Touring Club Italiano - Gennaio 1902

Page 1

Anno V U I- N . 1.

T i r a t u r a 3 6 ,0 0 0 C opie

G ratin

Gennaio 1902.

t u t t i i Soci d e l Touring;

Som m ariot La u Kivista Monsilo n. La Ucdaxionc. — 11 Touring o la Fuco. — L lo gambo?, Ottone Brcntari. — Una città ilei Piemonte. — 11 saluto fra i soci Uol Touring. — La tessera dol T. C. I., Kralc. — Duo Esposizioni fotografiche. — Per il con­ corso dei forestieri. — L’Associazione Nazionale por il movimento dei forestieri. Ave. C. A. — Ciclismo. — Automobilismo. — Strado. — Ferrovie. — Attività dolio Sozioni. — Cronaca. — Biblioteca, g._ o. — Seziono legalo, Art*. Cesare Agrati. — Comunicati vari. — Consolato. — Elenco doi candidati. — XI Lista degli Associati dell’ «Attraverso V Italia ».

£ a

“ ¿ R iv is ta

m e n s ile ,,

d e ! Z o u r i q g C lu b 3 1 a l i a n o <ò Con questo numero lu Rivi: tu nostra, che è uno «lei tanti vincoli d'unione fra i 26,000 soci del Touring, entra nel suo ottavo anno di vita; il che vuol dire che ha già compiuto il settimo anno... cioè che è giunta a ll’età della ragione. I soci si accorgeranno alla prim a occhiata che la R ivista questa volta si presenta ad essi fattasi più grandicella, vestita a nuovo, e con un aspetto (sia detto senza malizia) più civettuolo o sim pa­ tico. Nell’accingersi a compilare questo numero, la redazione non si formò a guardar solo il pre­ sente, ma guardò anche il futuro ed il passato. Nel guardare il futuro si spaventò, nel guar­ dare il passato si confortò; nel guardare il futuro vide, cogli occhi ardenti della fantasia, quell’idea­ le di R ivista che Sarebbe nei suoi intendim enti e nei suoi desideri, e che dovrebbe essere tanto e tanto più grande, più frequente, più bella, più nutrita, più varia di quanto non sia ora, e com­ prese quanto c’è ancora da lavorare, vi et m ente, per giungere sino all’ardua cima ; nel guardare al passato si confortò, perchè potè constatare che della strada se ne è pur fatta m olta e molta, e non tutta vana; ed allora si pensa: « Se siamo arrivati >ino a qui, non si potrà arrivare sino a lì? » Volete che vi parliamo dei nostro futuro? Noi aspiriamo a fare della nostra Rivista non solo l’or­

gano del Touring, ma anche quello del turismo, ed a rispecchiare e spronare tu tte le azioni e tutte le persone che rendono, o potrebbero rendere facili, comode, amene, sicure, le comunicazioni fra le va­ rie città, provinole, regioni d ’Italia, e ad illustrare tutto ciò che contribuisce a facilitare i viaggi, a fa­ vorire il concorso dei forestieri, a far am are e sti­ m are il nostro paese, che in parte è ancor tanto sconosciuto o misconosciuto, ma che in parte (è doveroso ed utile il riconoscerlo) molto deve ancor fare, per le strade, per gli alberghi, per le pubbli­ cazioni, per farsi conoscere... e stimare*. Tale è il nostro program m a; ed ognuno può capire quanto esso sia vasto ed arduo. Dopo questo sguardo al futuro, vogliamo du­ re uno sguardo ai passato? Vogliamo un po’ vedere se c’è, se non da inorgoglirci, almeno da prendere coraggio per proseguire arditam ente? «• • Il Touring venne ufficialmente istituito V 8 Novembre 1894; ed il primo numero della Rivista uscì nel Gennaio del 1895. Essa era d’un formato assai più piccolo non solo dell’attuale, m a anche di quello dello scorso anno; e constava di 16 pagine, delle quali 5 dedi­ cate alla réclame. In prim a pagina si diceva, a chi ancoru non lo avesse saputo, che cosa era il Touring, che si chiamava allora Touring Club Ciclistico Italiano; e, in grazia appunto di quel Ciclistico (che è poi sparito) il discorso era rivolto specialmente ai ci­ clisti, o velocipedisti, come allora si diceva più vo­ lentieri ; e si parlava fra altro così : « Voi velocipedisti, che avete veduto nella vn-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.