#5 | maggio 2022 | Fr. 4.50
NE TCS SEZIO TICINO a 68 in
ag I EVENTI p I PROSSIM pagina 69 DA RIVERA LE NOVITÀ pagina 72 LINI AUTO IO G G E S A T OFFER
Vivere su 4 ruote
Stephanie Köllinger apre le porte del suo camper. Sguardo alla vanlife, la libertà ritrovata in pochi metri quadrati.
MARCHE Destinazione italiana poco nota con tanti atout | TCS SAR Il club si lancia nel soccorso e trasporto sanitario | VW TAIGO Una SUV urbana coupé dal design seducente
Sport ad ogni curva, anche in quella di ricarica. L’Audi e-tron Sportback.
Audi e-tron Sportback S line 50 quattro, 313 CV, 25,6–21,8 kWh/100 km, 0 g CO₂/km, cat. A
Benvenuti Sempre più persone rinunciano ad una dimora fissa. Una di queste è Stephanie Köllinger, che vive e lavora in un camper personalizzato. L’adepta di vanlife si racconta p. 10 e dà preziosi consigli agli amanti della vacanza su quattro ruote. ll lettone Aigars Lauzis ha inventato il triciclo elettrico 3 in 1 «BeTriton» p. 32 che prende il nome da un anfibio perché è anche barca e camper e schiude una nuova dimensione al turismo itinerante. La VW cavalca l’onda presentando la SUV coupé Taigo p. 36. La nuova compatta convince nel test del TCS. Le Marche p. 50 sono uno scrigno pieno di tesori naturalistici, culturali e gastronomici. Nostro reportage del viaggio nelle quattro città più belle della regione e dell’incontro con un tartufaio di Acqualagna a caccia dell’oro dei boschi. Felix Maurhofer, caporedattore
22
Nasce TCS Swiss Ambulance Rescue SA. La neo costituita affiliata conta 162 dipendenti e ha una flotta di 38 veicoli nonché 10 basi logistiche.
TCS Sezione Ticino 68
Gli eventi promossi dalla Sezione
69
Le novità da Rivera
70
I collaudi «on the road» 2022
71
Progetto di prevenzione «Strade sicure»
72
Offerta seggiolini auto
73
In bicicletta… con Ticino Cycling
74
Telepass
L’edizione in cifre
Sion è teatro di una spettacolare gara di monopattini elettrici, piccoli bolidi che fanno anche 100 km/h. Pagina 24
maggio 2022
Bimbo a bordo! Il TCS ha esaminato le condizioni di montaggio seggiolini in 21 modelli di camper. Pagina 40
Secondo l‘attuale Barometro TCS dei viaggi, il 70% degli intervistati non avrebbe più remore a partire all’estero. Pagina 59
3
In esclusiva per i soci TCS
A DI T R E F F O ERA V A M I R P NIBILE DISPO AMENTE T IMMEDIA
E-MOUNT E-MOUNTAINBIKE HARDTAIL HARDT NAVI CILO BLACKROCK CXM°04 LEMON O NA
CHF 2990.–
a ivece di CHF 3590.–
Moderna mountain bike har hardtail per pedalare su sentieri di forestali attraverso i boschi ghiaia lungo il fiume o su piste for Potente motore centrale Bosch Performance CX con 85 Nm di coppia Batteria Bosch da 500 Wh completamente integrata per giri di lunga durata Telaio in alluminio T alluminio disponibile in tre tr misure Possibilità di equipaggiarla con parafanghi, portapacchi e luci
Assicurazione Bici TCS inclusa con m-way
IL VOSTRO BUONO TCS DEL VALORE DI CHF
600.–
In esclusiva per la E-Mountainbike Hardtail Cilo Blackrock CXM°04 Lemon o Navi
Infoline: +41 (44) 545 20 00
È possibile ordinare in una delle oltre 30 filiali m-way oppure online su m-way.ch con il codice sconto: TCSciloblackrock0522
Nome:
Cognome:
Indirizzo:
NPA/Località:
Indirizzo e-mail:
Data/Firma:
Fino a esaurimento scorte, non cumulabile con altre promozioni e sconti. Valido solo per la E-Mountainbike Hardtail Cilo Blackrock CXM°04 Lemon o Navi in una delle oltre 30 filiali m-way o nello shop online su m-way.ch. Un codice sconto per socio e acquisto. Si applicano le CG di Swiss E-Mobility Group (Svizzera) SA. In esclusiva per i soci TCS. Lo sconto è valido dal 28 aprile al 30 maggio 2022.
m-way.ch/fr/tcs-offre
la sTATISTIca
Qua e là
Vendita motociclette nel 2021
Totale moto/scooter immatricolati: 56 375 (+13%)
di cui scooter: 18 611 (+4%)
di cui scooter elettrici: 1775 (+34%)
In mobilità aprile 2022
? la domanda
Qual è il maggior produttore al mondo di pneumatici? a) Bridgestone b) Lego c) Michelin d) Goodyear
Risposta corretta: b) Lego ne produce oltre 700 milioni all‘anno per i suoi giocattoli. Ossia circa il quadruplo del più grosso produttore di pneumatici per veicoli Bridgestone.
maggio 2022
Biciclette per profughi ucraini Quale maggior club della mobilità della Svizzera il TCS desidera fornire un contributo e aiutare i rifugiati provenienti dall’Ucraina: lo fa lanciando un’azione di raccolta biciclette affinché si possano muovere in modo indipendente nel nostro paese. I proprietari che intendono donare una bici in buono stato possono pubblicarla sulla piattaforma velocorner.ch. Le bici offerte potranno poi essere riservate da comuni, organizzazioni umanitarie o privati che accolgono ucraini. Le bici possono essere consegnate al punto di raccolta TCS e ritirate dagli interessati dopo un controllo. L’azione durerà fino alla fine di settembre. tcs.ch/bici-ucraina velocorner.ch/tcs-ukraine
5
134 La cifra
miliardi di euro, questo l’utile operativo (+168% rispetto al 2020) totalizzato lo scorso anno dai sedici maggiori costruttori d’auto del mondo. Lo rileva una ricerca della società di consulenza EY. Un balzo notevole data la persistente crisi dei semiconduttori. Vincente, secondo gli analisti, la strategia di montare dei chip nei modelli di gamma alta e ridurre gli sconti messa in atto da VW e Toyota ed altri gruppi.
In pillole Riparte il Grand Prix del TCS
Si fa bene a tener d’occhio la salute
Pagare diventa facile con la QR-fattura
Costi chilometrici immuni alla benzina
Dopo due anni di stop causa pandemia le veterane tornano a sfilare: il TCS Grand Prix si svolgerà dal 7 all’8 maggio 2022 presso il Centro guida di Cossonay (VD). Oltre cento i proprietari di vetture storiche che si sono annunciati e metteranno in mostra i loro old e youngtimer per la gioia del pubblico e dei piloti. Entrata gratuita.
Con il pacchetto di analisi del sangue Rikai si possono rilevare 19 valori che forniscono un quadro completo del proprio stato di salute, del metabolismo e degli organi. I soci del TCS beneficiano di uno sconto del 20 percento e pagano 199 franchi anziché 249. Di più sul prodotto e per prendere appuntamento:
All’1° ottobre 2022 PostFinance ritirerà dal mercato le attuali polizze di versamento rosse e arancione. Da tale data sarà accettata soltanto la QR-fattura. Il TCS adotta il nuovo sistema digitale da subito. Per i destinatari delle fatture rimangono ancora in essere le attuali modalità di liquidazione. Informazioni sulla QR-fattura:
Per il 2022 i costi chilometrici calcolati dal TCS sono aumentati di appena 1 ct. a 71 ct./km. Siccome dipendono ampiamente dal prezzo a nuovo del veicolo, il carobenzina non ha grandi ripercussioni sui costi chilometrici: un aumento di 16 e 48 ct./l li impatta rispettivamente di 1 centesimo e 3 centesimi. Di più sul sito
tcs-vd.ch/events
tcs-mymed.ch/rikai
einfach-zahlen.ch/it
tcs.ch/costi-kilometrici-22
6
touring
Visto per voi
Osservazioni sulla mobilità Questa volta: Tagliar l’erba sul filo degli anni
Vedo o non vedo?
Le case tedesche vedono nero Le case automobilistiche tedesche temono il calo delle vendite a causa della guerra in Ucraina e l’aumento dei costi di produzione legati al forte rincaro dei prezzi dell’energia. Un indicatore del rinomato Istituto Ifo di Monaco, basato sulle aspettative mensili dell’industria automobilistica, è sceso a razzo: da più 14,4 a meno 43,1 punti. maggio 2022
Non è una supersportiva rosso fiammante convertita all’elettrico quella attaccata alla colonnina da ricarica, bensì un bus a batteria che può trasportare agevolmente due squadre da calcio. Fa parte della flotta green dei Trasporti pubblici zurighesi (VBZ). I nuovi e-bus non attirano l’attenzione facendo rumore. Sorprendono i passanti con un curioso effetto trompe-l’oeil studiato per pubblicizzarne l’acquisto: in marcia sembra che il bus sorpassi il bolide che campeggia sui suoi lati.
7
Top 5
iStock
Compagnie di navigazione svizzere
SGV, Lago dei Quattro Cantoni
2 ZSG, Lago di Zurigo
La maggiore compagnia offre un’ampia varietà di battelli, da quelli a vapore del 1901 fino ai moderni yacht per eventi.
I dodici battelli a motore, i due a vapore e i tre che navigano sulla Limmat possono accogliere in totale ben 6353 persone.
totale natanti: 19
totale natanti: 17
flotta storica: 5
flotta storica: 2
1
10 norme per una guida low carbon La campagna «Modales» della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) vuol sensibilizzare i conducenti e fornir loro consigli per diminuire le emissioni prodotte durante la guida, soprattutto con veicoli a benzina e diesel e di più vecchia generazione. Prima di mettersi alla guida 1. Evitare di sovraccaricare la vettura e di trasportare pesi non necessari.
3 CGN, Lago Lemano
4 SNL, Lago di Lugano
In Romandia naviga una flotta Belle-Époque, oltre al più bel battello a vapore del mondo, «La Suisse».
La flotta ticinese comprende pure il battello «Vedetta» del 1908 lungo 10 metri e completamente elettrico.
totale natanti: 16
totale natanti: 13
flotta storica: 8
flotta storica: 3
2. Usare pneumatici adatti alla stagione e controllare la corretta pressione di gonfiaggio. 3. Scegliere strade con poco traffico ed evitare salite e zone urbane, privilegiando le autostrade. Durante la guida 4. Verificare di non aver qualche spia di malfunzionamento accesa, selezionare la modalità eco.
5. Non andare a velocità elevata, con motore freddo, molto vento e in forte discesa. 6. Moderare la velocità per limitare le frenate brusche. Nelle frenate normali (controllate), non premere il pedale della frizione troppo in fretta. 7. Evitare quanto più le accelerazioni brusche, ripetute ed improvvise.
2 3
BLS, Laghi di Thun e Brienz 5
Già nel 1835, un battello a vapore navigava sul lago di Thun. Oggi ce ne sono otto e altri quattro su quello di Brienz. totale natanti: 12 flotta storica: 3
8
5
1
8. Rimanere vigili e far attenzione al traffico. 4
Mobilità, geografia od opere ingegneristiche: qui puoi scoprire fatti interessanti sulla Svizzera, presentati in forma di hit parade.
Manutenzione del veicolo 9. Mantenere il filtro dell’aria pulito, cambiar regolarmente l’olio ed effettuare i controlli.
10. Non apportare modifiche al veicolo o elaborazioni al motore e tenere un registro dettagliato degli interventi di manutenzione eseguiti. Informazioni esaustive sulla campagna europea FIA: modales-project.eu
touring
Per Sempre mia Figlia Scatola carillon da destinare ad una persona speciale
Ripropone il brano “Beautiful Dreamer”
G R AT I S : isi inc one del nome
Riproduzione in immagine ridotta. Dimensioni: 15,5 x 10 x 6,2 cm (L x P x A)
Disponibile anche con la scritta “Ovunque la vita ti conduca, sarai sempre mia nipote” 338-BRI02.01P
• Personalizzabile con un nome a Sua scelta • Piccolo scrigno con dedica • Pendaglio a forma di cuore placcato a ioni
Un messaggio che arriva dal cuore! Questo carillon personalizzato non è soltanto un segno speciale di stima per l’amata figlia (o nipote), ma anche un commovente e amorevole messaggio di saluto, che dimostra in maniera affettuosa, il fatto che la persona cara sia sempre nei Suoi pensieri. Il carillon, a forma di un’elegante scatola, è laccato a mano con una venatura in legno, che lo caratterizza. Il coperchio, con una cornice con decorazioni color argento, è dotato di una lastra di vetro con l’affettuosa dedica “Ovunque la vita ti conduca, sarai sempre mia figlia”. Il ciondolo a forma di cuore, placcato in rodio, posto alla serratura decorativa, può essere inciso, senza aggiunta di costi, con un nome a Sua scelta. Il movimento musicale fa risuonare la suggestiva melodia “Beautiful Dreamer”. Incluso uno “scompartimento segreto” sotto il coperchio del carillon. Questa scatola musicale è un’esclusiva di The Bradford Exchange e non è disponibile nei negozi. Dimostri a Sua figlia o a Sua nipote quanto sia importante per Lei e si assicuri la scatola musicale “Per sempre mia figlia” preferibilmente oggi stesso! Prezzo: Fr. 89.90 o 2 rate mensili di Fr. 44.95 (+ Fr. 11.90 per Spedizione e Servizio) 338-BRI01.01P / 338-BRI02.01P
I prodotti personalizzati sono esclusi dalla Garanzia Soddisfatti o Rimborsati
www.bradford.ch
Per ordinare online no. di riferimento: 67945
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
Tel. 041 768 58 58 • e-mail: kundendienst@bradford.ch
BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 6 giugno 2022 No. di riferimento: 67945 ❒ Sì, ordino la scatola musicale „Per Sempre mia Figlia“ 338-BRI01.01P ❒ Sì, ordino la scatola musicale „Per Sempre mia Nipote“ 338-BRI02.01P
Si prega di incidere il seguente nome:
Desidero
(Le Sue indicazioni (fino a 10 caratteri) saranno incise sul prodotto)
❒ fattura unica
Nome/Cognome
❒ rate mensili
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N. Cap/Città E-mail Firma
Telefono
Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.
Stephanie Köllinger, nomade digitale da quattro anni, ci apre la porta scorrevole del suo Sprinter e ci mostra la vera vanlife.
10
touring
Fuori le scarpe! Vivere in spazi ristretti ma ritrovare la libertà perduta a stretto contatto con la natura. La vanlife fa tendenza perché unisce l’avventura al romanticismo. Però spesso s’ignora cosa vuol dire veramente vivere, talora anche solo parte del proprio tempo, in un furgone e quali sono gli obblighi e le regole che ne derivano. Incontro con un’instagrammista. Testo Dominic Graf Foto Emanuel Freudiger
maggio 2022
11
E
«E poi è terminata la mia vanlife» dice Stephanie Köllinger dopo aver abbassato il calzino destro per mostrare la cicatrice che si estende intorno alla sua caviglia. L’anno scorso una grave frattura al piede, che si è procurata cadendo dallo skateboard, l’ha costretta a mettere la parola fine alla vita in movimento e l’ha fatta ripiombare nel mondo stanziale a cui aveva voltato le spalle sei mesi prima. In quelle condizioni non le era più possibile compiere le azioni quotidiane essenziali per la vita in un van, come entrare e uscire dal veicolo, azionare i pedali, svuotare la cassetta del wc o portare a spasso il suo cagnolino Filou. Di conseguenza, è tornata ad abitare nell’appartamento della sua compagna. È in questo frangente che si è resa veramente conto delle responsabilità associate alle presunte infinite libertà della vanlife. E: «In quel periodo ho dovuto ammettere e accettare che vivere e lavorare senza una dimora fissa è un po’ troppo per me», confessa la trentenne originaria della Svizzera centrale. Oggi lavora al sessanta per cento come assistente sociale per la sezione zughese di Pro Senectute. Tre settimane al mese nel «van office» e una settimana in ufficio e nell’appartamento di Zugo. «È la soluzione perfetta per me». Da sempre l’arte di vivere in spazi ristretti l’ha affascinata. «Quando ho sentito parlare del movimento Tiny House, non sono più riuscita a togliermi l’idea dalla testa. Dato che preferisco stare nella natura e mi piace la varietà e la flessibilità, alla fine mi sono convinta di poter vivere in un furgone», spiega Stephanie. Praticando hobby come la bicicletta, lo stand-up paddling, filmare gli insetti ed occuparsi del suo cane Filou, ha già dimostrato di cavarsela bene nelle escursioni di lunga distanza e durata, vivendo per mesi in tenda e con lo stretto necessario – ad esempio percorrendo il Sentiero degli Appalachi negli Stati Uniti o attraversando la Svizzera con tre capre da soma. L’idea è quindi diventata rapidamente realtà e, ancora prima di superare l’esame di guida, nel 2017 lei e la sua amica hanno comprato un Mer12
Regole della casa I piatti sporchi devono essere lavati immediatamente, altrimenti… se ne occupa Filou. Importante: le scarpe rimangono fuori! Dunque le croc si rivelano davvero pratiche per entrare e uscire frequentemente.
cedes-Benz 316 CDI Sprinter con circa 200 000 chilometri. All’epoca, non aveva mai sentito parlare di vanlife e non si rendeva conto che stava abbracciando una nuova tendenza campeggio che sarebbe esplosa di lì a poco. Le regole dell’autarchia Lo Sprinter era in condizioni tecniche impeccabili, ma gli interni mancavano di personalità. E così si è prodigata nella ristrutturazione faida-te: cucina, pareti, pavimento, impianto elettrico – ha trascorso parecchi mesi con seghetto e trapano, trasformando i circa dieci metri cubi (senza cabina di guida) in una casa mobile accogliente e pratica. Molto legno, lampade, piastrelle, piatti di porcellana, tende, piante e ›
«È tutto un po’ bizzarro, ma mi piace e so dove si trova ogni cosa»
Semplice e sana Un’insalata fresca e nutriente fa parte del ricettario da campeggio.
maggio 2022
Pannello solare Per esser autosufficienti in fatto di elettricità.
Stand up paddling a volte addirittura con il cane Filou. Doccia portatile per rinfrescarsi anche sostando in aree non attrezzate.
Piastre antiscivolo per non restare bloccati nella sabbia o nel fango.
La bicicletta offre ulteriore libertà di mobilità, ovunque.
14
Le salviette umide salvano tante situazioni campeggiando.
touring
tappeti conferiscono charme agli interni ideati per essere efficienti al massimo. «È tutto un po’ bizzarro, ma mi piace e so esattamente dove si trova qualsiasi cosa», spiega durante la nostra visita al camper brevissima, dato le dimensioni striminzite. E, naturalmente, le scarpe restano fuori, come in ogni buon salotto di casa che si rispetti. Stephanie dà qualche colpetto con il palmo della mano ad un ampio sedile ricoperto di pelliccia sintetica. Sorridendo, solleva il coperchio e si scopre una piccola toilette. «Le cose più importanti per me sono il wc e il piccolo impianto solare sul tetto. Perché mi rendono autosufficiente», dice e aggiunge: «La vera vita in furgone di solito si svolge lontano dalle strutture attrezzate e di tanto in tanto si sosta in mezzo alla natura. Avere la propria corrente e una toilette valgono peso d’oro». Quando si fa campeggio libero in piena natura va da sé che chiedere il permesso al proprietario del terreno, ove possibile, e lasciare il luogo come lo si è trovato. «Se ci si attiene alle regole, si hanno pochi problemi. In tutto questo tempo sinora mi hanno detto di no solo una volta». Ogni tanto le piace concedersi un soggiorno in un campeggio, per esempio in vacanza, ma per ragioni economiche e per il suo carattere indipendente preferisce le piazzole, quelle ufficiali beninteso. Ed è propria il fatto che queste mancano a rendere così difficoltosa la vanlife. La nomade digitale e i suoi assistenti «Ci sono semplicemente troppo poche piazzole!». Il campeggio selvaggio è solo una soluzione ›
Vanlife, i trucchi di Steffi
3 domande a …
GUADAGNARE SOLDI VIAGGIANDO Ti sposti con il camper e arrivi in una bella piazzola? Come scout di Parknsleep ti puoi guadagnare qualche extra se annunci quella piazzola scoperta durante il tuo viaggio. parknsleep.eu
GENERATORE SOLARE Stai allestendo il camper e non hai nessuna idea per l’alimentazione? Fai come Steffi, acquista una power station (generatore solare). Molto richiesti sono i modelli di GoalZero, Ecoflow o Jackery.
TOILETTE A BORDO Senza wc chimico non dovresti far campeggio libero né pernottare nelle piazzole. Contribuisci anche tu ad una migliore immagine del campeggiatore!
DOCCIA Ecco dove farti la doccia: campeggi, piscine, centri wellness, palestre, impianti sportivi, solarium, da amici, docce pubbliche (ad es. McClean), alcune aree di servizio, alberghi, Airbnb, ostelli della gioventù, couchsurfing, docce all’aperto.
«Riconnettersi maggiormente ai propri sensi» Julien Borloz, psicologo FSP a Losanna, decripta i benefici del camping. L’attrattiva del campeggio è aumentata durante la pandemia. Come lo spiega? Julien Borloz: Le restrizioni di viaggio hanno spinto numerosi svizzeri a interessarsi a ciò che potevano fare nelle vicinanze. Uno dei punti forti del nostro paese è la natura e la vacanza all’aperto permette di sentirsi in sintonia con essa. C’è anche una ragione pragmatica, ovvero i costi bassi del campeggio. Perché il ritorno alla natura ispira così tante persone? Perché ci fa bene! Nella natura ci connettiamo maggiormente ai nostri sensi. Si sente il canto di un uccello oppure la carezza del vento sul proprio viso. In quest’ambiente tranquillizzante siamo al riparo dai fattori stressanti. Non guardare le ultime notizie, che possono essere ansiogene, è benefico. Senza accesso alle e-mail si evita pure d’essere continuamente sollecitati. A livello psicologico, quali sono i benefici delle attività all’aperto? È più facile vivere nel presente e coltivare la consapevolezza. Si può dar spazio ai propri pensieri, perdersi nell’immaginazione e far il vuoto. L’ansia da prestazione sparisce e si riducono le proprie aspettative. Grazie ad attività semplici, come una piacevole passeggiata, ci si stacca più facilmente dalle cose materiali. Si fa più attenzione alla bellezza che ci circonda. Tali elementi possono generare una sensazione di benessere e libertà.
Le faccende casalinghe son presto fatte.
maggio 2022
15
consigli PINCAMP
Al Lago di Garda, uno dei più begli itinerari in Europa
I 158 chilometri di rive del Lago di Garda sono perfetti per chi ama il campeggio e si sposta in camper, inoltre un tour intorno al lago più grande d’Italia è uno degli itinerari più popolari e spettacolari d’Europa. Il periodo migliore per un viaggio è da maggio a settembre. PiNCAMP consiglia di calcolare almeno una settimana in modo da poter esplorare il suggestivo paesaggio ed ammirarne i villaggi pittoreschi come Malcesine, Punta San Vigilio o Sirmione. Attorno al lago di Garda ci sono innumerevoli campeggi stupendi che possono essere prenotati direttamente online tramite pincamp.ch.
di ripiego – spiega – perché non ci sono abbastanza campeggi in cui ci si possa installare spontaneamente. Una situazione questa, che lei stessa sta cercando attivamente di cambiare. Oltre al suo posto fisso come assistente sociale, integra il suo budget come autrice di articoli sul campeggio – anche per TCS Camping-Insider – e come scout per parknsleep.app. L’applicazione web mostra le piazzole a cui si può accedere senza previa prenotazione e, grazie al check-in e al check-out digitale, consente la visualizzazione della disponibilità in tempo reale e il pagamento online, rendendo così molto più semplice la vita quotidiana dei campeggiatori e dei nomadi digitali. Wikipedia definisce il nomade digitale come «un imprenditore o lavoratore che usa le tecnologie digitali quasi esclusivamente per fare il suo lavoro, e allo stesso tempo vive una vita multi-locale o comunque indipendente dal luogo». Una descrizione che non potrebbe essere più appropriata per Stephanie Köllinger. Tutto ciò di cui ha bisogno per il suo lavoro è un computer portatile e un hotspot per lo smartphone. Tuttavia, in quanto «fan della digitalizzazione», come lei stessa si definisce, è supportata da un’intera armata di applicazioni e assistenti digitali: Wohnmobilland Schweiz (Au pays du camping-car), nomady.ch, tcs.ch, Google Maps, Meteo Swiss o Twint sono solo alcune delle applicazioni e siti web che usa regolarmente. Compagne di van Grazie a Filou si sente raramente sola. E con Michèle Ottiger ha trovato una buona compagna della sua stessa età, che possiede pure lei un furgone convertito per la vanlife, e che ›
PIZZA OMNIA ALLA MITSCHI Impasto 500 grammi di farina, 250 millilitri acqua tiepida, 1 cubetto di lievito, 1 cucchiaino di sale, 1 presa di zucchero, 2 cucchiai di olio/olio d’oliva Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, amalgamare bene l’impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti. Poi tirarlo nella forma desiderata. Condimento 200 grammi salsa pomodoro, 150 grammi mozzarella Stendere la pasta nella teglia, ricoprirla con la salsa di pomodoro e i pezzi di mozzarella. Metterla nel forno da campeggio Omnia. Cuocere a temperatura massima per trenta minuti.
Ulteriori informazioni sull‘itinerario: camping-insider.ch/lago-di-garda
Oltre 11 000 campeggi da scoprire online e prenotare: pincamp.ch
Compagne di viaggio Stephanie Köllinger e Michèle Ottiger fanno colazione al sole.
16
touring
Campeggio, i numeri di un successo annunciato Le immatricolazioni di camper e autocaravan corrono. Sono infatti sempre più numerose le persone che vogliono rigenerarsi in piena natura. Alcuni fatti sul boom del camping in Svizzera.
140%
1mio. 1 Nel 2021 i campeggi del TCS hanno registrato 1 012 330 pernottamenti. L’affluenza è quindi raddoppiata nel giro di appena cinque anni.
Fonti: TCS, Camping club austriaco, ADAC Camping, Digitec Galaxus, Brack, Migros, Coop, Auto-Svizzera.
7588
23
La pandemia tira i veicoli ricreazionali (RV): nel 2021 ne sono stati immatricolati in Svizzera 7588. Una crescita di quasi il 300% in nemmeno un decennio: nel 2012 erano 2592.
Il TCS gestisce 23 campeggi, tutti in location da sogno. Ad es. tredici sono situati in riva ai più bei laghi e altri cinque ai fiumi, tre in montagna (a quota oltre 700 s.l.m.). tcs-camping.ch
maggio 2022
2
L’anno scorso le vendite di articoli da campeggio di Digitec Galaxus sono aumentate del 140 percento rispetto al 2020. Sono andati a ruba mobili, frigo box e borse refrigeranti, fornelli a gas e accessori per tende. Stesso discorso per Brack, Coop Edile+ Hobby, Jumbo e Migros.
Due le riviste svizzere dedicate al turismo itinerante: «Wohnmobil und Caravan» (in edicola) e «Camping Revue», organo ufficiale della Federazione Svizzera del Campeggio e del Caravanning.
4,2
Nei campeggi austriaci gli ospiti si fermano più a lungo (durata media 4,2 giorni). A confronto il soggiorno medio nella zona DACH*:Svizzera (TCS Camping) 3,45 giorni; Germania 3,6 giorni. *DACH = Germania, Austria, Svizzera
17
l’accompagna spesso nei viaggi. Stephanie e Michèle sono appena tornate da un tour in Toscana. «Ci siamo perse di vista dopo la scuola e ci siamo incontrate di nuovo per caso due anni fa con i nostri furgoni. Da allora, siamo compagne di viaggio», spiega Michèle mentre mette la pasta della pizza condita con mozzarella e salsa di pomodoro in un forno da campeggio Omnia. «Mitschi», come la chiama Stephanie, è una cuoca appassionata, specializzata nella cucina da campeggio. In men che non si dica dimostra la sua abilità e prepara un’insalata variopinta e un cocktail analcolico che farebbe impallidire molti baristi, oltre ad un fantastico trancio di pizza. Nella sua regione si è ormai formata una comunità di appassionati della vanlife. «A volte ci incontriamo con altre cinque o sei persone a bordo dei nostri furgoni per fare un barbecue e scambiarci esperienze. Tutte persone che hanno davvero interiorizzato la vanlife», dice Stephanie con un occhio critico sulla tendenza attuale. «Molti sottovalutano lo sforzo, gli obblighi e anche i costi annuali di manutenzione sugli otto-diecimila franchi all’anno che questa vita comporta». Vanlife è più di un po’ di campeggio. Per questo è prevedibile che ben presto molti van e camper saranno di nuovo in vendita sul mercato. «È un modo di vivere consapevole, una scelta», dice e beve un sorso di caffè Incarom dalla tazza di porcellana. «Non basta ricordarsi di togliere le scarpe prima di entrare». Stephanie Köllinger condivide la sua vita in camper sul suo account Instagram filouandthevan e sul sito web: stephanie-koellinger.com
Vanlife a basso spreco
Camping sostenibile
Viaggiare e fare comunque qualcosa per l’ambiente? In realtà è facile, basta ridurre l’immondizia il più possibile! L’importante è prestare attenzione al proprio comportamento durante il viaggio e cambiarlo laddove necessario e possibile. Proprio come a casa, è meglio evitare i rifiuti che separarli.
SUGGERIMENTI TCS CAMPING-INSIDER PER EVITARE I RIFIUTI IN VIAGGIO Prima di fare un acquisto, pensate se ne avete davvero bisogno. Perché se non si compra nulla, non si deve smaltire nulla né produrre nulla di nuovo.
Per il furgone provvedete a un impianto per l’approvvigionamento dell’acqua potabile anziché usare bottiglie di plastica per l’acqua, che inquinano notevolmente.
Per gli acquisti, scegliete i piccoli negozi locali, se possibile evitate i grandi magazzini, perché in genere vendono merce con imballaggi e confezioni superflui.
Nel furgone tenete sempre a portata di mano delle borse per la spesa in tessuto.
Scegliete alternative alla plastica: barattoli in vetro invece di bottiglie PET, sapone e non gel doccia, carta oleata e non cellophane, spazzolino da denti di legno ecc.
Eliminare i rifiuti: come fare? Basta raccogliere l’immondizia abbandonata nella natura e smaltirla correttamente. Solo 5 minuti di raccolta hanno un grande effetto. E la natura vi ringrazierà per questo piccolo sforzo.
Altri semplici accorgimenti aiutano l’ambiente, ad esempio dare la preferenza alle destinazioni vicine, spegnere il motore negli ingorghi o ai semafori, controllare e regolare la pressione delle gomme prima della partenza (anche questo fa risparmiare benzina) e non viaggiare sempre a tutto gas, ridurre la velocità e guidare a bassi giri.
Nuove avventure all’orizzonte Stephanie e l’amato Filou hanno già percorso 40 000 chilometri con il Mercedes-Benz 316 CDI Sprinter e vissuto tante esperienze. E altre seguiranno.
18
Potete trovare altri consigli sul campeggio e sui viaggi nel Camping-Insider, la pratica guida online del TCS. camping-insider.ch
touring
Ed a 1 izio 88 ne 2 e lim sem ita pla ta ri
GLI EROI DI FERRO SUL GOTTARDO Quattro generazioni di locomotive del Gottardo unite in un prezioso orologio da tavolo
QUESTO TRENO
GIRA
ici Con i tip treno l e d rumori
AD OGNI ORA ESATTA!
Dimensioni: H: 15,4 cm, L: 26,6 cm, P 16 cm. Occorrono 3 pile “AA” (non comprese nella confezione)
• Dipinto a mano • Nella più fine polvere di resina • Tiratura limitata: 1882 esemplari
• Con Certificato di Autenticità • Pregiato meccanismo al quarzo • In esclusiva presso la Bradford Exchange
✃
Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) No. prodotto: 478-SAP01.01
Realizzato con minuzia in tiratura mondiale limitata 140 anni fa, il 1° giugno 1882, la prima locomotiva attraversò la galleria del Gottardo. A partire da questo storico avvenimento, generazioni di locomotive si sono “arrampicate” lungo il Gottardo, trasportando moltissimi viaggiatori dal Nord all’assolato Sud. Quattro degli esemplari più affascinanti, che scrissero la storia del Gottardo, sono ora raggruppati in questo straordinario orologio da tavolo. Dall’Elefante C5/6, alla Ae 6/6 e alla Re 6/6s, fino alla Coccodrillo Ce6/8, potrà ammirare ancora a casa Sua “Gli eroi di ferro del Gottardo”, scolpiti con ricchezza di particolari. L’orologio da tavolo è stato realizzato da artigiani professionisti nella più fine polvere di resina e successivamente dipinto a mano con minuzia. Un pregiato meccanismo al quarzo indica con precisione l’orario e il suono di una locomotiva si propaga, mentre la Coccodrillo Ce6/8 compare dalla galleria. Lo scenario dettagliato e l’originalità del soggetto rendono questo articolo un’esperienza del tutto speciale, in grado di allietare Lei ed i Suoi cari. Ordini oggi stesso il Suo esemplare!
Garanzia di resa valida 365 giorni
www.bradford.ch
Per ordinare online no. di riferimento: 67944
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch
BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 6 giugno 2022
✃
No. di riferimento: 67944 / 478-SAP01.01
r Sì, ordino l'orologio da tavola
„Gli eroi di ferro sul Gottardo“ Desidero
r fattura unica
Nome/Cognome
r rate mensili
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N. Cap/Città E-mail Firma
Telefono
Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.
ORDINA ORA ONLINE Flatee | L’originale - disponibile immediatamente dal magazzino svizzero. Disponibile solo presso i rivenditori specializzati o su flatee.ch.
CONCORSO
Come partecipi al concorso?
Vinci premi di un valore totale di oltre Fr. 2‘300.-
Stimi di quante bombolette spray aveva bisogno Sèyo per completare questo capolavoro. 1. 2. 3.
Seguici su Instagram @flatee_official, @seyo_officiel, @hamco_performance Inserisci il numero stimato di bombolette spray utilizzate nella sezione commenti del post del concorso. Segna 3 amici Esempio di commento: 55 bombolette spray @amico1 @amico2 @amico3
* I partecipanti senza Instagram hanno o la possibilità di inviare il loro preventivo via e-mail su wettbewerb@flatee.ch.
Partecipazione
Graffiti Gr Graf affiti af fiti „M „MASTERPIECE ONE“ nella zona di Attisholz / SO. Dimensioni circa 17m x 5m. Premi: 1 x Barattolo da parete dipinto a mano firmato da Sèyo à Fr. 1290.10 x Fiaschetta Danishfuel à Fr. 49.20 x Occhiali da sole Flatee à Fr. 29.altre taniche disponibili su danishfuel.ch
Link Instagram per Concorso Flatee flatee.ch/wettbewerb
Graffiti cooperation Flatee | Hamco | Sèyo Handcrafted MASTERPIECE ONE by Séyo | seyo.ch more to see on Instagram: @flatee_official | @seyo_officiel | @hamco_performance
*Il concorso inizia il 25.04.2022 e termina il 31.05.2022. Tutte le persone di età superiore ai 18 anni residenti in Svizzera e nel Lichtenstein (ad eccezione dei dipendenti di Flatee GmbH) possono partecipare. Il giorno dopo la fine del concorso, avviseremo i fortunati vincitori personalmente via Instagram o e-mail. Instagram/Facebook non sono né organizzatori né parte di questo concorso. Le iscrizioni multiple sono escluse. Nessuna corrispondenza sarà avviata in merito a questo concorso. Il pagamento in contanti del valore del premio e lo scambio non sono possibili. Il premio sarà trasferito dalla Posta Svizzera (Priority). Il processo legale è escluso. Si applica esclusivamente il diritto svizzero. La partecipazione implica l’accettazione di queste condizioni.
A
GINA 22 -PA ----------------
---- TCS S AR ----
Mobilità O N UOV O RS S O C C O R IO A S ANIT
Foto TCS
---------------
Il TCS aiuta: adesso in caso d’emergenza soccorre anche in ambulanza | eSkootr, tappa svizzera per il primo campionato mondiale di monopattini elettrici | Ferro e fuoco sui prezzi dei carburanti, la parola al presidente centrale del TCS maggio 2022
21
Il TCS soccorre ora anche con livrea e luci blu Oltre 25mila gli interventi previsti all’anno per la neo costituita TCS Swiss Ambulance Rescue, che diventa il maggior operatore privato nel settore dei soccorsi di emergenza e dei trasporti sanitari in Svizzera. Testo Dominic Graf Foto TCS
TCS Swiss Ambulance Rescue conta 162 dipendenti e una flotta di 38 veicoli.
22
Il Touring Club Svizzero e la società d’investimento Aevis Victoria uniscono le forze e fondano la TCS Swiss Ambulance Rescue SA. La nuova impresa, controllata dal TCS, è attiva nei cantoni di Ginevra, Vaud, Zugo, Argovia e Zurigo. L’annuncio è del marzo 2022. Già un anno prima il TCS poneva le basi per lanciare la più grande rete privata di soccorsi d’emergenza e trasporti sanitari su scala nazionale rilevando il pacchetto di maggioranza della Swiss Ambulance Rescue Genève dalla Aevis Victoria. Esattamente un anno dopo l’acquisizione simultanea di Krankentransport Alpha Medic AG e Unité de Secours Régional SA dà vita ad un grande gruppo con presidi nella Svizzera tedesca e francese. Tutti gli effettivi continueranno ad operare mantenendo le attuali funzioni e anche il management delle affiliate rimarrà immutato. Aiutare chi viene a trovarsi in difficoltà è scritto nel nostro DNA Con i suoi 162 collaboratori, 38 veicoli, 10 basi logistiche e 25 200 interventi all’anno, la TCS Swiss Ambulance Rescue si afferma d’un colpo come operatore leader nei soccorsi d’emergenza e trasporti sanitari privati in Svizzera. Con questo passo, forse inatteso ma non del tutto sorprendente, il maggiore club della mobilità e i suoi partner toccano un’ulteriore pietra miliare, coerente con la propria vocazione e tradizione. Il TCS si concentra così su ciò che sa fare meglio, fedele alla missione che ha scolpita nel DNA e che impronta da sempre il suo agire: assistere persone bisognose di aiuto. Quale organizzazione senza scopo di lucro, il Touring Club Svizzero opera da ben oltre 60 anni nel ramo medico; nello specifico attraverso il TCS Libretto ETI fornisce consulenze ed organizza rimpatri sanitari per i titolari e i famigliari assicurati. Recentemente ha avviato il portale d’informazione online TCS MyMed che risponde in modo neutrale a tutte le questioni concernenti la salute. Nel 2019, il TCS ha pure promosso la prima cattedra di telemedicina d’emergenza in collaborazione con l’Università di Berna e l’Inselspital di Berna. touring
Strategia di sviluppo ed espansione sul territorio «Il TCS condivide con Aevis Victoria l’ambizione di consolidare sul lungo termine un settore frammentato e di offrire una prestazione di alta qualità nel campo dei soccorsi d’emergenza e del trasporto sanitario a livello nazionale» commenta soddisfatto Jürg Wittwer, direttore generale del TCS. Aevis Victoria investe nei servizi alle persone e nelle infrastrutture. I suoi investimenti nel settore medico comprendono, oltre a TCS Swiss Ambulance Rescue, pure Swiss Medical Network, una
Rete nazionale In un primo tempo la TCS Ambulanza opererà nei cantoni di Ginevra, Vaud, Zugo, Argovia e Zurigo.
rete di cliniche e centri medici privati distribuita in tutta la Svizzera. Anche per Antoine Hubert, amministratore delegato di Aevis Victoria, l’alleanza con il TCS crea una situazione win-win, in cui tutti ci guadagnano: «Scegliere il TCS come partner ci è parso evidente. La sua posizione di mercato e l’organizzazione federalistica, ad immagine della Svizzera, ne fanno il candidato naturale per assumere la leadership nell’ambito di questo progetto straordinario. Siamo felici di proseguire, assieme al TCS, nella costruzione di questa rete», dichiara Hubert. C’erano e ci sono quindi i presupposti del successo. Dopo il lancio di TCS Swiss Ambulance Rescue si sta già pianificando l’ulteriore sviluppo ed espansione dell’attività sul territorio per garantire il servizio a tutta la popolazione. Urgenze: chiamare il 144 È importante sapere che se si teme per la salute propria o altrui e si vuol chiamare la TCS Swiss Ambulance Rescue, non si dovrà contattare il TCS come per le panne oppure incidenti stradali in Svizzera né la centrale d’intervento ETI che serve per richiedere il rimpatrio o un trasporto sanitario dall’estero, bensì il 144, il numero telefonico gratuito da comporre in caso di emergenza sanitaria valevole per tutta la Svizzera. Sarà la centrale d’allarme e coordinamento soccorsi che provvederà ad inviare un’ambulanza sul posto, indipendentemente dal gestore. tcs-swiss-ambulance-rescue.ch
3 domande a Jürg Wittwer direttore generale TCS
Cosa ha spinto il TCS ad entrare nel settore dei soccorsi di emergenza e dei trasporti sanitari? Uno sguardo negli archivi mostra che già nei primi anni di attività il TCS aveva svolto trasporti sanitari. Da tempo disponiamo di una propria squadra medica per poter assistere al meglio i nostri soci all’estero. Organizziamo migliaia di rimpatri all’anno. In altre parole, aiutare persone in caso di emergenza fa parte del nostro codice genetico ed è quindi logico che il TCS estenda i propri servizi ai trasporti sanitari in Svizzera. Perché assumere un ruolo da protagonista? Ci sono dozzine di fornitori di servizio ambulanza in Svizzera. Al tempo stesso gli strumenti d’intervento diventano sempre più onerosi e complessi. Un’ambulanza moderna può
maggio 2022
venire a costare centinaia di migliaia di franchi. Un consolidamento fa quindi assolutamente senso sul mercato elvetico, soprattutto se a scendere in campo è un’associazione senza scopo di lucro come il TCS. Il TCS competerà con i servizi di emergenza e urgenza assicurati da ospedali e cantoni? Siamo partner e non concorrenti. Chiamando il numero di primo intervento (144) si sarà soccorsi sempre dall’ambulanza più vicina dotata dell’attrezzatura necessaria, mentre nei trasporti di secondo livello gli ospedali sono i nostri clienti. Comunque concentreremo gli sforzi soprattutto sulle regioni in cui il servizio ambulanza è garantito prevalentemente da organizzazioni private. Quale associazione di utilità pubblica non faremo concorrenza allo Stato. 23
Velocità a perdifiato La nuova serie di gare promette spettacolari manovre di sorpasso.
Gare di monopattini elettrici per le vie di Sion I monopattini elettrici sono in voga e diventano disciplina agonistica. Anche la Svizzera ospiterà gare del primo campionato mondiale disputato con questi agili veicoli. In campo pure due piloti rossocrociati.
Oramai è impensabile pensare alle nostre città senza monopattini elettrici. Facilmente disponibili, questi microveicoli spopolano soprattutto fra i giovani. Ora, con l’eSkootr Championship (eSC), ottengono una loro competizione ufficiale. E le novità non finiscono qui. Progettati appositamente, i veicoli da gara accelerano più rapidamente di un’automobile. Si corre su circuiti cittadini, analogamente alla Formula E. La somiglianza con la Formula E non è un caso. Lucas di Grassi, il pilota brasiliano campione del mondo di Formula E nel 2017, è infatti cofondatore di questa nuova 24
competizione, proprio come l’ex pilota di Formula 1 Alex Wurz. Sportivi di punta Dopo l’avvio della stagione a metà maggio a Londra, il campionato eSkootr farà tappa in Svizzera. La seconda gara del campionato del mondo si svolgerà il 27 e 28 maggio a Sion. Saranno presenti alla partenza trenta partecipanti suddivisi in dieci scuderie. E fra loro pure due svizzeri, il ticinese Jamiel Guerchadi e il vodese Matis Neyroud, che praticano sport estremi ad alto livello. Guerchadi di solito si cimenta in discipline come il
parkour, il monopattino freestyle e anche lo skateboarding, Neyroud nel monopattino freestyle, skateboarding e snowboard. Entrambi sono abituati all’alta velocità e alle acrobazie mozzafiato. Ma questo vale anche per gli altri concorrenti, tra i quali ci sono grandi nomi come lo statunitense tre volte campione del mondo di monopattino freestyle Dakota Schuetz, la medaglia di bronzo olimpica nello snowboard Billy Morgan e la campionessa mondiale di pattinaggio short-track Elise Christie, che è già una pilota professionista di e-monopattino. Grandi ambizioni nutouring
Foto ald
Testo Dino Nodari
Uno sport sostenibile In Vallese si rallegrano già tutti per la competizione. «Il campionato del mondo di monopattino elettrico è l’occasione per presentare uno sport che combina micro-mobilità, sviluppo sostenibile e tecnologia. Il Vallese e la città di Sion sono il posto ideale per accogliere la prima edizione. In programma ci saranno: sport, innovazione, turismo e dinamismo. Zero CO₂, 100% piacere!», ha dichiarato il consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay. Le gare saranno trasmesse da alcune TV partner in oltre un centinaio di paesi, ma potranno essere viste in tutto il mondo anche gratuitamente in streaming.
Jamiel Guerchadi Cresciuto a Lugano, Jamiel Guerchadi è un vero appassionato di sport estremi. Pratica il monopattino freestyle, skateboard, parkour e snowboard.
Guidare in sicurezza e divertendosi
Elise Christie La pattinatrice di shorttrack britannica ha fatto furore sul ghiaccio, vincendo varie medaglie ai campionati del mondo ed europei.
Matis Neyroud Velocità massima oltre 100 km/h 2 motori da 6 kW ciascuno 40 kg di peso totale Angolo di inclinazione di oltre 55°
Kilian J Kessler
trono anche l’olandese Nancy van de Ven, vicecampionessa del mondo di motocross, e il britannico Tre Whyte, medaglia di bronzo ai campionati del mondo di BMX. Al momento di andare in stampa non si conoscevano ancora esattamente le modalità delle gare, l’ordine di partenza e quanti punti vanno al vincitore. Di sicuro c’è che la prima stagione agonistica prevede sei gare e che tutti i piloti gareggeranno con lo stesso veicolo, l’S1-X, che già viene descritto come il monopattino elettrico più veloce del mondo. Il mezzo, che pesa quaranta chili, raggiunge una velocità massima di ben 100 km/h.
Il secondo svizzero sulla lista dei partecipanti è di La-Tour-de-Peilz e ha vinto il «Best Trick of the Year» 2020 nel monopattino freestyle.
I monopattini non sono di moda solo tra gli sportivi estremi e i giovani. Anche ai bambini piace circolare e giocare con i monopattini. Per farlo, è molto importante avere un mezzo e accessori adeguati. Fino all’età di tre anni il modello a tre ruote (l’ideale è con due ruote anteriori) è una buona scelta: questa variante permette ai bambini di prendere confidenza con il monopattino e imparare a coordinare i movimenti. Equilibrio e stabilità sono garantiti. Tra i quattro e i sei anni è tempo di passare al modello a due ruote. Al momento di scegliere il modello fate attenzione a che la pedana sia antiscivolo e il manubrio regolabile in altezza, in modo da adattarsi perfettamente alla statura del bambino. Attenzione: il manubrio non deve essere posizionato all’altezza della gola o del viso, in modo da evitare ferite gravi in caso di caduta o collisione. Per la sicurezza del bambino si raccomanda vivamente di fargli indossare, oltre al casco, ginocchiere e gomitiere.
Pneumatici da 11” Freni a disco idraulici Batteria da 24 Ah
Per i bambini il monopattino è un mezzo di trasporto ludico e avvincente. Ed è ottimo per prepararsi ad andare in bicicletta. Maggiori informazioni e consigli su tcs.ch/monopattini
Tre Whyte Il pilota britannico di BMX e vincitore del bronzo al campionato mondiale è molto ambizioso.
maggio 2022
25
Con noi per muoversi in libertà!
G ratuito il p
oggia pie d i au per un va tomatico lore di C H F 40 0 è gratuito per i membr i TCS
Grazie ai propri montascale l’azienda Svizzera HERAG AG aiuta da quasi 40 anni i suoi clienti a mantenere l’autonomia di movimento a casa propria, garantendo confort e sicurezza. Vanta inoltre un ottimo servizio di assistenza attivo 24ore. 1. Consulenza gratuita e senza impegno 2. Facilmente adattabile alla maggior parte delle scale 3. Installazione rapida e semplice 4. Adatto anche per il trasporto di merci
Siamo unici • Con un semplice movimento della mano, la sedia del montascale può essere aperta e richiusa facilmente. • Elegante sistema a due rotaie per una stabilità e sicurezza ottimale. Ordinate le informazioni gratuite e convincetevi. tagliare qui
Sì, inviatemi le vostre informazioni gratuite Nome/Cognome
In collaborazione con
Via/N° Zürich – Basel – Bern Tel. 044 512 31 03
HERAG AG Tramstrasse 46 8707 Uetikon am See
Moudon Tel. 021 510 48 38
sales@stannah.ch www.stannah.ch
Lugano Tel. 091 210 98 10
CAP/Città Telefono Compilate il coupon e inviatelo a: HERAG AG, Via Arbostra 33, 6963 Pregassona
www.stannah.ch
TCS IT
I fatti
Progetto generazionale La galleria del San Gottardo avrà un secondo tubo. Dopo l’avvio ufficiale lo scorso autunno, i lavori di cantiere stanno progredendo secondo la tempistica. Testo Dino Nodari
Illustrazione Oliver Maier
12,3
16,9
metri di diametro ha la sezione circolare del traforo. La carreggiata, assieme alla corsia d’emergenza, sarà larga circa 8 metri.
chilometri di lunghezza, esattamente come l’attuale galleria. Il secondo tubo autostradale del San Gottardo sarà costruito parallelo a quello in funzione.
7,4
10
milioni di tonnellate di sterro. Quasi tutto il materiale di scavo generato durante la realizzazione del secondo tubo dovrebbe essere riutilizzato.
anni dureranno i lavori di costruzione. È previsto di aprire il nuovo tubo al traffico veicolare nel 2029.
2026
2,14
miliardi di franchi i costi di costruzione preventivati per il secondo tubo. Sul totale, 90 milioni saranno finanziati da terzi, ad esempio dal Canton Ticino.
57
caduta prevista dell’ultimo diaframma. Dal 2024 due gigantesche frese meccaniche (cosiddette talpe), una da sud e l’altra da nord, si faranno strada nella roccia con una potenza media di ca. 2 metri all’ora.
percento dell’elettorato ha approvato il raddoppio del San Gottardo messo al voto il 28 febbraio 2016.
maggio 2022
27
Pianifichi le Sue vacanze con lungimiranza. E con il TCS Libretto ETI.
Attualmente la protezione viaggi completa è particolarmente importante. Si affidi allora all’apprezzato TCS Libretto ETI con copertura COVID. Offre protezione per Lei e i Suoi cari per un anno intero. Anche durante le gite e le vacanze in Svizzera.
Per ulteriori informazioni e una consulenza personalizzata: tcs.ch/eti
0844 888 111
tcs.ch/punti-di-contatto
Il punto
Il pieno a caro prezzo
«Dobbiamo essere ben consapevoli che non sarà possibile assorbire totalmente i massicci rincari dei prezzi con cui siamo confrontati»
Foto Emanuel Freudiger
Peter Goetschi, presidente centrale TCS
maggio 2022
Di fronte all’orrore e follia della guerra in Ucraina, per alcuni l’esplosione dei prezzi della benzina potrebbe sembrare una cosa di poco conto. Eppure si sbaglia a deridere coloro che chiedono provvedimenti. Infatti, la nuova stangata mette in difficoltà molti svizzeri che già stentano a far quadrare il bilancio famigliare. Detto ciò è giusto che i politici diano voce alle preoccupazioni dei cittadini con mozioni parlamentari e sollecitino opportuni interventi contro il caro-benzina da parte del Consiglio federale. Fanno capolino idee nuove e vecchie, fra cui la domanda se sia legittimo il doppio balzello sui carburanti, ovvero l’IVA prelevata sull’imposta sugli oli minerali e sul supplemento della stessa. Un nodo da sciogliere, questo, non solo oggi che assistiamo alla volata dei prezzi dei carburanti ma anche nell’ottica di un esame critico della struttura complessiva del nostro regime fiscale. C’è chi postula l’eliminazione delle accise sul carburante – oggi ben 76 centesimi al litro di benzina e 79 centesimi per litro di diesel – a prescindere dall’IVA sui prezzi alla pompa. È vero che un tale taglio aiuterebbe le economie domestiche, ma al tempo stesso prosciugherebbe il Fondo per le strade, comprometterebbe gli investimenti necessari nella rete viaria e, di riflesso, frenerebbe la mobilità di noi tutti. Altri vorrebbero imporci di guidare di meno e a velocità ridotta per risparmiare carburante – dimenticando chi ha bisogno dell’automobile e non può cambiar comportamento di punto in bianco. Per quanto ci sia senz’altro urgenza di agire ed esistano delle possibilità per sgravare il borsellino dei consumatori dobbiamo essere ben consapevoli che non sarà possibile assorbire totalmente i massicci rincari dei prezzi con cui siamo confrontati. Come in altri ambiti, ci vorrà del tempo prima che i costi dei carburanti tornino a livelli normali. La democrazia svizzera ha ritmi e processi propri. E sebbene i cittadini s’aspettino, a ragione, delle decisioni rapide, dovremo armarci di pazienza e permettere alle istanze politiche di fare il loro lavoro. È vero che l’azione del governo incide sui prezzi, ma non è l’unico operatore in ballo. In un sistema economico liberale, i prezzi sono il risultato del gioco delle forze di mercato. Benché vi siano spazi di manovra, questi sono limitati e consentono soltanto correttivi puntuali. Ciò che lo Stato può invece fare è indirizzare lo sviluppo e porlo sulla giusta via. Attraverso investimenti pubblici mirati può accelerare la decarbonizzazione nel settore della mobilità; ad esempio potenziando l’infrastruttura di ricarica elettrica contribuisce a superare la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
29
Sfruttare i vantaggi di TCS Benefits Grazie alle varie offerte, i soci TCS ottengono molti vantaggi nei loro acquisti quotidiani.
20%k
Cashbac
La cioccolateria da mordere Nel mondo di percorsi esperienziali, abbandonatevi a un viaggio di gusto e di scoperta che vi illustrerà i momenti salienti della storia dell’azienda. Esibendo la vostra tessera TCS all’ingresso, otterrete un cashback del 20%.
% 42.05% k
bac CaRsh abais
Il mondo dei profumi e dei prodotti per la cura del corpo Realizzate tutti i vostri desideri di bellezza, grazie al fantastico e ampio assortimento di profumi, prodotti per la cura del corpo e make-up. Sullo shop online avrete diritto al 4.5% di cashback.
2%
k
Cashbac
Un piacere innovativo sui prodotti Acquistando sullo shop online telefoni cellulari, computer, elettrodomestici o giocattoli, oltre ai prezzi contenuti avrete diritto anche al 2% di cashback.
2%
k
Cashbac
Giardino, casa e hobby Sullo shop online troverete un’enorme scelta di prodotti per soddisfare tutti i vostri progetti relativi al fai da te. Avrete inoltre diritto al 2% di cashback su tutto l’assortimento.
Tutte le offerte su benefits.tcs.ch e sull’app TCS. La scarichi ora:
3%
k
Cashbac
Moda di design e vestiti di marca a prezzi contenuti Oltre alla moda, l’offerta degli outlet online comprende anche abbigliamento sportivo, borse di design, gioielli, orologi di marca e accessori per la casa. Ricevete il 3% di cashback sugli acquisti effettuati nell’outlet online.
6%
k
Cashbac
Ricercati design per la casa Mobili, lampade, tessuti e accessori di stile per la vostra casa. Sfruttate la vastissima scelta e il 6% di cashback sullo shop online.
Tecnica ---- INNO VA ----
PAGINA 48
---------------
A RE
O ANTR NO DI S UO E E ON D
Foto Antonin Weber/Hans Lucas
---------------
BeTriton, ingegnoso triciclo elettrico che è anche casetta e barca | Test della VW Taigo, SUV coupé da città con origini brasiliane | Bimbi e cani, in camper poca sicurezza per i nostri cuccioli | Prova della Genesis G70 Shooting Brake maggio 2022
31
Trike motorizzato Durante un viaggio in bici, l’ideatore del «BeTriton» Aigars Lauzis ebbe l’idea di sviluppare un camper anfibio a tre ruote con motore elettrico. Il lettone intende così rivoluzionare il modo di viaggiare. Testo Felix Maurhofer
Il trike camper anfibio «BeTriton» offre posto per due persone ed è completamente elettrificato.
A
Andare per terra e per acqua con un unico veicolo è un sogno inseguito da molti da tanto tempo. Lunga anche la storia delle biciclette anfibie, benché nessuna idea sia mai riuscita a fare breccia. Le cose potrebbero cambiare con il triciclo «BeTriton». Il suo ideatore è l’architetto urbanista lettone Aigars Lauzis. Il 41enne ha viaggiato in bici da Londra a Tokyo effettuando numerose tappe intermedie lungo i 31 000 km percorsi. «Ad Amsterdam ho pernottato su una barca lunga 8 metri, ciò che mi ha dato l’idea di sviluppare un veicolo anfibio», racconta Lauzis. Proseguendo per Shanghai ha quindi riempito un carnet d’appunti con vari schizzi di un camper anfibio a tre ruote. «Durante il mio viaggio, avevo la visione di non dover più pernottare in tenda, di disporre di sufficiente spazio per il bagaglio e poter anche superare degli specchi d’acqua». Lauzis aveva in mente un trike elettrico che fosse anche barca e piccolo camper. L’obiettivo era quello di rivoluzionare in un certo senso l’arte del viaggio. Dall’idea alla commercializzazione Il trike «BeTriton» ha preso vieppiù forma sulla carta tant’è che nel 2018 il designer ha dato avvio alla costruzione del prototipo. Due anni più tardi ha potuto presentare la prima versione del «BeTriton», che allora si chiamava ancora Z-Triton. Il camper anfibio a tre ruote mosso da motore elettrico avrebbe destato molto scalpore attirando i primi investitori. Sarebbe però anche emerso maggio 2022
Durante le prove è subito apparso chiaro: il «BeTriton» in modalità barca è adatto principalmente alle acque calme come ad esempio i laghi.
che il veicolo richiedeva alcune migliorie per poter essere commercializzato. Di conseguenza, Lauzis ha deciso di coinvolgere un gruppo di «artigiani del cambiamento» e ingegneri esperti. Durante oltre un anno questo team ha lavorato all’ideazione del «BeTriton» 2.0. Nel contempo Aigars Lauzis ha fondato la start up Zeltini con sede in Lettonia.
I dettagli e le varie funzioni hanno un ruolo importante per questo trike anfibio. Il manubrio è dotato di tutto quanto serve per guidare un’e-bike. I pannelli solari sul tetto forniscono l’energia per la luce o per caricare lo smartphone. Un contenitore serve a portarsi la propria piantina preferita.
Più grande e sostenibile Il prototipo è stato completamente rivisto e corretto, ricorda Lauzis. Oggi il veicolo si presenta ingrandito e misura 3,95 m di lunghezza e 1,45 m di larghezza. La cabina della barca-camper può ospitare due persone. Tema molto importante per i progettisti, la sostenibilità. Ed infatti la carrozzeria è fabbricata in fibra di vetro organica e rifinita con poliestere proveniente da bottiglie di PET riciclate. Inoltre, molte componenti sono fatte di bioplastiche e prodotte con la stampa 3D. Sul tetto sono integrati pannelli solari che forniscono l’energia elettrica necessaria. Particolare attenzione è stata rivolta anche al › 33
Il sogno delle bici anfibie Nemmeno il tempo di affermarsi sulla terraferma che inventori e costruttori si misero a sviluppare la bicicletta anfibia, a due o a tre ruote.
1920
I primi schizzi e richieste di brevetto risalgono alla fine degli anni 1860 e riguardano una bicicletta a tre ruote galleggianti. Con quest’ultima l’esercito francese tentò alla fine degli anni 1880 di tirare dei cavi telefonici attraverso acqua e terraferma.
1920 il meccanico Harold Ashton Rigby di Croydon parte da Boulogne con una bici anfibia ideata e costruita da lui stesso e per primo, nel tempo di undici ore, attraversa il canale della Manica.
1890
Pochi anni dopo, attorno al 1890, l’ingegnere navale Georg Pinkert sviluppò un velocipede acquatico. Il triciclo montava due grandi ruote posteriori cave con pale laterali per garantire la spinta in acqua. Pinkert vi tentò la traversata del canale della Manica.
1910 Alfred Baumgartner sviluppò la sua bici acquatica nel 1910 a Waldshut. Vi percorse un tratto di una ventina di chilometri sul Reno. Il suo mezzo non fu mai prodotto in serie.
1914 Nel 1914 sul lago di Enghien a nord di Parigi ebbe luogo quella che è verosimilmente la prima competizione per bici anfibie della storia.
34
1969 Nel 1969 l’argentino Ernesto Octavio Moraga di Buenos Aires registra il brevetto per una bici anfibia (Cyclo Amphibious), un semplice telaio dotato di tre ruote con tre corpi galleggianti che garantiscono sia il galleggiamento sia la spinta.
1970
Negli anni Settanta vengono costruite le prime biciclette d’acqua ad ala portante. Grazie alla tecnologia hydrofoil è diventato possibile raggiungere velocità elevate con la sola forza muscolare. Ad esempio, ben 22 km/h sono stati toccati nel 1990 con la bici d’acqua ad ala portante AF Chapman II sviluppata in Svezia.
Nella cabina del trike si può dormire in due.
comfort di marcia del triciclo. L’asse posteriore è ammortizzato e le marce sono selezionate tramite un cambio a 7 rapporti. Ed infine, si è provveduto a migliorare l’ergonomia in sella. Trasformazione in barca Bastano pochi gesti per trasformare il trike in barca. Le ruote vengono ripiegate verso l’alto, i galleggianti laterali gonfiati e il motore elettrico calato in acqua. Il retro del rimorchio diventa la prua della barca. Lauzis afferma di esser riuscito a compierci 20 chilometri. Se durante la navigazione mancasse l’energia, a bordo si trovano due remi. Per quanto riguarda la navigazione sulle acque svizzere, le informazioni possono essere ottenute presso i rispettivi uffici cantonali della navigazione. Stando ad Aigars Lauzis l’azienda Zeltini starebbe avviando la produzione in serie del «BeTriton». Pertanto si potrebbe già prenotare un trike anfibio, dichiara il padrone. Tuttavia al momento non è dato saperne il termine di consegna.
SCHEDA Propulsione trike: 750–1500 W Velocità: 25 km/h Autonomia sulla terraferma: 50 km Motore barca: 1150 W Velocità: 5 km/h Autonomia sull’acqua: 20 km Batteria: 2,6 kWh Lunghezza: 3,95 m Larghezza: 1,45 m Altezza: 1,72 m Peso: 250 kg (a vuoto) Prezzo: da 14 500 euro Informazioni: betriton.com
touring
Foto Lauris Viskane, Mauritius Images, Michael Kunov, ald
1860
Piccoli camper su due ruote Dalla tenda-rimorchio alla branda integrata.
Wide Path Camper
B Turtle Mono
Cercle Bike
Il modello di base del rimorchio per bici Wide Path Camper costa poco meno di 4000 franchi. È ammobiliato con tavolino e panche, che ribaltate si trasformano in un letto doppio. Il rimorchio da 35 kg offre spazio per 300 l di bagaglio e può essere personalizzato con diversi equipaggiamenti.
Questa micro roulotte rimorchiabile è composta da una tenda gonfiabile integrata ed è multifunzionale. La tenda si apre velocemente e ha anche una veranda dove è possibile stare comodamente in piedi. Il rimorchio pesa 25 chili e può ospitare un bagaglio di 120 l. Il dispositivo costa circa 3000 franchi.
Nel telaio a forma circolare della Cercle Bike è alloggiata una branda che può essere montata con poche manipolazioni. Un telone stendibile attorno al telaio offre protezione contro le intemperie. Il prototipo progettato da Bernhard Sobotta ha superato i test. La produzione sarà finanziata tramite crowdfunding.
widepathcamper.com
gentletent.com/b-turtle-mono
facebook.com/cercletheworld
Pubblicità
TCS Assicurazione auto
La migliore protezioneal miglior prezzo – in esclusiva per i soci. Fatevi consigliare qui, richiedete un’offerta e sarete assicurati al meglio. tcs.ch/premi | 0800 801 000
VW TAIGO 1.5 TSI R-LINE
Lo charme della SUV coupé Testo Marc-Olivier Herren
Tecnica Andrea Scuderi
Foto Emanuel Freudiger
Derivata europea della VW Nivus che ha conquistato i brasiliani, la Taigo lancia la moda delle SUV urbane coupé. Pur rimanendo abitabile, seduce per il suo look stiloso a cui la versione da 150 CV dà una vera tonicità. 36
touring
Lo schermo tattile da 10,2” in opzione completa bene il cockpit digitale fornito di serie.
A proposito delle carrozzerie coupé
Le SUV han preso piede Le auto coupé non sono più di moda. Eccetto le marche d’alta gamma, non esistono praticamente più modelli nelle categorie medie o inferiori. Le SUV hanno rilanciato questo tipo di carrozzeria su modelli d’alta gamma, con una tendenza che oggi si propaga negli altri segmenti. Il 2022 vedrà in particolare l’apparizione di Aiways U6, Skoda Enyaq Coupé, Peugeot 4008 e VW ID.5.
Il parafango scolpito è sormontato da una linea luminosa.
maggio 2022
Volkswagen ha fatto bene a derogare al suo principio secondo cui i modelli concepiti fuori dall’Europa non dovessero arrivare sul Vecchio Continente. Basta ammirare la linea ben disegnata, seppure senza ostentazione, della Taigo per convincersene. Il montante posteriore inclinato e il muso rivisto la distinguono in positivo dalle consorelle T-Roc e Polo che poggiano sulla stessa piattaforma. Ciò detto, con i suoi 4,27 m, questa SUV urbana si rivela lunga come una Golf. Come su tante SUV coupé, constatiamo con soddisfazione che l’altezza del tetto non peggiora troppo con la maggiore inclinazione. Adulti di taglia normale potranno sedersi sul divano comodamente, anche se l’accesso è un po’ intralciato dall’altezza della soglia e lo spazio per le gambe è solo nella media. Accessibile attraverso un ampio portellone di grande taglia, il bagagliaio si distingue per una capacità poco comune in questa categoria. Il carico è facilitato dal pavimento modulabile. Non sono da meno i passeggeri davanti che sulla versione R-Line beneficiano di sedili sportivi avvolgenti e morbidi. Il giudizio è più prudente sulla qualità percepita disomogenea e la predominanza di plastiche dure dietro. Senza raggiungere l’eccellenza tecnologica, la VW Taigo eredita una strumentazione digitale di serie e comodità quali la guida semi-autonoma. Occorre invece far ricorso alla lista degli optional per avere il navigatore, la telecamera di retromarcia, indispensabile vista la pessima visibilità posteriore, oppure gli efficaci fari a matrice. Pur senza vantare attitudini da fuoristrada, la Taigo conserva la posizione di ›
Il design della VW Taigo: un affare di famiglia Modelli gemelli, la VW Nivus brasiliana e il suo derivato europeizzato Taigo hanno la particolarità di essere stati disegnati dai fratelli… gemelli José Carlos e Marco Pavone. Il primo è responsabile del design VW in Sudamerica e il secondo presiede il design esterno di VW in Europa.
Regolatore adattivo con funzione predittiva La VW Taigo è equipaggiata con un regolatore adattivo (ACC) che mantiene la distanza dal veicolo che precede fino alla velocità di 210 km/h. Inoltre, integra una funzione predittiva basata sul riconoscimento della segnaletica. Questo sistema definisce la velocità massima in funzione dei limiti che appaiono lungo il percorso. Un sistema supplementare che facilità il compito del conducente.
37
TCS CHECK-UP
150 cm
SCHEDA TECNICA
passo 255 cm lunghezza 427 cm larghezza 176 cm bagagliaio: 455–1281 litri pneumatici: 215/45R18, min. 195/60R16
VEICOLO PROVATO VW Taigo 1.5 TSI R-Line: 5 porte, 5 posti, 38 800 fr. (veicolo del test: 45 460 fr.) Gamma: dalla 1.0 TSI Life, 95 CV, (27 300 fr.) alla 1.5 TSI DSG R-Line, 150 CV (38 800 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (710 fr.), cockpit digital Pro (320 fr.), navigatore Pro (1330 fr.), pacchetto assistenti (520 fr.), telaio adattivo (290 fr.), telecamera per la retromarcia (270 fr.), fari a matrice (930 fr.) Garanzie: 2 anni di fabbrica, garanzia mobilità se servizi effettuati; anticorrosione: 12 anni Importatore: Amag Import AG, 6330 Cham, volkswagen.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,5 l turbo benzina, 250 Nm a 1500 giri/min; cambio DSG 7 rapporti, trazione anteriore Peso: 1386 kg (veicolo del test), totale ammissibile 1750 kg, carico rimorchiabile 1200 kg
CARROZZERIA Basata sulla piattaforma MQB A0, la Taigo si distingue per la sua altezza ridotta e la sua linea da coupé. Lo spazio dietro è semplicemente corretto, data la lunghezza di 4,27 m. Al contrario, il grande portellone offre un accesso facile al voluminoso vano bagaglio di 455 l, modulabile grazie al doppiofondo. ABITACOLO L’ambiente tende al sobrio, come tradizione per VW. La plancia di bordo armoniosa dal rivestimento in schiuma valorizza un abitacolo con molta plastica, soprattutto dietro. La strumentazione digitale con 3 schermate a scelta è intuitiva. Forma un bell’insieme monolitico con lo schermo tattile opzionale da 10,2”. COMFORT Malgrado il telaio attivo opzionale, il filtraggio delle sospensioni di questa Tiago con ruote da 18” manca di finezza a basse velocità. Più apprezzabili i morbidi sedili sportivi in tessuto che garantiscono una buona tenuta così come l’insonorizzazione efficace. PREZZO-PRESTAZIONI La Taigo si colloca tra la Polo e la T-Roc. La dotazione è ben messa (climatizzatore a due zone, ACC) ma bisogna fare capo agli optional per disporre del navigatore o della telecamera di retromarcia. Manutenzione modica. Garanzia limitata a 2 anni. COMPORTAMENTO Per quanto tonico, questo modello si accontenta di un comportamento equilibrato e rassicurante. Lo sterzo si rivela consistente e il sistema antipattinamento imbriglia efficacemente gli effetti di coppia al volante di questa trazione anteriore. Raggio di sterzata ridotto che si apprezza nelle manovre. MOTORE E TRASMISSIONE I 150 CV del 4 cilindri turbo imprimono una reale tonicità a questa 1,4 t. Le salite di regime sono franche e le accelerazioni permettono di effettuare i sorpassi in sicurezza. Un carattere valorizzato dalla reattività del cambio a doppia frizione.
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D): 80–100 km/h (in posizione D):
8,8 s 4,1 s 2,2 s
Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h):
10,6 m 37,2 m
Insonorizzazione: 60 km/h: 120 km/h:
60 dBA 66 dBA
COSTI DEI SERVIZI (km / mese) 30 000/12 60 000/24
ore 1,3 1,8
costi (fr.)* 392.– 579.–
Manutenzione totale per 180 000 km: 15 000 km/anno 9,8 3070.– *
materiale incluso
COSTI D’ESERCIZIO km/anno ct./km fr./mese fissi 15 000 70 544.– 30 000 49 544.–
variabili 343.– 686.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS) TCS ASSICURAZIONE AUTO Premio annuale:
756.–
esempio di offerta per un socio TCS 36enne, domiciliato a Berna, responsabilità civile e casco totale, chilometraggio annuo 10 000 km, garage coperto, premio annuo senza spese
CONSUMO AL BANCO DI PROVA Fabbrica (WLTP): 6,2 l/100 km Emissioni di CO2: 141 g/km Media svizzera CO2: 149 g/km Etichetta energia (A–G): C CONSUMO DEL TEST Media: 6,6 l/100 km Autonomia: 605 km Serbatoio: 40 litri
CONSUMO Sebbene non sia dotata di alcuna forma di ibridazione, la Taigo si è dimostrata frugale con una media di 6,6 l/100 km. SICUREZZA
il video del test tcs.ch/portale-video
38
Il regolatore ACC con riconoscimento della segnaletica e assistente per cambio corsia attivo, di serie. L’ultimo ha reazioni troppo vivaci. Assistenti a prezzi decenti. touring
La capacità di 455 l è modulabile grazie all’aiuto di un doppiofondo di serie.
La concorrenza
Ford Puma Spazio corretto e niente più, dietro. E il divano non è scorrevole.
La crossover urbana emerge dal gruppo per il telaio dal carattere fondamentalmente ludico. Lanciata a fine 2019, ora conta su un ampio ventaglio di motorizzazioni che spaziano dal 1 l a micro-ibridazione fino al potente 4 cilindri del bollente modello ST. Uno dei rari sopravvissuti dei modelli da città vitaminizzati. Categoria
SUV urbana
Lu/la/a
419 / 181 / 154 cm
Volume bagagliaio
456–1216 l
Motore
Trazione
da 3 cil. MHEV 125 CV a 4 cil. 200 CV cambio 6 marce / aut. 7 rapporti 4×2 / anteriore
da 0 a 100 km/h
da 6,7 s
Consumo (WLTP)
da 6,0 l/100 km
Emissioni di CO₂
da 135 g/km, B
Prezzo
27 350–37 050 fr.
Trasmissione
La poppa elegantemente inclinata è guarnita su tutta la larghezza da una fascia luminosa.
Nissan Juke
guida sopraelevata comune alle SUV. La sua configurazione non pregiudica il comportamento, tendente al sottosterzo e poco incline al rollio. Buone predisposizioni per una guida serena. Un carattere certamente un po’ troppo placido rispetto alla vivacità del motore da 150 CV, ereditato dalla Golf. Questo propulsore da 1,5 l seduce per la sua disponibilità e soprattutto per le salite di regime quasi rabbiose, ben sostenute dal cambio a doppia frizione. In questa veste la Taigo offre solide accelerazioni. E senza effetti di coppia al volante, dato che il brio del motore è ben incanalato dal sistema antipattinamento. E visto che lo sterzo è abbastanza comunicativo, la Taigo si guida bene. D’altro canto, questa elegante SUV coupé è predestinata piuttosto ad una guida fluida, che sfocia in consumi moderati. Sebbene il motore non disponga di alcuna ibridazione, il consumo durante il test si è infatti fermato a 6,6 l/100 km.
maggio 2022
SUV urbana dal design seducente Disponibilità e tonicità del motore Consumo moderato Comportamento sereno/maneggevole Abitabilità preservata/ampio baule Tenuta e comfort dei sedili anteriori Sistemi di assistenza moderni
Apparsa nel 2011, la prima generazione della Juke ha dato avvio alla moda delle crossover urbane. L’audace design, quasi al punto da spaccare le opinioni, ha conquistato tanti automobilisti. La seconda versione, che spopola dal 2019, è della stessa tempra, ma purtroppo propone un’unica motorizzazione, CO₂ oblige. Categoria
crossover urbana
Lu/la/a
421 / 180/ 160 cm
Volume bagagliaio
422–1305 l
Motore
Rivestimenti con molta plastica
Trasmissione
Telaio placido rispetto alla tonicità del motore
Trazione
3 cilindri turbo, 114 CV cambio 6 marce/ DCT 7 rapporti 4×2/anteriore
da 0 a 100 km/h
da 10,4 s
Consumo (WLTP)
da 6,3 l/100 km
Emissioni di CO₂
da 149 g/km, C
Prezzo
22 590–32 890 fr.
Filtraggio sospensioni a bassa velocità
Numerosi equipaggiamenti opzionali Visibilità dietro, telecamera opzionale Reazioni ruvide mantenimento corsia Garanzia fabbrica minimalista (2 anni)
tcs.ch/ricerca-auto
39
Un posto sacrificato per bambini e cani Per quanto abbia un suo charme particolare, la vacanza on the road pone esigenze particolari al trasporto di bimbi ed animali, spesso pericolosamente trascurate. Un test su diversi tipi di camper ha messo in luce lacune di sicurezza allarmanti. Testo Marc-Olivier Herren
Negli ultimi anni la campermania ha assunto dimensioni tali da far passare in secondo piano gli aspetti legati alla sicurezza di bimbi e quadrupedi a bordo. Che spesso viaggiano in condizioni tutt’altro che ottimali. Lo dimostra un test svolto dal TCS su 21 veicoli ricreazionali (RV) in fatto di installazione di seggiolini e box per cani. Solo tre modelli sono risultati «molto consigliati» e a misura di famiglia. Undici sono stati giudicati «consigliati» e sei lo sono soltanto «con riserva». Nello specifico il VW T6 California è stato l’unico a convincere appieno, meritandosi un «eccellente». Generalmente i van camperizzati, di costruzione simile a quella delle automobili, sono dotati di serie di sistemi di ritenuta per bambini buoni e talora molto buoni. Panche non adatte ai seggiolini Per legge i piccoli passeggeri devono essere allacciati e viaggiare in appositi dispositivi. Tuttavia, camper e autocaravan non presentano sempre condizioni ideali e in genere il montaggio di seggiolini risulta meno agevole che nelle auto. Anche la mancanza di attacchi Isofix, lo spazio ristretto e le sedute rigide e verticali rendono difficoltosa l’installazione. Numerosi RV non hanno ancoraggi Isofix di serie sulle panche posteriori. Se non possono esserne equipaggiati aftermarket, resta quindi solo il posto passeggero anteriore – ma soltanto se il fabbricante lo preveda espressamente nelle istruzioni d’uso. Quest’opzione non è peraltro autorizzata per nessuno dei camper su base Mercedes-Benz esaminati dal TCS. 40
Test Jürg Reinhard Il tetto rialzabile ospita due posti letto. Si richiude solo a quattro mani.
Ahorn/Renault T 690
VW T6 California
Uno dei numerosi camper della categoria dei profilati sottoposti al test. Questo modello offre sufficiente spazio e attacchi per fissare in modo solido un box per cani.
Il solo camper che ha ottenuto il punteggio massimo. L’allestimento tecnico simile a quello delle automobili si riflette favorevolmente a livello di sicurezza per gli occupanti.
Valutazione TCS; consigliato ★★★☆☆
Valutazione TCS: eccellente ★★★★★
Carado/Fiat A461
Sunlight/Fiat I 68
Unico mansardato nel test. Tipo di camper apprezzato dalle famiglie per i posti letto supplementari sopra la cabina di guida.
Nonostante il prezzo modico, questo integrale è risultato molto consigliato. Il modello rientra chiaramente nella categoria dei veicoli ricreazionali di fascia alta.
Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆
Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆
touring
Non ideale Sul divano può essere sistemato un solo seggiolino. Il tavolino fisso impedisce il montaggio di un ovetto per neonati.
Lista controllo camper Date le insicurezze di molti genitori per quanto riguarda il trasporto dei bambini e/o animali si raccomanda di verificare una serie di aspetti al momento di acquistare o noleggiare un camper.
1. Il veicolo ha ancoraggi Isofix o cinture Top Tether per un montaggio agevole e sicuro dei seggiolini? Amici quadrupedi dimenticati Sebbene la normativa svizzera non contenga delle prescrizioni specifiche per il trasporto di animali domestici in auto occorre essere consapevoli che in caso di impatto a 50 km/h Fido rischia di volare attraverso l’abitacolo trasformandosi in proiettile mortale per le persone a bordo. Nessuno dei camper testati ha una griglia o divisorio di protezione. Soltanto i tre modelli VW T6, Hymer Free S 600 e Ahorn sono abbastanza spaziosi e dispongono di punti di fissaggio per box o imbracatura per cani. Alcune marche offrono degli appositi accessori per il trasporto di animali.
2. È possibile installare due seggiolini uno accanto all’altro?
3 domande a
L’airbag passeggero è un problema? Siccome i veicoli ricreazionali (RV) hanno una vita utile nettamente più lunga delle auto, sono ancora in circolazione numerosi camper di vecchia generazione. Vi sono dei modelli per i quali l’airbag era un extra da ordinare a pagamento. Se poi non si può disattivare, il che è abbastanza frequente sui veicoli datati, il sedile anteriore non è adatto a seggiolini che si montano in senso contrario di marcia. È quindi tassativo leggere attentamente le istruzioni d’uso oppure consultare il rivenditore.
Foto Adobe Stock/ irena_geo, mw, ald
Jürg Reinhard esperto TCS nel campo dei seggiolini per bambini
3. L’airbag passeggero davanti è disattivabile? 4. Il tavolo della dinette è smontabile e si ripiega con facilità? 5. Il veicolo offre abbastanza spazio per una gabbia per cani? Ci sono ganci o punti di fissaggio?
È consigliato comprare accessori per seggiolini sul mercato? Purtroppo sulle varie piattaforme si trovano accessori il cui uso è vietato in Svizzera (Ebay, Ricardo), ad esempio prolunghe per le cinture di sicurezza che risultano spesso troppo maggio 2022
Ben configurata Sulla panca possono essere installati due seggiolini, uno rivolto anche all’indietro.
corte sulle panche dei camper. Si è tentati di acquistare degli estensori per risolvere il problema; ma attenzione, questi modificano le forze centrifughe che s’innescano in caso di collisione. Costruirsi degli accessori DIY può essere un’alternativa? Constatiamo regolarmente che i furgoni sono stati trasformati da bricoleur di talento discutibile. Questi lavori possono rivelarsi pericolosi in caso d’incidente. È imperativo usare esclusivamente accessori a norma CE e alloggi per cinture postmontate in metallo e legno robusti ed abbastanza spessi. Le modifiche al veicolo possono essere omologate presso il centro DTC di Vauffelin (BE). Dettagli del test tcs.ch/camper-famiglia
41
Riservate
ora
TCS furgone
Il TCS conviene anche a chi trasloca Prenotare furgoni in tutta la Svizzera con garanzia del miglior prezzo – tutte le assicurazioni importanti comprese – fino al 10% di sconto aggiuntivo pagando con carta di credito TCS* Saperne di più su tcs-noleggiofurgone.ch
*5% per titolari TCS Member Mastercard / 10% per titolari TCS Travel Mastercard Gold (abbuono su carta di credito).
MERCEDES-BENZ EQV YELLOWCAMPER
Camper van a zero emissioni
Foto Emanuel Freudiger
Test Jürg Reinhard
Il Mercedes-Benz EQV trasformato da Yellowcamper non è altro che il primo camper van elettrico prodotto in serie del mondo. Nel complesso convince tanto da meritarsi il voto «molto consigliato» dagli esperti del TCS. Bisogna tuttavia fare i conti con un peso totale che si avvicina ai 3200 kg, per cui restano soltanto poco più di 300 kg di carico utile. L’autonomia di 349 km (WLTP) dichiarata si è fermata a 242 km durante il test, peraltro effettuato in inverno. Il veicolo si ricarica ad una presa rapida, ciò che consente di compiere serenamente delle escursioni in Svizzera. Su queste stazioni la batteria si ricarica da 0 a 80% in meno di un’ora. All’estero occorrerà però una pianificazione meticolosa dell’itinerario. Il buon filtraggio delle sospensioni e l’insonorizzazione dell’abitacolo permettono di viaggiare confortevolmente. Il Mercedes EQV Yellowcamper si è poi rivelato poco sensibile al vento laterale e ha un raggio di sterzata ridotto (13,5 m) oltre che una frenata efficace (28,6 m da 80 a 0 km/h). Il motore di 204 CV assicura solide accelerazioni. Il van può trasportare facilmente una famiglia di 4 persone. Tipico per la categoria (minivan L), lo spazio a bordo è tuttavia ridotto, ma ospita comunque un letto doppio comodo. Sotto il tetto a soffietto si dorme invece su materassi alquanto sottili. Per richiudere il tetto ci vogliono due persone, che devono fare attenzione a non impigliarne le parti tessili. Nella zona posteriore troviamo un modulo cucina da 30 kg, facile da estrarre, pronto all’uso in qualche minuto. Nel complesso, questo van camperizzato elettrico presenta una qualità di fabbricazione elevata ed è stato trasformato con grande sapienza. Il prezzo di quasi 100 000 franchi supera comunque nettamente quello di un modello termico equivalente. moh TCS Helpline elettromobilità: 0844 888 333
maggio 2022
Compatibilità familiare, ma lo spazio a bordo resta limitato su questa categoria di camper.
Prima mondiale Il Mercedes Yellowcamper inaugura l’elettromobilità nell’universo del campeggio.
SCHEDA Lu/la/a: 5,14/1,93/1,86 m Peso a vuoto (misurato): 3186 kg Motore: 204 CV, 365 Nm, cambio automatico, trazione anteriore; 0–80 km/h: 8,2 s Batteria: 88,8 kWh; ricarica massima: 110 kW; ricarica AC 11 kW: 8 ore e 39 minuti Consumo (RDE-TCS): 36,7 kWh/100 km; autonomia: 242 km (condizioni invernali) Prezzo: da 99 990 franchi circa
Il modulo cucina estraibile include un frigo da 31 l e due placche a gas.
il video del test tcs.ch/portale-video
Allestimento di buona qualità Letto inferiore comodo Livello sonoro (66 dBA, 120 km/h) Comportamento/Frenata Accelerazioni consistenti Ricarica elettrica rapida (CCS) Prezzo d’acquisto elevato Autonomia ridotta Carico utile limitato (314 kg) Elementi tessili del tetto alzabile complicati da ripiegare
43
ALFA ROMEO TONALE
SUV tanto attesa Gli alfisti duri e puri trepidavano fin dalla presentazione della concept-car proiettata al futuro, al Salone internazionale di Ginevra del 2019. E i responsabili di Alfa Romeo ancora di più. Perché questa SUV compatta di 4,53 m non decide niente di meno che l’avvenire del marchio italiano. I tratti allo stesso tempo epurati, ma espressivi di questo modello dal grande stile rassicurano pienamente. E la firma luminosa ammiccante ancora di più. Stesso discorso per la plancia di bordo dai contorni so-
briamente arrotondati e dei materiali, ben selezionati senza sconfinare nel superbo. Detto ciò, la Tonale non si limita agli effetti stilistici. Gli occupanti dietro godono di un generoso spazio per le gambe, mentre il bagagliaio cubico di 500 litri si rivela voluminoso. Spazio all’ibridazione Questa SUV proietta anche la marca del Biscione nell’era ibrida. Esordirà in estate con un 1,5 l 48 Volt da 130 e 160 CV. A fine anno seguirà poi una versione
ibrida ricaricabile a trazione integrale con 275 CV complessivi, la cui batteria da 15,5 kWh consentirà un’autonomia urbana di 80 chilometri. Dotata di un ventaglio di sistemi di assistenza moderni, l’Alfa Tonale recupera anche il ritardo della marca in quest’ambito. Non ancora rivelati, i prezzi saranno un po’ inferiori ai concorrenti diretti quali l’Audi Q3 e la BMW X1. Alfa Romeo proseguirà sullo slancio presentando, l’anno prossimo, una SUV urbana elettrica. moh
Pubblicità
VACANZE IN ITALIA ADRIATICO
HOTEL REX HHH
RICCIONE – RIVIERA ADRIATICA • TEL. 0039 - 0541/647500 ALBERGATORI DAL 1956 - Sul lungomare, elegante, ideale per SUL MARE famiglie, grande tradizione gastronomica, ricco buffet e angolo biologico. Camere e suite con balcone sul mare. A Giugno risparmi fino a € 400 a settimana (2 adulti + 2 bambini sotto i 13 anni) rispetto a Luglio. Sconto del 5% sul prezzo di listino per prenotazioni entro il 31.05.2022. www.hotelrexriccione.com
44
SWP_0522_01_IT.indd 1
MERCATO ITALIA Sardegna App. Vista mare panoramica Sardinien 2-4 Pers. www.palaufw.ch Sardegna Palau App. www.palaufw.ch
07.04.22 10:49
VARIE
touring
Achat montres en tous genres, tab-
Foto ald
Le caratteristiche stilistiche Alfa Romeo si associano armoniosamente con gli elementi moderni, come i fari.
GENESIS G70 SHOOTING BRAKE 2.0T AWD
Suprema break per cominciare In un’epoca in cui fior di marchi sono scomparsi, è un vero piacere scoprire una nuova venuta. A maggior ragione se si tratta della divisione d’alta gamma della Hyundai, che può beneficiare della tecnologia, ora avanzata, del gruppo coreano. Per l’occasione, il team del designer belga Luc Donckerwolke ha creato questa Genesis G70 Shooting Brake ispirata alle shooting brake tanto apprezzate dagli europei. Tetto spiovente sormontato da uno spoiler flottante, cofano allungato e ottiche sdoppiate: a questa sgargiante station wagon slanciata non mancano gli argomenti. Stessa constatazione nell’abitacolo, in particolare quando il cuoio nappa (3050 fr.) avvolge la plancia di bordo e si fonde
con gli inserti in alluminio. Nulla da invidiare alla concorrenza d’alta gamma. La tecnologia è al passo coi tempi. La strumentazione LED e lo schermo tattile coabitano perfettamente con grandi tasti fisici. Oltre ad un set completo di sistemi di assistenza alla guida, si apprezza l’aiuto giudizioso del display head-up e l’efficacia dei fari a matrice. Saremo più prudenti nel giudicare lo spazio dietro dall’accesso difficoltoso e dall’abitabilità solo media per un’auto di tali dimensioni. Il volume del bagagliaio non è fenomenale, ma l’ampiezza del portellone e la larghezza del compartimento ne fanno un vano molto pratico da caricare. E il divano si ribalta a distanza.
Grande ammiraglia dinamica Questa trazione integrale dal treno anteriore mediamente incisivo si vuole più dinamica che sportiva. Apprezzabile, comunque, l’inclinazione a erogare potenza sull’asse posteriore. E ancora di più il funzionamento vellutato del 4 cilindri da 245 CV. Potente senza essere rabbioso, questo propulsore fa piacevolmente dimenticare l’assenza di un V6 e ben si adatta al posizionamento da gran ammiraglia di questa elegante auto. D’altro canto, bisogna invece far fronte a consumi relativamente alti. È vero che la G70 cederà presto il testimone a una gamma elettrificata. moh
SCHEDA Lunghezza: 4,69 m | Bagagliaio: 465 l Motore: 4 cilindri longitudinale benzina 2 l turbo, 245 CV, 353 Nm a 1450 giri/min; 0–100 km/h in 6,9 s Trasmissione: cambio automatico 8 rapporti, trazione integrale Consumo (prova): 10,1 l/100 km; autonomia: 594 km Prezzo: 59 610 fr. (2.0T AWD Sport Line) Superba station wagon di razza Rapporto prezzo-prestazioni Piacere di marcia Motore 4 cilindri raffinati Aiuti alla guida sofisticati Assistente personale incluso Consumi piuttosto alti Spazio posteriore medio Apertura inopinata del bagagliaio Rumore di percussione anteriore Modello commerciale da valutare
Foto Emanuel Freudiger
Assistente privato in premio Difficile sfondare nell’alta gamma. Così il marchio Genesis ha scelto un modello commerciale che va incontro al cliente. Quest’ultimo non dovrà più entrare in un garage. Sarà infatti preso a carico da un assistente personale che si assumerà tutte le questioni legate alla sua auto. Gli incontri avranno luogo in una rete di 20 alberghi a 5 stelle. Come annota il manager di Genesis Svizzera Piergiorgio Cecco: «Noi vendiamo tempo e i nostri clienti risparmieranno in media 4 giorni all’anno». In aggiunta, Genesis ricomprerà le auto al valore residuo dopo 5 anni. Stiamo a vedere. Questa break slanciata è valorizzata da linee nette e colori opachi dal bell’effetto.
maggio 2022
45
Innovare In diretta dal mondo della mobilità
Nell’enorme camera l’auto viene letteralmente bombardata dalle onde.
Le 3000 «matite» fonoassorbenti impediscono qualsiasi riverbero all’interno della camera anecoica.
46
Camera anecoica Concepita per misurare l’influsso delle frequenze radio, la camera è totalmente priva di eco. Pareti, pavimento e soffitto sono ricoperti di 3000 cunei piramidali di 1,5 metri. Un laboratorio impressionante grande 18 metri su 16 e alto ben 11 metri che assorbe le onde sonore ed elettromagnetiche così da evitare la minima interferenza capace di perturbare o falsare le misurazioni. Nel grande arco che attraversa la camera sono alloggiate antenne trasmittenti che irradiano onde dirette verso il veicolo per verificare che la ricezione radio sia ottimale in tutte le posizioni.
touring
Il suono del silenzio La transizione elettrica pone i costruttori di automobili di fronte a nuovi imperativi. Il rispetto delle rigorose norme relative alle emissioni sonore e alla compatibilità elettromagnetica richiede interventi sofisticati sui veicoli. Udienza nel futuristico centro di ricerca e sviluppo Renault di Aubevoye, ad accesso riservato. Firme sonore Ogni marca adotterà una propria gamma di suoni. Ne sentiremo delle belle!
Foto Antonin Weber/Hans Lucas, iStock
In breve Simulazione del rumore
Esperienze sensoriali
Con l’avvento dell’auto elettrica è radicalmente cambiato il modo in cui viene affrontata la tematica dei suoni e delle vibrazioni, essendo i rumori in marcia la sfida maggiore. Prima delle misurazioni in condizioni reali, che rimangono il valore di riferimento, gli ingegneri riproducono i rumori che s’infiltrano nell’abitacolo con fonti sonore artificiali.
I veicoli elettrici offrono opportunità inedite alle case, intente a studiare il sound giusto per la loro marca, a cominciare dalla sequenza di benvenuto. È compito di specialisti elaborare un ambiente armonioso e coerente evitando un sovraccarico di rumori nell’abitacolo. L’obiettivo è offrire al conducente un’atmosfera di guida autentica.
Suoni artificiali e normativi
Onde sotto controllo
All’opposto dell’insonorizzazione, le auto elettriche devono essere dotate di sistema di avviso acustico (Avas) per segnalare la loro presenza a meno di 30 km/h. Specialisti stanno creando architetture sonore complesse, composte da rumori interni ed esterni, per informare il guidatore simulando ad esempio l’accelerazione e gli effetti di velocità.
Le auto sempre più connesse emettono e ricevono onde. È vitale impedire che interferiscano con i dispositivi elettronici, specie quelli deputati alla sicurezza. Per garantirlo i costruttori le testano in camere completamente schermate contro i campi elettromagnetici (gabbie di Faraday) per ottenere la cartografia delle onde emesse e captate dal veicolo.
maggio 2022
E-bike veloci: il casco adatto In Svizzera – come d’altronde in Europa – si trovano in commercio soltanto caschi conformi alla direttiva EN 1078, che garantisce standard di sicurezza minimi. Sono obbligatori per circolare in ciclomotore e bici elettriche veloci sulle strade elvetiche. È altamente consigliato far indossare il casco ai bambini trasportati sul seggiolino o nel rimorchio. In Svizzera è permesso usare la bici elettrica veloce (S-Pedelec) con caschi EN 1078, per contro nei paesi vicini è richiesto un casco da moto omologato ECE 22/5. Lo standard NTA 8776 per e-bike veloci (pedalata assistita fino a 45 km/h) indica che l’accessorio ha superato test d’impatto a velocità del 20 percento superiori e soddisfa requisiti più severi rispetto alla EN 1078. Tali caschi sono pure omologati EN 1078. Nello specifico offrono una migliore protezione della fascia temporale e hanno la calotta rinforzata nella zona posteriore bassa. Esistono in tre varianti: casco jet, integrale, con visiera (per moto). Per ragioni pratiche, chi intende viaggiare oltreconfine in e-bike farà bene ad usare un modello jet (senza mentoniera). In attesa dell’armonizzazione delle normative comunitarie in materia di equipaggiamento ciclisti, il TCS consiglia di informarsi prima della partenza circa i regolamenti valevoli nel paese europeo di destinazione. Heinz Ehrat capo progetto dati e supporto tcs.ch/esperto
47
Private Selection Hotels & Touring Club Svizzero consigliano due offerte esclusive: OFFERTA ESCLUSIVA • Soggiorno di 4 pernottamenti (dom-gio) o soggiorno di 3 pernottamenti (gio-dom) • Ricca colazione a buffet • Una cena a lume di candela nella serata di vostra scelta (menu gourmet di 4 portate) • Piscina riscaldata (26° C), uso whirlpool panoramico (32° C) • Libero utilizzo campo da tennis • Connessione wifi gratuita in tutto l'albergo
PREZZI E VALIDITÀ I prezzi indicati sono per persona per 3 notti (gio–dom) oppure per 4 notti (dom–gio) uso doppio
Stagione: Dal 7 aprile al 10 giugno 2022 e dal dall'11 settembre all'8 ottobre 2022 In camera doppia Jardin: € 575.- (invece di € 660.-) In camera doppia Marais: € 645.- (invece di € 740.-) In junior suite: € 795.- (invece di € 940.-)
COME UN SOGNO CHE DIVENTA RE A LITÀ NELL’ A SSOL ATO SUD DELL A FR ANCIA
Fuori stagione:
Hotel L'Estelle en Camargue
Dal 9 ottobre al 13 novembre 2022 In camera doppia Jardin: € 405.- (invece di € 470.-) In camera doppia Marais: € 525.- (invece di € 590.-) In junior suite: € 615.- (invece di € 670.-)
Nel cuore della romantica Camargue, appena fuori Les Saintes-Maries-de-la-Mer, l‘hotel 5 stelle L‘Estelle en Camargue, diretto dall’albergatore svizzero Philipp Genner, conosciuto da più di 25 anni per il savoir-vivre francese e l‘ospitalità svizzera. Situato ai margini del parco naturale, con una splendida vista sul lago privato, circondato da un enorme giardino mediterraneo e a soli 2 km dal mare, L‘Estelle offre il privilegio di potersi rilassare in un ambiente di lusso, immersi nel grandioso scenario naturale della Camargue.
Letto extra: € 155.- a notte (invece di € 205.-) Notti extra con colazione inclusa: DZ Jardin: € 135.-/95.- per persona e notte Camera doppia Marais: € 155.-/125.- per persona e notte Junior-Suite: € 190.-/145.- per persona e notte Pagamento in Euro direttamente all'hotel.
Per tutte le informazioni e le prenotazioni Private Selection Hotels & Tours T 041 368 10 05 (lun-sab) info@privateselection.ch Prenotazione online : www.privateselection.ch/touring OFFERTA ESCLUSIVA • 2 pernottamenti in camera doppia ad uso doppia o singola o Junior Suite • Ricca colazione a buffet ogni giorno, compreso sidro di mela • Cena di 4 portate compresa ogni giorno nella mezza pensione • Possibilità di partecipare gratuitamente alle attività previste nella splendida Turgovia e nella regione del Lago di Costanza • Borsone con accappatoio, asciugamani, cuscino e ciabatte per tutta la durata del soggiorno • Utilizzo del parcheggio gratuito (oppure del garage a pagamento)
PREZZI E VALIDITÀ Tutti i prezzi si intendono per persona per 2 notti. Valido da subito fino al 7 ottobre 2022 CD
CHF 289.– (invece di CHF 470.–)
Suite junior
CHF 389.– (invece di CHF 720.–)
CD uso singola
CHF 334.– (invece di CHF 660.–)
Supplemento di fine CHF 50.– per notte settimana (ven. / sab.)
Wellnesshotel Golf Panorama IMMERSO TR A CO L LINE ED I L L AGO DI COSTA NZ A :
Tra le colline prealpine ed il Lago di Costanza, in mezzo ad una natura grandiosa e direttamente vicino ad un golf ben curato si trova, in posizione ideale, il Wellnesshotel Golf Panorama a Lipperswil. Le stanze come pure le suite convincono con un’eleganza moderna, la zona wellness offre con il suo confortevole e grazioso arredamento una larga gamma di trattamenti. La regione della Turgovia offre 100 ettari di terreno per golf ed è anche conosciuta dai non-golfisti quale paradiso per le uscite in bicicletta o per le passeggiate. Una campagna assolutamente tranquilla a ridosso del lago con destinazioni fantastiche da visitare come p.es. Stein sul Reno, le cascate del Reno a Sciaffusa, l’isola di Mainau, Meersburg e tante altre svariate attività.
ARE A PA SIT GI VI
N
---------------
Foto Felix Maurhofer
--4 -- ------
TRI P R OA D E NE LL HE M A RC
A5
--- CIT TÀ --DA --
Svago
Con l’esperto Giorgio Remedia e Lilli a caccia di tartufi ad Acqualagna | Cultura, arte e architettura nelle quattro città marchigiane Urbino, Macerata, Sarnano e Ascoli Piceno | Cinque attività all’aperto per impavidi maggio 2022
49
Un fiuto da buongustaio
I boschi e le valli fluviali vicino ad Acqualagna offrono condizioni ideali per la crescita del tartufo.
50
touring
Acqualagna si trova nel cuore della regione italiana delle Marche ed è una mecca del tartufo. Guidato dai suoi cani, Giorgio Remedia va spesso a caccia di questi ambiti funghi. È fra i migliori cercatori di tartufi e ha svelato i suoi segreti anche già alle teste coronate d’Inghilterra. Testo e foto Felix Maurhofer
da quando suo nonno, tornato dalla Seconda Guerra Mondiale, iniziò ad allevare maiali per la caccia al tartufo. Insegnando poi al figlio il mestiere, il quale lo trasmise a sua volta al figlio Giorgio.
Lilli grattando il terreno indica la presenza del prezioso fungo.
N
Nell’entroterra di Acqualagna, nel centro dell’Appennino, dove i campi si alternano a boschi e fiumi che scorrono verso il mare, una strada ricoperta di ghiaia porta alla cascina di Giorgio Remedia. La gente del posto parla di lui con rispetto, definendolo una celebrità, addirittura una leggenda. Ha la reputazione di essere il miglior cacciatore di tartufi in lungo e in largo. D’altronde proviene da una famiglia che da più generazioni pratica l’arte: per la precisione maggio 2022
Occorrono anni di dedizione e addestramento Accanto alla fattoria ci sono i canili; gli animali accolgono festosi il padrone, saltando lungo il recinto. Appartengono tutti alla razza dei pointer o bracco e sono stati attentamente selezionati da Giorgio che li alleva ed addestra alla cerca di tartufi. Oggi, tocca all’agile pointer Lilli accompagnarlo a caccia. Giorgio l’ha allenata per due anni. «L’allenamento richiede molta pazienza». In un primo tempo si tratta di abituare il cane all’odore e sapore dei funghi. A tal scopo Giorgio sotterra apposite esche e lancia il cane alla loro ricerca. Gradualmente aumenta la difficoltà nascondendo l’esca sempre più in profondità nel terreno. Solo quando l’animale riesce a rintracciare l’esca, è pronto per la caccia al vero tartufo, un fungo ipogeo (sotterraneo) a forma di tubero. La funzione delle radici Dietro il canile si estende una piccola valle fluviale con pendii coperti di querce, faggi e cespugli di nocciolo. Il maestro tartufaio attacca Lilli al guinzaglio, prende il suo vanghetto (una piccola vanga per scavare buche del più piccolo diametro possibile), e appende la borsa di cuoio a tracolla. Mentre ci incamminiamo verso la valle, Remedia ci parla entusiasta della zona benedetta dalla presenza dei tartufi. La regione intorno ad Acqualagna con i suoi boschi, il clima speciale, i terreni sabbiosi e › 51
In autunno, i tartufai trovano soprattutto il Nero Pregiato.
Una manciata di tartufi Neri Pregiati è il bottino odierno di Giorgio Remedia. La siccità ha inibito la crescita altrimenti rigogliosa degli ambiti funghi.
i numerosi ruscelli è ideale per la propagazione di questi funghi pregiati. I tartufi crescono in simbiosi con le radici di particolari piante. Il fungo si forma grazie ad una rete sotterranea di filamenti miceliali e il tubero costituisce il frutto del fungo tartufo. Durante tutto l’anno si possono trovare una delle quattro delizie che crescono in questa zona: il Tartufo Nero estivo o Scorzone, il Nero Pregiato, il Bianchetto o Marzuolo e l’ambito e costoso Tartufo Bianco. A detta del tartufaio, Lilli riesce a scovarli tutti. Non appena la stacca dal guinzaglio, trotta a zig zag con il naso incollato a terra, accompagnata dalle grida di Giorgio «Dov’è? Cerca! C’è!». Dopo pochi minuti, Lilli si ferma di punto in bianco e comincia a grattare il terreno. Giorgio è subito sul posto e raschia delicatamente la terra con il vanghetto. La sua assistente a quattro zampe ha trovato un Nero Pregiato delle dimensioni di una noce. Il cane scodinzola contento e riceve molte lodi dal suo padrone e, a quanto pare, ha già fiutato il prossimo tartufo. Questa volta è uno degli ambiti Bianchi. Non il più grande della carriera di Giorgio, ma almeno molto più intenso nel gusto del Nero. 52
Tagliatelle al tartufo 2 cipolle, 200 grammi di champignon marroni, 1 spicchio d’aglio con la buccia, 0,5 litri di brodo di pollo, 0,5 decilitri di Marsala, 1 decilitro di panna intera, 150 grammi di burro al tartufo, 50 grammi di burro, sale, pepe nero, 3 rametti di timo, tagliatelle e tartufi freschi per decorare. Preparare la salsa al tartufo Tritare finemente le cipolle e tagliare gli champignon a fette sottili, far ammorbidire le cipolle nel burro caldo, aggiungere gli champignon, lo spicchio d’aglio e il timo e soffriggere. Aggiungere il Marsala e lasciar addensare. Versare il brodo di pollo e cuocere a fuoco medio fino a quando due terzi del liquido sono evaporati. Infine, aggiungere la panna e il burro al tartufo e condire con sale e pepe. Togliere l’aglio e il timo. Condire e servire Cuocere le tagliatelle al dente, mescolare con la salsa e, se disponibile, grattugiarvi sopra del tartufo fresco.
Dato che è un anno secco, i tartufi fanno fatica a crescere sottoterra, spiega preoccupato. Il Bianco più grande che abbia mai trovato pesava 400 grammi. L’ha venduto ad uno chef stellato svizzero per 2500 euro. In questa zona i tartufi possono facilmente pesare più di un chilo. La domanda e l’offerta determinano il prezzo, che viene stabilito alla borsa dei tartufi di Acqualagna. Nell’autunno 2021, degli appassionati hanno pagato circa 9000 euro per un chilo di Tartufo Bianco! L’arte della coltivazione Giorgio Remedia è anche la figura emblematica della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. Nella cittadina si danno appuntamento 30 000 tra esperti, ristoratori e visitatori. Numerose aziende mostrano la loro vasta gamma di prodotti al tartufo, dalla pasta all’olio aromatizzato. A Giorgio piace la cucina mediterranea, spaghetti e pizza compresi, ma oggi non ha tanta voglia di mangiare. Si dirige verso una grande quercia, accanto alla quale ha posto pietre e rami allo scopo di creare le condizioni per stimolare la crescita dei tartufi. Sul suo terreno, dove solo lui touring
ha la licenza di andare a caccia di tartufi, ha allestito diversi posti del genere. Sperimenta molto, prova diversi metodi di coltivazione, sì perché anche il Tartufo Nero può essere coltivato. Per fare questo, crea una miscela di funghi grattugiati e terra e poi la seppellisce vicino alle radici della quercia. Ci vogliono circa sei anni affinché i primi funghi possano essere raccolti, se funziona. Nientemeno del principe Filippo aveva fatto venire in Inghilterra Remedia per farsi insegnare dall’esperto l’arte della tartuficoltura. Mentre il cercatore di tartufi racconta altre storie, Lilli mostra i primi segni di stanchezza. Sulla via del ritorno, riesce comunque a fare ancora centro, così che Giorgio torna a casa con una manciata di tartufi. Li venderà ad un ristorante di Acqualagna. Domani, Remedia vagherà di nuovo per i boschi. L’uomo non ha alcun problema ad ammettere che la sua è una sorta di dipendenza. «Finché potrò camminare, partirò alla ricerca di tartufi». Lo dice mentre riporta Lilli nel canile e poi, subito dopo, si sdraia per schiacciare un sonnellino. Ben meritato. I visitatori possono imparare tutto sul tartufo nel piccolo ma moderno museo del tartufo di Acqualagna (foto sopra). Nelle Marche i tartufi vengono anche coltivati. Queste aree sono contrassegnate perché riservate ai proprietari che hanno la licenza (sotto).
Da sapere Acqualagna
Ancona
Viaggio: direttamente in auto; oppure volo ad Ancona o in treno: Milano–Ancona, poi noleggio auto. Miglior periodo: aprile-novembre. Museo del Tartufo di Acqualagna: un vero gioiello in centro che spiega in modo virtuale e interattivo tutto ciò che si vuol sapere sul tartufo. museotartufoacqualagna.it
Autonoleggio conveniente con il TCS La piattaforma di noleggio auto del TCS permette ai soci di rimanere mobili e flessibili, in Svizzera e all’estero, beneficiando delle migliori offerte presso oltre 8000 stazioni convenzionate in tutto il mondo. Oltre a fruire di tariffe attrattive, possono approfittare di diversi vantaggi e prestazioni di favore.
Sconti esclusivi I soci TCS risparmiano fino al 15% sui prezzi originali praticati dall’autonoleggo partner.
Un’auto, più guidatori Il noleggio comprende sempre almeno un conducente aggiuntivo.
Miglior prezzo garantito Con il TCS si gode sempre di un vantaggio sui prezzi regolari offerti online dalle società di autonoleggio.
Prodotti al tartufo: acqualagnatartufi.com
Anni di allenamento sono necessari per aver successo nella cerca del tartufo.
Alloggi: Agriturismo: agriturismo-marche.it Appartamenti o case di vacanza: interhome.ch Hotel Ascoli: albergosantemidio.it Hotel Sarnano: hoteltermesarnano.it Hotel Urbino, Albergo San Domenico: viphotels.it italia.it
Storno gratuito Prima dell’inizio del noleggio la vettura può essere cancellata senza alcun addebito. Prenotare e viaggiare sereni: tcs.ch/autonoleggio
maggio 2022
53
Filo di perle
PESARO
Le città delle Marche offrono così tanto che non basta una sola visita.
1
Tra gli Appennini e l’Adriatico si trova la regione centrale delle Marche. Confina a nord con San Marino e a sud con l’Abruzzo. Da sempre messa un po’ in ombra dalla Toscana, offre ai viaggiatori un’Italia incontaminata e risparmiata dal turismo di massa: numerose valli fluviali, i Monti Sibillini e, soprattutto, le città medievali che si allineano come gemme di una collana preziosa. Nelle sue province si nascondono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono scoprire tesori d’arte, un’architettura mozzafiato e gustose specialità culinarie, oltre a monumenti di una ricca storia.
1
Palazzo Ducale
Urbino
Il centro di Urbino è unico in termini di architettura ed è iscritto nella lista del Patrimonio culturale dell’Unesco. La città studentesca ha una delle più antiche università d’Europa e ha visto nascere i grandi artisti Bramante e Raffaello. A quest’ultimo è stato dedicato un museo. Nel famoso Palazzo Ducale rinascimentale, oltre ad imponenti stanze e sale, si possono ammirare numerosi dipinti e il piccolo studio con incredibili pannelli trompe-l’oeil. Dalla Fortezza Albornoz si gode di una stupenda vista sulla città. Alloggio: Hotel San Domenico, viphotels.it Informazioni: vieniaurbino.it
2
Macerata
La neoclassica Arena Sferisterio di Macerata ospita un festival lirico annuale, per il quale la città è diventata famosa. È caratterizzata da numerosi palazzi e da un notevole paesaggio urbano. La Loggia dei Mercanti su Piazza della Libertà dominata dalla Torre dei Tempi è a dir poco stupefacente. Il museo di Palazzo Buonaccorsi con dipinti sacri e il Museo della Carrozza meritano una visita, così come la biblioteca di Palazzo dell’Università. Assicuratevi di provare il piatto tipico vincisgrassi (pasta al forno). Informazioni: comune.macerata.it
54
touring
3
Sarnano
Arroccata su una collina, Sarnano è circondata da quattro mura difensive e disposta a spirale a forma di castrum, l’accampamento fortificato dell’esercito romano. I vicoli si snodano in anelli concentrici lungo pittoresche case residenziali di mattoni rossi fino alla piazza, che è giustamente considerata uno dei luoghi più belli. È nota per i bagni termali e la specialità salumiera, il ciauscolo.
Spiaggia di Marotta
Alloggio: hoteltermesarnano.it Informazioni: sarnanoturismo.it
ANCONA
4
2
Grotte di Frasassi
Abbazia San Claudio al Chienti
Ascoli Piceno
Nella città medievale di Ascoli Piceno le strade si chiamano rua e la maggior parte degli edifici sono rivestiti con il travertino delle cave locali. Imperdibili la Cattedrale di Sant’Emidio e la Piazza del Popolo con il famoso Caffè Meletti in stile liberty. Gli amanti dell’arte non devono mancare di visitare la Pinacoteca Civica con i dipinti di Tiziano. Una delizia da assaggiare poi le olive all’ascolana, che nel ristorante Agorà si preparano secondo la ricetta originale. Alloggio: albergosantemidio.it Info: comune.ap.it/vivere-ascoli-piceno
3
4
maggio 2022
55
Estenda il Suo TCS Societariato attuale per una protezione completa. Con il societariato per coppie e famiglie ora protegge anche i Suoi cari. E il tutto con un’ampia serie di prestazioni supplementari, di seguito indicate in blu. Protezione giuridica casco
Soccorso auto
Assistenza nelle controversie con l’assicurazione casco del Suo veicolo in caso di danni allo stesso.
Assistenza dopo un tempo di attesa medio di 35 minuti e proseguimento del viaggio nell’80% dei guasti. Anche per le auto elettriche.
Protezione giuridica incidente
Soccorso stradale bici ed e-bike
Supporto legale per pedoni, ciclisti e utenti di mezzi pubblici.
Assistenza rapida, anche per bici ed e-bike in panne.
Informazioni legali gratuite
Copertura personale
Informazioni legali gratuite dai nostri esperti giuridici.
Protezione su tutti i veicoli, perché proteggiamo Lei come persona e non soltanto il Suo veicolo.
Protezione maltempo
Protezione mezzi pubblici
Organizzazione di un pernottamento se il maltempo Le impedisce di giungere a destinazione il giorno previsto.
Organizzazione di un taxi o di un hotel in caso di soppressione dei mezzi pubblici.
Solo il societariato per coppie e famiglie (dal 2018) include anche queste prestazioni supplementari.
Per ulteriori informazioni e una consulenza personalizzata: club.tcs.ch/upgraden
0844 888 111
tcs.ch/punti-di-contatto
Scoprire
Fra cielo e terra Proposte outdoor nelle Marche (I)
Nelle viscere dell’Appennino marchigiano si cela un mondo fantastico.
La via delle cascate
Sulle orme dei giganti
I tesori delle grotte
A due passi dal centro storico di Sarnano s’imbocca la Via delle cascate perdute, percorso ben segnalato che collega i tre salti d’acqua del torrente Tennacola. Una passeggiata agevole di due ore circa, fra rovine di mulini e ruscelli cristallini immersi in una vegetazione lussureggiante alla scoperta degli angoli più belli della zona.
Un’uscita in canoa sul Metauro è un’esperienza imperdibile. Dopo l’imbarco si risale attraverso la gola pagaiando verso le suggestive Marmitte dei Giganti, pozzi scavati dal fiume, lungo ripide pareti e tra piccoli vortici. Le limpide acque nei tratti più larghi invitano ad un bagno rinfrescante. Un’avventura unica, accessibile a canoisti provetti e non.
La Sala dell’Infinito segna l’inizio del tour speleologico nelle Grotte di Frasassi, uno spettacolare labirinto sotterraneo da esplorare accompagnati da una guida esperta. Un giro di due ore in un paesaggio misterioso, tra impressionanti stalagmiti e stalattiti, laghetti cristallini, passaggi stretti e scivoli fangosi che si conclude nell’area visitatori.
sarnanoturismo.it
marmittedeigigantiincanoa.it
frasassi.com
Foto Felix Maurhofer
Ordinare il Telepass dal TCS
I camini delle fate
Volando sopra le colline
Situate nel Parco dei Monti Sibillini, le «Lame Rosse» sono una meraviglia della natura, generata dalla millenaria azione erosiva degli elementi. L’itinerario parte dal parcheggio della Diga di Fiastra e si snoda su sette chilometri circa con un dislivello di 200 metri. Per il pericolo di frane si consiglia di non avvicinarsi troppo alle formazioni rocciose.
La regione svela tutta la sua bellezza dall’alto: dolci colline, boschi ombrosi, incantevoli borghi adagiati fra montagne e mare. Il volo in mongolfiera dura un’ora, con i preparativi si devono calcolare fino a 4 ore. Il servizio è organizzato tutto l’anno con piloti certificati ENAC. Punto di partenza nei pressi della località San Ginesio.
marcheholiday.it
marcheholiday.it
maggio 2022
Si applica al parabrezza del veicolo e permette di pagare il pedaggio sulle autostrade d’Italia, Francia, Spagna e Portogallo senza doversi fermare ai caselli (incl. Pedemontana), con addebito diretto sulla carta di credito. Il Telepass serve anche per pagare nei parking convenzionati di molte città ed aeroporti europei. Lasciapassare per viaggiare senza stress, può essere noleggiato a breve o lungo termine presso numerose sezioni del TCS, fra cui Ticino, Zurigo e Ginevra. L’apparecchio può essere ordinato online o ritirato in loco. I costi di attivazione e il canone per il periodo di noleggio vengono prelevati automaticamente all’ordinazione. I soci TCS beneficiano di tariffe agevolate. tcs-pedaggi.ch
57
Ordinare da casa in modo semplice e comodo
PER UNA BREZZA FRESCA: touringshop.ch
Molti a lt prodot ri tourin ti su gshop .ch
Specifiche tecniche - Serbatoio acqua: 7 litri - Alimentazione: 220–240 V / 50Hz - Potenza: 160 W - Per ambienti fino a ca. 25 m2 - Inclusi 2 elementi refrigeranti
RAFFRESCATORE D’ARIA 800 — Prezzo per i soci: CHF 199.–/pezzo Prezzo per i non soci: CHF 329.–/pezzo Art.-Nr. 227 587 05
- Certificazione S+ - Dimensioni (l×l×a): 39,6×41,3×92,6 cm - Peso: 11 kg - Garanzia: 24 mesi
(Costi di spedizione CHF 9.90)
PREZZ O: CHF
199.–
RISPA RM CHF 1 IO: 30.–
Non vedete l‘ora che arrivi l‘estate, ma non amate le alte temperature negli ambienti chiusi? Con questo raffrescatore è possibile creare in un
PELTIER
attimo una temperatura ambiente gradevole, ovunque ne abbiate bisogno. Questo efficiente raffrescatore d’aria è perfetto per mantenere gli spazi interni piacevolmente freschi. Il potente motore genera un forte flusso d‘aria, mentre una ventola distribuisce in modo ottimale l‘aria fresca. Grazie all‘innovativo sistema Peltier, potrete godere sempre di temperature piacevoli. Le quattro rotelle girevoli a 360° rendono l‘unità mobile e facile da trasportare.
LA NEWSLETTER DI TOURINGSHOP La nostra newsletter gratuita appare 3 volte al mese con una vasta gamma di informazioni sul tema della mobilità.
Sempre ben informato! Non perdetevi nulla! Con un abbonamento alla newsletter di Touringshop potete assicurarvi in esclusiva molti vantaggi, sempre aggiornatissimi – tutto ciò gratuitamente e senza impegno: offerte esclusive, nuovi prodotti, occasioni (saldi), buoni regalo, concorsi e premi, articoli di tendenza e molto altro! La newsletter di Touringshop è disponibile in tedesco e francese. www.touringshop.ch/tcs-newsletter
Ordinate all`indirizzo: www.touringshop.ch o Tel. 032 675 00 80 Per favore, tenga pronta la sua tessera TCS.
O TCS DEI BAROMETR
VIAGGI
Meglio andare sul sicuro La sesta edizione del Barometro TCS dei viaggi rivela che i confederati sono disposti a spendere di più per le vacanze. Per contro, la voglia di partire oltreconfine non è ancora tornata ai livelli pre pandemia. Per tanti la Svizzera rimane la destinazione preferita anche nel 2022. Testo Juliane Lutz
Nonostante l’infierire della variante Omicron, molte destinazioni oltreatlantico fra le più gettonate riaprono ai turisti e in Europa le restrizioni anti Covid sono state notevolmente allentate. In che misura quest’evoluzione condiziona i programmi di viaggio dei nostri connazionali? La risposta dal sesto Barometro dei viaggi effettuato dall’Istituto di ricerca Gfs Berna su incarico del TCS. I campioni selezionati: 1769 soci TCS hanno risposto online, ed altre 1005 persone rappresentative della popolazione residente adulta hanno partecipato ad interviste assistite dal computer. L’indagine si è svolta nel periodo tra il 7 febbraio e il 6 marzo 2022*. La Svizzera attrattiva come mai Quest’anno il 70 percento degli svizzeri opinano che si possa tornare a partire in sicurezza, fra i soci TCS si è un po’ più scettici al riguardo. Il 33 percento di questi ultimi pensa che spenderà di più per viaggiare, contro il 20 percento nell’anno pandemico 2019. Fra gli abi-
Desiderio di viaggi «Al momento sente il desiderio di viaggiare all’estero? Questo desiderio è molto grande, abbastanza grande, abbastanza limitato, molto limitato?» in % degli abitanti dai 18 anni
27
molto limitato
27
25
abbastanza limitato
29
1
non sa /nessuna risposta
1
25
abbastanza grande
29
22
molto grande
14
febbraio 2021
febbraio 2022
* L‘aggressione militare della Russia contro l‘Ucraina del 24 febbraio 2022 non ha inciso (finora) sui principali indicatori.
tanti complessivi il 36 percento (a confronto 2019: 15 percento) intende concedersi vacanze più costose. Da notare che il 59 percento dei soci TCS sarebbe disposto a viaggiare in Spagna, Egitto, Thailandia e verso altre mete estere, notevolmente di più rispetto al resto della popolazione: nel relativo campione solamente il 43% nutre il desiderio di partire per lidi lontani. Ne beneficiano le località turistiche nostrane, perfette per compiere delle escursioni giornaliere. La Svizzera rimane quindi un paese di vacanze in voga, bella, variata e sicura com’è. Alla domanda sull’attrattività delle varie attività del tempo libero, gli interpellati prevedono di muoversi meno in auto rispetto al 2021, preferendo piuttosto il treno per i viaggi brevi, un indizio che la paura di contagio nei mezzi di trasporto pubblici sta rientrando. Non solo, il dato rispecchia un’accresciuta coscienza ecologica sviluppatasi durante la pandemia che porta a valorizzare la mobilità sostenibile. ›
Pubblicità
www.
.ch
TCS Member Mastercard® Prenotare un volo e l’albergo oppure noleggiare un’automobile – in viaggio, e nella vita di tutti i giorni, la carta di credito è ormai indispensabile. E la pandemia l’ha resa ancor più popolare. Secondo un sondaggio di bonus.ch è il mezzo di pagamento preferito in Svizzera.
Informazioni turistiche utili sul sito del TCS Per gli svizzeri che intendono invece trascorrere le vacanze all’estero i criteri decisivi nella scelta della destinazione sono sicurezza, qualità delle strutture ricettive, modalità semplici di prenotazione e cancellazione a breve, nonché un’assicurazione viaggi che includa il rimborso dei costi d’annullamento e il rimpatrio d’emergenza. In tal senso i soci TCS possono partire in tutta tranquillità grazie al Libretto ETI che li tutela anche in caso d’infezione da Covid-19 all’estero. Il fatto che in loco vengano applicate o meno rigorose misure sanitarie passa così in secondo piano.
Attività nel tempo libero «Desideriamo rilevare l’attrattività di diverse attività del tempo libero. Personalmente come giudica i seguenti svaghi, usando una scala dove 0 significa assolutamente non attraente e 10 estremamente attraente? Attribuendo valori intermedi potrà graduare il suo giudizio». in % degli abitanti che viaggiano dai 18 anni di età quota risposte «da 8 a 10»
viaggi brevi in auto
vacanze in campeggio
viaggi brevi in treno
viaggi brevi in aereo
city break
crociere
50
I soci possono ottenere una carta di credito gratuita, la quale è emersa come la migliore nell’ambito di due sondaggi sulla soddisfazione del cliente svolti indipendentemente l’una dall’altra. In marzo la TCS Member Mastercard® è stata incoronata dai titolari di carte di credito che hanno partecipato all’indagine annuale del sito di confronto bonus.ch. Il voto: 5,3.
40
30
20
10
E non solo. La TCS Member Mastercard® rende la mobilità più conveniente. Fa risparmiare il 3 percento sul carburante presso BP e Tamoil. Inoltre si fruisce di sconto del 5 percento sulle ricariche elettriche tramite app «TCS eCharge» e del 10 percento sulle prenotazioni con TCS Autonoleggio. Richiedendo la carta entro il 7 luglio con esito positivo i soci beneficiano di un credito iniziale di 50 franchi.
0
febbraio 2017
gennaio 2018
gennaio 2019
febbraio 2020
febbraio 2021
febbraio 2022
Soltanto i portali online crescono in misura significativa come fonti d’informazione, nell’ordine dell’8 percento (2021: 52 percento; 2022: 60 percento). Fra i soci è aumentato nella stessa misura il ricorso alle pagine web del TCS che forniscono informazioni turistiche e di viaggio costantemente aggiornate, comprese le regole e disposizioni ufficiali in tema di spostamenti in tempi di coronavirus. Oltre il 50 percento dei soci (abitanti complessivi: 46 percento) si avvalgono altresì del know-how specialistico di agenzie e operatori turistici. L’indagine sulle abitudini di viaggio degli svizzeri mostra un crescente bisogno di una pianificazione ibrida delle vacanze.
Fonte grafici: gfs.bern, Barometro TCS dei viaggi, marzo 2022
Il prodotto si distingue nettamente dalla concorrenza per fattori quali il trattamento delle richieste, la chiarezza delle informazioni, il limite di scoperto e l’assistenza clienti. Lo conferma Statista, business platform n. 1 fornitrice di dati di mercato e di consumo che a fine 2021 ha esaminato i maggiori fornitori di servizi finanziari per conto del «Sonntagszeitung». La TCS Member Mastercard® è risultata la migliore con 8,69 (su 10) punti per grado di soddisfazione, fiducia, condizioni e qualità del servizio.
club.tcs.ch/tesseradisocio
Il Barometro TCS dei viaggi 2022 può essere scaricato gratuitamente. tcs.ch/barometro
60
touring
Salute
Sole amico
Chi trascorre le vacanze all’aperto tende ad esporsi al sole per ore intere. Ecco le più importanti precauzioni per evitare scottature o un’insolazione.
Dr. Markus Luethi Medical Officer TCS Informazioni e supporto per domande in tema di salute tcs-mymed.ch
1.
2.
Gli abiti a maglia stretta sono la miglior protezione. Oggi il mercato propone degli indumenti e cappelli anti uv speciali soprattutto per i bambini. Per prevenire un’insolazione si consiglia di indossare sempre un copricapo adatto.
Illustrazione Nicolas Kristen
3. maggio 2022
Il miglior modo per evitare danni è non esporsi direttamente al sole preferendo luoghi freschi e all’ombra. Sorseggiare frequentemente acqua.
La pelle delicata dei bambini richiede un’attenzione costante. Specie se chiara, non basta utilizzare un solare con filtro (SPF) alto. L’applicazione va comunque ripetuta in caso di frequenti immersioni in acqua o bagni prolungati.
61
Provato per voi
A casa o in giro: il Freestyle vi offre la scelta per visionare in compagnia i vostri contenuti preferiti.
Il proiettore diventa nomade
Foto Emanuel Freudiger
Guardare una partita di calcio con amici, le proprie foto delle vacanze o l’ultimo episodio della serie preferita in qualsiasi luogo ci si trovi? Ora è possibile grazie al Freestyle di Samsung. Questo proiettore portatile leggero a batteria permette di vedere i contenuti preferiti ovunque, anche all’aperto. A forma di cilindro maneggevole, è posto su una piattaforma rotonda e può essere girato a 180 gradi. Immagini e video possono essere proiettati sulla parete del salotto o sul soffitto della camera da letto. Secondo la distanza di proiezione, il Freestyle crea immagini murali con una diagonale di 250 centimetri. Ha un altoparlante per audio di qualità. pst Prezzo: 999 fr., samsung.com
62
touring
Codice postale
3965 Testo Jérôme Lathion Foto Valérie Pinauda
Marc-André Elsig, appassionato di ciclismo, nel suo Museo della bici.
Nel cuore del suo villaggio natale, Chippis (VS), Marc-André Elsig ci apre le porte del suo Museo della bicicletta. Il fienile, che ha acquistato e risistemato, è un vero tempio in onore della bici. Sono esposti oltre 500 esemplari – da un velocipede Michaux del 1865 ad alcuni prototipi da corsa, recenti e rari –, senza dimenticare le 3000 maglie da ciclista, di cui molte con la dedica di chi le aveva indossate, ma anche borracce o borse a tracolla per il rifornimento. «Ho smesso di contare», ci dice scherzosamente il nostro ospite, tuffandosi nei suoi ricordi e nelle origini di questa passione. Da piccolo assisteva suo nonno nelle riparazioni che gli venivano affidate, accompagnava suo papà, appassionato di corse ciclistiche e, sulla bici da corsa regalatagli dal nonno materno, approfittava in paese dei consigli del fratello maggiore Robert Dill-Bundi, futuro campione olimpico. Una rete sfruttata bene Sostenitore indefettibile delle speranze ciclistiche, meccanico accreditato di tante squadre, l’impiegato delle FFS s’è costruito nell’ambiente una solida rete di contatti, che lo facilitano nel ricevere doni. Ma questo appassionato non conta né il tempo né i soldi per dedicarsi a ciò che lo anima. «Percorro in media 25 000 km all’anno per trovare bici e pezzi vari», ci confida. A suo dire, i mercati delle bici più fruttuosi si trovano in Italia – soprattutto a Milano e Verona – e a Parigi. Per le maglie, preferisce recarsi in Belgio o in Germania. «Quando si presenta un buon affare bisogna sapersi alzare presto», ci dice, fiero di una creazione che l’ha occupato per 36 anni. Una lunga storia coronata da incontri emozionanti. Il museo, istituzione privata e gratuita che ha accolto fino a 2000 visitatori all’anno, ha così ospitato Cadel Evans, vincitore del Tour de France 2011, che ha firmato la sua maglia in diretta. Altro visitatore di prestigio: Eddy Merckx. «Nel 2017 durante le vacanze a Crans-Montana s’annoiava. Il proprietario dell’hotel mi ha pregato di riceverlo, si ricorda Marc-André Elsig. Ero talmente impressionato che non sapevo cosa dirgli». Il colmo per la nostra guida, che appassiona persino le donne con le sue conoscenze sul mondo ciclistico! Da sapere: il museo si visita in gruppo. Le date in agenda sono sul sito museeduvelo.ch
maggio 2022
63
Forum
touring impressum Rivista del Touring Club Svizzero Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer (fm) Vice caporedattori Marc-Olivier Herren (moh) Dino Nodari (dno) Redazione Dominic Graf (dg) Jérôme Lathion (lj) Juliane Lutz (jl) Pascale Stehlin (pst)
quiz dei lettori Leggere attentamente la rivista per rispondere alla domanda del nostro quiz. Quale altra località sul Lago di Garda vale la pena visitare oltre a Malcesine e Sirmione compiendo un giro in camper?
A B C
Art Director Alban Seeger Concetto grafico Michele Iseppi
Leano
Responsabile foto Emanuel Freudiger (ef) Layout Sara Bönzli Stephan Kneubühl Andreas Waber Mathias Wyssenbach (mw) Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Susanne Troxler (T)
Tiratura Edizione italiana: 68 463 Totale: 1 112 578 Edizione/Marketing Cumi Karagülle Pubblicità: Roger Müller Cédric Martin Chantale Hofer verlag@tcs.ch Vantaggi socio Marcel Zimmermann Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 10 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. 058 787 30 00
64
Punta San Vigilio
Monte Baldo
Premio: 1 buono Camping TCS del valore di 100 franchi tcs-camping.ch
Partecipazione gratuita entro il 29.5.2022 sul sito internet touring.ch Possono partecipare tutti i lettori e le lettrici di «Touring» domiciliati in Svizzera e nel Liechtenstein, eccetto i dipendenti del TCS e i loro famigliari. I vincitori e le vincitrici saranno estratti a sorte e informati personalmente. In merito al quiz non viene tenuta corrispondenza. Sono escluse le vie legali.
Traduzioni Grazia Annen (I) Philippe Rawyler (F) Corrispondenza TCS – Redazione Touring Poststrasse 1 3072 Ostermundigen Tel +41 58 827 35 00 touring@tcs.ch
Partecipazione online touring.ch/quiz-lettori
Lettere dei lettori E la freccia?
Muovendomi molto e con diversi mezzi nel traffico noto con sgomento che in Svizzera sempre più conducenti non mettono gli indicatori di direzione svoltando. Un malvezzo costato caro ad un mio amico motociclista durante un’uscita in moto lo scorso autunno. Anch’io mi sento fortemente esposto a questo pericolo sulla due ruote. P. Städler @ E-bike, obbligo di luci Touring 3/2022
Leggo stupefatto che per le bici elettriche ora vige l’obbligo di luci diurne sui percorsi ciclabili e addirittura nei boschi. Sono sbalordito di constatare di cosa si occupano all’USTRA. Chi controllerà che chi pedala per i boschi nell’oscurità abbia le luci accese? Ogni volta che attraverso Bienne di notte – e la situazione sarà identica altrove – mi capita di vedere bici senza fari. Ho anche già
osservato un’autopattuglia sorpassarne una senza intervenire. L’ennesima prova che i burocrati prendono decisioni lontane dalla realtà della gente. E questo non è certo un caso isolato. Jean-Luc Rochat @
Io l’e-bike la uso ogni giorno e siccome non vado mai a più di 15 km/h vengo facilmente superato da bici tradizionali. Perché sono escluse dall’obbligo? Anche con le luci accese ciclisti e motociclisti rischiano di sfuggire agli automobilisti distratti. Sono loro a dover essere sensibilizzati. Invece di focalizzarsi sulle e-bike la legge dovrebbe prendere di mira i monopattini che sfrecciano sui marciapiedi lungo le strade o in stazione o ancora le auto in sosta con il motore accesso che inquinano e
fanno rumore. A buon intenditore poche parole! Aydin Opçin @ Grazie TCS!
Mia moglie ed io vorremmo ringraziarvi di cuore dell’assistenza professionale, efficiente ed empatica che ci avete fornito, pure a nome dei miei suoceri in Russia. Siamo felici che mia moglie sia potuta rientrare in salute e che tutto abbia funzionato alla perfezione. Siamo rimasti impressionati dalla vostra gentilezza e premura. Il volo che mi avete organizzato si è svolto senza intoppi. Al mio rientro ho potuto attivarmi subito per portare in Svizzera mio suocero. Grazie dell’aiuto efficace e senza formalismi: vi meritate tutti 10 punti! Nomi noti alla redazione.
La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (touring.ch).
touring
Gioca & vinci
3 GRANDI OCCASIONI
16 : a m ggio e o termin
OCCASIONE 1 – GIOCO PER I LETTORI IN PALIO il nuovo tablet Apple iPad Air 2022 10.9“ 64 GB Apple ha ora incorporato il proprio chip M1 ad alte prestazioni nella nuova generazione di tablet e riporta prestazioni più veloci del 60% rispetto alla generazione precedente. Ciò ottimizza ulteriormente la capacità di multitasking del dispositivo. L‘iPad Air non solo diventa uno strumento di lavoro a tutti gli effetti, ma mostra anche prestazioni al top nello streaming e nel gaming. La modalità «inquadratura automatica» della fotoca-
valore CHF 649.–
mera mantiene sempre l‘utente nell‘immagine, anche quando è in movimento. L‘iPadOS 15 e le applicazioni dell‘App Store offrono una varietà di ulteriori fantastiche funzioni. Di quanti megapixel dispone la fotocamera frontale grandangolo dell’iPad Air 2022 in palio? 8, 10 o 12 Mp? Inviate la soluzione tramite un SMS con tmi051 xx (xx = Mp) al numero 5555.
OCCASIONE 2 – SUDOKU 1
1
OCCASIONE 3 – SUDOKU 2
3
3 4
3
8
1 6
7
2
3 3
2
2
8 1
1
6
7
4
3 8
6
5
1
9
9
2
4
6
2 3
7
valore CHF 359.–
7 8
4
6
IN PALIO l‘Apple Smartwatch 7 41 mm Alu
9
3
3
9 7
6
6
1
4 1
8
2 9
8
9
2 5
5
ultim e tecipar per par i ai gioch
4
8 1
2
6
4 9
IN PALIO gli Apple AirPods Pro di terza generazione
valore CHF 279.–
Il nuovo Apple Smartwatch Series 7 è stato dotato di un display più ampio a fronte di dimensioni dell’oro-logio quasi invariate grazie ai bordi più sottili del 40%. Il display Retina always-on è sempre attivo e non necessita di essere toccato prima dell’uso. La resistenza agli urti è stata notevolmente migliorata. Ma la caratteristica più importante dell‘Apple Watch risiede probabilmente nella moltitudine di funzioni per la salute, il fitness e lo stile di vita: misurazione dell‘ossigeno nel sangue, ECG, app di mindfulness e molto altro.
Gli AirPods di Apple hanno stabilito nuovi standard per i modelli in-ear. In-fatti non solo attutiscono i rumori am-bientali, ma possono anche lasciar passare i suoni importanti in modalità «trasparenza». La vestibilità individuale in tre misure li rende comodi da indos-sare. Gli AirPods, ricaricabili nell’appo-sita custodia MagSafe, funzionano per più di 24 ore.
Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse. Inviate un SMS con scritto tmi052 e le tre cifre al numero 5555.
Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi053 e le tre cifre al numero 5555.
Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Gioca & Vinci, Casella postale, 3024 Berna. Avviso importante: per ragioni tecniche, la partecipazione via SMS non è possibile per i clienti di UPC Mobile.
maggio 2022
Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein (che abbiano compiuto 16 anni di età). Non possono partecipare i collaboratori del TCS e i loro familiari. I vincitori e le vincitrici di «Gioca & vinci» saranno estratti a sorte tra tutti coloro che hanno risposto correttamente e avvertiti personalmente. I premi non possono essere cambiati né corrisposti in contanti. Non si tiene alcuna corrispondenza in merito ai concorsi e ai sorteggi. È escluso il ricorso alle vie legali.
65
La mia prima auto
In Africa con «due cavalli» A noi sessantottini in vena di conquistare il mondo la Svizzera stava decisamente stretta. Assieme a tre compagni delle commerciali decidemmo di partire alla scoperta dell’Africa, via terra. Il nostro viaggio attraverso il Continente nero s’interruppe bruscamente dopo appena tre settimane quando il nostro camion Mercedes, che avevamo tra sformato in vista dell’impresa, ci piantò in asso nel bel mezzo dell’Ahaggar in Algeria. Per fortuna fummo soccorsi da un’autocisterna di passaggio. Riportammo in Svizzera l’autocarro malmesso e decidemmo di riprovarci, stavolta con la mia vecchia Citroën 2 CV. Aggiustammo la vettura nel giro di una settimana e senza perdere tempo ci rilanciammo nell’avventura, stavolta però solo in tre. Attraversammo senza grossi intoppi il Sahara, ma le abbondanti piogge nel nord della Nigeria e le 66
cauzione depositata e di risolvere la questione con il TCS una volta rientrati. Già allora, lontani migliaia di chilometri da casa eravamo sollevati di poter contare su un partner affidabile come il TCS che ci aiutò a superare nel migliore dei modi le peripezie del nostro viaggio in terra sconosciuta. Alla fine potemmo continuarlo, in bus e treno fino in Kenya, dove prendemmo l’aereo per raggiungere finalmente l’Africa del Sud. Matthias Schlatter
strade dissestate resero impossibile il proseguimento del viaggio con il nostro catorcio. Tornammo quindi al confine della Nigeria dove la vendemmo ad un doganiere. Questi ci pagò in contanti ma ci gabbò, omettendo di regolarizzare il CPD (sigla di «Carnet de Passage en Douane», documento doganale internazionale che permette l’importazione temporanea in franchigia doganale di veicoli privati e commerciali, N.d.R.). Dopo un lungo tiremmolla ci rivolgemmo all’ambasciata elvetica nel Lagos che ci consigliò di rinunciare alla
«Già allora, così lontani da casa, eravamo sollevati di poter contare su un partner affidabile come il TCS» Cercasi: foto scattate dai lettori Nessuno dimentica il primo veicolo e neanche le esperienze che ci ha fatto vivere. Allora ci racconti la sua curiosa, avventurosa oppure divertente storia. Inviare con foto a corredo a: touring@tcs.ch
touring
Montaggio Touring / Illustrazioni: iStock/Tolga Tezcan/Lingbeek/Ahmed Abbane/mikimad
Viaggio temerario Dopo aver attraversato il deserto a passo allegro e senza sventura, ci siamo però arenati sulle strade piene di buche, rovinate dalle piogge.
#5 | Maggio 2022
TICINO Bollettino della Sezione Ticino
Centro Diagnostico Mobile :
al via la stagione dei collaudi «on the road» Il Centro Diagnostico Mobile è pronto a ripartire sulle strade del nostro Cantone con un ricco programma e una grande novità: il TCS Caravan Gas Control. Il programma 2022, a pagina 70.
SEZIONE TICINO
I prossimi eventi promossi dalla Sezione Con grande piacere desideriamo annunciare la partecipazione, in qualità di main e partner sponsor, a due manifestazioni in programma il 1° di maggio 2022, la prima delle quali si rivolge agli appassionati di ciclismo mentre la seconda agli amanti di motori ed e-sport. Entrambi gli eventi sono delle prime assolute per il nostro Cantone. Momò Gravel Race by TCS 1 maggio 2022
Ivangabriel Petrogalli, fotografato da Jacques Perler, impegnato sul percorso della Momò Gravel Race.
Nel 1896 a Ginevra, grazie all’idea di un gruppo di 205 appassionati ciclisti, nacque quello che oggi conosciamo come il più grande club di mobilità in Svizzera, il TCS. Come precursori e promotori della mobilità lenta, la Sezione non ha potuto che accogliere con entusiasmo la proposta, pervenutaci dal Velo Club Mendrisio, a partecipare in qualità di main sponsor al primo evento Gravel organizzato nel Canton Ticino: la Momò Gravel Race. La Momò Gravel Race è stata concepita da quattro appassionati del mondo della bicicletta: Andrea Bellati, Daniele Cerafogli, Livio Ferretti e Ivangabriel Petrogalli. L’evento ha lo scopo di promuovere il Mendrisiotto attraverso le due ruote a pedali, con l’implementazione dei servizi legati ad essa: eventi, gare, nuovi sentieri per bici, guide turistiche,
The MatrixVR Motorshow 1 maggio 2022 percorsi enogastronomici, bike hotel e rent bike. La «Gravel» è una bicicletta con un forte orientamento al ciclo turismo che consente di pedalare con agio sia sull’asfalto che sullo sterrato. Negli ultimi anni questa tipologia di bici ha raccolto innumerevoli consensi, divenendo in poco tempo una vera e propria discilplina sportiva. La Momò Gravel Race si svolgerà a Stabio, tra le colline e i vigneti della Tenuta Agriloro, i boschi di Santa Margherita e la zona industriale. Il percorso presenta segmenti impegnativi che possono creare situazioni di corsa emozionanti e impreviste, un percorso off-road che è un inno alla bellezza della natura ticinese, una vera e propria avventura al di là dei propri limiti. Una gara aperta a tutti, uomini e donne, a partire dai 16 anni, che amano i percorsi sterrati e la natura che li circonda e vogliono mettersi alla prova in una gara competitiva. Per permettere a tutti gli amanti della bicicletta di godere di questo evento, la gara sarà aperta anche alle Mountain bike ed E-Bike. Per informazioni e iscrizioni visitare la pagina www.ticinogravel.ch oppure la pagina Instagram @ticinogravel. Sarà possibile iscriversi anche sul posto con un supplemento di CHF 10.-.
Si gioca a Rocket League sul TCS E-Sport Van.
Domenica 1 maggio, alla MatrixVR E-Sport Arena di Bioggio, si terrà il primo motorshow «Japan edition». In occasione di questo grande raduno organizzato per gli appassionati di auto e moto giapponesi, la Sezione parteciperà portando il Van TCS eSport. Il furgone, allestito con consolle PlayStation, connessione a internet e 4 schermi TV (3 interni e 1 esterno), darà la possibilità ai visitatori di sfidarsi a Rocket League, uno sport virtuale che nasce dalla combinazione di un gioco d’auto e il calcio. La Sezione, dopo aver organizzato insieme ad AKR eSport ASD la prima edizione della TCS eSport Challenge lo scorso gennaio, vuole dare nuovamente ai giovani l’opportunità di vivere un’esperienza ludica e sociale anche al di fuori della rete. Non è richiesta alcuna iscrizione, per maggiori informazioni visitare la pagina instagram @TicinoTour. Vi aspettiamo!
Punto di contatto TCS SEZIONE TICINO Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino Tiratura Edizioni Redazione Layout Inserzioni Stampa
68
84 000 copie 10 volte all’anno Marco Colandrea Sara Bönzli (TCS) TCS Sezione Ticino, CP 581, 6802 Rivera, sezioneTI@tcs.ch Swissprinters AG, Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen
touring
|
Maggio 2022
via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici. Per il viaggio: ViaCard, Bollo ecologico (D), Telepass (I, F, E, P), Patente internazionale, Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana Telefono 091 935 91 35, Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch, www.tcs-ticino.ch
SEZIONE TICINO
Le novità da Rivera Questa rubrica ha lo scopo di aggiornare e tenere informati tutti i Soci sulle alle attività organizzate o promosse dalla Sezione Ticino, attraverso una raccolta di notizie in «pillole». Sostenibilità e formazione: mi muovo verso la mobilità… con gli studenti del CPT Il 22 e 31 marzo scorsi, in occasione del «Mese Green» organizzato dal gruppo CEBe (comunità, ecologia e benessere), la Sezione Ticino ha indotto alla riflessione i giovani del Centro Professionale di Trevano (CPT), presentando la mobilità di ieri, di oggi e le sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Gli apprendisti disegnatori, laboratoristi, cuochi e pasticceri – tra i 16 e 20 anni di età – hanno partecipato attivamente all’incontro, proponendo alcuni spunti e idee da giovani e freschi utenti della strada. Grazie a una serie di attività didattiche, incontri, mostre e conferenze, il progetto «Mese Green» sensibilizza ogni anno nel mese di marzo gli studenti alla tutela e cura del nostro ambiente. Da qui, la Sezione Ticino ha elaborato il suo intervento il cui tema è stato simpaticamente intitolato «Mi muovo
verso la mobilità» con i seguenti presupposti: «La mobilità di oggi integra una moltitudine di nuove forme e modalità di trasporto, che ci consente, rispetto al passato, di facilitare gli spostamenti personali. Ma quali di questi trasporti saranno validi e sostenibili per un habitat che non ha più la capacità di assorbire i prodotti di scarto? Oppure siamo noi che dobbiamo modificare il concetto di movimento?». La Sezione desidera ringraziare Billy
Il direttore TCS Ticino, Roberto Morandi e il resp. comunicazione Marco Colandrea, presentano agli studenti «Mi muovo verso la mobilità».
Beninger, Verena Dirsk e Barbara Thomann del gruppo CEBe, come anche l’istituto scolastico, per l’invito e per l’impegno a favore della sostenibilità ambientale. Infine, ma non per importanza, si ringraziano tutti gli studenti che si sono sempre mostrati attenti e interessati all’argomento.
Concorso Monopattino elettrico: Lara è la fortunata vincitrice! Grazie a una collaborazione con i ragazzi della pagina Instagram «Ticino Tour», seguita da molti giovani del nostro Cantone, la Sezione Ticino ha organizzato un concorso a favore della mobilità lenta, mettendo in palio un monopattino elettrico del valore di 500 franchi. L’estrazione del premio,
Una sorridente Lara ritira il suo premio al TCS di Rivera, un monopattino elettrico del valore di 500 franchi.
fissata a 7 giorni dalla pubblicazione del concorso, ha sancito quale vincitrice Lara, che si è aggiudicata il 26 marzo scorso il monopattino elettrico Futurino Armony. A stupire è stato l’elevato numero di partecipanti iscritti, che ha sfiorato le 1’400 persone. Un’iniziativa che è stata lanciata in concomitanza alla campagna di sensibilizzazione «OK VELO» promossa dalla Polizia della Città di Lugano, volta a informare gli utenti della strada a un corretto e utilizzo sicuro dei mezzi della mobilità lenta. Ricordiamo a tutti, che dal 1° aprile 2022, è entrata in vigore l’obbligatorietà, anche nelle ore diurne, delle luci accese sia per le e-bike che per i monopattini elettrici. Per chi fosse interessato all’acquisto di un monopattino a propulsione elettrica, in stock presso il Punto di contatto di Rivera ve ne sono disponibili in diverse colorazioni, al prezzo speciale (soci TCS) di 450 franchi. Congratulazioni a Lara e buona guida!
Apertura del cantiere al TCS di Rivera
Centro TCS di Rivera, al via i lavori Dopo averlo preannunciato sulle precedenti edizioni della rivista, il 4 aprile scorso, a distanza di 20 anni dalla sua apertura, La Sezione ha avviato i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Centro TCS di Rivera. La conclusione dei lavori, salvo complicazioni, è prevista per la fine del 2022, vogliate nel frattempo scusarci per eventuali disagi di natura logistica.
Maggio 2022
|
touring
69
SEZIONE TICINO
Ripartiamo al vostro fianco con i collaudi «on the road» Il Centro Diagnostico Mobile è pronto a ripartire sulle strade del nostro Cantone con un ricco programma e una grande notivà: il TCS Caravan Gas Control. Il nostro organico di tecnici e collaboratori, a partire dalla fine di aprile, si sposterà sul territorio in prossimità delle vostre abitazioni per offrire: il servizio di collaudo ufficiale a motocicli di piccola cilindrata e attività di consulenza per i nostri prodotti e servizi. I nostri appuntamenti CDM: dove e quando? Mendrisio, Autorimessa pompieri • 25–29 aprile 2022 • 30–31 maggio 2022 • 2–3 giugno 2022 • 25–29 luglio 2022 • 29–31 agosto 2022 • 1–2 settembre 2022
Nel 2019 debuttavamo con il nostro Centro Diagnostico Mobile, da quel momento, sono stati effettuati quasi 4’000 collaudi a motocicli di piccola cilindrata. Un servizio che, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia negli ultimi due anni, è stato particolarmente gradito dai Soci della Sezione. Ci prepariamo dunque a ripartire per una nuova stagione di spostamenti sul territorio. Per chi non avesse ancora avuto l’opportunità di incontrare la nostra postazione mobile, il furgone - su mandato della Sezione della Circolazione cantonale – è allestito alla funzione di «centro tecnico» e presenta inoltre, per una migliore esperienza nei vostri confronti, un’area dedicata al «punto di contatto TCS» per ricreare l’atmosfera del nostro Centro di Rivera e offrirvi la medesime possibilità di consulenza. Il furgone Mercedes-Benz Sprinter tornerà a sostare, a partire dalla fine di aprile 2022 a Mendrisio, in diverse località del Canton Ticino, rievocando una storia vecchia di decenni quando, prima con i pattugliatori e poi con i tecnici sezionali, venivano svolti i controlli tecnici decentralizzati. Il nostro Centro Diagnostico Mobile (CDM) è attrezzato nella parte posteriore con una piccola officina che permette 70
touring
|
Maggio 2022
ai nostri tecnici di effettuare i collaudi ufficiali e, nella parte anteriore, di un accogliente sportello per fornire informazioni e dare la possibilità di acquistare prodotti TCS: dal Societariato e Libretto ETI, al Telepass e Viacard, come anche una gamma di accessori per il vostro veicolo. L’unica variazione di programma per quanto concerne i luoghi nei quali sosteremo è prevista a Lugano, il CDM verrà infatti posteggiato presso i laboratori degli scalpellini DSU a Cadro e non più al Padiglione Conza come nel 2021. Dopo aver presentato la «SPA dell’auto», con i servizi di Decarbonizzazione, Pulizia Fap e Pulizia iniettori, con grande piacere annunciamo un nuovo controllo che si aggiunge alla già ampia offerta: il TCS Caravan Gas Control. Quest’ultimo verrà inizialmente proposto al TCS di Rivera - sempre presso il CDM - per poi essere integrato anche in modalità itinerante. Un controllo che se superato (ogni 3 anni), garantisce ai detentori di camper, roulotte e tende a veranda dotati di impianti a gas liquido, di essere a norma di legge. Le prime date disponibili sono previste il 16-18 maggio e 14 giugno 2022, per informazioni e riservazioni contattare lo 091 935 91 35 oppure visitare la pagina «controllo dei veicoli» su www.tcs-ticino.ch.
Lugano, Laboratorio degli scalpellini DSU - Cadro • 2–6 maggio 2022 • 20–24 maggio 2022 • 18–22 luglio 2022 • 24–26 agosto 2022 • 26–27 settembre 2022 Muzzano, Camping TCS • 12-13 maggio 2022 • 17 giugno 2022 • 7–8 luglio 2022 • 7–9 settembre 2022 • Riazzino, Concessionario Yamaha M1, Via Campagna 3 • 23–25 maggio 2022 • 27–28 giugno 2022 • 13–15 luglio 2022 • 5–6 settembre 2022 • Cevio, Piazzale Corpo Pompieri • 6 luglio 2022 • Malvaglia, Magazzino comunale, Via Zona Chiesa • 27 maggio 2022 • Biasca, Piazzale Autolinee Bleniesi • 30 giugno 2022 • 1 luglio 2022 • 22–23 agosto 2022 • 12–13 settembre 2022 • Ambrì, Pista TCS Ambrì • 4 luglio 2022
SEZIONE TICINO
Comunicato diramato dal Dipartimento delle istituzioni per il progetto di prevenzione «Strade sicure»
Restare al passo coi tempi: una sfida continua Ai blocchi di partenza un’importante azione di sensibilizzazione, coordinata dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con diversi partner, rivolta in particolare ai senior che guidano veicoli a motore.
Una delle più grandi sfide, in qualsiasi ambito della vita, è quello di restare al passo con i tempi, di restare aggiornati ai continui cambiamenti e alla costante evoluzione di cui tutti siamo testimoni. È giusto sottolineare come la velocità di questo progresso, grazie anche alla rivoluzione digitale, è notevolmente aumentata e ci mette continuamente alla prova. Nel contesto della circolazione stradale e dell’automotive questa trasformazione è assolutamente tangibile ed è giusto sottolineare che ha garantito notevoli miglioramenti dal punto di vista della sicurezza. Basti infatti pensare a tutti i dispositivi elettronici e meccanici che migliorano la tenuta di strada, la frenata e riducono attraverso sistemi di assistenza gli errori di guida o le distrazioni. Purtroppo non tutti riescono ad adeguarsi rapidamente a questi nuovi dispositivi che rendono una semplice automobile o una motocicletta, un sofisticato apparecchio da conoscere e in molti casi da regolare secondo le proprie peculiarità di guida e le specifiche esigenze. Ma i cambiamenti non si limitano alla tecnologia, infatti l’aumento costante del traffico, la presenza di nuovi veicoli, come e-bike, monopattini o altri veicoli a due ruote elettrici, stanno cambiando il
contesto di guida in particolare a livello urbano. Anche a livello legislativo vi sono diversi aggiornamenti. Basti pensare alle nuove norme introdotte dal 1. gennaio 2021 con l’abbassamento dell’età per la licenza di condurre, l’obbligo di creare un corridoio d’emergenza per i veicoli di soccorso in autostrada in caso di rallentamenti o la nuova segnaletica che permette a bici e motorini di svoltare a destra anche con il semaforo rosso. Il progetto di prevenzione Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni, unitamente ai suoi partner in particolare TCS, ACS, Associazione Maestri conducenti, IQ Center e Polizia cantonale, ha identificato la necessità di fornire un supporto concreto in questo contesto, focalizzando l’attenzione in particolare sulla fascia d’età senior di chi si mette alla guida. Infatti sta elaborando un progetto di sensibilizzazione e aggiornamento specificamente pensato per chi ha raggiunto e superato i 70 anni di età ed è aperto ai cambiamenti. L’intento è quello di fornire all’utenza interessata, attraverso l’unione delle competenze che ogni partner ha insito nella propria organizzazione, una varietà di corsi facoltativi suddivisi in quattro specifiche categorie riassunte in un
catalogo cartaceo e digitale, che contempla tutti gli aspetti principali legati alla guida: • Aspetti emozionali con moduli di sensibilizzazione, momenti di condivisione e un sostegno individuale • Aspetti teorici toccando aspetti legati agli aggiornamenti legislativi e alle criticità ricorrenti • Aspetti tecnici dove si possono conoscere le nuove tecnologie presenti all’interno dei veicoli, gli aggiornamenti tecnici e molto altro • Aspetti pratici attraverso corsi pratici vengono affrontati aspetti attitudinali come pure aggiornamenti sulle tecniche di guida. Attraverso la collaborazione delle associazioni di categoria e la preziosa e fattiva collaborazione dei Comuni, saranno inoltre previste iniziative specifiche di aggiornamento e di sensibilizzazione, attraverso incontri e attività diverse. Il progetto è nella sua fase iniziale e nel corso del 2022 diventerà una realtà effettiva con l’intento di aumentare la sicurezza stradale, attraverso l’aggiornamento e la presa di coscienza della mutata realtà nella quale costantemente ci troviamo a vivere e circolare. Maggio 2022
|
touring
71
SEZIONE TICINO
Acquisto o noleggio? Consigli per il seggiolino auto ideale per i vostri bambini Per oltre 50 anni il TCS ha testato e consigliato ai suoi soci aspetti concernenti la sicurezza e qualità dei seggiolini per bambini. Per sfruttare al meglio l’esperienza acquisita negli anni, il TCS ha lanciato una nuova offerta in questo campo che semplifica la vita dei giovani genitori e delle loro famiglie. A partire da giugno 2021, soci e non soci nei diversi Cantoni - inclusa la nostra Sezione – hanno potuto usufruire di un servizio di noleggio seggiolini e acquisto seggiolini per bambini di tutte le età da una gamma selezionata dagli esperti del TCS. Per garantire la sicurezza dei bambini è certamente importante che i seggiolini siano conformi alle norme europee e resistano ai crash test del TCS, ma la conformità della loro installazione è ancora più importante. È per questo che il TCS sostiene i suoi membri con una consulenza personale sulla scelta degli stessi, così come una dimostrazione di
te Noleggia oli as 2 m l’I-Gem pure a o mese p o. l a .* fr 9 n 3 e r un a n 109 fr.* p cquisto: a i Prezzo d fr., s o ci 1 8 5 9 i 1 5 fr. n o n so c *Il prezzo speciale è riservato ai soci TCS
L’i-Gemm 2 è un seggiolino certificato ECE 129 (“i-Size”) per bambini da 0 a 85 cm. Può essere noleggiato con o senza la sua base Isofix «i-Base Advance», sia con un piano mensile che con quello annuale. I modelli a «ovetto» per bambini sono generalmente utilizzati per un periodo limitato (12-18 mesi a seconda delle dimensioni del bambino). Questo riduce le già alte spese dei giovani genitori. Questo modello può anche essere acquistato, così come gli altri due modelli per bambini più grandi.
72
touring
|
Maggio 2022
installazione secondo le norme in vigore in Europa. I membri del TCS beneficiano inoltre di uno sconto esclusivo sulle offerte. Grazie alla partnership con il marchio Joie il TCS offre una selezione di seggiolini con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Tutti i seggiolini proposti hanno ricevuto almeno quattro stelle su
cinque nei test e una valutazione «molto consigliato». Il team del Punto di contatto di Rivera sarà lieto di fornirvi consigli e spiegazioni dettagliate con una consulenza gratuita. Per maggiori informazioni contattare lo 091 935 91 35 o scrivere a sezioneti@tcs.ch. Qualora voleste approfondire il tema «seggiolini auto», potete scansionare con il vostro smartphone il codice QR, che vi porterà direttamente alla pagina delle domande frequenti (FAQ).
no Seggioli t ur e n e Joie i-V uisto: q c ’a Prezzo d fr., s o ci 2 1 5 2 2 i 5 fr. n o n so c no Seggioli ver a r T iie Jo re u t Signa uisto: q c ’a Prezzo d fr., s o ci 2 1 5 2 i 2 5 fr. n o n so c
L’i-Venture (da 40 a 105 cm, cioè fino a 4 anni) può essere utilizzato con la stessa base Isofix dell’i-Gemm 2. Con questo seggiolino, i bambini possono viaggiare o con la schiena in senso contrario di marcia (fino a 18,5 kg) o verso la strada. È stato dimostrato che un’installazione rivolta all’indietro riduce significativamente il rischio di lesioni al collo e alla testa nei bambini piccoli.
L’i-Traver Signature è adatto a bambini da circa 4 a 12 anni (100-150 cm) con molti componenti regolabili, come il poggiatesta.
CHF 30.-
SEZIONE TICINO
1 anno
3 edizioni annuali
LA RIV IS TA DE DICATA A L C ICLISMO D ELLA SVIZZERA ITALIA N A
h ti
-cycl
cino
1 1 | 2020
ing.c
Benvenuti amanti della bicicletta... Fabio Schnellmann
ne che Pedalare è una passio vita... ci accompagna tutta la
Monte Bar Lugano Region ©
Milo Zanecchia
Rubens Bertogliati
TICINO C CLING Ricevuta
Sezione pagamento
Conto / Pagabile a
CH37 0900 0000 6900 9899 6 Associazione Ticino Cycling cp 277 6962 Viganello
Europei di MTB dal 15 al 18 ottobre. Una sfida affascinante sui tracciati del Monteceneri il nostro movimento giovanile
Kids Tour
www.ticino-cycling.ch -
ticinocycling -
#ticinocycling
Conto / Pagabile a
CH37 0900 0000 6900 9899 6 Associazione Ticino Cycling cp 277 6962 Viganello Informazioni supplementari
Pagabile da (nome/indirizzo)
Abbonamento Rivista inBicicletta Pagabile da (nome/indirizzo)
Valuta
Importo
CHF
30.00
Valuta
CHF Punto di accettazione
Importo
30.00
Maggio 2022
|
touring
73
SEZIONE TICINO
Fedele compagno del weekend
ai In regalo che i c o S 0 primi 50 n o un n a r e riv s o t to s c oleggio nuovo n le s annua Telepas ca c a s a n ,u a Rivera e eabil imperm TC S .
Da 5.al mese
*
NOLEGGIO ANNUO *Soci TCS CHF 60.CHF 14.- attivazione
commissione sulle prestazioni di 5% commissione sulle prestazioni di 7%
NOLEGGIO MENSILE (minimo 1 mese) Solo Soci TCS CHF 9.- + CHF 3.- attivazione
commissione sulle prestazioni di 7%
Non soci TCS
CHF 100.-
+
Presso i Centri TCS oppure su tcs-pedaggi.ch QUALI MEZZI?
74
touring
|
Maggio 2022
DOVE FUNZIONA?
COME PAGARE?
Voi avete l’auto – noi gli esperti! TCS Vendita auto Ci occupiamo della vendita per voi a un prezzo di mercato equo! Risparmiate tempo e fatica. I nostri esperti faranno il lavoro per voi.
Per saperne di più tcs.ch/vendita-auto
Accu Power. by STihl. ƒ ALL’ALTEZZA DI OGNI sfida
IL SISTEMA AK CON BATTERIE AGLI IONI DI LITIO La primavera: la stagione in cui ovunque nel Vostro giardino spuntano da terra nuovi compiti. Siate preparati – con gli attrezzi del sistema AK di STIHL. Tutti gli attrezzi di questo sistema sono estremamente maneggevoli, leggeri e silenziosi – senza compromettere la prestazione. Poiché sono alimentati da batterie agli ioni di litio extra forte, che possono essere utilizzate in tutti gli attrezzi di questo sistema. Questo è vero Accu Power. By STIHL.
SCOPRITE DI PIÙ SU STIHL.CH O DAL RIVENDITORE SPECIALIZZATO NELLE VOSTRE VICINANZE