Il cuore d'Abruzzo: Scanno Week-end all'insegna del cammino e della cultura Categoria: Geologico, Trek & fotografia
Note: Nazione: Italia Regione: Abruzzo Durata totale: 2 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 17/06/2017 al 18/06/2017 Difficoltà: Medio Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione
Percorso: Sviluppo percorso: Stessa via A/R Dislivello salita medio: 450 m Dislivello discesa medio: 450 m Tappa media: 04:30:00 Lunghezza totale: 12 Km
Presentazione: Un week-end all'insegna del cammino e della cultura. Percorreremo due sentieri che ci permetteranno di avere una visione sia storica che naturalistica di questo luogo, Scanno, incastonato in un'area dell'Abruzzo dove ancora sopravvivono forti e vigorosi la pastorizia, l'agricoltura e la cultura tradizionale. Un territorio dove soprattutto la fauna selvatica è ancora molto presente; l'orso marsicano, il lupo, il cervo sono una presenza costante anche nella vita quotidiano del borgo. Non mancano infatti le incursioni in paese dell'ormai famosa orsa Gemma. La vista del Lago di Scanno si potrà apprezzare al meglio dalla posizione privilegiata del grazioso albergo che ci ospiterà.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti: 1° appuntamento ore 7,30 a Viale Tito Labieno al Bar Meo Pinelli (Metro A Subaugusta); si prende il G.R.A. e l'A24 Roma-Pescara con uscita a Cocullo da dove si seguono le indicazioni per Scanno; 2° appuntamento alle ore 9.00 all'uscita del casello autostradale di Cocullo.
Ritorno:Per la stessa via dell'andata.
Note varie 1. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza.2. Il socio comunicherà altresì per iscritto all'Associazione, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.3. Il socio è sempre tenuto ad informare l'Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
Giorno per giorno: Giorno 1 Arrivati nei pressi di Scanno si lascia la strada statale 479 svoltando a sinistra in direzione del centro storico e Frattura; arrivati alla rotonda si prende a destra, percorrendo la via degli Alpini fino ad arrivare ad un ampio parcheggio nel pressi del centro storico. Dal centro di Scanno svolgeremo una visita, con una guida locale, che ci permetterà di conoscere la storia, le tradizioni, i costumi ed i suggestivi angoli nascosti di Scanno, annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia. Una volta terminata la visita guidata raggiungeremo in auto l'albergo, situato sulla riva del lago. - pranzo con propri viveri. Nel pomeriggio partendo da Scanno raggiungeremo tramite una comoda carrareccia, il colle di Sant'Egidio dove sarà possibile ammirare l'omonimo eremo risalente al 1657 dedicato al Santo. Attraverso questo percorso sarà possibile ammirare il lago di Scanno dalla prospettiva che ne mostra la forma di un cuore e una magnifica veduta sulla chiesetta di Santa Maria dell'Annunziata. Rientro in albergo e cena. Quota di Partenza: 970 m Quota di Arrivo: 1270 m Dislivello salita: 300 m Dislivello discesa: 300 m Lunghezza tappa: 7 km Ore di cammino effettive senza sosta: 02:30:00
Giorno 2 Colazione in albergo.
Con le auto si raggiungerà Passo Godi. Si inizierà il sentiero Ziomas, che si trova nei pressi di Passo Godi e si raggiungerà, con un piacevole percorso, la stele dedicata a Giovanni Paolo II, in ricordo della visita del Santo in questo luogo. La stele riporta una iscrizione che recita "QUI NELL'ARMONIA DIVINA DEL CREATO IL 12 AGOSTO 2003 IN VISITA PRIVATA SI FERMO' A PREGARE IL PAPA GIOVANNI PAOLO II". Da questo luogo di contemplazione vale la pena soffermarsi ad ammirare lo splendido panorama verso il Marsicano, la serra della Terratta e il monte Genzana. Questo è il punto da cui inizia la salita che ci porterà sulla vetta del Monte Godi (2011 m) dove la vista spazia a 360° su tutto il parco.
- pranzo con propri viveri Quota di Partenza: 1570 m Quota di Arrivo: 2208 m Dislivello salita: 570 m Dislivello discesa: 570 m Lunghezza tappa: 16 km Ore di cammino effettive senza sosta: 06:30:00
Cosa portare Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri, Cappello parasole, Mantella antipioggia, Scarpe per il viaggio
Trattamento incluso nella quota Mezza pensione, Visite guidate
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 75.00 euro Quota under 18: 75.00 euro Quota over 60: 75.00 euro Quota senza treno: 75.00 euro Quota senza viaggio: 75.00 euro Note sulle quote: E' possibile iscriversi telefonando al 329.4920021. L'iscrizione è valida al momento del versamento della quota di euro 75 entro il 26/05/2017 in sede oppure utilizzando: - Conto Corrente postale n° 74029125, specificando nominativo e trek. - Conto Corrente Postale Bancario IBAN IT97N0760103200000074029125 intestati a Trekking Italia - Roma, indicando nella causale il nome del trek scelto ed inviando una mail a roma@trekkingitalia.org indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti e il nome del trek. Per partecipare è necessario essere soci di Trekking Italia. L?iscrizione prevede il versamento della quota annuale di Euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento dell?acconto/caparra del TWE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email. A) LA QUOTA COMPRENDE: - pernottamento con trattamento di mezza pensione; - sistemazione in camere doppie/triple, salvo diversa indicazione; - accompagnatore Trekking Italia;
B) LA QUOTA NON COMPRENDE: - le bevande, i pranzi al sacco del primo e del secondo giorno; - supplemento singola a richiesta a seconda della disponibilità; - contributo per la visita al borgo di Scanno e il Museo della lana. - quanto non riportato alla voce "la quota comprende".
C) RINUNCIA DEL SOCIO In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; il giorno della partenza è sempre escluso, il giorno dell'annullamento è sempre compreso.
Organizzazione:
Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Geusa Marco Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 31/05/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!