Le alte vette molisane panorami e foreste sterminate Categoria: Geologico, Naturalistico, Sulle vie antiche
Note: Nazione: Italia Regione: Molise Durata totale: 3 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 16/06/2017 al 18/06/2017 Difficoltà: Medio Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione
Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 400 m Dislivello discesa medio: 400 m Tappa media: 04:00:00 Lunghezza totale: 21 Km
Presentazione: Un weekend alla scoperta dell'Alto Molise, da Capracotta, uno dei comuni più alti dell'Appennino, saliremo sulle montagne che circondano il paese: il Monte Campo, il San Nicola e il Monte Capraro. Attraverseremo splendide faggete e sterminate foreste di abete bianco, prati-pascoli in quota e con lo sguardo spazieremo su ampi orizzonti. Il panorama abbraccia la campagna molisana, la città di Agnone che ospita il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane, i Monti della Meta del Parco Nazionale d'Abruzzo e i rilievi delle Mainarde. Storia e tradizione a Capracotta, insediamento di origine longobarda, si legano allo sviluppo della transumanza che per secoli ha visto le greggi spostarsi, all'arrivo dell'inverno, dall'Abruzzo al Tavoliere pugliese.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ore 16,30 ritrovo dei partecipanti al parcheggio esterno della Metro B Ponte Mammolo, lungo Viale P.Togliatti. Trasferimento in auto a Capracotta in Molise via autostrada A1 con uscita San Vittore e poi proseguire per Venafro e Isernia. Ritorno:Partenza nel tardo pomeriggio per Roma seguendo lo stesso itinerario dell'andata.
Giorno per giorno: Giorno 1
Tipologia di tappa: Trasporto Viaggio in auto da Roma a Capracotta, arrivo in tarda serata. Sistemazione in albergo, cena.
Giorno 2 Colazione. Dal borgo di Capracotta si esce dal paese in direzione nord attraversando dei campi coltivati a fieno e si prosegue verso il Monte Campo salendo tra rimboschimenti a conifere. Giunti sul crinale si apre il panorama sul bosco di abeti soprani, con notevoli esemplari di faggio e abete bianco, mentre sullo sfondo si staglia il borgo di Pescopennataro. Da un sella con una breve salita si raggiunge il Monte San Nicola. Si prosegue scendendo nel bosco sottostante di faggi e con un percorso ad anello si raggiunge la fonte Carovilli. Poco più avanti si esce sulla strada per Prato Gentile e si prosegue verso il paese. Un sosta imperdibile per scoprire le splendide fioriture del giardino botanico della flora appenninica di Capracotta. - pranzo con viveri propri Rientro in albergo, cena. Sortita notturna per l?osservazione del cielo stellato. Quota di Partenza: 1390 m Quota di Arrivo: 1390 m Dislivello salita: 470 m Dislivello discesa: 470 m Lunghezza tappa: 13 km Ore di cammino effettive senza sosta: 04:30:00
Giorno 3 Colazione. Trasferimento in auto alla fonte Cannavine lungo la strada per Pescolanciano. Si sale prima ripidi per un prato-pascolo e poi a mezza costa per il bosco. Giunti ad una terrazza lo sguardo spazia per la piana di Vastogirardi e sullo sfondo abbraccia le Mainarde e i Monti della Meta. Si prosegue salendo per la faggeta attraversando radure e resti di fortificazioni. Si inizia a salire più decisamente nel bosco fino ad una croce, da qui attraversando un prato si raggiunge la vetta del Monte Capraro e i resti di un monastero. La discesa attraverso la faggeta ci conduce rapidamente al punto di partenza completando l'anello. - pranzo con viveri propri Nel tardo pomeriggio rientro a Roma. Quota di Partenza: 1378 m Quota di Arrivo: 1378 m Dislivello salita: 360 m Dislivello discesa: 360 m Lunghezza tappa: 8 km Ore di cammino effettive senza sosta: 03:00:00
Cosa portare Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Binocolo, Bastoni telescopici, Tessera sanitaria (E-111), Patente di guida, Cappello parasole, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Guanti e cappello in lana o pile, Mantella antipioggia, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri
Trattamento incluso nella quota
Mezza pensione
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 140.00 euro Note sulle quote: È possibile iscriversi telefonando in Sede al n° 3347673603 o mandando una email a roma@trekkingitalia.org (e attendendo una email di conferma). L'iscrizione è valida al momento del versamento della quota di partecipazione entro la data di scadenza. I pagamenti possono essere effettuati in Sede o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 74029125 - Conto Corrente Bancario di Poste Italiane: IBAN IT97N0760103200000074029125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio-Sede di Roma, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento, indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti ed il nome del trek. L'iscrizione a Trekking Italia prevede il versamento della quota annuale di euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento della quota di partecipazione del TWE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email. A) LA QUOTA COMPRENDE: - pernottamento in albergo con trattamento di mezza pensione (due notti); - sistemazione in camere doppie/triple; - accompagnatore Trekking Italia. B) LA QUOTA NON COMPRENDE: - viaggio in auto per raggiungere la meta di destinazione; - visite a chiese, musei, aree archeologiche; - supplemento singola a richiesta a seconda della disponibilità (euro 20); - pranzi al sacco (presso la struttura supplemento euro 10 per due giorni); - quanto non riportato alla voce "la quota comprende". C) RINUNCIA DEL SOCIO In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek (treno, aereo, albergo, ecc.) e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; il giorno della partenza è sempre escluso, il giorno dell'annullamento è sempre compreso.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Pucci Leonardo Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 02/06/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà
Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!