L'Amerina, il corridoio bizantino Categoria: Storia, Wilderness
Note: Nazione: Italia Regione: Lazio Durata totale: 4 Giorni Giorni di trek: 3 Periodo: dal 22/04/2017 al 25/04/2017 Difficoltà: Medio Tipologia di trek: Itinerante con bagaglio trasportato Pernottamento: Agriturismo, Albergo/pensione, Bed and Breakfast
Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 200 m Dislivello discesa medio: 200 m Tappa media: 05:00:00 Lunghezza totale: 47 Km
Presentazione: E' un percorso riscoperto di grande suggestione ambientale ed archeologica che si sviluppa tra forre tufacee, necropoli, boschi, corsi d'acqua che si superano su antichissimi ponti e centri storici, quali Vasanello, Corchiano, Falerii Novi, Civita Castellana, Nepi. In alcuni tratti cammineremo in una sorprendente "wilderness" che lascia stupiti per la totale mancanza di manufatti antropici. La via Amerina era l'antica via di comunicazione, costruita dai Romani nel II secolo a.c., e metteva in comunicazione Roma con l'Umbria, prendendo il nome dalla città di Amelia; successivamente rimase come corridoio, durante l'Esarcato, tra Roma papale e Ravenna imperiale e continuò ad essere utilizzata nel periodo medievale. I regni longobardi e i ducati avevano diviso l'Italia lasciando uno stretto lembo di terra, lungo il Tevere: l'Amerina che i Bizantini difesero strenuamente per due secoli con torri e castelli, fino a quando le donazioni di terre e città di Liutprando al Papato costituirono il primo nucleo dello Stato della Chiesa.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti alle ore 18,00 alla Stazione Termini di Roma. Partenza alle ore 18,35 con treno regionale veloce, arrivo ad Orte alle ore 19,15 e trasferimento in pulmino all'agriturismo. Da altre sedi: arrivo alla Stazione di Orte prima dell'ora di cena; trasferimento in pulmino all'agriturismo.
Ritorno:Si raggiunge nel primo pomeriggio a Ponte di Valle Romana dove troveremo il pullmino che ci riporterà verso Roma, alla Stazione Termini per riprendere il treno per le proprie sedi o rientrare agevolmente in città.
Giorno per giorno: Giorno 1 Tipologia di tappa: Trasporto Arrivo in treno alla Orte nel tardo pomeriggio; spostamento in pulmino all'agriturismo, sistemazione nelle camere. Cena di benvenuto con prodotti tipici locali.
Giorno 2 Colazione in agriturismo. Dall'agriturismo si procede verso il sito archeologico dell'antico porto di Seripola fino ad arrivare a Palazzolo e nel costone tufaceo si raggiunge Vasanello, dove si consumerà il pranzo al sacco con viveri forniti dalla struttura. Si continua tra forre e noccioleti seguendo l'Amerina fino alla Madonna del Soccorso dove, sulle pareti di tufo, si vedranno sepolture a camera e arcosolio e due tombe rupestri a portico con pregevoli elementi architettonici e decorativi. A Corchiano troveremo il pulmino che ci porterà all'hotel di Civita Castellana. Al rientro, nel secondo o nel terzo giorno, si effettuerà la visita guidata di Civita Castellana con una degustazione. Cena e pernottamento.
Quota di Partenza: 132 m Quota di Arrivo: 196 m Dislivello salita: 150 m Dislivello discesa: 200 m Lunghezza tappa: 20 km Ore di cammino effettive senza sosta: 06:30:00
Giorno 3 Colazione in albergo. Ci trasferiremo alla località Quartaccio, attraverso la sua macchia ed il Fosso di Castellazzo. Proseguendo verso Falerii Novi attraverseremo paesaggi mozzafiato tra campagne incontaminate, boschi, tagliate ed antiche sepolture fino alle rovine della città perduta di Falerii Novi - costruita dai Romani - che ospita la Chiesa di Santa Maria in Falleri e l'adiacente complesso dell'Abbazia, splendidi esempi di cultura cistercense. Si continua per il Cavo degli Zucchi dove, ai lati della storica strada, si osservano in successione continua varie tipologie di tombe, nelle quali in alcuni casi si intravvedono tracce di decorazione pittorica. - pranzo con viveri forniti dalla struttura Si arriva alla località San Lorenzo dove si troverà il pulmino per il trasferimento a Civita Castellana. Cena e pernottamento.
Quota di Partenza: 192 m Quota di Arrivo: 145 m Dislivello salita: 200 m Dislivello discesa: 150 m Lunghezza tappa: 15 km Ore di cammino effettive senza sosta: 05:30:00
Giorno 4 Colazione. Il pulmino ci porterà alla località San Lorenzo dove si riprende il percorso dell'Amerina e si prosegue verso Nepi, attraversando un paesaggio di natura incontaminata per le tagliate di Cavoni che scendono nella forra del fosso della Massa. Si prosegue verso Castel d'Ischia con vista sul pianoro nepesino fino al fosso dello Stramazzo dopo aver camminato sui resti dell'antico basolato della via Amerina. - pranzo con viveri forniti dalla struttura. Si arriva al Ponte di Valle Romana dove troveremo il pullmino con i nostri bagagli e verremo portati a Roma, alla Stazione Termini, nel primo pomeriggio, da dove rientreremo alle nostre sedi o agevolmente in città. Quota di Partenza: 210 m Quota di Arrivo: 80 m Dislivello salita: 200 m Dislivello discesa: 350 m Lunghezza tappa: 11 km Ore di cammino effettive senza sosta: 03:30:00
Cosa portare Bastoni telescopici, Tessera sanitaria (E-111), Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Mantella antipioggia, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Scarpe per il viaggio, Carta d´identità, Tessere associative, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri
Trattamento incluso nella quota Pensione completa, Guida Locale, Bevande incluse, Transfer durante il trek
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: N.D. euro Note sulle quote: E' possibile iscriversi telefonando in sede al n. 334 7673603 o mandando una email a roma@trekkingitalia.org (e attendendo una email di conferma). L'iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di Euro 100 entro il 27/3/2017 e il saldo entro il 9/4/2017. Le quote sono al momento indicative. I pagamenti possono essere effettuati in sede o utilizzando: - Conto Corrente postale n. 74029125 - Conto Corrente Postale Bancario IBAN IT97 N076 0103 2000 0007 4029 125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio-Sede di Roma, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email a roma@trekkingitalia.org quando è stato effettuato il pagamento, indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti ed il nome del trek. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L?iscrizione prevede il versamento della quota annuale di Euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento dell?acconto/caparra del GT; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email. La sistemazione potrà essere scelta tra B&B e albergo. La quota in B&B per 8 partecipanti è di Euro 357, per 10 partecipanti è di Euro 347, per 12 di Euro 327 e per 14 di Euro 307. Per la sistemazione in hotel è da aggiungere Euro 36 per fascia di partecipanti. Supplemento per camera singola di Euro 84 in B&B e di Euro 105 in hotel.
A)LA QUOTA COMPRENDE: -pernottamento con trattamento di pensione intera, con bevande incluse; -sistemazione in camere doppie; -visita guidata di Civita Castellana e degustazione; -spostamenti e trasporto bagagli durante il trek; -guida naturalistica -accompagnatore di Trekking Italia. B)LA QUOTA NON COMPRENDE : -il viaggio; -il biglietto del treno da Roma ad Orte; -quanto non riportato alla voce 'la quota comprende'. C)RINUNCIA DEL SOCIO: Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: -non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni; -aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di sevizi, imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, tassi di cambio applicati al GT); -modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo, oggettivamente configurabili come fondamentali della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall?Associazione dopo la conferma dell?effettuazione del GT, ma prima della partenza e non accettata dal socio. Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l?avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall?Associazione si intende accettata. Al socio che rinunci al GT prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente, o che ometta di versare tempestivamente il saldo della quota di partecipazione al GT senza comunicazione di recesso, saranno addebitati ? indipendentemente dal pagamento dell?acconto/caparra ? a titolo di corrispettivo per il recesso, le somme di seguito riportate: -se si omette di versare tempestivamente il saldo senza nulla comunicare: l?importo dell?acconto/caparra; -se il recesso è comunicato dopo la scadenza delle prenotazioni ovvero della comunicazione di conferma del GT, ma entro il termine per il versamento del saldo: l?importo dell?acconto/caparra; -se il recesso è comunicato dopo il termine per il versamento del saldo e prima di 5 giorni di calendario dalla partenza (non computandosi il giorno della partenza stessa): 75% del prezzo complessivo; -se il recesso è comunicato dopo il suddetto termine di 5 giorni di calendario dalla partenza: 100% del presso complessivo; -in caso di mancata presentazione alla partenza senza nulla comunicare: 100% del prezzo complessivo. Peraltro, nel caso in cui la rinuncia venisse comunicata dopo l?emissione dei biglietti ferroviari con servizio di biglietteria curato dall?Associazione, per la sola parte di penalità relativa ai soli o ai treni, si intende applicata la penalità imposta dal vettore aereo o ferroviario, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Nel caso in cui la rinuncia comporti penalità sui servizi a terra opzionati e pagati da Trekking Italia incluso l?eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conferma della partecipazione, queste penalità sono da ritenersi a carico del partecipante. Nessun rimborso sarà accordato a chi rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. NB: Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: N.D. Vettori: Auto/Pulmino Noleggio, Treno Chiusura iscrizioni: 27/03/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!