzo Paola Rollo Maria Teresa Tempesta Teresa Tinelli Laura Zambrini Gaetano
I Collaboratori Scolastici Agrimi Teresa - 250 -
GLI STUDENTI 2012/13
Le Classi 2012/13
La sede centrale - esterno
- 252 -
Le Classi 2012/13
Sede Centrale Interno (foto T. Katan)
- 253 -
Le Classi 2012/13
5^ B - CORSO SPERIMENTALE P.N.I.
Albani Alessandro, Alessandri Gianmarco, Carlà Matteo Mario, Carrino Giulia, Castellano Visaggi Angela, Cazzato Luca, Donno Emanuele, Faraco Niccolò, Fiore Gianluca, Friolo Mattia Benito, Frisenda Alberto Maria, Liquori Paola, Longo Michele, Maggiore Giacomo, Maletesta Armando, Malinconico Ilaria, Margiotta Marco, Mauro Matteo, Pastore Valentina, Pezzuto Cosimo, Rizzello Alessandro, Scardino Jacopo, Sorino Christian.
- 263 -
Le Classi 2012/13
5^ C - CORSO SPER.LE DI SCIENZE NATURALI
Abbruzzese Luca, Aguglia Valeria, Califano Maria, Cicirillo Maria Teresa, Corsini Silvia, Farinella Gabriele, Genovasi Mattia, Greco Federico, Iovino Roberta, Irno Consalvo Barbara, Lionetto Filippo, Martina Maria Grazia, Marzo Francesco, Miglietta Guglielmo, Monteduro Katia, Pascali Luisa, Petrelli Silvia, Pizzolante Leuzzi Gianluigi, Poci Maria Alba, Poso Rebecca, Preite Caron, Ricci Daria, Romanello Edoardo, Spagnolo Cristiana, Spalluto Mattia, Tafuro Giuseppe, Toni GaVergari Vittoria, Zonno Riccardo. briele,
- 268 -
Le Classi 2012/13
4^ D - CORSO SPER.LE DOPPIA LINGUA
Anzoino Marta, Borgia Michele, Buscicchio Chiara, Buscicchio Giorgia, Carofiglio Beatrice, Casilli Giorgio, Chironi Alessandra, Cito Myriam, Conte Fiorenza, Dell'Atti Lorenzo, De Pandis Gabriele, Fiorentino Paolo Bruno, Florido Enrica, Girau Ludovica, Greco Giacomo, Greco Matteo, Guida Agnese, Mangiacavallo Francesco, Marangio Mattia, Micella Ilaria, Persico Edoardo, PlacÏ Daniele, Rizzo Chiara, Rizzo Nicolò Giovanni, Rizzo Pier Andrea, Rollo Andrea, Sacco Alessia, Zappulli Sara.
- 272 -
Le Classi 2012/13
5^ D - CORSO SPER.LE DOPPIA LINGUA
Andriolo Marco, Branco Maria, Capodicasa Bruna, De Canale Alessandra, De Vitis Camilla, Fedele Francesco, Frassanito Giulia, Letizia Carla, Maggio Salvatore, Marangio Alessandro, Mele Simona, Mello Paola, Milanese Stefania, Minelli Pierluca, Palazzo Francesco, Palma Fabiana, PaBenedetta, Pati Giorgia, Rampino Alberto, Ranfoni Paolo, Rizzo Federico, Ulgharaita IlaVetrugno Francesca, Zaccaria Matteo, Zunino Riccardo. narese
ria,
- 273 -
Le Classi 2012/13
Sede di via Pozzuolo - Ingresso lato sinistro.
- 275 -
Le Classi 2012/13
Sede di via Pozzuolo - Ingresso principale.
- 276 -
Le Classi 2012/13
4^ G - CORSO SPER.LE DI SCIENZE NATURALI
Cucci Giorgia, Cucurachi Antonio, De Rosa Marta, Fantastico Beatrice, Fiore Matteo, Frisenda Beatrice, Gallo Simone, Ianne Simone, Invidia Lorenzo, La Spada Giuseppe, Lettere Giorgia, Mancarella Francesca, Mariano Giulia, Miccoli Francesca, Nigro Antonio, Perrone Ludovica Maria, Rollo Stefania, Romanello Massimiliano, Rossetti Lorenzo.
- 288 -
Le Classi 2012/13
1^ N - CORSO NUOVO ORDINAMENTO
Achille Riccardo, Bianco Agnese, Capotorto Gianmarco, CarcagnĂŹ Federica, Corineo Davide, De Giorgi Martina Margherita, De Giorgi Sara, Del Coco Marco, D'Elia Giada, De Pascali Federica, Falli Emanuele, Fasano Enrico, Fiorentino Gabriele, Gianfreda Rosa, Giurgola Erika, Marangione Federica, Martino Riccardo, Mazzotta Matilde, Montinaro Giulia, Musai Samanta, Otsos Andreas, Pascali Paolo, Perrone Filippo, Ricciato Chiara, Spedicato Luca, Stani Fabrizio, Valente Federica.
- 303 -
Le Classi 2012/13
2^ N - CORSO NUOVO ORDINAMENTO
Calogiuri Valeria, Carrozzo Giannicola, Confente Gaia, Congedo Camilla, Corciulo Riccardo, Costantini Gabriele, De Giorgi Giuseppe, De Pascalis Simone, Fracasso Francesca, Gatto Andrea, Ingrosso Samuele, Lattante Francesca, Leo Debora, Leone Milli Valentina, Lillo Laura, Longo Karola, Maci Sara, Manti Maria Rosaria, Pacilio Maria Luisa, Pagliara Pietro, Paladini Alessia, Panico Ludovica, Passab達 Maria Assunta Domenica, Pezzuto Elena, Pino Alessandro, Prete FranceRubino Alessandro, Suraci Silvia, Valletta Natalia. sca,
- 304 -