Coleman

Page 1

Nei parchi del Lazio: il sentiero Coleman Categoria: Archeologia, Religione

Note: Nazione: Italia Regione: Lazio, Abruzzo Durata totale: 7 Giorni Giorni di trek: 7 Periodo: dal 28/05/2017 al 03/06/2017 Difficoltà: Medio Tipologia di trek: Itinerante con bagaglio trasportato Pernottamento: Agriturismo, Albergo/pensione, Bed and Breakfast, Ostello/Foresteria

Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 500 m Dislivello discesa medio: 500 m Tappa media: 05:00:00 Lunghezza totale: 95 Km

Presentazione: Nella primavera del 1881 il pittore Enrico Coleman, paesaggista, intraprende una lunga camminata, con il suo blocco degli schizzi, attraverso i Monti Simbruini ed i Monti Lucretili da Subiaco fino a Tivoli, appena a nord-est della Capitale. Doveva portare attrezzature scientifiche in diversi osservatori. Amante della natura, fu uno dei primi soci della sezione romana del Club Alpino Italiano. Nelle sue escursioni intorno a Roma portava sempre con sé fogli e colori. Oggi il sentiero a lui dedicato è un buon esempio dello spirito di quei viaggiatori ottocenteschi, antesignani del moderno escursionismo, che con molto entusiasmo ed energia affrontavano con improvvisate guide locali luoghi allora - ma in gran parte anche oggi - lontani dagli itinerari più battuti. Il sentiero, lungo complessivamente più di 100 km, rappresenta uno degli interessanti percorsi su più giorni del Lazio; attraverso sentieri e sterrate il percorso mette in comunicazione il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili con il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Il percorso inizia nei pressi della Villa di Nerone a Subiaco, arriva al santuario della S.S. Trinità e in vetta al Monte Autore (m 1853), scende a Camposecco e prosegue per Camerata Vecchia. Attraversata la statale Tiburtina risale a Riofreddo e ai laghetti di Percile, nel parco dei Lucretili: quindi, attraversata Licenza, scende poi a San Polo dei Cavalieri e raggiunge Tivoli.

Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti a Roma presso la biglietteria della stazione ferroviaria (Roma Termini) alle 12,30. Si prosegue per Subiaco con l'autobus di linea. Ritorno:A metà pomeriggio, con l'autobus di linea o con il treno si raggiunge Roma e di qui ciascun partecipante proseguirà verso la propria sede di residenza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.