LA RIVISTA PIÙ LETTA DELLA SVIZZERA
AERODINAMICA Il nostro test della Peugeot 308
#4 | APRILE 2022 | FR. 4.50
34
i tici estiv pneuma ti sottopos t s te a
PRONTI PER LA E-BIKE
GITA A CAVALLO Connettersi con la natura e il mondo animale
CON
IONE TCS SEZ O TICIN p. 67
OFFERTA PER SOCI TCS Prezzo CS oci T per i s da
. 9 9 3 ona a pers otti per 3 n
Casa Berno
Remorino
Primavera in Ticino! Benvenuti-Hotels, Ascona / Locarno
La Rocca OFFERTA ESCLUSIVA • • • •
3 prenottamenti in uno dei Benvenuti-Hotels Spumante „Charme“ del Ticino in camera Prima colazione Noleggio per una mezza giornata della nostra Benvenuti-Fiat 500 Cabrio • Ticino Ticket • Ingresso al Giardino delle Isole di Brissago
PREZZI E VALIDITÀ Alloggerete in una bella camera doppia con una vista meravigliosa. Il pagamento viene effettuato direttamente all‘hotel. Bassa stagione 31 marzo al 07 luglio 2022 e 18 settembre a 23 ottobre 2022 Prezzo speciale per i membri del TCS CHF 399.- per persona per 3 notti I Benvenuti-Hotels offrono un ambiente elegante per il relax, il divertimento e le esperienze speciali in Ticino. Essi attraggono con fascino e atmosfera meridionale convincendo con la loro ospitalità e qualità. Tutti gli hotel si trovano in una posizione privilegiata nella regione di Ascona/Locarno. Boutique-Hôtel La Rocca**** a Porto Ronco - Ascona Piccolo ma speciale. Il Boutique-Hotel La Rocca**** è situato in una posizione incantevole sopra il Lago Maggiore. Le sue 19 camere, arredate con amore e individualmente, sono tutte uniche. Nel ristorante Panoramico verrete coccolati con piatti mediterranei e classici. Il giardino mediterraneo, la piscina coperta con vista lago e il lido privato vi invitano a rilassarvi. Hôtel Casa Berno**** a Ascona L‘hotel a 4 stelle gestito famigliarmanete si trova al di sopra del Lago Maggiore in mezzo a un parco subtropicale. Le camere e le suite stupiscono per il comfort moderno, la vista fantastica e un tocco di lusso. L‘ elegante ristorante panoramico propone capolavori culinari. Una grande piscina vi invita al relax. Boutique-Hotel Remorino**** a Minusio-Locarno Un luogo incantevole per gli intenditori del classico stile mediterraneo, proprio sul Lago Maggiore e a pochi passi dal centro di Locarno. Camere eleganti con balconi soleggiati e un magnifico parco con piscina vi invitano a soffermarvi. vi invitano a rimanere. La colazione viene servita nel soleggiato ristorante o sulla terrazza.
Alta stagione 08 luglio al 17 settembre 2022 Prezzo speciale per i membri del TCS CHF 449.- per persona per 3 notti Supplemento nei fine settimana CHF 10 a persona per notte. Offerta non valida nei giorni festivi e negli eventi speciali locali. Il contingente è limitato. Il soggiorno massimo può essere raddoppiato.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Centro di prenotazione Benvenuti-Hotels: Telefono 041 368 09 90 (lunedì–sabato), welcome@benvenuti.ch oppure www.benvenuti.ch/TOURING Scegliere la data nel modulo di prenotazione e complementare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.
SOMMARIO
La bici attira sempre più appassionati
Start up per energia verde
11
23
Test Peugeot 308 PHEV
28
EDITORIALE
LA RIVISTA PIÙ LETTA DELLA SVIZZERA
dossier Bici elettriche, catalizzatrici di un boom ampio e persistente
12 Test e-bike veloci
a scorsa estate ho incontrato una giovane famiglia di quattro persone che stava esplorando la Svizzera in bicicletta. I genitori, in sella a moderne e-bike con tanto di carrello porta-bimbi ed equipaggiamento da campeggio, mi confessarono che non si sarebbero lanciati nell’impresa con bici tradizionali. Un esempio delle molte possibilità offerte dalle due ruote a motore. Il boom di vendite, cui assistiamo da alcuni anni, ne dimostra la crescente popolarità. Secondo Velosuisse, nel 2021 sono state vendute più di 187 000 e-bike. Oggi, il mercato abbonda di modelli per ogni esigenza e gusto. Per facilitarvi la scelta, il TCS ha svolto un test comparativo su un campione di bici elettriche veloci (con pedalata assistita fino a 45 km/h). Oltre a consigli e test, il TCS offre un ventaglio completo di servizi ai cicloamatori, dall’assicurazione bici ai viaggi accompagnati in e-bike. Ad esempio un’inedita escursione di più giorni per famiglie in cargo bike.
14 Le idee scandinave
L
Felix Maurhofer caporedattore
Per aiutare i soci nella scelta del modello più adatto a loro Helsinki e Oslo, nuove idee per chi si muove in bici
mobilità 23 Start up Energypier Ricoprire le nostre autostrade per produrre energia verde
27 Multimodalità Le piste ciclabili un plus per la mobilità
16 Centro del ciclismo A Aigle polo di attrazione per sportivi e amanti della due ruote
18 Il TCS e la bici Tra legge sulle ciclovie, assicurazione e consigli
Test di nove e-bike veloci
12 Copertina: Modella: Finola Foto: Fabian Hugo
aprile 2022 | touring
3
In esclusiva per i soci TCS
E RTEVOL
CONFO
A E-BIKE D ING K K E TR HAIBIKE TREKKING 9 a
CHF 4299.–
IN OMAGGIO: CROOZER KID KEEKE 2 DEL VALORE DI CHF 899.– Haibike Trekking 9 e-bike da trekking robusta e versatile Potente motore Bosch Performance CX Gen 4 Bosch Power Tube, batteria 625 Disponibile in 4 misure di telaio: XS – L Inclusi portapacchi, illuminazione, parafanghi verniciati Croozer Kid Keeke 2 Posti a sedere per 2 bambini Elevato comfort grazie alla sospensione Croozer AirPad Pellicole per finestrini con fattore di protezione UV SPF 80+ Il paraurti permette una facile protezione antifurto Telaio in alluminio con roll bar
IN OMAGGIO
Assicurazione Bici TCS inclusa con m-way
IL VOSTRO BUONO TCS
899.–
PER UN CROOZER KID KEEKE 2 DEL VALORE DI CHF
all’acquisto di una Haibike Trekking 9.
Infoline: +41 (44) 545 20 00
È possibile ordinare e in una delle oltre 30 filiali m-way oppure online su m-way.ch con il codice sconto: TCSHaibikeCroozer0422
Nome:
Cognome:
Indirizzo:
NPA/Località:
Indirizzo e-mail:
Data/Firma:
Fino a esaurimento scorte, non cumulabile con altre promozioni e sconti. Valido solo in caso di ordine di una e-bike da trekking Haibike Trekking 9 in una delle oltre 30 filiali m-way o nel webshop su m-way.ch (aggiungere la e-bike al carrello e poi inserire il codice sconto). Un codice sconto per socio e acquisto. Si applicano le CG di Swiss E-Mobility Group (Svizzera) SA. In esclusiva per i soci TCS. Lo sconto è valido dal 31 marzo al 24 aprile 2022.
m-way.ch/fr/tcs-offre
SOMMARIO
46
Cavalcare nel Giura bernese
50 Da Cattaro in crociera sull’Adriatico
Al via la stagione del campeggio
42
tecnica 28 Test Peugeot 308 Aspetto aerodinamico e tecnologia aggiornata
33 Pneumatici estivi Il TCS ha sottoposto a test 34 prodotti, buoni risultati
36 Cinque cilindri
L’accademia della mobilità e i droni
I miei vantaggi club 26 TCS Benefits 62 Touring Shop 63 Concorso Tourolino 66 Tre occasioni di vincita
club
TCS Sezione Ticino
50 Vita all’aria aperta In aprile si torna a campeggiare: le novità del TCS
53 Come contattare il TCS I canali di comunicazione aumentano sempre più
54 TCS e Velocorner
52
68
Convocazione dell’Assemblea generale ordinaria
69 70
Walking Lugano FASTLAP: il social network per gli appassionati di motori
Prova su strada di Audi RS 3 e Cupra Formentor VZ5
Il club collabora con la più grande piattaforma bici
71 72
svago
rubriche
73
Si torna a teatro con «I Comediant da Minüs»
74
Telepass
42 Crociera nell’Adriatico A bordo di un lussuoso yacht da Cattaro a Fiume
45 Grotte di ghiaccio La magia e il mistero della Glacière de Monlési
25 Il consulente 27 Il punto 39/57 L’esperto TCS 49 Salute 59 Forum 59 Impressum 63 Tourolino 64 In giro con 66 Gioca & vinci
Novità e promozioni da Rivera Auto a gas naturale: motorizzazione alternativa e sostenibile
TCS eSports League con Opel
56
Touring n. 5
Temi trattati nella prossima edizione della rivista: vivere in un camper, test seggiolini bimbi nel camper, Swiss Ambulance Rescue, test della VW Taigo, reportage nelle Marche, barometro TCS dei viaggi Data di pubblicazione: 28.04.2022
aprile 2022 | touring
5
Pianifichi le Sue vacanze con lungimiranza. E con il TCS Libretto ETI.
Attualmente la protezione viaggi completa è particolarmente importante. Si affidi allora all’apprezzato TCS Libretto ETI con copertura COVID. Offre protezione per Lei e i Suoi cari per un anno intero. Anche durante le gite e le vacanze in Svizzera.
Per ulteriori informazioni e una consulenza personalizzata: tcs.ch/eti
0844 888 111
tcs.ch/punti-di-contatto
ATTUALITÀ CLUB
Il TCS vale la pena anche per i traghetti Il sito di prenotazione TCS Traghetti viene costantemente esteso a nuovi operatori di navi, di recente ad esempio al servizio norvegese Hurtigruten. Permette di confrontare le tariffe e trovare il miglior collegamento, prenotando online, comodamente e in tutta sicurezza. I soci del TCS beneficiano inoltre di interessanti sconti. Info e prenotazioni: tcs.ch/traghetti
2022 e 2023 Il TCS s’allea al Tour de Suisse e al TdS Women.
Il TCS diventa «Road Safety Partner» del Tour de Suisse Con la collaborazione il TCS vuole focalizzare l’attenzione del pubblico sulla sicurezza e rafforzare il suo impegno per i ciclisti.
I
l TCS è già stato partner del Tour de Suisse dal 1986 al 2001, facendo in modo che i veicoli di assistenza al seguito dei corridori viaggiassero senza problemi. Il maggiore club della mobilità svizzero torna a posizionarsi quale esperto nell’ambito della sicurezza stradale e in qualità di partner sponsor del Tour de Suisse. L’evento offre un’ampia piattaforma per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Inoltre, il TCS sosterrà la produzione di tutti i tappetini di sicurezza, sia per la corsa degli uomini che delle donne. Jürg Wittwer, direttore generale del TCS, afferma: «L’impegno per i ciclisti e per la sicurezza stradale fa
Ovetti a noleggio
parte del DNA del TCS e siamo quindi molto lieti di potervi contribuire attivamente in qualità di ‹Road Safety Partner› del Tour de Suisse».
Il servizio di noleggio e vendita seggiolini a condizioni di favore per soci TCS, destinato ad aiutare le giovani famiglie, viene ampliato. Ora è offerto, oltre che ai punti di contatto Rivera (TI), Granges-Paccot (FR) e Birr (AG), pure a Fontaines (NE), Vernier (GE), Berna e Thun (BE).
Entro il 2026, il TdS dovrebbe figurare tra gli eventi sportivi più sostenibili del mondo. Questa strategia sposa perfettamente l’impegno del TCS, che è quello di rendere la mobilità più sicura ed ecologica. Pertanto, ha deciso di rinnovare la partnership con il Tour per altri due anni.
Info: tcs.ch/servizio-seggiolini
Il Tour de Suisse si svolge dal 12 al 21 giugno, l’edizione al femminile dal 18 al 21 giugno.
Diagnosi precoce di cardiopatie
TCS ONLINE ASSISTANCE
FOTO KEYSTONE, ISTOCK, ALD
Soccorso stradale digitale Componendo il numero della centrale interventi è possibile selezionare la nuova funzione di chiamata rapida dei soccorsi via smartphone e richiedere aiuto usando un modulo web interattivo. Quindi si riceverà un sms di conferma con la presumibile durata d’attesa. Il soccorso stradale digi-
Vento in poppa I soci risparmiano fino al 25% sui prezzi regolari.
tale facilita la localizzazione del veicolo, evita di dover aspettare al telefono e permette di concordare un orario per l’arrivo dei pattugliatori. In alternativa si può passare tramite tcs.ch o l’app TCS.
Panne? Chiamare i soccorsi con pochi facili passaggi.
Entro fine aprile è possibile acquistare con uno sconto speciale il test «Cardio Explorer» che consente di rilevare per tempo il rischio di patologie coronariche, offerto dal TCS in collaborazione con medici e laboratori d’analisi. Novità: ora il test può essere richiesto anche in Ticino. tcs-mymed.ch/cardio-explorer
aprile 2022 | touring
7
Buone vacanze! TCS Voyages propone viaggi di gruppo di qualità per persone attive. Che si privilegi un classico tour guidato, un giro in moto oppure con la cargo bike – ce n’è per tutti i gusti. Seguire la via del Triangolo d’oro, passando lungo fertili risaie e scoprire in moto gli highlight della regione. La Thailandia del Nord affascina con i suoi tesori e colori. L’itinerario si snoda in un paesaggio fra i più belli e non potrebbe mancare una tappa sul Mekong fino nel Laos. La guida porterà i motociclisti in posti stupefacenti e sconosciuti ai più. E siccome un paese lo si apprezza anche attraverso la sua cucina si mangerà in piccoli ristoranti locali. TCS Voyages appagherà chi è alla ricerca di autenticità.
A tu per tu con la natura Un altro clou del programma 2022 è la crociera di spedizione nell’Artico di dodici giorni con uscite in gommoni Zodiac per incontrare balene e foche. Tutti i viaggi sono accompagnati da guide di lingua francese o tedesca (partenze da
Ginevra o Zurigo) che garantiscono uno svolgimento senza intoppi. I partecipanti (max. 20) vivranno esperienze avvincenti con un tocco personalizzato. Coloro che preferiscono rimanere in Svizzera possono combinare sport, divertimento e ferie in famiglia con un giro in cargo bike. Grazie all’iniziativa dell’Accademia della mobilità del TCS le pratiche e-bike da trasporto si sono ormai affermate in Svizzera. In luglio si svolgerà il primo tour per famiglie articolato in dieci tappe giornaliere. Mentre i genitori inforcheranno le cargo, i bambini viaggeranno sul pianale oppure con bici proprie. D’obbligo le soste per tuffarsi nei laghi e giocare. Per i bagagli personali è previsto il trasporto agli alloggi con un furgoncino speciale. tcsvoyages.ch; tcsreisen.ch
Il TCS aiuta chi viaggia con l’elettrica
8 touring | aprile 2022
Highline Il recordman mondiale Nathan Paulin ha realizzato un sogno a lungo accarezzato: ha percorso 620 metri sulla fune ancorata a due torri nel parco eolico Le Peuchapatte (JU) ad un’altezza di 108 metri dal suolo. «Queste turbine gigantesche che si ergono nel cielo sono perfette per una passeggiata aerea. Avevo l’impressione di essere sospeso nel vento», ha raccontato il francese al termine della sua ennesima spettacolare azione.
LA CIFRA
3325 Tanti i distributori di marca contati in Svizzera nel 2021, 32 in meno rispetto all’anno precedente. Sono invece aumentate di 31 le stazioni di servizio con shop (superficie superiore a 50 m²). Sono altresì in crescita quelle con colonnine di ricarica rapida, passate da 58 a 109. Le stazioni di rifornimento di idrogeno sono quasi raddoppiate, passando da cinque a nove.
Ciclovacanze per famiglie in cargo bike. Una nuova proposta di TCS Voyages.
Partire oltreconfine con l’automobile elettrica è un desiderio di molti. Il TCS consiglia i soci e condivide con loro le informazioni raccolte dai propri esperti, che hanno percorso alcuni itinerari in Francia ed Italia per testarne l’infrastruttura di ricarica. Non solo. In collaborazione con i club europei nostri partner abbiamo riunito dati e suggerimenti in tema per i nostri affiliati. Puntualmente per l’inizio della stagione vacanziera 2022 saranno pubblicati in un pra-
LA FOTO
tico opuscolo dedicato ai viaggi con l’auto elettrica («Reisen mit dem Elektroauto», per ora non disponibile in lingua italiana). Inoltre sarà messa in linea una pagina web con approfondimenti ed informazioni aggiornate. L’obiettivo è di aiutare chi guida all’estero evitando di commettere grossi errori con il loro veicolo. Da notare che l’app «TCS eCharge» copre già 170 000 punti di ricarica in ampie parti d’Europa. Informazioni: tcs.ch
LA PAROLA
Ochsenklavier Parola tedesca, letteralmente «Pianoforte per buoi». Indica gli antichi guadi consolidati con grossi massi allineati. Si trovavano in punti dove il livello dell’acqua era poco profondo e servivano ai contadini che dovevano attraversarli con le loro mandrie. Se ne può ammirare uno ben conservato nel parco Karl-Bittel a Worms (D).
ATTUALITÀ
FOTO KEYSTONE, ISTOCK, ALD
App escursioni per non e ipovedenti
BMW rileva Alpina
Sono 76 i percorsi senza barriere repertoriati su SvizzeraMobile adatti a persone cieche o ipovedenti. L’app di navigazione con comando vocale fornisce indicazioni audio sul percorso e segnala i punti sul tracciato dove appoggiare il bastone: «MyWay Pro» (per iOS) nasce dalla collaborazione fra SvizzeraMobile, Procap Svizzera, Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (SBV-FSA) ed Ecole de la pomme, associazione che promuove l’accesso a tecnologie intelligenti per chi ha problemi di vista.
In vista del ponte di Pasqua, Svizzera Turismo propone attraenti escursioni con la famiglia, a piedi o in bicicletta: passeggiate e gite fuori porta, visite ai più bei mercatini di Pasqua. Non mancano neanche alternative per far divertire i bambini in caso di maltempo.
Ecoledelapomme.ch
myswitzerland.com/pasqua
Svaghi pasquali per grandi e piccoli
La trasformazione verso la mobilità sostenibile mette a rischio le piccole realtà indipendenti del settore automobilistico. Alpina, specialista nel tuning di BMW, entra a far parte integrante del gruppo bavarese. Date le sfide dell’industria in piena transizione elettrica, la mossa costituisce un’ancora di salvezza per l’impresa e i suoi 300 dipendenti. Fondata nel 1965 come preparatore, nel 1983 aveva ottenuto lo status di costruttore. Circa 2000 lavorazioni BMW realizzate all’anno. La vendita di auto trasformate da Alpina cesserà alla fine del 2025.
Prima coreana La SUV elettrica Kia EV6 è stata incoronata «Auto dell’anno 2022». È la prima volta che il premio è assegnato ad una coreana, che vince con 279 punti sulla Renault Mégane E-Tech (265) e la Hyundai Ioniq 5 (261). La cerimonia è stata ritrasmessa in diretta sul sito del GIMS che spera di rilanciare il Salone di Ginevra nel 2023. aprile 2022 | touring
9
Promozione Impianto di climatizzazione a parete
10 % di sconto
per i membri del TCS con un contratto d i assistenza fino al 30.12.2 022
Fresco per tutta l’estate
Una temperatura compresa tra i 18 e i 21 gradi è la temperatura ottimale in camera da letto per un sonno piacevole. Nella stagione più calda, tali temperature sono difficili da raggiungere senza un sistema di condizionamento. La Krüger + Co. SA è rappresentante ufficiale per sistemi di climatizzazione marchio TOSHIBA su tutto il territorio svizzero da 35 anni. Fino al 30 giugno 2022, vi offriamo una promozione imperdibile* comprensiva di consegna e installazione. Semplicemente Raffrescamento efficiente con l‘elegante unità interna a parete Shorai Edge in versione opaca. Massima efficienza energetica in combinazione con il filtro dell‘aria Ultra-Pure e il telecomando comfort. La distribuzione dell‘aria 3D e Careflow muove il flusso d‘aria senza creare correnti nel locale interessato. Regalati un clima piacevole tra le vostre quattro mura!
Set di base
Set medio
Set grande
Dimensione ottimale del locale: < 20m2
Dimensione ottimale del locale: 20 – 30m2
Dimensione ottimale del locale: 30 – 40m2
Potenza: 2.0 kW
Potenza: 2.5 kW
Potenza: 3.5 kW
Fr. 3 150.00 IVA inclusa*
Fr. 3 270.00 IVA inclusa*
Fr. 3 555.00 IVA inclusa*
Vantaggi
Servizio rapido e assistenza regionale (21 sedi in tutta la Svizzera) Servizio al top da parte di specialisti qualificati Tutto da una sola fonte: consulenza, consegna, montaggio, messa in funzione, manutenzione
Sì, sono interessato all‘offerta. Per favore contattatemi.
Nome / Cognome Via Codice postale / Città Numero di telefono E-mail *Promozione valida fino al 30.06.2022 ed esaurimento scorte. Prezzi IVA inclusa / TRA
*Per saperne di più krueger.ch/it/tcs-cool
Compilare il coupon o fare foto e invia a: Krüger + Co. SA Via Campagna 7 6512 Giubiasco T 091 735 15 85 krueger.ch giubiasco@krueger.ch
DOSSIER
Al lavoro pedalando FOTO FABIAN HUGO
Le e-bike veloci sono usate sempre più dai pendolari, ad esempio qui a Berna.
aprile 2022 | touring
11
Le e-bike veloci convincono Le bici elettriche veloci con assistenza fino a 45 km/h sono spesso utilizzate per il tragitto casa-lavoro. Il TCS ha messo sotto la lente nove modelli molto apprezzati dai pendolari: nessuna e-bike è stata bocciata, ma a seconda delle esigenze personali emergono differenze.
L
TESTO FELIX MAURHOFER | FOTO EMANUEL FREUDIGER
e bici elettriche fanno tendenza: nel 2020 ne sono state vendute circa 170 mila. Stando all’associazione di categoria Velosuisse, circa 20 mila tra queste erano modelli veloci fino a 45 km/h, dette anche S-Pedelec. Queste ultime ben si adattano ai pendolari che ogni giorno percorrono fino a 20 km per tratta e non richiedono un eccessivo impegno fisico. Il TCS ha svolto un test comparativo su 9 modelli di e-bike veloci tra i più venduti del 2021 (v. tabella). Per tutte le bici, gli esperti hanno verificato freni, luci, carico e autonomia, oltre alla qualità sulla base di una dettagliata valutazione delle componenti. Sul banco di prova dell’Istituto universitario di Lucerna le e-bike sono poi state messe a confronto in condizioni di laboratorio, infine è stato il turno di esaminatori non esperti che hanno potuto utilizzare e valutare tutte le bici nell’ambito di una prova su strada.
In salita vince il motore montato all’altezza dei pedali
gia per chilometro. A metà classifica nei valori di laboratorio troviamo la Stromer ST3 e la Specialized Turbo Vado 6.0. Il peggior punteggio l’ha invece ottenuto la Klever X-Speed Swiss (850 Wh), che consuma più energia per chilometro ma eroga la coppia più bassa. Con supporto massimo alla pedalata, tutte le biciclette hanno raggiunto autonomie variabili tra i 38 fino a quasi 54 chilometri. Con 53,9 chilometri la Stromer è quella che si spinge più lontano.
Tutte le biciclette esaminate hanno soddisfatto sostanzialmente le aspettative riposte in una e-bike veloce e si sono rivelate di alto livello qualitativo. Tra esse vi erano modelli con motore centrale e posteriore. Queste ultime in pianura hanno espresso un’accelerazione più potente e raggiunto con facilità, sempre su terreno pianeggiante, la velocità di 45 km/h. Per contro nelle salite ripide, i motori sul mozzo posteriore sono svantaggiati. Per gli utenti che abitano in montagna o per quelli che talvolta devono trainare in salita anche un rimorchio, dunque è consigliata una bici con motore posto fra i pedali. Al banco di prova il miglior risultato è stato raggiunto dalla Flyer Upstreet5 7.10 HS con il motore Panasonic. Il motore Yamaha della BiXS e-Citybike Acces Ex ha saputo convincere per il suo basso consumo di ener-
Nella prova su strada, i collaudatori sono stati sedotti dalla Cube Kathmandu per l’assistenza armoniosa fornita alla pedalata e dalla potente Stromer ST3. Meno entusiasmo ha invece suscitato la Flyer con il motore Panasonic, che talvolta sfodera troppa potenza al punto che si fa fatica a gestirla. Anche nella prova pratica su strada, comunque, il risultato peggiore è quello
Test biciclette elettriche veloci 2022
Marca Modello
Riese Stromer Specialized ST3 Turbo Vado & Müller 6.0 2021 Charger3 Mixte Touring HS 2022 Bosch Per- Stromer Syno Specialized formance Sport II 1.2 custom Speed RX Streettuned centrale posteriore centrale 6251 fr. 8022 fr. 5900 fr. 28 kg 31 kg 26 kg 140 kg 150 kg 162 kg 625 Wh 814 Wh 604 Wh 40 km 54 km 38 km 929 fr. 1790 fr. 1200 fr.
Motore
Tipo di motore Prezzo (gennaio 2022) Peso a vuoto Peso complessivo max. Capacità batteria Autonomia TCS* Prezzo batteria sostitutiva Nota globale Valutazione TCS Propulsione Qualità Comportamento Freni Luci Maneggevolezza
12 touring | aprile 2022
ponderazione 25% 20% 20% 15% 10% 10%
BiXS E-Citybike Access Ex
Tour de Suisse Broadway 45
Yamaha PW-X 2 45
Bosch Performance Speed
centrale 5390 fr. 27 kg 130 kg 630 Wh 44 km 990 fr.
centrale 5399 fr. 27 kg 130 kg 625 Wh 42 km 929 fr.
Cube Flyer Kathmandu Upstreet5 45 7.10 HS 625 Wh uomo Bosch Per- PanasonicGX formance Ultimate HS Speed centrale 4699 fr. 26 kg 140 kg 625 Wh 38 km 929 fr.
centrale 5399 fr. 28 kg 149 kg 750 Wh 50 km 1349 fr.
Ibex eComfort Neo+
Klever X-Speed Swiss (850 Wh)
Bosch Performance Speed
Klever Biactron V2 600W
centrale 5349 fr. 28 kg 138 kg 625 Wh 42 km 899 fr.
posteriore 5699 fr. 30 kg 150 kg 850 Wh 47 km 1400 fr.
70%
69%
68%
68%
67%
67%
66%
62%
59%
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★☆☆
65% 79% 68% 68% 77% 67%
68% 79% 67% 70% 62% 64%
67% 76% 70% 52% 76% 66%
68% 77% 71% 68% 47% 59%
68% 79% 70% 51% 65% 65%
67% 76% 73% 56% 56% 63%
70% 74% 69% 50% 58% 72%
67% 76% 69% 47% 39% 56%
60% 69% 63% 40% 61% 54%
DOSSIER
Il TCS consiglia ▪ Le
e-bike veloci si prestano bene a pendolari che percorrono fino a circa 20 km per tratta.
▪ Con un’e-bike veloce si possono sorpassare le colonne e, a dipendenza della distanza, si viaggia più veloce che in automobile. ▪ Le bici elettriche rapide con motore posteriore hanno una migliore accelera accelerazione rispetto a quelle con motore cen centrale e raggiungono anche in pianura la velocità di 45 km/h. L’assistenza alla pe pedalata di questi motori in salita è tuttavia inferiore.
ottenuto dal sistema propulsivo della Klever, il cui motore interviene in ritardo e in salita mostra una cospicua debolezza. Per quanto riguarda il criterio del com-portamento, la Cube Kathmandu ha impressionato per la facilità con cui si do-sano le frenate, seguita dalla Access Ex di BiXS, che ha destato buone reazioni grazie al sostegno per la sella regolabile, mentre l’agilità è stata l’atout della Turbo Vado di Specialized. Viceversa, gli esaminatori non esperti hanno giudicato la X-Speed di Klever la bici con le peggiori caratteristiche di marcia.
▪ Le e-bike rapide con motore centrale sono un po’ meno veloci, ma si guidano bene su ogni tipo di percorso. ▪ Chi Vincitrice, la Charger3 Mixte Touring HS di Riese & Müller con componenti top.
▪ Il peso relativamente elevato di questi veicoli non pone problemi durante la guida. Ma chi ripone la bici in cantina tenga d’occhio questo criterio. ▪ Un’e-bike veloce non è solo pratica, ma anche divertente.
Luci e maneggevolezza In tema di luci sono emerse grandi differenze. Le migliori valutazioni sono per i modelli Charger3 Mixte Touring HS 2022 di Riese & Müller e la Specialized. Entrambi dispongono di fanali con un’ottima illuminazione, una luce abbagliante altrettanto ottima, ed oltre a buone luci posteriori, pure quelle di frenata. L’impianto della eComfort Neo+ di Ibex invece non illumina in modo ideale, e la bici non dispone né di fari abbaglianti né di luce freno. Per maneggevolezza, il modello Flyer, grazie alla facilità d’uso della batteria e al suo display grande e informativo, risulta il migliore. La valutazione peggiore va ai modelli BiXS e Klever. Per entrambi ci vuole molta forza per montare e smontare la batteria. ◆
▪ Chi desidera impiegare l’e-bike veloce per viaggi più lunghi, dovrà disporre di una batteria sostitutiva o evitare di utiliz utilizzare il livello massimo di assistenza alla pedalata. La Stromer ST3, bici di gamma alta, ha fornito un brillante risultato.
Pure nel trio di testa la Turbo Vado 6.0 del marchio Specialized.
il video del test tcs.ch/ portale-video * autonomia con assistenza del motore massima
eccellente molto consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato
80–100% 60–79% 40–59% 20–39% 0–19%
★★★★★ ★★★★☆ ★★★☆☆ ★★☆☆☆ ★☆☆☆☆
deve rimuovere la batteria per monricaricarla, dovrà assicurarsi che il mon taggio e lo smontaggio possano avve avvenire con facilità.
Al 4° posto la e-Citybike Access Ex di BiXS.
IL TCS COLLABORA CON VELOCORNER Il TCS e la principale piattaforma di vendita online di biciclette si uni uniscono. Con questa collaborazione il TCS amplia la sua offerta nell’ambito L’obietdella mobilità su due ruote. L’obiet tivo comune è promuovere il comcom renmercio di biciclette in Svizzera e ren derlo accessibile ad un pubblico il più vasto possibile. Velocorner.ch fungerà così da partner qualificato nel mondo della bici analogamente a piattaforme quali Autoscout24 per quanto riguarda le automobili. Il concetto di Velocorner.ch: offrire una piattaforma online sulla quale sia possibile vendere sia gli ultimi modelli di bicicletta, sia modelli di anni precedenti o usati. In tal modo, venditori privati, appassionati così come rivenditori specializzati possono accedervi per vendere o acquistare. Velocorner.ch opera con successo già dal 2018 e con oltre 25 000 biciclette e l’integrazione di più di 350 rivenditori specializzati di tutte le regioni linguistiche della Svizzera è la più grande piattaforma online su scala nazionale per il commercio di biciclette. Informazioni: velocorner.ch
aprile 2022 | touring
13
Strade ben progettate salvano la vita Città come Helsinki e Oslo sono impegnate in prima linea nel proteggere gli utenti della strada più vulnerabili. Ampliano e ottimizzano costantemente le loro reti di piste ciclabili e fanno molto per i pedoni, se necessario utilizzando la videosorveglianza. Anche la Svizzera sta migliorando la progettazione delle strade, soprattutto per quanto riguarda le rotatorie.
P
TESTO JULIANE LUTZ
er la polizia e il comune di Helsinki il 2019 è stato un anno da incorniciare. Per la prima volta in quasi sessant’anni né un ciclista né un pedone sono rimasti uccisi nel traffico stradale. Nello stesso anno, a Oslo è stata segnalata un’unica vittima del traffico: un automobilista si è schiantato contro una recinzione. A titolo di confronto, sempre nel 2019, nelle tre grandi città della regione DACH (Germania, Austria, Svizzera) sono stati registrati i seguenti incidenti: due ciclisti e tre pedoni hanno perso la vita a Zurigo, sei ciclisti e 24 passanti sono morti a Berlino, mentre a Vienna hanno perso la vita otto pedoni e una persona che circolava su un attrezzo sportivo.
Bene avere delle regole, meglio ancora la sorveglianza
Quest’anno, l’attenzione si concentra sugli attraversamenti pedonali. «Abbiamo intervistato i residenti della città e raccolto dati sulle circa 9000 strisce pedonali di Helsinki, per esempio in termini di volume di traffico», spiega Yli-Seppälä. I venti passaggi pedonali considerati più pericolosi saranno resi più sicuri: a seconda della loro posizione, per mezzo di dossi o restringendo la strada. Ma al nord non ci si affida unicamente a regole della circolazione e segnali stradali. «Spesso capita che i conducenti accelerano anche quando ci sono pedoni ad
A Helsinki il traffico lento scorre spesso su strade separate.
ALAMY
Cosa fanno meglio di noi i paesi nordici? Dagli anni 1990 i finlandesi si sono concentrati in modo costante sulla protezione degli utenti della strada più vulnerabili. Gli incroci sono stati convertiti in rotatorie e i dossi artificiali sono stati moltiplicati per rallentare il traffico. Inoltre, sono stati introdotti rigidi limiti di velocità. In più in Finlandia si
è data molta importanza al design delle strade. «Le ciclovie con due corsie di marcia a sensi contrapposti sono pericolose. Quando un automobilista svolta a destra, di solito guarda solo a sinistra e trascura i ciclisti che arrivano da destra», afferma Jussi Yli-Seppälä, ingegnere del traffico della città di Helsinki. «Le stiamo sostituendo con corsie più ampie o più corsie che vanno in una sola direzione». L’intervento, che aumenta ulteriormente la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni nella città sul Mar Baltico, è la separazione delle corsie per il traffico motorizzato da quelle per il traffico lento.
14 touring | aprile 2022
DOSSIER aspettare di poter attraversare», sottolinea l’esperto. Ecco perché sono state installate delle telecamere in corrispondenza delle strisce pedonali, dove accadono molti incidenti, e in altri punti pericolosi della città. I pirati della strada vengono identificati dalle immagini e multati. «Se un conducente guida a 60 km orari su un tratto in cui ne sono permessi 40, si becca una multa di 200 euro. Se va a più di 60 km/h, l’importo della multa dipende dal reddito», aggiunge Jussi Yli-Seppälä.
Strisce pedonali corte, minor pericolo
Nodo in Svizzera: configurazione non ottimale delle strade Marc Kipfer dell’Ufficio prevenzione infortuni (Upi) cita un problema in Svizzera: «Le collisioni tra biciclette e automobili avvengono nei punti in cui le piste ciclabili si immettono improvvisamente nel traffico misto». Ciò è dovuto al fatto che la rete di piste ciclabili in Svizzera non è continua e il tracciato delle strade si rivela spesso sfavorevole. «C’è un enorme potenziale di miglioramento», sostiene Kipfer. Tuttavia, a causa dello spazio limitato, non è sempre possibile separare il traffico lento da quello motorizzato. In particolare le rotatorie sono un pericolo per i ciclisti. A causa della loro silhouette meno vistosa rispetto a un veicolo a quattro ruote, spesso i ciclisti sfuggono agli automobilisti. «Molte rotatorie sono state costruite troppo larghe o sfalsate lateralmente, in modo che le auto che arrivano dalla strada principale possono praticamente attraversarle senza rallentare», spiega Marc Kipfer. Tuttavia, il problema sembra essere stato riconosciuto. In tutte le parti della Svizzera, gli ingegneri dell’Upi stanno consigliando i comuni e i cantoni su come rendere più sicure le rotatorie. ◆
JARLI OG JORDAN
Su molte strade di Oslo le ciclopiste sono di color rosso.
Secondo un sondaggio del 2022, la metà dei residenti di Oslo pensa che la loro città sia adatta ai ciclisti. Nel 2014, solo il 16 percento era di questa opinione. All’epoca, la rete di piste ciclabili comprendeva un totale di 175 chilometri. Nel frattempo sono stati aggiunti altri 80 chilometri. E non solo: «Le corsie ciclabili sono state colorate di rosso e allargate notevolmente su molte strade, inoltre è stata aumentata la segnaletica per ciclisti e sono stati costruiti numerosi nuovi parcheggi per biciclette», afferma Christoffer Solstad Steen della ONG Trygg Trafikk, che si impegna per una maggiore sicurezza stradale in Norvegia. A Oslo, anche il design delle strade è parte integrante della progettazione dello spazio urbano. «Anche in centro città, le strade sono state ridotte di larghezza e le curve rese più strette per proteggere meglio i ciclisti e i pedoni», afferma Solstad Steen. I tratti di strada in avvicinamento a passaggi pedonali sono stati ristretti e l’attraversamento accorciato in modo che i pedoni rimangano il minor tempo possibile sulla carreggiata. La riduzione al minimo de-
gli incidenti gravi o mortali è anche dovuto al fatto che le auto sono molto meno dominanti a Oslo che altrove. Un risultato ottenuto con metodi talora rigidi che probabilmente non sarebbero applicabili tali e quali in altre città e paesi. Nel 2017, ad esempio, il pedaggio per entrare nel centro della capitale è stato aumentato del 70 percento, mentre già un anno prima le tariffe dei parcheggi vi erano state aumentate del 50 percento.
aprile 2022 | touring
15
Il tempio mondiale del ciclismo spegne 20 candeline Sede dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), il Centro Mondiale del Ciclismo (CMC) di Aigle festeggia 20 anni. Accademia che forma le giovani leve provenienti da ogni dove, è nel contempo una palestra d’eccezione aperta a tutti gli amanti della due ruote.
I
TESTO JÉRÔME LATHION | FOTO BERTRAND REY
n pista una giovane guatemalteca si sta allenando a partire dai blocchi affiancata dall’istruttore che la sprona in inglese. Saldamente piantata sui pedali, prova e riprova con tenacia a raggiungere la velocità desiderata, facendo buffe smorfie per lo sforzo. Se sapessimo meglio la lingua franca dello sport, saremmo tentati di rassicurarla. Negli ultimi vent’anni, vari altri stagisti di talento hanno sudato su queste tavole di pino siberiano, fra cui Egan Bernal o il keniota Chris Froome, quattro volte vincitore del Tour de France.
Formazione a tutto tondo Il gioiello della corona del Centro Mondiale del Ciclismo dell’UCI ha aperto i battenti nell’aprile del 2002. Il velodromo di 200 metri si distingue per la
16 touring | aprile 2022
pista larga 6,5 metri contro i 5 metri dei circuiti omologati per le competizioni. Ideale per gli allenamenti di gruppo, riflette perfettamente la vocazione del centro di Aigle. Che, secondo Frédéric Michel, Sport Events & Project Manager, è essenzialmente di «offrire alle federazioni nazionali le infrastrutture necessarie dove le loro migliori promesse possano crescere ed esprimere ai massimi livelli il loro potenziale». Ad Aigle vengono proposte lezioni nelle diverse specialità del ciclismo su pista, quali l’inseguimento, la velocità o l’endurance. Nel corso degli anni il ventaglio degli addestramenti offerti si è esteso al ciclismo su strada, mountain bike e BMX. Con il BMX Freestyle ammesso nel programma
Vivaio di talenti Giovani atleti si addestrano nel prestigioso velodromo ai piedi delle Alpi vodesi.
DOSSIER
«Il CMC dell’UCI è uno strumento per promuovere e sviluppare lo sport della bici in tutto il mondo, con tre principali focus: ciclismo di alto livello, formazione, nonché pubblico in generale»
mette a disposizione degli interessati il materiale necessario e affianca loro istruttori qualificati su tutti gli impianti per il ciclismo su pista e BMX. Si tratta di una precauzione fondamentale affinché tutti, principianti e più esperti, possano cimentarsi e praticare lo sport in piena sicurezza. In particolare, la formula abbonamenti rivolta ai cicloamatori ha contribuito in maniera determinante al successo dell’offerta. «Attualmente contiamo circa 200 iscritti per la pista e praticamente il tutto esaurito nei vari slot, specie d’inverno» si rallegra Frédéric Michel, che vuole aprire le porte del CMC ad un pubblico quanto più ampio possibile. Oltre alle attrezzature sportive, al complesso non manca certo di atout quali lo spazio polivalente di 1800 m2 prenotabile per seminari o riunioni aziendali. Dulcis in fundo vanta un ottimo ristorante con cucina fatta in casa che serve pietanze fresche, ed una terrazza con splendida vista sulle montagne circostanti. Nella stagione estiva, più di un cicloescursionista ne approfitta per fare una pausa, rinfrescarsi e riposare i muscoli dopo la pedalata lungo le rive del Rodano che scorre lì vicino. ◆
Frédéric Michel, manager del CMC di Aigle
Per saperne di più: cmc-aigle.ch; uci.org
UN ANNIVERSARIO DA CELEBRARE
delle Olimpiadi di Tokio 2020 – rimandate al 2021 causa pandemia – il CMC ha inaugurato nel novembre 2019 il parco BMX Freestyle con 15 moduli per un totale di 1300 m2. Cinque anni prima, nel giugno 2014, si era già aggiunta la pista BMX Racing. È qui che, fra gli altri, si è fatta le ossa la venezuelana Stefany Hernández, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio nel 2016. Le installazioni esterne sono poi completate dall’annesso Pump Track. Molto popolare fra i ragazzi che vi si divertono con diversi tipi di bici, è liberamente accessibile tutto l’anno.
Il 14 aprile 2022 il CMC invita il pubblico, che si spera affluirà numeroso, a celebrare assieme i suoi 20 anni. Inoltre il centro è fra i principali protagonisti dell’«Anno della bici 2022», azione lanciata dal canton Vaud e dalle città di Losanna e Aigle. Per la cronaca il sindaco della città sede dell’UCI, Grégory Devaud (PLR), è ex campione di pista e di ciclocross. Funge da copresidente del comitato organizzativo dei mondiali di ciclismo. Altri importanti appuntamenti ciclosportivi organizzati dal Centro nel 2022:
Il pubblico è benvenuto
1° maggio: tappa a cronometro del Giro di Romandia Aigle-Villars, con partenza dal CMC
«Il CMC dell’UCI è uno strumento per promuovere e sviluppare lo sport della bici in tutto il mondo, con tre principali focus: ciclismo di alto livello, formazione, nonché pubblico in generale», afferma Frédéric Michel. Gli stagisti possono altresì seguire corsi di formazione ed aggiornamento tecnico nell’officina meccanica del CMC. Infine, ma non meno importante, qui sono benvenuti tutti gli appassionati di ciclismo, in ogni sua forma. In media il centro accoglie una quarantina di atleti all’anno che vi assolvono un programma impegnativo su misura, di alta qualità, in gruppi di 5–8 persone. Ciò significa che rimangono finestre libere per i cicloamatori. «Durante la settimana ci sono una decina di fasce poco frequentate dai nostri atleti, specialmente intorno a mezzogiorno e la sera». Il velodromo, aperto al pubblico, offre posto a gruppi fino a cinquanta persone circa. Il centro
10 luglio: 9a tappa del Tour de France Aigle-Châtel Les Portes du Soleil (183 km, tappa di montagna). Come preludio, il 25 marzo il CMC ha riunito 240 alunni delle scuole di Aigle per la «Dictée du Tour de France», con lettura da parte di Amina Lanaya, direttrice generale dell’UCI 7–9 ottobre: prima edizione del Giro di Romandia Donne
Il Centro Mondiale del Ciclismo e i suoi impianti BMX esterni.
18 touring | aprile 2022
DOSSIER
Tappeto rosso per la piccola regina In bici in condizioni di sicurezza e su piste di qualità, è questo l’obiettivo principale promosso dal nuovo articolo costituzionale sulla ciclabilità. Dopo il massiccio sì alle urne nel 2018, la legge sulle ciclovie è in dirittura d’arrivo.
N
TESTO DINO NODARI | FOTO FABIAN HUGO
el 2020 cinque persone sono state investite mortalmente su piste o corsie ciclabili. Le cifre pubblicate dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) indicano un netto aumento degli incidenti fatali verificatisi all’interno dei centri abitati. È vero che questa crescita è anche una conseguenza della forte diffusione della mobilità ciclistica registrata negli ultimi anni. E soprattutto le e-bike sono in voga. Il nuovo articolo costituzionale, accolto con oltre il 73 percento dei voti nel 2018, rispecchia la volontà del popolo svizzero di rendere la mobilità ciclistica più sicura. I cittadini hanno così mostrato di prendere sul serio le preoccupazioni di chi la bici la usa per gli spostamenti nel quotidiano.
A inizio marzo il Nazionale ha eliminato le ultime divergenze emerse con gli Stati in merito al passaggio sulla sostituzione delle piste ciclabili smantellate. Nella fattispecie ha adottato la precisazione secondo cui l’interesse pubblico debba essere preso in considerazione. Dopo neanche tre anni e mezzo dal plebiscito, resta solo la votazione finale del Parlamento sul testo approvato.
La sicurezza in bicicletta in primo piano In virtù della nuova legge i Cantoni hanno l’impegno di pianificare e realizzare reti ciclabili coese. Essa stabilisce che, nei limiti del fattibile, devono essere creati percorsi diretti ed interconnessi fra comuni e cantoni, affinché il traffico lento si affermi come modello di mobilità personale sicuro ed attraente per tutti. Nell’ottica della multimoda-
lità, che passa necessariamente per la promozione della bicicletta, la netta divisione delle competenze rappresenta la soluzione ideale: la pianificazione spetta ai Cantoni, il coordinamento alla Confederazione. Il Touring Club Svizzero è stato fin dall’inizio protagonista partecipe del progetto. Il commento del presidente centrale del club Peter Goetschi: «Ci rallegriamo che la legge definisca chiaramente il ruolo della Confederazione e non venga ad interferire con l’autonomia dei Cantoni in materia». Egli sottolinea altresì la necessità di evitare che le vie ciclabili si sviluppino a scapito degli altri modi di trasporto. Piuttosto, devono diventarne un complemento efficiente e a pieno titolo. Tutti gli utenti della circolazione approfitteranno della separazione dei flussi viari mediante tracciati riservati al traffico lento e a quello motorizzato. Inoltre, ciò permetterà di mettere in atto il postulato centrale dei sostenitori, ovvero di migliorare la sicurezza dei ciclisti. «Si tratta ora di garantire prioritariamente la sicurezza e fluidità della circolazione, per tutti i modi di trasporto, e senza peraltro tangere la libera scelta del mezzo di spostamento», aggiunge Peter Goetschi. Segnatamente nel contesto urbano è fondamentale mantenere la gerarchia delle strade e permettere anche in futuro un’armoniosa e proficua convivenza delle diverse forme di mobilità. In tal modo si riuscirà a prevenire meglio gli incidenti stradali che coinvolgono coloro che si muovono sulla due ruote, per lavoro o diletto – anche ora che questi sono sempre più numerosi sulle nostre strade. ◆
La nuova legge promuove una rete di ciclopiste connessa e sicura in Svizzera.
aprile 2022 | touring
19
DOSSIER
In bici senza pensieri La TCS Assicurazione Bici copre la totalità dei costi di riparazione dopo un incidente, paga fino al 100% del prezzo a nuovo in caso di furto e comprende il soccorso stradale in Svizzera. Per i soci e la loro famiglia una copertura completa a prezzo imbattibile. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO FABIAN HUGO
I
n casa Marti vanno tutti pazzi per la due ruote. E lo si vede nel «parco bici» di famiglia, composto da e-bike, bici per ragazzi, mountain bike nonché citybike. Insomma, hanno il veicolo adatto per tutte le occasioni ed esigenze. Ma per pedalare serenamente è consigliato dotarsi di una protezione affidabile e completa con copertura casco, antifurto e assistenza guasti.
Quale assicurazione bici delle maggiori compagnie garantisce il miglior rapporto prezzo-prestazioni? Da un confronto delle diverse offerte emerge che se in genere le prestazioni si equivalgono ampiamente, le tariffe praticate differiscono in misura cospicua. Il pacchetto per le quattro bici menzionate poc’anzi più costoso supera i 600 franchi all’anno allorché quello del TCS, di gran lunga il più economico, arriva ad appena 120 franchi all’anno (vedi conteggio dettagliato nel riquadro qui sotto). Com’è possibile?
caso d’incidente il TCS assume i costi di riparazione della bici e degli accessori e rimborsa i costi di noleggio di una bici sostitutiva, in tutta Europa. Anche la protezione antifurto è valida in tutt’Europa: se la bici viene rubata il cliente riceverà fino al 100% del prezzo d’acquisto da nuova, a dipendenza dell’età della bici e della somma assicurata – ad integrazione di eventuali rimborsi versati dalla sua assicurazione mobilia domestica. E naturalmente, rimanendo a terra si potrà contare sul miglior soccorso stradale della Svizzera. I nostri pattugliatori faranno sì che i malcapitati possano giungere a destinazione in caso di panne. I Marti si affidano, assieme alle loro bici, al TCS; sicuri di essere in buone mani, sempre e dovunque ◆ Tutti i vantaggi e dettagli su tcs.ch/bici
Copertura estesa a tutte le biciclette sotto lo stesso tetto La differenza più importante rispetto a quasi tutta la concorrenza è che la TCS Assicurazione Bici non copre soltanto una, bensì l’insieme delle bici, tradizionali ed elettriche, presenti nell’economia domestica, ovvero anche quelle di figli e partner convivente. A condizione però di essere soci del TCS, come lo sono per l’appunto i Marti. In aggiunta, beneficiano anche dello sconto accordato ai non soci. La TCS Assicurazione Bici è offerta già a partire da 57 franchi all’anno, a seconda del valore delle due ruote, con somma assicurata di 2000, 5000 o 9000 franchi. Oltre che con il grosso vantaggio di prezzo riservato agli affiliati, la TCS Assicurazione Bici convince anche con ottime prestazioni: ad esempio, in
Esempio di calcolo E-bike Citybike Bici per ragazzi Mountain bike
Prezzo d’acquisto Offerte comparabili (premio annuale)* 3000 fr. 183 fr. 1500 fr. 118 fr. 800 fr. 107 fr. 3500 fr. 227 fr.
Totale
117 fr. (più TCS quota associativa, da 32 fr.) * offerenti di assicurazioni bici in Svizzera, indicazioni di prezzo non vincolanti
20 touring | aprile 2022
635 fr.
TCS Assicurazione Bici somma assicurata: 5000 fr. ✓ ✓ ✓ ✓
La famiglia Marti Tutti in sella, ben protetti dalla TCS Assicurazione bici.
Girovagando per le strade con Elvis Presley™! Misura un impressionante 28 cm di lunghezza!
I dipinti, realizzati a mano, raffigurano alcuni dei momenti più significativi della carriera di Elvis Presley • La “cromatura” sottovuoto rende l’articolo estremamente brillante e la finitura ancor più realistica
Elvis siede al volante della vettura più “bollente” in città!
Dettagli come il logo classico Chevrolet e la targa del 1957 la trasformano in un oggetto da collezione irrinunciabile per tutti i veri fan di Elvis!
Torni indietro nel tempo con il King Of The Road Bel Air®, una sorprendente riproduzione della Chevrolet Bel Air® del 1957, che fonde il fascino nostalgico di quest’auto mitica con le immagini vibranti del Re del Rock ‘n’ Roll™!
Ogni dettaglio della macchina dalle ottime prestazioni è scolpito finemente: dall’ampia griglia agli pneumatici chiari a fascia bianca, dalle sue seducenti code alle immagini di Elvis in alcuni dei suoi look più celebri. Inoltre, un processo speciale di placcatura sottovuoto rende le finiture argentate così brillanti come se fossero cromate! Si assicuri questa realistica auto in scala 1:18 e ordini subito il Suo esemplare. Prezzo: Fr. 129.90 o 2 rate mensili di Fr. 64.95 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) 09-09341-001
BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 9 maggio 2022
No. di riferimento: 67656 / 09-09341-001 ❒ Sì, ordino l’auto
„King Of The Road Bel Air®“
Desidero
❒ fattura unica
Nome/Cognome
❒ rate mensili
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N. Cap/Città
Garanzia di resa valida 365 giorni
www.bradford.ch
✃
Abbiamo collaborato con la General Motors e la Elvis Presley Enterprises per realizzare un raro tributo ed un oggetto da collezione incredibile in scala 1:18. Autorizzata da licenza ufficiale, l’edizione è prodotta a mano con attenzione minuziosa per assomigliare in tutto e per tutto ad una Bel Air® del 1957 in stile vintage.
Per ordinare online no. di riferimento: 67656
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
Tel. 041 768 58 58 • e-mail: kundendienst@bradford.ch
E-mail Firma
Telefono
Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.
TCS Assicurazione auto:
La migliore protezione al miglior prezzo!
Verifichi subito online quanto può risparmiare. tcs.ch/premi
MOBILITÀ
SERIE START UP DA CONOSCERE, CAPITOLO 6
Un uomo con un piano semplice ma geniale Tutti vogliono energia verde, ma possibilmente senza parchi eolici e impianti solari nel paesaggio. E allora perché non utilizzare superfici già occupate come le autostrade e produrvi elettricità? È proprio quello che intende fare il romando Laurent Jospin con la sua start up Energypier. TESTO JULIANE LUTZ | FOTO OLIVIER VOGELSANG
L
aurent Jospin vorrebbe che i suoi cinque figli abbiano un futuro in cui sia bello vivere. Per molti anni si è occupato di energie rinnovabili e alla fine del 2021 ha fondato la start up Energypier per produrre energia verde in proprio. Di lavoro, l’ingegnere informatico ne aveva già abbastanza. Nel 2008 aveva fondato
l’impresa immobiliare Servipier: «Lavoro per la start up notte e giorno» ci dice al telefono. Infatti, per ragioni di tempo il colloquio per questo articolo di «Touring» si è svolto su un cantiere vicino Losanna. Vi si sta costruendo un edificio residenziale, che grazie a potenti pompe di calore ad aria-acqua e all’acquisto di elettricità verde può fare
a meno di energie fossili. «I pianificatori consultati dicevano che non era possibile per un grattacielo con 200 appartamenti», racconta il 55enne che ora sta dimostrando il contrario. Dà l’impressione di essere infaticabile e sembra una persona che sa imporsi.
L’Ustra sta già verificando Laurent Jospin vorrebbe utilizzare centrali elettriche a ciclo combinato per generare elettricità dal sole e dal vento, e contribuire così a colmare la penuria di elettricità verde che si sta delineando. E tutto questo in Svizzera, dove le obiezioni continuano a ritardare i progetti di parchi eolici e la mancanza di incentivi non consente al fotovoltaico di decol-
Laurent Jospin si affida all’elettricità verde anche per una casa che sta costruendo per un cliente.
aprile 2022 | touring
23
→
MOBILITÀ
Un’immagine dei tetti solari previsti sui tratti autostradali.
lare. Neppure lui vuole tappezzare il paesaggio di enormi pale eoliche e giganteschi parchi solari. Sta pensando, invece, di ricoprire tratti autostradali a quattro corsie con tetti su cui sono installati dei pannelli solari. «Con le autostrade abbiamo oltre 1544 chilometri di superfici già occupate, più altri 710 chilometri di strade nazionali, che sarebbero adatti. Con la mia idea questa superficie sarà sfruttata meglio», spiega, «principalmente per generare elettricità, ma ci sono altri effetti collaterali positivi». Ad esempio, le sovrastrutture ridurrebbero il rumore, mentre i tetti proteggerebbero il manto stradale dal caldo più intenso e dai raggi ultravioletti, allungandone la durata di vita. E in caso di nevicate, ci sarebbe meno bisogno dei servizi invernali. Forse, il suo piano diventerà presto realtà. Su incarico di Simonetta Sommaruga, l’Ustra sta esaminando se le nostre autostrade sono adatte allo scopo e, in particolare, quali tratti. Gli accertamenti dovrebbero concludersi entro l’estate, poi sarà avviata la procedura d’appalto.
Elettricità per 32 500 famiglie
Il fatto che in Germania verrà presto realizzata un’idea simile alla sua non disturba il romando.
L’imprenditore di La Chaux-de-Fonds è pronto e il sito internet di Energypier menziona due centrali elettriche a ciclo combinato in via di progettazione: a Fully (VS) vuole ricoprire 1609 metri di autostrada per produrre cinquanta giga-wattora all’anno, equivalenti al consumo elettrico di 12 500 economie domestiche. Sull’autostrada attraverso il Knonaueramt (ZH), 2500 metri verranno coperti da tetti di pannelli solari. Questo corrisponde al consumo annuale di 20 000 famiglie. La durata di vita dei due impianti sarebbe almeno di 150 anni. I progetti sottostanno alla legislazione cantonale. «Appena riceveremo l’autorizzazione, l’Ustra concederà il diritto di superficie a Energypier», spiega Laurent Jospin, che prevede di poter iniziare in Vallese nel 2023 e nel 2024 nel canton Zurigo. «Al momento cinquanta chilometri in Svizzera ci paiono realistici. Ma per colmare il fabbisogno energetico, sarebbero necessari 700 chilometri», afferma Jospin che ha in vista progetti anche all’estero. E per quanto
Pubblicità
La mia auto in buone mani 24 touring | aprile 2022
www.garageplus.ch
IL CONSULENTE
riguarda le obiezioni? Finora non ce ne sono: «La proposta è stata accolta piuttosto bene. La gente non vuole impianti eolici sulle montagne, ma quel che c’è lungo le autostrade non infastidisce quasi nessuno», dice l’imprenditore.
ENERGYPIER
A seconda delle dimensioni delle celle solari, tra 22 000 e 30 000 pannelli per chilometro dovrebbero rivestire i tetti larghi 48 metri. In una seconda fase, verranno installati 320 generatori (eolici) verticali «AnemoGenTM», sviluppati da Energypier. L’energia generata sarà immagazzinata in batterie.
«Con la mia idea si genera elettricità, ma ci sono altri effetti collaterali positivi» Laurent Jospin, fondatore Energypier
Laurent Jospin sottolinea la sicurezza degli impianti: «L’Ustra ha preteso tantissimo. Abbiamo fornito centinaia di calcoli ed elaborato ogni possibile scenario catastrofico». Hanno dovuto dimostrare che la struttura progettata rimarrebbe intatta anche in caso di nevicate e piogge più abbondanti, reggendo persino ad uragani dell’entità di Lothar o eventuali terremoti in Vallese. Il suo piano sembra ingegnosamente semplice, ma anche altri hanno avuto un’idea analoga. Alla fine del 2022, sul confine con la Germania un tetto solare sperimentale ricoprirà parte della corsia d’accesso alla stazione di servizio autostradale Hegau Ost. L’Ustra ha partecipato con 600 000 franchi a questo progetto di ricerca austro-svizzero-tedesco nel campo delle infrastrutture di trasporto. Jospin non sembra temere la concorrenza. «Il nostro modello offre il vantaggio che, durante la costruzione della copertura, il traffico non viene perturbato. Con il progetto di ricerca, almeno così com’è concepito, ciò non è possibile», e secondo lui questo è uno dei fattori che parlano decisamente a favore di Energypier. E comunque non potrebbe fare tutto lui da solo. Si accontenterebbe se riuscisse ad ottenere il 10–20% della torta che il settore offre a livello mondiale. ◆ energypier.ch
Guida maldestra, scattano conseguenze talora gravi Il Codice è chiaro: chi infrange le regole stradali rischia una multa. Ciò che molti non sanno è che anche una semplice condotta anomala è sanzionabile e può portare fino alla revoca della patente. TESTO URS-PETER INDERBITZIN
L
e autorità intervengono qualora sorgano dubbi sull’idoneità alla guida. Nella fattispecie possono ordinare una corsa di controllo accompagnata da un esperto oppure una visita medica per accertare che sussistano le competenze e capacità richieste. A seconda dell’esito di tali verifiche si può incorrere nel ritiro della patente. Contrariamente alla revoca d’ammonimento, una tale misura non ha finalità educative bensì è di natura cautelare-preventiva per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada. Taluni non capiscono perché vengono puniti con tale rigore per un episodio apparentemente di poco conto o un’infrazione minore.
Il Tribunale federale tende ad essere severo in questi casi. A titolo d’esempio citiamo il ricorso respinto di un 66enne che aveva dovuto sottoporsi ad un esame medico d’idoneità. L’uomo aveva attirato l’attenzione della polizia stradale percorrendo a 45 km/h un tratto con velocità massima di 60 km/h. Non solo intralciava il traffico ma sembrava guidasse sdraiato. Fermato e fatto scendere, gli agenti avevano constatato segni d’inattitudine e alterazione psicofisica (1C_151/2021).
Cose che capitano…
mente sul gas e il freno. Per il Tribunale federale, tuttavia, il movimento inconsulto metteva fortemente in questione le capacità psicofisiche dell’86enne tanto da giustificare gli accertamenti disposti (1C_536/2018). Si è altresì dovuto sottoporre ad un controllo dell’attitudine alla guida un automobilista che aveva ignorato un divieto di transito. In cerca di un ristorante in cima ad una collina aveva imboccato un percorso pedonale che s’inerpicava in un susseguirsi di tornanti. Dopo una curva stretta era finito in una siepe e non era più riuscito ad uscire dall’auto (1C_322/2020). È invece stato accolto il reclamo della 73enne che era stata osservata dalla polizia mentre stava tentando di parcheggiare lateralmente: dapprima aveva urtato contro il marciapiede per poi andare a sfiorare le vetture posteggiate sia davanti che dietro. Le autorità avevano ordinato una corsa di controllo accompagnata da un esperto per determinare le sue competenze e capacità di guida. L’Alta corte ha ribaltato questa decisione. Sebbene la donna avesse dato l’impressione di insicurezza e instabilità, non aveva commesso una violazione rilevante delle norme della circolazione e nello specifico non aveva cagionato alcun danno materiale riscontrabile (1C_424/2020). ◆
Ha subito la sospensione preventiva della patente, seguita da esame d’idoneità, un anziano che Con questo contributo aveva provocato un incidente per Urs-Peter Inderbitzin lascia la rubrica per prendersi inavvertenza. Uscendo da un paril meritato riposo. cheggio in retromarcia, aveva toccato un albero e poi sbattuto contro un palo. A sua discolpa URS-PETER dichiarava che quel giorno INDERBITZIN indossava scarpe troppo larghe e che per sbaglio aveva consulente giuridico schiacciato contemporanea-
aprile 2022 | touring
25
Sfruttare i vantaggi di TCS Benefits Grazie alle varie offerte, i soci TCS ottengono molti vantaggi nei loro acquisti quotidiani.
3%ack
Cashb
I migliori alloggi Che giriate il mondo o che restiate nelle vicinanze: Su booking.com trovate sicuramente l’alloggio ideale in cui trascorrere le vostre vacanze. I soci del TCS hanno diritto al 3% di cashback.
fino a
TCS Camping
20n% to Sco
Splendidi campeggi TCS Camping è il principale fornitore di campeggi in Svizzera. Tutti i soci TCS hanno diritto al 10% di sconto e, se membri di TCS Camping, fino al 20% di sconto su tutti i campeggi TCS.
CHF
5%
2.-to
Teneri con l’auto, spietati con lo sporco! Softcarwash è l’autolavaggio che protegge le vetture e garantisce risultati brillanti. Approfittatene anche voi e in quanto soci TCS otterrete sul posto uno sconto di CHF 2.-.
5%
k
Cashbac
Scon
k
Cashbac
Elettrodomestici per la vita quotidiana Ora potete acquistare i vostri articoli preferiti al prezzo speciale riservato ai soci TCS che offre fino al 40% di sconto + un ulteriore 5% di cashback nello shop online di Trisa.
Tutte le offerte su benefits.tcs.ch e sull’app TCS. La scarichi ora:
Il piacere sconfinato dello shopping Lo shop online di Manor offre un’ampia scelta di prodotti ricercati per ogni esigenza: abbigliamento, orologi, gioielli, giocattoli, articoli di cancelleria, valigie, vino e molto altro ancora. I soci del TCS ricevono il 5% di cashback.
3%
k
Cashbac
Non avete voglia di cucinare? Con più di 3000 ristoranti, JUST EAT.ch offre una vastissima scelta, e con un servizio di eccellenza. Fatevi consegnare i vostri piatti preferiti e ottenete il 3% di cashback.
IL PUNTO
Quando mobilità fa rima con complementarietà La multimodalità esce vincente dal dibattito politico sulle ciclopiste. Purché applicata saggiamente, la nuova legge darà impulso alla nostra mobilità quotidiana e rafforzerà la libera scelta del mezzo di trasporto.
D
ue anni fa, un secolo dopo la spagnola, siamo stati sorpresi da un virus che si è espanso massicciamente nel mondo intero. Nonostante lo sgomento, in un tempo caratterizzato dall’accelerazione la tragedia del Covid è stata eclissata tanto repentinamente come si è manifestata. Pur continuando a destare notevoli preoccupazioni a livello sanitario, la crisi sta rientrando. La pandemia diventa (nuovamente) endemica e noi ritroviamo le nostre abitudini, prima fra tutte la mobilità. Ritroviamo il piacere di muoverci, lavorare e dedicarci agli interessi e svaghi di sempre.
EMANUEL FREUDIGER
A Berna, la ruota politica ha ripreso a girare a pieno ritmo e dal Palazzo federale ci giungono notizie positive. La legge sulle ciclovie, che concretizza il nuovo articolo costituzionale approvato nell’autunno del 2018 con il 73,6 percento dei voti e da tutti i Cantoni, ha terminato l’iter parlamentare. Non v’è minaccia di referendum all’orizzonte. Il TCS se ne rallegra. La normativa permetterà alla bicicletta di integrarsi più facilmente nella nostra mobilità, che ne esce ancor più diversificata e rafforzata nel suo insieme. Fondato da un gruppo di cicloamatori nel 1896, il nostro club ha ovviamente partecipato, di peso, al dibattito. Quali promotori antesignani della libera scelta del mezzo di trasporto sappiamo che la mobilità va declinata al plurale ed integrata, anziché divisa. Per noi la mobilità non è un con-
cetto astratto da elaborare a tavolino o dividere come suggerisce il termine «split modale» e non si tratta certo, come qualcuno vorrebbe, di bandire l’automobile dalle nostre città e campagne. La mobilità è un bisogno naturale. Evolve e va avanti, a cento miglia di chi osteggia un dato mezzo di trasporto a favore di un altro. Ciò premesso ho letto, a metà fra il perplesso e divertito, che determinate cerchie interpretano la nuova legge, tesa alla realizzazione di una rete ciclabile capillare e coesa, come opportunità di «cambiare le nostre abitudini», di «rieducare i cittadini» o persino di «svegliare le nostre coscienze». Che ambizioni grandiose! Ma sono davvero questi i propositi della legge? Avrà magari una dimensione spirituale? Per quanto energizzante e gradevole possa essere una pedalata, la bici ha pretese così elevate?
«La mobilità è un bisogno naturale. Evolve e va avanti, a cento miglia da chi osteggia un mezzo di trasporto a favore di un altro» Peter Goetschi, presidente centrale Touring Club Svizzero
Sul filo delle votazioni ho constatato che il TCS nutre intenzioni diverse, concrete. Quando, ad esempio, abbiamo insistito perché si separassero in maniera netta i fondi da stanziare alla rotaia e alla strada, non abbiamo semplicemente dato voce alla preoccupazione di garantire un’infrastruttura di qualità? E se nei nostri spostamenti quotidiani usiamo diversi mezzi di trasporto non dimostriamo forse semplicemente che la mobilità va a braccetto con la complementarietà? Ebbene sì, e siamo lieti che ora la «piccola regina» venga a farne, di diritto, parte integrante. ◆ aprile 2022 | touring
27
TECNICA
PEUGEOT 308 PHEV 225 GT PACK
In sintonia col suo tempo
Design La plancia di bordo dai contorni raffinati.
E1,6 l benzina+sincrono, 225 CV cumulati W4,3 l + 10,5 kWh/100 km (test), etichetta energia A Vautonomia: 569 km kpeso: 1835 kg (modello del test) P7,9 s da 0 a 100 km/h L46 600 fr. Con il suo aspetto aerodinamico, la Peugeot 308 opera una salita di gamma evidente e nasconde una qualità percepita molto curata. Anche la tecnologia è aggiornata e culmina con questa versione plug-in performante.
Linea con più dinamismo e design Autonomia elettrica/consumo Riprese e accelerazioni solide Comportamento molto equilibrato Piacere e comfort di marcia
TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER
Allestimento interno curato Dotazione completa/assistenti
28 touring | aprile 2022
D Tasti scorciatoia per accedere alle funzioni più utilizzate.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Peugeot 308 PHEV 225 GT Pack: 5 porte, 5 posti; 46 600 fr. (veicolo del test: 51 300 fr.) Gamma: da 1,2 l Active Pack, 130 CV (28 500 fr.) a 1,6 l PHEV GT Pack SW, 225 CV (47 900 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (1100 fr.), selleria cuoio nappa (2100 fr.), tetto panoramico (1500 fr.) Garanzia: 3 anni/80 000 km di fabbrica, 8 anni/160 000 km su componenti ibridi; 3 anni/ 80 000 km assistenza; garanzia anticorrosione: 12 anni Importatore: AP Automobili Svizzera, Schlieren, peugeot.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,6 l benzina turbo 180 CV, sincrono 110 CV, 225 CV cumulati, 360 Nm; cambio aut. 8 rap., trazione anteriore. Batteria ioni di litio 12,4 kWh, caricatore di bordo 3,4 kW. Peso: 1835 kg (auto test), tot. ammissibile 2120 kg, carico rimorchiabile 1500 kg
La linea più decisa è sottolineata dai gruppi ottici allungati e dalla calandra nera della GT. 70%
Prezzo dei modelli PHEV coerenti 146 cm
Spazio dietro ancora tirato Capacità del bagagliaio ridotta (PHEV) Digitalizzazione da assimilare Sensazioni di guida in calo Ricarica lenta (monofase 3,4 kW) Qualche difetto di gioventù
passo 268 cm lunghezza 437 cm larghezza 185 cm bagagliaio: 361–1271 litri pneumatici: 225/40R18, min. 225/45R17
ecisamente, la Peugeot 308 ha l’ambizione di raggiungere la testa del gruppo delle compatte. E grazie alla sua linea più elaborata, di dettarne pure il ritmo. Come se niente fosse, questa compatta guadagna 11 cm in lunghezza adottando una linea del tetto sfuggente. Un’evoluzione simile prevale all’interno dove la plancia di bordo e i materiali pregiati creano un ambiente decisamente moderno. Il fatto è che questa 308 prodotta a Mulhouse si è infatuata della digita lizzazione. Un pannello digitale 3D affianca un ampio schermo tattile. La maggioranza dei pulsanti è scomparsa a beneficio di scorciatoie programmabili in versione tattile. Una scelta brillante ma cui occorre abituarsi, poi il modello testato ha registrato alcuni bug temporanei.
Sia quel che sia, resta il fatto che la 308, e più particolarmente questa versione ibrida ricaricabile GT Pack, riserva un apprezzabile comfort di marcia. La sospensione addomestica bene le gomme di taglia bassa di serie, mentre l’1,6 l ben insonorizzato diventa discreto. I passeggeri davanti beneficiano di sedili massaggianti con numerosi programmi. Roba d’alta gamma. Se lo spazio per le gambe degli occupanti dietro è un po’ migliorato, resta però mediocre per un’auto di queste dimensioni. Stesso discorso per il bagagliaio che patisce la presenza della batteria agli ioni di litio posta sopra l’asse posteriore.
Sostanzialmente dinamica Mosso da un motore 4 cilindri da 180 CV e da uno sincrono da 110 CV, questo modello plug-in totalizzante più di 225 CV, eroga prestazioni sportive. Il tutto opera in armonia, in particolare grazie all’apporto del cambio automatico docile e reattivo. La batteria da 12,4 kWh procura un’autonomia molto onorevole di ca. 45 km in modalità elettrica. Visto il caricatore di bordo da 3,4 kW, la ricarica non è molto veloce. Niente di proibitivo per un’ibrida plug-in. Nel traffico pendolare, abbiamo ottenuto una media interessante di 4,3 l/100 km. È anche possibile gratificarsi spingendo l’1,6 l che accetta salite di regime toniche ed emette un timbro un po’ racing. Parallelamente, il baricentro abbassato rafforza il carattere neutro del telaio, ma meno ludico. Non si può avere tutto. A maggior ragione visto che la dotazione è stata ampliata e fa il pieno di aiuti alla guida. ◆ aprile 2022 | touring
29
→
TECNICA
TCS MoBe: Andrea Scuderi
DINAMICA DI COMPORTAMENTO *
COSTI DEI SERVIZI
Accelerazione (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 80–120 km/h (in posizione D) Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h): Insonorizzazione: 60 km/h: 120 km/h:
(km/mese) ore mano d’opera (fr.) 15 000/12 1,2 379.– 30 000/24 1,7 556.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 20,6 6329.–
*
7,9 s 3,9 s 2,0 s 11,0 m 41,2 m 57 dBA 65 dBA
misurazioni fatte con pneumatici invernali
1
1
intervalli prescritti 30 000 km/anno
COSTI D’ESERCIZIO km/anno ct./km
fr./mese fissi variabili 15 000 69 592.– 270.– 30 000 45 592.– 539.– Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS) TCS ASSICURAZIONE AUTO premio annuo2:
726.–
esempio di offerta per un socio TCS 36enne, domiciliato a Berna, responsabilità civile e casco totale, chilometraggio annuo 10 000 km, garage coperto, premio annuo senza spese. 2
CONSUMO AL BANCO DI PROVA Non fenomenale, lo spazio per le gambe.
fabbrica (WLTP) 1,3 l + 16,4 kWh/100 km Emissioni di CO2: 30 g/km 149 g/km Media svizzera di CO2: Etichetta energia (A–G): A CONSUMO DEL TEST 4,3 l + 10,5 kWh/100 km (pendolare) autonomia 569 km serbatoio: 40 litri batteria: 12,4 kWh il video del test tcs.ch/ portale-video
Bagagliaio ben configurato, ma capacità media. Il tetto spiovente contribuisce a dare dinamicità al look della 308.
Peugeot 308 PHEV 225 GT CARROZZERIA Allungata e più bassa, la 308 presenta una silhouette di razza e contorni scolpiti. Malgrado il passo aumentato di 5,5 cm, lo spazio per le ginocchia rimane mediocre per una compatta di 4,37 m. Idem per la capacità del bagagliaio, che cede 51 l per l’istallazione delle batterie sulla plug-in. Pratica, la configurazione cubica. ABITACOLO Il pannello della strumentazione 3D è associato ad uno schermo tattile da 10” che include tasti scorciatoia personalizzabili. Quest’ambiente digitale coabita con una plancia di bordo dalle linee elaborate rivestita da materiali di bella fattura, tra i quali troviamo inserti in alluminio stampato. L’infotainment ha registrato qualche bug durante il test. COMFORT Il filtraggio delle sospensioni efficace, la discrezione del gruppo propulsore e la selleria in cuoio (opzionale) contribuiscono al buon piacere di marcia. Il tutto è completato da diversi programmi di massaggio degni dell’alta gamma. PREZZO-PRESTAZIONI Tutte le versioni beneficiano di un equipaggiamento in crescita, che include il navigatore dal secondo livello. Offerta pressoché tutto compreso, la GT è dotata di fari a matrice, ruote da 18” e un’ampia gamma di sistemi di assistenza. Manutenzione relativamente onerosa. COMPORTAMENTO Il telaio di questo modello plug-in è ben piantato sulla carreggiata e quasi neutro. Il volante appiattito conferisce un’impressione di guida molto diretta, anche se le sensazioni e la comunicativa dello sterzo appaiono un po’ attenuate. Peso importante e carico utile basso (285 kg). MOTORE E TRASMISSIONE Il motore 1.6 turbo da 180 CV e quello sincrono da 110 CV operano in buona armonia. La potenza cumulata da 225 CV procura accelerazioni sportive e riprese consistenti. L’insieme è perfettamente assecondato dal cambio automatico a 8 rapporti morbido ma reattivo. CONSUMO La plug-in permette di percorrere ca. 48 km in modalità strettamente elettrica. Nei percorsi pendolari, la media era di 4,3 l + 10,5 kWh/100 km. I consumi senza carica sono accettabili. La ricarica completa (colonna domestica) dura 3 ore e 45. SICUREZZA Al gran completo, gli assistenti facilitano la guida quotidiana. Sistema di cambio della corsia semi-automatico.
30 touring | aprile 2022
CREDITS: foto fatte sulla pista del centro TCS di Cossonay (VD). Sentiti ringraziamenti.
CHECK-UP TCS
La leggenda è tornata!
Ford Mustang Fastback GT 390 Ciascun orologio è un pezzo unico numerato Il retro della cassa svela il logo Ford Mustang e il numero seriale individuale
Design straordinario Il prezioso articolo viene recapitato a casa Sua in un cofanetto di presentazione esclusivo corredato da corrispettivo Certificato di Autenticità
Dettagli IMPORTANTI CIASCUN OROLOGIO È UN PEZZO UNICO NUMERATO Il retro della cassa svela il logo Ford Mustang e il numero seriale individuale Prezzo: Fr. 249.90 o 3 rate mensili di Fr. 83.30 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) 578-FAN49.01
Ø: 44 mm
Garanzia di resa valida 120 giorni Un tributo esclusivo alla Ford Mustang e al suo modello Fastback GT 390 Avremmo potuto optare per qualsiasi tipologia di oro per celebrare “l’ingresso” nei libri di storia della Ford Mustang Fastback GT 390, ma il nostro designer ha scelto una placcatura oro a ioni di cassa e bracciale, entrambi in acciaio inossidabile, conferendo così all’orologio quel bagliore e quella lucentezza imbattibili. Il quadrante è realizzato nella celebre tonalità „Highland Green“ (verde altopiano) che suscitò stupore nel 1968 e ha ancora lo stesso effetto 50 anni dopo. È lo sfondo ideale per presentare un logo altrettanto famoso - il pony della Ford Mustang, che „galoppa“ orgoglioso ad ore 12. L‘orologio da polso possiede un movimento al quarzo pregiato, dotato di funzioni cronometro per secondi, minuti e ore, così come un pratico datario. Il logo Ford Mustang e il numero di uscita individuale di ciascuna copia sono incisi con precisione sul retro della cassa. Questa edizione speciale esclusiva porterà nella Sua vita la potenza della Ford Mustang! Il design dell‘orologio è autorizzato ufficialmente dalla ditta Ford Motor Corporation. Riceverà la Sua copia in una raffinata scatola di presentazione, perfetta anche per essere regalata. Ordini subito il Suo esemplare di „Ford Mustang Fastback GT 390“! Ford Motor Company trademarks and trade dress used under license to The Bradford Group.
www.bradford.ch
Per ordinare online no. di riferimento: 67657
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
Tel. 041 768 58 58 • e-mail: kundendienst@bradford.ch
BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 9 maggio 2022
No. di riferimento: 67657 / 578-FAN49.01
❒ Sì, ordino l’orologio da polso
„Ford Mustang Fastback GT 390“
Desidero
❒ fattura unica
Nome/Cognome
❒ rate mensili
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N. Cap/Città E-mail Firma
Telefono
Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.
✃
UFFICIALE: Con licenza ufficiale CARATTERISTICHE RILEVANTI: L‘orologio da polso possiede un movimento al quarzo pregiato, dotato di funzioni cronometro per secondi, minuti e ore, così come un pratico datario. Cassa e cinturino con placcatura oro a ioni
www.vredestein.ch
FOTO ADAC, ISP-GRUBE
TECNICA
Per SUV e cittadine il mercato offre numerosi brand performanti. Prima di acquistare è importante chiarire le proprie esigenze.
Pneumatici estivi: risultato complessivo brillante Al giorno d’oggi il consumatore ha la scelta fra una vasta gamma gliati» presentano caratteristiche condi pneumatici estivi di qualità. Dei 34 modelli esaminati dal TCS, trastanti. Da notare che il Kormoran, seppur «consigliato con riserva», è il più soltanto uno chiude con il voto «consigliato con riserva». parsimonioso in termini di consumi.
REDAZIONE MARC-OLIVIER HERREN | TEST RETO BLÄTTLER
L
e differenze fatte registrare dal campione esaminato – 34 modelli in tutto – si nascondono nei dettagli. Giunto alla 49ma edizione, il test comparativo del TCS sui pneumatici estivi non ha individuato nessuna «pecora nera». Particolarmente positivo l’esito delle prove sulla dimensione 185/65 R15: tutti i prodotti ottengono almeno la menzione «consigliato». E per la dimensione 215/60 R16 solo uno è «consigliato con riserva» per le lievi debolezze su asciutto e debolezze sul bagnato.
Dimensione 185/65 R15 H Pneumatici di questa dimensione sono adatti a utilitarie quali Renault Clio, Mazda 2 o VW Polo. I sei migliori, tutti «molto consigliati», mostrano punti di forza diversificati: il Goodyear eccelle nel test d’usura (percorre ca. 50 000 chilometri) e si presta quindi a chi viaggia molto. Bridgestone e Pirelli esprimono una bella sportività mentre Michelin, Dunlop e Giti convincono con prestazioni molto equilibrate. Il Continental
riceve la valutazione «consigliato» e spicca per l’economicità d’esercizio e le virtù ambientali. Vediamo le distanze d’arresto: nella frenata su asciutto a 100 km/h, 4,3 metri (velocità residua di 33 km/h) separano il vincitore dal fanalino di coda. Frenando a 80 km/h su carreggiata bagnata, questo ci mette 8 m in più e procede a 34 km/h quando il migliore è già fermo. Nella disciplina dell’aquaplaning, il peggiore inizia a galleggiare già a 78 km/h, allorché il migliore resiste fino a 90 km/h. Quanto a comfort acustico, la differenza massima fra il più silenzioso e il più rumoroso è di quattro decibel. Sempre notevole poi il divario nelle durate del battistrada (25 300 km).
Nella frenata su asciutto, fra il migliore e il peggiore corrono 5,8 m, pari a una velocità residua di 38 km/h. Su asfalto bagnato il peggiore ci mette 7,5 m in più per fermarsi, continuando la marcia a 33 km/h. Il migliore nell’aquaplaning perde aderenza a 84 km/h rispetto ai 77 km/h del più debole. Quanto a rumorosità, anche in questa misura lo scarto è di quattro decibel. Infine, il più longevo macina 49 000 km contro i 25 500 km percorsi da quello che dura meno. Tocca a ciascun automobilista definire le proprie priorità. ◆ Sotto la lente In totale i collaudatori del TCS hanno confrontato i pneumatici in dodici criteri diversi.
Dimensione 215/60 R16 V Questa dimensione va ad equipaggiare SUV compatte quali Fiat 500X, Honda HR-V o Seat Ateca. I cinque modelli «molto consigliati» brillano con un comportamento equilibrato. I dodici «consiaprile 2022 | touring
33
→
Test pneumatici estivi: 185/65 R15 88H Marca Modello
Goodyear EfficientGrip Performance 2 C/A/69 64% 70% 46% 66% 90%4
Etichetta europea1 Fondo asciutto Fondo bagnato Comfort/rumore Consumo2 Usura Voto globale Valutazione TCS3 Pregi Difetti
Bridgestone Turanza T005
Michelin Primacy 47
B/A/70 74% 76% 44% 72% 60%
C/A/68 74% 70% 52% 68% 70%
Pirelli Cinturato P1 Verde C/B/69 78% 64% 46% 68% 60%
Dunlop Sport BluResponse B/A/67 70% 60% 50% 64% 60%
Giti GitiSynergy H2 C/A/70 62% 64% 46% 62% 60%
Laufenn G Fit EQ+
Continental EcoContact 6
D/B/70 62% 58% 50% 74% 60%
A/A/70 60% 54% 52% 86% 80%
70%
68%
68%
64%
60%
60%
58%
54%
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★☆☆
★★★☆☆
Pneumatico molto equilibrato Miglior voto per usura Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante
Pneumatico molto equilibrato Miglior voto su bagnato Buono su asciutto Buono per consumo di carburante e usura
Pneumatico molto equilibrato Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante e usura
Pneumatico molto equilibrato Miglior voto su asciutto Buono su bagnato Buono per consumo di carburante e usura
Pneumatico molto equilibrato Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante e usura
Pneumatico molto equilibrato Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante e usura
Buono su asciutto Buono per consumo di carburante e usura Lievi debolezze su bagnato6
Miglior voto per consumo di carburante Ottimo per usura Buono su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Test pneumatici estivi: 215/60 R17 99V Marca Modello
Continental PremiumContact 6 C/A/72 72% 68%4 58% 72% 70%
Etichetta europea1 Fondo asciutto Fondo bagnato Comfort/rumore Consumo2 Usura Voto globale Valutazione TCS3 Pregi Difetti
Michelin Primacy 47
Bridgestone Turanza T005 B/A/72 74% 62% 52% 78% 70%
B/A/68 76% 60% 54% 82% 80%
Dunlop Sport BluResponse B/A/68 68% 64% 54% 68% 60%
Toyo Proxes Comfort
Nokian Tyres Wetproof
Debica Presto HP2
C/A/70 60% 62% 62% 60% 60%
C/A/68 66% 68% 56% 58% 60%
C/B/72 58% 56% 52% 66% 80%
Hankook Ventus Prime 3 K1258 C/A/72 60% 56% 58% 74% 80%
68%
68%
66%
62%
60%
58%
56%
56%
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★★☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
Pneumatico molto equilibrato Miglior voto su bagnato Buono su asciutto Buono per consumo di carburante e usura
Pneumatico molto equilibrato Ottimo per consumo di carburante Ottimo per usura Buono su asciutto e bagnato
Pneumatico molto equilibrato Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante Buono per usura
Pneumatico molto equilibrato Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante Buono per usura
Pneumatico molto equilibrato Miglior voto per rumore Buono su asciutto e bagnato Buono per consumo di carburante e usura
Miglior voto su bagnato Buono su asciutto Buono per usura Lievi debolezze per consumo di carburante6
Scala di valutazione TCS
★★★★★
★★★★☆
★★★☆☆
★★☆☆☆
★☆☆☆☆
Asciutto, bagnato, consumo di carburante, usura
80%
60%
40%
20%
0%
Voto globale
80%
60%
40%
20%
0%
eccellente
molto consigliato
consigliato
consigliato con riserva
non consigliato
Valutazione TCS
34 touring | aprile 2022
Ottimo per usura Buono per consumo di carburante Lievi debolezze su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Ottimo per usura Buono per consumo di carburante Buono su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
TECNICA
Firestone Roadhawk
BFGoodrich Advantage
C/A/70 66% 54% 36%5 62% 70%
C/B/69 52% 50% 46% 68% 60%
Falken Sincera SN110 Ecorun C/A/69 72% 58% 56% 76% 50%
Semperit Speed-Life 3
Vredestein Ultrac
C/B/70 62% 50% 52% 72% 70%
C/A/69 74% 68% 50% 60% 50%
Fulda EcoControl HP 2 E/C/69 56% 48% 46% 66% 90%
Cooper CS7
Matador MP47 Hectorra 3 C/B/70 44% 56% 54% 70% 60%
C/B/68 46% 46% 50% 72% 50%
54%
50%
50%
50%
50%
48%
46%
44%
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
Buono su asciutto Buono per consumo di carburante e usura Lievi debolezze su bagnato6
Buono su asciutto Buono su bagnato Resa chilometrica più bassa6
Buono su asciutto Buono per consumo di carburante e usura Pneumatico più rumoroso Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante e usura Lievi debolezze su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Miglior voto per rumore Buono su asciutto Buono per consumo di carburante Lievi debolezze su bagnato Resa chilometrica bassa6
Ottimo per usura Buono per consumo di carburante Lievi debolezze su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante Lievi debolezze su asciutto Resa chilometrica bassa Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante Buono per usura Lievi debolezze su bagnato Lievi debolezze su asciutto6
il video del test 185
il video del test 215 tcs.ch/portale-video
Kumho Ecowing ES31
Kleber Dynaxer HP4
Firestone Roadhawk
Sava Intensa hp 2
B/B/70 80% 56% 54% 72% 80%
B/A/69 68% 54% 52% 70% 70%
C/A/72 66% 52% 50%5 64% 70%
C/B/72 64% 50% 56% 62% 90%
Barum Bravuris 5HM C/B/72 54% 48% 54% 66% 70%
ESA+TECAR Spirit Pro
Lassa Competus H/P
Semperit Speed-Life 3
Nankang Eco-2+
C/B/72 42% 50% 56% 72% 70%
E/A/70 42% 46% 50% 52% 60%
C/B/72 42% 44% 54% 74% 70%
C/B/72 40% 46% 60% 68% 50%
Kormoran Road Performance C/C/71 40% 36% 52% 86% 60%
56%
54%
52%
50%
48%
42%
42%
42%
40%
36%
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★☆☆☆
Buono per consumo di carburante Buono per usura Buono su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante Buono per usura Buono su asciutto Pneumatico più rumoroso Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante Buono per usura Lievi debolezze su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Buono per consumo di carburante Buono per usura Lievi debolezze su bagnato Lievi debolezze su asciutto6
Buono per usura Maggior consumo di carburante Pneumatico più rumoroso Lievi debolezze su bagnato Lievi debolezze su asciutto6
Buono per consumo di carburante Buono per usura Lievi debolezze su bagnato Lievi debolezze su asciutto6
Miglior voto su asciutto Ottimo per usura Buono per consumo di carburante Lievi debolezze su bagnato6
1
1a lettera: consumo carburante (A–G); 2a lettera: frenata su bagnato (A–G); cifra: rumore esterno in decibel (dB)
2
La resistenza al rotolamento influisce sul consumo di carburante
3
vedi scala di valutazione
4
miglior voto in questo criterio (carattere in neretto)
5
peggior voto in questo criterio (carattere in rosso)
6
porta al declassamento
7
Michelin Primacy 4+ disponibile dal 2022
8
nuovo modello Hankook Ventus Prime 4 disponibile
Miglior voto per usura Buono per consumo di carburante Buono su asciutto Lievi debolezze su bagnato6
Buono per Miglior voto consumo per consumo di carburante di carburante Pneumatico Buono per usura Lievi silenzioso Resa chilome- debolezze trica più bassa su asciutto Lievi debolezze Debolezze su bagnato su bagnato6 Lievi debolezze su asciutto6
INFOGUIDA «PNEUMATICI ESTIVI 2022» Prezioso strumento per l’acquisto di nuove gomme, l’infoguida «Pneumatici estivi 2022» edita dal TCS contiene i risultati dei recenti test comparativi così come tutta una serie di informazioni e consigli pratici.
È disponibile in versione digitale e stampata. Gratis per i soci (prezzo per non soci, 10 fr.), l’opuscolo cartaceo si trova nei punti di contatto TCS o può essere ordinato sul sito pneumatici.tcs.ch
aprile 2022 | touring
35
Cultura a 5 cilindri TESTI MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER
AUDI RS 3 SPORTBACK
R
aro modello risparmiato dalla transizione energetica, l’Audi RS 3 resta fedele alla sua filosofia che credevamo relegata alle bravate dei protagonisti di «Fast and Furious», cui fa da colonna sonora il rombo delirante del 5 cilindri turbo. Forte dei suoi 400 CV, questo motore 2,5 l eroga accelerazioni folgoranti, comparabili a quelle delle supersportive, pertanto è senza concorrenza nella categoria delle compatte. Limitandosi a lavorare sulla coppia (+20 Nm) e a ridurre il regime che eroga la potenza massima (5600 giri /min), questo multi cilindrico d’antologia conserva una sonorità eccezionale, amplificata dal comando variabile delle farfalle che equipaggiano il doppio scappamento caratterizzato da ampi terminali di forma ovale.
particolare, perché il treno posteriore integra ora un sistema di ripartizione elettronico della coppia tra le ruote posteriori. Abbassato di 2,5 cm rispetto al modello A3 standard, il telaio di questa integrale è perfettamente neutro, anche se regala qualche sensazione di trazione posteriore, idealmente incanalata dalla frizione elettronica a lamelle, così come dall’ESP in caso di guida grintosa. Il fatto è che il 2,5 l libera brutalmente la sua cavalleria non appena si pigia un po’ sull’acceleratore in modalità Auto. Le sensazioni diventano quindi letteralmente brutali in modalità Dynamic. Il rombo dei 5 cilindri diventa roco, mentre l’autovettura viene letteralmente ca-
Marca/modello
Inutile dire che questa terza generazione della tonitruante Audi ha un carattere scalpitante. Ma certamente
Robusta, la RS 3 esibisce una calandra alveolata e ampie prese d’aria. I fari sono caratterizzati da bandiere a scacchi.
Cavalli di fuoco Il 5 cilindri trasversale con i bollenti 400 CV riveste il ruolo di ultimo dei Mohicani nell’attuale universo automobilistico.
Compatta iper performante Carattere/Sonorità motore Efficacia/Sensazioni del telaio Sospensione corretta in autostrada Freni in ceramica resistenti (opzionali) Manutenz. gratis 10 anni/100 000 km Prezzi elevati e optional inflazionisti Peso importante/baule da cittadina Lacune nell’equipaggiamento Raggio di sterzata da sportiva
36 touring | aprile 2022
tapultata. Stesso discorso quando si preme il pulsante RS Mode sul volante, riservato naturalmente alle uscite su pista. Contempliamo il tutto adocchiando i segmenti della strumentazione digitale che schizzano in tutte le direzioni. In queste situazioni, la RS 3 da 1,7 tonnellate può fortunatamente contare sul mordente e la resistenza dei freni in ceramica. Un optional fatturato 6440 franchi. Al pari del prezzo di base, tutto si paga caro su questa compatta d’eccezione. Oltretutto, l’abitacolo dall’ambiente sportivo e design meriterebbe delle plastiche più nobili. Ultima precisazione: la sospensione attiva garantisce un filtraggio decente in autostrada. Non solo sportività ad oltranza. ◆
Categoria Lunghezza/larghezza/altezza Volume del bagagliaio (fabbrica) Motore Potenza Coppia Cambio/trazione Accelerazione da 0–100 km/h (fabbrica)/velocità max. Consumo (media del test) Autonomia nel test/serbatoio Peso a vuoto Prezzo
TECNICA
L’Audi quattro ha creato il mito dei 5 cilindri negli anni ’80. Con la lodevole eccezione di Volvo e della Ford Focus, questa tecnologia dal seducente rombare non ha però fatto discepoli. Ormai la si trova soltanto sull’Audi RS 3, che condivide ora il motore con una stratosferica Cupra Formentor VZ5. CUPRA FORMENTOR VZ5 4DRIVE
L
a marca sportiva affiliata a Seat trae profitto della sua appartenenza al gruppo Volkswagen per ereditare il 5 cilindri di origine Audi così come la trazione integrale e il retrotreno multilink per la gestione della coppia dalla VW Golf R. Simile alle crossover coupé, la Cupra Formentor VZ5 vi aggiunge i suoi tratti sculturali, oltretutto bardati di elementi in fibra di carbonio e finiture color rame. Prevedibile quindi che quest’edizione limitata a 7000 unità scatenerà le passioni, ad immagine del suo comportamento decisamente ludico. Una pressione sul pulsante d’avviamento e il 5 cilindri si sveglia con un rombo. Ma nulla da temere per i rapporti di
vicinato: la sonorità rimane signorile in modalità Normal. Meno serico di un V6, questo propulsore esprime un carattere che definiremmo maschio, persino un po’ rugoso a bassi regimi. Un motore turbo in grado di funzionare con docilità che si distingue soprattutto per la potenza di 390 CV. Ancorché limata di 10 CV – noblesse oblige, il primato andava lasciato all’Audi RS 3 – libera accelerazioni ancora più esplosive premendo il pulsante Cupra. Allora sembra di essere a bordo di una supersportiva, con la differenza che il prezzo è quasi low cost. E i ronzii vellutati del motore fanno spazio a ruggiti metallici, accompagnati dal suono di
Audi RS 3 Sportback
Cupra Formentor VZ5 4Drive
compatta sportiva 4,39/ 1,85/ 1,44 m 282 l 5 cilindri in linea 2,5 l turbo 400 CV a 5600 giri/min 500 Nm a 2250 giri/min doppia frizione 7 marce/integrale 3,8 s/250 km/h (max. 290 opzione) 9,4 l/ 100 km 585 km/55 l 1750 kg 76 700 fr. (modello test, 100 930 fr.)
crossover compatta 4,45/ 1,84/1,51 m 420 l 5 cilindri in linea 2,5 l turbo 390 CV a 5700 giri/min 480 Nm a 2250 giri/min DSG 7 rapporti/integrale 4,2 s/250 km/h (limitata) 9,8 l/ 100 km 561 km/55 l 1736 kg 70 000 fr. (modello test, 77 039 fr.)
fragorose doppiette. In modalità manuale, è possibile persino spingere i regimi fino alla zona rossa situata sui 7000 giri/min. Simultaneamente, il cambio DSG anticipa idealmente le intenzioni del pilota accompagnando le frenate intense con scalate di rapporti istantanee. Quasi esente da movimenti della scocca, la Formentor VZ5 si distingue anche per un’agilità che non ci aspettavamo da una SUV da 1,7 tonnellate. Ben assistito dalla sospensione adattiva, il telaio ribassato di 1 cm offre belle sensazioni, mentre la ripartizione della coppia tollera un filo di lassismo sul retrotreno, senza tuttavia consentire accenni di sbandata. Siamo su una trazione integrale, cui Cupra ha tuttavia conferito una qualità ancora più incredibile con la modalità Drift, destinata al circuito. All’opposto, il telaio a sospensione attiva diventa preventivo in autostrada, mentre la modalità Offroad introduce un assistente per la velocità in discesa. La VZ5 è davvero polivalente. ◆
Che look! Paraurti elaborato e fianchi sporgenti. Stesso carattere all’interno.
Doppio scappamento diagonale L’insieme di 4 tubi con la livrea in rame dà il tono. Idem per il diffusore posteriore in fibra di carbonio.
Rapporto prezzo-prestazioni al top Look sportivo consolidato Temperamento/Carattere del motore Sensazioni di guida/Agilità Crossover vitaminizzata, polivalente ISTOCKPHOTO/ MAGNILION
Equipaggiamento di serie completo Sovraprezzo rispetto modello 310 CV Rumore ruote da 20” (autostrada) Numerose plastiche di bassa gamma Garanzia (2 anni), servizi a pagamento
aprile 2022 | touring
37
Pubblicità
Il porta-targa intelligente Il porta-targa di Flatee è estetico, pratico e senza telaio.
Gli automobilisti che apprezzano l’estetica e la sicurezza, ora possono montare la targa senza telaio. Il servizio Consulenza mobilità TCS ha testato Flatee, un prodotto sviluppato in Svizzera, ed è giunto a una conclusione positiva.
la tenuta. Flatee può essere tolto e rimesso di continuo senza problemi, come hanno dimostrato numerose prove. Se si desidera, si possono fare installare le targhe da un rivenditore ufficiale Flatee.
Quello che hanno realizzato i fabbricanti di Flatee è convincente. Invece di fissare con le viti il telaio porta-targa, quest’ultima viene fissata con un sistema velcro/adesivo concepito appositamente per l’applicazione sui veicoli. Ciò elimina la necessità di praticare fori nel paraurti. Una soluzione di montaggio adatta a tutti i tipi di veicoli.
L’innovativo marchio Flatee con i suoi formidabili prodotti è stato creato nel 2019 dai solettesi Kelly Rush, Patrick Gut e dal loro team.
Secondo l’esperto TCS Martin Bolliger, il montaggio è semplice e veloce sia in formato verticale che orizzontale: «Tutto il necessario è incluso nel set di articoli ed anche le istruzioni di montaggio sono comprensibili». Come ha dimostrato il test, la targa può essere rimossa dal supporto e riattaccata a piacimento. Un bel vantaggio per gli automobilisti con targhe intercambiabili. Secondo Bolliger, il supporto senza cornice resiste perfettamente all’autolavaggio, al caldo, alla pioggia, alla neve e al ghiaccio. Lo stesso Bolliger usa Flatee sul suo veicolo e ne è molto soddisfatto. Secondo il fabbricante, lo speciale ade-
Aspetti importanti per la sicurezza Uno dei grossi vantaggi è che non ci sono più rumori da vibrazione, a differenza di altri sistemi di supporto. Grazie al montaggio aderente di Flatee, non vengono pregiudicate le funzioni delle luci della targa, delle telecamere anteriore e posteriore e dei sistemi di assistenza (PDC, ACC ecc.). Inoltre, la targa difficilmente può ferire qualcuno in caso di tamponamento. Bolliger precisa che il montaggio di Flatee è conforme alla legge federale sulla circolazione stradale e alle ordinanze OETV e ONC.
Flatee | L’originale è disponibile presso concessionarie d’auto, garage selezionati e negozi di accessori o si può ordinare online sul sito flatee.ch ◆ Il team di Flatee con Kelly Rush e Patrick Gut.
Montaggio facile Il montaggio su autoveicoli, motoveicoli e supporti per biciclette è facile e può essere eseguito autonomamente visionando video e istruzioni di montaggio. I panni di pulizia in dotazione garantiscono una superficie perfettamente sgrassata, indispensabile per garantire
FOTO ALD
Fissaggio saldo e duraturo
sivo tiene perfettamente a qualsiasi temperatura tra i –30° e i +95°C.
FOTO EMANUEL FREUDIGER
L’ESPERTO TCS
Regole stradali da rispettare circolando con la bici elettrica.
Bici elettriche: cosa dice la Legge REDAZIONE TOURING
N
egli ultimi anni le due ruote elettriche si sono diffuse al punto che oggigiorno fanno parte integrante della mobilità urbana. Di seguito le regole base da conoscere negli spostamenti quotidiani. Quali tipi di bici elettriche esistono?
La legge svizzera distingue fra e-bike lente ed e-bike veloci (S-Pedelec). Queste ultime sono considerate ciclomotori. Le e-bike lente sono, assieme agli scooter elettrici fino a 20 km/h e ai monopattini elettrici, classificati come ciclomotori leggeri e quindi assimilate alle biciclette secondo le norme della circolazione stradale. Dove è permesso circolare con un’e-bike?
Indipendentemente dalla tipologia di bicicletta è obbligatorio usare le ciclopiste segnalate. Le e-bike lente possono transitare sui tratti vietati ai ciclomotori. Per contro con le S-Pedelec si possono usare i marciapiedi contrassegnati con l’aggiunta «biciclette permesse» sola-
mente quando si ha il motore disattivato. Per quali veicoli è richiesto il casco?
In via di principio il casco è obbligatorio solo sui ciclomotori. Per ragioni di sicurezza si consiglia però di mettere un casco da ciclista anche sui dispositivi lenti. Da quale età si può guidare un’e-bike?
In Svizzera l’età minima per condurre una bicicletta elettrica è fissata a 14 anni. Fra i 14 e 16 anni per le e-bike lente ci vuole il patentino per motorini (licenza di condurre categoria M). Compiuti i 16 anni non è più richiesto per le bici elettriche lente. Per i modelli che superano i 25 km/h è invece richiesta la licenza di condurre della categoria M in tutti i casi. Quante persone possono circolare su un’e-bike?
Il numero di persone ammesse sulla bici elettrica dipende, in via generale, dalle pedaliere che monta. I bambini possono essere trasportati su un apposito seggiolino e/o rimorchio. Per contro
non sono ammessi «passeggeri» su scooter e monopattini elettrici con velocità fino a 20 km/h. Per quali veicoli è necessaria la targa d’immatricolazione?
Soltanto i ciclomotori a partire da 25 km/h devono esserne muniti. Gli scooter elettrici fino a 20 km orari rientrano fra i ciclomotori leggeri e come tali non richiedono né targa né casco. ◆
IL TCS RACCOMANDA ▪
Il motore di supporto delle e-bike lente fornisce assistenza alla pedalata fino a 25 km/h.
▪
Le e-bike veloci (dette S-Pedelec) con assistenza alla pedalata raggiungono velocità fino a 45 km/h.
▪
Di norma con l’e-bike si devono usare le ciclovie.
▪
Le e-bike veloci possono transitare su strade pedonali con cartello aggiuntivo «biciclette permesse» solo a motore spento.
▪ Per guidare un’e-bike
bisogna avere almeno 14 anni (licenza di condurre di categoria M). ▪
Si consiglia di indossare sempre il casco da bici.
▪
Accendere le luci (davanti e dietro) anche di giorno (obbligatorio dal 1° aprile 2022).
▪
Adeguare la velocità nelle zone a traffico misto ciclo ciclopedonale.
STEFAN EICHENBERGER Funzione: capo progetto Test e mobilità Contatto:
tcs.ch/esperto
aprile 2022 | touring
39
Articoli di marca ai Per le donne e i signori
Sneakers in lana merino! In pura lana vergine
Pura Lana Vergine
Naturale termoregolazione marine
Soletta interna estraibile di lana
Tomaia piacevolmente imbottita
grigio Prezzo * consigliato 139.- 89.lshop Prezzo del persona
IORE
PREZZO MIGL CHF rosso
66.
75
Si risparmia CHF 72.25
Suola Ammortizzata, Grigio Chiaro
• Soletta di lana estraibile • Allacciatura sportiva a 3 fori • Suola ammortizzata grigio chiaro • Antibatterica: assolutamente inodore • Ultraleggera e flessibile • Tomaia: 100% lana vergine • Soletta: Lana, schiuma • Suola: EVA • Larghezza della scarpa: «H»
Antibatterico
Nessun odore
Termoregolante
Sensazione di asciutto sulla pelle
Così dicono i clienti: «Vestibilità eccellente!» Come camminare scalzi, super acquisto! Ricomprerei subito queste scarpe!
Altre recensioni online
Sneakers in lana merino rosso Art.-Nr. 405.980 grigio Art.-Nr. 405.993 marine Art.-Nr. 406.000
Taglie 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
migliori prezzi
Sconti interessanti
In esclusiva per i lettori di «touring»
Ora nella confezione da 5! Qualità di design da uomo
5 Confezione da scollo tondo
TAGLIE GRANDI
fino a 4 XL
Cotone
Tessuto robusto
5 Confezione da scollo a V
Prezzo consigliato 89.-* 39.lshop Prezzo del persona
IORE
PREZZO MIGL CHF
29.
25
Si risparmia CHF 59.75
XL
XXL 3 XL 4 XL
Confezione da 5 T-shirt scollo tondo bianco Art.-Nr. 242.051
Ordinare è facile!
kundendienst@personalshop.ch
Confezione da 5 shirt a V da uomo bianco Art.-Nr. 242.048
& 041 / 542 00 22
Ottieni uno sconto del 25% su tutti gli articoli
www.personalshop.ch COME RISPARMIARE IL 25%: 1. Accedi al negozio con il tuo codice. C 3 0 2 0 5 2. Il tuo 25% di sconto viene applicato automaticamente su tutti gli articoli 3. Invia il tuo ordine!
Negozio affidabile a 5 stelle
ORDINE C 3 0 2 0 5 con diritto di restituzione entro 30 giorni Qtà
N. art.
Misura
PREZZO MIGLIORE
Designazione articolo
Prezzo migliore Sconto del 25% su TUTTI GLI ARTICOLI
Invia a: Personalshop AG Casella postale CH-9471 Buchs SG 1
*Per i prezzi, fai riferimento al listino del produttore o ai prezzi al dettaglio consigliati dal produttore (RRP) I prezzi sono comprensivi di IVA. escl. spese di spedizione e assicurazione CHF 7.90.
Mittente (Si prega di compilare con chiarezza):
Signora
Signor
TI SI PREGA DI USARE LO STAMPATELLO PER LA COMPILAZIONE
Cognome / nome: Via / n.:
#
H 2 anni di garanzia senza «se e ma» H Consegna rapida H Il più alto standard di qualità H Garanzia del miglior prezzo H Reso e sostituzione entro 30 giorni
25%
#
Taglie M L
• Tessuto jersey morbido, robusto • 100% cotone taglio comodo regular fit
CAP / località: Date di nascita: E-mail: Useremo il tuo indirizzo e-mail per informarti delle promozioni. Puoi deregistrarti in qualsiasi momento.
In rotta per il Montenegro Capita che in una crociera non tutto vada secondo i piani e tuttavia i passeggeri gradiscano il cambio di programma. Come è capitato sulla «Thurgau Adriatica» nel viaggio da Cattaro (Kotor) a Fiume (Rijeka). TESTO MARKUS FÄSSLER
L
a frittata ripiena di prosciutto e formaggio rimane ferma sul piatto nonostante il moto ondoso chiaramente percettibile. Di punto in bianco ci viene annunciato un cambio di rotta. Infatti, uscendo dalla baia di Cattaro, il capitano Neno Marunčić è stato costretto a tornare indietro a causa del mare molto mosso. Secondo il programma, oggi 42 touring | aprile 2022
lo yacht «Thurgau Adriatica» avrebbe dovuto lasciare il Montenegro per dirigersi verso Ragusa (Dubrovnik) in Croazia lungo la costa. Ma stamattina ci pensa l’Adriatico tempestoso a scombussolare i piani ai crocieristi.
Improvvisazione Infatti si fa inversione di marcia e si rientra nel porto di Cattaro da dove siamo salpati
poco prima. Noi passeggeri accogliamo la notizia di buon umore e continuiamo a goderci la ricca colazione. Nel frattempo, dietro le quinte, la guida turistica Rainer Sudhölter si prodiga per mettere in piedi un programma alternativo. Personalmente non mi dispiacerebbe se rimanessimo un po’ più a lungo in Montenegro, uno Stato indipendente solo dal
2006. Dopo tutto, è un paese ancora abbastanza sconosciuto alla maggior parte dei viaggiatori. Nel 2019, soltanto poco più di 25 000 svizzeri vi hanno trascorso le vacanze. Eppure, il paese balcanico ne ha da offrire: una natura incontaminata, 290 chilometri di litorale, un entroterra in prevalenza montuoso, gente cordiale, buon cibo e prezzi bassi.
SVAGO
Svago e relax: una bella vacanza su uno yacht nei posti tra i più belli dell’Adriatico. Scenario da film: vista sulla città vecchia di Perasto e sulle due isole nella baia di Cattaro. Cattaro, la più antica città del Montenegro, è incastonata tra le montagne Lovćen e il mare.
FOTO THURGAU TRAVEL, NTO MONTENEGRO
Bel programma alternativo In nemmeno un paio d’ore i responsabili riescono ad organizzare un interessante programma alternativo. Invece di Ragusa, andiamo a Perasto (Perast), un gioiello nel cuore delle Bocche di Cattaro: ci conquista con i suoi edifici in pietra bianca e le chiese barocche – come la Chiesa di San Nicola con la sua torre del campanile alta 55 metri. Da lì visitiamo Nostra Signora delle Rocce, chiamata anche Madonna dello Scalpello. L’attrazione principale sulla minuscola isola artificiale è la chiesa de-
dicata alla Vergine Maria, dove, appena entrati, rimaniamo ammaliati dalle oltre 2000 tavolette votive d’argento che ne coprono le pareti. Affisse dai marinai del posto sono espressioni di gratitudine per essere stati salvati o guariti oppure sono preghiere per la protezione e l’aiuto divino in alto mare. Nella baia, immersa nella quiete, gli abitanti avevano peraltro poco da temere, penso tra me e me, lasciando vagare lo sguardo dal belvedere sopra Cattaro che raggiungiamo più tardi. Da qui si ha un assaggio della
grande varietà di paesaggi che caratterizza il Montenegro. Dietro la città e il mare si erge ripido il massiccio montuoso di Lovćen (Monte Leone). Sembra una muraglia posta lì per proteggere la città, quasi un avamposto della fortezza, lunga quattro chilometri, che cinge la città vecchia. Vi si accede per un arco e non appena lo si oltrepassa si viene catapultati in un altro mondo. Piazzette romantiche, vicoli stretti tanto che le spalle quasi sfiorano le facciate delle case, magnifici palazzi e chiese bellissime: ho l’impressione di essere nel Medioevo. E sorseggiando un
espresso in uno dei bar, immagino la vita di un tempo.
Una vera bellezza La costa del Montenegro è stupenda. E vi sono tanti altri luoghi affascinanti, ad esempio il Lago di Scutari, che si trova in parte in territorio montenegrino e in parte albanese. È il più grande lago della penisola balcanica e anche uno dei cinque parchi nazionali del Montenegro. Anche se durante la nostra crociera il sole si fa vedere di rado e delle circa 280 specie di uccelli che vivono in questa zona se ne vedono ben poche, mi godo lo spetta- → aprile 2022 | touring
43
SVAGO
Alcuni consigli per le altre tappe di viaggio Mostar: passeggiare nel nucleo storico, attraversare l’antico ponte di Mostar, comprare qualcosa di tipico del paese in uno dei tanti negozi locali. Spalato (Split): visitare la città vecchia con il Palazzo di Diocleziano, toccare l’alluce sinistro della statua del vescovo Gregorio di Nin (si dice che porti fortuna), prendere un caffè sulla Riva, il pittoresco viale alberato. L’isola di Nostra Signora delle Rocce di fronte a Perasto è luogo di pellegrinaggio.
Sebenico (Šibenik): stare sul ponte della nave durante l’ingresso attraverso il canale «Luka u Šibeniku», visitare la cattedrale di San Giacomo; prevedere una sosta al Parco Nazionale di Krka con le sue famose cascate. Zara (Zadar): seguire le orme del famoso capo indiano Winnetou nel canyon di Zermagna (Zrmanja), passeggiare per Zara, ammirare l’opera d’arte «Saluto al Sole» sul lungomare di sera e ascoltare l’«Organo marino». Arbe (Rab): fotografare dall’alto la città vecchia con i suoi quattro campanili, fare una breve pausa nel parco cittadino Komrcar, gustare la cucina croata in uno dei piccoli ristoranti tipici (chiamati «konobe»).
Da vedere: l’ansa del fiume Crnojević nel Parco Nazionale del Lago di Scutari.
44 touring | aprile 2022
Il reportage è stato realizzato su invito dell’agenzia Thurgau Travel.
A causa di un cambiamento di programma, sono state cancellate le visite a Meleda (Mljet) e Curzola (Korčula).
UNGHERIA SLOVENIA CROAZIA
DA SAPERE
Fiume
Agenzia: il viaggio di 11 giorni «La costa adriatica» da Cattaro (Kotor) a Fiume (Rijeka) sullo yacht «Thurgau Adriatica» è proposto da Thurgau Travel da 2090 franchi svizzeri (a persona, in cabina occupata a due). Prossime date: 11 maggio, 1° giugno, 22 giugno 2022 (8 date in totale). Il viaggio è svolto anche in direzione opposta (durata di 12 giorni). thurgautravel.ch
Arbe
BOSNIA ED ERZEGOVINA canyon di Zermagna
Zara Sebenico Mar Adriatico
cascate di Krka Spalato
Curzola
Mostar
Meleda
MONTENEGRO
Ragusa Cattaro
ITALIA
Perasto Njeguši Lago di Scutari
100 km
CARTA KEYSTONE
Il giorno dopo, il mare è ancora in tempesta, ma il capitano Neno Marunčić e il suo equipaggio osano comunque navigare verso Ragusa. Per motivi di sicurezza, noi pas-
seggeri veniamo invece trasferiti in autobus in Croazia. Ciò che rimane di questa crociera sono impressioni emozionanti e il desiderio di tornare presto in queste terre. ◆
SERBIA
colo offerto dalle nuvole in cielo. Inoltre, ci aspetta il pranzo a Njeguši, cittadina nota per la produzione di prosciutto affumicato. La degustazione tiene le promesse. Approfittiamo della bontà servita e facciamo fatica a finire anche il secondo piatto che abbonda di carne e verdure. E siccome un paese lo si conosce ed apprezza anche attraverso la sua cucina, le tappe gastronomiche ai ristoranti locali sono parte integrante di questo viaggio esclusivo sulla nave «Thurgau Adriatica», che ospita un massimo di 36 passeggeri.
Fiume (Rijeka): passeggiare per le stradine, ammirare i grandi yacht ormeggiati al porto, dedicarsi allo shopping.
SVAGO
Scrigni di ghiaccio Alla scoperta della Glacière de Monlési, nella Val de Travers. Mondo pieno di mistero, celato nella roccia del Giura, il posto richiede passo sicuro e ramponi. Un fenomeno naturale e complesso, minacciato.
DA SAPERE
REPORTAGE FELIX MAURHOFER
I
n mezzo al tipico paesaggio del Giura neocastellano, dove ombrose foreste si alternano ad ampi pascoli, ecco d’improvviso un anfratto aprirsi nel terreno. Ci troviamo nelle vicinanze di Les Sagnettes, sopra Fleurier. In questa zona si trovano diverse grotte carsiche, tutte suggestive, ma la Glacière de Monlési, offre un’esperienza fantastica fuori dal comune. Vi si arriva per un ripido sentiero assicurato con cavi d’acciaio ed una scala metallica. All’interno, il fondo è coperto da uno spesso strato di ghiaccio permanente. Con un volume totale di circa 10 000 metri cubi di ghiaccio, quella di Monlési è una delle più grandi ghiacciaie sotterranee
dell’Arco giurassiano. Sebbene siano protetti dalla roccia, pure questi luoghi subiscono l’effetto drammatico del riscaldamento globale.
Trappole d’aria gelida Ma come è venuta a crearsi questa caverna di ghiaccio? Durante i mesi invernali, l’aria vi penetra e congela l’acqua che s’infiltra attraverso le fessure. Assieme alla neve che vi si accumula si forma del ghiaccio e si conserva tutto l’anno – anche quando fuori le temperature tornano a salire, grazie all’aria fredda che vi rimane imprigionata come in una sorta di cella frigorifera naturale. D’altronde in passato il ghiaccio veniva estratto ed esportato, pare
addirittura fino ai ristoranti di Parigi. F Dentro si è accolti da enormi stalattiti appese al soffitto Neuchâtel mentre dal suolo spuntano La Brévine stalagmiti di varia forma e Monlési dimensione. Impressionantiâtel ch poi gli alti camini nel tetto eu N S V Icamere Z Z E laterali. R A i delle Per d go esplorare le parti più La profonde della grotta ci vuole Yverdon attrezzatura speleo per la discesa in corda doppia. ◆ F Neuchâtel La Brévine Monlési
S V I Z Z E R A go
di
e
N
La
Yverdon
el
ât
h uc
10 km
Come arrivare: da Fleurier sulla strada principale in direzione di La Brévine fino al parcheggio che si trova dopo Les Sagnettes sulla sinistra, a quota 1122 m. Camminata di circa 20 minuti sul sentiero verso la Glacière de Monlési. Accesso: la grotta è liberamente accessibile a proMorat prio rischio e pericolo. La discesa è messa in sicurezza con cavi e scala. Equipaggiamento richieFriburgo sto: casco, lampada fron10 km tale, ramponi. Altre grotte di ghiaccio da visitare nel Giura: Creux de Glace, a sud di Courtelary sulla catena del Chasseral (BE); munirsi di corda per calarsi nel buco profondo 30 metri; Glacière de Saint-George (VD) presso l’omonimo villaggio, Glacière de Genolière, sopra Saint-Cergue (VD). L’acqua di stillicidio produce strani mammelloni di ghiaccio.
aprile 2022 | touring
45
Una passeggiata a cavallo Divertimento e attività outdoor sempre più popolare, un’uscita a cavallo rappresenta un modo insolito di riconnettersi con la natura e stabilire un legame speciale con un animale affascinante. TESTO PASCALE STEHLIN | FOTO OLIVIER VOGELSANG
I
l navigatore dell’auto mi indica che ho quasi raggiunto la mia destinazione. Ho appuntamento al Ranch Scheidegger per un’uscita a cavallo. Scalpito d’impazienza e non vedo l’ora di conoscere i miei compagni d’avventura. L’agriturismo con maneggio si trova a qualche chilometro da Tramelan, sulle alture del Giura bernese. Peter Scheidegger, che gestisce l’azienda familiare con diversi animali, fra cui appunto 11 cavalli e pony, mi aspetta davanti alle
46 touring | aprile 2022
Nanni è visibilmente nel suo elemento naturale quando ci addentriamo nel bosco.
stalle e mi invita a sceglierne uno. D’istinto mi dirigo verso Nanni, una femmina di Franches-Montagnes, l’unica razza equina originale rimasta in Svizzera. Di taglia media, si distingue per il carattere docile e la sua capacità di adattamento. Per familiarizzare con l’animale, il padrone di casa mi consiglia di occuparmi della toelettatura. Mi avvicino a Nanni, spazzola alla mano. Con alcuni vigorosi colpi di striglia le pulisco il manto dalla polvere e tolgo i grumi di
terra che sono rimasti impigliati nella criniera. L’operazione va eseguita con gesti pacati in modo da rassicurare il cavallo ed entrare in contatto con esso, così da garantire che l’esperienza si riveli positiva per entrambi. Prendo tutto il tempo necessario per preparare Nanni alla nostra passeggiata. Quindi infilo il piede nella staffa e mi isso in sella. Provo a ricordarmi delle nozioni di equitazione apprese da ragazza e con voce ferma le ordino di mettersi in moto.
SVAGO
DA SAPERE Dove? Al Ranch Scheidegger, Rière Jorat 2, 2720 Tramelan (BE) Quando? Periodo ideale da marzo ad ottobre. Prezzi: 30 minuti: 30 fr., 1 ora: 50 fr. Abbigliamento: consigliato portarsi gli stivali. Casco (cap) fornito in loco. Per chi? Escursioni accessibili a tutti, principianti compresi. Pony disponibili per i bambini. Ulteriori informazioni e prenotazioni: scheidegger-ranch.ch
Altre proposte: indirizzi di diversi maneggi per uscite a cavallo nella regione Giura e Tre Laghi al sito j3l.ch
Il mondo ai miei piedi La prima cosa che mi colpisce è il cambio di prospettiva. La posizione rialzata è gradevole e dà l’impressione di dominare il territorio circostante. Peter Scheidegger mi precede su Hercules ed insieme imbocchiamo il percorso ad anello scelto per l’occasione. Mi racconta che dal canto suo non ha mai preso lezioni: «Un giorno mio padre mi incoraggiò a mettermi semplicemente in sella se volevo imparare ad andare a cavallo». E così è stato. Numerosi anni di pratica, e soprattutto la sua passione per gli animali ne hanno fatto un cavaliere esperto. Procediamo a passo, e dopo un po’ le fattorie disseminate qua e là scompaiono dalla vista. Cullata dal battere regolare degli zoccoli sul sentiero, mi guardo intorno ed ammiro il paesaggio giurassiano verdeggiante. Entriamo in un bosco dove i raggi di luce ballano fra conifere e latifoglie. Mi lascio avvolgere dalla magia del luogo e mi sento in piena armonia con la natura e il mio cavallo. Ma Nanni mi scuote dalla contemplazione iniziando a strappare avidamente le foglie di un arbusto che mastica con evidente gusto. Subito Peter mi chiede di impedirglielo, spiegando che Nanni è fin troppo vorace. Eseguo e lui mi loda per essere riuscita a
farmi obbedire. Attraversiamo il bosco e sbuchiamo su un’ampia prateria. Il mio accompagnatore suggerisce di accelerare. Ed io a spronare la giumenta: «Dai Nanni, trotta!» Eccoci partiti ad andatura allegra. Mi sento elettrizzata dalla forza e dall’energia sprigionate dai movimenti del cavallo sotto di me. L’aria fresca mi sferza il viso e una sensazione di libertà totale mi invade. Mi sembra di cavalcare fuori dal tempo e dallo spazio. Che emozione!
Il nostro accompagnatore, Peter Scheidegger, veglia al buon svolgimento della gita a cavallo.
Il Franches-Montagnes o Freiberger ha un carattere calmo che lo rende ideale per le attività ricreative.
Purtroppo la corsa s’interrompe bruscamente a causa di un cancello che blocca il passaggio. Peter lo apre ed io lo richiudo alle nostre spalle. Superato l’ostacolo ci dirigiamo verso il ranch che già s’intravvede poco lontano. A mano a mano che ci avviciniamo, i nostri quadrupedi mostrano una crescente agitazione. Sarà l’impazienza di ricevere il meritato cibo e riposo. Davanti alla scuderia, scendo da Nanni e le tolgo la sella. Mi ringrazia sbuffando rumorosamente. Mentre a malincuore saluto il mio palafreno con una carezza mi viene in mente un antico proverbio arabo: «L’aria del paradiso è quella che soffia tra le orecchie di un cavallo». Il reportage è stato realizzato grazie all’invito di Jura et Trois Lacs.
aprile 2022 | touring
47
Private Selection Hotels & Touring Club consigliano due offerte esclusive:
OFFERTA ESCLUSIVA • 3 pernottamenti per 2 persone in una suite con vista sul lago • “Buongiorno” Buffet di prima colazione, ogni giorno fino alle ore 10,30 • Accesso gratuito alla Family SPA San Marco • 10% di sconto sui trattamenti Beauty e sui massaggi (non valido su pacchetti e prodotti) • Assistenza bambini gratuita da aprile a ottobre • Uso gratuito delle biciclette in base alla disponibilità • 50% di sconto sul parcheggio • WLAN gratuito
PREZZI E VALIDITÀ Prezzo per persona per 3 notti Bassa stagione: 24.03.22–25.05.22* 16.10.22–28.12.22
Parco San Marco Hotels & Beach Resort
€ 269.– (invece di € 365.–)
*Suppl. per Pasqua EUR 40.– a persona
Media stagione: 26.05.22–23.06.22 04.09.22–15.10.22
FA SCINO MEDITERR A NO SU L L AGO DI LUG A NO
Alta stagione:
Parco San Marco Hotels & Beach Resort è una destinazione in sé con i suoi 23,5 ettari di terreno. Si estende per circa un chilometro dalla spiaggia privata di 3000 m2 alla foresta lussureggiante e si trova nella bellissima regione del Lago di Como sulle rive del Lago di Lugano. Il Parco San Marco si trova direttamente su uno dei laghi più affascinanti del mondo, a metà strada tra il Lago di Como e la città di Lugano. Ogni area del resort è progettata per il massimo comfort e per soddisfare le necessità del viaggiatore più esigente. I nostri ospiti beneficiano di una scelta illimitata di servizi esclusivi. Parco San Marco - la destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio.
24.06.22–03.09.22
€ 329.– (invece di € 450.–)
€ 429.– (invece di € 590.–)
Supplemento camera singola: EUR 90.– a soggiorno Bassa e media stagione / alta stagione Bambini fino a 3 anni gratis nel letto dei genitori Bambini da 4 a 10 anni EUR 60.–/ 90.– per 3 notti Bambini da 11 a 15 anni EUR 90.–/ 129.– per 3 notti 3a persona da 16 anni EUR 148.–/ 209.– per 3 notti
Per tutte le informazioni e le prenotazioni Private Selection Hotels & Tours T 041 368 10 05 (lun-sab) info@privateselection.ch Prenotazione online : www.privateselection.ch/touring
OFFERTA ESCLUSIVA • 2 notti in una camera arredata individualmente, con una magnifica vista sul lago • ricca colazione a buffet fino alle 10.30. • 1 buono di CHF 30 per gli extra (ad esempio bevande al bar o al ristorante) • nella stanza come regalo culinario della casa: una «torta Schweizerhof»
FA NTA STICO SOGGIO RNO NEL CUO RE DEL L A SV IZ ZER A
L’Hotel Schweizerhof Luzern è situato nel centro della «Città della Luce» Lucerna, nelle immediate vicinanze del centro storico con i suoi numerosi negozi e il Centro Culturale e Congressuale (KKL). Ognuna delle lussuose camere è dedicata a una persona che un tempo occupava la stanza. Offrono una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. All’Hotel Schweizerhof Luzern, lasciatevi catturare dalla vista in un’atmosfera rilassante. All’ultimo piano si trova l’oasi di benessere con due saune con vista, docce a getto rinfrescanti e un’area fitness con le ultime macchine per il fitness.
PREZZI E VALIDITÀ Prezzo per persona in camera doppia (occupazione doppia) Da domenica a giovedì: 14.4. & 1.10.–23.12.2022
CHF 288.–
18.4.–30.5.2022
CHF 338.–
Supplemento venerdì e sabato: CHF 25.– a persona
Hotel Schweizerhof Luzern
SALUTE
Zecca: quali accorgimenti è meglio usare TESTO SANDRA EGLI
ALL MAURITIUS IMAGES
Come ci si protegge dalle zecche? La protezione migliore contro il contatto con le zecche è un abbigliamento che copra la pelle e scarpe chiuse, soprattutto quando si attraversa l’erba alta. Si raccomanda di indossare abiti con maniche e pantaloni lunghi, e di infilare i pantaloni nelle calze. Dopo una passeggiata, si dovrebbe ispezionare il corpo alla ricerca di eventuali zecche che andrebbero rimosse prima possibile senza alcun pretrattamento. Dopo aver rimosso la zecca, si deve disinfettare la sede della puntura. Quali strumenti usare per rimuovere le zecche dalla pelle? Ci sono una serie di strumenti speciali come pinzette, ganci (Tick-Twister®), lo Swiza-TickTool® o schedine per rimuovere le zecche. Lo strumento da scegliere dipende dalle preferenze individuali in termini di praticità. Normali pinzette leva schegge o pinzette appuntite in acciaio cromato sono l’ideale; l’uso di pinzette a lama larga non è raccomandato perché schiacciano l’addome della zecca durante la rimozione, favorendo la penetrazione di ulteriori agenti patogeni nel corpo.
WERNER TISCHHAUSER vicepresidente Lega svizzera dei malati vittime delle zecche
Con speciali pinzette si riesce a rimuovere completamente la zecca.
Quali accorgimenti usare nel rimuoverla? Indipendentemente dallo strumento utilizzato, la zecca deve essere estratta lentamente e con moto uniforme in posizione verticale. Tirare troppo bruscamente può far sì che il rostro rimanga incastrato nella pelle. Il rostro è un semplice corpo estraneo all’interno della pelle, non è peggio di una scheggia di legno. Una volta che l’addome è separato dal rostro, non può più avvenire alcuna trasmissione di agenti patogeni.
C’è da preoccuparsi se il rostro rimane incastrato nella pelle quando si rimuove la zecca? No. Un rostro di zecca incastrato non è motivo di preoccupazione più di quanto lo sia una scheggia di legno; entrambi sono di solito espulsi dalla pelle come corpi estranei. Tuttavia, si dovrebbe comunque cercare di rimuovere la zecca integralmente. ◆
Protezione per ogni viaggio
Malattie o incidenti possono succedere ovunque – anche in vacanza e in viaggio. Con il TCS Libretto ETI si è assicurati per ogni evenienza. 0800 140 000 tcs.ch/eti
Potete leggere l’intervista integrale su tcs-mymed.ch Quali argomenti inerenti alla salute vi interessano? Comunicateci i vostri desideri scrivendo a: med@tcs.ch
Pubblicità
VACANZE IN ITALIA
MERCATO
ADRIATICO
ITALIA
HOTEL REX HHH
RICCIONE – RIVIERA ADRIATICA • TEL. 0039 - 0541/647500 ALBERGATORI DAL 1956 - Sul lungomare, elegante, ideale per SUL MARE famiglie, grande tradizione gastronomica, ricco buffet e angolo biologico. Camere e suite con balcone sul mare. A Giugno risparmi fino a € 400 a settimana (2 adulti + 2 bambini sotto i 13 anni) rispetto a Luglio. Sconto del 5% sul prezzo di listino per prenotazioni entro il 31.05.2022. www.hotelrexriccione.com
Sardegna App. Vista mare panoramica Sardinien 2-4 Pers. www.palaufw.ch Sardegna Palau App. www.palaufw.ch
VARIE Achat montres en tous genres, tableaux à l‘huile, tapis, bijoux etc. Cash 044 463 53 59/077 998 20 56
aprile 2022 | touring
49
Al via le avventure in campeggio Dopo l’anno record 2021, in cui per la prima volta si è superato un milione di pernottamenti, i campeggi TCS si sono agghindati per la nuova stagione, al via al 9 aprile con nuovo splendore per alcuni. Una selezione volta a soddisfare appieno le esigenze degli amici delle vacanze a contatto con la natura. TESTO DOMINIC GRAF Flair californiano il colore della lounge ricorda Palm Springs.
TCS CAMPING MORGES
TCS CAMPING SION
L’idilliaco campeggio sul Lago Lemano è stato oggetto di diversi lifting: i due edifici che ospitano i servizi igienici e sanitari principali sono stati rinnovati e sono state aggiunte altre docce. L’ex edificio del gestore del campeggio, un bellissimo bungalow, serve ora come sala lounge con una cucina all’aperto, e il ristorante ha un nuovo arredamento e una terrazza più grande. Gli edifici sono stati ammodernati ispirandosi allo stile e ai colori pastello della città californiana di Palm Springs – per esempio, i servizi igienici sono turchesi, il bungalow lounge è giallo e la reception è color salmone. Un’altra novità che dovrebbe piacere particolarmente agli ospiti del glamping è il «Vintage Caravan Village», composto da tre roulotte d’epoca con fino a quattro posti letto.
In contemporanea all’apertura l’anno scorso di Alaïa Bay, un’innovativa piscina da surf all’aperto, il campeggio sul Rodano ha inaugurato un Surf Camp con tende safari in stile casual tipico dei surfisti californiani. Anche quest’anno i gerenti non sono rimasti con le mani in mano e hanno ulteriormente ampliato e abbellito il campeggio, per esem-
Saluti da Palm Springs
Tradizione vallesana e modernità
TCS POP-UP GLAMPING
Campeggio al più alto livello
tcs-camping.ch/morges
Alp Nagens, ancora una volta la location del TCS Pop-Up Glamping.
Dal 24 giugno al 10 settembre, lo spettacolare villaggio «TCS Pop-Up Glamping» sarà nuovamente allestito sopra Laax sull’Alp Nagens. Anche la terza edizione di questa esperienza unica di camping a 2000 metri sul livello del mare non è avara di belle sorprese. A disposizione degli ospiti vi sono 20 lussuose tende «Lotus Belle», ognuna delle quali offre 20 mq di spazio con due letti singoli, un tavolo, due poltrone, un divano, una macchina da caffè, elettricità da energia idrica e riscaldamento. Coloro che desiderano ancor più spazio, possono accomodarsi in una delle due suite tenda «Mahal» di 65 mq con, tra le altre cose, frigorifero, ventilatore e grande terrazza. Insomma, la massima sensazione di glamping in mezzo alle montagne dei Grigioni. tcs-glamping.ch
50 touring | aprile 2022
CLUB
Guida TCS dei campeggi 2022 Come di consueto, l’ultima edizione della Guida Camping Svizzera ed Europa del TCS fornisce informazioni aggiornate su numerosi campeggi in Svizzera e all’estero. La classica pubblicazione, disponibile tra l’altro anche nel Touring Shop, presenta più di 160 campeggi in Svizzera e più di 500 nella vicina Europa con immagini, dettagli e valutazioni. Inoltre, i codici QR portano direttamente alla prenotazione online. TCS CAMPING GORDEVIO
Dolce vita sulla Maggia
Surf, gastronomia e tanto altro A Sion alcune novità attendono gli ospiti.
pio rimodernando la reception. Anche lo shop è stato ammodernato e offre dai prodotti di prima necessità a prelibatezze vallesane ecosostenibili. Rinnovato l’anno scorso, il ristorante «Le Pic Vert» merita sicuramente una visita, anche perché la nuova padrona di casa, Delphine Arteta, accoglie gli ospiti e li vizia con ghiottonerie di stagione. tcs-camping.ch/sion
Il TCS ha acquistato nel 2021 il campeggio nella Valle Maggia che verrà completamente rimodernato nei prossimi tre anni. In una prima fase, oltre a un nuovo parco giochi, in primavera è stato rinnovato il ristorante Bella Riva. Grazie all’architettura e al menù, gli ospiti potranno sentirsi accolti in un autentico ambiente ticinese. Elementi tradizionali come il granito e il legno sono stati combinati con piastrelle e luci moderne e l’area del giardino in stile rustico, tipico da grotto, è stata abbellita e valorizzata con un’elegante pergola. Un’atmosfera piacevole che rende la pizza, la pasta o le specialità ticinesi ancora più gustose. tcs-camping.ch/gordevio
ALTRI CAMPEGGI
FOTO NICHOLAS ILIANO, DAVID BIRRI, VELOMOTION/ENRICO WAGNER, TCS
Altri pezzi forti dell’offerta Anche gli altri campeggi si sono dati da fare. Il campeggio TCS Salavaux, per esempio, ha un nuovo bistrot con negozio e terrazza, nonché una nuova sala e, come punto culminante per i piccoli ospiti desiderosi di cimentarsi con destrezza, un pumptrack. Nel campeggio TCS Buochs, è stato ampliato e ridisegnato il villaggio glamping sul lago, al campeggio TCS Flaach sul Reno si è conclusa la prima fase del rinnovo del sistema elettrico con quindici nuove colonnine di ricarica, e al campeggio TCS Sempach i piccoli ospiti potranno godersi un nuovo parco giochi.
Mountain bike e camping A Salavaux per i bambini vi è ora un pumptrack.
Ulteriori informazioni e ordinazioni tcs-camping.ch/guida
Touring Shop: quasi 200 prodotti da camping Senza la giusta attrezzatura, un soggiorno in campeggio può trasformarsi in un flop. Nel Touring Shop, i campeggiatori, gli appassionati di outdoor e chi vuol diventarlo, troveranno una grande selezione di prodotti utili e di alta qualità. Alla rubrica «Viaggi & Campeggio» (in francese o in tedesco) ci sono quasi 200 articoli tra cui scegliere – per cucinare e fare il barbecue, per i lavoretti manuali, per abitare, dormire e viaggiare. Inoltre i soci TCS beneficiano di prezzi speciali. touringshop.ch
Informazioni sui campeggi: tcs-camping.ch
aprile 2022 | touring
51
CLUB
L’Accademia della mobilità diventa un centro di droni Dal 1° febbraio, la «Drone and Vertical Mobility Academy» ha preso servizio presso l’Accademia della mobilità del TCS. Su mandato della FIA, dovrà preparare alla mobilità verticale gli altri club. TESTO DOMINIC GRAF
L
o spazio sulle nostre strade diventa sempre più ristretto. Una soluzione allettante promette di spostare parte del traffico nella terza dimensione, ossia in aria. Quello che si sognava decenni fa sembra diventare sempre più realistico. Infatti, la tecnologia dei droni ha fatto enormi progressi grazie ai cosiddetti «mega trend» della digitalizzazione, elettrificazione e automazione. Già oggi molti rami industriali utilizzano i droni per trasportare merci, riprendere immagini o salvare persone. Persino il trasporto di passeggeri (servizio taxi) è già una realtà. Nonostante i massicci investimenti nella mobilità verticale, manca tuttavia ancora una strategia chiara e ben
fondata riguardante il modo ideale di utilizzare questo «dono del cielo», quali normative abbiano senso e come possa avvenire il trasferimento di conoscenze tra operatori. Ora l’Accademia della mobilità TCS prende l’iniziativa fondando la «Drone and Vertical Mobility Academy».
L’accettazione sociale è fondamentale Su richiesta della Federazione internazionale dell’automobile (FIA) e con il sostegno del «FIA Innovation Fund», l’accademia non si occupa solo di come e dove potranno essere utilizzati i droni in futuro, lei ne evidenzia anche gli aspetti critici. «Il fatto che i droni si possano affermare concretamente come un’alternativa di tra-
sporto e possano sostituire altri vettori, dipende molto anche dall’accettazione sociale», afferma il direttore dell’Accademia della mobilità TCS Jörg Beckmann. Pertanto, la promozione del dibattito pubblico e l’informazione alla popolazione costituiscono la base dell’attività dell’accademia dei droni. «Dobbiamo convincere la gente del valore aggiunto sociale e dei vantaggi in termini di sostenibilità», dichiara Jörg Beckmann.
Centro informativo e interfaccia In una prima fase, ci si concentrerà sullo scambio e il trasferimento di conoscenze tra i 235 club della mobilità della FIA, per diventare alla fine il centro di informazioni e lo snodo per tutti gli aspetti
legati all’impiego professionale e privato dei droni e dei jet ad alimentazione elettrica, che possono decollare e atterrare verticalmente. A tal fine, l’Accademia della mobilità del TCS ha accolto nelle sue file Nicolas Brieger. Conoscitore del settore, dispone di un vasto know-how oltre che di una rete di contatti nel campo della «Drone and Urban Air Mobility» – ci sono quindi le condizioni di partenza migliori per far «volare» l’accademia. In ogni caso, in futuro sentiremo parlare di lei e sarà interessante vedere come aprirà la strada ad una mobilità verticale di massa, accettata socialmente. ◆ Ulteriori informazioni su mobilityacademy.ch
ADAC
Uso versatile Droni e multicotteri potrebbero presto diventare importanti modi di trasporto. L’Accademia della mobilità TCS ha un ruolo fondamentale.
52 touring | aprile 2022
CLUB A portata di mano Il Contact Center del TCS è raggiungibile attraverso vari canali.
Molte strade portano al TCS Telefono, e-mail, WhatsApp, chat dal vivo o callback: oggigiorno vi sono numerosi canali di comunicazione, tradizionali e avanzati, messi a disposizione dei soci e clienti in cerca di consiglio o aiuto. TESTO DOMINIC GRAF | ILLUSTRAZIONE NICOLAS KRISTEN
U
na volta per contattare un’azienda si doveva passare per il Call Center. Ma ormai sono finiti i giorni in cui la comunicazione e corrispondenza si svolgevano soltanto per lettera o telefono, rischiando per giunta di essere parcheggiati in linea per interminabili minuti. Tempi passati, perlomeno presso il TCS. La digitalizzazione e le nuove tecnologie di comunicazione hanno infatti schiuso inedite possibilità di interfacciarsi con gli addetti ai lavori, facili e adeguabili alle esigenze individuali. Ora non è più il Call Center bensì il Contact Center la piattaforma su cui convergono le richieste di soci e clienti.
Va da sé che il socio può sempre prendere in mano il telefono per rivolgersi al TCS.
I nostri operatori accolgono le chiamate con sollecitudine, professionalità e cortesia, che si tratti dell’adesione, o di altri prodotti e prestazioni del TCS. L’utente può altresì continuare a servirsi dei consueti canali quali modulo di contatto, e-mail o, perché no, inviare una classica lettera per posta: anche così la questione sarà trattata con l’abituale efficienza.
Nell’app TCS, bastano poi due clic per accedere al servizio clienti. Non solo, anche la chat sul nostro sito sarà senz’altro gradita da persone che hanno dimestichezza con il web. Su tcs.ch, alla rubrica «Societariato & Prestazioni», si deve soltanto scrollare in basso e cliccare sul simbolo della nuvoletta per chattare con un nostro collaboratore competente.
Canali diversificati
Addio attesa in linea
Nell’intento di rendere l’esperienza al cliente quanto più ottimale e personalizzata possibile, il TCS offre tutt’una serie di mezzi e dispositivi adeguati alle nuove abitudini mediatiche. Ad esempio è possibile inviare messaggi di testo su WhatApp tramite smartphone e si riceverà una risposta scritta o si sarà richiamati a breve.
Per Senta Krieg, responsabile Contact Center del TCS, è fondamentale far sì che il cliente possa raggiungerci rapidamente e con facilità: «Abbiamo attivato un ampio ventaglio di strumenti affinché i nostri soci possano comunicare con noi secondo le loro preferenze. È importante che l’utente possa relazionarsi al TCS e gestire l’e-
sperienza come meglio crede. Può decidere di passare ad un altro strumento in qualsiasi momento». Tutte le risorse sono disponibili in italiano, francese e tedesco. Coloro che, malgrado le numerose opzioni offerte dal digitale, preferiscono usare il buon vecchio telefono non devono comunque temere di dover pazientare in linea. Qualora tutti gli operatori fossero occupati, una voce segnalerà al chiamante la nuova funzione callback grazie alla quale si può semplicemente chiedere di essere richiamati dal TCS, cosa che normalmente avviene entro dieci minuti. ◆ Il TCS Contact Center (incl. chat live) è raggiungibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 al numero 0844 888 111 o via WhatsApp 058 827 55 00. Ulteriori informazioni su tcs.ch/contatto
aprile 2022 | touring
53
Digitale Bici nuove e usate possono ora essere facilmente acquistate online.
Benvenuti al più gran mercato ciclistico della Svizzera Il maggior club della mobilità in Svizzera e il più grande mercato online svizzero di biciclette uniscono le forze. L’obiettivo comune di velocorner.ch e TCS è di promuovere il commercio di bici su tutto il nostro territorio. REDAZIONE TOURING
O
ggi, chi vuole comprare oppure vendere un’automobile non può fare a meno di dare un’occhiata anche su internet ai grossi commercianti. Velocorner.ch è l’omologo in campo ciclistico di note piattaforme online per il commercio di autovetture come AutoScout24. L’idea di base: una piattaforma online in cui è possibile mettere in vendita gli ultimi modelli di bici, così come quelli dell’anno prima e d’occasione. La piattaforma può essere utilizzata per vendere e
54 touring | aprile 2022
comprare da privati, rivenditori specializzati e interessati vari. Velocorner.ch è attivo con successo già dal 2018 e, con oltre 25 000 bici in catalogo e più di 350 rivenditori collegati in tutte le regioni linguistiche, costituisce il mercato ciclistico online più grande della Svizzera. Tramite un filtro di ricerca, si trova in un attimo il modello che fa al caso. Se sussiste un interesse d’acquisto concreto, si può riservare la bici senza impegno. Dopo l’incontro tra venditore e cliente e un giro
di prova, l’acquirente può confermare l’acquisto e il relativo importo viene trasferito automaticamente sul conto bancario del venditore.
Valutazione dell’usato I venditori privati di bici ora potrebbero chiedersi: ma quanto vale ancora la mia bicicletta? Velocorner offre una soluzione e, in collaborazione con i rivenditori specializzati, propone una valutazione delle bici d’occasione. Per 65 franchi (39 franchi per i soci TCS) si può richiedere una valutazione ad un
rivenditore della regione che può essere utilizzata successivamente per vendere la due ruote usata. Tutte le bici valutate sono visualizzate sulla piattaforma con un’apposita etichetta e vengono vendute più rapidamente e a un prezzo migliore. All’inizio di marzo è stata annunciata la cooperazione tra il maggior club della mobilità della Svizzera e il più grande mercato online di biciclette svizzero. Siccome la bicicletta sta prendendo sempre → più piede tra i mezzi di
CLUB trasporto, in quanto club della mobilità il TCS intende ampliare le sue prestazioni nel settore ciclistico, come sottolinea Bernhard Bieri, direttore Club del TCS: «I nostri 1,5 milioni di soci si spostano attualmente sempre più in maniera multimodale, ossia in automobile, con i mezzi pubblici e, con sempre più frequenza, anche in bicicletta. Questo partenariato ci consente di offrire ai nostri soci l’accesso alle prestazioni Innovativo La valutazione dell’usato dà informazioni su quanto vale la bici.
di velocorner.ch e, nel contempo, di rafforzare il nostro partenariato con i rivenditori di biciclette in tutta la Svizzera. Tutto ciò ci permetterà pure di sviluppare in futuro ulteriori prestazioni nel settore ciclistico».
Colmare una lacuna «Non da ultimo, grazie ai modelli elettrici, la bicicletta sta registrando un enorme boom in Svizzera. Paragonato a quello delle automobili, il
commercio online delle biciclette ha anni di ritardo. Con velocorner.ch stiamo cercando di colmare questa lacuna, sull’intero territorio svizzero, grazie alla nostra passione per la bicicletta e alla nostra competenza digitale. Con il TCS in qualità di partner, saremo in grado di sfruttare in modo migliore i nostri servizi», dichiara dal canto suo Ciril Stebler, co-fondatore e CEO di velocorner.ch. ◆
I TRE VANTAGGI DI VELOCORNER Protezione dalle frodi: i venditori sono verificati tramite un semplice controllo dell’identità e gli annunci sono esaminati da esperti. Se un compratore dimostra un interesse concreto, indica a Velocorner il metodo di pagamento. Ciò rappresenta una protezione pure per il venditore, i cui dati saranno divulgati solo in caso di un reale interesse d’acquisto. Senza contanti e sicuro: non è necessario portare con sé molti soldi in contanti. Con la prenotazione, l’importo convenuto viene trasferito provvisoriamente sul metodo di pagamento scelto dal compratore.Poi con un clic la somma viene versata al venditore oppure torna indietro al compratore. Ciò offre trasparenza, semplicità e sicurezza per entrambe le parti.
FOTO ALD
Assistenza personale nella compravendita: da Velocorner vi sono esperti di bici qualificati, che non solo offrono consulenza in modo gratuito e neutrale, ma guidano pure l’utente attraverso il processo di compravendita, al telefono, video o chat. Se necessario possono essere coinvolti anche i rivenditori regionali specializzati di fiducia.
aprile 2022 | touring
55
CLUB
Opel e TCS: uniti negli eSport Con Opel Svizzera, la TCS eSports League ha un nuovo e forte partner al suo fianco. Christina Jaldón, responsabile marketing di Opel, spiega perché la partnership con il TCS si basa su una posizione di partenza ideale e perché Opel è il primo marchio automobilistico in Svizzera a cimentarsi negli eSport. INTERVISTA DOMINIC GRAF
Dall’anno scorso, Opel Svizzera è partner della TCS eSports League (TCSEL). Cosa punta di ottenere entrando nel mondo degli sport elettronici?
Christina Jaldón: Gli eSport e i videogiochi in generale sono piattaforme molto eccitanti. In Svizzera, oltre un milione di giovani gioca regolarmente o è un appassionato gamer di eSport. In più esistono circa due milioni di giocatori occasionali. Tutti sono uniti dal divertimento, dalla voglia di giocare e dall’interesse per le nuove tendenze. La comunità dei gamer è molto aperta e senza pregiudizi, soprattutto quando si tratta di elettromobilità e nuove tecnologie, combinate con modelli attraenti come quelli di Opel. Naturalmente crediamo vi sia un grande potenziale e dunque vogliamo prendervi parte anche noi. In Svizzera, nessun marchio o importatore si è ancora posizionato nel settore degli eSport. Come marchio giovane, coraggioso e progressista, vogliamo tentare L’«eSports Mokka-e» in veste TCS eSports League è dotata della più recente tecnologia di gaming.
56 touring | aprile 2022
nuove strade e aprire così nuovi orizzonti. Perché TCSEL è la piattaforma giusta per voi?
TCS e Opel sono due marchi forti che vantano una lunga tradizione in Svizzera. Partendo da questa solida base, negli ultimi anni entrambi si sono reinventati per attrarre le nuove generazioni. Da qui è nata la nostra partnership. Il TCSEL è la più grande competizione di Rocket League in Svizzera, e ciò che il TCS ha costruito in poco tempo merita il massimo rispetto. Come «Official Partner TCS eSports League», vogliamo affermarci nella comunità degli eSport e dei gamer e non vediamo l’ora di avviare altre collaborazioni con il TCS. Cosa comporta concretamente il coinvolgimento di Opel nel TCSEL?
Come partner ufficiale, siamo presenti ovunque nell’ambito della «TCS eSports
League with Opel». Sia negli eventi «Ciò che il TCS ha offline che online con la copertura costruito in poco live e post-evento tempo merita il e sulla piattaforma massimo rispetto» di live streaming Christina Jaldón, Twitch. Ai vari Head of Marketing eventi di gaming Opel Svizzera in Svizzera come «Polymanga» o «HeroFest», possiamo posizionare i nostri modelli – come la Opel Mokka-e completamente elettrica – in un ambiente avvincente e sorprendente. In effetti, la nostra partecipazione ai TCS eMobility Days, in cui promuoviamo anche la «TCS eSports League with Opel», costituisce anche un’interessante opportunità per testare i nostri nuovi veicoli elettrici. Un’Opel Mokka-e sta attraversando la Svizzera ornata con il logo della TCS eSports League. Cosa c’è di così speciale in questa auto elettrica?
L’ESPERTO TCS
Dove si vedrà l’«eSports Mokka-e»?
Ad esempio, attirerà l’attenzione all’«HeroFest» di Berna o ai TCS eMobility Days. Inoltre stiamo mettendo questa fantastica automobile a disposizione dei partner Opel per i loro eventi ed esposizioni di gaming, allo scopo di potersi rivolgere ai loro clienti in un modo completamente nuovo e offrir loro un’esperienza unica. ◆
TCS ESPORTS LEAGUE CON OPEL: HIGHLIGHT 2022 Il TCSEL è la più grande competizione di Rocket League in Svizzera. Con oltre quaranta milioni di gamer in tutto il mondo, il videogioco non violento, che unisce calcio e automobili, è uno dei più apprezzati. Oltre alla lega ufficiale, quest’anno TCS sta intensificando il suo impegno per gli eSport con due nuove competizioni e persino un nuovo videogioco. ▪
«TCSEL Season 8»: lanciata lunedì 21 marzo, tutte le partite e il gran finale del 12 giugno possono essere seguiti in diretta su twitch.tv.
▪
NUOVO: «TCSEL Student Clash». Dal 18 aprile le università svizzere si sfideranno per la prima volta in Rocket League.
FOTO OPEL SVIZZERA
▪
NUOVO: «TCSEL featuring FORTNITE». TCSEL ha celebrato una prima speciale dal 25 al 27 marzo (dopo la chiusura redazionale) con il primo concorso dedicato a Fortnite. Con circa 350 milioni di gamer registrati in tutto il mondo, Fortnite è uno dei videogiochi di maggior successo della storia. Informazioni su: tcs-esports-league.ch
LAVORARE
L’azienda può limitare la libertà d’espressione?
«
Il mio datore di lavoro è autorizzato ad impedirmi di scrivere delle lettere ai giornali e di esprimere pubblicamente la mia opinione a titolo personale?»
TESTO VERA BEUTLER
In via di massima no. Tuttavia, a seconda dell’indirizzo dell’azienda e della funzione ricoperta la libertà d’espressione del dipendente potrebbe essere limitata. Manifestare il proprio pensiero, ad esempio nel forum di un giornale, è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione. Nella Sua lettera non deve però violare l’obbligo di fedeltà nei confronti dell’azienda né altre norme in vigore.
restrizioni. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, le lettere dei lettori possono essere spontanee, ma nei limiti della Legge. La redazione è tenuta ad esaminarle prima di pubblicarle. Chi diffonde contenuti ingiuriosi o diffamatori rischia di dover risarcire la parte offesa ai sensi del Codice civile. Ad esempio, critiche all’operato professionale di una persona costituiscono un attacco alla sua dignità. Chi firma scritti con propositi razzisti o altre esternazioni con rilevanza penale, di regola sarà l’unico a doverne rispondere. Possono essere tirati in causa terzi in caso di lettere anonime o il cui autore/mittente fosse fuori dalla portata delle autorità penali. ◆
I suoi commenti non devono perturbare in modo sensibile la collaborazione e i rapporti lavorativi. Se lei rappresenta l’azienda verso l’esterno il riserbo è d’obbligo. Dovrà contenersi ed esprimersi pubblicamente soltanto in contesti chiaramente definiti. Trattandosi di un’impresa di tendenza poVera Beutler, trebbe essere vincolato, indipendr. iur. responsabile dentemente dalla Sua posizione, Info-Centro Diritto & Assicurazioni a rilasciare soltanto dichiarazioni in linea con gli orientaLEX4YOU menti politici oppure religiosi dell’organiz«lex4you» è una piatta-forma interattiva di consuzazione. A prescindere dal diritto del lavoro la libertà d’espressione è soggetta ad ulteriori
lenza giuridica per la vita di tutti giorni – comprensibile, attuale e pratica. Il TCS è al vostro fianco per le questioni giuridiche. lex4you.ch
aprile 2022 | touring
57
ISTOCK/CNYTHZL
È davvero un gran progetto. Abbiamo conferito all’«eSports Mokka-e» l’accattivante design di Rocket League ed è stata equipaggiata con le ultime tecnologie di gaming: tre console per giochi come Rocket League e Fortnite, due schermi con controller e cuffie dietro i sedili anteriori in modo da poter giocare sui sedili posteriori, e un gran schermo inserito nel cofano del bagagliaio davanti al quale due giocatori possono sfidarsi uno contro l’altro. Il tutto è completato da un sistema audio e vari elementi LED.
Non abbiamo reinventato la ruota. Il servizio però sì. Con la TCS Assicurazione Bici, i soci del TCS approfittano di un’esclusiva protezione completa su tutte le bici ed e-bike nella propria economia domestica: qualsiasi cosa accasa. Sempre.
Copertura casco in tutta Europa
Soccorso stradale 24 ore su 24 in Svizzera
Protezione antifurto in tutta Europa
La stipuli on line!
Alla TCS Assicurazione Bici: tcs.ch/bici
FORUM
touring impressum Rivista del Touring Club Svizzero Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer Vice caporedattori Marc-Olivier Herren Dino Nodari Redazione Dominic Graf Jérôme Lathion Juliane Lutz Pascale Stehlin Art Director Alban Seeger Responsabile foto Emanuel Freudiger Layout Sara Bönzli Stephan Kneubühl Andreas Waber Mathias Wyssenbach Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Susanne Troxler (T) Traduzioni Grazia Annen (I) Philippe Rawyler (F) Corrispondenza TCS – Redazione Touring Poststrasse 1 3072 Ostermundigen Tel +41 58 827 35 00 touring@tcs.ch Tiratura Edizione italiana: 68 463 Totale: 1 112 578 Edizione/Marketing Cumi Karagülle Pubblicità: Roger Müller Cédric Martin Chantale Hofer verlag@tcs.ch Vantaggi socio Marcel Zimmermann Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 10 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. 058 787 30 00
Scriveteci… Qui vale la regola: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata. Fu più lo spavento che il danno Novembre 1963. A bordo della mia piccola Citroën nuova di zecca, sopra Bavois, di notte. D’un tratto mi ritrovo davanti un autocarro senza fari. Rallenta e si ferma di punto in bianco. Nonostante i miei frenetici colpi di clacson, fa retromarcia e mi viene addosso. Il parabrezza si frantuma, freno ma mi spinge indietro a rompicollo. Ci avviciniamo ad una curva che rasenta una scarpata. Sarò schiacciato se non salto fuori! Ma è buio e piove. Disperato, sterzo e la mia «Anatra» vola nel vuoto, finendo su un albero con un gran fragore di rami spezzati. Illeso riesco a scendere e corro dal camionista. Ma sorpresa, niente cabina: è soltanto un rimorchio! Un automobilista si accosta, monto e rincorriamo il camionista che continua verso Echallens. Infatti il glaronese non si è accorto di nulla! Tornati indietro e vedendo la mia vettura sull’albero chiede se il «pilota» è all’ospedale. Lo rassicuro: «No, sta bene!», aggiungendo che ce l’ha davanti. La 2 CV ne esce ammaccata, ma riparabile. Ne vivremo ancora delle belle! Robert Kipfer
Cerchiamo: foto scattate dai lettori @ Nessuno dimentica la prima auto e neanche tutto quello che ci ha
Una 2 CV caduta dal cielo Il lieto fine dell’incontro ravvicinato del terzo tipo con un rimorchio sganciatosi dall’autocarro.
fatto vivere. Allora ci racconti la sua curiosa, avventurosa o divertente storia. Da inviare con una fotografia a: touring@tcs.ch
Transizione energetica Touring 2/2022
Sono poche le persone che posseggono una casa e molti lavorano fuori durante il giorno. Perciò in genere l’auto non è collegata alla stazione di ricarica domestica. L’accumulatore stazionario è un prodotto di nicchia e non potrà risolvere il problema dell’immagazzinamento dell’energia elettrica. Jürg Zuber @ Fonti rinnovabili Touring 2/2022
In Austria l’eolico viene sfruttato in gran parte nel bassopiano pannonico che, a differenza della Svizzera, vanta condizioni atmosferiche ideali. Nell’attestare al progetto di Sainte-Croix un «interesse nazionale» il Tribunale federale parte dal presupposto che, contrariamente alle leggi della fisica, l’impianto vodese sarà in grado di produrre energia in modo flessibile e orientato
al mercato. In verità le turbine richiedono una forza del vento tra 10 e 90 km/h, ciò che in Svizzera è il caso un giorno su cinque. La redditività sarebbe conseguibile solo grazie ai generosi sussidi all’eolico (2020: 97,3 percento), finanziati con il supplemento di rete a carico dell’utenza.
mente intestato a terzi, in quanto l’identità del legittimo detentore deve essere verificata dall’Ufficio della circolazione. Il ladro dovrebbe avere l’audacia di presentarsi in motorizzazione con documenti falsificati: evidentemente un passaggio di mano fraudolento, e quindi di rilevanza penale.
Hermine Weidmann @
Lukas Hegi @
Furto dell’auto impunito
Monasteri della Svizzera
Touring 3/2022
Touring 3/2022
Per quanto sappia è obbligatorio avere a bordo l’originale della licenza di circolazione, le copie non sono riconosciute e in caso di controllo il conducente rischia una multa. Come precauzione vi si può fare annotare il codice 178 «Cambiamento di detentore non autorizzato». Un veicolo rubato non può quindi essere semplice-
Grazie della rivista varia che leggo sempre con piacere. Vi segnalo che a pagina 50 appare un’immagine errata. Invece del Convento di Ingenbohl, la foto 6 mostra la scuola cantonale KKS Kollegium di Svitto. Karl Schuler @ La redazione conferma la svista e si scusa con i lettori.
La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (touring.ch).
aprile 2022 | touring
59
Nel 1967 iniziai una specializzazione in medicina negli Stati Uniti. Avevo 30 anni e, stabilitomi a Miami, capii ben presto che sarei stato perso senza la macchina. Con l’aiuto di un connazionale emigrato anni indietro e che avevo incontrato alla festa per il 1° agosto degli svizzeri all’e-
stero, mi misi in cerca di un’auto adeguata. La trovammo presso un rivenditore di auto usate, un cosiddetto «Used Car Dealer»: una stupenda Chrysler 300B, coupé, del 1956. Il mio amico, che a differenza del sottoscritto aveva il bernoccolo per gli affari, riuscì a negoziare un ribasso da 300 a 250 dollari, ai tempi
equivalenti a circa mille franchi e passa. Sul momento non realizzai di essere diventato proprietario di un’auto di gran lusso che oggi sarebbe un autentico pezzo da museo, costruita in pochi esemplari. La vettura era in tutto e per tutto «full power», cioè ad alte prestazioni: dall’impianto frenante ai vetri, dai sedili
FOTO ALD
Il mio sogno americano
L’amore passa per Che i ricordi della prima automobile non siano così arrugginiti come probabilmente lo è purtroppo il veicolo, lo dimostrano i vari contributi alla nostra apprezzata serie. Salvata dalla rottamazione Nel 1961 salvai una Wolseley Eight del 1947 dalla rottamazione. Le specifiche tecniche: 918 cc, 33 CV, quattro cilindri in linea con carburatore S.U., sterzo a destra, tetto apribile, interni in pelle e legno di noce, ruote 4,5–17. Mio padre mi permise di tenerla nel nostro garage a condizione che l’avessi restaurata a regola d’arte e fatta immatricolare. Avevo 16 anni e stavo assolvendo un apprendistato. Rimetterla a posto era un’opera che mi portò numerose volte ai miei limiti. Dovevo trovare i pezzi nei cimiteri delle auto e depositi ricambi (all’epoca non c’era ancora internet!). Ma ne valse la pena. Nel 1964 potei finalmente omologare la mia veterana rimessa completamente a nuovo. Ci feci tantissimi 60 touring | aprile 2022
viaggi meravigliosi per mezza Europa, dalla Svezia fino in Italia e dalla Francia all’Austria. Naturalmente non mancarono le panne, ma grazie al know-how tecnico acquisito sull’oggetto durante il restauro, ero in grado di ripararla da me, che fossero i freni idraulici inceppati, alcune bolle d’aria nella pompa del carburante, ammortizzatori rotti, l’impianto elettrico e quant’altro potesse dare del filo da torcere. La Wolseley Eight non passava certo inosservata e mi portò a contatto con altri appassionati di auto d’epoca. Ho fatto tesoro di queste esperienze e scambi umani per tutta la vita. Nel 1978 ragioni di spazio mi costrinsero a dire addio alla mia «vecchia signora», con il cuore molto triste. Hans-Peter Lüthi-Bober
FORUM allo sterzo. Inoltre aveva il cambio automatico con comandi a pulsante nonché motore sei litri, quattro cilindri a doppio scarico, 345 SAE-CV. Il fatto che consumasse ben 28 litri per cento chilometri ovvero otto «Miles to the Gallon», non mi disturbava affatto in quanto in America la benzina abbondava e costava pochissimo, molto meno che da noi in Svizzera. La crisi del petrolio era ancora lontana. Ogni volta che andavo a far il pieno al distributore, il benzinaio di turno – tutti esuli cubani – insisteva affinché gliela vendessi seduta stante. Capii che era l’enorme motore a fargli gola. Volevano montarlo nientedimeno su una barca! Dal canto mio per un anno solcai lo stato della Florida in lungo e in largo con la mia imponente ammiraglia, raggiunsi West Palm Beach a Nord e Key West nel Sud, passando per il Golfo del Messico. Purtroppo esalò l’anima sul Florida Turn Pike. Dopo la mia americana da sogno non ho mai più posseduto un’auto tanto prestigiosa come la Chrysler 300B coupé 1956. Andò a finire che la sostituii con una Ford Fairlane vecchia dieci anni. Ma questa è un’altra storia che meriterebbe di essere raccontata. Peter Grendelmeier
l’auto
Auto pulita, auto amica
Amore a prima vista
Eccomi intento a lavare la mia prima vettura, una Renault 4 CV con trazione posteriore. L’operazione si effettuava a mano, con un semplice secchio d’acqua e uno shampoo per auto delicato.
Su questa foto ci sono io attorno al 1990 seduto sulla Vespa che mio zio tiene tuttora in montagna per andare nell’alpe vicino a rifornirsi d’acqua. Da quel momento in poi è nata per me una passione per la Vespa che ho tuttora. Quante gite, quanti giri dei passi con il «Vespa club Ticino» e… quante panne, quante ruote bucate. Il vero Vespista sa sempre quando parte, ma mai quando arriva e se arriva, è sicuramente sporco di grasso e puzza pure di miscela.
Bruno Lerch
A tutto c’è una fine Di recente, causa età, ho venduto il mio ultimo, amatissimo scooter con il pungiglione. Ho così messo la parola fine alla mia carriera di vespista lunga 63 anni, mai offuscata da un incidente. Mi ricordo come se fosse ieri dell’esame di guida, nel 1955. Ad ogni appuntamento venivano convocati tre esaminandi. L’esperto si alternava sul sedile del passeggero per sottoporci a turni alle prove. Arrivammo al Gubelhang a Zurigo Oerlikon, dove toccò a me. L’esperto mi ordinò di partire in salita, io con i miei 75 chili e lui dietro con i suoi, ad occhio e croce, 110. Detti gas e dosai la frizione ma la Vespa – acquistata d’occasione per 350 franchi – non si mosse proprio. Dopo alcuni tentativi il motore si mise a fumare e avvertii puzza di frizione bruciata. Stavo perdendomi d’animo ma per fortuna l’esperto decretò, magnanimo: «Esame superato!». E salì sulla moto del candidato successivo: una Norton da sogno. Bei tempi passati!
Cesare Stacchi
R. Hänni aprile 2022 | touring
61
Ordinare da casa in modo semplice e comodo
TUTTO IL NECESSARIO SEMPRE CON VOI, CON IL BOX CONTENITORE TCS: touringshop.ch
Molti a lt prodot ri tourin ti su gshop .ch
CONTENITORE AUTO TCS PER NEOPATENTATI, PREZZ O: GRANDE — CHF Prezzo per i soci: CHF 349.–/pezzo
Prezzo per i non soci: CHF 499.–/pezzo Art.-Nr. 229 327 04
349.–
RISPA RM CHF 1 IO: 50.–
(Costi di spedizione CHF 9.90)
Il Clearbox Maxi (46l) di Rotho contiene: 1× kit d‘emergenza per auto; 1× multiattrezzo d’emergenza; 1× compressore ricaricabile multifunzione TCS; 1× Start Booster TCS 12 V; 2× giubbotti di segnalazione; 1× organizer per bagagliaio, 1× disco orario; 1× parasole per parabrezza; 1× copriparabrezza antigelo; 1× raschiaghiaccio 2K con impugnatura morbida, 3 stelle nel test TCS; 1× adesivo CH; 1× nastro adesivo telato;
Il box contenitore TCS per neopatentati o conducenti di auto usate, con molti validi prodotti del Touring Shop e altri accessori, per guasti seri o più lievi e adatto a tutte le stagioni.
1× adesivo di soccorso TCS
LA NEWSLETTER DI TOURINGSHOP La nostra newsletter gratuita appare 3 volte al mese con una vasta gamma di informazioni sul tema della mobilità.
Sempre ben informato! Non perdetevi nulla! Con un abbonamento alla newsletter di Touringshop potete assicurarvi in esclusiva molti vantaggi, sempre aggiornatissimi – tutto ciò gratuitamente e senza impegno: offerte esclusive, nuovi prodotti, occasioni (saldi), buoni regalo, concorsi e premi, articoli di tendenza e molto altro! La newsletter di Touringshop è disponibile in tedesco e francese. www.touringshop.ch/tcs-newsletter
Ordinate all`indirizzo: www.touringshop.ch o Tel. 032 675 00 80 Per favore, tenga pronta la sua tessera TCS.
TOUROLINO
Bici – pulizia rapida della catena
OUR
Una cura regolare della trasmissione rende la pedalata più gradevole. Non solo, contribuisce a far durare più a lungo tutti gli elementi della bici, pignoni, corone, cambio, catena. Ecco una guida alla pulizia veloce da eseguire durante l‘anno.
O N
OLI
T
«Addio, e grazie per tutto il pesce»
TESTO SUSANNE TROXLER | ILLUSTRAZIONI ANDREA PETER
Materiale: vecchi giornali, olio per catena, detergente per bici ecologico, vecchio spazzolino da denti, eventualmente uncino per pulire il pacco pignoni, spugna, panno in cotone, guanti in nitrile, secchio con acqua calda. 1. Stendere qualche foglio di giornale sul pavimento, quindi appoggiarci sopra la bici. Preparare il materiale ed infilare i guanti in nitrile. 2. Immergere la spugna nell’acqua e strizzarla sulla catena. 3. Spruzzare il detergente sulla catena. Pulire le maglie della catena e il pacco pignoni con lo spazzolino da denti, togliere lo sporco più grossolano con l’uncino. 4. Ripetere il punto 2 per sciacquare i resti di detergente. 5. Asciugare la catena con il panno di cotone, aspettare un quarto d‘ora. 6. Applicare una goccia di olio per catena su ogni snodo e passare la catena fra due dita per distribuire il prodotto in modo uniforme. 7. Lasciare riposare mezza giornata e quindi eliminare l’olio in eccesso dalla catena.
ISTRUZIONI
Istruzioni per una pulizia approfondita: tcs.ch/pulizia-bici
CONCORSO ONLINE
PREMIO
Agli incroci ci sono vari modi di regolare la precedenza. Qual è l’ordine corretto? □ □
□
A. Agente, segnale luminoso, segnali stradali, regole di base B. Regole di base, segnale luminoso, segnali stradali, agente C. Segnali stradali, segnale luminoso, agente, regole di base
Partecipa al concorso entro il 24.04.2022 collegandoti al nostro sito internet touring.ch. Buona fortuna!
Un buono regalo del valore di 100 franchi, generosamente offerto da Franz Carl Weber, fcw.ch
La risposta corretta del concorso n. 3 era B.
DALLA REDAZIONE Tourolino si è presentato come aspirante astronauta presso ESA. La buona notizia: la sua candidatura è stata accolta e potrà assolvere l’interessante programma di ammissione. La cattiva notizia: Tourolino fa quindi una pausa e lascia temporaneamente le pagine del «Touring». Grazie per averci seguito con fedeltà. Auguriamo a tutte le lettrici e lettori ogni bene.
Possono partecipare tutti i giovani lettori e le giovani lettrici di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori TCS e dei loro familiari. I giovani vincitori del concorso «Tourolino» saranno estratti a sorte e avvisati personalmente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali.
aprile 2022 | touring
63
IN GIRO CON
JULIAN WULLSCHLEGER
Tavola da surf perfetta per l’Aare e pronta per il mare Come bungee surfer sull’Aare e wave rider in mare, Julian Wullschleger sa come costruire una tavola da surf di qualità. La sua vita si svolge tra l’aula scolastica, l’atelier e l’acqua. TESTO E FOTO FELIX MAURHOFER
C
hi potrebbe immaginare che Berna è anche la capitale dei surfisti? Stiamo parlando dei bungee surfer, ovvero surfisti che sfruttano la corrente del fiume per cavalcare le onde. Uno di loro è Julian Wullschleger. Quando l’Aare porta abbastanza acqua, lui e i suoi colleghi attaccano la corda elastica – da qui il nome bungee – al ponte di Nydegg, si infilano nella muta e iniziano a scivolare sull’acqua verde. E Julian sta in equilibrio su una tavola da surf fatta con le proprie mani. Il 33enne insegnante di scuola secondaria vive in tre mondi: nell’aula, sull’acqua e nel suo atelier. In quest’ultimo si ritira sempre più spesso, perché fra gli adepti si è sparsa la voce che il suo marchio Yard Surfboards è garanzia di esclusività e alta qualità.
Contagiato a Biarritz Come mai una persona cresciuta nel quartiere Matte di Berna si è entusiasmata così tanto del surf da farne una professione? «Sin da bambino ero affascinato dalle onde», spiega. «I miei genitori sono windsurfisti e hanno costruito loro stessi delle tavole, quindi credo che tutto sia nato da lì». Ma il virus dell’onda l’ha contagiato molto più tardi, per la precisione sette anni fa, quando ha frequentato un corso di surf a Biarritz, sulla costa atlan64 touring | aprile 2022
tica. Appena un anno dopo ha costruito la sua prima tavola. Il suo gioiellino di colore nero ora viene usato come lavagna per il menu in un ristorante bernese.
Molto savoir-faire Modellare una tavola da surf – o «shapen» come si dice in gergo – richiede interesse per la lavorazione artigianale, conoscenza del materiale, così come perseveranza e voglia di sperimentare. Per imparare, Julian ha frequentato un corso di «shaping» a Biarritz. Nel frattempo, il bernese ha costruito un centinaio di tavole e si è fatto le ossa. «Ma non si finisce mai di imparare, e il mio desiderio di provare cose nuove è lontano dall’essere soddisfatto», dice lo «shaper». All’inizio del processo, si tratta di sagomare la tavola a partire da un grezzo di poliuretano. Sono l’abilità e le necessità del surfista a determinarne forma e dimensioni. Di regola, per i principianti Wullschleger costruisce dei longboard, mentre per gli esperti sono più indicati gli shortboard. La cosa più importante è che il surfista sia soddisfatto della sua tavola. Come ultimo passaggio, Wullschleger ricopre il pezzo grezzo con fibra di vetro e lo riveste con resina sintetica. Un procedimento che rende la tavola resistente. Una volta indurita, fresa l’alloggio delle pinne, decora la ta-
vola secondo i desideri del cliente e sigilla il tutto. Un ordine lo impegna circa cinque giorni in cui lavora fra polvere e materiali appiccicosi. Il momento clou è quando il cliente entra nel laboratorio per ritirare il prodotto finito. Il proprietario vive la consegna con gioia, mentre per l’artigiano vi è anche un po’ di tristezza vedendo partire l’opera realizzata con tanta dedizione. Fra gli appassionati di questo sport lo «shaper» di Berna si è già fatto un nome e un numero crescente di surfisti viene a bussare alla sua porta. «La domanda è in costante aumento, e se continua così, probabilmente dovrò cambiare lavoro», constata Julian in tono scherzoso, ammiccando. Al giovane piace fare surf tanto sull’Aare quanto in mare. In particolare sull’isola di Baleal in Portogallo. È uno dei suoi posti preferiti, perché qui si forma l’onda A-Frame che si rompe a sinistra e a destra e quindi può essere cavalcata da entrambi i lati. Nel cassetto ha ancora un sogno: fare un lungo viaggio nei migliori luoghi per il surf del mondo con gli amici e le tavole di sua fabbricazione. ◆
«Il mio desiderio di provare cose nuove è lontano dall’essere soddisfatto» Julian Wullschleger costruttore di surfboard e insegnante, Berna
Costruire una tavola da surf richiede manualità e pazienza.
aprile 2022 | touring
65
GIOCA & VINCI
3
GRANDI OCCASIONI per vincere
18 aprile:
rmine ultimo te cipare per parte i ai gioch
OCCASIONE 1 – GIOCO PER I LETTORI IN PALIO lo smartphone top di gamma Samsung Galaxy S22, 6,1”, 128 GB valore CHF 829.– Il Galaxy S22 fotografa con tre lenti e 50 megapixel tramite la fotocamera principale e 10 megapixel tramite teleobiettivo con zoom ottico. La qualità dell’immagine con colori e contrasti forti è descritta dai tester come eccellente, l’IA e l’elaborazione dell’immagine ottimizzano ulteriormente gli scatti. Il display dello schermo da 6,1 pollici è brillante. Nonostante le alte pre-
stazioni, il dispositivo funziona per oltre otto ore senza ricarica. Il Galaxy S22 si presenta in un nobile rivestimento in vetro e un telaio in alluminio. Quanti metri è lunga la pista del velodromo del Centro Mondiale di Ciclismo a Aigle? Inviate la soluzione tramite un SMS con tmi041 xxx (xxx = metri) al numero 5555.
OCCASIONE 2 – SUDOKU 1
1 3 1
5
OCCASIONE 3 – SUDOKU 2
7
4
2
6
8
9
2
6
1
9 2
6
3
7
5
9
7
3
4
7
4
3
8
4
1
7
8
2
5
7
4
5
6 7
6
6
2
3
4
1
1
5
4
1
IN PALIO lo smartphone Oppo A74 5G, 128 GB
7
valore CHF 264.–
9
3
8 9
4
IN PALIO il tablet Nokia T20 LTE, 64 GB
valore CHF 250.–
L’Oppo A74 5G offre una fotocamera quadrupla con una principale, ultragrandangolo, lente macro e fotocamera di profondità. Permette di registrare video in full HD a 30 fotogrammi al secondo. Il dispositivo è equipaggiato con NFC, Bluetooth 5.1 e WiFi 5 e funziona già sulla rete 5G. Si sblocca con impronta digitale o riconoscimento facciale. Lo slot Dual SIM con slot per schede di memoria permette l’espansione della memoria e l’uso di una seconda scheda SIM allo stesso tempo. Particolarmente degna di nota è l’autonomia di circa 16 ore.
Il tablet Nokia dal design accattivante convince soprattutto per la sua eccezionale resistenza. Anche la lavorazione dell’elegante custodia in metallo si distingue positivamente e il dispositivo è resistente alla polvere e agli spruzzi secondo il codice IP52. Con sistema operativo Android, garantisce il ricevimento di tutti gli aggiornamenti per anni. Un’altra caratteristica interessante è il modulo radio LTE integrato, che assicura l’accesso alla rete in movimento.
Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse (le nove caselle delineate devono anche contenere i numeri 1–9). Inviate un SMS con scritto tmi042 e le tre cifre al numero 5555.
Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi043 e le tre cifre al numero 5555.
Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Gioca & Vinci, Casella postale, 3024 Berna. Avviso importante: per ragioni tecniche, la partecipazione via SMS non è possibile per i clienti di UPC Mobile.
66 touring | aprile 2022
Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein (che abbiano compiuto 16 anni di età). Non possono partecipare i collaboratori del TCS e i loro familiari. I vincitori e le vincitrici di «Gioca & vinci» saranno estratti a sorte tra tutti coloro che hanno risposto correttamente e avvertiti personalmente. I premi non possono essere cambiati né corrisposti in contanti. Non si tiene alcuna corrispondenza in merito ai concorsi e ai sorteggi. È escluso il ricorso alle vie legali.
TICINO Bollettino della Sezione Ticino
#4 | Aprile 2022
12 maggio 2022, La Sezione Ticino in Assemblea Dopo la pianificazione del tutto eccezionale della scorsa edizione, che causa pandemia si è potuta svolgere solo nell’ottobre 2021, l’assemblea torna come da tradizione nel mese di maggio. La convocazione con luogo e programma assembleare a pagina 68.
SEZIONE TICINO
Convocazione dell’Assemblea cantonale Quest’anno, come consuetudine, la rotazione delle regioni che ospitano la manifestazione ci porterà nel Locarnese, e più precisamente, al PalaCinema di Locarno.
L’Assemblea cantonale svoltasi lo scorso 28 ottobre 2021 al Centro CAST Ticino a Castione.
L’Assemblea Generale Ordinaria dei Delegati della Sezione Ticino del Touring Club Svizzero è convocata al
PalaCinema, in Piazza Remo Rossi 1, a Locarno, giovedì 12 maggio 2022, alle ore 18:00.
I lavori assembleari avranno come ordine del giorno: 1. L’approvazione del verbale dell’Assemblea generale ordinaria del 28 ottobre 2021, svoltasi al Centro CAST Ticino a Castione. 2. La relazione presidenziale dell’avv. Fabio Stampanoni per l’anno 2021, con la consueta discussione e approvazione. 3. Rapporto del Direttore Roberto Morandi con la relativa e discussione e approvazione. 4. La relazione del tesoriere Patrick Passalia sul conto d’esercizio e il bilancio al 31.12.2021; il rapporto dei revisori statutari e la discussione con approvazione. 5. Il progetto BCpark Capriasca, il parco delle due ruote. 6. Le nomine statutarie. 7. La determinazione delle quote sociali per il 2023. 8. Eventuali.
TCS SEZIONE TICINO
Punto di contatto via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici.
Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino Tiratura Edizioni Redazione Layout
68
84 000 copie 10 volte all’anno Marco Colandrea Sara Bönzli (TCS)
touring
|
Marzo 2022
Al termine dei lavori assembleari, alle ore 19:30, saranno offerti, dalla Sezione Ticino del TCS, l’aperitivo e la cena. Ricordiamo che l’Assemblea della Sezione Ticino è costituita dai 166 Delegati eletti dei quattro Gruppi locali (Mendrisiotto, Luganese, Bellinzonese e Valli, Locarnese e Valli), suddivisi proporzionalmente all’effettivo dei Soci cantonali, dal presidente cantonale e dai dodici membri del comitato sezionale. L’assemblea può deliberare su proposte individuali di Delegati e dei Gruppi locali, presentate per iscritto al Comitato sezionale almeno 20 giorni prima dell’assemblea generale ordinaria. I Delegati sono nominati dalle Assemblee dei soci dei Gruppi locali e riceveranno la convocazione e la documentazione per posta.
Inserzioni TCS Sezione Ticino CP 581, 6802 Rivera sezioneTI@tcs.ch Stampa
Swissprinters AG Brühlstrasse 5 4800 Zofingen
Per il viaggio: ViaCard, Bollo ecologico (D), Telepass (I, F, E, P), Patente internazionale, Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana Telefono 091 935 91 35, Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch, www.tcs-ticino.ch
SEZIONE TICINO
Domenica 15 maggio 2022
Walking Lugano vi aspetta con tutti i percorsi!
S
i riparte! Walking Lugano, il grande evento dedicato al movimento, torna domenica 15 maggio 2022 proponendo tutti i tracciati, incluso il «Brè City Trail». Lo scorso anno, lo ricordiamo, l’evento si è svolto in forma ridotta nel mese di settembre con un numero limitato di partecipanti. Per gli appassionati verranno proposti percorsi walking e nordic walking di diverse distanze e difficoltà e il trail cittadino competitivo (corsa) di 18.7 km e 700 metri di dislivello positivo. Una novità arricchisce ulteriormente il programma di questa edizione: tutti i bambini/ragazzi fino ai 16 anni potranno beneficiare di una speciale tariffa ridotta.
Offerta speciale per i soci TCS I Soci TCS che si iscriveranno entro il 22 aprile al Centro TCS di Rivera, potranno beneficiare di uno sconto di CHF 10 su tutte le quote d’iscrizione. I proventi delle iscrizioni andranno come in passato a una dozzina di associazioni sportive e ricreative della regione, che in occasione della manifestazione metteranno a disposizione oltre 200 volontari.
6 percorsi walking e nordic walking L’edizione 2022 proporrà per gli amanti della camminata una vastissima scelta di percorsi di diverse distanze e livelli di allenamento. Ritorna inoltre il sempre apprezzato percorso che raggiunge il Monte Brè: Challenge.
speciale Offerta i TCS per i Soc conto h i di s 10 franc uota sulla q ne d’iscrizio
I percorsi proposti per il 2022 saranno quindi: • Relax (6.8 km): pianeggiante e pensato per le famiglie • Melide (7.2 km): tracciato in riva al lago che parte da Melide e arriva fino a Lugano • Panorama (10.7 km): media distanza e uno splendido panorama su Lugano • Agno (13.4 km): media difficoltà con partenza da Agno e arrivo a Lugano • Challenge (18.7 km): la sfida per i più allenati che comporta la salita fino a Brè • Lake and Walking (7.2 km): percorso che combina una tratta di battello alla camminata
Torna il Brè City Trail (running / competitivo) Per i corridori, o chi vuole mettersi alla prova, torna anche il Brè City Trail, un tracciato di 18.7 km e 700m di dislivello che parte dal centro città, raggiunge il monte Brè e rientra a Lugano. Si tratta dell’unico percorso dove è possibile correre ed è prevista una classifica finale con premio ai più veloci.
sono previste delle quote speciali: 50% di sconto per le famiglie e 12.5% di sconto per i gruppi a partire da 8 partecipanti (iscrizioni entro il 15 aprile tramite gli appositi formulari scaricabili da www. walkinglugano.ch). Sarà inoltre possibile iscriversi sul posto sabato 14 maggio e domenica 15 maggio. L’iscrizione comprende anche quest’anno un ricco pacco gara: una bella polo (o t-shirt in tessuto tecnico), il pettorale con nome, la carta giornaliera Arcobaleno (2a classe, tutte le zone, valida il giorno dell’evento), il rilevamento del tempo, i rifornimenti lungo il percorso e all’arrivo, il servizio sanitario dei Samaritani e tanti buoni sconto offerti dai partner. Iscrivendosi entro i termini si può beneficiare di interessanti sconti, così come pure ci si assicura l’invio a casa del pettorale con stampato il proprio nome e la carta giornaliera Arcobaleno.
Sponsor e partner L’evento è sostenuto dalla Città di Lugano, dallo sponsor principale Raiffeisen, dallo sponsor Ail, dal co-sponsor Autors SA e i dai partner media Rete Tre e Ticinonline.
Iscriversi ora… è meglio! Le iscrizioni sono possibili online su www.walkinglugano.ch, su www. biglietteria.ch oppure tramite polizza di versamento. Per le famiglie e gruppi
Maggiori informazioni, percorsi e iscrizioni: www.walkinglugano.ch Facebook e Instagram: @walkinglugano Marzo 2022
|
touring
69
SEZIONE TICINO
FASTLAP: il progetto racing che strizza
l’occhio al mondo della formazione La piattaforma virtuale FASTLAP, concepita dal ticinese Jonathan Serrapica, si propone di connettere - online e offline – gli appassionati di motori di tutto il mondo. ll portale, in continua crescita, vanta già 1 000 utenti attivi provenienti da ben 63 nazioni. Grazie a un sistema avanzato di tracciamento, la piattaforma viene utilizzata anche nell’ambito del perfezionamento della guida nella «Race Performance Academy» di Alex Fontana.
I
Da sinistra: Alex Fontana e un partecipante durante una giornata di corso in pista.
mmaginate un social network, dotato di una bacheca virtuale come Facebook, interamente dedicato agli appassionati di motociclismo e automobilismo. Ora aggiungeteci la possibilità di: analizzare le personali prestazioni di guida in pista e confrontarle con quelle di amici, piloti e istruttori per migliorare le traiettorie e i punti di frenata, o ad esempio, la possibilità di prenotare una giornata sul proprio circuito preferito con un solo click. Ecco, questa è una parte dei servizi offerti da FASTLAP. Jonathan Serrapica, 38enne capriasche-
se e informatico di professione, ha ideato questo progetto internazionale da Singapore, luogo in cui risiede da ormai 12 anni. FASTLAP non è la prima sfida che affronta per vincere, nel 2017 è riuscito a portare in cima alla classifica i colori rossoblù, vincendo il Campionato malese Superstock 1000cc. Questo mese, approfittando di un suo viaggio di lavoro, è passato al TCS di Rivera per presentarci il suo progetto, e senza perdere tempo, ha portato con sé due piccole moto d’allenamento e un dispositivo GPS per tracciare la nostra pista e inserirla sul
portale. Nella foto che vedete in basso, trovate un’estrapolazione grafica-satellitare di due giri a confronto (linea blu e gialla). Per approfondire l’argomento, abbiamo intervistato Alex Fontana, pilota professionista e istruttore che si avvale di questa piattaforma a scopi didattici, alternando la teoria alla pratica. «Race Performance Academy», questo il nome della sua scuola, consente di affinare in pista le proprie capacità di guida, non solo a fini sportivi, ma anche per la guida in sicurezza di tutti i giorni.
Il parere di Alex Fontana
Sei il primo pilota-istruttore ad aver visto in FASTLAP un ottimo strumento anche a scopi formativi. Come lo utilizzi durante i tuoi corsi? Fastlap è una piattaforma eccezionale ed unica nel suo genere, pionieristica nel concetto di social media e tool di apprendimento e condivisione della propria passione, in questo caso la guida in circuito. Nel nostro caso offre un approccio semplice allo studio del circuito e della propria guida, oltre che un metodo rapido e preciso per confrontarsi con altri utenti o, come per il mio caso, di confrontare la guida dei partecipanti con me e tra di loro.
Attraverso la posizione accurata del GPS in poco tempo e ben chiaramente per ogni partecipante, possiamo vedere quali traiettorie abbia utilizzato uno piuttosto che l’altro, dove abbia frenato ed accelerato, mostrandogli come migliorarsi per la sessione seguente.
Oltre a essere un pilota professionista, sappiamo che hai da poco aperto la tua scuola di perfezionamento della guida in pista. Ci puoi parlare di questo progetto? La Alex Fontana Race Performance Academy nasce un po’ dalla richiesta di alcuni partner, un po’ dal desiderio di rendere l’esperienza di vero pilota a portata di mano di appassionati o semplici curiosi. Il concetto non è quello di offrire una esperienza da Luna Park fine a se stessa per mettere qualche foto sui social davanti ad un’auto sportiva, ma far vivere l’intera esperienza di un pilota professionista: la preparazione prima dell’evento, l’equipaggiamento fornito, una vettura veramente da gara, il coaching in pista, il lavoro con meccanici ed ingegneri ed una bella quantità di chilometri, al massimo della velocità ed in sicurezza, apprendendo i trucchi del mestieri e tornare a casa con un bagaglio in più.
70
touring
|
Marzo 2022
La pista TCS di Rivera su fastlap.com
Tra 10 anni ti vedi più come un istruttore di guida affermato con «Race Performance Academy» o ancora pilota? Se mi avessi detto anche solo un paio di anni fa che nel 2022 avrei avuto una Race Academy non ci avrei creduto, eppure eccoci qui, e la cosa mi appaga molto. Credo che la vita sia piena di sorprese e forse tra dieci anni non farò più nè uno nè l’altro: per me quello che conta è fare bene qualsiasi cosa decida di fare e sono certo che qualsiasi cosa faccia in futuro, le esperienze accumulate fino ad ora possano solo essere d’aiuto. Oggi mi sento principalmente un pilota automobilistico, eppure e per fortuna non mi occupo solo di quello: la vita è bella perchè varia, almeno per me!
SEZIONE TICINO
Novità e promozioni da Rivera TCS MyMed: il test Cardio Explorer è ora disponibile anche in Ticino
In collaborazione con diversi medici e centri di test, il TCS offre il «Cardio Explorer Test» a un prezzo ridotto fino al 30 aprile 2022. Questo nuovo test può rilevare il restringimento delle arterie
Mobilità sostenibile: NOVITÀ ampliata l’offerta dei monopattini elettrici
coronarie in modo molto preciso e ne semplifica l’individuazione precoce. Se le arterie sono ostruite, il cuore non è più irrorato di sangue a sufficienza e si verifica l’infarto con conseguenze potenzialmente letali. Sia le donne che gli uomini sono colpiti dalle patologie coronariche, causa principale di un attacco di cuore. Vari fattori di rischio come la pressione alta, il diabete, i livelli elevati di colesterolo, uno stile di vita malsano con mancanza di esercizio fisico, stress e una dieta scorretta, obesità o fumo aumentano il rischio. A partire da questo mese, marzo 2022, è possibile effettuare questo test presso uno studio
medico del Canton Ticino, nello specifico a Lugano. Gli studi medici della Svizzera italiana che aderiranno all’iniziativa prossimamente, verranno inseriti sul sito tramite il link che trovate qui sotto. Per chi volesse maggiori informazioni può: riprendere l’edizione della Rivista touring dicembre 2021 /gennaio 2022 oppure visitare la pagina: tcs-mymed.ch/ it/cardio-explorer Proroga della promozione per tutti i membri del TCS: Iscrivetevi al test prima del 30 aprile 2022 e ricevete uno sconto speciale di CHF 106.-. Pagate solo CHF 290.– invece di CHF 396.–.
TCS Ticino e «Tamaro Trail» insieme per l’edizione 2022
ttino Monopa nto o Ve Mosquit .– CHF 539 ci e o s o prezz n s o ci 599.– no
• Autonomia dai 15 ai 35 km • Tipo di motore Brushless 350 w, 36 v Velocità 6, 15, 25 km/h • Tempo di ricarica 4/5 ore • Dimensioni aperto 101 x 44 x 119 cm; chiuso 101 x 44 x 46 cm • Capacità di carico 120 kg • Batteria 8,0 Ah ioni di litio Pneumatici 8’’ solidi a nido d’ape • Doppio freno e ABS +, meccanico a pedale, ammortizzatore anteriore Sistema illuminazione dinamica SIST • Luce anteriore a led Display digitale con 3 velocità • Display LCD, bluetooth • Materiale in lega di magnesio aeronautico • Peso ridotto, solo 12,5 kg • Certificazione di libello Ip x 4 contro spruzzi d’acqua. • Cavalletto laterale
La Sezione Ticino desidera invitare tutti i suoi soci a partecipare alla seconda edizione della Tamaro Trail, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati del movimento, in programma domenica 22 maggio 2022. Il percorso, con partenza dal posteggio dello Splash & Spa a Rivera, vi porterà oltre l’Alpe Foppa a quasi 1600 metri di altitudine, grazie a un nuovo tracciato, con passaggio lungo il bosco, che saprà soddisfare anche le esigenze dei runner più esperti. Una novità arricchisce ulteriormente il programma di questa edizione, la «Tamaro Walking», una passeggiata panoramica non cronometrata per chi ama stare all’aria aperta e godersi il percorso senza pressioni. Gli appassionati di podismo e camminate,
una volta arrivati in cima dopo i 7,6 chilometri e 1’150 metri di dislivello del tracciato, potranno gustarsi un bel piatto di pasta in compagnia al Ristorante dell’Alpe Foppa. L’ovovia sarà poi disponibile per il ritorno ai posteggi. La Sezione Ticino è lieta di annunciare che sarà presente come partner sponsor, una collaborazione che si aggiunge a quelle già esistenti con Morobbia Trail, in programma il 2 luglio 2022 e Walking Lugano, 15 maggio 2022. Le iscrizioni sono possibili solamente online, dunque invitiamo tutti a visitare la pagina web www.tamarovertical.ch per maggiori informazioni sulle condizioni di partecipazione. Vi aspettiamo!
Marzo 2022
|
touring
71
SEZIONE TICINO
Redazione a cura di un socio e Delegato del TCS
Auto a gas naturale – biogas: le campionesse che non ti saresti aspettato Prima di approfondire, sfatiamo i pregiudizi: il gas naturale e il biogas sono sicuri, semplici, efficaci nella riduzione delle emissioni ed economici. Tant’è che nell’Ecotest 2021 «Le auto più ecologiche» (ADAC Allgemeine Deutsche Automobil-Club) le medaglie d’oro e d’argento se le sono aggiudicate due modelli a gas naturale - biogas. Ma esattamente, che cosa sono e come funzionano? Il gas naturale compresso (Compressed Natural Gas – CNG) si chiama naturale perché così esiste in natura, non è un prodotto della raffinazione del petrolio (lo è il GPL) ed è il gas che attraverso la rete giunge nelle case. In Svizzera il CNG dev’essere costituito per almeno il 96% da metano, la cui molecola CH4 è idrogeno all’80%. Il biogas è sempre metano, ma è originato da biomassa proveniente da scarti organici. La biomassa, se fosse lasciata al suo decorso naturale, emetterebbe anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera. Trattando invece la biomassa in un impianto per la generazione di biogas, le si impedisce di emettere CO2 nell’atmosfera. Successivamente viaggiando con biogas, la quantità di CO2 emessa coincide con quella sottratta alla biomassa in precedenza. Il biogas ha emissioni di CO2 neutre (clima non rilevanti), perché non emette CO2 supplementare rispetto al ciclo della natura.
Sicurezza Secondo il TÜV SÜD tedesco, un’automobile a CNG è sicura tanto quanto una a benzina, con un rischio di incendio inferiore. I serbatoi sono la componente più resistente dell’auto; nell’improbabilità di un problema tecnico le valvole di sicurezza rilasciano in modo controllato il gas, che si volatizza a contatto con l’aria, senza rischio di esplosione. Il CNG si infiamma a partire da 600° C (la benzina molto prima) con un processo di fiamma localizzato simile a quello della saldatura. L’auto a CNG non scoppia, non esplode e non ha limiti né di stazionamento in parcheggi coperti né di percorrenza di gallerie. 72
touring
|
Marzo 2022
Semplicità Il motore è bi-carburante, funziona sia a benzina che a CNG. Un’auto compatta ha un’autonomia di 500 km a CNG più 150 km a benzina. I distributori in Europa sono 4200, in Svizzera 150 e in Ticino 5. Per trovarli c’è un App (gibgas), non si resta mai a piedi ed il pieno è come quello a benzina tranne alla cassa: il prezzo è di 1.10 Fr./l per i distributori nel luganese, già dedotto lo sconto TCS di 5 cts/l offerto ai Soci.
Efficacia Le emissioni di un’auto diesel e benzina sono di due tipi: alteranti per il clima (anidride carbonica) e inquinanti per l’ambiente (monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, ossidi di azoto e particolato). Quando nel motore il metano si combina con l’ossigeno, il prodotto della reazione chimica è principalmente costituito da acqua e anidride carbonica. Nessuna delle due è inquinante, gli ossidi di azoto sono così bassi (–95%) da essere trascurabili e non c’è particolato. Si può dire che il metano è “naturalmente” pulito. L’anidride carbonica emessa dal metano è del 25% inferiore alla benzina e grazie al 30% di biogas presente in Svizzera per la mobilità (ufficialmente riconosciuto per ora il 20%) le emissioni di CO2 si riducono ulteriormente, dimezzandosi. Per un calcolo reale delle emissioni di CO2, oltre alla fase di utilizzo dell’auto, si considerano anche le altre fasi del ciclo di vita (produzione dell’auto, generazione dell’energia e riciclaggio dell’auto). L’auto a gas naturale – biogas vanta valori complessivi fra i più bassi; ne risulta così un’efficacia molto elevata nella riduzione delle emissioni alteranti e inquinanti lungo tutto il ciclo di vita.
Questa è la motivazione della conquista delle prime due posizioni nell’Ecotest 2021 dell’ADAC.
Economicità Il prezzo d’acquisto di un’auto a CNG è allineato a quello della versione equivalente a benzina o diesel. Grazie alla massa contenuta e alle basse emissioni di CO2 l’imposta di circolazione in Ticino si riduce sensibilmente (inferiore a 300.– per un’auto compatta). Alcune compagnie d’assicurazione, fra cui TCS, accordano ribassi dei premi fino al 20%. Il costo del carburante è attualmente circa 70 cts/l inferiore a benzina e diesel e con un pieno di 35.– Fr. si percorrono 500 km. Infine la manutenzione è comparabile a quella della versione equivalente a benzina.
Conclusione L’avrete capito, il problema non è il motore a combustione interna e la soluzione non è il motore elettrico. Il problema e la soluzione sono cosa ci si mette dentro. E cosa ci si mette dentro dev’essere energia quanto più decarbonizzata, di preferenza rinnovabile (è anche la posizione dell’EMPA). Perché a clima e ambiente non importa da dove arrivi la riduzione delle emissioni, da quale vettore energetico o da quale fase del ciclo di vita dell’auto, importa che arrivi e basta. Ragion per cui le diverse forme di mobilità ad energie alternative (elettrificate, a idrogeno, a CNG) non sono sostitutive, ma complementari. E l’auto a gas naturale - biogas è parte integrante della soluzione, basta solo un po’ di curiosità per scoprirlo (www.cng-mobility.ch).
SEZIONE TICINO
Gruppo Locarnese e Valli del TCS
In cerca dell’anima gemella? Ci pensa l’«Agenzia Matrimoniale» Il Gruppo locale ha il piacere di invitare tutti i Soci TCS a teatro, sabato 30 aprile 2022, alle ore 20:30, presso il teatro del Gatto di Ascona e offre l’entrata gratuita a tutti i Soci che si iscriveranno per gustarsi la spassosa commedia dialettale de «I Comediant da Minüs».
La trama della commedia brillante «Agenzia Matrimoniale» Due fratelli, Lieto e Libero, sono, l’uno single alla ricerca dell’anima gemella, l’altro vessato da una moglie e una suocera in cerca di una badante.
Iscrizioni: la prenotazione è obbligatoria, entro il 25 aprile 2022, comunicando il nominativo, il numero di telefono, l’indirizzo e il numero di Socio a sezioneTI@tcs.ch. Eventuali informazioni possono essere richieste allo 091 935 91 23. Le iscrizioni saranno prese in considerazione Iscrizio ne in ordine cronoit gratu a logico di entrata, i p e r t u tt fino ad esaurimento S C T i c o iS posti. Affrettatevi!
Il fatto che entrambi si rivolgano alla stessa agenzia per trovare uno la moglie e l’altro la badante e che per orrore viene inviata una ruvida e sgradevole badante al fratello single, e invece un’aspirante sposa al fratello già maritato. Naturalmente il fratello già maritato si
guarderà bene dal disdegnare le attenzioni dell’affascinante signora e cercherà in ogni modo di nascondere a tutti l’inciucio in un susseguirsi di equivoci e in un crescendo di sotterfugi, bugie e fraintendimenti.
Ass. Tecnica Romano Persenico, Gabriella Simmier, Eros Spigaglia Personaggi e interpreti Libero Menga Giacoma Lieto Ugo Gabriella Alfiero Irina Irina 2 Dafne Muriel Ingrid
Moglie di Libero Madre di Menga Fratello di Libero Padre di Lieto e Libero Sorella di Menga Titolare dell’agenzia Aspirante sposa Aspirante badante Vedova Ambasciatrice francese Sua segretaria
Michele Giovannacci Maria Peverelli-Cruau Livia Aldighieri Emiliano Corti Sergio Bacciarini Sergio Bacciarini Giorgio Pazzaglia Fiorenza Argenta Maria Elena Mazza Maria Elena Mazza Maria Elena Mazza Virroria Mazzoleni Marzo 2022
|
touring
73
SEZIONE TICINO
Fedele compagno del weekend
ai In regalo che i c o S 0 primi 50 n o un n a r e riv s o t to s c oleggio nuovo n le s annua Telepas ca c a s a n ,u a Rivera e eabil imperm TC S .
Da 5.al mese
*
NOLEGGIO ANNUO *Soci TCS CHF 60.CHF 14.- attivazione
commissione sulle prestazioni di 5% commissione sulle prestazioni di 7%
NOLEGGIO MENSILE (minimo 1 mese) Solo Soci TCS CHF 9.- + CHF 3.- attivazione
commissione sulle prestazioni di 7%
Non soci TCS
CHF 100.-
+
Presso i Centri TCS oppure su tcs-pedaggi.ch QUALI MEZZI?
74
touring
|
Marzo 2022
DOVE FUNZIONA?
COME PAGARE?
Sfruttate al massimo la vostra tessera di socio TCS Con la TCS Member Mastercard®: l’accompagnatrice perfetta con qualsiasi mezzo viaggiate. Tessera di socio e carta di credito senza tassa annuale Risparmio su carburante e ricarica
za Gratis e sen le tassa annua
Parcheggi più convenienti Risparmio su noleggio auto Approfittatene subito andando su: club.tcs.ch/tesseradisocio
La TCS Member Mastercard è una carta di credito senza quota annua emessa da Cembra Money Bank SA, Zurigo. Questa offerta è riservata ai soci del TCS domiciliati in Svizzera che non sono ancora in possesso di una TCS Member Mastercard.
Voi avete l’auto – noi gli esperti! TCS Vendita auto Ci occupiamo della vendita per voi a un prezzo di mercato equo! Risparmiate tempo e fatica. I nostri esperti faranno il lavoro per voi.
Per saperne di più tcs.ch/vendita-auto