TTC BIT 2013

Page 1

Pubblicazione Internazionale di Turismo fondata nel 1996 Anno XIII • No. 217 • Febbraio 2013 • Edizione Regolare • www.traveltradecaribbean.com • ISSN 1724 - 5370 Poste italiane Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 Conv. in L. 27/02/2004, no. 46 Art. 1 comma 1, DCB Milano - Prezzo per copia EURO 0,25

Profili di rinnovamento del turismo italiano nei Caraibi

Gli arrivi italiani nelle isole caraibiche negli ultimi anni sono stati circa 350.000; Cuba e la Re-

pubblica Dominicana sono state le principali destinazioni al ricevere il 90% dei turisti. I cosiddetti Ca-

raibi Centroamericani, composti da sei dei sette paesi dell’America Centrale, ricevono una media di

65.000 italiani alla ricerca del turismo naturalistico. 4

Repubblica Dominicana vuole arrivare a cinque milioni di turisti nel 2013

Più di 220.000 camere d’albergo operano nei Caraibi Nella regione dei Caraibi operano 1.884 proprietà per un totale di 222.000 camere. La Repubblica Dominicana è il paese con il maggior numero di camere aggiunte nel 2012, seguita da Porto Rico, secondo i dati aggiornati di STR e STR Global. Fino a novembre 2012 la regione CaraibiMessico, aveva in programma la costruzione di 122 strutture con 18.944 camere d’albergo. Nel 2012, la regione Caraibi-Messico ha incorporato 19 nuovi alberghi con 2.670 camere. Tra le categorie, il segmento superiore ha aggiunto il maggior numero di camere (sette hotel con 970 camere), seguito dal segmento medio-alto (quattro alberghi, 483 camere) e il segmento di lusso (tre alberghi con 447 camere). Non ci sono state aggiunte nel segmento economico. Nel mese di novembre, il settore alberghiero dei Caraibi ha avuto una forte crescita interannuale del RevPAR, che è cresciuto dell’11,1% a 113,24 dollari, la tariffa media giornaliera è cresciuta del 3,8% fino a 170,5 dollari e l’occupazione è aumentata del 7,1 % arrivando al 66,4%. ■

La Repubblica Do­ minica­ na ha chiuso il 2012 con 4.562.431 visitato­ ri inter­ na­ zionali, per un incremento del 5,95% ri­ spetto al 2011 (secondo ASONAHORES), inoltre pre­ vede di continuare a crescere dell’8,7% nel 2013 e superare i cinque milioni di turisti. 2

Nuovi collegamenti aerei nei Caraibi

7

Impronta italiana nell’Atene di Cuba

8

Fusione della cultura italiana e cubana

11

Presenza attiva dell’Italia alla fiera commerciale di Cuba FIHAV. L’Italia si colloca al nono posto tra i partner commerciali di Cuba, con oltre 300 milioni di dollari di scambio ogni anno, è il terzo nell’Unione Europea e secondo esportatore, dopo la Spagna. 6

Cuba raggiunge un nuovo record nel turismo alla chiusura del 2012 Nel 2012 Cuba ha ricevuto 2.838.607 visitatori stranieri –il 4,5% in più rispetto al 2011– una cifra che rappresenta un nuovo record e mette in evidenza il consolidamento del prodotto turistico cubano. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.