Scuole insicure, 70mila incidenti E' la cifra di studenti rimasti feriti in un anno negli istituti italiani. Maglia nera alla Lombardia con 12.554 alunni di scuola media inferiore e superiore, seguita da Emilia Romagna e Veneto. TAORMINA - La scuola italiana è sempre più insicura. In un solo anno sono rimasti feriti negli istituti scolastici di vario grado quasi 70 mila alunni. Il dato è stato reso noto oggi dall'Inail, l'istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro, a margine della conferenza internazionale degli istituti di previdenza sociale, che si sta svolgendo in Sicilia, nella splendida Tarmina. La “maglia nera” è detenuta dalla regione Lombardia con 12.554 alunni di scuola media inferiore e superiore feriti, segue l'Emilia Romagna con 7.106 (6.381), il Veneto (6.005), La Campania (5.635), il Lazio (5.470), la Toscana (5.085), Sicilia (3.283), Marche (2.317), Liguria (1.825), Sardegna (1.659), Umbria (1.610), Friuli Venezia Giulia (1.108), Calabria (868), Abruzzo (855), Basilicata (562), Molise (452), Trentino Alto Adige (383) e “fanalino di coda” la Valle d'Aosta con 34 alunni rimasti feriti durante l'orario scolastico.
PELLICOLE PER LA SICUREZZA DEI VETRI Le pellicole di sicurezza 3M sono in grado di trasformare un normale vetro in un vetro di sicurezza a norma ex UNI 7172 / EN12543 come previsto dal D.Lgs. 81/08. A fine lavori viene rilasciata la dichiarazione di avvenuta installazione e copia del certificato di omologazione del sistema vetro/pellicola. Il principale vantaggio del prodotto è la rapidità di esecuzione, abbinata all’assenza di disagi per gli utenti dei locali ove si effettua l’intervento. Ultimo ma non meno significativo, il rapporto costi rispetto alla sostituzione del sistema vetro/ serramento che raggiunge mediamente fattori di 1:3. 3M, grazie alla tecnologia della microlaminazione, ha sviluppato un film molto sottile e unico. Questo film, non solo evita la rottura del vetro in molteplici frammenti, ma lo rende talmente resistente da allungare notevolmente il tempo necessario per sfondare una barriera di vetro. La tecnologia 3M ha permesso la creazione di un film, costituito da ben 26 strati di poliestere in appena 100 nm di spessore senza distorsioni visive, 3M Scotchshield High Performance Film costituisce un ottimo sistema di protezione in aree di sicurezza quali aeroporti, uffici statali, ospedali, scuole, negozi e fabbriche. Da non sottovalutare la possibilità di abbinare la protezione di sicurezza alla protezione antisolare.
La normativa I fattori di rischio I fattori di rischio, intesi come cause produttive di eventi dannosi alla persona, possono essere considerati: gli edifici (strutture edilizie e impianti fissi), le palestre, i laboratori, le officine, le attrezzature, le macchine, gli utensili e gli arredi, le sostanze trattate o adoperate, i comportamenti negligenti delle persone (si tratta di omissione delle opportune cautele suggerite dall’esperienza e dal buon senso, anche nello svolgimento di compiti semplici). In relazione a tali fattori devono essere compite, da soggetti dotati di competenza tecnica, acquisita anche mediante specifica formazione nel luogo di lavoro o promossa (e sostenuta) dal datore di lavoro, le operazioni di individuazione e valutazione dei rischi, programmazione delle opportune misure, verifiche della efficacia e della funzionalità dei mezzi predisposti.
La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi deve essere fatta con stretta aderenza alla situazione del luogo di lavoro. Individuate le situazioni che possono generare pericoli (per esempio: pavimenti sdrucciolevoli, vetri non di sicurezza, pericoli di scoppio ecc.) alla incolumità delle persone, la considerazione dell’entità del rischio dal rapporto con i parametri atti a dimensionarlo (in termini di probabilità dell’evento dannoso e